IT201900017474A1 - Armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche - Google Patents

Armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche Download PDF

Info

Publication number
IT201900017474A1
IT201900017474A1 IT102019000017474A IT201900017474A IT201900017474A1 IT 201900017474 A1 IT201900017474 A1 IT 201900017474A1 IT 102019000017474 A IT102019000017474 A IT 102019000017474A IT 201900017474 A IT201900017474 A IT 201900017474A IT 201900017474 A1 IT201900017474 A1 IT 201900017474A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cabinet
technological
histological
slides
biocassettes
Prior art date
Application number
IT102019000017474A
Other languages
English (en)
Inventor
Lorenzo Campanini
Original Assignee
Logibiotech Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Logibiotech Srl filed Critical Logibiotech Srl
Priority to IT102019000017474A priority Critical patent/IT201900017474A1/it
Publication of IT201900017474A1 publication Critical patent/IT201900017474A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L1/00Enclosures; Chambers
    • B01L1/50Enclosures; Chambers for storing hazardous materials in the laboratory, e.g. cupboards, waste containers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B63/00Cabinets, racks or shelf units, specially adapted for storing books, documents, forms, or the like
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L9/00Supporting devices; Holding devices
    • B01L9/52Supports specially adapted for flat sample carriers, e.g. for plates, slides, chips
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G1/00Storing articles, individually or in orderly arrangement, in warehouses or magazines
    • B65G1/02Storage devices
    • B65G1/04Storage devices mechanical
    • B65G1/137Storage devices mechanical with arrangements or automatic control means for selecting which articles are to be removed
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H40/00ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices
    • G16H40/20ICT specially adapted for the management or administration of healthcare resources or facilities; ICT specially adapted for the management or operation of medical equipment or devices for the management or administration of healthcare resources or facilities, e.g. managing hospital staff or surgery rooms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/02Identification, exchange or storage of information
    • B01L2300/023Sending and receiving of information, e.g. using bluetooth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/02Identification, exchange or storage of information
    • B01L2300/024Storing results with means integrated into the container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01LCHEMICAL OR PHYSICAL LABORATORY APPARATUS FOR GENERAL USE
    • B01L2300/00Additional constructional details
    • B01L2300/02Identification, exchange or storage of information
    • B01L2300/025Displaying results or values with integrated means
    • B01L2300/027Digital display, e.g. LCD, LED

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Clinical Laboratory Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell’Invenzione Industriale dal titolo:
ARMADIO TECNOLOGICO PER L’ARCHIVIAZIONE DI VETRINI CITO-ISTOLOGICI E BIOCASSETTE ISTOLOGICHE
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L’invenzione si rivolge al settore tecnico delle attrezzature per l’archiviazione e la conservazione di campioni bioptici.
Più in dettaglio, l’invenzione riguarda un armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche, da qui in avanti definiti anche semplicemente vetrini e cassette.
Le procedure per l’archiviazione e la conservazione di campioni bioptici presso i reparti ospedalieri di anatomia patologica prevedono in genere l’impiego di:
- magazzini di primo livello, per lo stoccaggio a breve termine di campioni appena processati, di capacità ridotta e di solito posti direttamente nel laboratorio di analisi;
- magazzini di secondo livello, per lo stoccaggio a medio termine di campioni recenti (aventi un’età compresa tra qualche mese a qualche anno), di capacità variabile e di solito posti all’interno della struttura ospedaliera, anche se non sempre in locali idonei o espressamente dedicati;
- magazzini di terzo livello, per lo stoccaggio a lungo termine di campioni meno recenti (aventi un’età di diversi anni), di capacità elevata e normalmente posti in locali remoti rispetto alla struttura ospedaliera.
Le procedure per l’archiviazione e la conservazione di campioni bioptici presso i reparti ospedalieri di anatomia patologica prevedono inoltre l’impiego di:
- contenitori generici, realizzati in cartone, plastica o similari; - contenitori specifici, del tipo caricatori o cassetti, realizzati in plastica o metallo, appositamente progettati per la funzione a cui sono destinati;
- mobili o armadi chiusi per la conservazione dei detti contenitori. Tali procedure prevedono che i vetrini e/o le cassette conservati nei magazzini a breve termine siano spostati nei magazzini a medio termine, dopo alcune settimane o alcuni mesi di giacenza, e che i vetrini e/o le cassette conservati nei magazzini a medio termine siano spostati nei magazzini a lungo termine, dopo alcuni mesi o alcuni anni di giacenza.
Tali procedure prevedono normalmente l’impiego di archivi o fogli elettronici, per la registrazione manuale della posizione dei vetrini e/o delle cassette, oppure di supporti informatici associati a lettori di codici a barre, per la registrazione semiautomatica della posizione dei vetrini e/o delle cassette nei magazzini.
L’impiego di mobili e armadi sostanzialmente di forma e dimensioni uguali tra loro, nonchè la collocazione in spazi, stanze e magazzini spesso scarsamente illuminati, rendono difficoltosa l’identificazione da parte degli operatori degli armadi a cui accedere per l’archiviazione ordinata e precisa di vetrini e/o cassette collocati all’interno di contenitori da conservare nei mobili o il recupero di vetrini e/o cassette dall’interno degli stessi.
È pertanto scopo dell’invenzione superare le negatività e le limitazioni suesposte, proprie delle attuali attrezzature per l’archiviazione e la conservazione di campioni bioptici presso reparti ospedalieri di anatomia patologica, realizzando un armadio tecnologico in grado di interagire istante per istante con l’operatore, fornendogli segnali ed indicazioni utili a facilitargli le azioni che deve compiere nell’ambito del processo di archiviazione.
Lo scopo dell’invenzione è raggiunto con un armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e di biocassette istologiche, secondo la rivendicazione principale indipendente 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
L’armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche, secondo l’invenzione, produce numerosi ed importanti vantaggi in quanto:
- agevola la sua identificazione da parte degli operatori e di conseguenza il deposito ed il recupero di vetrini e/o di cassette in base al sistema di archiviazione adottato dalla struttura ospedaliera proprietaria dell’armadio;
- assiste interattivamente gli operatori durante il deposito o il
recupero di vetrini e/o di cassette;
- permette di monitorare e di comunicare agli operatori le proprie
condizioni operative;
- permette di monitorare e di comunicare agli operatori le condizioni ambientali di conservazione di vetrini e/o cassette posti al suo interno;
- permette di memorizzare e rintracciare la posizione di vetrini
e/o di cassette posti al suo interno;
- risulta adattabile a qualsiasi necessità logistica e quindi adeguato per l’utilizzo sia in piccoli laboratori di analisi che in grandi centri di ricerca.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione più dettagliata esposta nel seguito, con l’aiuto dei disegni che ne mostrano un modo d’esecuzione preferito, illustrato a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
- le figg. 1-2-3 mostrano, in vista assonometrica completa, un armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche, secondo l’invenzione;
- la fig. 4 mostra, in schematizzazione, l’elettronica e la logica di controllo di detto armadio tecnologico.
Con riferimento ai particolari delle figure, un armadio 1 tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche, secondo l’invenzione, comprende sostanzialmente:
- un telaio di forma sostanzialmente parallelepipeda provvisto di una pluralità di ante 2 scorrevoli, atte ad ospitare ciascuna una pluralità di caricatori (definibili anche come cassetti o classificatori) 5 per vetrini e/o cassette;
- uno schermo 6 alfanumerico, per la visualizzazione di stato e
condizioni operative dell’armadio 1;
- una targhetta 7 identificativa dell’armadio 1, per il
riconoscimento dell’armadio 1 stesso da parte degli operatori; - mezzi luminosi 8, ad esempio comprendenti una stringa di led, per la comunicazione di informazioni visive agli operatori, atta ad illuminarsi totalmente o parzialmente con luce di colore uniforme o variabile, fissa o animata.
Detto armadio 1 tecnologico per l’archiviazione di vetrini e cassette comprende ulteriormente:
- fotocellule 9 per il rilevamento della condizione di
apertura/chiusura delle ante 2 scorrevoli;
- relè 10 per l’azionamento di serrature elettriche 11 di blocco
selettivo e reversibile delle ante 2 scorrevoli;
- sensori 12 ambientali per il rilevamento di parametri interni all’armadio 1, quali temperatura e umidità;
- una scheda 13 di rete per la connessione wireless ad un server locale o remoto ove risiede un sistema di archiviazione adottato da una struttura ospedaliera proprietaria dell’armadio 1 tecnologico;
- una scheda 14 del tipo a microprocessore per il controllo e la
gestione coordinata dei componenti sopra elencati;
- un alimentatore elettrico 15, del tipo 220 Vac - 12 Vdc, 10 Amp, associato ad un convertitore elettrico 16, del tipo DC-DC, 12 Vdc - 5Vdc, per la fornitura della corretta alimentazione elettrica ai componenti sopraelencati.
Le ante 2 scorrevoli dell’armadio 1 comprendono, tra l’altro, due montanti 3’ e 3’’ atti a fungere rispettivamente da frontale e da fondale per ciascuna di esse. Sui versanti interni dei montanti 3’ e 3’’ opposti, sono provviste sedi 4 di alloggiamento reversibile di caricatori 5 per vetrini e/o cassette, atte a consentirne sostituzioni o spostamenti senza l’ausilio di attrezzi specifici.
Lo schermo 6 alfanumerico dell’armadio 1 è provvisto su uno dei suoi bordi laterali ed è atto a visualizzarne ad esempio le seguenti condizioni operative:
- stato della connettività di rete, gestita dalla scheda 13;
- stato della connettività con un server locale, gestita dalla
scheda 13;
- stato di detto server locale, riportato da un software di gestione; - valori di temperatura e di umidità di conservazione di vetrini e/o cassette posti all’interno dell’armadio 1, rilevati dai sensori 12 ambientali;
- descrizione in sequenza di avviamento.
La targhetta 7 di riconoscimento dell’armadio 1 è provvista ad esempio su uno dei suoi bordi laterali e comprende segnali di identificazione visiva, del tipo di sigle alfanumeriche o similari, e codici identificativi, del tipo di QRcode o similari.
Nel caso di codici del tipo QRcode, l’operatore può leggere tali codici inquadrandoli con uno smartphone in suo possesso, generando perciò un’informazione gestibile elettronicamente.
La stringa 8 di led è provvista su un bordo superiore dell’armadio e comprende una pluralità di led RGB a 256 colori atti a comunicare informazioni visive agli operatori tramite luci e colori specifici e/o animazioni in sequenza.
Più in dettaglio, la stringa 8 di led può comunicare agli operatori le seguenti informazioni:
- armadio 1 connesso e attivo, ad esempio tramite un’animazione di led verdi scorrevoli da destra a sinistra e viceversa;
- armadio 1 in allarme per mancanza di connessione o comunicazione con un server locale, ad esempio tramite un’animazione di led rossi lampeggianti o scorrevoli da destra a sinistra e viceversa;
- armadio 1 in attesa di autenticazione da parte di un operatore, ad esempio tramite un’accensione contemporanea di tutti i led con luce gialla. L’operatore si deve portare davanti all’armadio 1 così indicato e autenticarsi tramite lo smartphone in dotazione inquadrando il QRcode dell’armadio 1;
- anta 2 in fase di apertura, ad esempio tramite un’accensione di led gialli in corrispondenza solo di un’anta abilitata all’apertura, dopo che l’operatore si è autenticato, ad esempio tramite il suo smartphone;
- anta 2 in fase di chiusura, tramite un’accensione di led blu in corrispondenza di un’anta aperta, ma abilitata alla chiusura. La scheda 14 di controllo e gestione dell’armadio 1 è atta ad assolvere le seguenti funzioni:
- rilevare lo stato di blocco delle ante 2 scorrevoli, tramite le
rispettive fotocellule 9;
- rilevare lo stato di sblocco non autorizzato delle ante 2 scorrevoli, tramite le rispettive fotocellule 9, e registrarne informazioni riguardanti l’avvenuta violazione (data e ora, codice dell’armadio, numero dell’anta, ecc.);
- sbloccare selettivamente e reversibilmente le ante 2 scorrevoli, tramite i relè 10 di azionamento delle rispettive serrature 11 elettriche;
- monitorare i dati relativi a temperatura e l’umidità di conservazione di vetrini e/o cassette posti all’interno dell’armadio 1, rilevati tramite i sensori 12 ambientali;
- visualizzare le condizioni operative dell’armadio 1 e la temperatura e l’umidità di conservazione di vetrini e/o cassette posti al suo interno, tramite lo schermo 6 alfanumerico;
- comunicare informazioni visive agli operatori, tramite la variazione luminosa della striscia 8 di led.
Detto armadio 1 tecnologico per l’archiviazione di vetrini e cassette è inoltre associato, tramite la scheda 13 di rete, ad un server comprendente un software di gestione atto ad assolvere le seguenti funzioni:
- registrare le condizioni operative dell’armadio 1 (stati di
allarme, stati di apertura/chiusura delle ante 2 scorrevoli, ecc.); - registrare la temperatura e l’umidità di conservazione di vetrini e/o cassette posti all’interno dell’armadio 1;
- memorizzare in un database la posizione di vetrini e/o cassette
posti all’interno nell’armadio 1;
- autorizzare gli operatori ad accedere all’armadio 1 e gestire gli incarichi loro assegnati (depositi di vetrini e/o cassette, recuperi di vetrini e/o cassette, ecc.);
- inviare notifiche agli smartphone in dotazione agli operatori; - trasmettere a reti ospedaliere LIS (“Laboratory Information System”) informazioni sulla posizione di vetrini e/o biocassette posti all’interno nell’armadio 1;
- ricevere da reti ospedaliere LIS (“Laboratory Information System”) richieste di vetrini e/o cassette posti all’interno dell’armadio 1.
Secondo una forma preferita di realizzazione, detto armadio 1 tecnologico prevede la presenza di nove ante 2 scorrevoli, provviste ciascuna di 22 caricatori 5 per vetrini cito-istologici e/o biocassette istologiche, per un totale di 198 classificatori e conseguenti 39.600 vetrini o 9.900 biocassette.
Secondo tale forma preferita di realizzazione, detto armadio 1 tecnologico presenta dimensioni (L=1,00 m; A=2,00 m; P=0,80 m) atte a consentirne un agevole trasporto in forma premontata ed un altrettanto agevole passaggio attraverso porte esterne ed interne di misura standard ed un peso a pieno carico non superiore a 560 Kg/m<2>, in linea con quanto indicato dalla normativa relativa ai carichi ammissibili sui solai, ad es. D.L.16/01/1996, art. 5.2, “Carichi e sovraccarichi”.
Ovviamente, più armadi 1 tecnologici possono essere collocati in uno stesso magazzino anche in momenti diversi, o in differenti magazzini non necessariamente vicini tra loro.
Il principio di funzionamento di un armadio 1 tecnologico per la conservazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche, secondo l’invenzione, è riassumibile come descritto nel seguito.
Tramite il software di gestione, il server locale associato all’armadio 1 identifica un operatore con cui interagire, accedendo a credenziali/password di uno smartphone fornito in dotazione all’operatore stesso.
Tramite un software di gestione, il server locale associato all’armadio 1 può ricevere da un operatore i codici dei vetrini e/o delle cassette da depositare e successivamente:
- scegliere un armadio 1, un’anta 2 di tale armadio, un caricatore 5 di tale anta, e vani di tale caricatore in cui inserire i vetrini e/o le cassette;
- comunicare all’operatore l’armadio 1, l’anta 2 di tale armadio, il caricatore 5 di tale anta, ed i vani di tale caricatore in cui inserire tali vetrini e/o cassette, per mezzo di notifiche inviate allo smartphone fornitogli in dotazione.
Tramite il software di gestione, il server locale associato all’armadio 1 può anche ricevere da reti ospedaliere i codici e le posizioni dei vetrini e/o delle cassette da recuperare e successivamente:
- indicare ad un operatore l’armadio 1, l’anta 2 di tale armadio, il caricatore 5 di tale anta, ed i vani di tale caricatore in cui sono inseriti tali vetrini e/o cassette, per mezzo di notifiche inviate allo smartphone fornitogli in dotazione.
L’operatore identifica l’armadio 1 selezionato, tramite i segnali visivi emessi dalla stringa 8 di led, e ne conferma l’identificazione al software di gestione del server locale, leggendo il codice QRcode riportato sulla targhetta 7 di identificazione, tramite la videocamera dello smartphone fornitogli in dotazione.
Su indicazione del software di gestione del server locale, la scheda 14 di gestione e controllo dell’armadio 1 selezionato indica all’operatore l’anta 2 scorrevole alla quale accedere, tramite una parziale accensione della striscia 8 di led in sua corrispondenza, e provvede quindi allo suo sblocco temporaneo, tramite un relè 10 di azionamento della corrispondente serratura 11 elettrica.
La striscia 8 di led può anche informare l’operatore sulle condizioni operative dell’armadio 1 selezionato (stati di errore, accessi non autorizzati, ecc.) visualizzando colori specifici e/o semplici animazioni.
Ulteriori informazioni sulle condizioni operative dell’armadio 1 selezionato (temperatura, umidità, stato di connettività di rete, ecc.) sono rilevate dai sensori ambientali 12 e dalla scheda 13 di rete e fornite all’operatore dallo schermo 6 alfanumerico.
L’operatore apre l’anta 2 scorrevole selezionata, identifica il caricatore 5 selezionato all’interno di tale anta 2 ed i vani selezionati all’interno di tale caricatore, deposita i vetrini e/o le cassette in tali vani oppure recupera i vetrini e/o le cassette da tali vani e successivamente chiude tale anta 2.
La scheda 14 di gestione e controllo dell’armadio 1 selezionato rileva l’avvenuta chiusura dell’anta 2 selezionata, tramite la corrispondente fotocellula 9 e la comunica al software di gestione del server locale.
Il software di gestione del server locale memorizza in un database le posizioni dei vetrini e/o delle cassette posti all’interno dell’armadio selezionato e/o le loro prese in carico da parte degli operatori e trasmette tali informazioni a reti ospedaliere LIS, concludendo in tal modo le singole operazioni di deposito o prelievo poste in atto.
In tal modo l’armadio coopera attivamente con l’operatore, fornendogli aiuto per l’esecuzione dei compiti a lui affidati dal sistema di archiviazione adottato dalla struttura ospedaliera.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Armadio (1) tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche da parte di operatori, comprendente: − un telaio di forma sostanzialmente parallelepipeda provvisto di una pluralità di ante (2) scorrevoli; − una pluralità di caricatori (5) per vetrini cito-istologici e/o biocassette istologiche atti ad essere ospitati in dette ante (2); − una targhetta (7) identificativa dell’armadio (1), per il riconoscimento dell’armadio stesso da parte degli operatori; caratterizzato dal fatto che comprende: − mezzi luminosi (8), per la comunicazione di informazioni visive agli operatori; − una scheda (13) di rete del tipo wireless per la connessione a un server locale ove risiede un sistema di archiviazione adottato da una struttura ospedaliera proprietaria dell’armadio (1) tecnologico; − una scheda (14) del tipo a microprocessore per il controllo e la gestione coordinata dei componenti sopra elencati; − un alimentatore elettrico (15) associato ad un convertitore elettrico (16), per la fornitura della corretta alimentazione elettrica ai componenti sopraelencati, in modo che l’armadio sia atto a cooperare attivamente con l’operatore, fornendogli aiuto per l’esecuzione dei compiti a lui affidati dal detto sistema di archiviazione adottato dalla struttura ospedaliera proprietaria dell’armadio (1) tecnologico.
  2. 2. Armadio (1) tecnologico secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi luminosi (8) sono atti ad illuminarsi totalmente o parzialmente con luce di colore uniforme fissa o animata.
  3. 3. Armadio (1) tecnologico secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi luminosi (8) comprendono una stringa (8) di led.
  4. 4. Armadio (1) tecnologico secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente: − fotocellule (9) per il rilevamento della condizione di blocco delle ante (2) scorrevoli; − relè (10) per l’azionamento di serrature elettriche (11) di blocco selettivo e reversibile delle ante (2) scorrevoli.
  5. 5. Armadio (1) tecnologico secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente: − uno schermo (6) alfanumerico, per la visualizzazione di condizioni operative dell’armadio.
  6. 6. Armadio (1) tecnologico secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che comprende ulteriormente: − sensori (12) ambientali per rilevamento di temperatura e umidità interne all’armadio (1).
  7. 7. Armadio (1) tecnologico secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detta targhetta (7) comprende segnali di identificazione visiva, del tipo di sigle alfanumeriche, e codici identificativi, del tipo di QRcode.
  8. 8. Armadio (1) tecnologico secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che dette ante (2) scorrevoli dell’armadio (1) comprendono due montanti (3’) e (3’’) fungenti rispettivamente da frontale e da fondale, sui cui versanti interni sono provviste sedi (4) di alloggiamento reversibile di caricatori (5) per vetrini cito-istologici e/o biocassette istologiche, atte a consentirne sostituzioni o spostamenti senza l’ausilio di attrezzi specifici.
IT102019000017474A 2019-09-30 2019-09-30 Armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche IT201900017474A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000017474A IT201900017474A1 (it) 2019-09-30 2019-09-30 Armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000017474A IT201900017474A1 (it) 2019-09-30 2019-09-30 Armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900017474A1 true IT201900017474A1 (it) 2021-03-30

Family

ID=69469063

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000017474A IT201900017474A1 (it) 2019-09-30 2019-09-30 Armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900017474A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040220697A1 (en) * 2001-10-23 2004-11-04 Chavez Jeffrey Arrey Controlled inventory device and method using pressure transducer
US20140163726A1 (en) * 2012-12-06 2014-06-12 S&S X-Ray Products, Inc. Daisy Chain Array of Medications Cabinets
WO2018137049A1 (en) * 2017-01-25 2018-08-02 Liconic Ag A laboratory storage device with an led strip status display

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040220697A1 (en) * 2001-10-23 2004-11-04 Chavez Jeffrey Arrey Controlled inventory device and method using pressure transducer
US20140163726A1 (en) * 2012-12-06 2014-06-12 S&S X-Ray Products, Inc. Daisy Chain Array of Medications Cabinets
WO2018137049A1 (en) * 2017-01-25 2018-08-02 Liconic Ag A laboratory storage device with an led strip status display

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10799051B2 (en) Smart locker system
EP3991068B1 (en) Secure inventory access and control mechanism
ES2950272T3 (es) Ensamblaje, sistemas y métodos seguros de contenedores inteligentes
US10482292B2 (en) RFID scanning device
CN104504809B (zh) 竖直药物存储系统
US10968681B2 (en) Smart locker system
CN208284037U (zh) 一种危险品智能储存柜
CN204632003U (zh) 一种智能储物柜
CN108887920A (zh) 一种高效安全的智能档案柜及档案智能存取方法
CN207367314U (zh) 一种新型智能安全存储系统
CN208834428U (zh) 一种医疗物资智能存放柜
CN107025736B (zh) 一种巢箱式管控物品集成保管系统
CN108420206A (zh) 智能钥匙柜系统
US20190340855A1 (en) Rfid scanning device
US20120267990A1 (en) Automated storage rack and storage product carrier with access control
WO2011102817A1 (en) Luggage identification system and apparatus
IT201900017474A1 (it) Armadio tecnologico per l’archiviazione di vetrini cito-istologici e biocassette istologiche
CN109408720A (zh) 基于电子锁屏幕的信息推荐方法、系统及介质
CN208925506U (zh) 储物柜
JP6610233B2 (ja) 荷物受渡しシステム及び荷物受渡しシステムのエリア設備
JP2006182540A (ja) 可搬型端末装置の保管・管理方法、その保管・管理装置およびこれらに使用される保管庫
CN208766780U (zh) 智能机柜
CN107767591B (zh) 图书自助借阅系统
CN209219546U (zh) 一种电子文档安全管理装置
EP3977899A1 (en) Delivery management system and delivery management method