IT201900018305A1 - Trasmissione meccanica rotativa a vite - Google Patents

Trasmissione meccanica rotativa a vite Download PDF

Info

Publication number
IT201900018305A1
IT201900018305A1 IT102019000018305A IT201900018305A IT201900018305A1 IT 201900018305 A1 IT201900018305 A1 IT 201900018305A1 IT 102019000018305 A IT102019000018305 A IT 102019000018305A IT 201900018305 A IT201900018305 A IT 201900018305A IT 201900018305 A1 IT201900018305 A1 IT 201900018305A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connecting element
threaded connection
rotary element
rotary
transmission
Prior art date
Application number
IT102019000018305A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Borgarelli
Luciano Pizzoni
Original Assignee
Umbragroup S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Umbragroup S P A filed Critical Umbragroup S P A
Priority to IT102019000018305A priority Critical patent/IT201900018305A1/it
Priority to PCT/IB2020/058012 priority patent/WO2021069981A1/en
Priority to US17/765,561 priority patent/US20220396349A1/en
Priority to EP20760747.4A priority patent/EP4042039B1/en
Publication of IT201900018305A1 publication Critical patent/IT201900018305A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H25/00Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms
    • F16H25/18Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions
    • F16H25/20Screw mechanisms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C13/00Control systems or transmitting systems for actuating flying-control surfaces, lift-increasing flaps, air brakes, or spoilers
    • B64C13/24Transmitting means
    • B64C13/26Transmitting means without power amplification or where power amplification is irrelevant
    • B64C13/28Transmitting means without power amplification or where power amplification is irrelevant mechanical
    • B64C13/34Transmitting means without power amplification or where power amplification is irrelevant mechanical using toothed gearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C13/00Control systems or transmitting systems for actuating flying-control surfaces, lift-increasing flaps, air brakes, or spoilers
    • B64C13/24Transmitting means
    • B64C13/26Transmitting means without power amplification or where power amplification is irrelevant
    • B64C13/28Transmitting means without power amplification or where power amplification is irrelevant mechanical
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H25/00Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms
    • F16H25/18Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions
    • F16H25/20Screw mechanisms
    • F16H25/22Screw mechanisms with balls, rollers, or similar members between the co-operating parts; Elements essential to the use of such members
    • F16H25/2204Screw mechanisms with balls, rollers, or similar members between the co-operating parts; Elements essential to the use of such members with balls
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H25/00Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms
    • F16H25/18Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions
    • F16H25/20Screw mechanisms
    • F16H2025/2028Screw mechanisms using screw profiles with high efficiency for converting reciprocating motion into oscillating movement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H25/00Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms
    • F16H25/18Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions
    • F16H25/20Screw mechanisms
    • F16H2025/204Axial sliding means, i.e. for rotary support and axial guiding of nut or screw shaft
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H25/00Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms
    • F16H25/18Gearings comprising primarily only cams, cam-followers and screw-and-nut mechanisms for conveying or interconverting oscillating or reciprocating motions
    • F16H25/20Screw mechanisms
    • F16H2025/2062Arrangements for driving the actuator
    • F16H2025/2075Coaxial drive motors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Forging (AREA)
  • Control Of Motors That Do Not Use Commutators (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Trasmissione meccanica rotativa a vite”
La presente invenzione ha per oggetto una trasmissione meccanica rotativa e trova particolare impiego nell’ambito aeronautico in particolare nel controllo delle superfici di un aeromobile come ad esempio portelloni o flap.
Sono noti attuatori elettromeccanici rotativi comprendenti un motore elettrico ed una trasmissione composta ad esempio da una vite e una madrevite oppure da una serie di ruote dentate atta a variare la velocità angolare di un organo di uscita della trasmissione.
Di norma, per ottenere alti rapporti di riduzione occorrono numerosi ingranaggi spesso comprendenti catene di ruote dentate o più generalmente ruotismi epicicloidali.
Svantaggiosamente, tali sistemi di trasmissione presentano alcuni svantaggi in termini di affidabilità, efficienza e durata.
In genere, i sistemi di trasmissione rotativi basati su ruotismi sono caratterizzati da un numero di componenti che cresce tanto più si desidera aumentare il rapporto di riduzione del moto. Ciò comporta un notevole peso ed ingombro dell’intero sistema di trasmissione che risulta pertanto inadatto all’uso in applicazioni come quelle aeronautiche.
Un ulteriore svantaggio deriva dal fatto che più componenti sono presenti nel sistema di trasmissione e maggiore saranno i costi annessi.
Un ulteriore svantaggio è dato dal fatto che maggiori sono le componenti del sistema di trasmissione e maggiore sarà la sua complessità e di conseguenza minore saranno la sua affidabilità e la sua efficienza.
Un ulteriore svantaggio è dato dal fatto che più alto è il rapporto di riduzione che si intende ottenere e minore è l’efficienza globale del sistema specie alle basse temperature.
Un ulteriore svantaggio deriva dal fatto che più componenti sono presenti nel sistema di trasmissione e minore sarà la rigidità dell’intera catena cinematica. Peraltro, l’impiego di treni di ingranaggi aumenta inoltre l’entità del “backlash”, vale a dire il gioco complessivo tra input ed output.
Un ulteriore svantaggio deriva dal fatto che, per garantire un maggiore rapporto di riduzione, alcuni sistemi utilizzano elementi striscianti. Ciò comporta la presenza di attriti radenti e quindi una spiccata usura delle superfici a contatto che causa una drastica diminuzione della vita utile del sistema.
Compito tecnico della presente invenzione risulta dunque essere quello di mettere a disposizione una trasmissione meccanica che sia in grado di superare gli inconvenienti emersi dall’arte nota.
Scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione una trasmissione meccanica che permetta di diminuire il numero di componenti presenti nel sistema di trasmissione pur garantendo la possibilità di attuare alti rapporti di riduzione o di moltiplicazione.
Un ulteriore scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione una trasmissione meccanica che sia compatta, leggera ed efficiente.
Il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una trasmissione meccanica comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell’invenzione. In particolare, il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da una trasmissione meccanica comprendente una struttura di contenimento, un primo elemento rotativo collegato o collegabile ad una motorizzazione per definire un organo di ingresso di potenza meccanica e girevole attorno ad un asse. La trasmissione comprende inoltre una guida fissa, in particolare formante parte di detta struttura di contenimento, e un secondo elemento rotativo girevole attorno all’ asse e definente un organo di uscita di potenza.
La trasmissione comprende inoltre un elemento di collegamento sviluppantesi lungo l’asse di rotazione e accoppiato al primo elemento rotativo mediante un primo collegamento filettato, in particolare un collegamento vite-madrevite od a ricircolo di sfere o rulli.
L’elemento di collegamento è inoltre accoppiato con uno tra la guida fissa e il secondo elemento rotativo mediante un secondo collegamento filettato, in particolare un collegamento vite-madrevite od a ricircolo di sfere o rulli, e con l’altro tra la guida fissa e il secondo elemento rotativo mediante una guida lineare parallela all’asse. Il primo e secondo collegamento filettato presentano passi differenti in modo tale da realizzare una variazione della velocità angolare tra l’elemento di collegamento e il primo elemento rotativo.
In altre parole, grazie ai differenti passi tra il primo ed il secondo collegamento filettato, è possibile attuare una variazione di velocità angolare tra il primo elemento rotativo ed il secondo elemento rotativo attuando così una riduzione od una moltiplicazione della velocità angolare del primo elemento rotativo.
Vantaggiosamente, tale trasmissione risulta poco ingombrante, leggera e versatile.
In un’ulteriore forma realizzativa, l’elemento di collegamento è realizzato nella forma di un elemento rototraslante sviluppantesi lungo un asse di rotazione e configurato per traslare lungo l’asse e contemporaneamente ruotare attorno all’asse. In particolare, il secondo collegamento filettato è disposto tra l’elemento di collegamento e la guida fissa.
La guida lineare è invece disposta tra l’elemento di collegamento ed il secondo elemento rotativo in modo tale che il secondo elemento rotativo sia girevolmente collegato all’elemento di collegamento, per ruotare alla medesima velocità angolare dell’elemento di collegamento stesso. Preferibilmente la guida lineare è in questo caso definita da un collegamento scanalato o a ricircolo di sfere. In altre parole, l’elemento di collegamento risulta quindi simultaneamente accoppiato al primo elemento rotativo ed alla guida fissa rispettivamente mediante il primo ed il secondo collegamento filettato che, presentando passi differenti, realizzano una variazione di velocità angolare tra l’elemento rototraslante e il primo elemento rotativo.
In una possibile forma di utilizzo della suddetta forma realizzativa, il moto rototraslatorio dell’elemento di collegamento può costituire un’uscita di potenza della trasmissione. Infatti, laddove ci fosse necessità di attuare una componente rototraslante, come ad esempio nel caso (non limitativo) di organi di foratura, l’elemento di collegamento fungerebbe direttamente da organo di uscita della potenza senza la necessità della presenza del secondo elemento rotativo.
In un’ulteriore forma realizzativa della trasmissione, la guida lineare è disposta tra la guida fissa e l’elemento di collegamento in modo tale che l’elemento di collegamento sia dotato di solo movimento di traslazione lungo l’asse. In questo caso, la traslazione dell’elemento di collegamento lungo l’asse è determinata dalla rotazione del primo elemento rotativo attorno all’asse stesso.
In questa forma realizzativa, il secondo collegamento filettato è disposto invece tra l’elemento di collegamento ed il secondo elemento rotativo. Così facendo la rotazione del secondo elemento rotativo attorno all’asse è determinata dalla traslazione dell’elemento di collegamento lungo l’asse stesso. La trasmissione meccanica realizzata in questa forma realizzava comprende inoltre un meccanismo di bloccaggio assiale attivo tra la struttura di contenimento ed il secondo elemento rotativo per realizzare un bloccaggio allo scorrimento del secondo elemento rotativo lungo l’asse. Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa di una forma di realizzazione di una trasmissione meccanica.
Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- La figura 1 mostra una sezione di una trasmissione meccanica oggetto della presente invenzione;
- Le figure 2A, 2B mostrano una vista prospettica di due elementi della trasmissione meccanica di figura 1;
- La figura 3 mostra una sezione di un’ulteriore forma realizzativa della trasmissione meccanica;
- La figura 4 mostra una sezione di un’ulteriore forma realizzativa della trasmissione meccanica;
- La figura 5 mostra una rappresentazione schematica della trasmissione meccanica oggetto della presente invenzione.
- La figura 6 mostra un dettaglio di una trasmissione meccanica secondo l’invenzione;
- La figura 7 mostra una sezione di un’ulteriore forma realizzativa della trasmissione meccanica contenente il dettaglio raffigurato in figura 6.
Nelle figure annesse vengono illustrate differenti forme di realizzazione della presente invenzione.
In figura 1 è illustrato un attuatore di tipo rotativo “A”, vale a dire un attuatore che trasforma un moto rotativo avente una certa velocità angolare in un moto rotativo avente una velocità angolare minore.
L’attuatore rotativo “A” si compone essenzialmente di un motore elettrico “M” e di una trasmissione meccanica rotativa “T” per realizzare un rapporto di riduzione molto elevato.
In dettaglio, nella forma realizzativa di figura 1, la trasmissione meccanica “T” comprende una struttura di contenimento 1, preferibilmente di forma sostanzialmente cilindrica, ed un elemento di collegamento 2 sviluppantesi lungo un asse di rotazione “X”. L’elemento di collegamento 2 è realizzato nella forma di un elemento rototraslante in modo da traslare lungo l’asse “X” e contemporaneamente ruotare attorno all’asse “X”.
L’elemento di collegamento 2 comprende una prima porzione filettata 3 ed una seconda porzione filettata 4.
Come illustrato in particolare in figura 2B, l’elemento di collegamento 2 è realizzato nella forma di un corpo cavo.
Nella forma realizzativa mostrata in figura 2B, l’elemento di collegamento 2 presenta una prima porzione a diametro maggiorato 2A, comprendente le porzioni filettate 3, 4, ed una seconda porzione a diametro ridotto 2B assialmente distanziata dalla prima porzione a diametro maggiorato 2A e presentante una serie di scanalature longitudinali definenti una guida lineare 15.
La trasmissione meccanica “T” comprende inoltre un primo elemento rotativo 5 collegato o collegabile ad una motorizzazione “M” per definire un organo di ingresso di potenza meccanica.
Nella forma realizzativa di figura 1, tale primo elemento rotativo 5 è realizzato in forma cava in modo da potersi disporre attorno all’elemento di collegamento 2, più precisamente è realizzato nella forma di una chiocciola meccanica di forma tubolare cava ed internamente filettata. Il primo elemento rotativo 5 è infatti dotato internamente di una prima filettatura 8 atta ad ingaggiarsi girevolmente alla prima porzione filettata 3 dell’elemento di collegamento 2 in particolare mediante un accoppiamento vite-madrevite o a ricircolo di sfere o di rulli in modo da definire un primo collegamento filettato 3, 8 di tipo elicoidale.
Preferibilmente la prima filettatura 8 presenta un’estensione assiale maggiore di quella della prima porzione filettata 3 in modo da definire una pista lungo cui l’elemento di collegamento 2 può spostarsi.
Come illustrato in figura 1, il primo elemento rotativo 5 risulta assialmente bloccato grazie alla presenza rispettivamente di cuscinetti a sfera 6 e cuscinetti a rulli 7, ciò significa che il primo elemento rotativo 5 è montato all’interno della trasmissione meccanica “T” in modo tale da risultare assialmente bloccato e quindi non in grado di traslare lungo una direzione parallela all’asse “X” ma solo in grado di effettuare un movimento di rotazione attorno all’asse “X”.
In altre parole, il primo elemento rotativo 5 si dispone quindi attorno all’elemento di collegamento 2 in modo che la prima filettatura 8 entri girevolmente in contatto con la prima porzione filettata 3 dell’elemento di collegamento 2 disposta sulla prima porzione a diametro maggiorato 2A e tale da creare il primo collegamento filettato.
Preferibilmente il primo collegamento filettato 3, 8 è del tipo a ricircolo di sfere in cui le sfere sono ricircolate all’interno dell’elemento di collegamento 2.
La trasmissione meccanica “T” comprende inoltre una guida fissa 9 facente parte della struttura di contenimento 1, in particolare la guida fissa 9 si estende da un coperchio di chiusura “C” della struttura di contenimento 1 verso l’interno della trasmissione meccanica “T”.
Tale guida fissa 9 è realizzata mediante un corpo fisso, preferibilmente uno spinotto, assialmente inserito all’interno dell’elemento di collegamento 2. Preferibilmente la guida fissa 9 è montata a sbalzo, più preferibilmente solidale od integrale, al coperchio di chiusura “C” del corpo di contenimento 1.
Come illustrato in figura 2A, la guida fissa 9 presenta una seconda filettatura 14 atta ad ingaggiarsi con la seconda porzione filettata 4 dell’elemento di collegamento 2 in modo tale da definire un secondo collegamento filettato 4, 14 di tipo elicoidale, preferibilmente a ricircolo di sfere in cui le sfere sono ricircolate lungo l’elemento di collegamento 2. Preferibilmente la seconda filettatura 14 presenta un’estensione assiale maggiore di quella della seconda porzione filettata 4 in modo da definire una pista lungo cui l’elemento di collegamento 2 può spostarsi.
In questo modo l’elemento di collegamento 2 si trova interposto tra il primo elemento rotativo 5, a cui è girevolmente collegato mediante il primo collegamento filettato 3, 8 a ricircolo di sfere, e la guida fissa 9, a cui è collegato mediante il secondo collegamento filettato 4, 14 a ricircolo di sfere.
Preferibilmente, i passi del primo 3, 8 e del secondo collegamento filettato 4, 14 presentano un valore costante lungo tutto lo sviluppo assiale di ciascuna porzione filettata 3, 4.
Preferibilmente, il primo 3, 8 ed il secondo collegamento filettato 4, 14 sono disposti su superfici contrapposte dell’elemento di collegamento 2. In particolare, il primo collegamento filettato 3, 8 è realizzato su una superficie esterna dell’elemento di collegamento 2 mentre il secondo collegamento filettato 4, 14 è realizzato sulla superficie interna dell’elemento di collegamento 2.
Più in dettaglio, il primo collegamento filettato 3, 8 è realizzato sulla superficie esterna della porzione a diametro maggiorato 2A mentre il secondo collegamento filettato 4, 14 è realizzato sulla superficie interna della prima porzione a diametro maggiorato 2A.
Come mostrato in figura 1, il primo ed il secondo collegamento filettato risultano disposti in posizione radialmente allineata uno esternamente all’altro. Sempre da figura 1, il primo collegamento filettato 3, 8 ed il secondo collegamento filettato 4, 14 presentano passi differenti l’uno dall’altro, preferibilmente il primo collegamento filettato 3, 8 presenta un passo minore del secondo collegamento filettato 4, 14.
L’elemento di collegamento 2 è quindi girevolmente connesso al primo elemento rotativo 5 mediante il primo collegamento filettato definito dalla prima porzione filettata 3 dell’elemento di collegamento 2 e dalla prima filettatura 8 del primo elemento rotativo 5.
L’elemento di collegamento 2 è inoltre ingaggiato alla guida fissa 9 mediante il secondo collegamento filettato 4, 14, definito dalla seconda porzione filettata 4 dell’elemento di collegamento 2 e dalla seconda filettatura 14 della guida fissa 9. In questo modo la superficie esterna della porzione a diametro maggiorato 2A dell’elemento di collegamento 2 ruota a contatto con l’elemento rotativo 5 mentre la superficie interna della porzione a diametro maggiorato 2A si movimenta a contatto con la guida fissa 9.
In altre parole, l’elemento di collegamento 2 si trova interposto tra il primo elemento rotativo 5 e la guida fissa 9 ed è simultaneamente accoppiato ad essi rispettivamente mediante il primo ed il secondo collegamento filettato. Dal momento che il primo collegamento filettato 3, 8 ed il secondo collegamento filettato 4, 14 presentano passi differenti tra loro, essi permettono di realizzare una variazione della velocità angolare tra l’elemento rototraslante 2 e il primo elemento rotativo 5.
Ad una rotazione del primo elemento rotativo 5 corrisponde quindi una rototraslazione dell’elemento di collegamento 2 la cui velocità angolare è minore, nel caso di trasmissione con riduzione del rapporto di trasmissione, di quella del primo elemento rotativo 5 stesso e funzione dei valori dei passi del primo e del secondo collegamento filettato.
In particolare, la velocità di rotazione dell’elemento di collegamento 2 è ridotta rispetto alla velocità di rotazione del primo elemento rotativo 5 mediante un rapporto di riduzione dipendente dal valore dei passi del primo collegamento filettato 3, 8 e del secondo collegamento filettato 4, 14.
Al contrario, nel caso di trasmissione con aumento del rapporto di trasmissione, si ottiene una velocità di rotazione dell’elemento di collegamento 2 maggiore di quella del primo elemento rotativo 5.
Vantaggiosamente, per variare il rapporto di trasmissione/riduzione occorre scegliere opportunamente il valore dei passi del primo collegamento filettato 3, 8 e del secondo collegamento filettato 4, 14 e quindi il valore dei passi della prima e della seconda porzione filettata 3, 4 dell’elemento di collegamento 2.
La trasmissione meccanica “T” comprende inoltre un secondo elemento rotativo 10 girevole attorno all’asse “X” e definente un organo di uscita di potenza meccanica.
Il secondo elemento rotativo 10 è girevolmente collegato, preferibilmente mediante un collegamento scanalato o a ricircolo di sfere o a ricircolo di rulli, all’elemento di collegamento 2 per ruotare attorno all’asse “X” alla medesima velocità rotativa dell’elemento di collegamento 2.
Preferibilmente, come si vede nelle forme realizzative delle allegate figure, il secondo elemento rotativo 10 è collegato alla porzione a diametro ridotto 2B dell’elemento di collegamento 2 mediante una porzione anulare 16 in modo tale che la seconda porzione a diametro ridotto 2B sia assialmente scorrevole rispetto al secondo elemento rotativo 10 e girevolmente collegata ad esso per ruotare alla medesima velocità del secondo elemento rotativo 10.
La porzione anulare 16 è disposta attorno ed accoppiata girevolmente alla seconda porzione a diametro ridotto 2B dell’elemento di collegamento 2. Così facendo, tra la porzione anulare 16 del secondo elemento rotativo 10 e la seconda porzione a diametro ridotto 2B dell’elemento di collegamento 2 viene posto un ricircolo di sfere 11 in modo tale che il moto di rotazione dell’elemento di collegamento 2 venga trasmesso al secondo elemento rotativo 10. Più in dettaglio, le sfere del ricircolo di sfere 11 vengono ricircolate lungo le scanalature longitudinali della guida lineare 15 della porzione a diametro ridotto 2B dell’elemento di collegamento 2.
Preferibilmente, il secondo elemento rotativo 10 presenta inoltre una porzione di ingaggio 17 opposta rispetto alla porzione anulare 16 ma girevolmente solidale ad essa. Tale porzione di ingaggio 17 è configurata per l’ingaggio con un carico meccanico.
Per garantire una trasmissione del solo moto rotativo dall’elemento di collegamento 2 al secondo elemento rotativo 10, la trasmissione meccanica “T” comprende inoltre un meccanismo di bloccaggio assiale attivo sul secondo elemento rotativo 10 per realizzare un bloccaggio allo scorrimento del secondo elemento rotativo 10 lungo l’asse “X”.
Come illustrato nella figura 1, il meccanismo di bloccaggio assiale è realizzato mediante una protrusione radiale 12 del secondo elemento rotativo 10, preferibilmente una nervatura anulare, assialmente interposta tra due organi di bloccaggio 13 montati direttamente alla struttura di contenimento 1.
Preferibilmente, i due organi di bloccaggio 13 sono realizzati nella forma di due cuscinetti assiali che bloccano pertanto la traslazione del secondo organo rotativo 10 lungo l’asse “X”.
Il meccanismo di bloccaggio evita dunque la trasmissione del movimento traslatorio dall’elemento di collegamento 2 al secondo elemento rotativo 10.
In altre parole, l’elemento di collegamento 2 è libero di ruotare e traslare ma solo il movimento rotatorio viene trasmesso al secondo elemento rotativo 10 mediante il collegamento definito dalla guida a ricircolo di sfere 11. Il secondo elemento rotativo 10 viene quindi messo in rotazione con una velocità angolare pari a quella dell’elemento di collegamento 2.
In uso, l’elemento rotativo 5, essendo collegato alla motorizzazione, funge da organo di ingresso di potenza meccanica nella trasmissione meccanica “T”.
Nella forma realizzativa mostrata in figura 1, la motorizzazione è rappresentata da un rotore di un motore elettrico “M” (ad esempio realizzato mediante magneti permanenti) montato attorno al primo elemento rotativo 5.
In un’ulteriore forma realizzativa, non illustrata, la motorizzazione è rappresentata da un rotore di un motore elettrico “M” integrato con il primo elemento rotativo 5.
In un’ulteriore forma realizzativa, non illustrata, la motorizzazione è realizzata mediante una porzione sagomata radialmente disposta attorno al primo elemento rotativo 5 e atta a fungere da presa di potenza.
Vantaggiosamente tale diposizione della motorizzazione permette all’intero attuatore rotativo “A” di presentare un piccolo ingombro assiale.
La motorizzazione, qualsiasi sia la sua forma realizzativa, mette in rotazione il primo elemento rotativo 5 con una determinata velocità angolare. Mediante il primo collegamento filettato, il primo elemento rotativo 5 mette a sua volta in rotazione l’elemento di collegamento 2.
L’elemento di collegamento 2 si trova così, a causa del moto impresso dal primo elemento rotativo 5, a ruotare attorno all’asse di rotazione “X” ma contemporaneamente anche a traslare lungo l’asse “X” grazie alla presenza della guida fissa 9.
In particolare, l’elemento di collegamento 2 ruota con una velocità angolare differente rispetto a quella del primo elemento rotativo 5, preferibilmente, nel caso di trasmissione con riduzione del rapporto di trasmissione, con una velocità angolare minore che è funzione dei valori dei passi del primo collegamento filettato 3, 8 e del secondo collegamento filettato 4, 14. Mediante l’azione combinata il ricircolo di sfere 11 e del meccanismo di bloccaggio assiale, il solo moto rotatorio dell’elemento di collegamento 2 viene trasmesso al secondo elemento rotativo 10 che funge pertanto da organo di uscita di potenza meccanica.
La trasmissione meccanica “T” definisce all’interno dell’attuatore “A” due stadi: uno stadio di riduzione del moto, nel caso di trasmissione con riduzione del rapporto di trasmissione, ed uno stadio di trasmissione vera e propria del moto.
Nello stadio di riduzione del moto, il valore della velocità angolare del primo elemento rotativo 5 viene ridotto, in funzione dei passi del primo collegamento filettato 3, 8 e del secondo collegamento filettato 4, 14, e successivamente trasmesso all’elemento di collegamento 2 che si trova dunque a ruotare con una velocità angolare che sarà funzione della velocità angolare del primo elemento rotativo 5 e dei passi del primo e del secondo collegamento filettato.
Nello stadio di trasmissione vera e propria del moto invece, il solo moto di rotazione dell’elemento di collegamento 2 viene trasmesso, grazie all’azione combinata del ricircolo di sfere 11 e del meccanismo di bloccaggio assiale, al secondo elemento rotativo 10 che funge così da organo di uscita di potenza dell’intera trasmissione meccanica “T”.
La velocità angolare del secondo elemento rotativo 10 risulterà anch’essa funzione della velocità angolare del primo elemento rotativo 5 e dei passi del primo collegamento filettato 3, 8 e del secondo collegamento filettato 4, 14 essendo la medesima di quella dell’elemento di collegamento 2. Vantaggiosamente, dal momento che il rapporto di riduzione tra la velocità angolare del primo elemento rotativo 5 e quella del secondo elemento rotativo 10 dipende dai passi della prima e della seconda filettatura, per raggiungere rapporti di riduzione “più spinti” occorrerà determinare accuratamente i valori dei passi del primo collegamento filettato 3, 8 e del secondo collegamento filettato 4, 14 senza che vi sia la necessità di aggiungere ruotismi (ad esempio ruote dentate per aumentare gli stadi) o di aumentare le dimensioni degli elementi già presenti nella trasmissione meccanica “T”.
Se ad esempio si vuole ottenere una velocità angolare dell’elemento di collegamento 2 molto minore rispetto a quella del primo elemento rotativo 5 bisognerà selezionare un elemento di collegamento 2 avente i passi dei collegamenti filettati opportunamente dimensionati, in particolare occorrerà un passo della seconda filettatura 4 maggiore ed un passo della prima filettatura 3 minore rispetto a quelli precedentemente selezionati.
In altre parole, avendo un valore del passo della seconda filettatura 4 molto maggiore rispetto al passo della prima filettatura 3 è possibile ottenere un valore di riduzione molto alto.
Preferibilmente, i passi del primo collegamento filettato presentano valori di pochi millimetri per esempio 4-10 mm ma anche da 1 mm fino a più di 10mm. Preferibilmente, i passi del secondo collegamento filettato presentano valori superiori a 50 mm, preferibilmente maggiori di 200 mm ed ancor più preferibilmente maggiori di 1000 mm.
Vantaggiosamente, essendo che il passo del primo collegamento filettato 3, 8 è molto minore di quello del secondo collegamento filettato 4, 14, si ottengono rapporti di riduzione molto alti, di valori pari ad esempio a 400 o superiori. Vantaggiosamente, grazie all’interposizione dell’elemento di collegamento 2 tra il primo elemento rotativo 5 ed il secondo elemento rotativo 10 e grazie all’opportuno dimensionamento dei passi del primo e del secondo collegamento filettato, la trasmissione “T” è in grado di raggiungere rapporti di riduzione molto alti.
Con un’opportuna scelta dei passi è inoltre possibile ottenere rapporti di trasmissione in cui il rapporto di trasmissione viene moltiplicato.
In altre parole, la possibilità di gestire il rapporto di trasmissione mediante i passi delle filettature permette di ottenere rapporti di riduzione molto spinti senza avere ingombri e pesi eccessivi dovuti alla presenza di numerosi organi riduttori quali catene e ruote dentate.
Mediante la sola introduzione dell’elemento di collegamento 2 è quindi possibile ottenere alti rapporti di riduzione senza dover ricorrere ad intere catene di cinematismi. Pertanto, l’elemento di collegamento 2 funge sia da riduttore di velocità del moto in quanto, grazie ai passi del primo collegamento filettato 3, 8 e del secondo collegamento filettato 4, 14, la velocità del moto viene ridotta, sia da elemento di trasmissione vera e propria del moto in quanto, grazie ai mezzi di bloccaggio assiale ed al ricircolo di sfere 11, esso trasmette il solo moto rotatorio al secondo elemento rotativo 10.
Vantaggiosamente, la trasmissione meccanica “T” non presenta così elementi striscianti e quindi non presenta meccanismi di usura elevati. Vantaggiosamente, la trasmissione meccanica “T” non presenta elevati ingombri e pesi.
Vantaggiosamente, a seconda delle necessità, è quindi possibile ridurre l’ingombro radiale e/o l’ingombro assiale dell’intero attuatore rotativo “A” in quanto, semplicemente mediante l’opportuna scelta dei valori dei passi del primo collegamento filettato 3, 8 e del secondo collegamento filettato 4, 14 giacenti sull’elemento di collegamento 2, è possibile ottenere rapporti di riduzione più o meno alti.
Nella forma realizzativa mostrata in figura 1, l’attuatore rotativo “A” presenta infatti un ingombro assiale ridotto.
La figura 3 mostra invece un’ulteriore forma realizzativa dell’attuatore rotativo “A”, in cui l’attuatore rotativo “A” presenta un ingombro radiale ridotto.
In particolare, nella forma realizzativa dell’attuatore rotativo “A” di figura 3, l’elemento di collegamento 2 è sempre realizzato nella forma di un elemento rototraslante come sopra descritto mentre il primo elemento rotativo 5 è realizzato nella forma di un albero girevole assialmente inserito all’interno dell’elemento di collegamento 2 mentre la guida fissa 9 è questa volta realizzata nella forma di un corpo cavo in modo da disporsi esternamente attorno all’elemento di collegamento 2.
Anche in questo caso, l’elemento di collegamento 2 si trova interposto tra la guida fissa 9 e il primo elemento rotativo 5 ma, a differenza della forma realizzativa illustrata in figura 1, la seconda porzione filettata 4 dell’elemento di collegamento 2 si trova disposta sulla superficie esterna della porzione a diametro maggiorato 2A mentre, la prima porzione filettata 3 si trova disposta sulla superficie interna della porzione a diametro maggiorato 2A dell’elemento di collegamento 2.
Nella forma realizzativa illustrata in figura 3, l’elemento di collegamento 2 è ancora realizzato nella forma di un elemento rototraslante avente le caratteristiche sopra descritte, la guida fissa 9 è realizzata nella forma di un corpo cavo, mentre essendo che il primo elemento rotativo 5 è realizzato nella forma di un albero girevole inserito all’interno dell’elemento rototraslante, la motorizzazione “M” è collegata al primo elemento rotativo 5 in direzione assiale. Tale motorizzazione “M” si dispone dunque coassialmente al primo elemento rotativo 5 in modo tale che l’intera trasmissione presenti un minore ingombro radiale.
Anche in questo caso, la motorizzazione può essere realizzata ad esempio nella forma di un rotore di un motore elettrico integrato o applicato al primo elemento rotativo 5.
La figura 4 mostra un’ulteriore forma realizzativa dell’attuatore rotativo “A” dove, l’elemento di collegamento 2, la guida fissa 9 e l’elemento rotativo 5 sono realizzati e disposti secondo quanto descritto per la forma realizzativa mostrata in figura 3.
Nel caso della forma realizzativa mostrata in figura 4, l’elemento rotativo 5 presenta però un terminale scanalato “P” definente un accoppiatore per il collegamento reversibile ad un albero motore.
Anche questa forma realizzativa presenta ridotti ingombri radiali.
Le figure 6 e 7 mostrano un’ulteriore forma realizzativa dell’attuatore “A” e dell’elemento di collegamento 2 ivi inserito.
In particolare, l’elemento di collegamento 2 è realizzato nella forma di un elemento rototraslante lungo l’asse “X” avente la forma di un corpo cavo. Il primo elemento rotativo 5 è realizzato nella forma di un albero girevolmente inserito all’interno dell’elemento di collegamento 2 mentre la guida fissa è disposta attorno all’elemento di collegamento 2.
Nella forma realizzativa di figura 6, l’elemento di collegamento 2 comprende una prima porzione assiale A presentante una prima porzione filettata 3 formante parte del primo collegamento filettato 3, 8, una seconda porzione assiale B presentante una seconda porzione filettata 4 formante parte del secondo collegamento filettato 4, 14, ed una terza porzione assiale C formante parte della guida lineare 15 e definente in particolare un’estremità dell’elemento di collegamento 2. La guida lineare 15 è, anche in questo caso, interposta tra l’elemento di collegamento 2 ed il secondo elemento rotativo 10
Preferibilmente la seconda porzione assiale B è interposta tra la prima porzione assiale A e la terza porzione assiale C in modo che l’attuatore “A” presenti nell’ordine il primo collegamento filettato 3, 8, il secondo collegamento filettato 4, 14 e la guida lineare 15.
Nel caso della forma realizzativa di figura 7, il primo collegamento filettato 3, 8 e il secondo collegamento filettato 4, 14 sono disposti in rispettive posizioni tra loro assialmente sfalsate lungo l’asse X.
Preferibilmente il primo collegamento filettato 3, 8 e il secondo collegamento filettato 4, 14 sono realizzati mediante ricircoli di sfere o rulli in cui le sfere o rulli sono ricircolati sulla struttura di contenimento 1.
In altre parole, nella forma realizzativa di figura 7, l’elemento di collegamento 2 presenta la prima porzione filettata 3 realizzata in una superficie interna della prima porzione A per ingaggiarsi con il primo elemento rotativo 5, la seconda porzione filettata 4 realizzata in una superficie esterna della seconda porzione B per ingaggiarsi al secondo elemento rotativo 10 e la guida fissa 15 realizzata nella terza porzione C per ingaggiarsi con la guida fissa 9.
Inoltre, anche in questo caso il secondo elemento rotativo 10 è assialmente bloccato sotto l’azione di mezzi di bloccaggio assiale in modo tale da presentare un movimento di sola rotazione attorno all’asse “X”. Preferibilmente, come visibile in figura 7, il secondo elemento rotativo 10 è assialmente bloccato mediante montaggio di uno o più cuscinetti 22, per esempio a sfere, i cui anelli interni sono calzati esternamente al secondo elemento rotativo 10 ed ivi bloccati mediante una ghiera 23 ed i cui anelli esterni sono parimenti bloccati sulla struttura di contenimento 1. L’azione di bloccaggio assiale non necessita di reazioni assiali elevate poiché, teoricamente, l’unica azione assiale trasmessa sul secondo elemento rotativo 10 dall’elemento di collegamento 2 è dovuta all’attrito (di entità ridotta) delle sfere della guida lineare 15.
Come mostrato in figura 7, su almeno la prima porzione A, preferibilmente anche almeno su parte di una porzione intermedia compresa tra la prima e seconda porzione A, B, è calzato un albero cavo 19, girevole esternamente al corpo di collegamento 2 attorno all’asse “X”. L’albero cavo 19 è rotazionalmente solidale al primo elemento rotativo 5, in particolare mediante accoppiamento tra una terminazione 19a dell’albero cavo 19 ed il primo elemento rotativo 5 in modo tale che essi ruotino alla medesima velocità ed in particolare in modo tale che l’albero cavo 19 trascini in rotazione il primo elemento rotativo 5. Tale accoppiamento rotazionale può essere realizzato mediante varie forme, per esempio mediante collegamento scanalato o, come visibile in figura 7, mediante uno spinotto 20 trasversale impegnato simultaneamente nell’albero cavo 19, in particolare in un foro passante 21 realizzato sulla terminazione 19a, ed in un corrispondente foro passante del primo elemento rotativo 5.
In questa situazione, tra l’albero cavo 19 e la struttura di contenimento 1 sia definito un volume di contenimento idoneo all’installazione di un motore elettrico M.
In altre parole, per evitare eccessivi ingombri assiali, il motore elettrico M viene inserito nel volume di contenimento creato tra la struttura di contenimento 1 e l’albero cavo 19 e disposto in una posizione affiancata al secondo collegamento filettato 4, 14 lungo l’asse X con il rotore R fissato all’albero cavo 19 od integrale con esso.
In questo modo, il rotore R del motore M mette in rotazione l’albero cavo 19 che, essendo connesso al primo elemento rotativo 5, mette in rotazione il primo elemento rotativo 5.
In un’ulteriore possibile forma realizzativa non illustrata, il motore elettrico M è realizzato nella forma di un motore a magneti permanenti.
In accordo con varianti realizzative non illustrate, l’elemento di collegamento di figura 6 presenta le scanalature della guida lineare 15 intercalate in senso alternato alle scanalature della seconda porzione filettata 4 (nel qual caso, le scanalature della seconda porzione filettata 4 sarebbero più distanti tra loro rispetto a quanto mostrato in figura 6, per fare spazio alle scanalature della guida lineare 15) o, differentemente, l’elemento di collegamento di figura 6 presenta le scanalature della guida lineare 15 intersecanti le scanalature della seconda porzione filettata 4. In entrambe le situazioni, le scanalature della guida lineare 15 e le scanalature della seconda porzione filettata 4 sono disposte sulla medesima superficie esterna dell’elemento di collegamento 2.
Vantaggiosamente, le forme realizzative mostrate in figura 1, 3, 4 e 7 indicano il notevole livello di versatilità della trasmissione meccanica “T” oggetto della presente invenzione. In particolare, tali figure mostrano la possibilità di intercambiare la posizione dei collegamenti filettati e delle scanalature della guida lineare 15 nonché dei vari componenti quali primo e secondo elemento rotativo 5, 10, guida fissa 9 ed elemento di collegamento 2.
In un’ulteriore forma realizzativa, non illustrata, la trasmissione meccanica “T” presenta la guida lineare 15 disposta tra la guida fissa 9 e l’elemento di collegamento 2 in modo tale che l’elemento di collegamento 2 sia dotato di solo movimento di traslazione lungo l’asse “X”. La traslazione dell’elemento di collegamento 2 lungo l’asse “X” è pertanto determinata dalla rotazione del primo elemento rotativo 5 attorno all’asse “X”.
In questa soluzione, il secondo collegamento filettato 4, 14 è disposto tra l’elemento di collegamento 2 ed il secondo elemento rotativo 10. La rotazione del secondo elemento rotativo 10 attorno all’asse “X” è determinata quindi dalla traslazione dell’elemento di collegamento 2 lungo l’asse “X”.
In altre parole, i due collegamenti filettati 3, 8; 4, 14 sono quindi disposti su differenti porzioni dell’elemento di collegamento 2, in particolare su due tratti assialmente sfalsati lungo l’asse “X”. Ciò definisce due collegamenti vite-madrevite funzionalmente disposti in serie in configurazione opposta ed interconnessi mediante il medesimo elemento di collegamento 2. In particolare, il primo collegamento filettato 3, 8 trasforma la rotazione del primo elemento rotativo 5 in una traslazione dell’elemento di collegamento 2, mentre il secondo collegamento filettato 4, 14 trasforma la traslazione dell’elemento di collegamento 2 in una rotazione del secondo elemento rotativo 10. Tale seconda trasformazione è peraltro facilitata dal fatto che il secondo collegamento filettato 4, 14 ha preferibilmente passo elevato e maggiore rispetto al passo del primo collegamento filettato 3, 8.
Preferibilmente, in tale forma realizzativa l’elemento di collegamento 2 presenta sulla sua superficie esterna sia la prima porzione filettata 3 che la seconda porzione filettata 4 mentre la guida fissa 9 presenta le scanalature longitudinali della guida lineare 15.
La trasmissione meccanica “T” della suddetta forma realizzativa comprende inoltre un meccanismo di bloccaggio assiale attivo tra la struttura di contenimento 1 ed il secondo elemento rotativo 10 per realizzare un bloccaggio allo scorrimento del secondo elemento rotativo 10 lungo detto asse “X”.
In una possibile forma di realizzazione, il meccanismo di bloccaggio assiale è realizzato anche in questo caso mediante una protrusione radiale 12 del secondo elemento rotativo 10, preferibilmente una nervatura anulare, assialmente interposta tra due organi di bloccaggio 13 montati sulla struttura di contenimento 1, in particolare due cuscinetti assiali.
Vantaggiosamente, anche in questo caso, avviene una variazione di velocità angolare tra il primo elemento rotativo 5 ed il secondo elemento rotativo 10 in funzione della diversità tra i passi del primo collegamento filettato 3, 8 e del secondo collegamento filettato 4, 14.
In uso, l’attuatore rotativo “A” così descritto nelle sue varie forme realizzative viene usato per l’attuazione di flap di ali di aeromobili o portelloni di aeromobili, in particolare attraverso un montaggio diretto e coassiale su una cerniera di rotazione, rispettivamente, di flap o portelloni. La presente invenzione raggiunge gli scopi preposti eliminando gli inconvenienti evidenziati dalla tecnica nota.
Infatti, la struttura della trasmissione meccanica “T” così descritta e rivendicata consente di ottenere alti rapporti di riduzione senza che vi sia la necessità di aumentare l’ingombro ed il peso della trasmissione aggiungendo ruotismi o cinematismi meccanici come ad esempio ruote dentate. Questo vantaggio rende la trasmissione meccanica “T” ottima per le applicazioni su aeromobili.
Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che tale trasmissione meccanica “T” presenta una minore complessità rispetto alle trasmissioni classiche e quindi una migliore efficienza meccanica specie alle basse temperature. Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che, anche per raggiungere alti rapporti di trasmissione, tale trasmissione meccanica “T” necessita un minore numero di componenti rendendo l’intera trasmissione più affidabile. Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che la trasmissione meccanica “T” presenta un minor “backlash” ed una maggiore rigidezza in quanto non sono presenti catene e ruote dentate.
Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che il sistema di trasmissione, nel suo normale funzionamento, non prevede elementi striscianti. L’assenza di attrito radente garantisce quindi una maggiore vita utile della trasmissione meccanica “T”.
Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che la trasmissione meccanica “T” permette di creare un rapporto di riduzione tale da diminuire la coppia richiesta alla motorizzazione dell’attuatore rotativo “A” ed aumentare la sua velocità di rotazione senza ricorrere all’utilizzo di scatole di ingranaggi ma semplicemente variando il passo del primo e del secondo collegamento filettato. Ciò comporta una migliore efficienza e affidabilità dell’intero attuatore lineare “A”.
Un ulteriore vantaggio deriva dal fatto che l’attuatore rotativo “A”, descritto nelle suddette differenti forme realizzative, permette di ottenere minori ingombri assiali (nel caso della forma realizzativa di figura 1) o minori ingombri radiali (nel caso delle forme realizzative di figure 3 e 4).
Un ulteriore vantaggio deriva dalla possibilità di poter posizionare i collegamenti filettati e la guida lineare in diverse posizioni dell’elemento di collegamento 2 rendendo gli attuatori “A” molto versatili.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Trasmissione meccanica (T) rotativa, comprendente: - una struttura di contenimento (1); - un primo elemento rotativo (5), collegato o collegabile ad una motorizzazione per definire un organo di ingresso di potenza meccanica e girevole attorno ad un asse (X); - una guida fissa (9), in particolare formante parte di detta struttura di contenimento (1); - un secondo elemento rotativo (10) girevole attorno a detto asse e (X) definente un organo di uscita di potenza; - un elemento di collegamento (2) sviluppantesi lungo detto asse di rotazione (X) e accoppiato a detto primo elemento rotativo (5) mediante un primo collegamento filettato (3, 8), in particolare un collegamento vite-madrevite od a ricircolo di sfere o rulli, in cui detto elemento di collegamento (2) è inoltre accoppiato con uno tra detta guida fissa (9) e detto secondo elemento rotativo (10) mediante un secondo collegamento filettato (4, 14), in particolare un collegamento vitemadrevite od a ricircolo di sfere o rulli, e con l’altro tra detta guida fissa (9) e detto secondo elemento rotativo (10) mediante una guida lineare (15) parallela a detto asse (X); ed in cui detti primo collegamento filettato (3, 8) e secondo collegamento filettato (4,14) presentano passi differenti in modo tale da realizzare una variazione della velocità angolare tra l’elemento di collegamento (2) e il primo elemento rotativo (5).
  2. 2. Trasmissione meccanica (T) secondo la rivendicazione 1 in cui: - detto elemento di collegamento (2) è realizzato nella forma di un elemento rototraslante sviluppantesi lungo un asse di rotazione (X) e configurato per traslare lungo detto asse (X) e contemporaneamente ruotare attorno a detto asse (X); - detto secondo collegamento filettato (4, 14) è disposto tra l’elemento di collegamento (2) e detta guida fissa (9); e - detta guida lineare è disposta tra l’elemento di collegamento (2) ed il secondo elemento rotativo (10) in modo tale che il secondo elemento rotativo (10) sia girevolmente collegato all’elemento di collegamento (2) per ruotare alla medesima velocità angolare dell’elemento di collegamento (2), preferibilmente detta guida lineare (15) essendo definita da un collegamento scanalato o a ricircolo di sfere.
  3. 3. Trasmissione (T) secondo la rivendicazione 2, comprendente inoltre un meccanismo di bloccaggio assiale attivo tra la struttura di contenimento (1) ed il secondo elemento rotativo (10) per realizzare un bloccaggio allo scorrimento del secondo elemento rotativo (10) lungo detto asse (X), preferibilmente detto meccanismo di bloccaggio assiale essendo realizzato mediante una protrusione radiale (12) del secondo elemento rotativo (10), in particolare una nervatura anulare, assialmente interposta tra due organi di bloccaggio (13) montati sulla struttura di contenimento (1), in particolare due cuscinetti assiali.
  4. 4. Trasmissione (T) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui il passo di detto primo collegamento (3, 8) filettato è compreso tra 1 e 10 mm, ed in cui il passo di detto secondo collegamento filettato (4, 14) presenta valori superiori a 50 mm, preferibilmente maggiori di 200 mm ed ancor più preferibilmente maggiori di 1000 mm.
  5. 5. Trasmissione (T) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di collegamento (2) è realizzato nella forma di un corpo cavo ed in cui detti collegamenti filettati sono disposti su superfici contrapposte di detto elemento di collegamento (2), in particolare uno di detti collegamenti filettati essendo disposto su una superficie interna dell’elemento di collegamento (2) e l’altro è disposto sulla superficie esterna dell’elemento di collegamento (2) in modo tale che detto elemento di collegamento (2) sia radialmente disposto tra detto primo elemento rotativo (5) e detta guida fissa (9).
  6. 6. Trasmissione (T) secondo la rivendicazione 5, in cui detti primo collegamento filettato (3, 8) e secondo collegamento filettato (4, 14) sono disposti in posizione radialmente allineata, uno esternamente all’altro.
  7. 7. Trasmissione (T) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui detto primo collegamento filettato (3, 8) è definito da una prima filettatura (8) giacente su detto primo elemento rotativo (5) e da una prima porzione filettata (3) giacente su detto elemento di collegamento (2), ed in cui detto secondo collegamento filettato ( 4, 14) è definito da una seconda filettatura (14) giacente su detta guida fissa (9) e da una seconda porzione filettata (4) giacente su detto elemento di collegamento (2), preferibilmente detti primo e secondo collegamento filettato essendo realizzati mediante ricircoli di sfere o rulli.
  8. 8. Trasmissione (T) secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 5 a 7, in cui detta guida fissa (9) è realizzata mediante un corpo fisso assialmente inserito all’interno dell’elemento di collegamento (2) ed in cui il primo elemento rotativo (5) è cavo e disposto attorno all’elemento di collegamento (2), preferibilmente detto corpo fisso essendo montato a sbalzo, più preferibilmente solidale od integrale, ad un coperchio di chiusura (C) di detto corpo di contenimento (1).
  9. 9. Trasmissione (T) secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 5 a 7, in cui il primo elemento rotativo (5) è realizzato mediante un albero girevole assialmente inserito all’interno dell’elemento di collegamento (2) ed in cui detta guida fissa (9) è disposta attorno all’elemento di collegamento (2), preferibilmente detto primo elemento rotativo (5) presentando un terminale scanalato (P) definente un accoppiatore per il collegamento reversibile ad un albero motore.
  10. 10. Trasmissione (T) secondo la rivendicazione 9 quando dipende dalla 5, in cui detto primo collegamento filettato (3, 8) e detto secondo collegamento filettato (4, 14) sono disposti in rispettive posizioni tra loro assialmente sfalsate lungo l’asse (X), preferibilmente detto primo collegamento filettato (3, 8) e detto secondo collegamento filettato (4, 14) essendo realizzati mediante ricircoli di sfere o rulli in cui dette sfere o rulli sono ricircolati su detta struttura di contenimento (1).
  11. 11. Trasmissione (T) secondo la rivendicazione 10, in cui detto elemento di collegamento (2) comprende una prima porzione assiale (A), presentante una prima porzione filettata (3) formante parte di detto primo collegamento filettato (3, 8), una seconda porzione assiale (B), presentante una seconda porzione filettata (4) formante parte di detto secondo collegamento filettato (4, 14), ed una terza porzione assiale (C) formante parte di detta guida lineare (15) e definente in particolare un’estremità di detto elemento di collegamento (2), preferibilmente detta seconda porzione assiale (B) essendo interposta tra detta prima porzione assiale (A) e detta terza porzione assiale (C).
  12. 12. Trasmissione (T) secondo la rivendicazione 11, in cui su almeno la prima porzione assiale (A), e preferibilmente anche almeno su parte di una porzione intermedia compresa tra dette prima e seconda porzione assiale (A, B), è calzato un albero cavo (19) girevole esternamente a detto corpo di collegamento (2), detto albero cavo (19) presentando una terminazione collegata rotazionalmente al primo elemento rotativo (5) in modo che tra detto albero cavo (19) e detta struttura di contenimento (1) sia definito un volume di contenimento idoneo all’installazione di un motore elettrico (M).
  13. 13. Trasmissione meccanica (T) secondo la rivendicazione 1 in cui: - detta guida lineare (15) è disposta tra la guida fissa (9) e l’elemento di collegamento (2) in modo tale che l’elemento di collegamento (2) sia dotato di solo movimento di traslazione lungo detto asse (X), la traslazione dell’elemento di collegamento (2) lungo l’asse (X) essendo determinata dalla rotazione del primo elemento rotativo (5) attorno all’asse (X); - detto secondo collegamento filettato (4, 14) essendo disposto tra l’elemento di collegamento (2) ed il secondo elemento rotativo (10), la rotazione del secondo elemento rotativo (10) attorno all’asse (X) essendo determinata dalla traslazione dell’elemento di collegamento (2) lungo l’asse (X); - detta trasmissione meccanica (T) comprende inoltre un meccanismo di bloccaggio assiale attivo tra la struttura di contenimento (1) ed il secondo elemento rotativo (10) per realizzare un bloccaggio allo scorrimento del secondo elemento rotativo (10) lungo detto asse (X), preferibilmente detto meccanismo di bloccaggio assiale è realizzato mediante una protrusione radiale (12) del secondo elemento rotativo (10), preferibilmente una nervatura anulare, assialmente interposta tra due organi di bloccaggio (13) montati sulla struttura di contenimento (1), in particolare due cuscinetti assiali.
  14. 14. Attuatore rotativo (A), comprendente una trasmissione meccanica (T) in accordo con una o più delle precedenti rivendicazioni, ed un motore elettrico (M) collegato a detto primo elemento rotativo (5), in particolare avente rotore (R) collegato od integrale con detto primo elemento rotativo (5).
  15. 15. Uso di un attuatore (A) secondo la rivendicazione 14 per l’attuazione di flap di ali di un aeromobile o di un portellone di un aeromobile, in particolare attraverso un montaggio diretto e coassiale su di una cerniera di rotazione, rispettivamente, di detti flap o portellone.
IT102019000018305A 2019-10-09 2019-10-09 Trasmissione meccanica rotativa a vite IT201900018305A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000018305A IT201900018305A1 (it) 2019-10-09 2019-10-09 Trasmissione meccanica rotativa a vite
PCT/IB2020/058012 WO2021069981A1 (en) 2019-10-09 2020-08-27 Rotary mechanical screw transmission
US17/765,561 US20220396349A1 (en) 2019-10-09 2020-08-27 Rotary mechanical screw transmission
EP20760747.4A EP4042039B1 (en) 2019-10-09 2020-08-27 Rotary mechanical screw transmission

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000018305A IT201900018305A1 (it) 2019-10-09 2019-10-09 Trasmissione meccanica rotativa a vite

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900018305A1 true IT201900018305A1 (it) 2021-04-09

Family

ID=69701308

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000018305A IT201900018305A1 (it) 2019-10-09 2019-10-09 Trasmissione meccanica rotativa a vite

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20220396349A1 (it)
EP (1) EP4042039B1 (it)
IT (1) IT201900018305A1 (it)
WO (1) WO2021069981A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900018308A1 (it) 2019-10-09 2021-04-09 Umbragroup S P A Trasmissione meccanica lineare a vite
IT202100028976A1 (it) * 2021-11-16 2023-05-16 Bitron Spa Attuatore rotativo per aerodinamica attiva
EP4350173A1 (en) 2022-10-07 2024-04-10 Umbragroup S.p.A. Rotary mechanical transmission

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3731546A (en) * 1971-12-01 1973-05-08 Sundstrand Corp Power operable pivot joint
US6202498B1 (en) * 1997-11-14 2001-03-20 Beaver Aerospace & Defense, Inc. Screw with recirculating ball arrangement
EP2440453A1 (en) * 2009-06-10 2012-04-18 SAGEM Défense Sécurité Device for actuating a control surface of an aircraft
EP3023671A1 (en) * 2014-11-21 2016-05-25 HS Wroclaw Sp. z o.o. Rotary actuator and a method of driving the same

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1472040B1 (de) * 2002-02-05 2006-06-07 SWAC Electronic GMBH Antriebsvorrichtung für eine schweisszange
DE102016203265A1 (de) * 2016-02-29 2017-08-31 Stabilus Gmbh Stellanordnung und Klappensteuervorrichtung mit einer Stellanordnung

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3731546A (en) * 1971-12-01 1973-05-08 Sundstrand Corp Power operable pivot joint
US6202498B1 (en) * 1997-11-14 2001-03-20 Beaver Aerospace & Defense, Inc. Screw with recirculating ball arrangement
EP2440453A1 (en) * 2009-06-10 2012-04-18 SAGEM Défense Sécurité Device for actuating a control surface of an aircraft
EP3023671A1 (en) * 2014-11-21 2016-05-25 HS Wroclaw Sp. z o.o. Rotary actuator and a method of driving the same

Also Published As

Publication number Publication date
US20220396349A1 (en) 2022-12-15
EP4042039A1 (en) 2022-08-17
EP4042039B1 (en) 2024-01-31
WO2021069981A1 (en) 2021-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900018305A1 (it) Trasmissione meccanica rotativa a vite
EP3478992B1 (de) Parksperreneinheit und elektroantriebsanordnung mit einer parksperre
DE102014112689B4 (de) Koaxialgetriebe und Anordnung zum Antreiben einer Verstellwelle zum Verstellen des Expansionshubes und/oder des Verdichtungsverhältnisses eines Verbrennungsmotors
DE602006000779T2 (de) Planetenreibradantriebsvorrichtung und Lenkeinrichtung mit einer solchen
DE602004003081T2 (de) Kraftfahrzeuglenkung
DE102005018784B4 (de) Betätiger mit Wellengetriebe-Untersetzungsmechanismus
WO2002038988A1 (de) Elektromotorstellglied für getriebe
DE102009027468A1 (de) Kraftübertragungsanordnung
EP2736150A2 (de) Linearantrieb
EP1881235A2 (de) Von einem Antrieb antreibbarer Spindelantrieb für ein bewegbares Bauteil
US10837532B2 (en) Linear actuator
DE102014210588A1 (de) Anordnung zum Antreiben einer Verstellwelle zum Verstellen des Expansionshubes und/oder des Verdichtungsverhältnisses eines Verbrennungsmotors
WO2015081950A2 (de) Aktuator mit einem eine drehbewegung in eine lineare bewegung umwandelnden getriebe
EP2566749A1 (de) Getriebe für elektrofahrräder zur erfassung eines drehmoments und zugehöriges verfahren für elektrofahrräder zur erfassung eines drehmoments
IT201900018308A1 (it) Trasmissione meccanica lineare a vite
EP3591262B1 (en) Linear actuator
DE102005017026A1 (de) Schaltgetriebe und Aktor zu dessen Schaltung
DE102004051767A1 (de) Getriebeanordnung zum Öffnen/Schliessen einer Tür, einer Klappe o. dgl.
DE20213391U1 (de) Verstellvorrichtung
US20110094324A1 (en) Actuator System
DE8113977U1 (de) Linearantriebseinheit
DE10314771A1 (de) Stellantrieb
EP4350173A1 (en) Rotary mechanical transmission
DE102015203945A1 (de) Kupplungseinrichtung
DE102021119597A1 (de) Linearantrieb mit zwei Untersetzungsstufen