IT202000006904A1 - Sistema di sanificazione dell’aria - Google Patents

Sistema di sanificazione dell’aria Download PDF

Info

Publication number
IT202000006904A1
IT202000006904A1 IT102020000006904A IT202000006904A IT202000006904A1 IT 202000006904 A1 IT202000006904 A1 IT 202000006904A1 IT 102020000006904 A IT102020000006904 A IT 102020000006904A IT 202000006904 A IT202000006904 A IT 202000006904A IT 202000006904 A1 IT202000006904 A1 IT 202000006904A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
stage
sanitization system
exchange
disinfection
Prior art date
Application number
IT102020000006904A
Other languages
English (en)
Inventor
Fecondo Diego De
Original Assignee
Nir Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nir Srl filed Critical Nir Srl
Priority to IT102020000006904A priority Critical patent/IT202000006904A1/it
Priority to PCT/IB2021/052267 priority patent/WO2021198833A1/en
Publication of IT202000006904A1 publication Critical patent/IT202000006904A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/0001Control or safety arrangements for ventilation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/62Control or safety arrangements characterised by the type of control or by internal processing, e.g. using fuzzy logic, adaptive control or estimation of values
    • F24F11/63Electronic processing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F7/00Ventilation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/10Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/10Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering
    • F24F8/192Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering by electrical means, e.g. by applying electrostatic fields or high voltages
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/20Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
    • F24F8/22Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using UV light
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/20Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
    • F24F8/24Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using sterilising media
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/20Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
    • F24F8/24Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using sterilising media
    • F24F8/26Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using sterilising media using ozone
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F7/00Ventilation
    • F24F2007/005Cyclic ventilation, e.g. alternating air supply volume or reversing flow direction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F11/00Control or safety arrangements
    • F24F11/0001Control or safety arrangements for ventilation
    • F24F2011/0002Control or safety arrangements for ventilation for admittance of outside air
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A50/00TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
    • Y02A50/20Air quality improvement or preservation, e.g. vehicle emission control or emission reduction by using catalytic converters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fuzzy Systems (AREA)
  • Mathematical Physics (AREA)
  • Disinfection, Sterilisation Or Deodorisation Of Air (AREA)
  • Sorption Type Refrigeration Machines (AREA)

Description

TITOLO: SISTEMA DI SANIFICAZIONE DELL?ARIA
DESCRIZIONE
Settore Tecnico dell?Invenzione
L' ambito di applicazione della presente invenzione riguarda i sistemi di depurazione e sanificazione dell?aria degli ambienti indoor, ossia tutti quegli spazi confinati in cui ? prevista la permanenza delle persone: le abitazioni private, gli uffici pubblici e privati, le strutture comunitarie (ospedali, scuole, caserme, banche), gli ambienti destinati ad attivit? ricreative e sociali (cinema, bar, ristoranti, centri commerciali, strutture sportive) e mezzi di trasporto pubblici e privati.
Particolare attenzione ? stata posta all?applicazione in ambito ospedaliero, ambiente nel quale assume un?importanza molto significativa la necessit? di disporre di efficienti sistemi di sanificazione rispetto alla presenza di virus. A proposito di tali organismi si propone di seguito una sintetica descrizione, finalizzata alla migliore comprensione dei concetti inventivi poi esposti.
I Virus sono microrganismi acellulari parassiti obbligati. Queste particelle infettanti nucleoproteiche mancano infatti di una struttura cellulare propria e si replicano solamente sfruttando intermedi metabolici, enzimi e organelli della cellula ospite. Sebbene metabolicamente siano da considerarsi ?inerti?, i virus possono comunque sopravvivere nell'ambiente esterno e ivi conservarsi per un tempo limitato (anche alcune ore).
La particella virale - quando si trova in sede extracellulare - ? detta virione; quando invece si trova in una fase di attiva replicazione endocellulare ? chiamata virus. I virioni, dunque, si trovano un po' dappertutto, nell'aria, negli alimenti e nell'ambiente, mentre i virus sono confinati all'interno delle cellule - animali, vegetali o batteriche -che li ospitano.
La struttura elementare di un virus ? costituita da un nucleo racchiuso da un rivestimento proteico detto capside.
Il nucleo ? formato da materiale genetico, cio? da un acido nucleico, che pu? essere DNA oppure RNA, ma mai da entrambi contemporaneamente; da qui la sostanziale differenza tra le due tipologie di virus, che risultano discriminate dalla particolarit? del proprio patrimonio genetico e quindi dal meccanismo di replicazione. Quindi, ci sono virus a DNA e virus a RNA; ciascun tipo pu? essere a mono o doppio filamento di materiale genetico. I virus a RNA a singolo filamento sono ulteriormente suddivisi in RNA virus a polarit? (+) e polarit? (-). Di solito, i virus a DNA si replicano nel nucleo della cellula ospite mentre i virus a RNA in genere si replicano nel citoplasma. Tuttavia, alcuni virus a RNA a singolo filamento a polarit? (+) chiamati retrovirus utilizzano un metodo diverso di replicazione.
I retrovirus utilizzano la trascrizione inversa per creare una copia di DNA a doppio filamento (provirus) del loro genoma RNA, che viene poi inserito nel genoma della loro cellula ospite.
Siccome la trascrizione dello RNA non comporta gli stessi meccanismi di controllo degli errori presenti durante la trascrizione del DNA, i virus a RNA, in particolare i retrovirus, sono particolarmente predisposti alle mutazioni.
Nel caso quindi di virus con patrimonio genetico RNA non completo, la replicazione avviene con un passaggio intermedio di conversione del filamento RNA in DNA; successivamente tale DNA virale si integra in quello dell?organismo infettato (ad es., nel caso di ambiente ospedaliero, l?organismo umano) mediante un enzima, inserendosi nel patrimonio genetico della cellula che lo ospita.
A causa della complessit? della materia risulta di fatto impossibile proporre o suggerire una soluzione unica, che sia possibile identificare come strategia univoca, atta a impedire la propagazione del ?parassita? esterno.
Per di pi? nel caso di ?virus a RNA?, la comunit? scientifica ? unanime nel ritenerli particolarmente sensibili a mutazioni genetiche, quindi altamente instabili e pericolosi.
La presente invenzione quindi, per fra fronte a tutti questi aspetti, ha posto come problematica centrale la necessit? di contrastare una grande eterogeneit? di patogeni, parassiti e agenti infettanti, per arrivare ad ideare, un sistema combinato multistadio di disinfezione dagli ospiti indesiderati, perch?, essendo molteplici i possibili avversari ha inteso applicare al concreto l?adagio popolare: ?l?unione fa la forza?.
Tecnica Nota
Ogni giorno, un gran numero di persone si trovano, spesso per necessit?, a dover trascorrere la maggior parte del tempo negli spazi chiusi; tanto che si sta gradualmente sviluppando una sensibilit? al tema dell?inquinamento dell?aria negli ambienti indoor. Tuttavia l?attenzione a questo tema non ? ancora sufficiente se comparato alla portata del problema, dato che l?inquinamento dell?aria negli ambienti indoor ? potenzialmente pi? dannoso rispetto all?inquinamento esterno.
Oltre alla necessit? di sanificare l?aria negli ambienti indoor, ? anche importante assicurare un sano e confortevole microclima, cio? garantire una corretta temperatura ambiente, un adeguato ricircolo di aria ed un tasso di umidit? controllato. Questo ? possibile avvalendosi di sistemi di ventilazione meccanica che permettono di contribuire al raggiungimento di corrette condizioni di igiene ambientale e comfort interno.
Tuttavia, affidarsi solo sul movimento d?aria dei comuni ventilatori o del condizionamento in estate, risulta insufficiente perch? questi sistemi smuovono e rimettono in sospensione particelle di polvere, acari e microrganismi, senza scambio con l?aria esterna; ? necessario quindi accoppiare anche sistemi di filtraggio e di sanificazione dell?aria.
Studi sempre pi? consolidati, chiariscono l?importanza del controllo della qualit? dell?aria negli ambienti indoor, e generano una sempre maggiore consapevolezza che il benessere ambientale ha sicure ripercussioni sul rendimento e equilibrio psicofisico delle persone che occupano tali ambienti.
Un primo fattore di rischio, determinato dalla scarsa qualit? dell?aria, ? legato alla presenza nell?aria, dei cos? detti ?bioeffluenti? umani, cio? composti chimici che vengono emessi dal corpo umano sotto forma di vapore acqueo, anidride carbonica, esteri, alcoli, aldeidi, metano, composti solforati, acidi grassi, ecc.
Ad esempio, i pazienti e lo staff medico di un ospedale, trascorrono tutto il tempo all?interno di reparti o camere non adottando delle forme di ricircolo dell?aria adatte, causando un progressivo deterioramento della qualit? della stessa dovuto all?aumento della concentrazione dei ?bioeffluenti?. Questi, pur non raggiungendo quasi mai delle concentrazioni nocive per la salute, vengono classificati come dei contaminanti dell?aria quando ci sono delle concentrazioni relativamente alte.
Un secondo fattore che ha impatto sulla qualit? dell?aria ? dato dal cos? detto PM (Particulate Matter), ossia un insieme di particelle solide e liquide (particolato) che si trovano in sospensione nell?aria. Il PM pu? avere origine sia da fenomeni naturali (processi di erosione del suolo, incendi boschivi, dispersione di pollini ecc.) sia, e principalmente, da attivit? antropiche, in particolar modo dai processi di combustione e dal traffico veicolare (particolato primario).
Esiste, poi, un particolato di origine secondaria che si genera in atmosfera per reazione di altri inquinanti come gli ossidi di azoto (NOx), il biossido di zolfo (SO2), l?ammoniaca (NH3) ed i cos? detti Composti Organici Volatili (COV), per formare solfati, nitrati e sali di ammonio.
I microrganismi diffusi da correnti d?aria negli ambienti indoor (compresi i ?bioeffluenti?), e per lo pi? trasportati adesi sul materiale particellare sospeso, possono essere innocui per le persone sane, ma essere causa di infezioni in individui con deficit immunitari. Il PM (ossia il principale insieme di materiale particellare sospeso) pu? rimanere sospeso in aria per lungo tempo, soprattutto in presenza di correnti d?aria, correnti d?aria che sono per? importanti da altri punti di vista, come ad esempio la regolazione della temperatura, o il controllo dell?umidit? che, a sua volta, ? collegato alla formazione di muffe ed alla proliferazione di altri microorganismi.
Anche i sistemi di climatizzazione, le attivit? umane svolte nelle varie aree e la presenza di soggetti affetti da patologie possono influenzare la qualit? dell?aria che circola.
Insomma, il problema del controllo della qualit? dell?aria, sia dal punto di vista sanitario, sia dal punto di vista del suo impatto sul confort ambientale e, in ultima analisi, anche dal punto di vista dell?efficienza energetica, ? un problema complesso e di grande importanza.
La tecnica nota propone molte soluzioni, che per?, rispetto alla complessit? generale del problema, risolvono alcuni aspetti parziali della problematica intesa nella sua ampiezza come ? stata sopra brevemente delineata.
Il fatto che la sanificazione dell?aria degli ambienti indoor, e pi? in generale il controllo della qualit? dell?aria, sia un problema a cui si sta attribuendo una crescente importanza, ? testimoniato dal fatto che in un numero crescente di contesti si sta proponendo una normativa che impone il controllo di alcuni parametri legati alla qualit? dell?aria.
Il ricorso ad impianti di ventilazione e condizionamento a contaminazione controllata (VCCC) secondo la tecnica nota non sono ancora sufficienti per raggiungere un controllo soddisfacente della qualit? dell?aria.
I livelli di composti COV (Composti Organici Volatili) presenti negli ambienti di qualsiasi edificio possono essere controllati a monte mediante una corretta e ponderata scelta dei materiali da costruzione e arredo, ma soprattutto degli impianti e infrastrutture a servizio dell?edificio. La comunit? scientifica, oltre ai molteplici consigli sulla scelta dei materiali e prodotti da costruzione pi? idonei, raccomanda di porre attenzione particolare nel:
- ventilare adeguatamente i locali quando vi sono possibili sorgenti di COV, durante e subito dopo la posa di materiali di costruzione o l?istallazione di nuovi arredi (es. mobili, moquette, rivestimenti);
- mantenere gli ambienti sempre ben ventilati;
- dotarsi di sistemi di ventilazione meccanica regolarmente manutenuti.
In definitiva, seve ricorrere ad una pluralit? di accorgimenti, tra cui, di particolare importanza, il garantire un ricircolo di aria costante tra l?ambiente interno e l?atmosfera esterna (misura che, gi? da sola, ? in grado di assicurare buoni livelli di comfort abitativo).
La maggior parte dei sistemi noti, a cui ? possibile ricorrere per gestire la qualit? dell?aria richiede pertanto di abbinare sistemi di ventilazione meccanica per il ricircolo dell?aria con sistemi di filtraggio da collocare opportunamente nelle condotte di prelievo dell?aria, e richiedono in genere una progettazione abbastanza complessa del sistema complessivo. Tipicamente sono sistemi progettati ad-hoc per i singoli ambienti, cosa che non si combina facilmente con gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti e di vecchia concezione.
La riqualificazione energetica degli edifici esistenti, infatti, ? sempre pi? diffusa, visto l?aumento dei costi dell?energia e delle infrastrutture ad essa correlate. Spesso tali interventi prevedono anche la sostituzione degli infissi e l?isolamento dell?involucro edilizio. Accade quindi che anche edifici datati possano diventare ermetici all?aria e che il ricambio d?aria non sia pi? garantito. Il risultato ? l?accumulo di umidit? negli ambienti che pu? portare alla formazione di odori e muffe sulle pareti.
In tali situazioni, in cui la gestione della qualit? dell?aria ? particolarmente importante, la tecnica nota non offre soluzioni facilmente applicabili.
Un ulteriore problema che si presenta in maniera generalizzata nelle soluzioni note di filtraggio e sanificazione dell?aria riguarda gli aspetti manutentivi. Infatti i filtri si sporcano e degradano le loro prestazioni mammano che vengono usati, fino a che vengono sostituiti o lavati. Questi processi manutentivi comportano prestazioni non omogenee nel tempo, alternando fasi di filtraggio ottimale (a filtro pulito) con fasi di filtraggio poco efficiente (corrispondente ai periodi immediatamente precedenti la manutenzione degli elementi filtranti).
Proprio per far fronte alle esigenze di salvaguardia e salubrit? degli spazi abitativi, in un contesto cos? complesso come ? quello della qualit? dell?aria, si colloca il sistema insegnato nella presente invenzione, che coniuga il rispetto del comfort della e salubrit? dell?aria, con temi di efficientamento termico. Si propone quindi anche come un elemento vantaggiosamente applicabile nell?ambito di una strategia di gestione complessiva dell?efficienza energetica di un edificio, ed ? applicabile ad una grande variet? di contesti ambientali.
Sintesi dell?Invenzione
Lo scopo generale della presente invenzione, pertanto, ? quello di indicare un innovativo sistema ?integrato? di ventilazione meccanica controllata (VMC) e di sanificazione dell?aria; cio? un impianto a muro che garantisca un costante ricambio di aria pulita negli ambienti interni, e che sia pi? all?avanguardia rispetto ai sistemi disponibili sul mercato.
In particolare, il sistema di sanificazione dell?aria secondo l?invenzione dovr? essere in grado di immettere in un ambiente indoor aria prelevata dall?esterno, decontaminandola da tutti i principali elementi nocivi alla salute umana, quali microorganismi di vario tipo, COV, particolati vari in sospensione aerea, PM, ecc?.
Inoltre, il sistema di sanificazione dell?aria secondo l?invenzione dovr? essere in grado di espellere aria da un ambiente indoor recuperando il pi? possibile il calore, che altrimenti andrebbe disperso all?esterno con significativo spreco di energia.
Ulteriore scopo della presente invenzione, ? quello di indicare un sistema di sanificazione dell?aria che sia di facile installazione, anche in ambienti esistenti, senza la necessit? di lavori troppo invasivi.
Inoltre, ulteriore scopo della presente invenzione, ? quello di indicare un sistema di sanificazione dell?aria che sia di facile manutenzione, affinch? le sue prestazioni siano il pi? possibile omogenee nel tempo.
Gli scopi prefissati per questa invenzione sono raggiunti mediante il ricorso ad un sistema di ricambio e sanificazione dell?aria atto ad essere installato su una parete di delimitazione tra un ambiente interno ed un ambiente esterno e che comprende: una conduttura principale che permette il passaggio dell?aria tra detto ambiente interno e detto ambiente esterno, e un sottosistema meccanico di ventilazione forzata atto a forzare sia il passaggio dell?aria dall?interno verso l?esterno che dall?esterno verso l?interno; e detto sistema di ricambio e sanificazione dell?aria ? caratterizzato dal fatto di comprendere anche:
i. un primo stadio di disinfezione dell?aria, posto all?interno di detta conduttura principale, in cui l?aria che vi transita dall?esterno verso l?interno viene mescolata con gas ozono (O3),
ii. un secondo stadio di disinfezione dell?aria, posto all?interno di detta conduttura principale, in cui l?aria che vi transita dall?esterno verso l?interno, viene investita con una radiazione nello spettro dell?ultravioletto,
iii. un terzo stadio di filtraggio e sanificazione dell?aria, posto all?interno di detta conduttura principale, in cui l?aria che vi transita attraversa uno strato costituito da un materiale con propriet? filtranti, ossidanti ed antibatteriche, e, quando detto sistema di ricambio e sanificazione dell?aria ? installato all?interno di detta parete di delimitazione, detti tre stadi sono posti all?interno di detta conduttura principale in un ordine tale per cui l?aria in ingresso, proveniente dall?esterno, attraversa detti primo stadio e secondo stadio prima di attraversare detto terzo stadio, mentre l?aria in uscita, proveniente dall?interno, attraversa, per primo, detto terzo stadio, e, successivamente, il tratto di conduttura principale occupato da detti primo stadio e secondo stadio.
Il vantaggio principale di della presente invenzione ? dato dal fatto che un sistema di ricambio e sanificazione dell?aria secondo gli insegnamenti della presente invenzione permette di soddisfare tutti gli scopi per cui l?invenzione ? stata concepita.
Questa invenzione presenta anche ulteriori vantaggi, che risulteranno pi? evidenti dalla descrizione seguente, da alcuni esempi di realizzazioni pratiche che illustrano ulteriori dettagli, dalle rivendicazioni allegate che formano parte integrante della presente descrizione, e dalla allegata Figura 1 in cui ? mostrato, in modo schematico, il sistema di ricambio e sanificazione dell?aria secondo l?invenzione, evidenziando alcuni dei principali elementi che lo costituiscono.
Descrizione Dettagliata
Figura 1 presenta una schematizzazione di principio del sistema di ricambio e sanificazione dell?aria secondo l?invenzione, che ? indicato nel suo complesso con il numero 100.
Detto sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 ? adatto ad essere installato praticando un?apertura in una parete perimetrale di un edificio, ossia una parete di delimitazione tra un ambiente interno, indicato con il numero 300, ed un ambiente esterno, indicato con il numero 200. Dato che detto sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 deve essere montato con la corretta orientazione, in Figura 1 sono evidenziati il lato esterno (outdoor) nella parte sinistra della figura, ed il lato interno (indoor) nella parte destra della figura.
Detto sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 comprende una conduttura principale che permette il passaggio dell?aria tra detto ambiente interno 300 e detto ambiente esterno 200. Gi? da questa prima caratteristica, pu? essere evidenziata la semplicit? di installazione, essendo l?installazione sostanzialmente locale, dato che richiede di portare nel punto di installazione solo l?alimentazione elettrica, cosa a cui si pu? provvedere con relativa facilit?.
Inoltre, il sistema pu? essere alimentato in continua a 48V; pertanto, per interventi di installazione rapidi o in contesti di applicazione ?da campo?, in strutture provvisorie, pu? essere alimentato direttamente da un impianto fotovoltaico o da una batteria.
Il corretto funzionamento di detto sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 prevede che il passaggio dell?aria tra i due ambienti interno 300 ed esterno 200 avvenga in modo forzato, e controllato. Affinch? ci? avvenga, il sistema complessivo richiede la presenza di un sottosistema meccanico di ventilazione forzata, indicato in Figura 1 con il numero 140. Detto sottosistema meccanico di ventilazione forzata 140, in genere, ma non necessariamente, ? costituito da una ventola opportunamente sagomata che viene fatta ruotare in corrispondenza di uno dei due estremi di detta conduttura principale, normalmente sul lato interno, ma solo per praticit? manutentiva.
Gli elementi finora citati servono solamente a produrre un ricircolo dell?aria, facendola entrare od uscire dall?ambiente interno attraverso la conduttura principale, e controllandone il flusso per mezzo di detto sottosistema meccanico di ventilazione forzata 140. Il sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione deve per? anche provvedere ad un controllo della qualit? dell?aria e deve limitare il pi? possibile lo spreco energetico che avrebbe luogo con un semplice ricircolo dell?aria, essendo in genere diversa la temperatura che si vuole mantenere nell?ambiente interno 300, rispetto alla temperatura presente nell?ambiente esterno 200.
La sanificazione dell?aria viene attuata mediante il contributo combinato di tre azioni: una disinfezione ozonica, un sistema di disinfezione alla radiazione ultravioletta ed un sistema di filtrazione e di ossidazione in argento, o altro materiale con analoghe propriet?.
Per quanto riguarda la disinfezione ozonica, si osserva che si tratta di un trattamento molto efficace che pu? essere attuato producendo ozono (O3) a partire dall?ossigeno presente nell?aria: si osserva che la produzione di ozono ? basata su un processo molto semplice di ionizzazione dell?ossigeno molecolare (O2). Pertanto, il sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 comprende anche un sottosistema di produzione di gas ozono indicato in Figura 1 con il numero 150. Il gas ozono cos? prodotto pu? essere diffuso all?interno della conduttura principale in un primo stadio di questa, indicato con il numero 110.
L?ozono ? un gas naturale altamente instabile, composto da ossigeno (3 atomi di ossigeno) e dotato di un grande potere ossidante.
L?ossidazione chimica ? infatti il meccanismo alla base del processo di degradazione ed eliminazione delle sostanze organiche come virus, batteri, agenti patogeni e funghi, e ne impedisce, di fatto, la replicazione e la diffusione.
Essendo un gas instabile, pochi minuti dopo l?utilizzo, l?ozono si trasforma in ossigeno molecolare senza lasciare alcun tipo di tracce o residui chimici, senza lasciare odori sgradevoli o macchie dove si deposita.
Poich? l?ozono ? un gas pi? pesante dell?aria, riesce a penetrare all?interno delle fibre dei tessuti e nei luoghi in cui altri sistemi andrebbero a disperdere il proprio potere disinfettante; ? stato calcolato che mediante ozono si ottengono valori di sanificazione superiori di 2000 volte rispetto ai sistemi tradizionali.
In Italia il Ministero della Sanit?, con il protocollo n? 24482 del 31/07/1996, ha riconosciuto il sistema di sanificazione con l?ozono come presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, eccetera e infestati da acari ed insetti.
Dunque, l?integrazione del sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100, secondo la presente invenzione, con un sottosistema 150 di produzione di ozono, combina l'efficacia della gestione nel ricircolo di aria negli ambienti indoor, con una sanificazione e igienizzazione degli spazi a servizio degli utenti.
In una variante del sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione, l?ozono prodotto con il sottosistema 150, pu? essere diffuso oltre che all?interno dello stadio di sanificazione 110 (nella conduttura principale), allo scopo si disinfettare l?aria in ingresso immessa nell?ambiente interno 300, anche direttamente nell?ambiente interno 300, particolarmente quando questi locali non sono presidiati, visti gli effetti utili che produce. Naturalmente, quando il locale ? presidiato la produzione di ozono da immettere nell?ambiente deve essere calibrata, anche in funzione della quantit? di aria che passa all?interno della conduttura principale, e solo nel caso di sterilizzazione profonda si provvede ad aumentare la produzione di ozono in modo da conseguire lo scopo, ma avendo la cura di provvedere all?evacuazione delle persone all?interno dell?ambiente da sterilizzare (assenza di persone che deve protrarsi solo per il breve periodo in cui la sterilizzazione viene effettivamente effettuata, in quanto l?ozono, come detto, si trasforma rapidamente in normale ossigeno molecolare O2).
In tale variante del sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione, in cui l?ozono viene anche diffuso nell?ambiente interno, ? prevista la presenza di un elemento di smistamento, indicato con il numero 151, comandabile, che convoglia l?ozono prodotto, tutto o in parte, all?interno dello stadio di sanificazione 110 quando questo ? acceso, e lo dirotta anche (tutto o in parte) direttamente nell?ambiente interno 300, a seconda dell?opportunit?.
Il secondo trattamento di disinfezione avviene avvalendosi di una radiazione ultravioletta (UV) che viene propagata sempre sull?aria in ingresso che transita nella conduttura principale. In Figura 1, lo stadio in cui avviene questo secondo trattamento di disinfezione ? indicato con il numero 120.
La forza di questo sistema risiede nella possibilit? di operare senza l?utilizzo di sostanze chimiche invasive.
L'UV rappresenta le lunghezze d'onda che cadono tra la luce visibile e i raggi X sullo spettro elettromagnetico; in questo sistema la componente UV viene ulteriormente scomposta e suddivisa in lunghezze d?onda comprese tra 200 e 280 nm.
Tale scomposizione permette ai fotoni Uv-c di penetrare e lesionare l?acido nucleico delle cellule ?parassite?, indebolendole significativamente e rendendole incapaci di riprodursi e quindi microbiologicamente inattive. La tecnologia LED (Light Emitting Diode) consente di produrre uno spettro elettromagnetico denso e uniformemente distribuito di fotoni i cui raggi Uv-c sono capaci di inattivare in pochi secondi virus e agenti patogeni.
Cos? come i sistemi di illuminazione a LED hanno rappresentato una evoluzione nel panorama dell?illuminazione domestica e non, l?utilizzo della medesima tecnologia, opportunamente contestualizzata, si collocher? come risorsa in un panorama in cui la garanzia della sanificazione degli spazi pubblici diverr? imprescindibile.
Dal 2016 in poi sono stati pubblicati numerosi studi che dimostrano l?efficacia della tecnologia a Uv-c contro i batteri, anche molto resistenti, causa di infezioni negli ospedali. In particolare, a tal proposito si rimanda ai programmi di ricerca condotti in Italia dal dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo e di bioingegneria del dipartimento di Biotecnologie mediche dell?Universit? di Siena e dall?universit? degli studi di Roma Tor Vergata. Con riferimento al resto del mondo, si rimanda ai lavori proposti dal Medical Center della Columbia University a New York e dal Graduate Institute of Environmental Health dell?Universit? di Taipei in Taiwan. La radiazione ultravioletta germicida, in inglese "Ultraviolet germicidal irradiation" (UVGI), ? pertanto un metodo di sterilizzazione riconosciuto, che usa la luce ultravioletta (UV) alla lunghezza d'onda UV-C, e che modifica il DNA o l'RNA dei microorganismi e quindi impedisce loro di riprodursi o di essere dannosi.
Da un punto di vista pratico, la radiazione UV desiderata pu? essere prodotta avvalendosi di una sequenza di anelli a LED che irradiano al loro interno; tali anelli vengono accoppiati l?uno all?altro in modo da formare una conduttura di lunghezza variabile (a seconda del numero di anelli che si uniscono) e di fatto vanno a costituire il secondo stadio di disinfezione 120.
Non ci sono particolari vincoli nell?ordine in cui devono essere effettuati i due trattamenti di disinfezione, con ozonizzazione e con radiazione UV. In una variante del sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione, i due trattamenti potrebbero anche avvenire contemporaneamente, essendo teoricamente possibile diffondere l?ozono nel medesimo spazio in cui viene propagata la radiazione ultravioletta. ? invece importante che l?ultimo stadio di filtraggio e sanificazione sia costituito da un terzo stadio, indicato con il numero 130, posto all?interno di detta conduttura principale, in cui l?aria che vi transita, sia gi? stata trattata con i precedenti metodi, e attraversi successivamente uno strato di filtraggio fisico, costituito da un materiale con propriet? filtranti e, al contempo, ossidanti ed antibatteriche.
Infatti, i trattamenti di disinfezione attuati nei primi due stadi 110 e 120 non esauriscono la sanificazione che si vuole ottenere. In particolare, nell?aria proveniente dall?ambiente esterno, come illustrato all?inizio della presente descrizione sono presenti anche altre sostanze non sufficientemente attaccabili con i metodi sopra esposti, come ad esempio, il cos? detto PM (Particulate Matter), ossia quell?insieme di particelle solide e liquide (particolato) che si trovano in sospensione nell?aria.
Inoltre, l?azione della radiazione UV dipende dalla durata di esposizione, alla radiazione stessa, delle particelle da attaccare. Per motivi di velocit? di ricircolo, e per motivi di spazio, che limitano la lunghezza dello stadio di disinfezione 120 alla radiazione UV, il tempo di esposizione delle molecole che devono essere attaccate, non ? sempre sufficiente, ed il risultato ottenuto ? spesso un forte indebolimento di tali molecole, ma non una loro completa neutralizzazione.
Di conseguenza ? necessario un ulteriore stadio di filtraggio fisico, in cui l?aria in ingresso viene fatta passare attraverso un materiale filtrante con opportune propriet? ossidanti, che trattenga il PM e che, reagendo con la maggior parte dei patogeni trattati con i metodi precedenti, li neutralizzi.
Un materiale che ad oggi presenta caratteristiche ottimali, per essere impiegato nella realizzazione di tale filtro, ? l?argento. Una implementazione tra le preferite per realizzare questo stadio filtrante consiste nell?impiegare un setto poroso ceramico su cui viene depositato argento puro, oppure filtri di rame e argento, oppure anche piastrine porose in argento puro (indicate, queste ultime, per ambienti medici o laboratori biologici).
L?invenzione, in generale, pu? essere implementata ricorrendo a diversi materiali per realizzare il setto filtrante del terzo stadio 130. L?importante ? che il materiale usato presenti una notevole porosit?, in modo da sviluppare superfici di contatto con l?aria dell?ordine dei metri quadrati, a fronte di sezioni della conduttura la cui larghezza pu? essere dell?ordine della decina (o delle poche decine) di centimetri; e questa superficie di scambio deve essere fatta di un materiale che presenti anche propriet? disinfettanti ed ossidanti.
La caratteristica intrinseca dell?argento ? quella di essere presente naturalmente in forma ionica (Ag+), biologicamente attivo, e di avere la capacit? di danneggiare irreversibilmente la membrana cellulare, lo RNA e il DNA di virus, batteri e spore, inattivando i processi metabolici che garantiscono la sopravvivenza della cellula ?ospite?. Il danneggiamento dello RNA, in particolare, ? particolarmente efficace per la disinfezione rispetto a varie tipologie di virus, tra cui i coronavirus.
Le particelle in sospensione (ossia il PM), invece, a causa del precedente trattamento di ozonizzazione, che tende a ionizzarle negativamente, sono attratte dalla superfice argentata e vengono trattenute dal filtro.
In relazione alla filtrazione dell?aria, l'argento, in concerto con l'ossigeno, in condizioni di minima umidit?, agisce quindi come un potente disinfettante che offre un significativo potenziamento degli altri sistemi disinfettanti.
Infine, si evidenzia come l?argento non reagisca con composti organici, e pertanto non si pone il rischio di creazione di sottoprodotti nocivi.
Si osserva che i primi due stadi di disinfezione 110 e 120 possono essere spenti, interrompendo l?immissione di ozono nel primo stadio 110 e spegnendo i LED ad emissione UV nel secondo stadio 120. ? chiaro che, normalmente non ? necessario sanificare l?aria in uscita da un ambiente interno, e pertanto quando detto sottosistema meccanico di ventilazione forzata 140 forza nella conduttura principale un flusso d?aria proveniente dall?interno 300 e la espelle verso l?ambiente esterno 200, detto primo stadio di disinfezione dell?aria 110 e detto secondo stadio di disinfezione dell?aria 120 sono spenti. Al contrario, sono accesi quando detto sottosistema meccanico di ventilazione forzata 140 ? in modalit? di aspirazione, ossia quando forza in detta conduttura principale un flusso d?aria proveniente dall?esterno 200 e la convoglia verso l?ambiente interno 300.
Sia il controllo del sottosistema meccanico di ventilazione forzata 140, che permette di alternare i flussi d?aria in ingresso ed in uscita, che i vari comandi di accensione e spegnimento dei vari stadi di disinfezione sono gestiti per mezzo di opportuni mezzi di calcolo, indicati in Figura 1 con il numero 170. Detti mezzi di calcolo 170, in effetti, hanno il controllo di tutti i componenti controllabili presenti nel sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione, per cui controllano il sottosistema 150 di produzione di gas ozono, cosi come l?elemento di smistamento 151, che provvede ad immettere l?ozono prodotto all?interno del primo stadio di disinfezione 110 (quando acceso) o direttamente nell?ambiente interno 300 quando le condizioni lo richiedono. In generale, si pu? sintetizzare che detti mezzi di calcolo 170 eseguono programmi che attuano le sequenze operative dell?intero sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione.
Tali sequenze possono essere predefinite, o programmate manualmente da un operatore, tramite opportune interfacce, cos? come possono essere calcolate sulla base di fabbisogni di sanificazione dell?aria misurati in tempo reale. Infatti, il sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione (ed in particolare i mezzi di calcolo 170 in esso integrati), in alcune forme di implementazione di particolare interesse, si interfaccia con una rete di sensori in grado di misurare parametri significativi sulla qualit? dell?aria di un ambiente interno. Di conseguenza detti mezzi di calcolo 170 possono processare tali informazioni ed elaborare specifiche sequenze di funzionamento del sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100: in modo tale che tali sequenze risultino ottimali per migliorare la qualit? dell?aria dell?ambiente interno 300.
In alcune varianti implementative della presente invenzione, ? possibile prevedere che in un ambiente vengano installati due o pi? sistemi di ricambio e sanificazione dell?aria, ad esempio in punti diversi di uno stesso ambiente indoor. In tal caso ? opportuno che i loro cicli di funzionamento, che regolano anche l?immissione e l?emissione dell?aria, vengano coordinati da mezzi di calcolo centralizzati: in definitiva possono essere previste varianti della presente invenzione in cui detti mezzi di calcolo 170 provvedono all?attivazione di sequenze di funzionamento di una pluralit? di sistemi di ricambio e sanificazione dell?aria.
Un?ulteriore caratteristica richiesta al materiale con cui ? realizzato il filtraggio dell?aria in detto terzo stadio 130, ? che tale materiale abbia significative conducibilit? e capacit? termiche. Infatti, il passaggio dell?aria all?interno di un filtro con tali propriet? termiche (si osserva che l?argento ? un eccellente conduttore termico), permette anche di realizzare uno scambiatore di calore molto efficiente ai fini del risparmio energetico. Infatti, nel caso in cui la temperatura interna sia maggiore di quella esterna, l?aria calda in uscita ceder? calore nel passaggio su tale filtro, raffreddandosi prima di fuoriuscire; calore che potr? essere recuperato dall?aria in ingresso, che quindi sar? immessa nell?ambiente interno 300 riscaldata rispetto alla temperatura esterna.
Mutatis-mutandis, un analogo effetto di regolazione termica (con conseguente risparmio energetico) ha luogo anche nel caso in cui la temperatura dell?ambiente interno vada mantenuta pi? bassa della temperatura esterna.
Con riferimento ora alla manutenzione complessiva del sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione, si osserva che questa ?, in generale, particolarmente agevole. Infatti, il sottosistema meccanico di ventilazione forzata 140 ? un meccanismo molto semplice ed affidabile, e pu? essere posizionato in modo che sia facilmente accessibile ed eventualmente smontabile per riparazioni, lavaggi o sostituzione.
I primi due stadi di disinfezione 110 e 120 non hanno parti in movimento, possono essere realizzati con altissime affidabilit?, e non necessitano di particolari manutenzioni di pulizia.
L?unico elemento soggetto a sporcarsi, e che richiede manutenzione, ? il terzo stadio di filtraggio e sanificazione dell?aria 130, che si trova all?interno di detta conduttura principale, ma a ridosso della sua estremit? interna, quindi in una posizione facilmente accessibile.
Tuttavia, una manutenzione di pulizia del filtro contenuto in detto terzo stadio di filtraggio e sanificazione dell?aria 130, basata su interventi periodici, presenta la controindicazione tipica di tutti i sistemi di filtraggio: questi forniscono le prestazioni migliori a filtro pulito, prestazioni che poi degradano mammano che il filtro si sporca, fino al successivo intervento di manutenzione, quando le prestazioni migliori vengono ripristinate, determinando cos? prestazioni non omogenee nel tempo, a meno di non prevedere interventi manutentivi molto frequenti, che possono risultare scomodi, oltre che aumentare i costi associati alla manutenzione.
In una variante implementativa particolarmente efficiente, il sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione prevede la presenza di un sottosistema, indicato in Figura 1 con il numero 160, per la generazione di vibrazioni ultrasoniche o subsoniche, che vengono propagate su detto terzo stadio di filtraggio e disinfezione dell?aria 130.
Si osserva che, in una forma di implementazione tra le preferite, detto sottosistema di generazione di vibrazioni 160 ? un componete molto semplice e assai affidabile costituito da una coppia di piastrini ceramici coesi al corpo del filtro (che, come osservato in precedenza, ? anche uno scambiatore di calore), ed adatti ad indurre una vibrazione al corpo a cui sono applicati. Tale sottosistema di generazione di vibrazioni 160 ? configurato, di caso in caso (a seconda del materiale usato per realizzare il filtro), per generare una frequenza di vibrazione vicina ad una delle frequenze critiche del materiale di cui ? costituito il filtro, in modo da indurre una vibrazione di risonanza sul corpo del filtro. Contemporaneamente, il sottosistema meccanico di ventilazione forzata 140, viene comandato per generare un getto d?aria ?di lavaggio? in uscita che attraversa il filtro in vibrazione asportando particelle depositate, la cui coesione con le pareti del filtro risulta indebolita per effetto delle vibrazioni. In aggiunta, pu? essere anche sfruttata la generazione di ioni di ozono (producibile in-loco con il generatore 150) che pu? ?arricchire? l?aria ?di lavaggio? aumentandone il suo effetto pulente, ed ottenendo una disossidazione della superficie di scambio.
Ovviamente, in questa variante di implementazione che integra una funzione di pulizia automatizzata del filtro, la configurazione geometrica del sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione pu? essere organizzata in vari modi, tuttavia, in una forma di implementazione semplice, l?ozono pu? essere immesso in aria nell?ambiente interno 300, in una zona prossima alla ventola del sottosistema meccanico di ventilazione forzata 140, cos? che l?aria aspirata per essere poi soffiata per eseguire la pulizia del filtro risulti gi? arricchita di ozono. In sintesi, la forma di implementazione sopra descritta ? particolarmente vantaggiosa, perch? aggiunge un sistema ad azione costante complementare alla manutenzione ordinaria del filtro, ossia rimozione e installazione di un nuovo setto filtrante, dopo che il suo potere filtrante si ? degradato eccessivamente per via di accumulo di materiale inerte. Tale meccanismo consente di prolungare la vita utile del filtro (prima che necessiti di essere rimosso per una sua pulizia e rigenerazione) e, soprattutto, garantisce una funzionalit? dello stesso pi? performante di quella che sistemi analoghi possono offrire, con conseguente riduzione di costi di gestione.
In definitiva, il sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo la presente invenzione risolve un importante problema tecnico che consiste nel controllare la qualit? dell?aria di un ambiente interno 300 con velocit? ed efficienza. Infatti, i vari trattamenti a cui viene sottoposto il flusso di aria entrante nell?ambiente interno 300, se utilizzati singolarmente sono tutti insufficienti ad ottenere un controllo soddisfacente: sia perch? ognuno ? efficace solo rispetto ad alcune sostanze che degradano la qualit? dell?aria, e sia perch? richiederebbero trattamenti pi? lunghi o ambienti di trattamento pi? voluminosi in relazione alle quantit? d?aria da trattare. La combinazione dei trattamenti integrati nel sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 secondo l?invenzione permette di sfruttare sinergicamente gli effetti di ciascun trattamento, per cui l?effetto di filtraggio e sanificazione risulta maggiore della semplice somma degli effetti conseguibili con ciascun trattamento attuato singolarmente. Questo perch? le varie sostanze che vengono attaccate per il trattamento dell?aria risentono proprio dell?effetto combinato dei vari trattamenti in sequenza: in particolare, parte dell?azione del terzo stadio in argento non avrebbe luogo se l?aria in ingresso non fosse ozonizzata, cos? come l?attacco disinfettante dell?argento ? certamente pi? efficace per il fatto di agire su cellule gi? danneggiate dall?azione della radiazione ultravioletta.
Inoltre, l?implementazione pratica e reale dei principi inventivi permette un?integrazione del sistema particolarmente compatto e veloce: infatti, ? proprio la sequenza dei vari trattamenti che permette di velocizzare gli effetti delle azioni messe in atto in ciascuno stadio.
In merito alla compattezza del sistema, poi, si evidenzia come lo stesso sistema possa essere usato nei due versi di ricircolo dell?aria, in entrata ed in uscita, potendo alternare l?ingresso e l?uscita dell?aria (quindi il ricircolo) con ritmi completamente comandabili.
Non solo, le varie parti componenti del sistema contribuiscono attivamente al conseguimento anche di altri obiettivi aggiuntivi, diversi dall?obiettivo principale che consiste nel controllo, della qualit? dell?aria, in modo pi? accurato di quanto venga fatto con la tecnica nota. Tra questi:
? l?attenzione al mantenimento del confort dell?ambiente interno, dato l?aria in ingresso recupera (o cede) calore prima di entrare, cos? che non si ha la sensazione di spifferi in corrispondenza delle zone interessate dall?immissione di aria dall?esterno;
? l?attenzione all?efficienza energetica, per la presenza di un elemento che funge da scambiatore di calore, e che mitiga lo spreco di energia per il mantenimento della temperatura dell?ambiente interno 300, pur mantenendo una areazione dell?ambiente;
? l?attenzione agli aspetti di gestione e di manutenzione del sistema.
Osservazioni Conclusive
In definitiva, il sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 realizzato secondo gli insegnamenti della presente invenzione, rispetto alle soluzioni tradizionali proposte dalla tecnica nota, appare molto efficace per migliorare la qualit? dell?aria di un ambiente indoor sia dal punto di vista sanitario, che dal punto di vista del confort, che dal punto di vista energetico.
In generale poi, la presente invenzione si presta a numerose varianti pur mantenendo le prerogative rivendicate. Infatti, pu? essere sviluppata in diversa dimensione, e, come anche gi? detto, pu? comprendere diverse condutture coordinate tra loro dalla medesima unit? di controllo per gestire con maggiore omogeneit? ed efficienza il ricircolo dell?aria.
Inoltre, l?invenzione stessa pu? essere realizzata in modo parziale, cos? come pu? essere modificata la posizione reciproca dei vari elementi descritti; inoltre ciascun elemento pu? essere sviluppato in diversi materiali, forma o dimensione e molti dettagli descritti sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti.
In particolare, l?impiego di specifici materiali con diverse propriet? filtranti o disinfettanti non costituisce parte essenziale della presente invenzione. Pertanto, se nel futuro il settore dei materiali dovesse rendere disponibili nuove tecnologie di materiali, pi? vantaggiose di quelle citate nelle implementazioni preferite, in modo da implementare in modo pi? efficiente la presente invenzione, ad esempio con la messa a punto di nuovi materiali pi? efficienti o pi? economici dell?argento, potrebbero essere apportati ulteriori miglioramenti senza per questo modificare la natura inventiva ed i principi che hanno ispirato l?invenzione stessa.
Altre possibili varianti per la presente invenzione potrebbero risultare legate all?evoluzione delle tecnologie elettroniche in generale (che stanno evolvendo verso una sempre maggiore miniaturizzazione e verso un sempre minor fabbisogno di alimentazione), per cui il sistema di ricambio e sanificazione dell?aria 100 indicato nell?invenzione potrebbe, ad esempio, integrare sensoristica atta a regolare il funzionamento dei vari sottosistemi che lo compongono secondo sequenze sempre pi? ottimizzate. Inoltre, potrebbe essere integrata componentistica di varia complessit? ed atta ad assolvere anche ad altre funzioni, aggiuntive rispetto alla funzione di ricambio e sanificazione dell?aria.
Pertanto, soprattutto nel contesto di tali scenari evolutivi, l?invenzione si presta ad incorporare e supportare ulteriori sforzi di sviluppo e perfezionamento, capaci di migliorare le prestazioni del sistema descritto. Quindi, molti sviluppi ulteriori possono essere apportati dall?uomo esperto del ramo senza per questo fuoriuscire dall?ambito dell?invenzione quale essa risulta dalla presente descrizione e dalle rivendicazioni qui allegate che costituiscono parte integrante della presente descrizione; oppure, qualora detti sviluppi non risultino compresi nella presente descrizione, possono essere oggetto di ulteriori domande di brevetto associate alla presente invenzione, o dipendenti da essa.

Claims (10)

  1. TITOLO: SISTEMA DI SANIFICAZIONE DELL?ARIA RIVENDICAZIONI 1. Sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) atto ad essere installato su una parete di delimitazione tra un ambiente interno (300) ed un ambiente esterno (200) e che comprende: ? una conduttura principale che permette il passaggio dell?aria tra detto ambiente interno (300) e detto ambiente esterno (200), e ? un sottosistema meccanico di ventilazione forzata (140) atto a forzare sia il passaggio dell?aria dall?interno (300) verso l?esterno (200) che dall?esterno (200) verso l?interno (300); e detto sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) ? caratterizzato dal fatto di comprendere anche: a. un primo stadio di disinfezione dell?aria (110), posto all?interno di detta conduttura principale, in cui l?aria che vi transita dall?esterno (200) verso l?interno (300) viene mescolata con gas ozono (O3), b. un secondo stadio di disinfezione dell?aria (120), posto all?interno di detta conduttura principale, in cui l?aria che vi transita dall?esterno (200) verso l?interno (300), viene investita con una radiazione nello spettro dell?ultravioletto, c. un terzo stadio di filtraggio e sanificazione dell?aria (130), posto all?interno di detta conduttura principale, in cui l?aria che vi transita attraversa uno strato costituito da un materiale con propriet? filtranti, ossidanti ed antibatteriche; e, quando detto sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) ? installato all?interno di detta parete di delimitazione, detti tre stadi sono posti all?interno di detta conduttura principale in un ordine tale per cui l?aria in ingresso, proveniente dall?esterno (200), attraversa detti primo stadio (110) e secondo stadio (120) prima di attraversare detto terzo stadio (130), mentre l?aria in uscita, proveniente dall?interno (300), attraversa, per primo, detto terzo stadio (130), e, successivamente, il tratto di conduttura principale occupato da detti primo stadio (110) e secondo stadio (120).
  2. 2. Sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) secondo la rivendicazione 1 comprendente un sottosistema (150) di produzione di gas ozono, e detto sottosistema (150) di produzione di gas ozono ? predisposto per diffondere detto gas ozono prodotto all?interno di detto primo stadio di disinfezione dell?aria (110).
  3. 3. Sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) secondo la rivendicazione precedente in cui detto sottosistema (150) di produzione di gas ozono, ? predisposto anche per diffondere detto gas ozono prodotto direttamente in detto ambiente interno 300, e tali diffusioni di detto gas ozono prodotto sono regolate anche per mezzo di un elemento di smistamento (151) comandabile.
  4. 4. Sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) secondo la rivendicazione 1 in cui detto secondo stadio di disinfezione dell?aria (120) ? composto da una sequenza di anelli accoppiati in modo da formare una conduttura, e detti anelli irradiano al loro interno una radiazione ultravioletta.
  5. 5. Sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) secondo la rivendicazione precedente in cui detti anelli che irradiano al loro interno una radiazione ultravioletta sono collocati nel medesimo tratto di detta conduttura principale in cui ? collocato detto primo stadio di disinfezione dell?aria (110).
  6. 6. Sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) secondo la rivendicazione 1 comprendente un sottosistema (160) di generazione di vibrazioni ultrasoniche o subsoniche propagate su detto terzo stadio di filtraggio e disinfezione dell?aria (130).
  7. 7. Sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente mezzi di calcolo (170) atti ad eseguire programmi che implementano opportune sequenze di comando e di accensione e spegnimento dei vari componenti di detto sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100).
  8. 8. Sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di calcolo (170) eseguono una sequenza di comandi che: a. quando detto sottosistema meccanico di ventilazione forzata (140) forza in detta conduttura principale un flusso d?aria proveniente dall?esterno (200) e la convoglia verso l?ambiente interno (300), detto primo stadio di disinfezione dell?aria (110) e detto secondo stadio di disinfezione dell?aria (120) sono entrambi accesi, e b. quando detto sottosistema meccanico di ventilazione forzata (140) forza in detta conduttura principale un flusso d?aria proveniente dall?interno (300) e la espelle verso l?ambiente esterno (200), detto primo stadio di disinfezione dell?aria (110) e detto secondo stadio di disinfezione dell?aria (120) sono spenti.
  9. 9. Sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di calcolo (170) eseguono una sequenza di comandi che quando detto sottosistema meccanico di ventilazione forzata (140) forza in detta conduttura principale un flusso d?aria proveniente dall?interno (300) e la espelle verso l?ambiente esterno (200), detto sottosistema (160) di generazione di vibrazioni ultrasoniche o subsoniche ? acceso.
  10. 10. Sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100) secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di calcolo (170), sono predisposti per ricevere dati in ingresso, ed eseguono sequenze di comandi che prevedono durate variabili di accensione e di spegnimento dei vari componenti di detto sistema di ricambio e sanificazione dell?aria (100), e dette durate variabili dipendono da detti dati in ingresso a detti mezzi di calcolo (170).
IT102020000006904A 2020-04-02 2020-04-02 Sistema di sanificazione dell’aria IT202000006904A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006904A IT202000006904A1 (it) 2020-04-02 2020-04-02 Sistema di sanificazione dell’aria
PCT/IB2021/052267 WO2021198833A1 (en) 2020-04-02 2021-03-18 Air exchange and sanitization system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006904A IT202000006904A1 (it) 2020-04-02 2020-04-02 Sistema di sanificazione dell’aria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006904A1 true IT202000006904A1 (it) 2021-10-02

Family

ID=70978447

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006904A IT202000006904A1 (it) 2020-04-02 2020-04-02 Sistema di sanificazione dell’aria

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000006904A1 (it)
WO (1) WO2021198833A1 (it)

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114838481A (zh) * 2022-03-04 2022-08-02 青岛海尔空调器有限总公司 空调器安全辅助控制方法、控制装置、设备和存储介质
IT202100028973A1 (it) * 2021-11-16 2023-05-16 Ras Group Srl Sistema di sanificazione per impianti aeraulici

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114151860B (zh) * 2021-12-03 2023-01-06 珠海格力电器股份有限公司 一种新风空调机及其控制方法

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2119974A1 (en) * 2008-05-16 2009-11-18 Kobenhavns Universitet A method and device for cleaning air
CN106705336A (zh) * 2017-02-15 2017-05-24 成都冠禹科技有限公司 一种空气净化装置
CN108006819A (zh) * 2017-11-27 2018-05-08 雄县华夏印刷有限公司 一种双循环空气净化系统
WO2018157394A1 (zh) * 2017-03-03 2018-09-07 深圳招商房地产有限公司 去甲醛的室内防霾新风装置
CN109489146A (zh) * 2019-01-04 2019-03-19 广东捷信科技服务有限公司 一种智能加湿空气净化器
CN110779122A (zh) * 2019-11-27 2020-02-11 中国电子工程设计院有限公司 具有杀菌除异味功能的空气处理设备及其控制方法
KR20200018057A (ko) * 2018-08-10 2020-02-19 신병철 워터 커튼 형성을 위한 분무 노즐과 구멍이나 바 타입 워터받이 샤워, 초음파 진동자, 자외선램프, 탈취 필터, 방범 및 방충기능 등을 포함하는 다기능 공기청정기

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2119974A1 (en) * 2008-05-16 2009-11-18 Kobenhavns Universitet A method and device for cleaning air
CN106705336A (zh) * 2017-02-15 2017-05-24 成都冠禹科技有限公司 一种空气净化装置
WO2018157394A1 (zh) * 2017-03-03 2018-09-07 深圳招商房地产有限公司 去甲醛的室内防霾新风装置
CN108006819A (zh) * 2017-11-27 2018-05-08 雄县华夏印刷有限公司 一种双循环空气净化系统
KR20200018057A (ko) * 2018-08-10 2020-02-19 신병철 워터 커튼 형성을 위한 분무 노즐과 구멍이나 바 타입 워터받이 샤워, 초음파 진동자, 자외선램프, 탈취 필터, 방범 및 방충기능 등을 포함하는 다기능 공기청정기
CN109489146A (zh) * 2019-01-04 2019-03-19 广东捷信科技服务有限公司 一种智能加湿空气净化器
CN110779122A (zh) * 2019-11-27 2020-02-11 中国电子工程设计院有限公司 具有杀菌除异味功能的空气处理设备及其控制方法

Cited By (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100028973A1 (it) * 2021-11-16 2023-05-16 Ras Group Srl Sistema di sanificazione per impianti aeraulici
WO2023089472A1 (en) * 2021-11-16 2023-05-25 Ras Group Srl Sanitisation system for hvac systems
CN114838481A (zh) * 2022-03-04 2022-08-02 青岛海尔空调器有限总公司 空调器安全辅助控制方法、控制装置、设备和存储介质
CN114838481B (zh) * 2022-03-04 2024-03-19 青岛海尔空调器有限总公司 空调器安全辅助控制方法、控制装置、设备和存储介质

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021198833A1 (en) 2021-10-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202000006904A1 (it) Sistema di sanificazione dell’aria
US20050186108A1 (en) Bio-air sterilization system
KR20190061183A (ko) 자외선과 플라즈마를 이용한 공기살균기가 적용된 엘리베이터
CN104415659A (zh) 用于气体的消毒和净化的等离子体驱动的催化剂系统
KR100922254B1 (ko) 천장 매립형 광촉매 공기청정기
KR102181069B1 (ko) 공기 살균 정화용 광촉매 정화 장치 및 이를 이용한 조명 장치
CN105311954A (zh) 多个等离子体驱动的催化剂反应器
KR101790129B1 (ko) 엘리베이터 스마트 공기살균기
JP2000296173A (ja) 空気浄化方法
US20200376153A1 (en) An air treatment system, and a method of using said air treatment system
CN101380481A (zh) 空气净化设备
US20210322914A1 (en) Air purifier
CN201692352U (zh) 高频脉冲光空气净化消毒装置
KR100858520B1 (ko) 환기유니트를 이용한 공기청정시스템
CN112665040A (zh) 一种中央空调消杀方法
CN102145190B (zh) 高频脉冲光空气净化消毒装置
CN207945755U (zh) 一种用于新风系统的可见光光催化部件及新风系统
KR102354080B1 (ko) 플라즈마를 이용한 공기청정기
KR102395525B1 (ko) 현관 공간 입체 살균용 iot 기반 모듈형 안티 바이러스 게이트
JP2004286384A (ja) 給気口構造及び換気システム及びこれを用いた建物
CN112572749B (zh) 一种人员密集型船用自清洁空气净化调节系统
JP2022071316A (ja) 空気清浄装置及び開口部装置
JP2006207908A (ja) 室内換気システムおよび室内換気方法
JP2006167190A (ja) 空気浄化装置
CN214148187U (zh) 一种回风消杀一体柜