IT201900009726A1 - Sistema avanzato di controllo per orologi e relativo supporto modulare - Google Patents

Sistema avanzato di controllo per orologi e relativo supporto modulare Download PDF

Info

Publication number
IT201900009726A1
IT201900009726A1 IT102019000009726A IT201900009726A IT201900009726A1 IT 201900009726 A1 IT201900009726 A1 IT 201900009726A1 IT 102019000009726 A IT102019000009726 A IT 102019000009726A IT 201900009726 A IT201900009726 A IT 201900009726A IT 201900009726 A1 IT201900009726 A1 IT 201900009726A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
housing
clock
watch
axis
Prior art date
Application number
IT102019000009726A
Other languages
English (en)
Inventor
Jean Luc Bussa
Massimiliano Rizzi
Original Assignee
Boxoclock S R L Startup Costituita Ai Sensi Dellart 4 Comma 10 Bis D L 3/2015 Conv Ex Legge 33/2015
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Boxoclock S R L Startup Costituita Ai Sensi Dellart 4 Comma 10 Bis D L 3/2015 Conv Ex Legge 33/2015 filed Critical Boxoclock S R L Startup Costituita Ai Sensi Dellart 4 Comma 10 Bis D L 3/2015 Conv Ex Legge 33/2015
Priority to IT102019000009726A priority Critical patent/IT201900009726A1/it
Priority to EP20737550.2A priority patent/EP3987361B1/en
Priority to PCT/IB2020/055849 priority patent/WO2020255102A1/en
Publication of IT201900009726A1 publication Critical patent/IT201900009726A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G04HOROLOGY
    • G04DAPPARATUS OR TOOLS SPECIALLY DESIGNED FOR MAKING OR MAINTAINING CLOCKS OR WATCHES
    • G04D7/00Measuring, counting, calibrating, testing or regulating apparatus
    • G04D7/006Testing apparatus for complete clockworks with regard to external influences or general good working
    • G04D7/009Testing apparatus for complete clockworks with regard to external influences or general good working with regard to the functioning of the automatic winding-up device

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Electric Clocks (AREA)
  • Surgical Instruments (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Liquid Crystal Substances (AREA)

Description

Titolo: Sistema avanzato di controllo per orologi e relativo supporto modulare
DESCRIZIONE
La presente invenzione si compone di due elementi: un dispositivo di supporto per orologi e il relativo sistema di alloggiamento. L’invenzione nasce per rispondere ad alcune precise esigenze del mercato:
● poter controllare il proprio orologio quando non lo si indossa e conoscere la sua posizione geografica, avendo la sicurezza che non sia stato sottratto e/o manomesso
● mantenere un orologio meccanico a carica automatica al corretto livello di ricarica
● effettuare analisi sullo stato di funzionamento del meccanismo interno dell’orologio
● conservare il proprio orologio non mantenendolo sempre nella stessa posizione (evitando di aggravare il meccanismo)
In accordo a quanto rivendicato, la presente invenzione fornisce un dispositivo di supporto per un orologio che reca un cinturino, comprendente:
− una struttura di supporto comprendente:
● una prima e una seconda parete laterale reciprocamente contrapposte;
● un elemento di telaio interposto tra dette prima e seconda parete laterale e configurato per essere connesso in corrispondenza di ciascuna di due proprie estremità terminali rispettivamente a detta prima e detta seconda parete laterale,
− un sistema di alloggiamento dell’orologio, configurato per essere amovibilmente connesso a detta struttura di supporto, comprendente un sistema meccanico per la movimentazione dell’orologio ivi alloggiato, in cui detto sistema meccanico è configurato in maniera tale da consentire una rotazione dell’orologio in accordo a due assi di rotazione.
In particolare, il sistema di alloggiamento comprende un elemento di alloggiamento configurato affinché su di esso possa essere inserito l’orologio, in maniera tale che l’elemento di alloggiamento si attesti sulla superficie interna del cinturino dell’orologio.
Vantaggiosamente, il sistema meccanico è configurato in maniera tale da consentire una rotazione dell’elemento di alloggiamento (e dunque dell’orologio che è inserito su di esso) in accordo a due distinti assi di rotazione.
Preferibilmente, il sistema di alloggiamento può essere configurato per essere amovibilmente connesso ad almeno una delle suddette prima e seconda parete.
Ancora più preferibilmente, almeno una di dette prima e seconda parete laterale presenta un incavo parabolico direzionato verso la posizione di alloggiamento dell’orologio, con un microfono posizionato in corrispondenza di detto incavo, in modo da acquisire dati sonori relativi al funzionamento dell’orologio quando è ivi alloggiato.
Ulteriormente, il dispositivo può comprendere un’unità di controllo programmata per acquisire detti dati sonori e rilevare/calcolare parametri del funzionamento dell’orologio.
In particolare, l’elemento di telaio può comprendere mezzi di bloccaggio della posizione di detta prima e detta seconda parete, e possono essere presenti mezzi per l’azionamento di detti mezzi di bloccaggio selettivamente attuabili da un utilizzatore. I mezzi di bloccaggio della posizione possono comprendere un binario che reca una cremagliera interna e un perno di ancoraggio atto a bloccare selettivamente detta cremagliera.
Scendendo più nel dettaglio, come verrà meglio descritto a seguire, il sistema meccanico per la movimentazione dell’orologio include un motore e un albero di rotazione ad esso collegato. Il motore può essere alimentato mediante una batteria ricompresa nel dispositivo.
L’albero di rotazione è atto a trasmettere la propria rotazione ad un archetto, che è connesso ad una cremagliera esterna (visibile in Figura 4, denotata con il riferimento numerico 100 e fissata sul telaio denotato con il riferimento numerico 3a in Figura 3) ad esempio mediante un pignone meccanicamente connesso ai mezzi di estrazione del sistema di alloggiamento dalla struttura di supporto.
Tramite la suddetta cremagliera, preferibilmente circolare a denti elicoidali, è generato il secondo moto rotativo - oltre a quello di rivoluzione intorno all'asse centrale - come verrà spiegato più nel dettaglio a seguire. Più in generale, la cremagliera esterna realizza un supporto che consente alla ruota collegata al pignone di generare un secondo asse di rotazione (denotato con β in Figura 3).
La suddetta configurazione del sistema meccanico è tale che detto archetto è atto a ruotare intorno ad un primo asse di rotazione e detto pignone è atto a ruotare intorno ad un secondo asse di rotazione, in cui detto secondo asse di rotazione è un asse coincidente con un asse di sviluppo principale del pignone stesso. Tra i due assi si sviluppa un predeterminato angolo. In tal modo, è realizzata una rotazione dell’orologio in accordo a detti primo asse di rotazione e secondo asse di rotazione. La rotazione può essere attivata alternativamente in senso orario e in senso antiorario.
In accordo ad una variante dell’invenzione, i mezzi di estrazione sopra citati comprendono alette retrattili comprendenti una molla di contrasto, disposte in modo da consentire l’ingresso della struttura di supporto, ma di impedirne l’uscita se non ritratte tramite l’apposito meccanismo. In alternativa, possono essere impiegati anche altri sistemi di ancoraggio di tipo noto (es. attacco a baionetta).
Preferibilmente, la struttura di supporto comprende primi mezzi di trasmissione/ricezione dati a/da l’orologio e primi mezzi di alimentazione elettrica per detti mezzi di trasmissione/ricezione dati. Il sistema di alloggiamento comprende secondi mezzi di trasmissione/ricezione dati a/da l’orologio e secondi mezzi di alimentazione elettrica del meccanismo di rotazione e dei secondi mezzi di trasmissione/ricezione dati. I secondi mezzi di trasmissione/ricezione dati sono operativamente associati a detti primi mezzi di trasmissione/ricezione dati e i primi mezzi di alimentazione elettrica sono operativamente associati ai suddetti secondi mezzi di alimentazione elettrica quando detto sistema di alloggiamento è connesso a detta struttura di supporto.
Preferibilmente, il dispositivo comprende un elemento di cuscino e il suddetto binario è un binario scorrevole ad espansione, configurato in maniera tale da spingere l’elemento di cuscino dall’interno verso l’esterno del dispositivo, a realizzare un sistema di espansione per l’attestazione della struttura di supporto sul cinturino dell’orologio.
In accordo a varianti preferite dell’invenzione, il dispositivo comprende uno o più sensori di pressione atti a rilevare un valore di pressione associato alla posizione reciproca di dette prima e seconda parete laterale e/o la presenza di un orologio in detto sistema di alloggiamento. Ulteriormente, il dispositivo può comprendere un sistema di cronocomparazione, mezzi di rilevazione della posizione mediante GPS (o tecnologie di posizionamento alternative), mezzi di misura quali accelerometro, giroscopio, termometro, misuratore di umidità, e mezzi per la rilevazione di impronte digitali associati ad una elettro-serratura. Ancora, in accordo a varianti preferite il dispositivo comprende mezzi di comunicazione dati wireless e/o cablati, ad esempio mediante sistemi Bluetooth, Wi-Fi, LORA e/o NB IoT.
Dispositivo di supporto per orologi
Il dispositivo di supporto per orologi è pensato perché un orologio possa essere stretto attorno ad esso. L’orologio sarà posizionato in modo stabile sul dispositivo e sarà ad esso solidale.
La descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite del dispositivo in accordo alla presente invenzione fa riferimento alle Figure allegate, in cui:
- la Figura 1 mostra in maniera schematica una prima forma di realizzazione preferita del dispositivo in accordo alla presente invenzione, in una configurazione di uso in cui l’orologio è montato sul supporto;
- la Figura 2 si riferisce alla medesima forma di realizzazione di Figura 1, e mostra una configurazione in cui l’orologio è smontato dal supporto;
- la Figura 3 mostra schematicamente una forma di realizzazione preferita di un sistema di alloggiamento di un dispositivo in accordo all’invenzione; e
- la Figura 4 mostra in prospettiva, in dettaglio, una forma di realizzazione preferita del sistema archetto-camera orologio compreso nel sistema di alloggiamento in accordo alla presente invenzione.
Dispositivo di supporto per orologi > Sensori e funzionalità
1. Batteria
Contiene un sistema di alimentazione integrato a batteria: le celle della batteria possono essere disposte circolarmente e collegate tra di loro, per ottimizzare gli spazi. Le batterie si ricaricano tramite il sistema di alloggiamento oppure direttamente tramite un alimentatore esterno.
2. Sensore di pressione
Il sensore di pressione rileva la pressione esercitata dal cuscino morbido ad espansione e rileva il valore di sicurezza al quale attivare il led di stato che segnala all’utente di fermare la compressione dei due pannelli. Inoltre, rileva cambi di pressione che indicano una eventuale rimozione non autorizzata dell’orologio che sarà segnalata tramite un allarme/notifica all’utente.
3. GPS
4. Accelerometro / giroscopio / termometro / misuratore di umidità
Il giroscopio è utilizzato anche come parametro di riferimento per stimare l’isocronismo dell’orologio, registrando l’angolo al quale è fatta l’acquisizione delle oscillazioni. In effetti, gli orologi meccanici sono considerati affidabili (e tale valutazione è nelle certificazioni internazionali) se battono correttamente il tempo in differenti posizioni (ricavandole da quelle che potrà assumere quando indossato al polso). Inoltre il giroscopio consente di monitorare la posizione a riposo dell’orologio e cambiarla in base a specifiche tabelle per evitare che l’orologio rimanga sempre nella stessa posizione (quando non attivi i cicli di ricarica).
5. Cronocomparazione
Uno dei due pannelli laterali (o entrambi) possono essere realizzati con un incavo parabolico direzionato verso l’orologio. Al centro della parabola è alloggiato il microfono, in modo da aumentare la qualità e precisione dei dati acquisiti. Una volta registrati i “rumori” del meccanismo, si procede ad un’analisi delle oscillazioni per rilevare le alternanze orarie del movimento e tracciare la precisione del funzionamento.
6. Lettore di impronte digitali
7. Unità di controllo
8. Sistemi di comunicazione
Il dispositivo di supporto per orologi è in grado di comunicare tramite vari sistemi di comunicazioni wireless e wired (cablati). In particolare, con antenne Bluetooth, Wi-Fi, LORA, NB IoT e/o altre appartenenti alla tecnica nota.
9. Connettore ad induzione per ricarica orologi Smartwatch
Al centro, in posizione corrispondente al retro della cassa dell’orologio, può essere disposto un connettore di ricarica ad induzione. In questo modo, il dispositivo di supporto per orologi sarà in grado di ricaricare la batteria di uno orologio cd. smartwatch.
Dispositivo di supporto per orologi (forma di realizzazione preferita di Figura 1 e Figura 2)> Struttura esterna
Il dispositivo di supporto per orologi è costruito con due pannelli laterali (1 e 2) fissati su un telaio a binari scorrevoli ad espansione (4) e un binario centrale dotato di cremagliera (5) e perno di ancoraggio che ferma lo scorrimento. Intorno alla struttura centrale è posizionato un cuscino morbido che sarà spinto dall’interno verso l’esterno tramite i binari ad espansione, mandando a misura il supporto rispetto all’orologio ed al suo cinturino che sarà stato installato precedentemente. Vantaggiosamente un sistema di questo tipo consente di avere un unico supporto per varie dimensioni di cinturini. Il cuscino morbido contiene un’imbottitura preferibilmente non fonoassorbente o sostanzialmente non fonoassorbente, per facilitare il funzionamento del sistema di cronocomparazione.
I pannelli laterali possono essere di dimensioni superiori rispetto al cuscino morbido centrale, per evitare che si possa sfilare l’orologio. Inoltre, su un pannello può essere posizionato il pulsante di rilascio del sistema di blocco della cremagliera. Inoltre, il dispositivo di supporto per orologi può essere appoggiato su un ripiano senza pericolo che perda l’equilibrio.
Inoltre, alloggiando in un solo pannello laterale il sistema meccanico di controllo ed il pulsante di rilascio, l’altro pannello rimane interamente libero consentendo di alloggiare i componenti elettronici. I pannelli potranno essere schermati con materiale idoneo a disperdere i piccoli campi elettromagnetici emessi dai circuiti stampati.
Il sistema di rilascio può essere controllato da una elettroserratura, in modo da poter essere attivato solo se autorizzato dall’utente (tramite il lettore di impronte digitali e/o controllo remoto).
I binari scorrevoli sono di tipo da generare un’espansione del volume alla loro compressione. Possono essere doppi triangoli convergenti e disposti in modo inverso, che durante il loro avvicinarsi aumentano di volume del cuscino morbido. Onde evitare di forzare troppo dall’interno sul cinturino e comprometterne la tenuta, il sistema è dimensionato per generare una variazione di volume di circa 10% / 20%.
Dispositivo di supporto per orologi (forma di realizzazione preferita di Figura 1 e Figura 2)> Foro di ancoraggio / alimentazione
Su uno dei due pannelli è disposto un foro (7) – asimmetrico o simmetrico – che consente di alloggiare il perno di ancoraggio del sistema di alloggiamento. Tale foro ha degli scavi interni dimensionati in modo da ricevere le alette sopra descritte che fissano il dispositivo di supporto per orologi al sistema di alloggiamento. Inoltre, il foro contiene dei contatti a strisciamento che consentono di trasmettere dati e alimentazione.
In altre parole, le alette lasciano scivolare il dispositivo di supporto sul perno, non opponendo resistenza durante l’inserimento.
Una volta arrivato a battuta, le alette scattano andando ad occupare gli appositi scavi ed impedendo al dispositivo di supporto di poter uscire.
Per poter quindi funzionare in modo completamente autonomo dal sistema di alloggiamento, il dispositivo di supporto per orologi può anche essere ricaricato tramite un apposito spinotto che abbia la stessa forma del perno di ancoraggio.
Sistema di alloggiamento (forma di realizzazione preferita mostrata in Figura 3 e Figura 4)
Il sistema di alloggiamento è un elemento in grado di ricevere il dispositivo di supporto per orologi. È composto da una base (1a), un elemento esterno (2a) e da un elemento di alloggiamento (3a), di conformazione complessiva circolare o sostanzialmente circolare, configurato in maniera tale che su di esso possa essere inserito l’orologio, in particolare per attestarsi sulla superficie interna del cinturino dell’orologio. La base (1a) sostiene l’elemento esterno (2a), il quale è composto da una prima e una seconda parete laterale reciprocamente contrapposte, da una parete superiore contrapposta ad una parete inferiore e da una parete posteriore contrapposta ad uno spazio anteriore accessibile dall’esterno (per poter inserire e rimuovere l’orologio). All’interno dell’elemento esterno (2a), tramite un telaio di supporto, è fissato l’elemento (3a).
Il set di sensori e funzionalità può essere condiviso tra il dispositivo di supporto per orologi e il sistema di alloggiamento.
Il perno sul quale si fissa il dispositivo di supporto per orologi, contiene anche i contatti di ricarica della batteria integrata e quelli per la trasmissione di dati. Inoltre, la comunicazione dati tra il dispositivo di supporto per orologi e il sistema di alloggiamento può avvenire anche in modalità wireless.
Il sistema di alloggiamento fa ruotare il dispositivo di supporto per orologi in modo tale da ricaricare il movimento meccanico a carica automatica dell’orologio su di esso posizionato. Il sistema elettronico effettua cicli di ricarica intervallata e ottimizzati per ogni singolo e differente meccanismo di orologio, rilevato in base alle oscillazioni registrate. Analizzando le oscillazioni del movimento, l’unità di controllo può anche stimare il livello di carica residua e sospendere i cicli di rotazione dell’orologio quando necessario.
Il sistema di alloggiamento è composto da un innovativo sistema di rotazione nel campo degli accessori per orologi meccanici. Infatti, a sostanziale differenza dalle alternative di scatole per orologi presenti nel mercato, la rotazione dell’orologio avviene su più di un asse di rotazione, mantenendo dimensioni estremamente ridotte. La rotazione a due assi è tipica di alcuni strumenti di laboratorio (cd. satelliti), utilizzati dai tecnici per verificare che i sistemi di ricarica degli orologi siano efficienti e funzionanti, dopo gli interventi di manutenzione. Svantaggiosamente questi dispositivi sono molto ingombranti e non offrono personalizzazioni della ricarica.
La rotazione su più assi consente al meccanismo di ricarica interno all’orologio di essere più efficiente e di non creare aggravi ulteriori ai componenti meccanici. Assieme alle configurazioni software il dispositivo genera un movimento molto vicino a quello reale del polso, movimento per il quale sono progettati i già menzionati meccanismi di ricarica.
Inoltre, essendo i cicli di ricarica intervallati, non si va ad affaticare il sistema di fondo-corsa associato alla massa oscillante.
Sistema di alloggiamento > Modularità
Vantaggiosamente il sistema di alloggiamento e la struttura di supporto sono di tipo modulare, consentendo di collegare ad un primo dispositivo – considerato primario – un secondo dispositivo – considerato secondario – il quale avrà un comparto hardware ridotto. Ogni unità del sistema di alloggiamento può contenere al suo interno uno o più supporti per orologi. Il dispositivo secondario accederà a risorse del dispositivo primario che in questo modo lo controlla.
Sistema di alloggiamento (forma di realizzazione preferita di Figura 3 e Figura 4) > Rotazione a due assi
Il sistema meccanico è composto da un motore collegato ad un albero di rotazione. L’albero di rotazione ruota su un apposito cuscinetto a sfera e trasmette la rotazione ad un archetto (4a), il quale archetto (4a) ruota all’interno dell’elemento (3a): l’archetto è posizionato al centro dell’elemento (3a) e solidale con esso. L’archetto termina con un foro appositamente dimensionato (7a) per accogliere un secondo cuscinetto a sfera al cui interno si trova un pignone (8a) che si collega ad una cremagliera esterna. Allo stesso pignone è collegato il sistema di estrazione (5a) del dispositivo di supporto per orologi. Ruotando, l’archetto genera un primo asse di rotazione detto α, mentre il pignone ruoterà su sé stesso, generando l’asse di rotazione β; i due assi α e β sono reciprocamente disposti a definire un predeterminato angolo sostanzialmente pari a 90°. La cremagliera può essere realizzata a denti elicoidali, con relativo pignone (o più d’uno) e/o essere liscia con un pignone realizzato da una ruota gommata (o più d’una).
Il sistema può anche essere realizzato con più di un archetto, collegato agli altri tramite un differenziale centrale.
Sistema di alloggiamento (forma di realizzazione preferita di Figura 1 e Figura 2)> Perno di ancoraggio (5a)
Il sistema di estrazione dell’orologio non utilizza magneti, in quanto questi possono influenzare negativamente il meccanismo interno di un orologio meccanico, magnetizzandone alcuni elementi. L’invenzione si riferisce però anche ad un sistema di estrazione dell’orologio realizzato con magneti, che possano essere debitamente schermati.
Il perno di ancoraggio è dimensionato in modo da essere collegato al foro di ancoraggio / alimentazione del dispositivo di supporto per orologi e trasmettere energia elettrica e dati.
L’accoppiamento tra le due parti è realizzato con dei pistoncini ad espansione che impediscono la fuoriuscita del dispositivo di supporto per orologi una volta correttamente posizionato. Il sistema può essere di tipo noto e gli elementi mobili possono essere sul dispositivo di supporto per orologi oppure sul sistema di alloggiamento.
Descriviamo ora una possibile variante, nella quale il sistema meccanico è disposto sul perno di ancoraggio. Il sistema di sgancio è composto da alette (6a) retrattili e inclinate. In particolare, le alette sono inclinate in accordo ad una direzione di inserimento del dispositivo di supporto per orologi sul perno di ancoraggio. Preferibilmente, le alette hanno una cerniera e sono collegate ad una molla: in questo modo lasciano scivolare il dispositivo di supporto per orologi sopra il perno fino alla posizione di arresto, impedendo allo stesso di fuoriuscire. Una volta raggiunta la posizione di battuta infatti, le alette scattano negli scavi appositamente dimensionati. Per rimuovere il dispositivo di supporto per orologi è necessario esercitare una pressione sul perno che faccia ritrarre le alette e consenta allo stesso di essere estratto.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di supporto modulare per un orologio comprendente un cinturino, detto dispositivo comprendendo: − una struttura di supporto comprendente: una prima e una seconda parete laterale (1, 2) reciprocamente contrapposte; un elemento di telaio (4) interposto tra dette prima e seconda parete laterale (1, 2) e configurato per essere connesso in corrispondenza di ciascuna di due proprie estremità terminali rispettivamente a detta prima e detta seconda parete laterale (1, 2); − un sistema di alloggiamento dell’orologio, configurato per essere amovibilmente connesso a detta struttura di supporto e comprendente un sistema meccanico per la movimentazione dell’orologio alloggiato in detto sistema di alloggiamento, detto sistema di alloggiamento comprendendo un elemento di alloggiamento (3a) configurato in maniera tale che su di esso possa essere inserito l’orologio, detto elemento di alloggiamento (3a) in particolare essendo configurato per attestarsi sulla superficie interna del cinturino dell’orologio, in cui detto sistema meccanico è configurato in maniera tale da consentire una rotazione di detto elemento di alloggiamento (3a) in accordo a due distinti assi di rotazione (a, b).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui detto sistema meccanico per la movimentazione dell’orologio include: un motore e un albero di rotazione ad esso collegato, in cui detto albero di rotazione è atto a trasmettere la propria rotazione ad un archetto (4a) disposto in posizione inscritta rispetto a detto elemento di alloggiamento (3a), in cui detto archetto (4a) è connesso ad una cremagliera esterna mediante un pignone (8a) meccanicamente connesso a mezzi di estrazione (5a) di detto sistema di alloggiamento da detta struttura di supporto, la configurazione di detto sistema meccanico essendo tale che detto archetto è atto a ruotare intorno ad un primo asse di rotazione (α) e detto pignone è atto a ruotare intorno ad un secondo asse di rotazione (β), detto secondo asse di rotazione (β) essendo un asse coincidente con un asse di sviluppo principale di detto pignone (8a), in maniera tale da consentire una rotazione di detto elemento di alloggiamento (3a) dell’orologio in accordo a detti primo asse di rotazione (α) e secondo asse di rotazione (β).
  3. 3. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta struttura di supporto comprende primi mezzi di trasmissione/ricezione dati a/da l’orologio e primi mezzi di alimentazione elettrica per detti primi mezzi di trasmissione/ricezione dati e detto sistema di alloggiamento comprende secondi mezzi di trasmissione/ricezione dati a/da l’orologio e secondi mezzi di alimentazione elettrica per detto sistema meccanico e detti secondi mezzi di trasmissione/ricezione dati, in cui detti secondi mezzi di alimentazione elettrica sono operativamente associati a detti primi mezzi di alimentazione elettrica e detti primi mezzi di trasmissione/ricezione dati sono operativamente associati a detti secondi mezzi di trasmissione/ricezione dati quando detto sistema di alloggiamento è connesso a detta struttura di supporto.
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento di telaio (4) comprende mezzi di bloccaggio della posizione di detta prima e detta seconda parete (1, 2), detto dispositivo comprendendo mezzi per l’azionamento di detti mezzi di bloccaggio selettivamente attuabili da un utilizzatore.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di bloccaggio della posizione comprendono almeno un binario (5) che reca una cremagliera interna e un perno di ancoraggio atto a bloccare selettivamente detta cremagliera interna.
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui detta cremagliera esterna (100) e/o detta cremagliera interna è a denti elicoidali.
  7. 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui detta cremagliera esterna (100) e/o detta cremagliera interna è liscia e configurata per impegnarsi con un pignone realizzato da una ruota gommata.
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto sistema di alloggiamento è configurato per essere amovibilmente connesso ad almeno una di dette prima e seconda parete (1, 2).
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 5 a 8, in cui detti mezzi di estrazione (5a) comprendono alette (6a) retrattili comprendenti una molla di contrasto e disposte in accordo ad una direzione inclinata, detta direzione inclinata essendo coincidente con una direzione di inserimento di detta struttura di supporto su detto perno di ancoraggio.
  10. 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente uno o più sensori di pressione atti a rilevare un valore di pressione associato alla posizione reciproca di dette prima e seconda parete laterale (1, 2) e/o la presenza di un orologio in detto sistema di alloggiamento.
  11. 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno una di dette prima e seconda parete laterale (1, 2) presenta un incavo parabolico direzionato verso una posizione di alloggiamento dell’orologio, ulteriormente comprendente un microfono in corrispondenza di detto incavo, configurato per acquisire dati sonori relativi al funzionamento dell’orologio quando è ivi alloggiato.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, comprendente un’unità controllo programmata per acquisire detti dati sonori e determinare parametri del funzionamento dell’orologio.
  13. 13. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 2 a 12, comprendente un sistema di alimentazione integrato a batteria per l’alimentazione di detto motore e di detta unità di controllo.
  14. 14. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 4 a 13, comprendente un elemento di cuscino e in cui detto almeno un binario (5) è un binario scorrevole ad espansione configurato in maniera tale da spingere detto elemento di cuscino dall’interno verso l’esterno di detto dispositivo, a realizzare un sistema di espansione per l’attestazione di detta struttura di supporto sul cinturino dell’orologio.
  15. 15. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente un sistema di cronocomparazione.
  16. 16. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di rilevazione della posizione mediante GPS o analoga tecnologia di posizionamento geografico.
  17. 17. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente uno o più dei seguenti mezzi di misura: accelerometro, giroscopio, termometro, misuratore di umidità.
  18. 18. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi per la rilevazione di impronte digitali associati ad una elettro-serratura.
  19. 19. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente mezzi di comunicazione dati wireless e/o cablati, ad esempio mediante sistemi Bluetooth, Wi-Fi, LORA e/o NB IoT.
IT102019000009726A 2019-06-21 2019-06-21 Sistema avanzato di controllo per orologi e relativo supporto modulare IT201900009726A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000009726A IT201900009726A1 (it) 2019-06-21 2019-06-21 Sistema avanzato di controllo per orologi e relativo supporto modulare
EP20737550.2A EP3987361B1 (en) 2019-06-21 2020-06-22 Advanced control system and modular support for timepieces
PCT/IB2020/055849 WO2020255102A1 (en) 2019-06-21 2020-06-22 Advanced clock control system and relative modular support

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000009726A IT201900009726A1 (it) 2019-06-21 2019-06-21 Sistema avanzato di controllo per orologi e relativo supporto modulare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900009726A1 true IT201900009726A1 (it) 2020-12-21

Family

ID=68234240

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000009726A IT201900009726A1 (it) 2019-06-21 2019-06-21 Sistema avanzato di controllo per orologi e relativo supporto modulare

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3987361B1 (it)
IT (1) IT201900009726A1 (it)
WO (1) WO2020255102A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202004020817U1 (de) * 2004-11-10 2006-03-16 Heitzer, Heinz-Dieter, Dr. Uhrenbeweger
EP2345940A1 (en) * 2010-01-13 2011-07-20 MCM Milano S.R.L. Device for winding watches, in particular self-winding watches
EP2405314A1 (en) * 2011-04-08 2012-01-11 GlobalDeSign AG Watch winder
EP2481322A1 (fr) * 2011-01-28 2012-08-01 Tissot S.A. Présentoir pour montre
EP2893405A1 (de) * 2012-09-06 2015-07-15 Döttling, Markus Uhrenbeweger

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2573758B (en) * 2018-05-14 2021-05-05 Briscombe Mark Automatic watch accessory

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202004020817U1 (de) * 2004-11-10 2006-03-16 Heitzer, Heinz-Dieter, Dr. Uhrenbeweger
EP2345940A1 (en) * 2010-01-13 2011-07-20 MCM Milano S.R.L. Device for winding watches, in particular self-winding watches
EP2481322A1 (fr) * 2011-01-28 2012-08-01 Tissot S.A. Présentoir pour montre
EP2405314A1 (en) * 2011-04-08 2012-01-11 GlobalDeSign AG Watch winder
EP2893405A1 (de) * 2012-09-06 2015-07-15 Döttling, Markus Uhrenbeweger

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020255102A1 (en) 2020-12-24
EP3987361A1 (en) 2022-04-27
EP3987361B1 (en) 2024-05-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2729240T3 (es) Compartimentos de batería para un dispositivo electrónico portátil
US7930927B2 (en) Transdermal portable alcohol monitor and methods for using such
CN106456044B (zh) 可穿戴电子设备
US20140219051A1 (en) Configurable acquisition unit
CN108227464B (zh) 确定用于调整机械手表的运行的参数的方法
JP5628938B2 (ja) マンホールカバーの下に固定される電子ハウジング
US9592335B2 (en) Insulin pump data acquisition device
EP3190918B1 (en) Connected bracelet
US10139615B2 (en) Long-range optical device with a housing and a support means
US20170085117A1 (en) Battery-shaped wireless device
CN112097764B (zh) 基于低频触发模式的人员定位系统
WO2018191390A1 (en) Intrinsically safe battery
EP3196708B1 (en) Display device having automatically aligned display unit
CN112098985B (zh) 基于毫米波检测的uwb定位方法
IT201800002309A1 (it) Pedale per biciclette provvisto di un apparecchio elettronico per determinare la forza esercitata da un ciclista sul pedale
IT201900009726A1 (it) Sistema avanzato di controllo per orologi e relativo supporto modulare
US9063243B2 (en) Object detection device
CN109476005A (zh) 安置工具
CA2929705A1 (en) Method and system for secure wheelchair use in demand response transportation systems
US10978761B2 (en) Spring contact type battery holder and measuring instrument
JP2016000916A (ja) 施解錠センサ及びそれを用いた施解錠確認システム
CN104020658B (zh) 一种远程求救手表
US20210368625A1 (en) Sensor device and methods of making and using the same
US11669050B2 (en) Watch self-winding device with rotary motion
US20120203498A1 (en) Tamper detection with tilt sensors