IT202000005404A1 - Veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione agente in un vano di detto veicolo - Google Patents

Veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione agente in un vano di detto veicolo Download PDF

Info

Publication number
IT202000005404A1
IT202000005404A1 IT102020000005404A IT202000005404A IT202000005404A1 IT 202000005404 A1 IT202000005404 A1 IT 202000005404A1 IT 102020000005404 A IT102020000005404 A IT 102020000005404A IT 202000005404 A IT202000005404 A IT 202000005404A IT 202000005404 A1 IT202000005404 A1 IT 202000005404A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction
vehicle
mouth
duct
tank
Prior art date
Application number
IT102020000005404A
Other languages
English (en)
Inventor
Giacomo Davide Bianucci
Original Assignee
D A J T Sas Di Bianucci Giacomo Davide
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by D A J T Sas Di Bianucci Giacomo Davide filed Critical D A J T Sas Di Bianucci Giacomo Davide
Priority to IT102020000005404A priority Critical patent/IT202000005404A1/it
Priority to PCT/IT2020/050239 priority patent/WO2021181431A1/en
Publication of IT202000005404A1 publication Critical patent/IT202000005404A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60SSERVICING, CLEANING, REPAIRING, SUPPORTING, LIFTING, OR MANOEUVRING OF VEHICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60S1/00Cleaning of vehicles
    • B60S1/62Other vehicle fittings for cleaning
    • B60S1/64Other vehicle fittings for cleaning for cleaning vehicle interiors, e.g. built-in vacuum cleaners
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L5/00Structural features of suction cleaners
    • A47L5/12Structural features of suction cleaners with power-driven air-pumps or air-compressors, e.g. driven by motor vehicle engine vacuum
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L7/00Suction cleaners adapted for additional purposes; Tables with suction openings for cleaning purposes; Containers for cleaning articles by suction; Suction cleaners adapted to cleaning of brushes; Suction cleaners adapted to taking-up liquids
    • A47L7/0076Suction cleaners adapted for additional purposes; Tables with suction openings for cleaning purposes; Containers for cleaning articles by suction; Suction cleaners adapted to cleaning of brushes; Suction cleaners adapted to taking-up liquids adapted for vehicle cleaning

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cooling, Air Intake And Gas Exhaust, And Fuel Tank Arrangements In Propulsion Units (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Descrizione dell?INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
?Veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione agente in un vano di detto veicolo?
Campo di applicazione dell?invenzione
L?invenzione trova applicazione nel campo dei mezzi di trasporto comunemente denominati ?veicoli?, ossia mezzi di trasporto idonei alla movimentazione di persone, animali o oggetti mediante una circolazione su strada o su rotaia, tramite una navigazione sulle acque o all?interno delle stesse, oppure in volo.
La presente invenzione concerne, in particolare, i veicoli cosiddetti ?motorizzati?, cio? i veicoli includenti un motore per la propria movimentazione e preferibilmente, ma non necessariamente, una sorgente di energia per l?alimentazione di detto motore. Tra i veicoli motorizzati si annoverano, a titolo esemplificativo, le autovetture, gli autocarri, gli autofurgoni dotati di cellule abitative (comunemente denominati ?camper?), i locomotori ferroviari adibiti al trasporto di persone (come ad esempio i cosiddetti ?tram?), i convogli ferroviari (costituiti da un locomotore trainante uno o pi? vagoni), le imbarcazioni a motore, i navigli sottomarini e gli aeromobili motorizzati (noti anche come ?velivoli?).
Pi? precisamente, la presente invenzione si riferisce ad un veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione agente in un vano di detto veicolo. Con quest?ultima espressione (?agente in un vano di detto veicolo?) si intende che il sistema di aspirazione ? incluso in detto veicolo in modo tale per cui l?effetto aspirante prodotto da un azionamento di detto sistema si manifesti in detto vano. Qui e nel seguito della presente descrizione, con il termine ?vano? si intende una porzione di spazio di un veicolo destinata all?alloggiamento di persone, animali o merci oggetto di trasporto. Tra i vani dei veicoli motorizzati si annoverano, a titolo esemplificativo, gli abitacoli delle autovetture, ossia la porzione di spazio interna ad un?autovettura per l?alloggiamento di un guidatore e di uno o pi? passeggeri.
Evidenziazione del problema tecnico e rassegna dell?arte nota
Durante l?utilizzo di un veicolo motorizzato pu? accadere che polvere e minuzzoli si depositino su oggetti stabilmente alloggiati in un vano del veicolo (come ad esempio i sedili) oppure sul fondo e sulle pareti che delimitano detto vano. Per rimuovere la polvere e i minuzzoli pu? convenire impiegare un apparecchio elettrico di aspirazione, come ad esempio un aspirapolvere. L?impiego di un aspirapolvere ? particolarmente vantaggioso nel caso in cui il vano sia rivestito da moquette o articoli di tappezzeria in tessuto, come solitamente avviene negli abitacoli delle autovetture.
Se l?aspirapolvere che si intende utilizzare non ? dotato di una batteria, esso deve essere connesso ad una rete di distribuzione di corrente elettrica alternata, ad esempio a 220 V. Ci? per? costringe la persona che intende pulire l?abitacolo di un?autovettura a collocare quest?ultima in un luogo ove un aspirapolvere possa essere alimentato tramite corrente elettrica alternata. Se inoltre il suddetto luogo non ? gi? attrezzato con uno o pi? aspiratori, il pulitore del veicolo deve recarsi in detto luogo non solo con la propria autovettura, ma anche con un aspirapolvere.
Per cercare di ovviare ai suddetti inconvenienti sono stati concepiti aspirapolvere portatili dotati di un connettore a corrente continua a 12 V connettibile all?impianto elettrico di un?autovettura (mediante una presa comunemente qualificata come ?accendisigari?). Non tutti i veicoli sono per? dotati di prese a corrente continua a 12 V. Inoltre, analogamente a quanto detto precedentemente, il pulitore dell?autovettura deve avere con s? l?aspirapolvere portatile.
A scanso di equivoci, sebbene nel presente paragrafo, per evidenziare un problema tecnico, si sia fatto riferimento, puramente a titolo esemplificativo, agli abitacoli delle autovetture, detto problema si manifesta, pi? generale ed in modo equivalente, quando si ha la necessit? di pulire un vano pulverulento di un veicolo motorizzato.
Scopi dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di superare gli inconvenienti suddetti indicando un veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione alimentato dal motore di detto veicolo ed idoneo a creare una depressione in almeno un vano dello stesso (ossia del veicolo).
Sommario e vantaggi dell?invenzione
Oggetto della presente invenzione ? un veicolo comprendente:
? almeno un motore per la movimentazione di detto veicolo;
? almeno un vano idoneo ad alloggiare persone e/o animali e/o merci trasportabili da detto veicolo,
detto vano essendo delimitato da almeno una parate;
? almeno un condotto comprendente una bocca di ingresso, ad una prima estremit?, ed una bocca di uscita ad una seconda estremit? opposta a detta prima estremit?,
detta bocca di ingresso essendo in corrispondenza di detta parete,
in cui, secondo l?invenzione, detto veicolo comprende inoltre:
? un tubo di aspirazione includente una bocca di aspirazione in corrispondenza di una propria prima estremit?,
detto tubo di aspirazione essendo flessibile ed alloggiabile all?interno di detto vano almeno in corrispondenza di detta bocca di aspirazione cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possano fluire da detto vano all?interno di detto tubo di aspirazione attraverso detta bocca di aspirazione,
detto tubo di aspirazione, in corrispondenza di una propria seconda estremit? opposta alla propria prima estremit?, essendo raccordato a detto condotto in corrispondenza di detta bocca di ingresso cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possano fluire da detto tubo di aspirazione all?interno di detto condotto attraverso detta bocca d?ingresso;
? un sistema di aspirazione includente:
? una camera di aspirazione,
detto condotto essendo in comunicazione con detta camera di aspirazione in corrispondenza di detta bocca di uscita cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possano fluire da detto condotto all?interno di detta camera di aspirazione attraverso detta bocca di uscita;
? un serbatoio idoneo ad alloggiare, al proprio interno, polvere e minuzzoli, detto serbatoio comprendendo una bocca di accesso in corrispondenza della quale esso ? in comunicazione con detta camera di aspirazione cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possano fluire da detta camera di aspirazione all?interno di detto serbatoio attraverso detta bocca di accesso;
? mezzi pneumofori alimentabili elettricamente ed idonei a creare una depressione in detta camera di aspirazione rispetto a detto condotto almeno in corrispondenza di detta bocca di uscita, e conseguentemente anche rispetto a detto tubo di aspirazione e a detto vano, cos? da determinare un?aspirazione di aria, unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima, da detto vano all?interno di detto tubo di aspirazione attraverso detta bocca di aspirazione, da detto tubo di aspirazione all?interno di detto condotto attraverso detta bocca d?ingresso e da detto condotto all?interno di detta camera di aspirazione attraverso detta bocca di uscita,
detti mezzi pneumofori essendo inoltre idonei a creare una sovrappressione in detta camera di aspirazione rispetto a detto serbatoio almeno in corrispondenza di detta bocca di accesso, cos? da determinare una soffiatura, da detta camera di aspirazione all?interno di detto serbatoio, di aria, unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima, aspirata in detta camera di aspirazione attraverso detta bocca di uscita; ? mezzi di filtraggio attraversabili da aria ed al contempo idonei ad impedire, almeno parzialmente, un passaggio attraverso gli stessi a polvere e minuzzoli,
detto serbatoio essendo in comunicazione, attraverso detti mezzi di filtraggio, con un ambiente esterno a detto serbatoio, e preferibilmente anche a detta camera di aspirazione, a detto condotto, a detto tubo di aspirazione e a detto vano cosicch?:
? aria soffiata da detti mezzi pneumofori all?interno di detto serbatoio possa raggiungere detto ambiente esterno attraverso detti mezzi di filtraggio
e, di converso,
? polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da aria aspirata da detto vano all?interno di detta camera di aspirazione e soffiata all?interno di detto serbatoio da detti mezzi pneumofori vengano trattenuti all?interno di detto serbatoio;
? mezzi di accumulo di energia elettrica collegati sia a detti mezzi pneumofori, sia a detto motore,
il collegamento tra detti mezzi di accumulo e detti mezzi pneumofori essendo tale da consentire un?alimentazione elettrica di detti mezzi pneumofori, il collegamento tra detti mezzi di accumulo e detto motore essendo tale da consentire una carica elettrica di detti mezzi di accumulo da parte di detto motore quando azionato;
? mezzi di controllo di detti mezzi pneumofori,
detti mezzi di controllo essendo azionabili da un utilizzatore di detto veicolo. I mezzi pneumofori comprendono, a titolo esemplificativo, una girante con palette comunemente denominata ?ventola?.
Il veicolo oggetto d?invenzione integra un sistema di aspirazione vantaggiosamente impiegabile per pulire un vano di detto veicolo senza dover ricorrere all?impiego di aspiratori ?estranei? al veicolo stesso. Non ? pertanto necessario connettere alcun aspiratore alla presa ?accendisigari? di cui ? eventualmente dotato il veicolo, n? occorre movimentare quest?ultimo in un luogo ove un aspiratore possa essere connesso ad una rete di distribuzione di corrente elettrica alternata. Vantaggiosamente, per pulire il vano (di un veicolo secondo la presente invenzione) in cui agisce il sistema di aspirazione (ossia con cui comunica il tubo di aspirazione in corrispondenza della bocca di aspirazione), occorre semplicemente azionare i mezzi pneumofori tramite i mezzi di controllo e collocare la bocca di aspirazione del tubo in prossimit? della superficie che si vuole pulire sfruttando l?effetto di trascinamento che l?aria ha nei confronti di polvere e minuzzoli eventualmente presenti in corrispondenza della zona oggetto di aspirazione. La flessibilit? del tubo di aspirazione consente vantaggiosamente di raggiungere, con la bocca di aspirazione, molteplici zone all?interno del vano. Il sistema di aspirazione integrato nel veicolo oggetto d?invenzione ? dotato di un proprio accumulatore (ossia di una ?batteria?, inclusa nei sopra citati mezzi di accumulo di energia elettrica) ricaricabile tramite il motore del veicolo. Grazie alla presenza dell?accumulatore, il sistema di aspirazione ? vantaggiosamente azionabile anche a veicolo spento. Nel caso in cui il motore sia a combustione interna, l?accumulatore del sistema di aspirazione ? ad esempio ricaricabile tramite l?alternatore di cui ? solitamente gi? dotato il veicolo, unitamente ad un raddrizzatore.
Altre caratteristiche innovative della presente invenzione sono illustrate nella descrizione che segue e richiamate nelle rivendicazioni dipendenti.
Secondo un aspetto dell?invenzione, detto tubo di aspirazione ? raccordato a detto condotto reversibilmente, ossia ? disconnettibile da detto condotto e riconnettibile a quest?ultimo un numero indefinito di volte.
Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell'invenzione, quando i mezzi pneumofori non sono azionati, il tubo di aspirazione pu? essere disconnesso dal condotto e riposto altrove, cos? da non ingombrare in alcun modo il vano in cui agisce il sistema di aspirazione. Il tubo di aspirazione pu? cio? essere connesso a detto condotto solo all?occorrenza.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detto veicolo comprende primi mezzi di occlusione reversibile di detta bocca di ingresso,
detti primi mezzi di occlusione essendo movibili tra almeno una prima posizione, di chiusura, in corrispondenza della quale essi occludono detta bocca di ingresso, ed una seconda posizione, di apertura, in corrispondenza della quale detti primi mezzi di occlusione non occludono detta bocca di ingresso.
Per inciso, con l?espressione ?occlusione reversibile? si intende che i primi mezzi di occlusione sono movibili tra la posizione di chiusura e quella di apertura un numero indefinito di volte.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, la bocca di ingresso pu? vantaggiosamente essere chiusa dai primi mezzi di occlusione (comprendenti, ad esempio, un piccolo sportello scorrevole) evitando in tal modo che, quando i mezzi pneumofori non sono azionati (e quindi il sistema di aspirazione non ? in uso), oggetti eventualmente presenti nel vano in cui agisce il sistema di aspirazione entrino indesideratamente nel condotto, con il rischio che lo stesso venga ostruito. Questo aspetto ? particolarmente vantaggioso quando il tubo di aspirazione, se rimovibile, ? disconnesso dal condotto.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detto tubo di aspirazione ? estensibile reversibilmente, ossia ? estensibile e retrattile un numero indefinito di volte. Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, il tubo di aspirazione, oltre ad essere flessibile, ? estensibile e retrattile. Ci? consente di raggiungere pi? agevolmente, con la bocca di aspirazione, una pluralit? di zone all?interno del vano.
In aggiunta a quanto detto, essendo il tubo di aspirazione retrattile, esso pu? essere completamente retratto quando il sistema di aspirazione non ? in uso, cos? da minimizzarne l?ingombro.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detto veicolo comprende una sede ove detto tubo di aspirazione ? alloggiabile almeno parzialmente.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, il tubo di aspirazione ?, vantaggiosamente, almeno parzialmente ?a scomparsa?. Quando i mezzi pneumofori non sono azionati, il tubo di aspirazione pu? essere riposto nella suddetta sede (eventualmente, se possibile, dopo essere stato disconnesso dal condotto e/o retratto) cos? da non ingombrare in alcun modo, o solo minimamente, il vano in cui agisce il sistema di aspirazione. Il tubo di aspirazione pu? cio? essere estratto dalla propria sede (ed eventualmente connesso al condotto e/o esteso) solo all?occorrenza.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta sede ? accessibile attraverso almeno un?apertura cosicch? detto tubo di aspirazione sia alloggiabile all?interno di detta sede ed estraibile da quest?ultima attraverso detta apertura,
detto veicolo comprendendo secondi mezzi di occlusione reversibile di detta apertura,
detti secondi mezzi di occlusione essendo movibili tra almeno una prima posizione, di chiusura, in corrispondenza della quale essi occludono detta apertura, ed una seconda posizione, di apertura, in corrispondenza della quale detti secondi mezzi di occlusione non occludono detta apertura.
Per inciso, analogamente a quanto detto precedentemente con riferimento ai primi mezzi di occlusione, con l?espressione ?occlusione reversibile? si intende che i secondi mezzi di occlusione sono movibili tra la posizione di chiusura e quella di apertura un numero indefinito di volte.
Secondo questo aspetto dell?invenzione, a prescindere dal fatto che il tubo di aspirazione sia alloggiato o meno nella propria sede, l?apertura di quest?ultima pu? vantaggiosamente essere chiusa dai secondi mezzi di occlusione (comprendenti, ad esempio, un piccolo sportello scorrevole) evitando in tal modo che oggetti eventualmente in prossimit? della suddetta sede cadano, o pi? in generale entrino, indesideratamente all?interno della stessa. In aggiunta a ci?, se l?apertura della sede viene chiusa dai secondi mezzi di occlusione dopo che il tubo di aspirazione ? stato riposto all?interno della stessa, si evita vantaggiosamente che oggetti eventualmente in prossimit? della suddetta sede entrino indesideratamente nel tubo di aspirazione, con il rischio che lo stesso venga ostruito.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta sede ? almeno parzialmente in corrispondenza di detta parete ed ? in comunicazione con detta bocca di ingresso.
Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, essendo la bocca di ingresso del condotto in corrispondenza della suddetta parete ed essendo il tubo di aspirazione raccordato a detto condotto in corrispondenza della bocca d?ingresso di quest?ultimo, il tubo di aspirazione ? pi? agevolmente alloggiabile in detta sede ed estraibile dalla stessa.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione:
? quando detto tubo di aspirazione ? completamente retratto, detto tubo di aspirazione ? completamente alloggiabile in detta sede
e
? quando detto tubo di aspirazione ? completamente retratto ed ? completamente alloggiato in detta sede, detti secondi mezzi di occlusione, quando nella posizione di chiusura, si oppongono ad un?estensione di detto tubo di aspirazione.
Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, quando il tubo di aspirazione ? completamente retratto ed alloggiato in detta sede, i secondi mezzi di occlusione mantengono il tubo di aspirazione retratto vincendo eventuali ritorni elastici tendenti ad estendere il tubo (come ad esempio potrebbe accadere nel caso in cui il tubo sia pieghevole a fisarmonica).
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detta parete ? solidale al sistema di aspirazione.
Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, il condotto, estendendosi da detta parete alla camera di aspirazione, pu? essere un corpo rigido. Minori sono pertanto i rischi che lo stesso si danneggi rispetto al caso in cui il condotto comprenda, a titolo esemplificativo, almeno uno snodo in conseguenza del fatto che detta parete ed il sistema di aspirazione sono movibili l?una rispetto all?altro.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, detto serbatoio ? connesso reversibilmente a detta camera di aspirazione, ossia ? disconnettibile da detta camera e riconnettibile a quest?ultima un numero indefinito di volte.
Vantaggiosamente, secondo questo aspetto dell?invenzione, il serbatoio, quando non ? pi? in grado di contenere polvere e minuzzoli poich? pieno, pu? essere rimosso dal sistema di aspirazione, svuotato dalla polvere e dai minuzzoli, e riconnesso alla camera di aspirazione.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di esempi di realizzazione della stessa e dai disegni annessi, dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
? la figura 1 mostra, in sezione parziale, prospettica e schematica, un veicolo secondo la presente invenzione;
? la figura 2 mostra, in vista schematica, un sistema di aspirazione unitamente ad un condotto e ad un tubo di aspirazione facenti parte del veicolo di figura 1;
? la figura 3 mostra una prima variante dell?insieme di componenti di figura 2; ? la figura 4 mostra una seconda variante dell?insieme di componenti di figura 2.
Descrizione dettagliata di alcune forme preferite di realizzazione dell?invenzione
Nella presente descrizione, per comodit? di esposizione, ci si riferisce solo ad un preferito esempio di attuazione dell?invenzione in cui il veicolo oggetto d?invenzione ? un?autovettura ed il vano di detto veicolo in cui agisce il precedentemente citato sistema di aspirazione ? l?abitacolo del veicolo. L?invenzione non ? per? limitata al suddetto esempio. Essa concerne un veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione agente in un vano di detto veicolo.
Nel seguito della presente descrizione una figura potr? essere illustrata anche con riferimento ad elementi non espressamente indicati in quella figura ma in altre figure. La scala e le proporzioni dei vari elementi raffigurati non corrispondono necessariamente a quelle reali.
La figura 1 mostra un veicolo 1, oggetto d?invenzione, comprendente un motore 2 per la movimentazione dello stesso. Il veicolo 1 include inoltre almeno un vano 3 delimitato da almeno una parete 4 ed idoneo ad alloggiare al proprio interno persone e/o animali e/o merci trasportabili dal veicolo 1. A titolo esemplificativo, il veicolo 1 ? un?autovettura, il motore 2 ? nella zona anteriore dell?autovettura 1, sotto il cofano, il vano 3 ? l?abitacolo dell?autovettura 1 e la parete 4 ? il fondo dell?abitacolo 3 (ossia il ?pavimento? dello stesso).
Con riferimento alla schematizzazione mostrata in figura 2, l?autovettura 1 comprende un condotto 10 includente una bocca di ingresso 11, ad una prima estremit?, ed una bocca di uscita 12 ad una seconda estremit? opposta a detta prima estremit?. La bocca 11 ? in corrispondenza della parete 4, ad esempio in prossimit? della zona ove poggia i piedi un passeggero quando seduto su un sedile posteriore. Il condotto 10 giace preferibilmente all?esterno dell?abitacolo 3, pi? preferibilmente al di sotto del pianale 5 dell?autovettura 1. Il condotto 10 si estende preferibilmente dalla parete 4 fino in prossimit? del motore 2, nella zona anteriore dell?autovettura 1.
L?autovettura 1 comprende inoltre un tubo di aspirazione 13 (non mostrato in figura 1) includente una bocca di aspirazione 14 in corrispondenza di una propria prima estremit?. Il tubo 13, in corrispondenza di una propria seconda estremit? opposta alla propria prima estremit?, ? raccordato (e pertanto connesso) al condotto 10 in corrispondenza della bocca 11 di quest?ultimo. Il tubo 13 ? flessibile ed ? alloggiato nell?abitacolo 3 (almeno in corrispondenza della bocca 14). Per effetto di ci?, il tubo 13 ? in comunicazione con l?abitacolo 3 in corrispondenza della bocca 14 cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possano fluire dall?abitacolo 3 all?interno del tubo 13 attraverso la bocca 14. Analogamente, essendo il tubo 13 raccordato al condotto 10 in corrispondenza della bocca 11, aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possono fluire dal tubo 13 all?interno del condotto 10 attraverso la bocca 11.
L?autovettura 1 comprende un sistema di aspirazione 15 collegato al condotto 10 e preferibilmente alloggiato in prossimit? del motore 2, nella zona anteriore dell?autovettura 1 (nel cosiddetto ?vano motore?). Pi? precisamente, il sistema 15 include una camera di aspirazione 16 in comunicazione con il condotto 10 in corrispondenza della bocca 12 cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possono fluire dal condotto 10 all?interno della camera 16 attraverso la bocca 12. La camera 16, oltre che con il condotto 10, ? in comunicazione con un serbatoio 17 idoneo ad alloggiare al proprio interno polvere e minuzzoli. Pi? precisamente, il serbatoio 17 ? in comunicazione con la camera 16 in corrispondenza di una propria bocca di accesso 18 cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possano fluire dalla camera 16 all?interno del serbatoio 17 attraverso la bocca 18.
Il sistema 15 comprende un organo di aspirazione (non visibile nelle figure) preferibilmente alloggiato nella camera 16 ed idoneo a creare una depressione nella camera 16 rispetto al condotto 10 almeno in corrispondenza della bocca 12, e conseguentemente anche rispetto al tubo 13 e all?abitacolo 3, cos? da determinare un?aspirazione di aria, unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima, dall?abitacolo 3 all?interno del tubo 13 attraverso la bocca 14, dal tubo 13 all?interno del condotto 10 attraverso la bocca 11 e dal condotto 10 all?interno della camera 16 attraverso la bocca 12. Il suddetto organo di aspirazione, incluso nei precedentemente citati ?mezzi pneumofori?, ? inoltre idoneo a creare una sovrappressione nella camera 16 rispetto al serbatoio 17 almeno in corrispondenza della bocca 18, cos? da determinare una soffiatura, dalla camera 16 all?interno del serbatoio 17, di aria, unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima, aspirata nella camera 16 attraverso la bocca 12. L?organo di aspirazione ? alimentabile elettricamente e comprende, a titolo esemplificativo, una girante con palette.
Il sistema 15 comprende anche un filtro 19 attraversabile da aria ma idoneo ad impedire, almeno parzialmente, un passaggio attraverso lo stesso a polvere e minuzzoli. Il filtro 19 ? connesso al serbatoio 17. Pi? precisamente, quest?ultimo, attraverso il filtro 19 ? in comunicazione con un ambiente esterno al serbatoio 17, e preferibilmente anche alla camera 16, al condotto 10, al tubo 13 e all?abitacolo 3. Detto ambiente esterno corrisponde, a titolo esemplificativo, allo spazio ?libero? (ossia non occupato da alcun componente) al di sotto del cofano dell?autovettura 1 (nel vano motore). Essendo il serbatoio 17 in comunicazione con il suddetto ambiente esterno tramite il filtro 19, aria soffiata dall?organo di aspirazione all?interno del serbatoio 17 (attraverso la bocca 18) raggiunge detto ambiente esterno attraverso il filtro 19, mentre polvere e minuzzoli eventualmente trascinati dall?aria aspirata dall?abitacolo 3 all?interno della camera 16 (attraverso la bocca 14, il tubo 13, la bocca 11, il condotto 10 e la bocca 12) e soffiata dall?organo di aspirazione nel serbatoio 17 (attraverso la bocca 18) vengono trattenuti all?interno dello stesso. Il filtro 19 ? preferibilmente autopulente e corrisponde, a titolo esemplificativo, ad una parete del serbatoio 17 o ad una porzione di detta parete. Il filtro 19 pu? essere o comprendere un filtro cosiddetto ?HEPA? e/o un filtro antiacaro e/o un filtro antiallergico.
Come sopra specificato, l?organo di aspirazione ? alimentabile elettricamente. A tal fine, l?autovettura 1 comprende un accumulatore di energia elettrica (non visibile nelle figure) collegato sia al suddetto organo di aspirazione sia al motore 2. Pi? precisamente, l?accumulatore ? collegato all?organo di aspirazione in modo da alimentare elettricamente quest?ultimo. L?accumulatore ? collegato al motore 2 in modo che quest?ultimo, quando azionato, carichi elettricamente l?accumulatore. Quest?ultimo ? pertanto ?ricaricabile?. In particolare, se il motore 2 ? a combustione interna, l?accumulatore ? collegato al motore 2 ?indirettamente? ossia ?, preferibilmente, ricaricabile elettricamente dal motore 2 tramite l?alternatore (connesso al motore 2) di cui ? dotata l?autovettura 1, unitamente ad un raddrizzatore.
L?autovettura 1 comprende infine un comando per azionare l?organo di aspirazione. Detto comando ? azionabile da un utilizzatore dell?autovettura 1.
Alla luce di quanto detto, l?autovettura 1 integra un sistema di aspirazione 15 alimentato dal motore 2 ed idoneo a creare una depressione nell?abitacolo 3 (ossia in almeno un vano dell?autovettura 1). Il sistema 15 consente pertanto di pulire l?abitacolo 3 (per aspirazione) senza dover ricorrere all?impiego di aspiratori ?estranei? all?autovettura 1. Pi? precisamente, per pulire l?abitacolo 3 occorre semplicemente azionare (tramite il suddetto comando) l?organo di aspirazione e collocare la bocca 14 del tubo 13 in prossimit? della superficie che si vuole pulire sfruttando l?effetto di trascinamento che l?aria ha nei confronti di polvere e minuzzoli eventualmente presente in corrispondenza della zona oggetto di aspirazione. L?organo di aspirazione crea una depressione nella camera 16 rispetto al condotto 10. Per effetto di questa depressione, aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima viene aspirata dall?abitacolo 3 all?interno del tubo 13 (attraverso la bocca 14), da quest?ultimo all?interno del condotto 10 (attraverso la bocca 11) e da detto condotto all?interno della camera 16 (attraverso la bocca 12). L?aria aspirata viene quindi soffiata, unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima, nel serbatoio 17. L?aumento di pressione (per effetto di detta soffiatura) all?interno del serbatoio 17 spinge l?aria verso l?ambiente esterno attraverso il filtro 19 mentre la polvere ed i minuzzoli eventualmente trascinati dall?aria nel serbatoio 17 si accumulano in quest?ultimo. Il serbatoio 17 ? preferibilmente connesso reversibilmente alla camera 16 cos? da essere rimovibile dal sistema 15 per essere svuotato, all?occorrenza, da polvere e minuzzoli accumulatosi al suo interno. Per inciso, se il serbatoio 17 ? connesso reversibilmente alla camera 16, il serbatoio 17 ?comunica reversibilmente? con quest?ultima: il serbatoio 17 comunica cio? con la camera 16 quando ? connesso alla stessa, non ? in comunicazione con la camera 16 quando viene disconnesso da quest?ultima e ritorna in comunicazione con la camera 16 quando viene riconnesso alla stessa.
Il sistema 15, oltre ad essere idoneo ad aspirare dall?abitacolo 3 aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima, ? preferibilmente idoneo ad aspirare anche liquidi o vapore dalla bocca 14 immettendoli nel serbatoio 17. L?organo di aspirazione del sistema 15 ? cio? idoneo a determinare anche un?aspirazione di liquidi o vapore dall?abitacolo 3 all?interno del tubo 13 attraverso la bocca 14, dal tubo 13 all?interno del condotto 10 attraverso la bocca 11 e dal condotto 10 all?interno della camera 16 attraverso la bocca 12. Il suddetto organo di aspirazione ? inoltre idoneo a creare una sovrappressione nella camera 16 rispetto al serbatoio 17 almeno in corrispondenza della bocca 18, cos? da determinare un?immissione, dalla camera 16 all?interno del serbatoio 17, di liquidi o vapore aspirati nella camera 16 attraverso la bocca 12. In tal caso il filtro 19, oltre ad essere idoneo ad impedire, almeno parzialmente, un passaggio attraverso lo stesso a polvere e minuzzoli, ? idoneo ad impedire un passaggio attraverso lo stesso a liquidi e vapore, che pertanto si raccolgono nel serbatoio 17.
Come precedentemente accennato, il sistema 15 ? preferibilmente alloggiato in prossimit? del motore 2, nella zona anteriore dell?autovettura 1. Pi? preferibilmente, il sistema 15 ? solidale al motore 2 e conseguentemente anche alla parete 4 in corrispondenza della quale ? presente la bocca 11 del condotto 10. Quest?ultimo ? pertanto preferibilmente un corpo rigido.
La bocca 11 ? in corrispondenza del fondo dell?abitacolo 3 a titolo puramente esemplificativo. Essa potrebbe essere in una zona differente dell?abitacolo 3 (ad esempio in corrispondenza del tetto o di una portiera) oppure in un vano differente dell?autovettura 2 (come ad esempio il bagagliaio).
Il tubo 13 pu? essere raccordato al condotto 10 in modo reversibile, cos? da poter essere disconnesso dal condotto 10 e riposto altrove (come mostrato in figura 3) quando l?organo di aspirazione non ? azionato e quindi il sistema 15 non ? in uso. Essendo il tubo 13 disconnettibile dal condotto 10 e riconnettibile a quest?ultimo, il tubo 13 ? alloggiabile nell?abitacolo 3 (almeno in corrispondenza della bocca 14).
A prescindere dal fatto che il tubo 13 sia disconnettibile o meno dal condotto 10, la bocca 11 pu? essere chiudibile reversibilmente per il tramite di uno sportello 20 (mostrato in figura 3) o di un analogo mezzo di occlusione (corrispondente ai precedentemente citati ?primi mezzi di occlusione?). Lo sportello 20 ? cio? movibile tra una prima posizione, di chiusura, in corrispondenza della quale esso occlude la bocca 11 (cos? da impedire che oggetti eventualmente presenti nell?abitacolo 3 entrino indesideratamente nel condotto 10 quando l?organo di aspirazione non ? azionato e quindi il sistema 15 non ? in uso), ed una seconda posizione, di apertura, in corrispondenza della quale lo sportello 20 non occlude la bocca 11 (cos? da consentire un?aspirazione di aria dall?abitacolo 3 nella camera 16).
In figura 3 il tubo 13 ? disconnesso dal condotto 10 e lo sportello 20 ? nella posizione di chiusura.
A prescindere dal fatto che il tubo 13 sia disconnettibile o meno dal condotto 10, l?autovettura 1 pu? comprendere una sede 21 (mostrata sia in figura 3, sia in figura 4) ove il tubo 13 ? almeno parzialmente alloggiabile quando l?organo di aspirazione non ? azionato (e quindi il sistema 15 non ? in uso). La sede 21 ? preferibilmente realizzata, almeno parzialmente, in corrispondenza della parete 4 ed ? accessibile per il tramite di un?apertura 22 (cosicch? il tubo 13 sia alloggiabile nella sede 21 ed estraibile da quest?ultima attraverso l?apertura 22).
A prescindere dal fatto che il tubo 13 sia disconnettibile o meno dal condotto 10, l?apertura 22 pu? essere chiudibile reversibilmente per il tramite di uno sportello 23 (mostrato sia in figura 3, sia in figura 4) o di un analogo mezzo di occlusione (corrispondente ai precedentemente citati ?secondi mezzi di occlusione?). Lo sportello 23 ? cio? movibile tra una prima posizione, di chiusura, in corrispondenza della quale esso occlude l?apertura 22 (cos? da impedire che oggetti eventualmente presenti nell?abitacolo 3 entrino indesideratamente nella sede 21), ed una seconda posizione, di apertura, in corrispondenza della quale lo sportello 23 non occlude l?apertura 22 (cos? da consentire l?immissione del tubo 13 nella sede 21 o l?estrazione dello stesso da quest?ultima).
In figura 3 il tubo 13 ? disconnesso dal condotto 10 e completamente riposto nella sede 21. Il tubo 13 pu? pertanto essere estratto dalla sede 21 e connesso al condotto 10 all?occorrenza. Gli sportelli 20 e 23 sono nella posizione di chiusura.
Per inciso, se il tubo 13 non ? disconnettibile dal condotto 10, la sede 21 ? in comunicazione con la bocca 11, come mostrato in figura 4.
Il tubo 13, a prescindere dal fatto che esso sia disconnettibile o meno dal condotto 10, pu? essere estensibile reversibilmente, come mostrato in figura 4. A titolo esemplificativo, il tubo 13 pu? essere pieghevole a fisarmonica.
Se il tubo 13, a prescindere dal fatto che esso sia disconnettibile o meno dal condotto 10, ? estensibile reversibilmente, quando il tubo 13 ? completamente retratto, esso ? preferibilmente completamente alloggiabile nella sede 21, come mostrato in figura 4. Quanto detto vale a prescindere dal fatto che la sede 21 sia in comunicazione con la bocca 11 (come mostrato in figura 4) o sia non comunicante con essa (come mostrato in figura 3).
Se il tubo 13, a prescindere dal fatto che esso sia disconnettibile o meno dal condotto 10, ? estensibile reversibilmente e quando completamente retratto ? alloggiabile nella sede 21, e se l?apertura 22 della sede 21 ? chiudibile reversibilmente per il tramite dello sportello 23, quando il tubo 13 ? completamente retratto ed alloggiato nella sede 21, lo sportello 23, preferibilmente, quando nella posizione di chiusura, si oppone ad un?estensione del tubo 13 mantenendo quest?ultimo retratto (e quindi vincendo eventuali ritorni elastici tendenti ad estendere il tubo 13). Quanto detto vale a prescindere dal fatto che la sede 21 sia in comunicazione con la bocca 11 (come mostrato in figura 4) o sia non comunicante con essa (come mostrato in figura 3).
In figura 4 il tubo 13, pur essendo connesso dal condotto 10, ? completamente retratto e completamente alloggiato nella sede 21. Il tubo 13 pu? pertanto essere estratto dalla sede 21 all?occorrenza. Lo sportello 23 ? nella posizione di chiusura.
L?autovettura 1 pu? comprendere una pluralit? di condotti 10 comunicanti con il sistema 15 (oppure con rispettivi sistemi 15) attraverso rispettive bocche 12, e con rispettivi tubi 13 attraverso rispettive bocche 11. L?autovettura 1 pu? pertanto comprendere una pluralit? di bocche 11 (ossia di ?prese di aspirazione?) collocate in zone differenti dell?abitacolo 3 oppure in vani differenti dell?autovettura 1. Una o pi? bocche 11 possono essere chiudibili reversibilmente per il tramite di rispettivi sportelli 20. Uno o pi? tubi 13 possono essere estensibili reversibilmente e/o raccordati ai rispettivi condotti 10 in modo reversibile, e possono essere alloggiabili, almeno parzialmente, in rispettive sedi 21 aventi rispettive aperture 22. Una o pi? aperture 22 possono essere chiudibili reversibilmente per il tramite di rispettivi sportelli 23.
L?autovettura 1 pu? comprendere, in aggiunta al sistema 15, un sistema di emissione di vapore acqueo. Detto sistema emettitore di vapore comprende a titolo esemplificativo un serbatoio idoneo ad alloggiare acqua, mezzi idonei a portare l?acqua in ebollizione all?interno di detto serbatoio (come ad esempio un resistore) ed una valvola per l?emissione del vapore generantesi dall?ebollizione dell?acqua. Al pari del sistema 15, il sistema emettitore di vapore ? alimentato elettricamente da un accumulatore ricaricabile elettricamente per il tramite del motore 2. Il sistema emettitore di vapore ? collegato da opportuni condotti alla bocca 14, o ad una o molteplici bocche 14 se pi? di una, in modo da emettere vapore in corrispondenza di quest?ultima esternamente al tubo 13, ed al contempo in modo da consentire un?aspirazione di detto vapore all?interno del tubo 13 fino al serbatoio 17 da parte del sistema 15. Alla luce di quanto detto, secondo questa variante l?autovettura 1 integra un aspiratore qualificabile come ?a vapore?.
Sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, ? ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ci? uscire dall?ambito dell?invenzione come definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo (1) comprendente: ? almeno un motore (2) per la movimentazione di detto veicolo (1); ? almeno un vano (3) idoneo ad alloggiare persone e/o animali e/o merci trasportabili da detto veicolo (1), detto vano (1) essendo delimitato da almeno una parate (4); ? almeno un condotto (10) comprendente una bocca di ingresso (11), ad una prima estremit?, ed una bocca di uscita (12) ad una seconda estremit? opposta a detta prima estremit?, detta bocca di ingresso (11) essendo in corrispondenza di detta parete (4), detto veicolo (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre: ? un tubo di aspirazione (13) includente una bocca di aspirazione (14) in corrispondenza di una propria prima estremit?, detto tubo di aspirazione (13) essendo flessibile ed alloggiabile all?interno di detto vano (3) almeno in corrispondenza di detta bocca di aspirazione (14) cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possano fluire da detto vano (3) all?interno di detto tubo di aspirazione (13) attraverso detta bocca di aspirazione (14), detto tubo di aspirazione (13), in corrispondenza di una propria seconda estremit? opposta alla propria prima estremit?, essendo raccordato a detto condotto (10) in corrispondenza di detta bocca di ingresso (11) cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possano fluire da detto tubo di aspirazione (13) all?interno di detto condotto (10) attraverso detta bocca d?ingresso (11); ? un sistema di aspirazione (15) includente: ? una camera di aspirazione (16), detto condotto (10) essendo in comunicazione con detta camera di aspirazione (16) in corrispondenza di detta bocca di uscita (12) cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possano fluire da detto condotto (10) all?interno di detta camera di aspirazione (16) attraverso detta bocca di uscita (12); ? un serbatoio (17) idoneo ad alloggiare, al proprio interno, polvere e minuzzoli, detto serbatoio (17) comprendendo una bocca di accesso (18) in corrispondenza della quale esso ? in comunicazione con detta camera di aspirazione (16) cosicch? aria unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima possano fluire da detta camera di aspirazione (16) all?interno di detto serbatoio (17) attraverso detta bocca di accesso (18); ? mezzi pneumofori alimentabili elettricamente ed idonei a creare una depressione in detta camera di aspirazione (16) rispetto a detto condotto (10) almeno in corrispondenza di detta bocca di uscita (12), e conseguentemente anche rispetto a detto tubo di aspirazione (13) e a detto vano (3), cos? da determinare un?aspirazione di aria, unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima, da detto vano (3) all?interno di detto tubo di aspirazione (13) attraverso detta bocca di aspirazione (14), da detto tubo di aspirazione (13) all?interno di detto condotto (10) attraverso detta bocca d?ingresso (11) e da detto condotto (10) all?interno di detta camera di aspirazione (16) attraverso detta bocca di uscita (12), detti mezzi pneumofori essendo inoltre idonei a creare una sovrappressione in detta camera di aspirazione (16) rispetto a detto serbatoio (17) almeno in corrispondenza di detta bocca di accesso (18), cos? da determinare una soffiatura, da detta camera di aspirazione (16) all?interno di detto serbatoio (17), di aria, unitamente a polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da quest?ultima, aspirata in detta camera di aspirazione (16) attraverso detta bocca di uscita (12); ? mezzi di filtraggio (19) attraversabili da aria ed al contempo idonei ad impedire, almeno parzialmente, un passaggio attraverso gli stessi a polvere e minuzzoli, detto serbatoio (17) essendo in comunicazione, attraverso detti mezzi di filtraggio (19), con un ambiente esterno a detto serbatoio (17) cosicch?: ? aria soffiata da detti mezzi pneumofori all?interno di detto serbatoio (17) possa raggiungere detto ambiente esterno attraverso detti mezzi di filtraggio (19) e, di converso, ? polvere e minuzzoli eventualmente trascinati da aria aspirata da detto vano (3) all?interno di detta camera di aspirazione (16) e soffiata all?interno di detto serbatoio (17) da detti mezzi pneumofori vengano trattenuti all?interno di detto serbatoio (17); ? mezzi di accumulo di energia elettrica collegati sia a detti mezzi pneumofori, sia a detto motore (2), il collegamento tra detti mezzi di accumulo e detti mezzi pneumofori essendo tale da consentire un?alimentazione elettrica di detti mezzi pneumofori, il collegamento tra detti mezzi di accumulo e detto motore (2) essendo tale da consentire una carica elettrica di detti mezzi di accumulo da parte di detto motore (2) quando azionato; ? mezzi di controllo di detti mezzi pneumofori, detti mezzi di controllo essendo azionabili da un utilizzatore di detto veicolo (1).
  2. 2. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto tubo di aspirazione (13) ? raccordato a detto condotto (10) reversibilmente.
  3. 3. Veicolo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere primi mezzi di occlusione reversibile (20) di detta bocca di ingresso (11), detti primi mezzi di occlusione (20) essendo movibili tra almeno una prima posizione in corrispondenza della quale essi occludono detta bocca di ingresso (11), ed una seconda posizione in corrispondenza della quale detti primi mezzi di occlusione (20) non occludono detta bocca di ingresso (11).
  4. 4. Veicolo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto tubo di aspirazione (13) ? estensibile reversibilmente.
  5. 5. Veicolo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una sede (21) ove detto tubo di aspirazione (13) ? alloggiabile almeno parzialmente.
  6. 6. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta sede (21) ? accessibile attraverso almeno un?apertura (22) cosicch? detto tubo di aspirazione (13) sia alloggiabile all?interno di detta sede (21) ed estraibile da quest?ultima attraverso detta apertura (22), detto veicolo (1) comprendendo secondi mezzi di occlusione reversibile (23) di detta apertura (22), detti secondi mezzi di occlusione (23) essendo movibili tra almeno una prima posizione in corrispondenza della quale essi occludono detta apertura (22), ed una seconda posizione in corrispondenza della quale detti secondi mezzi di occlusione (23) non occludono detta apertura (22).
  7. 7. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detta sede (21) ? almeno parzialmente in corrispondenza di detta parete (4) ed ? in comunicazione con detta bocca di ingresso (11).
  8. 8. Veicolo (1) secondo la rivendicazione 7 quando dipendente dalla rivendicazione 6 e la rivendicazione 5 dipende dalla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che: ? quando detto tubo di aspirazione (13) ? completamente retratto, detto tubo di aspirazione (13) ? completamente alloggiabile in detta sede (21) e ? quando detto tubo di aspirazione (13) ? completamente retratto ed ? completamente alloggiato in detta sede (21), detti secondi mezzi di occlusione (23), quando in detta prima posizione, si oppongono ad un?estensione di detto tubo di aspirazione (13).
  9. 9. Veicolo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta parete (4) ? solidale a detto sistema di aspirazione (15).
  10. 10. Veicolo (1) secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto serbatoio (17) ? connesso reversibilmente a detta camera di aspirazione (16).
IT102020000005404A 2020-03-13 2020-03-13 Veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione agente in un vano di detto veicolo IT202000005404A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005404A IT202000005404A1 (it) 2020-03-13 2020-03-13 Veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione agente in un vano di detto veicolo
PCT/IT2020/050239 WO2021181431A1 (en) 2020-03-13 2020-09-29 Motorized vehicle integrating a suction system acting in a compartment of said vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005404A IT202000005404A1 (it) 2020-03-13 2020-03-13 Veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione agente in un vano di detto veicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005404A1 true IT202000005404A1 (it) 2021-09-13

Family

ID=70805021

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000005404A IT202000005404A1 (it) 2020-03-13 2020-03-13 Veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione agente in un vano di detto veicolo

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000005404A1 (it)
WO (1) WO2021181431A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4248816A1 (en) * 2022-03-25 2023-09-27 Volvo Truck Corporation A vacuum cleaner for interior of vehicle

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE952056C (de) * 1953-10-13 1956-11-08 Licentia Gmbh Staubsauger fuer Kraftfahrzeuge
GB2219195A (en) * 1988-05-31 1989-12-06 Motovac Limited Vehicle vacuum cleaner installation
US5829091A (en) * 1996-09-10 1998-11-03 Ingram; Curt R. Automobile central vacuum cleaning system
US20060080801A1 (en) * 2004-10-19 2006-04-20 Nameth Jerry L Vacuum cleaning system for a vehicle
US20100043168A1 (en) * 2008-08-23 2010-02-25 Clint Johnson Vehicle vacuum system

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE952056C (de) * 1953-10-13 1956-11-08 Licentia Gmbh Staubsauger fuer Kraftfahrzeuge
GB2219195A (en) * 1988-05-31 1989-12-06 Motovac Limited Vehicle vacuum cleaner installation
US5829091A (en) * 1996-09-10 1998-11-03 Ingram; Curt R. Automobile central vacuum cleaning system
US20060080801A1 (en) * 2004-10-19 2006-04-20 Nameth Jerry L Vacuum cleaning system for a vehicle
US20100043168A1 (en) * 2008-08-23 2010-02-25 Clint Johnson Vehicle vacuum system

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021181431A1 (en) 2021-09-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN100360070C (zh) 合并装备套筒式手柄和杆组件与通电软管的立式真空吸尘器
US5588985A (en) Methods of using a portable filtration unit
US7152272B2 (en) On-board vehicle vacuum cleaner
US20080189905A1 (en) Method of cleaning an hvac air duct
KR100812285B1 (ko) 공기청정 로봇청소기
TW201632129A (zh) 用於吸塵器之基站
EP3450277B1 (fr) Motrice de train à grande vitesse avec surpression interne
US20060080801A1 (en) Vacuum cleaning system for a vehicle
JP6512027B2 (ja) 空調用レジスタ装置
IT202000005404A1 (it) Veicolo motorizzato integrante un sistema di aspirazione agente in un vano di detto veicolo
US10882457B2 (en) Locking mechanism for in-vehicle vacuum assembly
CN105848547A (zh) 表面清洁设备
US10328907B2 (en) Modular vehicular vacuum cleaning system
WO2006088434A1 (en) Vehicle vacuum cleaner
US10433685B2 (en) Air powered vacuum system
JPH01212645A (ja) 真空吸引式清掃システム
US11253120B2 (en) In-vehicle vacuum cleaner
US7444710B1 (en) Portable vacuum system for use with portable child safety seat
RU77225U1 (ru) Встроенный пылесос для чистки салона транспортного средства
EP4248816A1 (en) A vacuum cleaner for interior of vehicle
RU62070U1 (ru) Пылесос для транспортного средства с двигателем внутреннего сгорания
KR102265663B1 (ko) 백팩 타입 진공청소기
SI21541A (sl) Naprava za sesanje prahu v vozilu
JP7495204B2 (ja) 電気掃除機
JP6530561B2 (ja) 砂まきシステムを収容するための袖仕切り、砂まきシステムを備える鉄道車両および鉄道車両に砂まきシステムを取り付ける方法