IT202000002908U1 - Console di comando di ascensore e simili - Google Patents

Console di comando di ascensore e simili Download PDF

Info

Publication number
IT202000002908U1
IT202000002908U1 IT202020000002908U IT202000002908U IT202000002908U1 IT 202000002908 U1 IT202000002908 U1 IT 202000002908U1 IT 202020000002908 U IT202020000002908 U IT 202020000002908U IT 202000002908 U IT202000002908 U IT 202000002908U IT 202000002908 U1 IT202000002908 U1 IT 202000002908U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control
unit
command
console
lift
Prior art date
Application number
IT202020000002908U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Dana S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dana S R L filed Critical Dana S R L
Priority to IT202020000002908U priority Critical patent/IT202000002908U1/it
Publication of IT202000002908U1 publication Critical patent/IT202000002908U1/it

Links

Landscapes

  • Types And Forms Of Lifts (AREA)
  • Indicating And Signalling Devices For Elevators (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CONSOLE DI COMANDO DI ASCENSORE E SIMILI
Il presente trovato ha per oggetto una console di comando di ascensore del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare, il trovato pu? essere identificato in un dispositivo di comando di un impianto integrato nell?edificio/costruzione in grado di sollevare persone e/o oggetti da un piano all'altro di un edificio o tra livelli diversi di una costruzione o di una struttura. Tale impianto ? identificabile in un ascensore, un elevatore, un montacarichi o altro dispositivo similare e di seguito semplicemente identificato dal termine ?ascensore?.
Come noto un ascensore presenta una cabina integrata nell?edificio, contenente passeggeri e/o oggetti e sollevata da un motore elettrico che agisce su funi alle quali la cabina ? agganciata; alcuni ascensori sono azionati da pistoni telescopici che sollevano e fanno discendere la cabina.
Al fine di comandare il motore e quindi lo spostamento dell?ascensore tra i diversi livelli (o piani) di un edificio l?ascensore ? associato a una o pi? console di comando dello stesso ascensore. In particolare, a ogni ascensore sono associati una console di cabina disposta nella cabina dell?ascensore e, per ciascun livello servito dall?ascensore, una console di piano implementata nel livello in prossimit? della porta di accesso all?ascensore.
La console di cabina ? identificabile in una pulsantiera composta principalmente da tasti, che se premuti, permettono il movimento verticale della cabina, scegliendo i livelli da raggiungere. Inoltre, per motivi di sicurezza, la console di cabina prevede un pulsante che permette di chiedere soccorso in caso di malfunzionamento o guasti, e quindi aiutare la persona rimasta bloccata.
La console di piano ? identificabile in una pulsantiera dotata di un tasto di ?chiamata ascensore? che attiva la cabina dal livello dove ? ferma per raggiungere il livello dove ? stato premuto il un tasto di ?chiamata ascensore?.
La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
In particolare, nonostante gli ascensori identifichino uno strumento perfetto per eliminare il problema legato alle barriere architettoniche risultano difficilmente utilizzabili da disabili a causa delle console.
Per esempio, un ipovedente presenta notevoli difficolt? nell?individuare, per esempio, il tasto corrispondente al piano desiderato, mentre una persona in carrozzina o con mobilit? ridotta e/o difficolt? agli arti pu? avere problemi a raggiungere uno o pi? pulsanti.
Un altro particolare inconveniente ? 2 identificabile nel fatto che per motivi di igiene (soprattutto nel caso di pandemie) la console pu? essere luogo di accumulo di batteri/virus e quindi presentare notevoli problemi in termini di igiene e sicurezza per la salute.
In questa situazione il compito tecnico alla base del presente trovato ? ideare una console di comando di ascensore in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico ? un importante scopo del trovato ottenere una console di comando di ascensore facile da utilizzare anche per disabili o persone con difficolt? motorie o in stato di emergenza.
Un altro importante scopo del trovato ? realizzare una console di comando di ascensore igienica e sicura.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da una console di comando di ascensore come rivendicato nell?annessa rivendicazione 1. Esempi di realizzazione preferita sono descritti nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi del trovato sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite del trovato, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig.1 mostra una console di comando secondo il trovato; e
la Fig.2 illustra un?altra console di comando secondo il trovato.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarit? e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoch?" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di un lieve scostamento dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui ? associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente una divergenza non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come ?primo?, ?secondo?, ?superiore?, ?inferiore?, ?principale? e ?secondario? non identificano necessariamente un ordine, una priorit? di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per pi? chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Le misurazioni e i dati riportati nel presente testo sono da considerarsi, salvo diversamente indicato, come effettuati in Atmosfera Standard Internazionale ICAO (ISO 2533).
Salvo diversamente specificato, come risulta dalle seguenti discussioni, s i considera che termini come "trattamento", "informatica", "determinazione", "calcolo", o simili, si riferiscono all'azione e/o processi di un computer o simile dispositivo di calcolo elettronico che manipola e/o trasforma dati rappresentati come fisici, quali grandezze elettroniche di registri di un sistema informatico e/o memorie in, altri dati similmente rappresentati come quantit? fisiche all'interno di sistemi informatici, registri o altri dispositivi di memorizzazione, trasmissione o di visualizzazione di informazioni.
Con riferimento alle Figure, la console di comando secondo il trovato ? globalmente indicata con il numero 1.
Essa ? atta a essere utilizzata per comandare il raggiungimento da parte di un ascensore di un desiderato piano di un edificio. La console di comando 1 ? quindi in connessione dati (wireless e/o cablata) con l?ascensore.
La console di comando 1 pu? essere una console di piano e/o di cabina.
La console 1 pu? comprendere un microfono 2 atto a ricevere un comando vocale. La console di comando 1 pu? comprendere un?unit? di controllo 3 dell?ascensore in funzione del microfono 2.
L?unit? di controllo 3 pu? essere in connessione dati con il microfono 2.
Tale connessione dati pu? essere cablata. In alternativa la connessione dati tra unit? di controllo 3 e microfono 2 ? wireless. In questo caso l?unit? di controllo 3 e il microfono 2 possono essere fisicamente separati. Ad esempio, l?unit? di controllo 3 pu? essere vincolata a una parete e il microfono 2 pu? essere quello di un dispositivo personale quale assistente vocale, tablet o smartphone.
L?unit? di controllo 3 pu? essere in connessione dati (wireless e/o cablata) con l?ascensore.
L?unit? di controllo 3 pu? comprendere un database comandi.
Il database comandi pu? comprendere uno o pi? comandi vocali di piano (ossia un comando dato a voce da un utilizzatore definente il piano che si desidera essere raggiunto dall?ascensore) ciascuno dei quali associato a un segnale di governo, ossia a un segnale comandate all?ascensore il raggiungimento di tal piano.
Il database comandi pu? comprendere un comando vocale di attivazione della stessa unit? di controllo 3, ossia un comando dato a voce da un utilizzatore definente l?attivazione dell?unit? 3.
L?unit? di controllo 3 pu? definire una configurazione attiva e una configurazione inattiva.
In configurazione inattiva l?unit? 3 pu? ricevere, preferibilmente esclusivamente, il comando vocale di attivazione. Pertanto, nella configurazione attiva l?unit? di controllo, attraverso il microfono 2, indentifica il comando vocale di attivazione e non il comando vocale di piano. Di conseguenza un comando vocale di piano rilevato dal microfono 2 ? ignorato dall?unit? di controllo 3 in configurazione inattiva.
In configurazione attiva l?unit? di controllo 3 pu? ricevere almeno un comando vocale di piano cos? da comandare all?ascensore di raggiungere un piano in funzione di detto almeno un comando vocale di piano. Pertanto, nella configurazione attiva l?unit? di controllo se, attraverso il microfono 2, indentifica ciascun comando vocale di piano (opportunamente pronunciato dall?utilizzatore), invia all?ascensore un segnale di governo (per ciascun comando vocale di piano) identificante il piano in cui si deve portare l?ascensore.
Preferibilmente in configurazione attiva l?unit? di controllo 3 pu? ricevere solo l?almeno un comando vocale di piano e quindi non pu? identificare il comando vocale di attivazione. Di conseguenza un eventuale comando vocale di attivazione rilevato dal microfono 2 ? ignorato dall?unit? di controllo 3 in configurazione attiva. In particolare, nel caso di pi? comandi vocale di piano l?unit? di controllo 3 invia all?ascensore pi? segnali di governo opportunamente ordinati in base alla prossimit? di ciascun piano alla posizione dell?ascensore e/o del verso di moto dell?ascensore prima di ricevere il comando vocale di attivazione e/o di piano.
Si evidenzia come l?unit? di controllo 3 possa rilevare l?almeno un comando vocale di piano anche se comunicato prima del comando vocale di attivazione se l?intervallo temporale tra comando vocale di piano e comando vocale di attivazione ? inferiore a una soglia temporale. Detta soglia temporale pu? essere sostanzialmente inferiore a 1 minuto e in dettaglio a 0,5 minuti. In questo caso l?unit? di controllo 3 pu? rilevare tramite il microfono 2 (e preferibilmente memorizzare in una memoria) le parole pronunciate in un tempo di ascolto (opportunamente almeno pari alla soglia temporale) e ricercare in esso il comando vocale di piano e opportunamente il comando vocale di attivazione. In dettaglio se individua il comando vocale di attivazione si ha il passaggio in configurazione attiva e quindi l?unit? di controllo 3 ricerca il comando vocale di piano e invia all?ascensore il corrispondente segnale di governo.
Il passaggio dalla configurazione attiva a quella inattiva pu? essere automatico. In dettaglio, l?unit? di controllo 3 pu? eseguire il passaggio in configurazione inattiva dopo l?invio del un segnale di governo in seguito alla ricezione di un comando vocale di piano.
L?unit? di controllo 3 pu? comprendere un orologio atto a misurare lo scorrere del tempo e quindi comandare il passaggio in configurazione inattiva dopo il trascorrere di un tempo attivo. Il tempo attivo pu? essere sostanzialmente inferiore a 1 minuto e in dettaglio a 0,5 minuti.
In alternativa o aggiunta, il passaggio dalla configurazione attiva a quella inattiva pu? essere definito tramite un comando vocale di disattivazione (proprio del database comandi).
L?unit? di controllo 3 pu? comprendere una memoria per detto database comandi e, se presente, per detto tempo attivo e/o detta soglia temporale.
La console di comando 1 pu? comprendere un alimentatore di almeno il microfono 2 e l?unit? 3.
Detto alimentatore pu? comprendere una batteria e/o un sistema di collegamento a una rete di alimentazione esterna.
La console di comando 1 pu? comprendere mezzi di interfaccia 4 con l?utilizzatore. In particolare, i mezzi di interfaccia sono atti a permettere all?unit? di controllo 3 di inviare un output all?utilizzatore.
I mezzi di interfaccia 4 possono essere audio e, ad esempio, comprendere un altoparlante.
In alternativa e/o aggiunta mezzi di interfaccia 4 possono essere video e, ad esempio, comprendere uno schermo e/o LED di segnalazione.
La console di comando 1 pu? comprendere un blocco 1a di comando dell?ascensore e un supplementare blocco 1b di comando dell?ascensore.
Il blocco 1a pu? essere a comando vocale e comprendere detto microfono 2 e detta unit? 3 e opportunamente l?alimentatore e/o i mezzi di interfaccia 4. Preferibilmente esso ? esclusivamente comandabile a voce e quindi privo di pulsanti.
Il supplementare blocco 1b pu? essere almeno a comando manuale (ossia tramite pressione di un pulsante). Esso pu? comprendere almeno un pulsante 5 e opportunamente una supplementare unit? di controllo 6 attraverso cui comandare l?ascensore in funzione di detto pulsante 5. In dettaglio esso invia all?ascensore un supplementare segnale di governo alla ricezione di un comando dato tramite il pulsante 5.
Ciascun pulsante 5 comprende un elemento di connessione con la supplementare unit? di controllo 6 cos? da inviare il corrispondente supplementare segnale di governo alla supplementare unit? di controllo 6 che lo rinvia all?ascensore.
Si evidenzia come il supplementare blocco 1b possa comprendere un microfono e, in alcuni casi, un altoparlante per, ad esempio, permettere di dialogare con un centro di assistenza in caso di malfunzionamento dell?ascensore o confermare la ricezione di un segnale di governo e/o un supplementare segnale di governo.
Il supplementare blocco 1b pu? essere una nota pulsantiera di piano e/o cabina. Opportunamente i blocchi 1a e 1b possono essere separati tra loro.
In dettaglio il blocco 1a pu? comprendere un carter 7 cui sono vincolati microfono 2 e unit? di controllo 3.
Il supplementare blocco 1b pu? comprendere un supplementare carter 8 cui sono vincolati detto almeno un pulsante 5 e detta supplementare unit? di controllo.
Il carter 7 e il supplementare carter 8 possono essere separati.
In alcuni casi il supplementare carter 8 pu? alloggiare il blocco 1a.
Il supplementare blocco 1b pu? comprendere un supplementare alimentatore opportunamente distinto dall?alimentatore del blocco 1a.
Il supplementare alimentatore pu? comprendere una supplementare batteria e/o un supplementare sistema di collegamento a una rete di alimentazione esterna.
Il segnale di governo in uscita dal primo blocco 1a e il supplementare segnale di governo in uscita dal supplementare blocco 1b possono essere dello stesso tipo e in particolare identici. Per esempio, il segnale di governo in uscita dal primo blocco 1a volto a comandare il raggiungimento da parte dell?ascensore di un piano ? identico al supplementare segnale di governo emesso dal supplementare blocco 1b volto a comandare il raggiungimento da parte dell?ascensore dello stesso piano. Il blocco 1a pu? essere posto in parallelo ad almeno detto almeno un pulsante 5 opportunamente rispetto all?ascensore. L?ascensore pu? quindi essere comandato dal blocco 1a e/o dal l?almeno un pulsante 5.
In questo documento il termine parallelo identifica un noto collegamento in parallelo come quello di componenti elettronici e/o circuiti.
In particolare, l?unit? di controllo 3 e detto almeno un pulsante 5 possono essere connessi in parallelo alla supplementare unit? di controllo 6. Di conseguenza il segnale di governo in uscita dall?unit? di controllo 3 pu? giungere alla supplementare unit? di controllo 6 che lo invia all?ascensore.
La supplementare unit? di controllo 6 si interpone tra unit? 3 e ascensore.
Pertanto, la console 1 pu? comprendere mezzi di collegamento 13 dell?unit? di controllo 3 alla supplementare unit? di controllo 6; e opportunamente mezzi di collegamento 14 della supplementare unit? 6 all?ascensore (vedere Fig.2).
Pi? in particolare l?unit? 3 a ogni pulsante 5 sono in parallelo alla supplementare unit? di controllo 6 cos? che il segnale di governo in uscita dall?unit? 3 giunga alla supplementare unit? 6 attraverso il pulsante 5 (in dettaglio attraverso l?elemento di connessione del pulsante 5) corrispondente al pulsante 5 emettente l?analogo supplementare segnale di governo (ad esempio nel caso di comando vocale di piano ?piano 2? l?unit? invia il segnale di comando all?elemento di connessione del pulsante ?2? con la supplementare unit? di controllo 6).
Di conseguenza i mezzi di collegamento 13 possono connettere l?unit? 3 a ogni pulsante 5 (opportunamente all?elemento di connessione di ogni pulsante 5) cos? che il segnale di governo in uscita dall?unit? 3 giunga alla supplementare unit? 6 attraverso il corrispondente pulsante 5.
Opzionalmente il blocco 1a pu? essere posto in parallelo all?almeno un pulsante 5 e alla supplementare unit? di controllo 6. Di conseguenza i blocchi 1a e 1b possono essere posti in connessione dati in parallelo con l?ascensore.
In questo caso il segnale di governo in uscita dal primo blocco 1a giunge all?ascensore senza passare dal supplementare blocco 1b. Allo stesso modo il supplementare segnale di governo giunge all?ascensore senza passare dal blocco 1a.
Pertanto, in una forma realizzativa non limitante di connessione cablata, la console di comando 1 pu? comprendere un cavo 9 in uscita dal blocco 1a, un supplementare cavo 10 in uscita dal supplementare blocco 1b; un collegamento 11 all?ascensore; e un connettore 12 atto a connettere tra loro cavi 9 e 10 e collegamento11 ponendo il cavo 9 in parallelo al supplementare cavo 10 (vedere Fig.1).
La console 1 pu? essere parte di un edificio.
In dettaglio, l?edificio comprende almeno un ascensore comprendente una cabina; almeno una console di comando 1 di cabina alloggiata in detta cabina cos? da permettere di comandare l?ascensore da una persona dentro la cabina; e per ciascun piano una console di comando 1 di piano cos? da permettere di comandare l?ascensore da una persona su detto cabina.
Il funzionamento della console di comando 1 precedentemente descritta in termini strutturali ? il seguente.
Quando un utilizzatore desidera usare l?ascensore egli pu? comandarne il funzionamento usando la console di comando 1 e in particolare il blocco 1a e/o il supplementare blocco 1b.
In particolare, nel caso decida di usare il blocco 1a l?utilizzatore pronuncia almeno il comando vocale di piano che, rilevato dal microfono 2, ? usato per individuare nel database comandi il corrispondente segnale di governo corrispondente che ? trasmesso all?ascensore il quale si movimenta in base a esso.
In dettaglio, l?utilizzatore pu? pronunciare, opportunamente prima del comando vocale di piano, il comando vocale di attivazione che viene rilevato dal microfono e inviato all?unit? di controllo 3 che, quindi, passa in configurazione attiva. Opzionalmente l?unit? di controllo 3 u? segnalare tale variazione di configurazione all?utilizzatore tramite i mezzi di interfaccia 4.
A questo punto l?utilizzatore pronuncia il comando vocale di piano (per esempio ?piano 2? o ?piano uffici?). Il comando vocale di piano ? rilevato dal microfono 2 e inviato all?unit? di controllo 3 che individua nel database comandi il segnale di governo corrispondente a tale comando vocale di piano e, attraverso il cavo 9 e il collegamento 11, invia tale segnale di governo all?ascensore che si movimenta in base a esso.
Si evidenzia come il comando vocale di attivazione e il comando vocale di piano possano essere pronunciati dall?utilizzatore in sequenza e quindi senza soluzione di continuit?. Per esempio, l?utilizzatore pu? dire ?ehi ascensore portami al secondo piano.? in cui ?ehi ascensore? identifica il comando vocale di attivazione e ?portami al secondo piano? identifica il comando vocale di piano. In un altro esempio l?utilizzatore pu? pronunciare "piano secondo " dove "piano" identifica il comando vocale di attivazione e "secondo" identifica il comando di piano. In un ulteriore esempio in cui se utilizzatore pronuncia ?secondo piano?, l?unit? di controllo 3 rileva la parola "piano" identificante il comando vocale di attivazione e quindi ricerca se prima del comando vocale di attivazione (opportunamente per un tempo antecedete sostanzialmente pari a detto tempo di ascolto) sia stato pronunciato il comando vocale di piano, individua la parola ?secondo? identificante un comando vocale di piano e quindi invia all?ascensore il corrispondente segnale di governo.
A questo punto l?unit? di controllo 3 pu? tornare in configurazione inattiva.
La console di comando 1 secondo il trovato consegue importanti vantaggi.
Infatti, la console di comando 1 ? utilizzabile facilmente anche da un disabile o da una persona in emergenza che pu? agilmente comandare l?ascensore con dei semplici comandi vocali.
Un altro particolare vantaggio ? rappresentato dal fatto che la console di comando 1, essendo comandabile esclusivamente con comandi vocali, risulta altamente igienica.
Un non secondario vantaggio risiede nel fatto che l?avere i blocchi 1 a e 1b connessi in parallelo all?ascensore permette di collegare il blocco 1a a una nota console di comando permettendo di ottenere la console 1 sopra descritta.
Tale soluzione inoltre garantisce la possibilit? di comandare l?ascensore anche quando uno dei due blocchi 1a e/o 1b ? guasto.
Il trovato ? suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni. In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti e i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Console di comando (1) di ascensore caratterizzata dal fatto di comprendere un blocco (1a) comprendente
- un microfono (2) atto a ricevere un comando vocale; e
- un?unit? di controllo (3) comprendente un database comandi comprendente almeno un comando vocale di piano associato a un segnale di governo di detto ascensore cos? che quando detto microfono (2) rileva detto almeno un comando vocale di piano detta unit? di controllo (3) invia a detto ascensore almeno un segnale di governo in funzione di detto almeno un comando vocale di piano;
e dal fatto che
- detto blocco (1a) ? posto in parallelo ad almeno un pulsante (5) di un supplementare blocco (1b) di comando manuale di detto ascensore in alternativa a detto blocco (1a).
2. Console di comando (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto blocco (1a) ? esclusivamente comandabile da detto microfono (2) e quindi privo di pulsanti.
3. Console di comando (1) secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto database comandi comprende almeno un comando vocale di attivazione di detta unit? di controllo (3); e in cui detta unit? di controllo (3) definisce una configurazione inattiva in cui detta unit? di controllo (3) rileva grazie a detto microfono (2) solo detto comando vocale di attivazione e una configurazione attiva in cui detta unit? di controllo (3) rileva grazie a detto microfono (2) almeno uno di detto comando vocale di piano cos? che quando detto microfono (2) rileva detto comando vocale di attivazione detta unit? di controllo (3) passa in configurazione attiva e successivamente quando detto microfono (2) rileva detto almeno un comando vocale di piano detta unit? di controllo (3) invia a detto ascensore almeno un segnale di governo in funzione di detto almeno un comando vocale di piano.
4. Console di comando (1) secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, comprendente un supplementare blocco (1b) comprende almeno un pulsante (5) e una supplementare unit? di controllo (6) atta a inviare a detto ascensore un supplementare segnale di governo in funzione di detto pulsante (5).
5. Console di comando (1) secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, comprendente detto supplementare blocco (1b) comprendente detto almeno un pulsante (5) e una supplementare unit? di controllo (6) attraverso cui comandare l?ascensore in funzione di detto pulsante (5).
6. Console di comando (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detta unit? di controllo (3) e detto almeno un pulsante (5) sono connessi in parallelo a detta supplementare unit? di controllo (6) cos? che detto segnale di governo in uscita da detta unit? di controllo (3) giunge a quindi a detto ascensore passando attraverso detta supplementare unit? di controllo (6).
7. Console di comando (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detta unit? di controllo (3) e detta supplementare unit? di controllo (6) sono connessi in parallelo a detto ascensore cos? che detto segnale di governo in uscita da detta unit? di controllo (3) giunge a quindi a detto ascensore senza passare attraverso detta supplementare unit? di controllo (6).
8. Console di comando (1) secondo almeno una rivendicazione precedente, in cui detto microfono (2) ? in connessione dati wireless con detta unit? di controllo (3) ed ? integrato in uno tra assistente vocale, tablet o smartphone.
9. Edificio comprendente almeno una console di comando (1) secondo almeno una delle precedenti rivendicazioni.
10. Edificio secondo la rivendicazione precedente, comprende almeno uno di detto ascensore comprendente una cabina; almeno una console di comando (1) secondo almeno una delle rivendicazioni 1-7 alloggiata in detta cabina alloggiata in detta cabina cos? da permettere di comandare detta ascensore da una persona in detta cabina; e per ciascun piano di detto edificio almeno una console di comando (1) secondo almeno una delle rivendicazioni 1-7 cos? da permettere di comandare detta ascensore da una persona su detto piano.
IT202020000002908U 2020-05-27 2020-05-27 Console di comando di ascensore e simili IT202000002908U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000002908U IT202000002908U1 (it) 2020-05-27 2020-05-27 Console di comando di ascensore e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202020000002908U IT202000002908U1 (it) 2020-05-27 2020-05-27 Console di comando di ascensore e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002908U1 true IT202000002908U1 (it) 2021-11-27

Family

ID=84491229

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202020000002908U IT202000002908U1 (it) 2020-05-27 2020-05-27 Console di comando di ascensore e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000002908U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11097924B2 (en) Hand detection for elevator operation
CN110775752B (zh) 检测视力受损、怀孕或残疾电梯乘客的自动方法
DK1471028T3 (da) Indretning til manuel udlösning
BRPI0918521B1 (pt) dispositivo de entrada de chamada, instalação de elevador com um dispositivo de entrada de chamada, processo para operação de uma instalação de elevador e processo para reequipagem de uma instalação de elevador.
WO2008013515A3 (en) Elevator system including an ultra wideband device
MY184360A (en) Elevator system with adaptive door control
CN102712440B (zh) 电梯的呼梯登记装置
KR20170030662A (ko) 승강기 시스템, 호출 입력 장치, 이러한 타입의 호출 입력 장치를 포함하는 승강기 시스템의 작동 방법 및 이러한 타입의 호출 입력 장치로의 승강기 시스템의 개조 방법
ATE505423T1 (de) Aufzugssicherheitssysteme
CN109867180A (zh) 电梯系统
US11091350B2 (en) Audio orientation systems for elevator cars
JP2014133641A (ja) エレベータ運転制御装置
KR20160064522A (ko) 손 움직임 감지를 이용한 엘리베이터 승장호출버튼 및 그 제어방법
DE59915052D1 (de) Vorrichtung zum Sonderbetrieb von Aufzugsanlagen
IT202000002908U1 (it) Console di comando di ascensore e simili
JP2012140189A (ja) エレベータ
KR102021373B1 (ko) 엘리베이터 카 내의 인원수 표시 장치 및 방법
US6538574B2 (en) Device for signaling the position of an elevator car in the case of passenger evacuation
JP4385889B2 (ja) エレベーター装置
CN107304016B (zh) 电梯照明系统以及电梯装置
CN105600626A (zh) 一种电梯目的地楼层登记装置
JPS6464983A (en) Platform guide annunciator for elevator group control
JP5955517B2 (ja) エレベータシステム、エレベータの運転制御装置、およびエレベータの運転制御方法
JP2010064886A (ja) エレベータシステム
US20200122965A1 (en) System for providing elevator service