IT201900013353A1 - Sistema di veicolazione di olio essenziale di bergamotto basato su nanotecnologie, metodo di preparazione del sistema e suoi usi. - Google Patents

Sistema di veicolazione di olio essenziale di bergamotto basato su nanotecnologie, metodo di preparazione del sistema e suoi usi. Download PDF

Info

Publication number
IT201900013353A1
IT201900013353A1 IT102019000013353A IT201900013353A IT201900013353A1 IT 201900013353 A1 IT201900013353 A1 IT 201900013353A1 IT 102019000013353 A IT102019000013353 A IT 102019000013353A IT 201900013353 A IT201900013353 A IT 201900013353A IT 201900013353 A1 IT201900013353 A1 IT 201900013353A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
beo
nanoparticles
lipid
essential oil
bergamot
Prior art date
Application number
IT102019000013353A
Other languages
English (en)
Inventor
Giacinto Bagetta
Roberta Cassano
Sonia Trombino
Rossella Russo
Hirokatsu Mizoguchi
Chizuko Watanabe
Kengo Hamamura
Soh Katsuyama
Takaaki Komatsu
Luigi Antonio Morrone
Laura Rombola
Annagrazia Adornetto
Annarita Stella Lagana
Damiana Scuteri
Maria Tiziana Corasaniti
Paolo Tonin
Shinobu Sakurada
Tsukasa Sakurada
Pierluigi Nicotera
Original Assignee
Univ Della Calabria
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Univ Della Calabria filed Critical Univ Della Calabria
Priority to IT102019000013353A priority Critical patent/IT201900013353A1/it
Priority to EP20751318.5A priority patent/EP4003294A1/en
Priority to PCT/IT2020/050189 priority patent/WO2021019588A1/en
Priority to US17/631,535 priority patent/US20220265565A1/en
Publication of IT201900013353A1 publication Critical patent/IT201900013353A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/007Pulmonary tract; Aromatherapy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/48Preparations in capsules, e.g. of gelatin, of chocolate
    • A61K9/50Microcapsules having a gas, liquid or semi-solid filling; Solid microparticles or pellets surrounded by a distinct coating layer, e.g. coated microspheres, coated drug crystals
    • A61K9/51Nanocapsules; Nanoparticles
    • A61K9/5107Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/5123Organic compounds, e.g. fats, sugars
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/115Fatty acids or derivatives thereof; Fats or oils
    • A23L33/12Fatty acids or derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/75Rutaceae (Rue family)
    • A61K36/752Citrus, e.g. lime, orange or lemon
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0014Skin, i.e. galenical aspects of topical compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/06Ointments; Bases therefor; Other semi-solid forms, e.g. creams, sticks, gels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/48Preparations in capsules, e.g. of gelatin, of chocolate
    • A61K9/50Microcapsules having a gas, liquid or semi-solid filling; Solid microparticles or pellets surrounded by a distinct coating layer, e.g. coated microspheres, coated drug crystals
    • A61K9/51Nanocapsules; Nanoparticles
    • A61K9/5192Processes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/04Antipruritics

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Lubricants (AREA)
  • Holders For Sensitive Materials And Originals (AREA)
  • Fire-Extinguishing Compositions (AREA)

Description

SISTEMA DI VEICOLAZIONE DI OLIO ESSENZIALE DI
BERGAMOTTO BASATO SU NANOTECNOLOGIE, METODO DI
PREPARAZIONE DEL SISTEMA E SUOI USI
La presente invenzione riguarda un sistema di veicolazione di olio essenziale di bergamotto (BEO) basato su nanotecnologie, il metodo di preparazione del sistema ed i suoi usi. In particolare, la presente invenzione riguarda nanostrutture lipidiche solide a base di stearato alfa-tocoferilico (alfa-TFS-SLNs) caricate con olio essenziale di bergamotto privo di psoraleni (BEO-BF).
E’ ben noto che gli olii essenziali sono estratti vegetali che hanno una storia di usi popolari come agenti aromaterapeutici per un’ampia gamma di proprietà che dipendono dalla sorgente dell’estratto.
In particolare, l’olio essenziale di bergamotto è ampiamente utilizzato per le sue proprietà. La pianta del bergamotto, cioè Citrus bergamia Risso et Poiteau, appartiene alla famiglia delle Rutacee.
Citrus bergamia è definito come un ibrido di arancia amara (Citrus aurantium L.) e limone (Citrus limon L.) Burm. Fil., da alcuni autori, o di Citrus aurantium L. e Citrus aurantifolia (Christm.) Swing da altri (Rapisarda & Germanò, 2013). E’ principalmente coltivato per il suo olio essenziale che è ottenuto per pelatura e spremitura a freddo della buccia del frutto. L’olio essenziale di bergamotto (BEO) è un olio volatile verdognolo o giallo-brunastro con un sapore amaro aromatico ed un caratteristico odore piacevole che ha reso il bergamotto popolare in cosmetica nel passato e specialmente in aromaterapia ai giorni nostri. Il BEO è inserito nelle Farmacopee ufficiali di diversi paesi. In accordo con la Farmacopea Ufficiale Italiana (12a Ed.), il BEO è ottenuto per spremitura a freddo dell’epicarpo e, in parte, del mesocarpo del frutto fresco. Le percentuali dei componenti più caratteristici dell’olio essenziale di bergamotto (Farmacopea Ufficiale Italiana, 12th Ed.) sono riportate nella Tabella 1.
Tabella 1
Il BEO comprende una frazione volatile (93-96% del totale) contenente idrocarburi monoterpenici e sesquiterpenici (come limonene, α- e β-pinene, βmircene, γ-terpinene, terpinolene, sabinene e βbisabolene); derivati ossigenati (come linalolo, nerale, geraniale, acetato di linalile, acetato di nerile e acetato di geranile); ed una frazione non volatile (4-7% del totale) contenente cere, flavoni polimetossilati, cumarine e psoraleni come il bergaptene (5-metossipsoralene) e bergamottina (5-geranilossipsoralene) (Mondello et al., 1993; Dugo et al., 2000).
Composti ossigenati, come linalolo e acetato di linalile, marcano le note di fragranza del BEO.
La frazione degli idrocarburi non ha un ruolo fondamentale nel determinare il carattere olfattorio del BEO. Il residuo non volatile è un fissativo naturale dell’odore che influenza le proprietà olfattive dell’olio; tuttavia, esso contiene circa lo 0.2% di bergaptene che è responsabile della fototossicità del BEO (Zaynoun et al., 1977; Ashwood-Smith et al., 1980). Pertanto, un olio essenziale privo di bergaptene (BEO-BF) ed un olio essenziale privo della frazione degli idrocarburi e del bergaptene (BEO-HF/BF) vengono preparati dalle industrie estrattive per la profumeria e gli usi cosmetici (vedi Bagetta et al., 2010).
BEO è ampiamente utilizzato dalle industrie cosmetiche (per esempio, in profumi, lozioni per il corpo ed abbronzanti, saponi) per la sua intensa fragranza e freschezza, essendo l’ingrediente principale dell’acqua di colonia. L’Associazione Internazionale delle Fragranze raccomanda un massimo dello 0.4% di olio di bergamotto nei prodotti finali per applicazione su aree cutanee esposte alla luce solare. Al fine di ottenere prodotti più sicuri, il bergaptene deve essere rimosso o ridotto ad un livello di 15 ppm nel prodotto finale (Costa et al., al., 2010).
Nell’industria farmaceutica il BEO è impiegato come agente aromatizzante per alcuni prodotti medicinali e come cicatrizzante, per le sue proprietà antisettiche ed antibatteriche ed è anche impiegato in aromaterapia.
Storicamente, il BEO è stato utilizzato nella medicina tradizionale italiana dal 1725, principalmente per la febbre ed i vermi. Osservazioni empiriche sulle proprietà antibatteriche e sugli effetti cicatrizzanti del BEO furono pubblicate per la prima volta nel 1800 da Francesco Calabrò, un medico originario di Reggio Calabria (vedi Focà & Liberto, 2015). Il BEO è stato impiegato per le infezioni della bocca, cute, tratto respiratorio ed urinario, infezioni gonococciche, leucorrea, prurito vaginale.
Gli usi terapeutici tradizionali (vedi Focà & Liberto, 2015) per preparazioni dell’olio essenziale di bergamotto sono:
a)antisettico liquido per usi medici, infezioni topiche, igiene personale;
b)disinfettante solido per igiene quotidiana; c)unguento per la disinfezione delle cavità nasali e della bocca; e
d)preparazioni intese per essere convertite in vapore per il trattamento delle malattie respiratorie. In Ungheria, un “prodotto cicatrizzante” registrato nella forma farmaceutica di unguento contenente una miscela di preparazioni erbacee, comprendenti BEO, è stato immesso sul mercato dal 2008 per la mitigazione di sintomi (eritema, infiltrazione, paracheratosi, orticaria) e per la cura della cute secca, spellata e squamosa nella psoriasi lieve o moderata.
Nei paesi industrializzati, così come altri olii essenziali, il BEO è ampiamente utilizzato in aromaterapia, ed ha recentemente ricevuto una rinnovata popolarità per migliorare l’umore e sintomi lievi di disordini indotti dallo stress come ansia, depressione, disturbi comportamentali nella demenza e dolore cronico (Bagetta et., 2010; Chang & Shen, 2011; Ndao et al., 2012; Ni et al., 2013; Morrone et al., 2017; Scuteri et al., 2017).
Attualmente, 35 milioni di individui in tutto il mondo sono affetti da demenza, di cui la Malattia di Alzheimer (AD) rappresenta la forma più diffusa (WHO, 2012; Achterberg et al., 2013).
Oltre ai disturbi cognitivi ed alla perdita di memoria, circa il 20% dei pazienti affetti da AD che vivono in comunità (Lyketsos et al., 2000; Ballard et al., 2013) ed il 40–60% di quelli che vivono nelle residenze assistite (Margallo-Lana et al., 2001; Ballard et al., 2013) soffrono anche di Sintomi Comportamentali e Psicologici associati alla Demenza (BPSD), in particolare agitazione ed aggressività (Ballard et al., 2013). I BPSD riducono notevolmente la qualità della vita correlata allo stato di salute degli individui (HRQL), in modo paragonabile a quanto fa il deficit cognitivo. I BPSD modificano quattro domini: Comportamento (con aggressività, agitazione e disturbi del sonno), Umore (con depressione, ansia e mania), Contenuto del Pensiero (con delusione e pensieri illogici) e Percezione (con allucinazioni e incapacità di riconoscere le persone) (Burns et al., 1990a; 1990b; 1990c; 1990d; Huang et al., 2012). Quasi tutti i pazienti con demenza sviluppano almeno uno dei sintomi riportati sopra nel corso della completa evoluzione della demenza (Tariot et al., 1995). Uno studio prospettico multicentrico longitudinale, Studio sulla Funzione Cognitiva e Invecchiamento del Medical Research Council (MRC CFAS), ha messo in evidenza la contemporanea occorrenza di ansia e depressione e l’associazione di sintomi psicotici con apatia (Savva et al., 2009).
Dal momento che l’AD è diffuso tra gli anziani, è verosimile che essi soffrano di artrite, responsabile di dolore cronico osteoarticolare, o di diabete o herpes zoster, che causano dolore neuropatico. Inoltre, questi pazienti possono sviluppare dolore episodico intenso, verosimilmente a causa di cancro. Il dolore è strettamente coinvolto nello sviluppo di BPSDs (in particolare, agitazione ed aggressività) (Corbett et al., 2012) e modificazioni neuropatologiche che coinvolgono la matrice di modulazione della percezione del dolore e di integrazione delle manifestazioni emozionali e comportamentali del dolore possono assumere un’importanza chiave nello sviluppo di BPSDs.
Aldilà della presenza di comorbidità, responsabili per lo sviluppo di sindromi dolorose croniche ed alterazioni della percezione ed integrazione di stimuli dolorosi, le scarse capacità comunicative dei pazienti con demenza meritano particolare attenzione. Questi pazienti trovano particolari difficoltà nel riferire il dolore sviluppando, pertanto, BPSDs come agitazione ed aggressività.
Il ruolo cruciale del dolore cronico nello sviluppo di BPSDs può anche essere dimostrato dall’evidenza che perfino una completa ed accurata aderenza alla terapia per il declino cognitivo può ritardare l’insorgenza di sintomi psicologici (sebbene senza specifico beneficio per l’agitazione e l’aggressività) (Ballard et al., 2013) e conferisce qualche miglioramento nella prevenzione e generale gestione di BPSDs (Ballard et al., 2013), ma certamente non ne previene il loro sviluppo (Ballard et al., 2013).
Attualmente, il trattamento farmacologico di BPSDs è rappresentato dagli antipsicotici atipici risperidone, olanzapina, aripiprazolo e quetiapina. Questi farmaci, con la migliore evidenza per il risperidone in particolare, risultano più sicuri ed efficaci per brevi periodi di 6-12 settimane e principalmente nell’aggressività piuttosto che nell’agitazione (Ballard et al., 2006; Schneider et al., 2006; Ballard et al., 2009; Scuteri et al., 2017).
L’assenza di efficacia sull’agitazione potrebbe essere dovuta alla componente di dolore cronico su cui gli antipsicotici atipici non agiscono. Infatti, l’effetto del trattamento del dolore sul controllo dei BPSDs è stato valutato in uno studio clinico di cluster multicentrico, randomizzato controllato (ClinicalTrials.gov NCT01021696 and Norwegian Medicines Agency EudraCTnr 2008-007490-20), condotto in 60 residenze assistite Norvegesi da Ottobre 2009 a Giugno 2010 su pazienti dementi di età ≥ 65 anni (Husebo et al., 2011). Il gruppo di controllo ha ricevuto la terapia standard, mentre i pazienti del gruppo intervenzionale hanno ricevuto farmaci anti dolorifici, seguendo un protocollo standardizzato graduale (paracetamolo orale, morfina orale, buprenorfina cerotto transdermico o pregabalin orale). Infatti, gli oppioidi rappresentano una delle classi di analgesici più impiegata, anche se non esiste una larga evidenza a supporto della loro efficacia nel dolore cronico non da cancro (Morrone et al., 2017). Il gruppo intervenzionale ha presentato una significativa riduzione media del 17% nell’outcome primario che era l’agitazione, misurato mediante la Cohen Mansfield Agitation Inventory, rispetto al gruppo controllo. Inoltre, alla sospensione dei farmaci analgesici è stato osservato un incremento del punteggio dell’agitazione (Husebo et al., 2011). Pertanto, in accordo con tale studio, il trattamento degli stati dolorosi è importante per il controllo dell’agitazione nei pazienti dementi, allo scopo di utilizzare gli antipsicotici atipici solo quando è inevitabile, riducendo così il rischio di seri effetti collaterali e di incremento della mortalità associata all’uso di antipsicotici (Scuteri et al., 2017).
E’ interessante notare che, l’aromaterapia con Melissa e Lavandula Officinalis ha ottenuto il migliore risultato per il trattamento dell’agitazione in pazienti affetti da AD (Ballard et al., 2009). I pazienti affetti da demenza frequentemente presentano un olfatto disfunzionale (Jimbo et al., 2009) e placche neurofibrillary nella corteccia entorinale, già negli stadi precoci (Braak et al., 1991; Gold et al., 2000; Jimbo et al., 2009). Pertanto, esiste uno stretto legame tra olfatto e AD e le molecole aromatiche, legando gli accettori dell’epitelio olfattivo, possono indurre risposte psicologiche. Tuttavia, perchè si verifichino effetti farmacologici è necessario l’assorbimento sistemico dei principi attivi per attivare il rilascio di mediatori cellulari solubili. In particolare, il meccanismo d’azione della Melissa officinalis e della Lavandula officinalis potrebbe coinvolgere il sistema colinergico (Carnat et al., 1998; Perry et al., 1998; 1999; Hohmann et al., 1999; Wake et al., 2000; Petersen et al., 2003; Kennedy et al., 2003; Barocelli et al., 2004; Dastmalchi et al., 2009). Questa caratteristica, condivisa con gli inibitori delle acetilcolinesterasi impiegati per il disturbo cognitivo nell’AD, supporta l’utilità di queste due piante aromatiche per la gestione di BPSDs.
L’aromaterapia con Melissa officinalis e Lavandula officinalis non risolve definitivamente il problema dell’agitazione e dell’aggressività, verosimilmente perchè l’effetto antinocicettivo delle suddette piante aromatiche è debole.
Pazienti affetti da AD sviluppano stati dolorosi, principalmente di natura cronica, come le neuropatie. Recentemente, è stato scoperto che il dolore neuropatico è legato ad un’alterazione dell’autofagia (Berliocchi et al., 2011); anomalie di questo processo costitutivo del riciclo di organelli e proteine sono state implicate anche nell’AD (Yu et al., 2005). E’ stato scoperto come l’autofagia vada incontro a differenti alterazioni in relazione al modello di dolore neuropatico considerato (Berliocchi et al., 2015).
Il BEO è stato dimostrato incrementare l’autofagia sia basale che indotta, in esperimenti condotti in cellule di neuroblastoma umano SH-SY5Y (Russo et al., 2014). Studi comportamentali hanno sottolineato come il BEO reduce l’allodinia meccanica in modelli di dolore neuropatico (Bagetta et al., 2010; Kuwahata et al., 2013). Pertanto, l’aromaterapia che impiega un olio essenziale dotato di significative proprietà analgesiche, come il BEO, potrebbe risultare molto più efficace nel trattamento di BPSDs.
Infatti, il crescente interesse nell’aromaterapia ha stimolato un forte impegno in ricerca di base allo scopo di proporre meccanismi molecolari responsabili degli effetti comportamentali degli olii essenziali, come intero fitocomplesso o singoli componenti sebbene ulteriori rigorosi studi scientifici sono ancora necessari. In particolare, gli effetti comportamentali di incremento dell’attività locomotoria ed esplorativa del ratto favoriti dal BEO sono stati correlati all’incremento dell’energia in discrete bande di frequenza dello spettro elettroencefalografico (EEG), così dimostrando che il BEO è associato ad effetti quantizzabili e riproducibili sul comportamento spontaneo e sulla potenza dello spettro EEG (Rombola et al., 2009). Inoltre, è stato dimostrato in studi in vitro ed in vivo che il BEO è in grado di indurre una modulazione dei livelli sinaptici di neurotrasmettitori aminoacidici nel sistema nervoso centrale di ratto (Morrone et al., 2007). Questi risultati spiegano gli effetti comportamentali del BEO. Infatti, neuroni glutamatergici potrebbero essere coinvolti nel comportamento e nella nocicezione (Manns et al., 2003; Bagetta et al., 2010); i recettori metabotropici del glutammato nell’ippocampo potrebbero giocare un ruolo importante nello stabilire un ritmo beta coerente che potrebbe potenziare la trasmissione sinaptica, con conseguente coinvolgimento nel processamento sensoriale e nella funzione cognitiva (Boddeke et al., 1997; Bagetta et al., 2010).
Tuttavia, l’esocitosi ed il rilascio mediato da recettore del neurotrasmettitore sono meccanismi così fondamentali che la modulazione descritta per il BEO può interessare ogni neurotrasmettitore, inclusi i peptidi oppioidi endogeni, nel tessuto nervoso centrale e periferico.
Concordemente, questi meccanismi potrebbero essere altamente rilevanti per lo sviluppo di dolore, sia nocicettivo che neuropatico, e per il suo trattamento. Infatti, forti evidenze sono state accumulate per essere il BEO dotato di attività analgesica, sia in modelli di dolore nocicettivo che neuropatico. Così, il BEO per via intraplantare (i.pl.), o i suoi componenti linalolo ed acetato di linalile, hanno ridotto la risposta nocicettiva valutata nel test della capsaicina (Sakurada et al., 2011). Questi effetti antinocicettivi sono stati antagonizzati dalla somminitrazione ipsilaterale intraplantare (i.pl.) di naloxone cloridrato e dalla somministrazione intraperitoneale (i.p.) di naloxone metil ioduro, un antagonista che agisce a livello dei recettori oppioidi periferici ma non su quelli del sistema nervoso centrale (CNS). L’effetto antinocicettivo indotto dalla morfina dopo somministrazione i.p. e intratecale (i.t.) è stato marcatamente incrementato dall’iniezione i.pl. combinata di BEO o linalolo, il suo principale monoterpene (Sakurada et al., 2011). E’ interessante notare che, per iniezione i.pl. il BEO o il linalolo hanno ridotto i sintomi del dolore neuropatico indotto dalla parziale legatura del nervo sciatico (PSNL) nel topo e l’inibizione della fosforilazione di ERK spinale sembra essere coinvolta nell’effetto anti-allodinico (Kuwahata et al., 2013). Questi stessi Autori (Sakurada et al., 2011) hanno dimostrato che il BEO o il linalolo modulano l’effetto antiallodinico indotto dalla morfina nel dolore neuropatico, una condizione nota per essere resistente al trattamento con oppioidi (vedi Arner et al., 1988). Inoltre, le proprietà antinocicettive del BEO sono state esaminate nel test della formalina (Katsuyama et al., 2015). Il test della formalina consisteva nella somministrazione i.pl. di 20 µl di formalina al 2% (diluita in soluzione salina) che ha determinato una risposta comportamentale di leccamento/mordicchiamento, caratterizzata da una prima fase (della durata di circa 10 minuti [min] dall’iniezione della formalina) ed una fase tardiva (da 10 a 30 min dopo la somministrazione della soluzione di formalina). Verosimilmente, la prima fase ha un’origine periferica, mentre la seconda fase è caratterizzata da una natura centrale. Il BEO o la cera di Jojoba, come controllo, sono stati somministrati in pretrattamento 10 min prima della formalina: il BEO è risultato efficace in entrambe le fasi del test della formalina, soltanto quando iniettato nella zampa ipsilaterale, confermando così la natura periferica dell’effetto antinocicettivo (Katsuyama et al., 2015). Il pretrattamento con l’antagonista dei recettori oppioidi naloxone metilioduro, che non attraversa la barriera ematoencefalica, ha prodotto un’attenuazione dell’effetto del BEO sul comportamento nocicettivo. Pertanto, i dati ottenuti fino ad ora suggeriscono il coinvolgimento dei recettori oppioidi periferici nell’attività antinocicettiva del BEO (Katsuyama et al., 2015).
Sulla base dei dati riportati sopra, l’olio essenziale di bergamotto può superare gli svantaggi dell’aromaterapia a base di Melissa officinalis e Lavandula officinalis, dal momento che possiede un più forte effetto antinocicettivo e, pertanto, potrebbe essere vantaggiosamente impiegato in aromaterapia, in particolare in medicina complementare.
Tuttavia, attualmente, l’aromaterapia è effettuata per aggiunta di materiale aromatico all’olio di massaggio, olio da bagno, cera di candela, imbottitura di cuscino, o ad un dispositivo come un vaporizzatore o un diffusore. Questi sistemi di rilascio dell’aromaterapia non consentono che venga stabilita l’esposizione degli individui a quantità note del fitocomplesso o dei principali ingredienti. Pertanto, relazioni dose-effetto in condizioni cliniche per qualunque effetto biologico, terapeutico o effetto collaterale non possono essere condotte così ostacolando la riproducibilità dell’effetto terapeutico.
In aggiunta, è noto che alcuni composti volatili, in particolare monoterpeni come limonene e pinene, sono relativamente instabili al calore ed alla luce, essi sono rapidamente ossidati e subiscono reazioni di idratazione e riarrangiamenti strutturali. Infatti, secondo quanto già noto, è necessario proteggere questi composti instabili per prolungare la durata del prodotto (Reverchon & Iacuzio 1997; Fang 2004).
Pertanto, in clinica i sopra citati sistemi di rilascio, insieme con la instabilità alla luce e chimica degli aromi, non consentono di stabilire precisamente la quantità attiva del fitocomplesso o degli ingredienti alla quale l’individuo è esposto e, quindi, non garantiscono la riproducibilità della risposta aromaterapeutica.
Di conseguenza, studi clinici di efficacia e sicurezza per uno qualunque degli effetti aromaterapeutici non possono essere condotti, così ostacolando la loro riproducibilità. Infatti, oltre agli effetti psicologici, noti per essere di breve durata e dipendenti soprattutto dall’associazione di questi effetti con precedenti esperienze olfattive del soggetto, gli effetti aromaterapeutici degli olii essenziali sono da attribuire a meccanismi farmacologici che implicano l’interazione tra i principi attivi del fitocomplesso con recettori espressi nel sito d’azione.
Alla luce di quanto sopra, è pertanto evidente la necessità di disporre di un sistema di rilascio del BEO in grado di superare gli svantaggi dei sistemi noti di rilascio del BEO.
Il rilascio del fitocomplesso BEO (senza psoraleni) in una quantità nota, l’incremento della stabilità dei composti, e pertanto il prolungamento della durata del prodotto, rappresentano lo scopo della presente invenzione al fine di ottenere un’efficace aromaterapia, ad esempio in medicina complementare, con effetti aromaterapeutici riproducibili.
Secondo la presente invenzione è stato ora scoperto un sistema di rilascio nanotecnologico di BEO, che è in grado di rilasciare quantità note del fitocomplesso, senza psoraleni (BEO-BF), e di proteggere i suoi ingredienti, in particolare i composti volatili, dall’instabilità chimica e dalla inattivazione alla luce o al calore, incrementando la durata del fitocomplesso.
Pertanto, secondo la presente invenzione, è ora possibile usare efficacemente l’aromaterapia con BEO-BF in medicina complementare per la terapia del dolore acuto e cronico e per la prevenzione o il trattamento di BPSDs ed ogni altro stress, compreso il disordine comportamentale e dell’umore correlato al prurito in soggetti normali o con demenza.
In particolare, nanostrutture solide lipidiche (SLN) precedentemente sviluppate, come quelle descritte nel brevetto US5250236 (1993), sono state modificate per incorporare un agente antiossidante (Trombino et al., 2009). In particolare, le nanoparticelle solide lipidiche descritte in US5250236 non contengono alcun agente antiossidante nella loro matrice, mentre le nanoparticelle solide lipidiche descritte in Trombino et al., 2009, contengono acido ferulico come agente antiossidante.
Secondo la presente invenzione, un estere ottenuto dalla reazione tra alpha-tocoferolo, cioè vitamina E, e acido stearico è stato usato come agente antiossidante, che conferisce risultati vantaggiosi inaspettati.
Infatti, è stato sorprendentemente trovato che le SLN modificate secondo la presente invenzione sono capaci di prolungare la durata del fitocomplesso e dei suoi componenti.
Inoltre, un importante vantaggio del sistema di rilascio nanotecnologico del BEO secondo la presente invenzione consiste nella più lunga stabilità fisica e chimica del fitocomplesso, la cui costante potenza nei componenti biologicamente attivi è obbligatoria per la riproducibilità degli effetti aromaterapeutici.
Inoltre, per facilitare l’applicazione del BEO-BF-SLNs sulla cute, una formulazione dermatologica, a base di SLN caricati con BEO-BF, è stata preparata senza un metodo basato sul calore, evitando così la degradazione del BEO-BF e la distruzione delle SLN.
Il sistema di rilascio basato su nanotecnologia per l’aromaterapia con BEO-BF secondo la presente invenzione, ed in particolare la preparazione dermatologica per applicazione cutanea nella forma di crema, cioè un sistema di rilascio nanocrema (NDS), può essere vantaggiosamente usato in medicina complementare, in particolare per complementare la terapia del dolore acuto e cronico e la prevenzione o il trattamento di BPSDs e qualunque altro disordine comportamentale o dell’umore correlato allo stress (incluso il prurito) in soggetti normali o con demenza.
I risultati ottenuti testando il sistema nanotecnologico di rilascio del BEO secondo la presente invenzione hanno dimostrato effetti stabili e riproducibili dell’aromaterapia. In particolare, dopo due e sei mesi di esposizione alla luce le quantità degli ingredienti attivi si sono ridotte solamente del 10% e 18%, senza ulteriore degradazione a 12 mesi.
Pertanto, il vantaggio di questo sistema di rilascio è la prolungata stabilità fisico-chimica (fino a 12 mesi) del fitocomplesso e dei suoi principali componenti consentendo la misurazione di risposte antinocicettive e anti-prurito riproducibili.
Come riportato sopra, il sistema nanotecnologico di rilascio di BEO secondo la presente invenzione può essere somministrato nella forma di crema, per applicazione cutanea. Il principale vantaggio dell’uso del sistema di rilascio della presente invenzione come trasportatore per il rilascio transdermico è la significativa riduzione della perdita totale dell’acqua transepidermica.
Inoltre, le nanoparticelle secondo la presente invenzione sono caratterizzate da un’ampia superficie che consente la prolungata esposizione ed il contatto del BEO caricato con la cute, risultando in un efficiente rilascio.
Inoltre, l’aromaterapia è fondamentalmente priva di serie reazioni avverse da farmaci e la sua efficacia consente di minimizzare gli effetti collaterali degli antidolorifici. In particolare, secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) per l’impiego graduale degli antidolorifici, l’invenzione può consentire che l’uso di qualunque antidolorifico sia ritardato ed i suoi effetti terapeutici e quelli degli oppioidi contro il dolore acuto e cronico, di grado da moderato a severo, siano potenziati e, quindi, le loro dosi ed effetti collaterali siano ridotti.
Un migliore controllo del dolore in corso di aromaterapia complementare con l’invenzione può prevenire o curare i BPSDs noti per verificarsi in una larga proporzione dei pazienti dementi come conseguenza del dolore non riferito attualmente trattati con farmaci antipsicotici privi di proprietà analgesiche ma dotati di serie reazioni avverse da farmaci responsabili di raddoppiare il rischio di morte.
Formano, pertanto, oggetto specifico della presente invenzione nanoparticelle solide lipidiche, in cui dette nanoparticelle sono a base di α-tocoferil stearato e comprendono olio essenziale di bergamotto, preferibilmente senza psoraleni.
Le nanoparticelle solide lipidiche secondo la presente invenzione hanno una dimensione di 444.03nm ± 60.07 (media ± D.S.), laddove l’indice di polidispersione è approssimativamente 0.30.
L’olio essenziale di bergamotto secondo la presente invenzione comprende limonene, linalolo e acetato di linalile.
L’invenzione riguarda anche una composizione farmaceutica comprendente le nanoparticelle solide lipidiche come definite sopra, come principio attivo, in associazione con uno o più eccipienti e/o adiuvanti.
La composizione farmaceutica può essere nella forma di una crema o gel.
Ulteriore oggetto della presente invenzione concerne le nanoparticelle solide lipidiche come definite sopra o la composizione farmaceutica come definita sopra per uso come medicamento.
Secondo una forma di realizzazione, la presente invenzione riguarda le nanoparticelle solide lipidiche come definite sopra o la composizione farmaceutica come definita sopra, per l’uso nel trattamento del dolore acuto e cronico, come il dolore di tipo neuropatico o il dolore che si manifesta nel corso del cancro o il dolore che si manifesta nel corso di malattie neurodegenerative croniche, come il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione, la presente invenzione riguarda le nanoparticelle solide lipidiche come definite sopra o la composizione farmaceutica come definita sopra, per l’uso nella prevenzione o nel trattamento dei sintomi comportamentali e psichiatrici della demenza, o dei disturbi comportamentali o dell’umore emergenti da condizioni stressanti, come il prurito.
La presente invenzione riguarda anche un metodo per ottenere le nanoparticelle solide lipidiche come definite sopra, detto metodo comprendendo o essendo consistente in:
a) miscelare α-tocoferil stearato in presenza di olio essenziale di bergamotto, per esempio olio essenziale di bergamotto in una percentuale del 10% rispetto alla quantità di α-tocoferil stearato, mediante riscaldamento, in particolare ad una temperatura più bassa delle temperature che degradano l’olio essenziale di bergamotto, preferibilmente nell’intervallo di 60-65 °C; b) aggiungere una soluzione acquosa di uno o più emulsificanti, come polisorbato 20, polisorbato 60, fosfatidilcolina di soia, e sodio taurodesossicolato, preferibilmente sodio taurodesossicolato, uno o più co-emulsificanti, come sodio monooctilfosfato, n-butanolo, preferibilmente butanolo, acqua (Advanced Drug Delivery Reviews 47 (2001) 165–196; Chemistry and Physics of Lipids 174 (2013) 32–38; Indian J. Pharm. Sci., 2009, 71 (4): 349-358), e opzionalmente uno o più surfattanti, come ad esempio Tween 20, al fine di ottenere una microemulsione otticamente trasparente; c) disperdere la micremulsione in acqua fredda sotto agitazione, preferibilmente in un rapporto microemulsione:acqua fredda di 1:20. Preferibilmente, la temperatura dell’acqua fredda è di circa 2°C, mentre l’agitazione è preferibilmente realizzata da omogeneizzazione ad alta velocità o agitatore meccanico. L’agitazione magnetica fornisce maggiore polidispersità delle nanoparticelle preferibilmente omogeneizzazione ad alta velocità.
La presente invenzione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo le sue forme di realizzazione preferite, con particolare riferimento ai disegni allegati, in cui:
La Figura 1 mostra Microfotografia al Microscopio Elettronico a Trasmissione di SLNs. Si riporta l’ultrastruttura delle Nanoparticelle Solide Lipidiche (SLN) caricate con olio essenziale di bergamotto senza psoraleni (BEO-BF). A sei mesi il contenuto delle SLNs in percentuale di linalolo, acetato di linalile e limonene è ridotto del 17.7+2.52% rispetto a quella presente nelle SLN analizzate al tempo zero (linalolo=10.6 mg; acetato di linalile=12.1 mg e limonene=14.1 mg, rispettivamente).
La Figura 2 mostra gli Effetti di NDS con BEO-BF sul comportamento nocicettivo indotto dalla capsaicina nel topo. In particolare, è mostrato che, impiegando il lotto n° 1/2016 della preparazione farmaceutica crema, il BEO-BF incapsulato in NDS SLN modificate (crema) è dotato di proprietà antinocicettive nel test della capsaicina nel topo. Il NDS con BEO-BF crema (1 mg) (test) o vuoto (controllo) (1 mg) sono stati applicati sulla superficie plantare della zampa destra nel topo (n=8) 30 min prima dell’iniezione di capsaicina ed il tempo cumulativo (sec) trascorso nel comportamento di leccarsi/mordicchiarsi è stato monitorato in una sessione di 5 min.
La Figura 3 mostra gli Effetti di NDS con BEO-BF sul comportamento nocicettivo indotto dalla formalina nel topo. In particolare, è mostrato che, usando il lotto n° 1/2016 della preparazione farmaceutica crema, BEO-BF incapsulato in NDS SLN modificate (crema) è dotato di proprietà antinocicettive nel test della formalina nel topo. NDS BEO-BF crema (1 mg) (test) e vuoto (controllo) (1 mg) sono stati applicati sulla superficie plantare della zampa destra nel topo (n=8) 30 min prima del test della formalina ed il tempo (sec) cumulativo trascorso nel comportamento di leccarsi/mordicchiarsi è stato monitorato in una sessione di 30 min.
La Figura 4 mostra gli Effetti di NDS con BEO-BF sul dolore neuropatico in topi con legatura parziale del nervo sciatico. In particolare, è mostrato che, impegando il lotto n° 1/2016 della preparazione farmaceutica crema, il BEO-BF incapsulato in NDS SLN modificate (crema) è dotato di proprietà antiallodiniche nel test della legatura parziale del nervo sciatico (PSNL) nel topo. NDS BEO-BF crema (1 mg) (test) o NDS crema (1mg) vuoto (controllo) sono stati applicati sulla superficie plantare della zampa destra nel topo (n=10) 30 min prima della misurazione della sensitizzazione. Il BEO (test) ed il controllo sono stati somministrati al giorno 7 dopo la chirurgia e l’allodinia meccanica è stata misurata come retrazioni della zampa all’applicazione del filamento (3.0 g) di Von Frey e ripetuta in dieci sessioni (modificato da Kuwahata et al., 2013).
La Figura 5 mostra gli Effetti del BEO crema sul prurito nel topo. In particolare, è mostrato che, usando il lotto 1/2016 della preparazione farmaceutica crema, BEO-BF incapsulato in NDS SLN modificate (crema) è dotato di proprietà anti-prurito nel modello di test dato dalla somministrazione intradermica (i.d.) di 4-metil-istamina (200 µg/50 µl, i.d.) nella regione posteriore del collo del topo. Il NDS BEO-BF crema (1 mg) (test) o il NDS crema (1 mg) vuoto (controllo) sono stati applicati sulla cute rasata della regione posteriore del collo 30 min prima (Fig. 5A; n=8 topi) o immediatamente (0 min) prima (Fig. 5B; n=8 topi) la somministrazione intradermica (i.d.) di 4 metilistamina nella regione cutanea rasata ed il comportamento di grattamento è stato misurato per 30 min dopo la somministrazione.
ESEMPIO 1: Preparazione di α-TFS-SLNs e crema correlata per applicazione cutanea.
Reagenti
Tutti i solventi sono stati di grado analitico e acquistati da Sigma-Aldrich (Sigma Chemical Co. St. Louis, MO, USA): tetraidrofurano (THF), cloroformio (CHCl3), n-esano, etil acetato, dimetil sulfossido (DMSO), isottano, 1-butanolo, acido α-linolenico (PM= 278.43 g/mol), α-tocoferolo (PM=430.72 g/mol), sale biliare dell’acido taurodesossicolico, Tween 20, dicicloesilcarbonamide (DCC).
Sintesi di alfa-tocoferil stearato (α-TFS)
α-tocoferil stearato (α-TFS) è stato preparato in accordo alla procedura descritta in letteratura (Taniguchi et al., 1998). Brevemente, α-tocoferolo (1.0 g, 5.15 mmol), acido p-toluensulfonico (0.07g, 0.34 mmol) e alcol stearilico (0.7g, 5.4mmol) sono stati aggiunti a 10 ml di toluene secco sotto agitazione e N2 a temperatura ambiente. Ad aggiunta completata, la soluzione è stata agitata sotto N2 per 12 ore a 110 °C. Dopo raffreddamento a temperatura ambiente, il solvente è stato evaporato in pressione ridotta, il residuo trattato con 15 ml di acqua e la fase acquosa estratta con cloroformio (4x15ml). Le fasi organiche combinate sono state raccolte ed essiccate impiegando solfato di sodio (Na2SO4), un comune agente essiccante inorganico che acquisisce acqua di idratazione quando esposto ad aria umida o soluzione bagnata. Dopodiché il solvente è stato rimosso mediante evaporazione rotante per generare alfa tocoferil stearato (α-TFS) colorato di giallo e purificato mediante colonna cromatografica a gel di silicio Merck (60-230 mesh), impiegando etilacetato/n-esano 85/15 (v/v) come eluente. Il solvente dell’estere eluato è stato evaporato a pressione ridotta. L’α-TFS è stato identificato mediante analisi TLC, UV e 1H-NMR (Bernards and Lewis, 1992; Kawanishi et al.,1990; Taniguchi et al., 1998).
Preparazione di α-TFS-SLNs
Nanoparticelle Solide Lipidiche (SLNs) di αtocoferil stearato (α-TFS-SLNs) sono state preparate mediante una tecnica di microemulsione a temperature moderata (Gasco, 1997). In particolare, Nanoparticelle Solide Lipidiche di α-tocoferil stearato (α-TFS-SLNs) sono state preparate mediante una tecnica di microemulsione. Brevemente, α-tocoferil stearato (α-TFS, 142 mg, 0,0201 mmol) in assenza e/o in presenza di BEO (Origine Nazionale: Italia) (40 mg, 10% di α-TFS, 0,0201 mmol) è stato miscelato a temperatura compresa tra 60-65°C. Una soluzione acquosa calda (0.21 mg, 6% di α-TFS, 0.0012 mmol) di sodio taurodesossicolato (25.33 mg, 30% α-TFS, 0.061 mmol), butanolo (0.3 mg, 2% di α-TFS, 0.0041 mmol) e Tween 20 (75 mg, 30% di α-TFS, 0.061 mmol) è stata successivamente aggiunta per ottenere un sistema otticamente trasparente. Taurodesossicolato sodico e Tween 20 agiscono come emulsionanti ed il butanolo come co-emulsionante. La microemulsione calda è stata immediatamente dispersa in acqua fredda (2°C) mediante omogenizzazione ad alta velocità (Modello SL2, Silverson, Chesham Bucks, Inghilterra) ad 8000 rpm per 30 min (240.000 g in 30 min). Il rapporto tra volume di microemulsione calda e acqua fredda è stato di 1:20. Le dispersioni di α-TFSSLN sono state lavate due volte mediante sistema di ultrafiltrazione Amicon TCF 2A (Amicon Grace, Beverly, MA USA; membrane Amicon Diaflo YM 100).
Analisi della distribuzione dimensionale
La dimensione delle α-TFS-SLNs è stata determinata mediante dispersione dinamica della luce (DDLS) impiegando un Analizzatore di Dimensioni delle Particelle 90 Plus (Brookhaven Instruments Corporation, New York, USA) a 25 °C misurando la funzione di autocorrelazione all’angolo di dispersione di 90°. Le celle sono state riempite con 100 µl di soluzione campione e diluita fino a 4 ml con acqua filtrata (0.22 µm). L’indice di polidispersione (PI), che indica la misura della distribuzione della popolazione delle nanoparticelle, è stato anche determinato (Koppel, 1972). Le SLN hanno mostrato un diametro di 450 nm ed un indice di polidispersione di 0.30.
Morfologia delle SLN
La morfologia delle dispersioni di SLN idratate è stata esaminata mediante TEM. In particolare, una goccia di dispersione di SLN è stata applicata su una griglia di rame rivestita di carbonio e lasciata per 1 min per consentire ad alcune particelle di aderire al substrato di carbonio. L’eccesso di dispersione è stato rimosso per assorbimento della goccia con una striscia di carta da filtro. E’ stata applicata una goccia di soluzione di acido fosfotungstico all’1% e di nuovo l’eccesso di soluzione è stato rimosso mediante adsorbimento del liquido con la punta di carta da filtro ed il campione asciugato all’aria. Il campione è stato quindi osservato sotto un microscopio elettronico Zeiss EM 900 ad un voltaggio di accelerazione di 80 kV. L’immagine osservata è mostrata nella Figura 1.
Percentuale di BEO-BF incorporata nelle α-TFS-SLN La formulazione di α-TFS-SLN (1 ml) è stata diluita fino a 10 ml con metanolo e, per valutare il contenuto di BEO-BF, è stata analizzata mediante detezione spettrofotometrica alla lunghezza d’onda di:
281 nm per il Linalolo,
208 nm per l’Acetato di linalile, e
247 nm per il Limonene, rispettivamente.
I risultati hanno indicato la presenza, in α-TFN-SLN di:
27% di Linalolo,
31% di Acetato di linalile, e
36% di Limonene.
Dopo due e sei mesi di esposizione alla luce le percentuali riportate sopra si sono ridotte del 10% e 18%, rispettivamente, senza ulteriore degradazione a dodici mesi, dimostrando che le α-TFS-SLNs effettivamente rallentano la degradazione di BEO-BF.
Preparazione di un sistema di rilascio nanocrema (NDS) basato su α-TFS-SLN contanente BEO-BF (44.227 g) La composizione della crema a base di α-TFS-SLN contenente BEO-BF è riportata sotto:
- 37.604 g di sospensione acquosa purificata di α-TFS-SLN contenente BEO-BF,
- 4.42 g di olio di mandorle dolci,
- 0.885 g di poliacrilamide,
- 0.442 g di isoparaffina C13-14,
- 0.111g di 7-laurato
- 0.774 g di acqua purificata Ph.Eur.,
- 0.028 g di metil parabene, e
- 0.009 g di propilparabene.
ESEMPIO 2: Prolungate azioni antinocicettive e anti-prurito del BEO-BF incapsulato nella crema NDS mostrate su modelli sperimentali animali.
Test della capsaicina
La crema NDS BEO-BF (1mg) o la crema NDS vuota (1 mg) sono state applicate sulla superficie plantare della zampa destra di un topo 30 min prima dell’iniezione della capsaicina.
In questi esperimenti, sono stati utilizzati topi maschi ddY (SD) (Shizuoka Laboratory Center, Japan) del peso di 22-26 g, al momento dello studio. Gli animali sono stati mantenuti individualmente in ambiente controllato (ciclo luce/buio di 12 h, temperatura della stanza di 23 °C, 50-60% di umidità relativa). Gli animali hanno avuto libero accesso ad acqua e cibo. Tutti gli esperimenti comportamentali sono stati condotti durante il periodo di luce dalle 10:00 alle 17:00 in una stanza silenziosa.
Gli animali sono stati testati secondo un ordine random.
L’attività antinocicettiva è stata valutata usando il test della capsaicina descritto in Sakurada et al. (1992) (Sakurada et al., 1992). Per ridurre la variabilità, ogni topo è stato acclimatato ad una camera acrilica di osservazione (22.0 × 15.0 × 12.5 cm) approssimativamente per 1 h prima dell’iniezione della capsaicina. Al topo sono stati iniettati 20 µl di una soluzione di capsaicina (0.8 μg/zampa) sotto la cute della superficie plantare della zampa destra usando una microsiringa Hamilton da 50 µl con un ago calibro 26, più rapidamente possibile, con soltanto la minima restrizione dell’animale. Successivamente all’iniezione della capsaicina, gli animali (n=16) sono stati immediatamente posizionati nel box per un periodo d’osservazione di 5 min. Il comportamento di leccamento/mordicchiamento indotto dall’iniezione intraplantare di capsaicina è stato osservato come un indicatore di risposta nocicettiva. Il tempo di risposta accumulato in secondi trascorsi leccando/mordicchiando la zampa iniettata con capsaicina è stato misurato per un periodo di 5 min immediatamente dopo l’iniezione sottocutanea (s.c.) di capsaicina.
I risultati sono mostrati nella Figura 2.
Test della Formalina
Nel test della formalina, topi (n=16) maschi ddY (Japan SLC, Hamamatsu, Giappone) sono stati posizionati in una gabbia trasparente (22.0 cm × 15.0 cm × 12.5 cm di altezza) utile anche come camera di osservazione e sono stati lasciati ad adattarsi al loro ambiente per 1 ora prima del test. Dopo questo periodo, l’iniezione plantare sottocutanea di 20 µl di formalina (2% in salina) è stata effettuata impiegando una microsiringa con ago del calibro 26. Il BEO ed il controllo sono stati somministrati 10 min prima dell’iniezione di formalina. Ogni topo è stato immediatamente riportato nella camera di osservazione dopo l’iniezione. La registrazione della prima risposta (prima fase) è iniziata immediatamente ed è durata 10 min (0-10 min). La registrazione della risposta tardiva (fase tardiva) è iniziata 10 min dopo l’iniezione della formalina ed è durata 20 min (10-30 min). In entrambe le fasi, leccamento e mordicchiamento della zampa iniettata sono stati definiti come risposta nocicettiva ed il tempo totale (s) della risposta è stato misurato con un cronometro portatile.
I risultati sono mostrati nella Figura 3.
Test PSNL (della Legatura Parziale del Nervo Sciatico)
Topi (n=20) maschi ddY (Kyudo Industries, Kumamoto, Giappone) sono stati anestetizzati con anestesia con pentobarbital (50 mg/kg, i.p.) secondo il metodo di Malberg e Basbaum (1998) (Malberg & Basbaum, 1998). Il BEO ed il controllo sono stati somministrati il giorno 7 dopo l’operazione. Il nervo sciatico della zampa posteriore destra è stato esposto nella parte alta della coscia tramite una piccola incisione ed il terzo distale fino alla metà della porzione dorsale del nervo sciatico è stato legato con una sutura di seta non riassorbibile. La ferita è stata chiusa con filo di sutura di seta e coperta con polvere antibiotica. Immediatamente dopo la chirurgia, gli animali sono stati mantenuti in una borsa soffice per gabbia contenente del cibo in modo che gli animali si potessero alimentare senza difficoltà a stare in piedi. La ferita si è cicatrizzata in 1 o 2 giorni, ed i topi con i nervi legati non hanno presentato segni di clono della zampa o autotomia, ma si comportavano normalmente.
La presenza di allodinia meccanica (sensitizzazione) è stata determinata mediante una versione elettronica del test di Von Frey (anestesiometro plantare dinamico, modello 37400; Ugo Basile, Milano, Italia). Gli animali sono stati lasciati ad abituarsi all’ambiente ed alla camera di osservazione in Plexiglass (11.0 × 17.0 × 14.0 cm, lunghezza × larghezza × altezza) con un pavimento in rete metallica per 1 ora prima del test. Attraverso il pavimento in rete metallica della camera, uno stimolo meccanico servocomandato (un filamento metallico appuntito) è stato applicato alla regione plantare media della zampa posteriore. Quando una prova è iniziata, il dispositivo solleva il filamento per toccare la zampa e progressivamente incrementa la forza fino a che l’animale ritira la sua zampa. Il dispositivo elettrico di von Frey è capace di applicare una pressione puntata progressivamente incrementante, raggiungendo fino a 3.0 g entro 5.0 s. La pressione che evoca una chiara risposta volontaria di ritiro della zampa (solitamente intorno a 3.0 g) è stata registrata automaticamente e considerata come l’indice di soglia meccanica. Nell’esperimento dello sviluppo nel tempo dell’allodinia indotta dalla PSNL, le risposte basali alla stimolazione meccanica sono state ottenute prima della lesione e dal giorno 1 al giorno 35 dopo la lesione indotta da PSNL. L’effetto di NDS BEO-BF o NDS vuoto sull’ipersensibilità meccanica è stato misurato 7 giorni dopo la chirurgia quando l’allodinia è pienamente sviluppata e la pressione applicata era di 4.0 g. Le soglie meccaniche di retrazione della zampa sono state valutate prima e dopo l’iniezione i.pl. Ogni zampa è stata testata tre volte per ottenere un valore medio. Tutto l’esperimento è stato condotto da un osservatore in cieco.
I risultati sono mostrati nella Figura 4.
Test del prurito
Gli effetti di NDS BEO-BF crema sul comportamento di grattamento indotto dalla somministrazione di 4-metil-istamina sono stati studiati in topi ddY (Shizuoka Laboratory Center, Giappone). Gruppi di topi (n=8 per gruppo) sono stati pretrattati con NDS BEO-BF crema (1.0 mg/topo) o crema controllo (1.0. mg/topo) per applicazione transdermica 30 min prima o immediatamente prima della somministrazione intradermica (i.d.) della 4-metil-istamina (200 µg/µl) ed il comportamento di grattamento filmato per 30 min e misurato offline da un osservatore indipendente. La 4-metil-istamina è uno strumento farmacologico usato per indurre il prurito nel topo. Il tempo di latenza è di 10 min. In topi sottoposti alla sola somministrazione di 4-metil-istamina è stata osservata l’insorgenza del comportamento di grattamento. Questo comportamento, più intenso nel primo minuto di osservazione, ma osservato anche da 2 minuti e 40 secondi, è stato prevenuto completamente dall’applicazione topica del sistema di rilascio nanocrema (NDS) a base di α-TFS-SLN contenente BEO-BF.
I risultati sono mostrati nella Figura 5.
ESEMPIO 3: Formulazione secondo la presente invenzione e suo metodo di preparazione
- Sospensione di SLN in acqua purificata FU g 84.75 - olio di mandorle dolci g 10
- butilidrossitoluene (BHT) 0.05 g
- sepigel g 5 (poliacrilamide 40%, C13-14 isoparaffina 20%, 7-laurato 5%, acqua purificata FU 35%)
- metil 4-idrossibenzoato 0.18 g
- propil 4-idrossibenzoato 0.02 g
La preparazione farmaceutica richiede l’iniziale solubilizzazione di nipagina mediante agitazione magnetica ad una temperatura di 60°C, in una quantità d’acqua pari alla metà della fase acquosa (39.88 g) presente nella formulazione. Dopo raffreddamento della soluzione di nipagina, la sospensione di SLN (5 ml) ed il resto dell’acqua purificata sono stati aggiunti per ottenere il peso finale (84.75 g) della fase acquosa.
Solubilizzare il BHT nell’olio di mandorle, versare la soluzione precedentemente preparata con una quantità più o meno uguale alla quantità di olio, aggiungere sepigel ed agitare con una bacchetta di vetro. Continuare con una diluizione geometrica fino a che tutta la sospensione acquosa è stata esaurita. L’emulsione così ottenuta è processata in citounguetor per 2 minuti a velocità 2.
Questo metodo ha i seguenti vantaggi:
• incorporazione omogenea di SLNs senza l’uso del turboemulsore che potrebbe variare il volume e/o danneggiare le nanoparticelle;
• non modificazione del pH della soluzione iniziale contenente le SLN;
• formazione di una base cremosa a freddo, un punto fondamentale per l’integrità delle particelle;
Sulla base dei punti precedenti è stata esclusa la possibilità di creme e gel la cui preparazione è strettamente correlata a temperatura e calore.
Un altro metodo può essere la sospensione di SLNs in condizioni a freddo in una crema base della Farmacopea come cetomacrogol, con il limite che la dispersione delle nanoparticelle potrebbe non essere omogenea per il mancato utilizzo di una turbina.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Nanoparticelle solide lipidiche, in cui dette nanoparticelle sono a base di α-tocoferil stearato e comprendono olio essenziale di bergamotto, preferibilmente senza psoraleni.
  2. 2) Nanoparticelle solide lipidiche secondo la rivendicazione 1, in cui dette nanoparticelle hanno una dimensione di 444.03nm ± 60.07.
  3. 3) Nanoparticelle solide lipidiche secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-2, in cui detto olio essenziale di bergamotto comprende limonene, linalolo e acetato di linalile.
  4. 4) Composizione farmaceutica comprendente nanoparticelle solide lipidiche come definite in una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, come principio attivo, in associazione con uno o più eccipienti e/o adiuvanti.
  5. 5) Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 4, detta composizione farmaceutica essendo in forma di crema o gel.
  6. 6) Nanoparticelle solide lipidiche secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 o composizione farmaceutica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-5, per l’uso come medicamento.
  7. 7) Nanoparticelle solide lipidiche secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 o composizione farmaceutica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-5, per l’uso nel trattamento del dolore acuto e cronico, come il dolore di tipo neuropatico o il dolore che si manifesta nel corso del cancro o il dolore che si manifesta nel corso di malattie neurodegenerative croniche, come ad esempio il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer.
  8. 8) Nanoparticelle solide lipidiche secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 o composizione farmaceutica secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-5, per l’uso nella prevenzione o nel trattamento dei sintomi comportamentali e psichiatrici della demenza, o dei disturbi comportamentali o dell’umore emergenti da condizioni stressanti, come ad esempio il prurito.
  9. 9) Metodo per ottenere nanoparticelle solide lipidiche secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, detto metodo comprendendo o essendo consistente in: a) miscelare α-tocoferil stearato in presenza di olio essenziale di bergamotto mediante riscaldamento, ad esempio l’olio essenziale di bergamotto è in una percentuale del 10% rispetto all’ α-tocoferil stearato; b) aggiungere una soluzione acquosa di uno o più emulsificanti, come ad esempio polisorbato 20, polisorbato 60, fosfatidilcolina di soia, e sodio taurodesossicolato, preferibilmente sodio taurodesossicolato, uno o più co-emulsificanti, come ad esempio sodio monooctilfosfato, n-butanolo, preferibilmente butanolo, acqua, e opzionalmente uno o più surfattanti, come ad esempio Tween 20, al fine di ottenere una microemulsione; c) disperdere la micremulsione in acqua fredda sotto agitazione, preferibilmente in un rapporto microemulsione:acqua fredda di 1:20.
IT102019000013353A 2019-07-30 2019-07-30 Sistema di veicolazione di olio essenziale di bergamotto basato su nanotecnologie, metodo di preparazione del sistema e suoi usi. IT201900013353A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013353A IT201900013353A1 (it) 2019-07-30 2019-07-30 Sistema di veicolazione di olio essenziale di bergamotto basato su nanotecnologie, metodo di preparazione del sistema e suoi usi.
EP20751318.5A EP4003294A1 (en) 2019-07-30 2020-07-29 Nanotechnology-based delivery system of bergamot essential oil, method of preparation of the system and uses thereof
PCT/IT2020/050189 WO2021019588A1 (en) 2019-07-30 2020-07-29 Nanotechnology-based delivery system of bergamot essential oil, method of preparation of the system and uses thereof
US17/631,535 US20220265565A1 (en) 2019-07-30 2020-07-29 Nanotechnology-based delivery system of bergamot essential oil, method of preparation of the system and uses thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013353A IT201900013353A1 (it) 2019-07-30 2019-07-30 Sistema di veicolazione di olio essenziale di bergamotto basato su nanotecnologie, metodo di preparazione del sistema e suoi usi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900013353A1 true IT201900013353A1 (it) 2021-01-30

Family

ID=68733546

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000013353A IT201900013353A1 (it) 2019-07-30 2019-07-30 Sistema di veicolazione di olio essenziale di bergamotto basato su nanotecnologie, metodo di preparazione del sistema e suoi usi.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20220265565A1 (it)
EP (1) EP4003294A1 (it)
IT (1) IT201900013353A1 (it)
WO (1) WO2021019588A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5250236A (en) 1991-08-05 1993-10-05 Gasco Maria R Method for producing solid lipid microspheres having a narrow size distribution
EP0605497A1 (de) 1991-09-18 1994-07-13 Medac Klinische Spezialpraep Arzneistoffträger aus festen lipidteilchen (feste lipidnanosphären (sln)).
EP0681825A2 (en) 1994-05-11 1995-11-15 Tsuno Food Industrial Co., Ltd. Ferulic acid ester antioxidant/UV absorbent
US5856361A (en) * 1996-04-23 1999-01-05 Medical Merchandising, Inc. Pain reliever and method of use
WO2011116963A2 (en) * 2010-03-24 2011-09-29 Lipotec S.A. Lipid nanoparticle capsules

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5250236A (en) 1991-08-05 1993-10-05 Gasco Maria R Method for producing solid lipid microspheres having a narrow size distribution
EP0605497A1 (de) 1991-09-18 1994-07-13 Medac Klinische Spezialpraep Arzneistoffträger aus festen lipidteilchen (feste lipidnanosphären (sln)).
EP0681825A2 (en) 1994-05-11 1995-11-15 Tsuno Food Industrial Co., Ltd. Ferulic acid ester antioxidant/UV absorbent
US5856361A (en) * 1996-04-23 1999-01-05 Medical Merchandising, Inc. Pain reliever and method of use
WO2011116963A2 (en) * 2010-03-24 2011-09-29 Lipotec S.A. Lipid nanoparticle capsules

Non-Patent Citations (68)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ACHTERBERG WPPIEPER MJVAN DALEN-KOK AH, DE WAAL MWHUSEBO BS, LAUTENBACHER S ET AL.: "Pain management in patients with dementia", CLINICAL INTERVENTIONS IN AGING, vol. 8, 2013, pages 1471 - 1482
ADVANCED DRUG DELIVERY REVIEWS, vol. 47, 2001, pages 165 - 196
ARNER SMEYERSON BA: "Lack of analgesic effect of opioids on neuropathic and idiopathic forms of pain", PAIN, vol. 33, 1988, pages 11 - 23, XP024378939, DOI: 10.1016/0304-3959(88)90198-4
ASHWOOD-SMITH MJPOULTON GABARKER MMILDENBERGER M: "5-Methoxypsoralen, an ingredient in several suntan preparations, has lethal, mutagenic and clastogenic properties", NATURE, vol. 285, 1980, pages 407 - 409
BAGETTA G ET AL: "Neuropharmacology of the essential oil of bergamot", FITOTERAPIA, IDB HOLDING, MILAN, IT, vol. 81, no. 6, 1 September 2010 (2010-09-01), pages 453 - 461, XP027172546, ISSN: 0367-326X, [retrieved on 20100723] *
BAGETTA GMORRONE LAROMBOLA LAMANTEA DRUSSO RBERLIOCCHI L ET AL.: "Neuropharmacology of the essential oil of bergamot", FITOTERAPIA, vol. 81, 2010, pages 453 - 461, XP027172546
BALLARD CCORBETT A: "Agitation and aggression in people with Alzheimer's disease", CURRENT OPINION IN PSYCHIATRY, vol. 26, 2013, pages 252 - 259
BALLARD CGGAUTHIER SCUMMINGS JLBRODATY HGROSSBERG GTROBERT P ET AL.: "Management of agitation and aggression associated with Alzheimer disease", NATURE REVIEWS. NEUROLOGY, vol. 5, 2009, pages 245 - 255
BALLARD CHOWARD R: "Neuroleptic drugs in dementia: benefits and harm", NATURE REVIEWS. NEUROSCIENCE, vol. 7, 2006, pages 492 - 500
BAROCELLI ECALCINA FCHIAVARINI MIMPICCIATORE MBRUNI RBIANCHI A ET AL.: "Antinociceptive and gastroprotective effects of inhaled and orally administered Lavandula hybrida Reverchon ''Grosso'' essential oil", LIFE SCIENCES, vol. 76, 2004, pages 213 - 223, XP004617654, DOI: 10.1016/j.lfs.2004.08.008
BERLIOCCHI LMAIARU MVARANO GPRUSSO RCORASANITI MTBAGETTA G ET AL.: "Spinal autophagy is differently modulated in distinct mouse models of neuropathic pain", MOLECULAR PAIN, vol. 11, 2015, pages 3, XP021211097, DOI: 10.1186/1744-8069-11-3
BERLIOCCHI LRUSSO RMAIARU MLEVATO ABAGETTA GCORASANITI MT: "Autophagy impairment in a mouse model of neuropathic pain", MOLECULAR PAIN, vol. 7, 2011, pages 83, XP021112231, DOI: 10.1186/1744-8069-7-83
BERNARDS MALEWIS NG: "Alkyl ferulates in wound healing potato tubers", PHYTOCHEMISTRY, vol. 31, 1992, pages 3409 - 3412, XP026743660, DOI: 10.1016/0031-9422(92)83695-U
BODDEKE HWBEST RBOEIJINGA PH: "Synchronous 20 Hz rhythmic activity in hippocampal networks induced by activation of metabotropic glutamate receptors in vitro", NEUROSCIENCE, vol. 76, 1997, pages 653 - 658, XP001023755
BRAAK HBRAAK E: "Neuropathological stageing of Alzheimer-related changes", ACTA NEUROPATHOLOGICA, vol. 82, 1991, pages 239 - 259
BURNS AJACOBY RLEVY R: "Psychiatric phenomena in Alzheimer's disease. I: Disorders of thought content", THE BRITISH JOURNAL OF PSYCHIATRY : THE JOURNAL OF MENTAL SCIENCE, vol. 157, 1990, pages 72 - 76,92-74
BURNS AJACOBY RLEVY R: "Psychiatric phenomena in Alzheimer's disease. II: Disorders of perception", THE BRITISH JOURNAL OF PSYCHIATRY : THE JOURNAL OF MENTAL SCIENCE, vol. 157, 1990, pages 76 - 81,92-74
BURNS AJACOBY RLEVY R: "Psychiatric phenomena in Alzheimer's disease. III: Disorders of mood", THE BRITISH JOURNAL OF PSYCHIATRY : THE JOURNAL OF MENTAL SCIENCE, vol. 157, 1990, pages 81 - 86,92-84
BURNS AJACOBY RLEVY R: "Psychiatric phenomena in Alzheimer's disease. IV: Disorders of behaviour", THE BRITISH JOURNAL OF PSYCHIATRY : THE JOURNAL OF MENTAL SCIENCE, vol. 157, 1990, pages 86 - 94
CARNAT APCARNAT AFRAISSE DLAMAISON JL: "The aromatic and polyphenolic composition of lemon balm (Melissa Officinalis L. subsp. Officinalis) tea", PHARM ACTA HELVETIAE, vol. 72, 1998, pages 301 - 305
CHANG K.-M.SHEN C.-W.: "Aromatherapy Benefits Autonomic Nervous System Regulation for Elementary School Faculty in Taiwan", EVIDENCE-BASED COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE, vol. 2011, 2011
CHEMISTRY AND PHYSICS OF LIPIDSL, vol. 74, 2013, pages 32 - 38
CHO IKIM YD: "Synthesis and properties of tocopherol-containing polymeric vesicle system. Macromol", SYMP, vol. 118, 1997, pages 631 - 640
CORBETT AHUSEBO BMALCANGIO MSTANILAND ACOHEN-MANSFIELD JAARSLAND D ET AL.: "Assessment and treatment of pain in people with dementia", NATURE REVIEWS. NEUROLOGY, vol. 8, 2012, pages 264 - 274
COSTA RDUGO PNAVARRA MRAYMO VDUGO GMONDELLO L: "Study on the chemical composition variability of some processed bergamot (Citrus bergamia) essential oils", FLAVOUR AND FRAGRANCE JOURNAL, vol. 25, no. 1, 2010, pages 4 - 12, XP055504466, DOI: 10.1002/ffj
DASTMALCHI KOLLILAINEN VLACKMAN PBOIJE AF GENNAS GDORMAN HJJARVINEN PP ET AL.: "Acetylcholinesterase inhibitory guided fractionation of Melissa officinalis L", BIOORGANIC & MEDICINAL CHEMISTRY, vol. 17, 2009, pages 867 - 871, XP025893461, DOI: 10.1016/j.bmc.2008.11.034
DUGO PMONDELLO LDUGO LSTANCANELLI RDUGO G: "LC-MS for the identification of oxygen heterocyclic compounds in citrus essential oils", J PHARM BIOMED ANAL, vol. 24, 2000, pages 147 - 150
FANG TGOTO MSASAKI MHIROSE T: "Combination of supercritical C02 and vacuum distillation for the fractionation of bergamot oil", J AGRIC FOOD CHEM, vol. 52, 2004, pages 5162 - 5167
FOCA, A.LIBERTO, M.C.: "Aromatherapy: Basic Mechanisms and Evidence Based Clinical Use", 2015, CRC PRESS, article "Historical Notes on Essential Oils and Aromatherapy with Special Reference to Bergamot Essential Oil", pages: 1 - 16
GOLD GBOURAS CKOVARI ECANUTO AGLARIA BG, MALKY A ET AL.: "Clinical validity of Braak neuropathological staging in the oldest-old", ACTA NEUROPATHOLOGICA, vol. 99, 2000, pages 579 - 582
GRAHAM PHBROWNE LCOX HGRAHAM J: "Inhalation aromatherapy during radiotherapy: results of a placebo-controlled double-blind randomized trial", JOURNAL OF CLINICAL ONCOLOGY, vol. 21, no. 12, 2003, pages 2372 - 2376
HOHMANN JZUPKO IREDEI DCSANYI MFALKAY GMATHE I ET AL.: "Protective effects of the aerial parts of Salvia officinalis, Melissa Officinalis and Lavandula angustifolia and their constituents against enzyme-dependent and enzyme-independent lipid peroxidation", PLANTA MEDICA, vol. 65, 1999, pages 576 - 578
HUSEBO BSBALLARD CSANDVIK RNILSEN OBAARSLAND D: "Efficacy of treating pain to reduce behavioural disturbances in residents of nursing homes with dementia: cluster randomised clinical trial", BMJ, vol. 343, 2011, pages d4065
INDIAN J. PHARM. SCI., vol. 71, no. 4, 2009, pages 349 - 358
JIMBO DKIMURA YTANIGUCHI MINOUE MURAKAMI K: "Effect of aromatherapy on patients with Alzheimer's disease", PSYCHOGERIATRICS : THE OFFICIAL JOURNAL OF THE JAPANESE PSYCHOGERIATRIC SOCIETY, vol. 9, 2009, pages 173 - 179, XP055038645, DOI: 10.1111/j.1479-8301.2009.00299.x
KATSUYAMA SOTOWA AKAMIO SSATO KYAGI TKISHIKAWA Y ET AL.: "Effect of plantar subcutaneous administration of bergamot essential oil and linalool on formalin-induced nociceptive behavior in mice", BIOMEDICAL RESEARCH, vol. 36, 2015, pages 47 - 54
KAWANISHI KYASUFUKU JISHIKAWA AASHIMOTO Y: "Long-chain alkyl ferulates in three varieties of Ipomoea batatas (L.) Lam", J. AGRIC. FOOD CHEM., vol. 38, 1990, pages 105 - 108
KENNEDY DOWAKE GSAVELEV STILDESLEY NTPERRY EKWESNES KA ET AL.: "Modulation of mood and cognitive performance following acute administration of single doses of Melissa officinalis (Lemon balm) with human CNS nicotinic and muscarinic receptor-binding properties", NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY : OFFICIAL PUBLICATION OF THE AMERICAN COLLEGE OF NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY, vol. 28, 2003, pages 1871 - 1881
KOPPEL DE: "Analysis of Macromolecular Polydispersity in Intensity Correlation Spectroscopy: The Method of Cumulants", J. CHEM. PHYS., vol. 57, 1972, pages 4814
KUWAHATA HKOMATSU TKATSUYAMA SCORASANITI MTBAGETTA GSAKURADA S ET AL.: "Peripherally injected linalool and bergamot essential oil attenuate mechanical allodynia via inhibiting spinal ERK phosphorylation", PHARMACOLOGY, BIOCHEMISTRY, AND BEHAVIOR, vol. 103, 2013, pages 735 - 741, XP028968803, DOI: 10.1016/j.pbb.2012.11.003
LYKETSOS CGSTEINBERG MTSCHANZ JTNORTON MCSTEFFENS DCBREITNER JC: "Mental and behavioral disturbances in dementia: findings from the Cache County Study on Memory in Aging", THE AMERICAN JOURNAL OF PSYCHIATRY, vol. 157, 2000, pages 708 - 714
MALMBERG ABBASBAUM AI: "Partial sciatic nerve injury in the mouse as a model of neuropathic pain: behavioral and neuroanatomical correlates", PAIN, vol. 76, 1998, pages 215 - 222
MANNS IDALONSO AJONES BE: "Rhythmically discharging basal forebrain units comprise cholinergic, GABAergic, and putative glutamatergic cells", JOURNAL OF NEUROPHYSIOLOGY, vol. 89, 2003, pages 1057 - 1066
MARGALLO-LANA MSWANN AO'BRIEN JFAIRBAIRN AREICHELT KPOTKINS D ET AL.: "Prevalence and pharmacological management of behavioural and psychological symptoms amongst dementia sufferers living in care environments", INTERNATIONAL JOURNAL OF GERIATRIC PSYCHIATRY, vol. 16, 2001, pages 39 - 44
MONDELLO LSTAGNO D'ALCONTRES IDEL DUCE RCRISPO F: "On the genuineness of citrus essential oils. Part XL. The composition of the coumarins and psoralens of calabrian bergamot essential oil (Citrus bergamia Risso", FLAV FRAGR J, vol. 8, 1993, pages 17 - 24
MORRONE LAROMBOLA LPELLE CCORASANITI MTZAPPETTINI SPAUDICE P ET AL.: "The essential oil of bergamot enhances the levels of amino acid neurotransmitters in the hippocampus of rat: implication of monoterpene hydrocarbons", PHARMACOLOGICAL RESEARCH, vol. 55, 2007, pages 255 - 262, XP022014495, DOI: 10.1016/j.phrs.2006.11.010
MORRONE LASCUTERI DROMBOLA LMIZOGUCHI HBAGETTA G: "Opioids Resistance in Chronic Pain Management", CURRENT NEUROPHARMACOLOGY, vol. 15, 2017, pages 444 - 456
NDAO, D.H.LADAS, E.J.CHENG, B.SANDS, S.A.SNYDER, K.T.GARVIN JR., J.H.KELLY, K.M.: "Inhalation aromatherapy in children and adolescents undergoing stem cell infusion: results of a placebo-controlled double-blind trial", PSYCHO-ONCOLOGY, vol. 21, no. 3, 2012, pages 247 - 254
NI CHHOU WHKAO CCCHANG MYU LFWU CCCHEN C: "The Anxiolytic Effect of Aromatherapy on Patients Awaiting Ambulatory Surgery: a Randomized Controlled Trial", EVID BASED COMPLEMENT ALTERNAT MED., vol. 2013, 2013, pages 927419
ORTIZ CVAZQUEZ BSAN ROMAN J: "Hydrophilic acrylic biomaterials derived from vitamin E with antioxidant properties", J. BIOMED. MATER. RES., vol. 45, 1999, pages 184
PERRY EKPICKERING ATWANG WWHOUGHTON PJPERRY NS: "Medicinal plants and Alzheimer's disease: from ethnobotany to phytotherapy", THE JOURNAL OF PHARMACY AND PHARMACOLOGY, vol. 51, 1999, pages 527 - 534, XP009024333, DOI: 10.1211/0022357991772808
PERRY EKPICKERING ATWANG WWHOUGHTON PPERRY NS: "Medicinal plants and Alzheimer's disease: Integrating ethnobotanical and contemporary scientific evidence", JOURNAL OF ALTERNATIVE AND COMPLEMENTARY MEDICINE, vol. 4, 1998, pages 419 - 428
PETERSEN MSIMMONDS MS: "Rosmarinic acid", PHYTOCHEMISTRY, vol. 62, 2003, pages 121 - 125
RAPISARDA, A.GERMANO, M.P.: "Citrus Bergamia: Bergamot and its Derivatives", 2013, CRC PRESS, article "Citrus x bergamia Risso & Poiteau - Botanical Classification, Morphology, and Anatomy", pages: 9 - 24
REVERCHON EIACUZIO G: "Supercritical desorption of bergamot peel oil from silica gel Experiments and mathematical modelling", CHEM ENGIN SCI, vol. 52, 1997, pages 3553 - 3559
ROMBOLA LCORASANITI MTROTIROTI DTASSORELLI CSAKURADA SBAGETTA G ET AL.: "Effects of systemic administration of the essential oil of bergamot (BEO) on gross behaviour and EEG power spectra recorded from the rat hippocampus and cerebral cortex", FUNCTIONAL NEUROLOGY, vol. 24, 2009, pages 107 - 112
RUSSO RCASSIANO MGCIOCIARO AADORNETTO AVARANO GPCHIAPPINI C ET AL.: "Role of D-Limonene in autophagy induced by bergamot essential oil in SH-SY5Y neuroblastoma cells", PLOS ONE, vol. 9, 2014, pages ell3682
SAKURADA TKATSUMATA KTAN-NO KSAKURADA SKISARA K: "The capsaicin test in mice for evaluating tachykinin antagonists in the spinal cord", NEUROPHARMACOLOGY, vol. 31, 1992, pages 1279 - 1285, XP025753998, DOI: 10.1016/0028-3908(92)90057-V
SAKURADA TMIZOGUCHI HKUWAHATA HKATSUYAMA SKOMATSU TMORRONE LA ET AL.: "Intraplantar injection of bergamot essential oil induces peripheral antinociception mediated by opioid mechanism. Pharmacology", BIOCHEMISTRY, AND BEHAVIOR, vol. 97, 2011, pages 436 - 443, XP027555679
SAVVA GMZACCAI JMATTHEWS FEDAVIDSON JEMCKEITH IBRAYNE C ET AL.: "Prevalence, correlates and course of behavioural and psychological symptoms of dementia in the population", HE BRITISH JOURNAL OF PSYCHIATRY : THE JOURNAL OF MENTAL SCIENCE, vol. 194, 2009, pages 212 - 219
SCHNEIDER LSDAGERMAN KINSEL PS: "Efficacy and adverse effects of atypical antipsychotics for dementia: meta-analysis of randomized, placebo-controlled trials", THE AMERICAN JOURNAL OF GERIATRIC PSYCHIATRY : OFFICIAL JOURNAL OF THE AMERICAN ASSOCIATION FOR GERIATRIC PSYCHIATRY, vol. 14, 2006, pages 191 - 210
SCUTERI DMORRONE LAROMBOLA LAVATO PRBILIA ARCORASANITI MT ET AL.: "Aromatherapy and Aromatic Plants for the Treatment of Behavioural and Psychological Symptoms of Dementia in Patients with Alzheimer's Disease: Clinical Evidence and Possible Mechanisms", EVIDENCE-BASED COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE : ECAM, vol. 2017, 2017, pages 9416305
TARIOT PNMACK JLPATTERSON MBEDLAND SDWEINER MFFILLENBAUM G ET AL.: "The Behavior Rating Scale for Dementia of the Consortium to Establish a Registry for Alzheimer's Disease. The Behavioral Pathology Committee of the Consortium to Establish a Registry for Alzheimer's Disease", THE AMERICAN JOURNAL OF PSYCHIATRY, vol. 152, 1995, pages 1349 - 1357
TROMBINO SCASSANO RMUZZALUPO RPINGITORE ACIONE EPICCI N: "Stearyl ferulate-based solid lipid nanoparticle for the encapsulation and stabilization of beta-carotene and alpha tocopherol", SURF. B, BIOINTERF., vol. 72, 2009, pages 181 - 187
VERZERA ALAMONICA GMONDELLO LTROZZI ADUGO G: "The composition of bergamot oil", PERFUM FLAVOR, vol. 21, 1996, pages 19 - 34
WAKE GCOURT JPICKERING ALEWIS RWILKINS RPERRY E: "CNS acetylcholine receptor activity in European medicinal plants traditionally used to improve failing memory", JOURNAL OF ETHNOPHARMACOLOGY, vol. 69, 2000, pages 105 - 114
YU WHCUERVO AMKUMAR APETERHOFF CMSCHMIDT SDLEE JH ET AL.: "Macroautophagy--a novel Beta-amyloid peptide-generating pathway activated in Alzheimer's disease", J CELL BIOL, vol. 171, 2005, pages 87 - 98, XP055468908, DOI: 10.1083/jcb.200505082
ZAYNOUN STJOHNSON BEFRAIN-BELL W: "A study of oil of bergamot and its importance as a phototoxic agent. I. Characterization and quantification of the photoactive component", BR J DERMATOL, vol. 96, 1977, pages 475 - 482

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021019588A1 (en) 2021-02-04
US20220265565A1 (en) 2022-08-25
EP4003294A1 (en) 2022-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Rapalli et al. Curcumin loaded nanostructured lipid carriers for enhanced skin retained topical delivery: optimization, scale-up, in-vitro characterization and assessment of ex-vivo skin deposition
Chiu et al. Epigallocatechin gallate/L-ascorbic acid–loaded poly-γ-glutamate microneedles with antioxidant, anti-inflammatory, and immunomodulatory effects for the treatment of atopic dermatitis
Indora et al. Design, development and evaluation of ethosomal gel of fluconazole for topical fungal infection
ES2732559T3 (es) Composiciones que comprenden extractos ácidos de almáciga
CN104427976B (zh) 疏水的活性成分的储库制剂及其制备方法
Surber et al. The mystical effects of dermatological vehicles
Gunjan et al. Topical delivery of Curcuma longa extract loaded nanosized ethosomes to combat facial wrinkles
Choudhary et al. Curcumin-loaded liposomes for wound healing: Preparation, optimization, in-vivo skin permeation and bioevaluation
TW200815021A (en) Nanoliposome using esterified lecithin and method for preparing the same, and composition for preventing or treating skin diseases comprising the same
Yingngam et al. Optimization of menthol-loaded nanocapsules for skin application using the response surface methodology
Gugu et al. Solid lipid microparticles: An approach for improving oral bioavailability of aspirin
Djekic et al. Topical hydrogels with escin β‐sitosterol phytosome and escin: Formulation development and in vivo assessment of antihyperalgesic activity
KR102551369B1 (ko) 병풀 추출물을 함유하는 투명한 리포좀 조성물
Sengar et al. Lipid nanoparticles for topical and transdermal delivery of pharmaceuticals and cosmeceuticals: A glorious victory
AU2021227936A1 (en) Formulations and uses thereof
IT201900013353A1 (it) Sistema di veicolazione di olio essenziale di bergamotto basato su nanotecnologie, metodo di preparazione del sistema e suoi usi.
JP5106446B2 (ja) Uvケア用組成物
WO2009003463A2 (de) Verwendung von deuteriumoxid zur behandlung von virus-basierten erkrankungen der haut
Kesharwani et al. Systematic optimization, characterization of Mycophenolic acid loaded nanostructured lipid carrier embedd ed nanogel for improved permeation and in vivo antipsoriatic activity
SAMANCI et al. Nanoemulsions a New Topical Drug Delivery System for the Treatment of Acne.
ES2938493T3 (es) Preparación y uso de nanoformulación de cannabis
BR102020014550A2 (pt) Composição nanoestruturada contendo extrato de sementes de cupuaçu (theobroma grandiflorum) e seu uso no tratamento tópico de queimaduras cutâneas
Khan et al. A nanocomposite competent to overcome solubility and permeation issues of capsaicin and thiocolchicoside simultaneously in gout management: Fabrication of nanocubosomes
Suruthelaya et al. An Effective Liposomal Gel Preparation for the Long-lasting Herbal Mosquito Repellent
Sahu et al. Optimization and in-vitro evaluation of Calotropis gigantea latex loaded nanostructured lipid carrier using box-behnken design approach