IT201900020056A1 - Dispositivo multistandard di richiamo di maniglie - Google Patents

Dispositivo multistandard di richiamo di maniglie Download PDF

Info

Publication number
IT201900020056A1
IT201900020056A1 IT102019000020056A IT201900020056A IT201900020056A1 IT 201900020056 A1 IT201900020056 A1 IT 201900020056A1 IT 102019000020056 A IT102019000020056 A IT 102019000020056A IT 201900020056 A IT201900020056 A IT 201900020056A IT 201900020056 A1 IT201900020056 A1 IT 201900020056A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
holes
handle
driving disk
door
lock
Prior art date
Application number
IT102019000020056A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Olivari
Original Assignee
Olivari B S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Olivari B S P A filed Critical Olivari B S P A
Priority to IT102019000020056A priority Critical patent/IT201900020056A1/it
Publication of IT201900020056A1 publication Critical patent/IT201900020056A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B3/00Fastening knobs or handles to lock or latch parts
    • E05B3/06Fastening knobs or handles to lock or latch parts by means arranged in or on the rose or escutcheon
    • E05B3/065Fastening knobs or handles to lock or latch parts by means arranged in or on the rose or escutcheon with spring biasing means for moving the handle over a substantial distance, e.g. to its horizontal position
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B15/00Other details of locks; Parts for engagement by bolts of fastening devices
    • E05B15/02Striking-plates; Keepers; Bolt staples; Escutcheons
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B63/00Locks or fastenings with special structural characteristics
    • E05B63/0056Locks with adjustable or exchangeable lock parts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Cookers (AREA)
  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)

Description

Titolo: “DISPOSITIVO MULTISTANDARD DI RICHIAMO DI MANIGLIE "
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo multistandard di richiamo di maniglie.
Sono noti i dispositivi per richiamare una maniglia, in particolare una maniglia che aziona una serratura di tipo “a scrocco”, in cui un nottolino è azionato ruotando la maniglia stessa.
Quando l’utente rilascia la maniglia, questa viene riportata alla posizione iniziale da mezzi di richiamo (una molla o altro mezzo funzionalmente equivalente) presenti nella serratura, riportando in condizione di riposo il nottolino e gli altri organi della serratura che collegano il nottolino alla maniglia.
I mezzi di richiamo disposti nella serratura non sono sempre in grado di operare correttamente, specialmente se la maniglia è piuttosto grande e/o pesante (ad esempio perché realizzata in ottone, zama, e simili) e/o ha una forma particolare, oppure se la serratura a riposo non mantiene la maniglia nella corretta posizione orizzontale, ad esempio a causa di errori o tolleranze di fabbricazione e/o di progettazione.
Per ovviare a tale inconveniente, si ricorre all’applicazione all’esterno della porta, o della serratura, di un meccanismo provvisto di molla di richiamo e elementi di posizionamento, comunemente chiamato rosetta, alloggiato all’interno di un elemento di copertura o rosetta esterna.
Tale meccanismo, che nel seguito verrà chiamato dispositivo di richiamo, è concepito per adattarsi a diversi standard di realizzazione delle serrature, che secondo il costruttore e/o il Paese, presentano differenti posizioni dei fori passanti per il collegamento delle rosette tramite tiranti e controtiranti filettati.
Poiché esistono svariati standard di serrature, in base, ad esempio, alle ditte produttrici e ai paesi in cui esse devono essere installate, sono necessari dispositivi di richiamo personalizzati per i vari standard, cosa che comporta notevoli investimenti in attrezzature e scorte da parte delle ditte produttrici di tali dispositivi.
Scopo dell’invenzione è quello di ovviare almeno in parte agli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un dispositivo multistandard di richiamo di maniglie, in grado di adattarsi a molteplici standard di serrature.
Altro scopo dell’invenzione è quello di fornire un tale dispositivo di richiamo che sia di facile ed intuitiva utilizzazione, in modo da poter essere agevolmente installato nella corretta posizione in base al particolare standard di serratura.
Ulteriore scopo dell’invenzione è quello di fornire un tale dispositivo di richiamo utilizzabile per serrature con maniglie interna ed esterna alla porta sia collegate che svincolate tra loro.
Altro scopo ancora dell’invenzione è quello di fornire un tale dispositivo di richiamo che sia di semplice ed economica realizzazione.
Questi ed altri scopi sono raggiunti dal dispositivo di richiamo per una maniglia secondo l’invenzione che presenta le caratteristiche nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’invenzione sono espresse nelle rivendicazioni dipendenti.
Sostanzialmente, il dispositivo per richiamare una maniglia secondo l’invenzione comprende:
- un corpo con foro centrale, da applicare ad una porta;
- un disco trascinatore posto in detto corpo e recante un foro quadro centrale atto a ricevere un albero quadro collegato ad almeno una maniglia posta ad un lato della porta per l’azionamento della serratura, detto disco trascinatore potendo ruotare di un angolo limitato all’interno di detto corpo;
- una molla (4) interposta tra detto corpo e il disco trascinatore, che agisce su quest’ultimo per richiamare detta almeno una maniglia alla sua posizione orizzontale di riposo;
- un fondello atto a vincolare detto disco trascinatore e detta molla a detto corpo,
In detto dispositivo sono previste una pluralità di coppie di fori diametralmente opposti impegnabili selettivamente da tiranti e controtiranti per il fissaggio del dispositivo in coppie di fori predisposti sulla porta e sulla serratura su un asse orizzontale, verticale o inclinato, e/o da viti autofilettanti che agiscono direttamente sulla porta.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a sue forme puramente esemplificative, e quindi non limitative di realizzazione, illustrate nei disegni annessi, in cui:
la Figura 1 è una vista prospettica esplosa di un dispositivo di richiamo di una maniglia secondo l’invenzione;
la Figura 2 è una vista esplosa come quella di Figura 1 presa dal lato opposto;
le Figure 3a e 3b sono viste in pianta del dispositivo secondo l’invenzione, rispettivamente, dal lato interno e dal lato esterno;
le Figure 3c e 3d sono rispettivamente una vista di profilo e una vista in prospettiva del dispositivo;
la Figura 4 mostra schematicamente una vista esplosa di una porzione di porta equipaggiata con due dispositivi secondo le figure precedenti;
le Figure 5 a, b, c, d sono viste in pianta dal lato interno del dispositivo, mostranti quattro possibili posizionamenti angolari dello stesso sulla porta;
Nelle figure sopra elencate, elementi uguali o simili sono identificati mediante gli stessi riferimenti numerici.
Le figure 1 e 2 sono viste prospettiche esplose del dispositivo di ritorno di una maniglia secondo l’invenzione, indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 1, prese da due lati opposti. In realtà, la figura 1 mostra un dispositivo montato sul lato sinistro di una porta e la figura 2 un dispositivo montato sul lato destro, mostrati nell’esatta posizione in cui sono installati. I due dispositivi differiscono per una diversa disposizione della molla e per il disco trascinatore, di cui si dirà in seguito. Pertanto, nel seguito il dispositivo di ritorno, sul quale è riportata la lettera L per il montaggio sul lato sinistro della porta, e la lettera R per il montaggio sul lato destro, verrà descritto a prescindere dal lato sul quale andrà montato.
Il dispositivo 1, la cui funzione può considerarsi generalmente nota, comprende sostanzialmente i seguenti componenti,:
- un corpo preferibilmente metallico 2, in particolare in zama, atto a contenere tutti gli altri componenti del dispositivo e a disporsi (tramite il fondello) contro la superficie esterna di una porta 10 (schematicamente mostrata in Figura 4); il corpo 2 ha una forma discoidale e presenta un foro centrale 20;
- un disco trascinatore 3, convenientemente anch’esso in materiale metallico, ma realizzabile eventualmente anche in plastica, alloggiato parzialmente nel corpo 2 e presentante un foro quadro 30 atto a ricevere e ad azionare un albero quadro 11 (Figura 4) che collega tra loro due maniglie 8 poste ai lati opposti della porta 10. L’ albero quadro 11 può essere sdoppiato (come indicato con 11’ nell’alternativa mostrata in Fig. 4), in modo che le maniglie 8 possano azionare la serratura in modo indipendente l’una dall’altra;
- una molla in acciaio a spirale 4 posta all’interno del corpo 2 e agente sul disco trascinatore 3 per richiamare in posizione una maniglia 8 dopo l’azionamento e mantenerla in posizione orizzontale quando a riposo;
- un fondello 5, preferibilmente in acciaio, atto a bloccare il disco trascinatore 3 nel corpo 2 e ad aumentare la rigidità del dispositivo;
- elementi elastici in plastica 6 (in particolare in numero di quattro, disposti a 90° l’uno dall’altro) interposti tra il corpo 2 e il fondello 5 per un corretto fissaggio tra tali elementi, in modo da evitare un contatto metallo-metallo e compensarne i giochi, detti elementi 6 avendo un arpionismo su di una parte flessibile sporgente leggermente oltre il profilo esterno del corpo 2 con un rispettivo dente radiale 60 per consentire il bloccaggio a scatto di una rosetta esterna di copertura 9, in materiale metallico (o anche plastico), vantaggiosamente munita di una bussola in materiale plastico (non visibile nelle figure), ad esempio nylon, per ridurre l’attrito tra l’estremità della maniglia 8 e la rosetta 9, che rimane in posizione fissa, durante la rotazione della maniglia. I denti radiali di riferimento 60 sono atti ad inserirsi in una corrispondente tacca 91 (figura 4) della rosetta 9, consentendo quattro differenti posizionamenti angolari del dispositivo 1, come meglio sarà detto in seguito. Dal perimetro del corpo 2 sporgono altresì settori circolari 61 fungenti da filetti di vite, atti ad impegnarsi al di sotto di corrispondenti settori sporgenti 90 previsti internamente al bordo perimetrale della rosetta 9, per un rapido fissaggio della rosetta 9 sul corpo 2.
Il corpo discoidale 2 presenta una sede anulare incassata 21, atta ad alloggiare la molla 4. La sede incassata 21 presenta poi tre tratti ad arco di minor spessore 26, adiacenti al foro centrale 20, separati da tratti pieni 25, determinanti tra essi sedi atte ad accogliere rispettive sporgenze radiali 32 previste in corrispondenza di un bordo 31 del disco trascinatore 3.
L’estensione angolare delle sedi ad arco di cerchio 26 è tale che le sporgenze radiali 32 del disco trascinatore 3, che alloggiano in esse, possano compiere un’escursione angolare massima di 65°, sufficiente per adattarsi ai vari tipi di serrature cui è destinato il dispositivo 1 secondo l’invenzione.
La molla 4, che alloggia nella detta sede anulare 21 del corpo discoidale 2, presenta una estremità 41 diretta verso l’esterno, che va ad impegnarsi in un incavo 27 previsto su un bordo toroidale 28 del corpo discoidale 2, delimitante detta sede incassata 21, e un’estremità 42 diretta verso l’interno, che va ad impegnarsi un incavo 34 previsto nel disco trascinatore 3.
L’adozione del corretto disco trascinatore destro o sinistro consente di poter montare la molla 4 in modo da esercitare la sua forza di richiamo sul disco trascinatore 3 in un senso o nell’altro. La situazione illustrata nelle viste in pianta delle Figure 3a, 3b è quella di una maniglia destra, in cui le frecce riportate in Figura 3b indicano il senso di rotazione della maniglia che carica ulteriormente la molla 4 che, al rilascio, ne produce il richiamo in posizione orizzontale di riposo.
Dalla parte opposta al bordo 31 con le sporgenze radiali 32, il disco trascinatore presenta un codolo di forma sostanzialmente cilindrica 33, che contiene il foro 30 per il passaggio dell’albero quadro 11 di azionamento delle maniglie e che viene guidato in rotazione da un anello tubolare 16 del fondello 5.
Nel fondello 5 sono previsti piccoli fori 15 atti ad accogliere corrispondenti piolini 24 previsti sul bordo toroidale 28 del corpo discoidale 2, per tenere assiemato l’intero dispositivo a seguito di ribaditura, deformazione a caldo o incollaggio.
Sul bordo toroidale 28 del corpo discoidale 2 sono previsti una pluralità di fori 29, in numero di dieci nell’esempio riportato, disposti diametralmente opposti a coppie, e corrispondenti fori 59 sono previsti nel fondello 5, in allineamento con essi.
Sulla faccia del fondello 5 destinata ad andare a contatto con la porta 10, le coppie di fori 59 sono numerate da 1 a 5 per fornire indicazioni per il montaggio del dispositivo 1 sulla porta, e presentano un bordo 59’ leggermente sporgente atto a indentarsi sulla superficie della porta per consentire di tenere in posizione il dispositivo 1, evitando scivolamenti dovuti all’impiego della maniglia.
La figura 4 mostra schematicamente il fissaggio di due dispositivi di richiamo 1 ai lati contrapposti della porta 10, utilizzando una rispettiva coppia di viti 50 che svolgono solo la funzione di posizionamento dei dispositivi di richiamo. Il fissaggio vero e proprio avviene, invece, mediante una coppia di tiranti 70, passanti in corrispondenti fori 71 ricavati nello spessore della porta 10, e una coppia di controtiranti 72, impegnanti rispettivi fori diametralmente opposti 29/59 dei dispositivi 1.
In particolare, i tiranti 70 sono esternamente filettati, passano in bussole lisce 73 alloggianti in rispettivi fori di dispositivo 1, e si avvitano in bussole filettate costituenti i controtiranti 72 dal lato opposto della porta. Convenientemente sono previsti un tirante ed un controtirante per lato , ma è comunque possibile montare i tiranti entrambi dallo stesso lato.
Come mostrato in figura 4, i dispositivi 1 sono inseriti sulle estremità dell’ albero quadro 11 sporgenti dalla porta 10 e vengono coperti dalle rosette 9, preventivamente montate sulle maniglie 8 mediante seeger 92 o sistema equivalente. Le maniglie 8 vengono poi fissate all’albero quadro 11 mediante rispettivi grani 93 e possono ruotare rispetto alle rosette 9 una volta montate sui dispositivi 1.
In figura 4 sono anche riportate le viste in pianta dall’interno dei dispositivi di richiamo delle maniglie per meglio evidenziare i fori impegnati dai tiranti, nell’ esempio riportato in disegno le coppie di fori diametralmente opposti disposti sulla verticale, indicati con il numero “1 ”.
Sempre in figura 4 è mostrato un albero quadro 11 che collega le due maniglie 8, ma come detto in precedenza, l’albero 11 può essere sdoppiato, come è il caso più frequente, per consentire un azionamento indipendente della serratura da parte delle due maniglie, eventualmente soggetto a determinate condizioni dovute alla tipologia di serratura.
Eventualmente, i dispositivi 1 possono essere fissati alla porta 10 mediante le sole viti a legno 50 (in numero maggiore di quelle illustrate).
Ora si descriveranno sinteticamente i vantaggi del dispositivo di richiamo multistandard dell’invenzione
Come detto, tra il corpo 2 e il fondello 5 sono interposti quattro elementi in plastica 6 con dentini sporgenti 60, atti ad impegnare selettivamente la tacca 91 prevista nella rosetta 9, che si dispone sempre nella stessa posizione, nella parte inferiore della maniglia, leggermente sfalsata rispetto alla verticale, consentendo quattro diverse orientazioni angolari del dispositivo 1 ruotate di 90° l’una rispetto all’altra, con il foro quadro presentante i suoi lati contrapposti orientati sempre orizzontalmente e verticalmente, come mostrato nelle figure 5 a-d.
Le quattro orientazioni angolari del dispositivo 1 utilizzabili, a seconda dei casi, sul lato sinistro o destro della porta, consentono il suo adattamento ad una pluralità di standard di serrature, per le quali sono predisposti coppie di fori diametralmente opposti sulla porta, su un asse orizzontale, verticale o inclinato.
Nelle diverse orientazioni mostrate delle figure 5 a-d la molla all’interno del dispositivo 1 si dispone con l’adatto precarico e la corretta escursione angolare corrispondente al particolare standard di serratura.
In tali orientazioni, le coppie di fori indicati con i numeri “1” e “2” si dispongono sempre sull’asse orizzontale o verticale e possono essere impegnati da rispettive coppie di tiranti e controtiranti per una configurazione di fissaggio detta “orizzontale” o “verticale”, rispettivamente.
Alcuni standard richiedono una configurazione inclinata a 45°, nel qual caso vengono impegnate le coppie di fori indicati con il numero “3”.
Altri standard richiedono una configurazione inclinata a 25° rispetto all’orizzontale o alla verticale, nel qual caso vengono impegnati i fori indicati con i numeri “4” o “5”, rispettivamente, a seconda dei casi.
Nelle varie condizioni di installazione del dispositivo 1 la rosetta esterna 9 viene a porsi sempre nella stessa posizione, ottenendo sempre lo stesso risultato estetico. Di conseguenza:
- la sede 91 è sempre in posizione nascosta
- la texture della finitura della rosetta esterna ha sempre lo stesso orientamento
- la sagoma della rosetta esterna (quadrata, rettangolare, …) ha sempre lo stesso orientamento
Da quanto esposto appaiono evidenti i vantaggi del dispositivo multistandard di ritorno di maniglie secondo l’invenzione, che si adatta ad una molteplicità di standard di serrature semplicemente variando la sua posizione angolare, eliminando così il ricorso a dispositivi personalizzati per i vari standard di serrature.
Naturalmente l’invenzione non è limitata alle particolari forme di realizzazioni precedentemente descritte e illustrate nelle Figure annesse, ma ad essa possono essere apportate numerose modifiche di dettaglio alla portata del tecnico del ramo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione stessa, come definito nelle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per richiamare una maniglia (8) comprendente: - un corpo (2) con foro centrale (20), da applicare ad una porta (10); - un disco trascinatore (3) posto in detto corpo (2) e recante un foro quadro centrale (30) atto a ricevere un albero quadro (11; 11’) collegato ad almeno una maniglia (8) posta ad un lato della porta (10) per l’azionamento della serratura, detto disco trascinatore (3) potendo ruotare di un angolo limitato all’interno di detto corpo (2); - una molla a spirale (4) interposta tra detto corpo (2) e il disco trascinatore (3), che agisce su quest’ultimo per richiamare detta almeno una maniglia (8); - un fondello (5) atto a vincolare detto disco trascinatore (3) e detta molla (4) a detto corpo (2), caratterizzato dal fatto che su detto dispositivo (1) sono previste una pluralità di coppie di fori diametralmente opposti (29/59) impegnabili selettivamente da tiranti (70) e controtiranti (72) per il fissaggio del dispositivo in coppie di fori predisposti sulla porta (10) e sulla serratura su un asse orizzontale, verticale o inclinato.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui dette coppie di fori (29/59) sono in numero di cinque, in cui: una coppia si dispone sull’asse orizzontale, una coppia sull’asse verticale, una coppia su un asse inclinato a 45°, una coppia su un asse inclinato a 25° rispetto all’orizzontale, una coppia su un asse inclinato a 25° rispetto alla verticale.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui dette coppie di fori sono numerate da “1” a “5”.
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui detti fori (29/59) previsti nel dispositivo sono costituiti da fori (29) ricavati su un bordo toroidale (28) di detto corpo (2) e fori (59) ad essi allineati ricavati nel fondello (5).
  5. 5. Dispositivo 1 secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che quattro elementi in plastica (6), disposti a 90° l’uno dall’altro, sono interposti tra detto corpo (2) e detto fondello (5), detti elementi (6) avendo un arpionismo su di una parte flessibile sporgente leggermente oltre il profilo esterno del corpo (2) con un rispettivo dente radiale (60) per consentire il bloccaggio a scatto di una rosetta esterna di copertura (9) montata girevole sulla maniglia (8), consentendo quattro diverse orientazioni angolari del dispositivo 1 ruotate di 90° l’una rispetto all’altra, con il foro quadro (30) presentante i suoi lati contrapposti orientati sempre orizzontalmente e verticalmente.
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto disco trascinatore (3) presenta tre sporgenze radiali (32) in corrispondenza di un suo bordo (31), alloggianti in rispettive sedi ad arco di cerchio (26) previste nel corpo (2), tale che il disco trascinatore possa compiere un’escursione angolare massima di circa 65°, sufficiente per adattarsi ai vari tipi di serrature cui è destinato il dispositivo 1.
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta molla a spirale (4) presenta una estremità (41) rivolta verso l’esterno in impegno con un incavo (27) previsto nel corpo (2), e una estremità (42) rivolta verso l’interno in impegno con un incavo (34) previsto nel disco trascinatore (3).
  8. 8. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui nel fondello (5) sono altresì previsti piccoli fori (15) atti ad accogliere corrispondenti piolini (24) previsti sul bordo toroidale (28) del corpo discoidale (2) per tenere assiemato l’intero dispositivo a seguito di ribaditura, deformazione a caldo o incollaggio.
  9. 9. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 8, caratterizzato dal fatto che dal perimetro del corpo (2) sporgono altresì settori circolari (61) fungenti da filetti di vite, atti ad impegnarsi al di sotto di corrispondenti settori sporgenti (90) previsti internamente al bordo perimetrale della rosetta (9), per un rapido fissaggio della rosetta (9) sul corpo (2) .
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto albero quadro (11) collega due maniglie (8) disposte ai due lati della porta (10), ciascuna montata su un rispettivo dispositivo (1), oppure è sdoppiato (11’), in modo che ciascuna maniglia possa azionare indipendentemente la serratura.
IT102019000020056A 2019-10-30 2019-10-30 Dispositivo multistandard di richiamo di maniglie IT201900020056A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020056A IT201900020056A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Dispositivo multistandard di richiamo di maniglie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020056A IT201900020056A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Dispositivo multistandard di richiamo di maniglie

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900020056A1 true IT201900020056A1 (it) 2021-04-30

Family

ID=69743832

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000020056A IT201900020056A1 (it) 2019-10-30 2019-10-30 Dispositivo multistandard di richiamo di maniglie

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900020056A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0526409A1 (en) * 1991-08-01 1993-02-03 OLIVARI B. S.p.A. Washer for spring latch lock handles, including a return spring
EP1467047A2 (en) * 2003-04-09 2004-10-13 Abloy Oy Return spring arrangement for handle
US20050023846A1 (en) * 2003-07-29 2005-02-03 Eller Darren C. Lever handle return spring assembly
DE202007008827U1 (de) * 2007-06-21 2007-09-06 Behle, Wilfried Vorrichtung mit einem Unterteil und einer Rückholfeder zur drehbaren Lagerung eines Ausstattungsteils, insbesondere eines Türdrückers
EP1921231A2 (en) * 2006-11-09 2008-05-14 Abloy Oy Door handle return spring arrangement
EP3260633A1 (en) * 2016-06-22 2017-12-27 Olivari B. S.P.A. Device for return actioning a handle
EP3363969A1 (de) * 2017-02-15 2018-08-22 Hoppe Ag Betätigungshandhabe

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0526409A1 (en) * 1991-08-01 1993-02-03 OLIVARI B. S.p.A. Washer for spring latch lock handles, including a return spring
EP1467047A2 (en) * 2003-04-09 2004-10-13 Abloy Oy Return spring arrangement for handle
US20050023846A1 (en) * 2003-07-29 2005-02-03 Eller Darren C. Lever handle return spring assembly
EP1921231A2 (en) * 2006-11-09 2008-05-14 Abloy Oy Door handle return spring arrangement
DE202007008827U1 (de) * 2007-06-21 2007-09-06 Behle, Wilfried Vorrichtung mit einem Unterteil und einer Rückholfeder zur drehbaren Lagerung eines Ausstattungsteils, insbesondere eines Türdrückers
EP3260633A1 (en) * 2016-06-22 2017-12-27 Olivari B. S.P.A. Device for return actioning a handle
EP3363969A1 (de) * 2017-02-15 2018-08-22 Hoppe Ag Betätigungshandhabe

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5067758A (en) Lock handle assembly with limited angular movement
EP1577611B1 (en) Supporting device
US4453059A (en) Mounting device for switches or the like
JPH06323050A (ja) 掛けがねアセンブリ
US20020175250A1 (en) Fixation seat capable of being attached firmly to wall
US2288439A (en) Fixture
FI86662C (fi) Vredkonstruktion.
US4875251A (en) Toilet seat handle of unitary construction
IT201900020056A1 (it) Dispositivo multistandard di richiamo di maniglie
KR101679192B1 (ko) 가구용 다리높이 조절장치
US20200408627A1 (en) Connection Structure of Diaphragm Pressure Gauge
JPH0613959Y2 (ja) ドアーにおけるシリンダー錠取付金具
US20040123427A1 (en) Adjustable handle assembly for a lock
EP3260633B1 (en) Device for return actioning a handle
US4998321A (en) Handle assembly
KR101594608B1 (ko) 자동차의 스티어링 휠용 보조핸들
JPH0336379Y2 (it)
US6514054B1 (en) Ceiling fan housing assembly
US20060067169A1 (en) Clock Assembly that is assembled easily
JPH0134387Y2 (it)
JPH09159213A (ja) 空気調和機の室外機
JPS6131458Y2 (it)
JPS6222863Y2 (it)
JPH0225357Y2 (it)
KR200186553Y1 (ko) 가구용 받침구