IT201900007052A1 - Metodo per vibrosabbiatura perfezionato e macchina relativa - Google Patents

Metodo per vibrosabbiatura perfezionato e macchina relativa Download PDF

Info

Publication number
IT201900007052A1
IT201900007052A1 IT102019000007052A IT201900007052A IT201900007052A1 IT 201900007052 A1 IT201900007052 A1 IT 201900007052A1 IT 102019000007052 A IT102019000007052 A IT 102019000007052A IT 201900007052 A IT201900007052 A IT 201900007052A IT 201900007052 A1 IT201900007052 A1 IT 201900007052A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sandblasting
vibratory
machine
media
finishing
Prior art date
Application number
IT102019000007052A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Redaelli
Original Assignee
Paolo Redaelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Redaelli filed Critical Paolo Redaelli
Priority to IT102019000007052A priority Critical patent/IT201900007052A1/it
Priority to PCT/EP2020/055245 priority patent/WO2020233846A1/en
Priority to CA3113561A priority patent/CA3113561A1/en
Priority to EP20706326.4A priority patent/EP3972781A1/en
Priority to US17/292,746 priority patent/US20210394330A1/en
Publication of IT201900007052A1 publication Critical patent/IT201900007052A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B33ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
    • B33YADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
    • B33Y40/00Auxiliary operations or equipment, e.g. for material handling
    • B33Y40/20Post-treatment, e.g. curing, coating or polishing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B31/00Machines or devices designed for polishing or abrading surfaces on work by means of tumbling apparatus or other apparatus in which the work and/or the abrasive material is loose; Accessories therefor
    • B24B31/06Machines or devices designed for polishing or abrading surfaces on work by means of tumbling apparatus or other apparatus in which the work and/or the abrasive material is loose; Accessories therefor involving oscillating or vibrating containers
    • B24B31/073Machines or devices designed for polishing or abrading surfaces on work by means of tumbling apparatus or other apparatus in which the work and/or the abrasive material is loose; Accessories therefor involving oscillating or vibrating containers involving a bowl being ring- or spiral-shaped
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B22CASTING; POWDER METALLURGY
    • B22FWORKING METALLIC POWDER; MANUFACTURE OF ARTICLES FROM METALLIC POWDER; MAKING METALLIC POWDER; APPARATUS OR DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR METALLIC POWDER
    • B22F10/00Additive manufacturing of workpieces or articles from metallic powder
    • B22F10/60Treatment of workpieces or articles after build-up
    • B22F10/66Treatment of workpieces or articles after build-up by mechanical means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B31/00Machines or devices designed for polishing or abrading surfaces on work by means of tumbling apparatus or other apparatus in which the work and/or the abrasive material is loose; Accessories therefor
    • B24B31/12Accessories; Protective equipment or safety devices; Installations for exhaustion of dust or for sound absorption specially adapted for machines covered by group B24B31/00
    • B24B31/16Means for separating the workpiece from the abrasive medium at the end of operation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C1/00Methods for use of abrasive blasting for producing particular effects; Use of auxiliary equipment in connection with such methods
    • B24C1/08Methods for use of abrasive blasting for producing particular effects; Use of auxiliary equipment in connection with such methods for polishing surfaces, e.g. smoothing a surface by making use of liquid-borne abrasives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C1/00Methods for use of abrasive blasting for producing particular effects; Use of auxiliary equipment in connection with such methods
    • B24C1/10Methods for use of abrasive blasting for producing particular effects; Use of auxiliary equipment in connection with such methods for compacting surfaces, e.g. shot-peening
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C11/00Selection of abrasive materials or additives for abrasive blasts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C5/00Devices or accessories for generating abrasive blasts
    • B24C5/005Vibratory devices, e.g. for generating abrasive blasts by ultrasonic vibrations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C9/00Appurtenances of abrasive blasting machines or devices, e.g. working chambers, arrangements for handling used abrasive material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C9/00Appurtenances of abrasive blasting machines or devices, e.g. working chambers, arrangements for handling used abrasive material
    • B24C9/003Removing abrasive powder out of the blasting machine
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C71/00After-treatment of articles without altering their shape; Apparatus therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24CABRASIVE OR RELATED BLASTING WITH PARTICULATE MATERIAL
    • B24C3/00Abrasive blasting machines or devices; Plants
    • B24C3/18Abrasive blasting machines or devices; Plants essentially provided with means for moving workpieces into different working positions
    • B24C3/26Abrasive blasting machines or devices; Plants essentially provided with means for moving workpieces into different working positions the work being supported by barrel cages, i.e. tumblers; Gimbal mountings therefor
    • B24C3/28Apparatus using nozzles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C59/00Surface shaping of articles, e.g. embossing; Apparatus therefor
    • B29C59/02Surface shaping of articles, e.g. embossing; Apparatus therefor by mechanical means, e.g. pressing
    • B29C2059/027Grinding; Polishing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B33ADDITIVE MANUFACTURING TECHNOLOGY
    • B33YADDITIVE MANUFACTURING, i.e. MANUFACTURING OF THREE-DIMENSIONAL [3-D] OBJECTS BY ADDITIVE DEPOSITION, ADDITIVE AGGLOMERATION OR ADDITIVE LAYERING, e.g. BY 3-D PRINTING, STEREOLITHOGRAPHY OR SELECTIVE LASER SINTERING
    • B33Y80/00Products made by additive manufacturing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P10/00Technologies related to metal processing
    • Y02P10/25Process efficiency

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“METODO PER VIBROSABBIATURA PERFEZIONATO E MACCHINA RELATIVA”
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo o processo per vibrofinitura perfezionato e combinato ad un metodo di sabbiatura, denominato vibrosabbiatura (in inglese “vibroblast”).
L’invenzione concerne anche una macchina opportunamente configurata per attuare il metodo combinato secondo l'invenzione, nonché ad un relativo tipo di media di vibrofinitura e un relativo tipo di media o graniglia di sabbiatura o pallinatura.
TECNICA ANTERIORE NOTA
E’ noto dal brevetto italiano IT 1400984 un processo di finitura in massa di superfici che comprende una fase di alimentazione di particelle fini, o media di sabbiatura o pallinatura, all’interno di una macchina di vibro-finitura o di burattatura avente almeno una vasca di processo a volume toroidale contenente pezzi in fase di lavorazione di finitura.
Il metodo comprende ulteriormente una fase di generazione di un moto rotatorio della suddetta macchina di vibrofinitura o burattatura, ove detta fase di moto rotatorio è tale da creare un flusso fluido di dette particelle fini o graniglia o media di sabbiatura, almeno tra i pezzi in fase di lavorazione ed una fase di evacuazione di dette particelle fini.
In particolare, la fase di evacuazione è eseguita in modo tale da bilanciare il quantitativo di particelle fini alimentate con il quantitativo di particelle evacuate.
La macchina descritta in tale brevetto prevede un aspiratore-filtro a sifone dotato di un gruppo miscelatore e di una pistola ad aria per immettere le particelle fini all’interno di una macchina vibroburattatrice da cui si diparte un collettore di aspirazione che ritorna al suddetto aspiratore-filtro.
La macchina è provvista di un quadro comandi per gestire la fase di evacuazione in modo tale da bilanciare il quantitativo di particelle fini alimentate con il quantitativo di particelle evacuate.
Sebbene tale macchina anteriore sia perfettamente in grado di svolgere operazioni di vibrofinitura di vari tipi di componenti metallici e plastici con origini di ogni tipo (taglio laser, taglio all'acqua, fusione, pressofusione, microfusione, sinterizzati, estrusi, tranciati, troncati, etc.), si aprono i problemi legati al miglioramento dei processi di lavorazione di finitura nel caso invece di particolari applicazioni nel settore dell'Additive Manufacturing, detto anche 3D Printing.
I pezzi realizzati con tali tecniche innovative possono essere realizzati mediante processi additivi che coinvolgono polveri polimeriche o metalliche, spesso di alto valore economico.
Alcuni pezzi di tale tipologia possono essere realizzati per il campo medicale usando tecnopolimeri di nuova concezione, quali il polietereterchetone (PEEK), ad esempio per componenti maxillofacciali o altro.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di migliorare la macchina ed i processi esistenti al fine di poter trattare in modo ottimale anche componenti derivati da processi di Additive Manufacturing.
Ulteriore scopo della presente invenzione è raggiungere i suddetti risultati in modo pratico ed economico.
BREVE RIASSUNTO DELL'INVENZIONE
I problemi tecnici sopra evidenziati sono risolti da un metodo per la finitura in massa di superfici mediante impiego di una macchina di vibrosabbiatura, detta macchina di vibrosabbiatura essendo dotata di almeno una vasca di processo di forma toroidale posta in moto rotatorio ed atta a contenere pezzi le cui superfici sono sottoposte a lavorazione di finitura, detto metodo comprendendo una fase di alimentazione di particelle fini o media di sabbiatura all’interno della suddetta vasca di processo per procedere ad un’azione di sabbiatura o pallinatura delle superfici dei pezzi in lavorazione, ed una fase di evacuazione delle suddette particelle fini, ove la fase di alimentazione di particelle fini nella suddetta vasca di processo avviene dall’alto verso il basso o tangenzialmente rispetto alla circonferenza della suddetta vasca di processo.
Un vantaggio di questa realizzazione è dato dal fatto che essa estende il campo di applicazione della tecnica nota al trattamento di pezzi derivati da processi di Additive Manufacturing o 3D Printing. Tra tali processi si intende ricomprendere i seguenti processi: SLA – Stereolitografia, ovvero una tecnica eccezionale per modelli concettuali, prototipi rapidi, modelli master, gruppi a scatto e prove di forma e idoneità.
DMLS - Direct Metal Laser Sintering
EBM - Electron Beam Melting
FDM - Fused Deposition Modelling
PolyJet - La tecnologia di stampa 3D per Prototipazione Rapida PolyJet è un metodo avanzato di produzione additiva brevettato da Stratasys
SLM - Selective laser melting (SLM), noto anche come direct metal laser sintering (DMLS) o laser powder bed fusion (LPBF), è una tecnica di prototipazione rapida, 3D printing, o di Additive Manufacturing (AM) che prevede l’impiego di un laser ad alta densità di potenza per sciogliere e fondere insieme polveri metalliche.
SLS - Sinterizzazione laser selettiva, tecnica perfetta per collaudo funzionale, prototipazione rapida e applicazioni resistenti a elevato calore e alle sostanze chimiche.
Secondo una realizzazione dell'invenzione, l’azione di sabbiatura è applicata ad una massa composta da soli pezzi posti in condizione di capovolgersi tridimensionalmente o a pezzi e media di vibrofinitura in una proporzione orientativa pari a 2/3 in volume di pezzi e 1/3 di media di vibrofinitura e comunque non superiore a un rapporto 1/3 in volume di pezzi e 2/3 di media di vibrofinitura.
Questa soluzione permette il reale conseguimento dell'azione di un duplice processo in un unico ciclo, ovvero, da un lato l'investimento delle superfici con un getto di sabbiatura opportunamente direzionato, dall'alto verticalmente verso il basso o da zona tangenziale alla massa con angolatura regolabile e compresa tra quasi orizzontale ed a 45°, e dall'altro lato dal trascinamento tra le superfici dei pezzi, o dei pezzi e dei media di vibrofinitura, durante la porzione di ciclo non coinvolta da getto di sabbiatura, tale da ottimizzare la finitura per il trascinamento o sfregamento della graniglia di sabbiatura (utilizzando ad es.: microsfere di vetro, corindone, garnet, graniglia metallica, graniglia plastica, graniglia di gusci di noce o altre origini vegetali o altra graniglia abrasiva o meno).
I media di vibrofinitura utilizzati possono anche essere prodotti secondo gli insegnamenti del brevetto europeo EP 2127809.
Brevemente si ricorda che tale brevetto descrive elementi preformati abrasivi per finitura in massa di superfici, burattatura e vibrofinitura e simili, ove ognuno di detti elementi comprende almeno un componente abrasivo o una miscela di abrasivi, dispersi in un legante termoplastico e in un legante termoindurente, ed un ulteriore componente atto a fornire all’elemento preformato la densità desiderata.
Esempi di componenti utilizzabili per ottenere la densità desiderata, possono essere:
- Barite – 4,5 Kg/dm<3>
- Carburo di silicio – 3,2 Kg/dm<3 >
- Feldspato – 2,6 kg/dm<3>
- Sfere di vetro cave - <1 Kg/dm<3>
- Zircone – 4,7 Kg/dm<3>.
Tali componenti possono essere disponibili nelle più varie forme geometriche quali, cilindri, cubi, sfere, piramidi a base quadrata o triangolare, coni, prismi, tetraedri ed altro.
Tali media di vibrofinitura potranno essere indicati nel seguito, per brevità, con la sigla QF.
Secondo una ulteriore realizzazione dell'invenzione, per l’azione di sabbiatura è utilizzata la medesima polvere polimerica o metallica di cui sono composti i pezzi in lavorazione.
I media di sabbiatura o pallinatura utilizzati, normalmente graniglie abrasive o meno, microsfere di vetro o plastica o zirconio o ceramica, graniglie plastiche, graniglie metalliche, possono anche essere: pellets di ghiaccio secco, graniglie di ghiaccio puro o additivato, graniglie di gusci di noce o altro tipo di vegetale (impregnate o meno con sostanze o creme abrasive o impregnanti), polveri, granuli o graniglie polimeriche o metalliche di qualsiasi forma e durezza, da sole o additivate con sostanze inertizzanti e/o assorbenti.
Un vantaggio dei questa realizzazione dell’invenzione è dato dal fatto che essa definisce una nuova possibilità di finitura o processo combinato tra vibrofinitura e sabbiatura per tutti quei componenti in Additive Manufacturing dove non si possa rischiare di inquinare la superficie trattata con abrasivi e di altra natura.
Ad esempio una componente maxillofacciale in PEEK non può rischiare di essere trattata con del corindone che si potrebbe includere nella superficie.
Per evitare tale rischio appunto si prevede di fare uso della stessa polvere polimerica di PEEK per sabbiare i componenti in PEEK così minimizzando i rischi di contaminazione.
Secondo una ulteriore realizzazione dell'invenzione, sono utilizzati media di finitura fabbricati con processi di Additive Manufacturing e aventi le forme e dimensioni più varie e realizzati a partire da una libreria software di media di finitura tridimensionali stampabili con lo stesso tipo di materiale dei pezzi in lavorazione.
L’invenzione prevede anche una macchina per l’esecuzione del metodo descritto, ove la suddetta macchina prevede un gruppo di aspirazione e filtro ed una pistola ad aria compressa per immettere le suddette particelle fini all’interno di una vasca di processo da cui si diparte un collettore di aspirazione che ritorna al suddetto gruppo di aspirazione e filtro, ove la suddetta macchina comprende un ugello di sabbiatura posto superiormente rispetto alla vasca di processo o tangenzialmente rispetto alla suddetta vasca di processo.
In particolare, nella configurazione in cui l’ugello di sabbiatura è posto tangenzialmente, lo sparo è tangenziale alla superficie della massa in vibrazione, coinvolgendo così un’area maggiore rispetto allo sparo verticale. I media di sabbiatura, prima di essere scaricati dal filtro di evacuazione, compiono quasi 360 gradi nella vasca vibrante, coinvolgendo i pezzi sia per sparo, sia per vibrazione in una sorta di letto fluido di finitura.
Secondo una realizzazione dell'invenzione, nella macchina è previsto un punto di aspirazione polveri, diverso dal filtro di evacuazione posto sul fondo vasca, facente capo al processo e relativo dispositivo (o aspiratore) di recupero polveri “smart recovery”, che permette nella primissima fase di ciclo di rimuovere la maggior parte delle polveri rimaste sulla superficie dei componenti.
Dopo questa fase, si avviano le fasi precedentemente descritte di sabbiatura e aspirazione della graniglia di sabbiatura.
Tuttavia alcuni impianti forniti in versione PCCP (Preventive Contamination Clinic Process), consentono di utilizzare la polvere additiva anche per effettuare la vibro-sabbiatura.
L'azione sopra descritta, nel caso di componenti realizzati in Additive Manufacturing con residui pulverulenti, può dunque essere effettuata da una seconda e specifica area di filtrazione e aspirazione con la finalità di rimuovere le preziose polveri additive (polimeriche o metalliche) prima di attuare la sabbiatura.
Tale funzione può essere facilitata dall'azione vibratoria combinata al micro-martellamento dei pezzi gli uni sugli altri, o dei pezzi con i media di finitura QF, unitamente all'azione di aspirazione predetta. Infine la macchina è dotata di quadro comandi con interfaccia uomomacchina (HMI) touch screen e software idoneo alla gestione di variabili di metodo come i tempi e le frequenze vibratorie delle varie fasi di ciclo e molti altri parametri programmabili.
Questo fatto è utile ad esempio perché una fase tipica dei cicli di vibro-sabbiatura è l’aspirazione finale. Una volta conclusa la fase di sabbiatura, il getto viene arrestato mentre l’aspirazione continua per un tempo programmabile in modo da rimuovere gli abrasivi residui. Questo fatto è altresì utile, per fare un ulteriore esempio perché, come già accennato precedentemente, vi è una fase interessante dei cicli di vibro-sabbiatura di componenti in Additive manufacturing, che consiste nella cosiddetta “smart recovery”, ossia quella fase preliminare dedicata a recuperare la maggior parte possibile di polveri rimaste nelle anse e nei sottosquadra dei componenti trattati. Una volta conclusa la fase di vibro-recupero polveri o “smart recovery”, con apposito punto di aspirazione, il software provvede ad arrestare questa fase e ad attivare i componenti che presiedono alla fase di vibro-sabbiatura.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate, in cui:
- la figura 1 mostra una vista assonometrica di una macchina per vibrofinitura secondo una realizzazione dell'invenzione;
- la figura 2 mostra una vista assonometrica di una macchina per vibrofinitura secondo un’altra realizzazione dell'invenzione;
- la figura 3 mostra una vista assonometrica di una macchina per vibrofinitura secondo un’ulteriore realizzazione dell'invenzione; e - le figure 4 e 5 mostrano viste assonometriche, parzialmente in sezione, di una vasca di processo utilizzabile con la macchina di figura 2.
- la figura 6 mostra varie forme possibili di media di vibrofinitura, realizzabili in Additive Manufacturing o disponibili in versione QF; - la figura 7 mostra varie forme possibili di media di sabbiatura o pallinatura, o anche graniglie o microsfere, realizzabili con le stesse graniglie o polveri per Additive Manufacturing o disponibili in svariati materiali, forme e durezze.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI ALCUNE FORME DI REALIZZAZIONE DELLA PRESENTE INVENZIONE
Come indicato in precedenza, è necessario distinguere, nel contesto dalla presente invenzione, tra media di vibrofinitura e media di sabbiatura.
I media di vibrofinitura vibrano o ruotano nella vasca ed agiscono a contatto con le superfici dei pezzi in lavorazione.
I media di sabbiatura sono dapprima sparati, attraverso opportuni ugelli e con le modalità illustrate nel seguito e successivamente trascinati.
Con riferimento iniziale alla figura 1, essa mostra una vista laterale di una macchina di vibrosabbiatura secondo una realizzazione dell'invenzione e globalmente indicata con il riferimento numerico 10. La macchina 10 per vibrosabbiatura che prevede una pistola ad aria compressa 42 per sparare la polvere, od un composto granulare o solido all’interno di una vasca di processo 50 di vibrosabbiatura e contro i pezzi in lavorazione, grazie all’ausilio di aria compressa. In particolare sono previsti due tubi, ovvero un tubo 30 di alimentazione delle polveri ed un tubo 40 di alimentazione di aria compressa e con questo sistema, secondo quanto già noto nel settore, si crea un effetto Venturi sulle polveri che ne permette l’immissione nella vasca di processo 50, realizzando quindi un’azione di sabbiatura.
La pistola ad aria compressa 42 è connessa ad un ugello di sabbiatura 42’ che può essere posto superiormente rispetto alla vasca di processo 50 (come in figura 1) o tangenzialmente rispetto alla suddetta vasca di processo 50, come nella macchina 10’ rappresentata in figura 2. La vasca di processo 50 è montata su molle 51 ed è fatta vibrare da un motore (non rappresentato per semplicità) ed uno snorkel 52 di ingresso aria.
La macchina 10 prevede anche un collettore di aspirazione 16 che è connesso ad un filtro 55 che lascia passare i media di sabbiatura in uscita dalla vasca di processo 50 e l’aria che entra dallo snorkel 52 verso il collettore di aspirazione 16.
Il materiale aspirato viene trattato da un ciclone 12 nel quale le polveri più leggere salgono tangenzialmente verso l’alto e si separano dai media di sabbiatura e vengono convogliate ad un armadio filtro 14, il tutto formando un gruppo di aspirazione e filtro.
La macchina 10 è anche dotata di quadro comandi con interfaccia uomomacchina (HMI) touch screen e software idoneo alla gestione di variabili di metodo come i tempi e le frequenze vibratorie delle varie fasi di ciclo e molti altri parametri programmabili.
La figura 2 mostra una vista assonometrica di una macchina 10’ per vibrosabbiatura secondo un’altra realizzazione dell'invenzione, ove detta macchina 10’ differisce dalla macchina precedente per il fatto che la pistola ad aria compressa 42 è connessa ad un ugello di sabbiatura 42’ posto tangenzialmente rispetto alla suddetta vasca di processo 50.
La figura 3 mostra una vista assonometrica di una macchina 20 per vibrosabbiatura secondo un’ulteriore realizzazione dell'invenzione, ove detta macchina 20 è di dimensioni maggiori rispetto alle macchine precedenti e prevede due pistole ad aria compressa 42’, entrambe poste superiormente rispetto alla vasca di processo 50 ed entrambe alimentate da rispettivi tubi di alimentazione delle polveri 30 e tubi di alimentazione di aria compressa 40.
La vasca di processo 50 della macchina 20 prevede inoltre due snorkel 52 e doppio filtro di scarico e recupero graniglia di sabbiatura sul fondo vasca.
Le figure 4 e 5 mostrano viste assonometriche, parzialmente in sezione, di una vasca di processo 50 utilizzabile con la macchina di figura 2.
In tali figure è anche visibile un ugello 42’ posto tangenzialmente e che crea un cono di spruzzatura indicato con 70, nonché un filtro 60 che si collega al condotto di aspirazione 16.
Inoltre ciascuna delle macchine descritte può prevedere un punto di aspirazione polveri solitamente costituito da uno snorkel addizionale ad altezza regolabile verso l’interno vasca, oppure da un punto di aspirazione inserito nell’anello circolare della macchina in versione 20), diverso dal filtro di evacuazione 60 posto sul fondo vasca, che permette nella primissima fase di ciclo di recuperare, ove richiesto, tramite la fase “smart recovery”, la maggior parte delle polveri rimaste sulla superficie dei componenti.
La figura 6 mostra varie forme possibili di media di vibrofinitura, realizzabili in Additive Manufacturing o disponibili in versione QF, globalmente indicati con il riferimento numerico 80.
Tali media possono essere disponibili nelle più varie forme geometriche quali, cilindri, cubi, semi-sfere, piramidi a base quadrata o triangolare, coni, prismi, tetraedri ed altro.
La figura 7 mostra varie forme possibili di media di sabbiatura o pallinatura, o anche graniglie o microsfere, realizzabili con le stesse graniglie o polveri per Additive Manufacturing o disponibili in svariati materiali, forme geometriche e durezze.
Tali media di sabbiatura sono globalmente indicati con il riferimento numerico 90.
Nel funzionamento delle macchine descritte, vengono alimentate particelle fini appartenenti a media di sabbiatura all’interno della vasca di processo 50 per procedere ad un’azione di sabbiatura delle superfici dei pezzi in lavorazione, ed una fase di evacuazione delle suddette particelle fini, ove la fase di alimentazione di particelle fini nella suddetta vasca di processo 50 avviene dall’alto verso il basso (figure 1 e 3) o tangenzialmente (figure 2,4 e 5) rispetto alla circonferenza della suddetta vasca di processo 50.
In particolare, l’azione di sabbiatura è effettuata mediante alimentazione di particelle fini appartenenti a media di sabbiatura ed è applicata ad una massa composta da soli pezzi posti in condizione di capovolgersi tridimensionalmente o a pezzi e media di vibrofinitura in una proporzione orientativa pari a 2/3 in volume di pezzi e 1/3 di media di vibrofinitura e comunque non superiore ad un rapporto 1/3 in volume di pezzi e 2/3 di media di finitura.
L’azione sui pezzi e sulle loro superfici è dunque derivante da una combinazione delle azioni dei media di sabbiatura, immessi tramite l’ugello 42, e dei media di vibrofinitura presenti nella vasca di processo 50.
Questo non esclude che, per alcune lavorazione, i media di vibrofinitura non siano presenti e la loro funzione sia sostituita dal contatto diretto dei pezzi l’uno contro l’altro, il tutto sempre sotto l’azione di sabbiatura dei media di sabbiatura.
All’interno della vasca di processo 50 viene creata una depressione che determina l'uscita degli abrasivi o polveri o media di sabbiatura dopo un determinato tratto percorso all’interno della vasca di processo stessa 50 tra i pezzi al fine di riutilizzarli per ulteriori volte per l’azione di sabbiatura o di rimuovere tutto l'abrasivo o polveri di metodo residue senza proseguire con l'azione di sabbiatura.
Nel caso di pezzi medicali o comunque realizzati mediante Additive Manufacturing, per l’azione di sabbiatura è utilizzata la medesima polvere polimerica o metallica di cui sono composti i pezzi in lavorazione.
Per quanto riguarda i media di vibrofinitura od ai media di sabbiatura, possono essere utilizzati media fabbricati anch’essi con processi di Additive Manufacturing e aventi le forme e dimensioni più varie e realizzati a partire da una libreria software di media tridimensionali stampabili con lo stesso tipo di materiale dei pezzi in lavorazione.
Quanto descritto in merito al metodo o processo descritto nella presente invenzione, quale componente sinergico della sabbiatura o pallinatura, è applicabile anche a processi di burattatura con buratto rotante (o roto-barile – in inglese: rotary tumbler), ancorchè con burattatura a forza centrifuga con macchine a disco rotante (in inglese: disc finishing), a finitura a flusso (in inglese: wave finishing), a finitura a trascinamento (in inglese: drag finishing) e, infine, con macchine di vibrofinitura rettangolari, lineari a ciclo continuo e circolari a ciclo continuo (sia a spirale che di tipo “long radius”).
Il metodo dell’invenzione che beneficia del componente sinergico della sabbiatura o pallinatura ad aria, a secco e a depressione, è applicabile anche a processi sinergici della sabbiatura o pallinatura ad aria, a secco e a pressione, o a umido, o con granigliatrici a turbina.
Il metodo dell’invenzione, nella parte riferita in merito al recupero delle polveri o “smart recovery”, è applicabile al concetto di PCCP (Preventive Contamination Clinic Process), alla combinazione di vibrofinitura e sabbiatura o pallinatura o granigliatura, pur essendo molti aspetti rivolti al settore dell’Additive manufacturing o 3D printing, analoghe operazioni potranno essere estese ad altri settori ove tali metodi o processi risultassero parimenti funzionali.
Ovviamente all’invenzione così come descritta potranno essere apportate modifiche o migliorie dettate da motivazioni contingenti o particolari, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la vibrosabbiatura di superfici mediante impiego di una macchina di vibrosabbiatura, detta macchina di vibro sabbiatura essendo dotata di almeno una vasca di processo (50) di forma toroidale posta in moto rotatorio ed atta a contenere pezzi le cui superfici sono sottoposte a lavorazione di vibrosabbiatura, detto metodo comprendendo una fase di alimentazione di particelle fini appartenenti a media di sabbiatura all’interno della suddetta vasca di processo (50) per procedere ad un’azione di sabbiatura delle superfici dei pezzi in lavorazione, ed una fase di evacuazione delle suddette particelle fini, caratterizzato dal fatto che la fase di alimentazione di particelle fini appartenenti a media di sabbiatura nella suddetta vasca di processo (50) avviene dall’alto verso il basso o tangenzialmente rispetto alla circonferenza della suddetta vasca di processo (50).
  2. 2. Metodo di vibrosabbiatura come alla rivendicazione 1, in cui la suddetta azione di sabbiatura è applicata ad una massa composta da soli pezzi posti in condizione di capovolgersi in uno spazio tridimensionale o a pezzi e media di vibrofinitura in una proporzione orientativa pari a 2/3 in volume di pezzi e 1/3 di media di vibrofinitura e comunque non superiore a un rapporto 1/3 in volume di pezzi e 2/3 di media di vibrofinitura.
  3. 3. Metodo di vibrosabbiatura come alla rivendicazione 1, in cui all’interno della vasca di processo (50) viene creata una depressione che determina l'uscita degli abrasivi o polveri o media di sabbiatura dopo un determinato tratto percorso all’interno della vasca di processo (50) stessa tra i pezzi al fine di recuperare di riutilizzare gli abrasivi o polveri o media di sabbiatura per ulteriori volte per l’azione di sabbiatura o di rimuovere tutto l'abrasivo o polveri o media di sabbiatura residue senza proseguire con l'azione di sabbiatura.
  4. 4. Metodo di vibrosabbiatura come alla rivendicazione precedente, in cui il recupero delle polveri è applicabile per lavorazioni di PCCP (Preventive Contamination Clinic Process), alla combinazione di vibrofinitura e sabbiatura o pallinatura o granigliatura ed ad altri settori ove tali metodi o processi risultassero parimenti funzionali
  5. 5. Metodo di vibrosabbiatura come alla rivendicazione 1, in cui per l’azione di sabbiatura è utilizzata la medesima polvere polimerica o metallica di cui sono composti i pezzi in lavorazione.
  6. 6. Metodo di vibrosabbiatura come alla rivendicazione 1, in cui sono utilizzati media di vibrofinitura e/o media di sabbiatura fabbricati con processi di Additive Manufacturing e aventi le forme e dimensioni più varie e realizzati a partire da una libreria software di media tridimensionali stampabili con lo stesso tipo di materiale dei pezzi in lavorazione.
  7. 7. Metodo di vibrosabbiatura come alle rivendicazioni precedenti, in cui il suddetto metodo è applicabile anche a processi di burattatura con buratto rotante o roto-barile, ancorchè con burattatura a forza centrifuga con macchine a disco rotante, a finitura a flusso, a finitura a trascinamento e con macchine di vibrofinitura rettangolari, lineari a ciclo continuo e circolari a ciclo continuo, sia a spirale che di tipo “long radius”.
  8. 8. Metodo di vibrosabbiatura come alle rivendicazioni precedenti, in cui il suddetto metodo è applicabile anche a processi sinergici di sabbiatura o pallinatura ad aria, a secco e a pressione, o a umido, o con granigliatrici a turbina.
  9. 9. Macchina (10) per l’attuazione del metodo di cui alle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di prevedere un gruppo di aspirazione e filtro ed un ugello di sabbiatura ad aria compressa (42) per immettere le suddette particelle fini o media di sabbiatura all’interno di una vasca di processo (50) da cui si diparte un collettore di aspirazione (16) che ritorna al suddetto gruppo di aspirazione e filtro, ove la suddetta macchina (10) comprende un ugello di sabbiatura (42’) posto superiormente rispetto alla vasca di processo (50) o tangenzialmente rispetto alla suddetta vasca di processo (50).
  10. 10. Macchina (10) come alla rivendicazione 9, in cui la macchina 10) prevede un punto di aspirazione polveri, diverso dal filtro di evacuazione posto sul fondo vasca, che permette nella primissima fase di ciclo di rimuovere la maggior parte delle polveri rimaste sulla superficie dei componenti.
  11. 11. Macchina (10) come alla rivendicazione 9, in cui la macchina 10) è dotata di quadro comandi con interfaccia uomo-macchina (HMI) touch screen e software idoneo alla gestione di variabili di metodo come i tempi e le frequenze vibratorie delle varie fasi di ciclo ed altri parametri programmabili.
IT102019000007052A 2019-05-21 2019-05-21 Metodo per vibrosabbiatura perfezionato e macchina relativa IT201900007052A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007052A IT201900007052A1 (it) 2019-05-21 2019-05-21 Metodo per vibrosabbiatura perfezionato e macchina relativa
PCT/EP2020/055245 WO2020233846A1 (en) 2019-05-21 2020-02-28 Improved vibroblasting method and relative machine
CA3113561A CA3113561A1 (en) 2019-05-21 2020-02-28 Improved vibroblasting method and relative machine
EP20706326.4A EP3972781A1 (en) 2019-05-21 2020-02-28 Improved vibroblasting method and relative machine
US17/292,746 US20210394330A1 (en) 2019-05-21 2020-02-28 Improved vibroblasting method and relative machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000007052A IT201900007052A1 (it) 2019-05-21 2019-05-21 Metodo per vibrosabbiatura perfezionato e macchina relativa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900007052A1 true IT201900007052A1 (it) 2020-11-21

Family

ID=67957276

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000007052A IT201900007052A1 (it) 2019-05-21 2019-05-21 Metodo per vibrosabbiatura perfezionato e macchina relativa

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20210394330A1 (it)
EP (1) EP3972781A1 (it)
CA (1) CA3113561A1 (it)
IT (1) IT201900007052A1 (it)
WO (1) WO2020233846A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB202011513D0 (en) * 2020-07-24 2020-09-09 Additive Manufacturing Tech Ltd Additive manufacturing
DE102021101995A1 (de) * 2021-01-28 2022-07-28 Dyemansion Gmbh Kunststoffstrahlmittel sowie Verwendung eines Kunststoffstrahlmittels
DE102021101996A1 (de) 2021-01-28 2022-07-28 Dyemansion Gmbh Verfahren zur Nachbearbeitung von additiv gefertigten Bauteilen durch Strahlverfahren mit Kunststoffstrahlmitteln
DE102022000072A1 (de) * 2022-01-10 2023-07-13 Harald Eckstein Bearbeitungspartikelmittel zur Bearbeitung, Verwendung und Verfahren
CN117140334B (zh) * 2023-10-30 2024-01-09 烟台泰昌数控机械有限公司 小型简易抛光机及抛光方法

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3897658A (en) * 1972-04-17 1975-08-05 Tipton Mfg Co Method and apparatus for finishing workpieces under high vibrating pressure (tentative)
US20020072306A1 (en) * 2000-06-14 2002-06-13 Carpenter Steven J. Chamber-type vibratory finisher with blasting nozzle
EP2127809A1 (en) 2008-05-26 2009-12-02 Paolo Redaelli A preshaped abrasive element
ITMI20101274A1 (it) * 2010-07-12 2012-01-13 Paolo Redaelli Processo a secco di finitura in massa di superfici e macchina relativa
EP3231556A1 (en) * 2014-12-08 2017-10-18 Sintokogio, Ltd. Burr removal device and burr removal method

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6960116B2 (en) * 2004-02-20 2005-11-01 Roto-Finish Company, Inc. Wheel polishing device
AU2014324453B2 (en) * 2013-09-30 2017-08-03 Saint-Gobain Ceramics & Plastics, Inc. Shaped abrasive particles and methods of forming same

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3897658A (en) * 1972-04-17 1975-08-05 Tipton Mfg Co Method and apparatus for finishing workpieces under high vibrating pressure (tentative)
US20020072306A1 (en) * 2000-06-14 2002-06-13 Carpenter Steven J. Chamber-type vibratory finisher with blasting nozzle
EP2127809A1 (en) 2008-05-26 2009-12-02 Paolo Redaelli A preshaped abrasive element
ITMI20101274A1 (it) * 2010-07-12 2012-01-13 Paolo Redaelli Processo a secco di finitura in massa di superfici e macchina relativa
IT1400984B1 (it) 2010-07-12 2013-07-05 Redaelli Processo a secco di finitura in massa di superfici e macchina relativa.
EP3231556A1 (en) * 2014-12-08 2017-10-18 Sintokogio, Ltd. Burr removal device and burr removal method

Also Published As

Publication number Publication date
CA3113561A1 (en) 2020-11-26
US20210394330A1 (en) 2021-12-23
EP3972781A1 (en) 2022-03-30
WO2020233846A1 (en) 2020-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900007052A1 (it) Metodo per vibrosabbiatura perfezionato e macchina relativa
US9925636B2 (en) Polishing device and polishing method
US10836012B2 (en) Method and apparatus for fluid cavitation abrasive surface finishing
US20190210188A1 (en) Apparatus and method for waterjet cutting
US11859108B2 (en) Finishing mediums and finishing suspensions
KR102431207B1 (ko) 연마 장치 및 연마 방법
TW201628774A (zh) 去毛刺裝置及毛刺之去除方法
Hashmi et al. A critical review of mechanical-based post-processing techniques for additively manufactured parts
JP7031548B2 (ja) ブラスト加工装置及びブラスト加工方法
CN109789531B (zh) 金属制立体结构物的表面处理方法
JP2006305694A (ja) 硬質被膜の除去方法
JP7447671B2 (ja) ブラスト加工用研磨材及びその製造方法、ブラスト加工方法、並びにブラスト加工装置
KR102183575B1 (ko) 입자유동 베드 가공 장치
EP3820674B1 (en) Production method with molten filaments on a powder bed
JP5376240B2 (ja) ブラスト加工用投射材およびブラスト加工方法
KR20180118333A (ko) 3차원 프린터
KR20180003336A (ko) 3차원 프린터