IT202000003299A1 - Pistola per erogare un fluido - Google Patents

Pistola per erogare un fluido Download PDF

Info

Publication number
IT202000003299A1
IT202000003299A1 IT102020000003299A IT202000003299A IT202000003299A1 IT 202000003299 A1 IT202000003299 A1 IT 202000003299A1 IT 102020000003299 A IT102020000003299 A IT 102020000003299A IT 202000003299 A IT202000003299 A IT 202000003299A IT 202000003299 A1 IT202000003299 A1 IT 202000003299A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gun
fluid
handle
main body
pipe
Prior art date
Application number
IT102020000003299A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Lpg Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lpg Group S R L filed Critical Lpg Group S R L
Priority to IT102020000003299A priority Critical patent/IT202000003299A1/it
Priority to PCT/IB2021/051397 priority patent/WO2021165883A1/en
Publication of IT202000003299A1 publication Critical patent/IT202000003299A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L55/00Devices or appurtenances for use in, or in connection with, pipes or pipe systems
    • F16L55/10Means for stopping flow from or in pipes or hoses
    • F16L55/1015Couplings closed automatically when disengaging force exceeds preselected value
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L27/00Adjustable joints, Joints allowing movement
    • F16L27/02Universal joints, i.e. with mechanical connection allowing angular movement or adjustment of the axes of the parts in any direction
    • F16L27/04Universal joints, i.e. with mechanical connection allowing angular movement or adjustment of the axes of the parts in any direction with partly spherical engaging surfaces
    • F16L27/053Universal joints, i.e. with mechanical connection allowing angular movement or adjustment of the axes of the parts in any direction with partly spherical engaging surfaces held in place by bolts passing through flanges
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L27/00Adjustable joints, Joints allowing movement
    • F16L27/02Universal joints, i.e. with mechanical connection allowing angular movement or adjustment of the axes of the parts in any direction
    • F16L27/04Universal joints, i.e. with mechanical connection allowing angular movement or adjustment of the axes of the parts in any direction with partly spherical engaging surfaces
    • F16L27/06Universal joints, i.e. with mechanical connection allowing angular movement or adjustment of the axes of the parts in any direction with partly spherical engaging surfaces with special sealing means between the engaging surfaces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/22Couplings of the quick-acting type in which the connection is maintained by means of balls, rollers or helical springs under radial pressure between the parts
    • F16L37/23Couplings of the quick-acting type in which the connection is maintained by means of balls, rollers or helical springs under radial pressure between the parts by means of balls
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/28Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means
    • F16L37/30Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means with fluid cut-off means in each of two pipe-end fittings
    • F16L37/32Couplings of the quick-acting type with fluid cut-off means with fluid cut-off means in each of two pipe-end fittings at least one of two lift valves being opened automatically when the coupling is applied
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C13/00Details of vessels or of the filling or discharging of vessels
    • F17C13/04Arrangement or mounting of valves
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2205/00Vessel construction, in particular mounting arrangements, attachments or identifications means
    • F17C2205/03Fluid connections, filters, valves, closure means or other attachments
    • F17C2205/0302Fittings, valves, filters, or components in connection with the gas storage device
    • F17C2205/0376Dispensing pistols
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2221/00Handled fluid, in particular type of fluid
    • F17C2221/01Pure fluids
    • F17C2221/012Hydrogen
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2221/00Handled fluid, in particular type of fluid
    • F17C2221/03Mixtures
    • F17C2221/032Hydrocarbons
    • F17C2221/033Methane, e.g. natural gas, CNG, LNG, GNL, GNC, PLNG
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2221/00Handled fluid, in particular type of fluid
    • F17C2221/03Mixtures
    • F17C2221/032Hydrocarbons
    • F17C2221/035Propane butane, e.g. LPG, GPL
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F17STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
    • F17CVESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
    • F17C2270/00Applications
    • F17C2270/01Applications for fluid transport or storage
    • F17C2270/0134Applications for fluid transport or storage placed above the ground
    • F17C2270/0139Fuel stations
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/30Hydrogen technology
    • Y02E60/32Hydrogen storage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Nozzles (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione Industriale avente per titolo:
?PISTOLA PER EROGARE UN FLUIDO?
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una pistola per erogare un fluido, per esempio un combustibile liquido o gassoso ed in particolare per GPL, cio? gas di petrolio liquefatto.
Pi? in dettaglio, la presente invenzione riguarda una pistola per erogare un fluido comprendente un dispositivo di sicurezza per impedire la fuoriuscita di combustibile, a seguito di un danneggiamento nella tubazione di alimentazione del combustibile che collega la pistola alla colonnina di erogazione del combustibile.
STATO DELLA TECNICA
Nelle stazioni di rifornimento di combustibile cosiddette self-service, cio? le stazioni in cui un utilizzatore pu? effettuare da solo il rifornimento di combustibile senza intervento di un operatore, pu? accadere che la tubazione collegata alla colonnina venga danneggiata se, per esempio, l?utilizzatore riparte durante o dopo aver effettuato il rifornimento, senza aver staccato la pistola per erogare il combustibile dal serbatoio dell?autoveicolo.
Il danneggiamento implica quasi sempre uno strappo nella tubazione che provoca la fuoriuscita di combustibile nella tubazione di collegamento alla colonnina, ed eventualmente anche la fuoriuscita di combustibile che ? nel serbatoio dell?autoveicolo, o che proviene dalla colonnina di erogazione del combustibile. Pertanto, sono stati introdotti dei dispositivi, cosiddetti antistrappo, costituiti da due manicotti che permettono un collegamento reversibile di due tratti della tubazione per l?alimentazione di combustibile.
Il collegamento reversibile viene interrotto nel momento in cui si esercita, sulla tubazione, una forza di trazione assiale oltre un certo valore, forza per esempio dovuta al movimento di un autoveicolo con la pistola per erogare il combustibile ancora agganciata al serbatoio.
In queste situazioni, il dispositivo antistrappo permette il distacco di un manicotto rispetto all?altro, in modo che la tubazione non venga danneggiata; per evitare perdite di combustibile, all?interno dei manicotti sono previste delle valvole, che interrompono il passaggio del fluido nel momento in cui avviene il distacco delle due parti.
Per consentire il distacco dell?erogatore dalla tubazione delle condizioni sopracitate, i noti dispositivi antistrappo sono dotati di mezzi di bloccaggio che, in normali condizioni di funzionamento, permettono il vincolo tra i due manicotti, e che si svincolano al superamento di una predeterminata forza di trazione assiale nella direzione di distacco di un manicotto rispetto all?altro.
Generalmente, i mezzi di bloccaggio sono costituiti da una serie di sfere, disposte in modo anulare ed alloggiate in opportune sedi, ricavate su uno dei due manicotti di collegamento; per effettuare il bloccaggio fra i due manicotti, le sfere di un manicotto si inseriscono in una corrispondente scanalatura anulare che si trova nell?altro manicotto.
A seguito del distacco accidentale del dispositivo di sicurezza, si devono quindi rimettere assieme i due manicotti che costituiscono il dispositivo antistrappo.
Esempi di questi dispositivi di sicurezza sono illustrati nei brevetti US 4,865,077 A e EP 1236948 B1.
Nel brevetto EP 0647811 B1 ? illustrato un dispositivo per il collegamento di tubazioni per fluidi a relativi organi erogatori comprendente, ad una estremit?, un raccordo a snodo sferico e, nell?altra estremit?, un manicotto di alloggiamento a tenuta per un codolo tubolare di un secondo corpo di raccordo: insieme il manicotto e il codolo costituiscono un dispositivo di sicurezza collassabile a trazione.
Il secondo corpo di raccordo ? dotato, al proprio interno, di un otturatore in grado di chiudere, a tenuta, il secondo corpo di raccordo, a seguito del suo sfilamento dal relativo manicotto.
Uno dei principali inconvenienti dei dispositivi noti consiste nel fatto che, nel caso in cui il veicolo venga avviato inavvertitamente con la pistola di erogazione ancora inserita nel bocchettone del carburante, una porzione della tubatura, seppure separata in corrispondenza del dispositivo di sicurezza, rimane comunque collegata alla pistola, e pu? danneggiare il veicolo ed anche persone o cose che si trovano nell?area circostante.
Inoltre, in determinate situazioni, a causa dell?ingente entit? della trazione a cui ? sottoposta la tubatura, prima che il dispositivo di sicurezza, disposto lungo la tubatura stessa, provveda a separare le due parti eliminando la trazione, possono comunque verificarsi dei danneggiamenti della pistola e/o del bocchettone del carburante dell?autoveicolo, o comunque situazioni di potenziale pericolo per le persone che si trovano nei dintorni.
SCOPI DELL?INVENZIONE
Il compito tecnico della presente invenzione ? quello di migliorare lo stato della tecnica nel settore delle pistole per erogare un fluido, in particolare GPL.
Nell?ambito di tale compito tecnico, costituisce uno scopo della presente invenzione fornire una pistola per erogare un fluido che garantisca un funzionamento sicuro e affidabile.
Un altro scopo della presente invenzione ? rendere disponibile una pistola per erogare un fluido che consenta di evitare danneggiamenti o situazioni di pericolo per il veicolo che effettua il rifornimento, o per le persone o cose che si trovano nell?ambiente circostante.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire una pistola per erogare un fluido che sia di costruzione semplice ed economica.
Conformemente ad un aspetto dell?invenzione, ? prevista una pistola per erogare un fluido secondo la rivendicazione 1.
La pistola comprende un corpo principale, provvisto di una testata di erogazione del fluido, ed inoltre una leva, associata al corpo principale, per il controllo dell?erogazione del fluido attraverso la suddetta testata.
La pistola comprende inoltre un?impugnatura, collegata al corpo principale, definente un percorso di flusso del fluido verso la testata, ed associabile ad almeno una tubazione di alimentazione di un fluido.
Secondo un aspetto dell?invenzione, la pistola comprende un dispositivo di sicurezza, alloggiato all?interno dell?impugnatura, configurato per separare l?impugnatura dal corpo principale al superamento di un valore limite di trazione predeterminato, applicato dall?esterno attraverso la tubazione di alimentazione; il dispositivo di sicurezza ? inoltre configurato per interrompere il flusso di fluido attraverso la tubazione di alimentazione a seguito della separazione dell?impugnatura dal corpo principale.
Il dispositivo di sicurezza, incorporato nell?impugnatura, impedisce che, a seguito della separazione della tubatura a causa della trazione subita, parti di quest?ultima rimangano accidentalmente vincolate alla pistola, creando potenziali situazioni di danneggiamento o pericolo.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, la pistola comprende un raccordo snodato, configurato per orientare l?impugnatura, collegata alla tubazione, rispetto al corpo principale, secondo una pluralit? di posizioni.
Il raccordo snodato ?, inoltre, atto a consentire il passaggio del fluido, proveniente dalla tubazione, verso la testata di erogazione.
La funzione del raccordo snodato ? quella di consentire all?impugnatura di modificare la propria orientazione, rispetto al corpo principale, a seguito di una trazione, applicata dall?esterno, attraverso la tubatura, in senso obliquo o trasversale rispetto alla normale posizione di utilizzo dell?impugnatura stessa, quando la pistola ? inserita nel bocchettone dell?autoveicolo.
In tal modo, anche il dispositivo di sicurezza viene sollecitato esclusivamente a trazione, e vengono cos? eliminati rischi di danneggiamento della pistola.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono ad esempi di realizzazione preferite e vantaggiose dell?invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Altre caratteristiche e vantaggi dell?invenzione saranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di realizzazione non esclusiva di una pistola per erogare un fluido, secondo la presente invenzione, data a titolo esemplificativo ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 ? una vista laterale di una pistola per erogare un fluido secondo la presente invenzione, collegata tramite un bocchettone di rifornimento ad un autoveicolo, in configurazione operativa e con la leva di controllo dell?erogazione in posizione di riposo;
la figura 2 ? una vista laterale della pistola di figura 1, in configurazione operativa, con la leva in posizione di erogazione, ed in una fase in cui la tubazione di alimentazione del fluido ? sottoposta a trazione;
la figura 3 ? una vista laterale della pistola di figura 1 in configurazione di sicurezza, in cui, a seguito del superamento di un valore limite di trazione predeterminato, alla quale la tubazione ? stata sottoposta, l?impugnatura ? distaccata dal corpo principale della pistola ed il flusso di fluido ? interrotto;
la figura 4 ? una vista laterale della pistola secondo l?invenzione, con l?impugnatura ruotata in una possibile fase in cui la tubazione di alimentazione ? sottoposta a trazione in senso obliquo;
la figura 5 ? una vista posteriore della pistola di figura 4;
la figura 6 ? un ingrandimento di dettaglio, in prospettiva, del raccordo snodato previsto fra l?impugnatura ed il corpo principale della pistola;
la figura 7 ? un ingrandimento di dettaglio, in prospettiva, della testa sferica dello snodo di cui alla figura 6;
le figure 8-12 sono viste laterali di dettaglio, in sezione, dell?impugnatura e del corpo principale della pistola secondo l?invenzione, in fasi successive, dalla configurazione operativa alla configurazione di sicurezza della pistola;
la figura 13 ? una vista laterale di dettaglio, ed in sezione, dell?impugnatura e della porzione di collegamento del corpo principale della pistola secondo l?invenzione, in una fase immediatamente precedente la riconnessione tra l?impugnatura ed il corpo principale della pistola.
FORME DI ATTUAZIONE DELL?INVENZIONE
Nella descrizione che segue si far? riferimento a una pistola per erogare un fluido, per esempio un combustibile liquido o gassoso ed in particolare per GPL, cio? gas di petrolio liquefatto, ad un serbatoio pressurizzato di un autoveicolo; tuttavia la presente invenzione pu? essere utilizzata per qualsiasi tipo di fluido in pressione, anche con un fluido di tipo infiammabile e con pressioni massime di funzionamento, per esempio, intorno ai 2,5 MPa, o 25 bar.
Con riferimento alle figure, ? indicata complessivamente con 1 una pistola per erogare un fluido, secondo la presente invenzione.
La pistola 1 comprende un corpo principale 2, provvisto di una testata 5 di erogazione del fluido.
La pistola 1 comprende inoltre una leva 4, associata al corpo principale 2, per il controllo dell?erogazione del fluido attraverso la testata 5.
La pistola 1 comprende, altres?, un?impugnatura 3, collegata al corpo principale 2, definente un percorso di flusso del fluido verso la testata 5; l?impugnatura 3 ? associabile ad almeno una tubazione A di alimentazione del fluido, proveniente da un dispositivo erogatore (non illustrato).
La testata 5 ? collegabile, tramite un bocchettone di rifornimento B, ad un autoveicolo C, pi? in dettaglio ad un tubo di alimentazione del fluido ad un serbatoio dell?autoveicolo C.
Secondo un aspetto dell?invenzione, la pistola 1 comprende un dispositivo di sicurezza 6, configurato per separare l?impugnatura 3 dal corpo principale 2 al superamento di un valore limite di trazione predeterminato, applicato dall?esterno attraverso la tubazione A; il dispositivo di sicurezza 6 ? configurato, inoltre, per interrompere il flusso di fluido attraverso la tubazione A in seguito alla separazione dell?impugnatura 3 dal corpo principale 2.
Pi? in particolare, il dispositivo di sicurezza 6 ? alloggiato, almeno in parte, all?interno dell?impugnatura 3.
In una preferita forma di attuazione dell?invenzione, il dispositivo di sicurezza 6 ? completamente alloggiato all?interno dell?impugnatura 3.
In questo modo, in caso di eventuale separazione della pistola 1 dalla tubazione A per superamento del valore limite di trazione, non permangono parti a sbalzo vincolate al corpo principale 2 della pistola 1, e quindi all?autoveicolo C, che potrebbero arrecare danno a quest?ultimo o anche a persone o cose che dovessero trovarsi nelle zone circostanti.
Pi? in dettaglio, il dispositivo di sicurezza 6 comprende una prima porzione 6a, collegata al corpo principale 2, ed una seconda porzione 6b, alloggiata all?interno dell?impugnatura 3; la prima porzione 6a e la seconda porzione 6b sono reciprocamente accoppiate tramite mezzi di impegno e disimpegno reversibili 7. Il dispositivo di sicurezza 6 comprende, inoltre, degli organi di interruzione automatici 8 del flusso del fluido.
I mezzi di impegno e disimpegno 7 sono configurati per portare, in modo reversibile, la pistola 1 da una configurazione operativa, in cui avviene l?erogazione del fluido attraverso l?impugnatura 3 e quindi verso la testata 5, ad una configurazione di sicurezza, in cui l?erogazione del fluido ? interrotta dagli organi di interruzione automatici 8.
Nella configurazione operativa di erogazione del fluido, la prima porzione 6a e la seconda porzione 6b sono accoppiate, ed ? consentito il flusso del fluido in pressione attraverso l?impugnatura 3 verso la testata 5.
La configurazione di sicurezza si ottiene al superamento di un predeterminato valore di trazione, applicato dall?esterno, dalla tubazione A sul dispositivo di sicurezza 6; in tale configurazione di sicurezza, la prima porzione 6a e la seconda porzione 6b sono separate, e gli organi di interruzione automatici 8 bloccano istantaneamente il passaggio del fluido.
Quindi, grazie al dispositivo di sicurezza 6, si evitano danneggiamenti alla tubazione A e ad altre componenti della pistola 1, ed ? inoltre possibile ritornare ad una configurazione operativa di erogazione del fluido semplicemente ricollegando la prima porzione 6a alla seconda porzione 6b del dispositivo 6.
Fra l?impugnatura 3 e la porzione di collegamento 2a ? montato un elemento a soffietto 3a di protezione.
Secondo un aspetto dell?invenzione, la pistola 1 comprende un raccordo snodato R, configurato per orientare l?impugnatura 3, collegata alla tubazione A, rispetto al corpo principale 2, secondo una pluralit? di posizioni.
Il raccordo snodato R ?, inoltre, atto a consentire il passaggio del fluido, proveniente dalla tubazione A, verso la testata 5 di erogazione.
Pi? in dettaglio, il raccordo snodato R ? collegato alla prima porzione 6a del dispositivo di sicurezza 6, che ? associata, a sua volta, alla porzione di collegamento 2a del corpo principale 2; come detto, la prima porzione 6a ? accoppiata amovibilmente, dall?altra parte, alla seconda porzione 6b, e quest?ultima ? associata internamente all?impugnatura 3.
Pertanto, quando la pistola 1 si trova nella configurazione operativa, l?impugnatura 3 ? collegata al corpo principale 2, come visibile ad esempio nelle figure 1 e 2; quando, invece, la pistola 1 si trova in configurazione di sicurezza, l?impugnatura 3 ? distaccata dal corpo principale 2, come visibile ad esempio in figura 3.
Secondo l?invenzione, e come verr? meglio chiarito in seguito, la funzione del raccordo snodato R ? quella di consentire all?impugnatura 3 di modificare la propria orientazione, rispetto al corpo principale 2, a seguito di una trazione, applicata dall?esterno, attraverso la tubatura A, in senso obliquo o trasversale rispetto alla normale posizione di utilizzo dell?impugnatura 3 stessa, quando la pistola 1 ? inserita nel bocchettone B dell?autoveicolo C; in questo modo, anche il dispositivo di sicurezza 6 viene sollecitato esclusivamente a trazione, e vengono cos? eliminati eventuali rischi di danneggiamento.
La prima porzione 6a e la seconda porzione 6b sono entrambe tubolari, cos? da consentire il passaggio del fluido attraverso di esse.
La seconda porzione 6b comprende un prolungamento tubolare 9, disposto all?interno dell?impugnatura 3.
I mezzi di impegno e disimpegno reversibili 7 sono alloggiati all?interno dell?impugnatura 3; essi comprendono un elemento tubolare 10, fissato all?interno di una camicia 11 dell?impugnatura 3.
La seconda porzione 6b ed il prolungamento tubolare 9 sono entrambi scorrevoli, per una corsa predefinita, all?interno dell?elemento tubolare 10.
I mezzi di impegno e disimpegno reversibili 7 comprendono, inoltre, un primo organo elastico 12, interposto tra l?elemento tubolare 10 e la seconda porzione 6b. Il primo organo elastico 12 ? configurato per operare in contrasto alla trazione esercitata dall?esterno attraverso la tubazione A, e per mantenere l?elemento tubolare 10 nella posizione corrispondente alla suddetta configurazione operativa della pistola 1.
Il prolungamento tubolare 9 definisce un tubo di innesto 9b, inseribile entro una sede della prima porzione 6a; la tenuta fra il tubo di innesto 9b e la prima porzione 6a ? garantita da una guarnizione 9c, collocata sul tubo di innesto 9b stesso; tuttavia, la guarnizione di tenuta potrebbe essere disposta anche nella sede della prima porzione 6a.
I mezzi di impegno e disimpegno reversibili 7 comprendono, in aggiunta, un elemento terminale 13 dell?elemento tubolare 10 (ad esempio costituito da una boccola) scorrevole, per una corsa predefinita, sulla seconda porzione 6b.
Inoltre, i mezzi di impegno e disimpegno reversibili 7 comprendono almeno un elemento di bloccaggio periferico 14, alloggiato mobile in una rispettiva sede 15 (ad esempio un foro, o un foro sagomato) prevista radialmente nella seconda porzione 6b, ed impegnabile selettivamente nella prima porzione 6a.
Pi? in dettaglio, l?elemento terminale 13 ? scorrevole, lungo la seconda porzione 6b, da una posizione in cui ? disimpegnato dall?almeno un elemento di bloccaggio periferico 14, e quest?ultimo ? impegnato nella prima porzione 6a (nella suddetta configurazione operativa per la pistola 1), ad una posizione in cui ? impegnato con l?almeno un elemento di bloccaggio periferico 14; quest?ultimo si disimpegna, in questo modo, dalla prima porzione 6a, cos? da disaccoppiarla dalla seconda porzione 6b, e consentire il conseguente distacco dell?impugnatura 3 dal corpo principale 2, nella suddetta configurazione di sicurezza.
Quando viene esercitata una trazione di una certa entit? sulla tubazione A, ad esempio nel caso in cui l?autoveicolo C sia stato inavvertitamente avviato con la pistola 1 ancora inserita nel bocchettone B, la tubazione A stessa trascina l?elemento tubolare 10 (e la camicia 11) dell?impugnatura 3, in contrasto all?azione del primo organo elastico 12; l?elemento tubolare 10 trascina, a sua volta, l?elemento terminale 13, ad esso associato, lungo la seconda porzione 6b.
Invece il prolungamento tubolare 9, e la seconda porzione 6b stessa, rimangono vincolati alla prima porzione 6a fino al superamento del suddetto valore limite di trazione predeterminato, al verificarsi del quale l?elemento terminale 13 ? trascinato dall?elemento tubolare 10, in modo tale che l?almeno un elemento di bloccaggio 14 si impegni nell?elemento terminale 13 stesso, e si disimpegni dalla prima porzione 6a.
In questo modo, la prima porzione 6a viene disaccoppiata dalla seconda porzione 6b, e si ottiene la configurazione di sicurezza in cui l?impugnatura 3 si stacca dal corpo principale 2, e gli organi di interruzione automatici 8 interrompono il flusso del fluido.
Pi? in dettaglio, l?elemento tubolare 10 comprende un dente 16, e l?elemento terminale 13 comprende almeno un?asola laterale 17; tale dente 16 ? impegnabile entro tale rispettiva asola laterale 17, cos? da trascinare l?elemento terminale 13 a seguito di una trazione esercitata sulla tubazione A.
L?elemento terminale 13 ? associato all?elemento tubolare 10 e ad un secondo organo elastico 18; in particolare, il secondo organo elastico 18 riscontra fra l?elemento terminale 13 ed una battuta 10a definita dall?elemento tubolare 10.
A seguito del distacco dell?impugnatura 3 dal corpo principale 2, l?elemento terminale 13 ? sospinto per azione del secondo organo elastico 18, cos? da disimpegnarsi dall?almeno un elemento di bloccaggio 14.
Quando la pistola 1 ? nella configurazione di sicurezza, in cui l?impugnatura 3 ? distaccata dal corpo principale 2, l?elemento terminale 13 ? azionabile scorrevole manualmente (ad esempio mediante un utensile dedicato, o anche un cacciavite, o simili) in contrasto all?azione del secondo organo elastico 18, cos? da essere portato in impegno con l?almeno un elemento di bloccaggio 14: in tal modo, ? possibile reinserire la prima porzione 6a nella seconda porzione 6b, e quindi ripristinare la configurazione operativa per la pistola 1, in cui l?elemento di bloccaggio 14 si impegna ad incastro con la prima porzione 6a (l?elemento terminale 13, per azione del secondo organo elastico 18, si disimpegna a questo punto dall?almeno un elemento di bloccaggio 14).
In particolare, nella forma di attuazione dell?invenzione illustrata nelle figure, che ? di particolare interesse pratico, i mezzi di impegno e disimpegno reversibili 7 comprendono una pluralit? di elementi di bloccaggio periferici 14, costituiti da sfere, alloggiati mobili nelle rispettive sedi 15 (fori, o fori sagomati) previste radialmente nella seconda porzione 6b, ed impegnabili selettivamente in un primo recesso 19 (costituito ad esempio da una gola anulare esterna) della prima porzione 6a, ed in un secondo recesso 20 (costituito ad esempio da una cava anulare interna) dell?elemento terminale 13.
Ciascuna sede 15 (foro sagomato) presenta una rastrematura 15a verso l?interno dell?impugnatura 3, che permette la fuoriuscita parziale dell?elemento di bloccaggio periferico 14 in esso alloggiato, per l?impegno con la prima porzione 6a.
In particolare, in configurazione operativa, gli elementi di bloccaggio periferici 14 fuoriescono dalle sedi 15 sospinti, verso l?interno dell?impugnatura 3, in impegno nel primo recesso 19 della prima porzione 6a, riscontrando, dall?altra parte, contro una parete interna dell?elemento terminale 13.
Come detto, l?elemento terminale 13 ? scorrevole, lungo la seconda porzione 6b, da una prima posizione, in cui il secondo recesso 20 si trova sfalsato rispetto alle sedi 15, e gli elementi di bloccaggio periferici 14 sono impegnati nel primo recesso 19 della prima porzione 6a, ad una seconda posizione in cui il secondo recesso 20 ? posizionato in corrispondenza delle sedi 15, in modo tale che gli elementi di bloccaggio periferici 14 si disimpegnino dal primo recesso 19 e rientrino nel secondo recesso 20 stesso, cos? da consentire il distacco dell?impugnatura 3 in configurazione di sicurezza.
Quando la pistola 1 ? nella configurazione di sicurezza, in cui l?impugnatura 3 ? distaccata dal corpo principale 2, l?elemento terminale 13 ? azionabile, scorrevole manualmente (ad esempio mediante un utensile dedicato, o anche un cacciavite, o simili) in contrasto all?azione del secondo organo elastico 18, cos? da posizionare il secondo recesso 20 in corrispondenza delle sedi 15, per l?impegno degli elementi di bloccaggio periferici 14: in tal modo, ? possibile reinserire la prima porzione 6a nella seconda porzione 6b, facendo s? che gli elementi di bloccaggio periferici 14 si impegnino nel primo recesso 19.
Successivamente all?accoppiamento della prima porzione 6a con la seconda porzione 6b, nella configurazione operativa, l?elemento terminale 13 ? sospinto dal secondo organo elastico 18 con il secondo recesso 20 posizionato sfalsato rispetto alle sedi 15.
Gli organi di interruzione automatici 8 comprendono un primo otturatore 21, alloggiato entro la prima porzione 6a, ed un secondo otturatore 22, alloggiato entro il prolungamento tubolare interno 9.
Il primo otturatore 21 comprende un primo stelo 21a, munito di un primo ingrossamento 21b, di riscontro a tenuta su un primo spallamento 23 realizzato internamente alla prima porzione 6a; il primo stelo 21a ? associato a primi mezzi elastici 24, atti a sospingerlo contro il primo spallamento 23 in una direzione di interruzione del flusso.
In particolare, il primo stelo 21a ? inserito in un primo blocchetto cavo D, alloggiato entro la prima porzione 6a.
I primi mezzi elastici 24 possono comprendere una molla alloggiata in una prima cavit? 21c del primo stelo 21a, e che riscontra all?interno del primo blocchetto cavo D.
Il secondo otturatore 22 comprende un secondo stelo 22a, munito di un secondo ingrossamento 22b, di riscontro a tenuta su un secondo spallamento 25, realizzato internamente al prolungamento tubolare 9.
Il secondo stelo 22a ? associato a secondi mezzi elastici 26, atti a sospingerlo contro il secondo spallamento 25 in una direzione di interruzione del flusso.
In particolare, il secondo stelo 22a ? inserito in un secondo blocchetto cavo E, alloggiato entro il prolungamento tubolare 9.
I secondi mezzi elastici 24 possono comprendere una molla, alloggiata in una seconda cavit? 22c del secondo stelo 22a, e che riscontra all?interno del secondo blocchetto cavo E.
Quando la pistola 1 ? in configurazione operativa, il primo otturatore 21 ed il secondo otturatore 22 riscontrano tra loro con le rispettive estremit? del primo stelo 21a e del secondo stelo 22a (cio? sono a reciproco contatto), cos? che il rispettivo primo ingrossamento 21b e secondo ingrossamento 22b sono discostati dal rispettivo primo spallamento 23 e secondo spallamento 25, per consentire il flusso del fluido.
Quando la pistola 1 ?, invece, in configurazione di sicurezza, il primo otturatore 21 ed il secondo otturatore 22 sono discostati tra loro (cio? non sono a reciproco contatto), ed il rispettivo primo ingrossamento 21b e secondo ingrossamento 22b riscontrano a tenuta sul rispettivo primo spallamento 23 e secondo spallamento 25, sospinti per azione dei rispettivi primi mezzi elastici 24 e secondi mezzi elastici 26, cos? da interrompere il flusso del fluido.
Viene anche prevenuta la caduta di fluido residuo eventualmente rimasto all?interno del corpo principale 2 della pistola 1.
Il primo ingrossamento 21b comprende un primo recesso anulare 21d, per l?inserimento di una guarnizione F di tenuta sul primo spallamento 23.
Il secondo ingrossamento 22b comprende, ugualmente, un secondo recesso anulare 22d, per l?inserimento di una guarnizione F di tenuta sul secondo spallamento 25. Il raccordo snodato R ? un raccordo del tipo a snodo sferico, e comprende una testa sferica 27 fissata alla prima porzione 6a, ed una sede sferica 28, nella quale si impegna a tenuta la testa sferica 27, prevista nella porzione di collegamento 2a del corpo principale 2.
La testa sferica 27 comprende un gambo 27a avvitato a tenuta, entro la prima porzione 6a, tramite una guarnizione F.
La tenuta tra la testa sferica 27 e la sede 28 ? realizzata da due anelli di tenuta H e due guarnizioni F, inserite in rispettivi alloggiamenti definiti nella sede 28.
La testa sferica 27 ? interessata da un passaggio centrale 29, dal quale dipartono canali 30 per il transito del fluido.
La testa sferica 27 ? vincolata nella sede 28 tramite una rispettiva ghiera di chiusura 31, associata alla porzione di collegamento 2a.
Secondo un aspetto dell?invenzione, la pistola 1 comprende un elemento di riscontro 32 per la testa sferica 27, atto a bloccare l?inclinazione dell?impugnatura 3, rispetto alla leva 4, di un angolo predeterminato ?, scelto in modo tale da consentire l?agevole compressione della leva 4 stessa da parte dell?utente per l?erogazione del fluido dalla testata 5.
In particolare, l?elemento di riscontro 32 ? fissato alla ghiera di chiusura 31; corrispondentemente, nel gambo 27a della testa sferica 27 ? prevista una superficie 27b, configurata per il contatto con il suddetto elemento di riscontro 32.
La pistola 1 comprende, inoltre, degli organi di stazionamento 33, atti a mantenere l?impugnatura 3 inclinata, rispetto al corpo principale 2, del suddetto angolo predeterminato ?.
Pi? in dettaglio, tali organi di stazionamento 33 comprendono un perno 34, alloggiato in una foratura 36 realizzata all?interno della sede sferica 28.
Il perno 34 ? munito di un?estremit? arrotondata 34a, impegnabile in modo amovibile in un?apertura 29a prevista sulla superficie esterna della testa sferica 27 (cio?, in particolare, l?apertura 29a del passaggio centrale 29), per azione di un terzo organo elastico 35, alloggiato all?interno della foratura 36; almeno l?estremit? arrotondata 34a del perno 34 fuoriesce dalla foratura 36.
Quando il perno 34 ? impegnato nell?apertura 29a, l?impugnatura 3 ? inclinata, di tale angolo predeterminato ?, rispetto alla leva 4.
La pistola 1 comprende altres? degli organi di guida 37 dell?accoppiamento reciproco della prima porzione 6a con la seconda porzione 6b.
In particolare, tali organi di guida 37 comprendono almeno un grano 38 (o una spina) fissato all?elemento terminale 13, e sporgente, coi suoi capi, dalle superfici interna ed esterna di quest?ultimo.
Pi? in dettaglio, uno dei capi del grano 38 ? impegnabile in una rispettiva prima asola di guida 39 prevista sulla seconda porzione 6b, mentre l?altro capo ? impegnabile in una rispettiva seconda asola di guida 40, prevista sulla camicia esterna 11 dell?impugnatura 3.
L?impugnatura 3 e la tubazione A per l?alimentazione di fluidi sono collegati tramite un raccordo girevole 41.
Pi? in dettaglio, l?impugnatura 3 comprende una ghiera di accoppiamento 42 al raccordo girevole 41.
Tale ghiera di accoppiamento 42 ? accoppiata all?elemento tubolare 10; fra la ghiera di accoppiamento 42 e l?elemento tubolare 10 ? vincolata la camicia esterna 11.
Il raccordo girevole 41 comprende almeno un primo tratto 41a, scorrevole a tenuta entro un?estremit? del prolungamento tubolare 9.
In particolare, il prolungamento tubolare 9 definisce, in corrispondenza di tale estremit?, due sedi anulari 9c per rispettive guarnizioni F di tenuta sul primo tratto 41a.
Il raccordo girevole 41 definisce, inoltre, un secondo tratto 41b, comprendente una scanalatura anulare esterna 43, nella quale sono impegnabili sferette di bloccaggio 44 alloggiate in rispettivi fori radiali 45 sagomati, realizzati nella ghiera di accoppiamento 42.
Si ? cos? visto come la presente invenzione raggiunge gli scopi previsti.
L?invenzione cos? concepita ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, i materiali impiegati, nonch? le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall?ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pistola (1) per erogare un fluido, comprendente un corpo principale (2) provvisto di una testata (5) di erogazione del fluido, una leva (4), associata a detto corpo principale (2), per il controllo dell?erogazione del fluido attraverso detta testata (5), ed un?impugnatura (3), collegata a detto corpo principale (2), definente un percorso di flusso del fluido verso detta testata (5), ed associabile ad almeno una tubazione (A) per l?alimentazione di un fluido, caratterizzata dal fatto che comprende un dispositivo di sicurezza (6), alloggiato all?interno di detta impugnatura (3), configurato per separare detta impugnatura (3) da detto corpo principale (2) al superamento di un valore limite di trazione predeterminato, applicato dall?esterno attraverso detta tubazione (A), e configurato inoltre per interrompere il flusso di fluido attraverso detta tubazione (A) a seguito della separazione di detta impugnatura (3) da detto corpo principale (2).
  2. 2. Pistola (1) secondo la rivendicazione 1, comprendente un raccordo snodato (R), collegato a detto dispositivo di sicurezza (6), configurato per orientare detta impugnatura (3), collegata alla tubazione (A), rispetto a detto corpo principale (2), secondo una pluralit? di posizioni, detto raccordo (R) essendo inoltre atto a consentire il passaggio del fluido, proveniente da detta tubazione (A), verso detta testata (5) di erogazione.
  3. 3. Pistola (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto dispositivo di sicurezza (6) comprendente almeno una prima porzione (6a) collegata a detto corpo principale (2), ed almeno una seconda porzione (6b) alloggiata all?interno di detta impugnatura (3), dette prima porzione (6a) e seconda porzione (6b) essendo reciprocamente accoppiate tramite mezzi di impegno e disimpegno reversibili (7).
  4. 4. Pistola (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detto dispositivo di sicurezza (6) comprende degli organi di interruzione automatici (8) del flusso di fluido, detti mezzi di impegno e disimpegno (7) essendo configurati per portare, in modo reversibile, detta pistola (1) da una configurazione operativa, in cui dette prima porzione (6a) e seconda porzione (6b) sono accoppiate ed ? consentito il passaggio del fluido attraverso detta impugnatura (3), ad una configurazione di sicurezza, in cui dette prima porzione (6a) e seconda porzione (6b) sono separate, e l?erogazione del fluido ? interrotta da detti organi di interruzione automatici (8).
  5. 5. Pistola (1) secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di impegno e disimpegno reversibili (7) comprendono almeno un elemento di bloccaggio periferico (14), impegnato mobile in una rispettiva sede (15) di detta seconda porzione (6b), ed almeno un primo recesso (19) di detta prima porzione (6a), nel quale detto elemento di bloccaggio (14) ? impegnato, in detta configurazione operativa, cos? da ritenere detta prima porzione (6a) vincolata a detta seconda porzione (6b), e dal quale si disimpegna, in detta configurazione di sicurezza, per effetto della trazione esercitata dall?esterno attraverso detta tubazione (A), cos? da svincolare detta prima porzione (6a) rispetto a detta seconda porzione (6b).
  6. 6. Pistola (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi di impegno e disimpegno reversibili (7) comprendono un elemento tubolare (10), fissato ad un raccordo (41) di collegamento a detta tubazione (A), scorrevole esternamente lungo detta seconda porzione (6b), detto elemento tubolare (10) comprendendo un elemento terminale (13) provvisto di almeno un secondo recesso (20) nel quale si inserisce detto elemento di bloccaggio periferico (14) nel passaggio da detta configurazione operativa a detta configurazione di sicurezza, per effetto della trazione esercitata dall?esterno attraverso detta tubazione (A), cos? da liberare detta prima porzione (6a) che pu? separarsi da detta seconda porzione (6b).
  7. 7. Pistola (1) secondo la rivendicazione 6, in cui fra detto elemento tubolare (10) e detta seconda porzione (6b) ? interposto un primo organo elastico (12), configurato per operare in contrasto alla trazione esercitata dall?esterno attraverso detta tubazione (A), e per mantenere detto elemento tubolare (10) nella posizione corrispondente a detta configurazione operativa della pistola (1).
  8. 8. Pistola (1) secondo una delle rivendicazioni 4-7, in cui detti organi di interruzione automatici (8) comprendono un primo otturatore (21), configurato per otturare la via di flusso del fluido attraverso detta prima porzione (6a) quando la pistola (1) si trova in detta configurazione di sicurezza.
  9. 9. Pistola secondo la rivendicazione 8, in cui detti organi di interruzione automatici (8) comprendono un secondo otturatore (22), configurato per otturare la via di flusso del fluido attraverso detta seconda porzione (6b) quando la pistola (1) si trova in detta configurazione di sicurezza.
  10. 10. Pistola secondo la rivendicazione 9, in cui detto primo otturatore (21) comprende un primo stelo (21a), configurato per riscontrare, a tenuta, su un primo spallamento (23), previsto lungo la via di flusso del fluido interna a detta prima porzione (6a), per azione di primi mezzi elastici (24).
  11. 11. Pistola secondo la rivendicazione 10, in cui detto secondo otturatore (22) comprende un secondo stelo (22a), configurato per riscontrare, a tenuta, su un secondo spallamento (25) previsto lungo la via di flusso interna a detta seconda porzione, per azione di secondi mezzi elastici (26), in detta configurazione operativa detti primo stelo (21a) e secondo stelo (22a) riscontrando reciprocamente cos? che sono entrambi discostati, rispettivamente, da detto primo spallamento (23) e da detto secondo spallamento (25).
  12. 12. Pistola (1) secondo una delle rivendicazioni 6-11, in cui detti mezzi di impegno e disimpegno reversibili (7) comprendono una pluralit? di elementi di bloccaggio periferici (14) costituiti da sfere alloggiate mobili in rispettive sedi (15) costituite da fori sagomati previsti radialmente in detta seconda porzioni (6b), ed impegnabili selettivamente in un primo recesso (19) costituito da una gola anulare esterna di detta prima porzione (6a), quando la pistola (1) ? in detta configurazione operativa, ed in un secondo recesso (20) di detto elemento terminale (13), costituito da una cava anulare interna, quando la trazione esercitata da detta tubazione (A) supera detto valore limite predeterminato.
  13. 13. Pistola (1) secondo una delle rivendicazioni 2-12, in cui detto raccordo snodato (R) comprendente degli organi di stazionamento (33) atti a mantenere detta impugnatura (3) inclinata di un angolo predeterminato (?), rispetto a detto corpo principale (2), in detta configurazione operativa.
  14. 14. Pistola (1) secondo la rivendicazione 13, in cui detto raccordo snodato (R) comprende una testa sferica (27), collegata a detta prima porzione (6a), impegnata a tenuta in una rispettiva sede sferica (28) prevista in detto corpo principale (2).
  15. 15. Pistola (1) secondo la rivendicazione 14, in cui detti organi di stazionamento (33) comprendono un perno (34), alloggiato in una foratura (36) realizzata all?interno di detta sede sferica (28), impegnabile in modo amovibile in un?apertura (29a) prevista sulla superficie esterna di detta testa sferica (27), per azione di un terzo organo elastico (35) alloggiato all?interno di detta foratura (36).
IT102020000003299A 2020-02-18 2020-02-18 Pistola per erogare un fluido IT202000003299A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003299A IT202000003299A1 (it) 2020-02-18 2020-02-18 Pistola per erogare un fluido
PCT/IB2021/051397 WO2021165883A1 (en) 2020-02-18 2021-02-18 Safety device for pipes to dispense a fluid

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003299A IT202000003299A1 (it) 2020-02-18 2020-02-18 Pistola per erogare un fluido

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003299A1 true IT202000003299A1 (it) 2021-08-18

Family

ID=70480716

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003299A IT202000003299A1 (it) 2020-02-18 2020-02-18 Pistola per erogare un fluido

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000003299A1 (it)
WO (1) WO2021165883A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4865077A (en) 1987-04-16 1989-09-12 D. J. Batchen Pty. Limited L.P.G. hose breakaway coupling
US4899792A (en) * 1988-02-29 1990-02-13 Emco Wheaton, Inc. Fueling nozzle providing combination breakaway and swivel coupling
US5346260A (en) * 1992-02-01 1994-09-13 Albert Hiby Gmbh & Co. Kg Device for connecting a fuel nozzle to a filling hose
EP0647811B1 (en) 1993-10-12 1998-08-26 Franco Frascaroli A device for the connection of fluid pipelines to relative delivery appliances
EP1236948B1 (en) 2001-02-28 2005-09-21 BN OPW S.r.l. A removable connection device for pipelines

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4865077A (en) 1987-04-16 1989-09-12 D. J. Batchen Pty. Limited L.P.G. hose breakaway coupling
US4899792A (en) * 1988-02-29 1990-02-13 Emco Wheaton, Inc. Fueling nozzle providing combination breakaway and swivel coupling
US5346260A (en) * 1992-02-01 1994-09-13 Albert Hiby Gmbh & Co. Kg Device for connecting a fuel nozzle to a filling hose
EP0647811B1 (en) 1993-10-12 1998-08-26 Franco Frascaroli A device for the connection of fluid pipelines to relative delivery appliances
EP1236948B1 (en) 2001-02-28 2005-09-21 BN OPW S.r.l. A removable connection device for pipelines

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021165883A1 (en) 2021-08-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4691941A (en) Tension actuated uncoupler
US9534735B2 (en) Pressure-locking nozzle for dispensing gaseous fluid
CA2729413C (en) Fuel hose nozzle with a valve and end fitting
US4827960A (en) Dual fluid path breakaway swivel coupling
EP0210865A2 (en) Tension actuated uncoupler
US6895952B1 (en) Appliance end fitting
US20190234548A1 (en) Double Cam Levers and Safety Lock for Cam Lock Fitting
US10962161B2 (en) Rotating female portion and safety lock for cam lock fitting
CN102781653A (zh) 用于将空气和/或密封剂引入到轮胎中的设备
JP4198066B2 (ja) スライディングスリーブおよびコレットチャックを有する接続カップリング
US10598294B2 (en) Safety joint for a fluid filling apparatus
US2823699A (en) Valved coupling embodying fluid pressure actuated locking means
US4865077A (en) L.P.G. hose breakaway coupling
IT202000003299A1 (it) Pistola per erogare un fluido
EP3574247B1 (en) Flat face male hydraulic coupling
EP0538405A1 (en) Fuel hose breakaway unit
EP1460034A2 (en) Fuel hose breakaway fitting
JP2005519240A (ja) 接続カップリング
US9873557B2 (en) Disposable canister for sealant for inflatable article repair and inflation kit, and production thereof
US20080041455A1 (en) Gas safety valve
IT201800005226A1 (it) Pistola per erogare gpl e combustibili simili
US8286662B2 (en) Switching valve with slider
EP3011217B1 (en) High-pressure fluid conduit
EP1236948B1 (en) A removable connection device for pipelines
ITBO930398A1 (it) Dispositivo per il collegamento di tubazioni per fluidi a relativi organi erogatori.