IT201900006697A1 - “Metodo per confrontare tramite un’interfaccia grafica dei dati di un database” - Google Patents

“Metodo per confrontare tramite un’interfaccia grafica dei dati di un database” Download PDF

Info

Publication number
IT201900006697A1
IT201900006697A1 IT102019000006697A IT201900006697A IT201900006697A1 IT 201900006697 A1 IT201900006697 A1 IT 201900006697A1 IT 102019000006697 A IT102019000006697 A IT 102019000006697A IT 201900006697 A IT201900006697 A IT 201900006697A IT 201900006697 A1 IT201900006697 A1 IT 201900006697A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
selection
fields
acquired
data
interface
Prior art date
Application number
IT102019000006697A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Tellan
Riccardo Villa
Original Assignee
Inglass Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Inglass Spa filed Critical Inglass Spa
Priority to IT102019000006697A priority Critical patent/IT201900006697A1/it
Priority to CN202080034806.6A priority patent/CN113853628A/zh
Priority to PCT/IB2020/054139 priority patent/WO2020225683A1/en
Priority to KR1020217036590A priority patent/KR20220007610A/ko
Priority to EP20730718.2A priority patent/EP3956855A1/en
Priority to US17/609,845 priority patent/US11747961B2/en
Publication of IT201900006697A1 publication Critical patent/IT201900006697A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q50/00Information and communication technology [ICT] specially adapted for implementation of business processes of specific business sectors, e.g. utilities or tourism
    • G06Q50/04Manufacturing
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/048Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI]
    • G06F3/0481Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI] based on specific properties of the displayed interaction object or a metaphor-based environment, e.g. interaction with desktop elements like windows or icons, or assisted by a cursor's changing behaviour or appearance
    • G06F3/0482Interaction with lists of selectable items, e.g. menus
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F16/00Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor
    • G06F16/20Information retrieval; Database structures therefor; File system structures therefor of structured data, e.g. relational data
    • G06F16/22Indexing; Data structures therefor; Storage structures
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/048Interaction techniques based on graphical user interfaces [GUI]
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P90/00Enabling technologies with a potential contribution to greenhouse gas [GHG] emissions mitigation
    • Y02P90/30Computing systems specially adapted for manufacturing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • Data Mining & Analysis (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Human Computer Interaction (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • User Interface Of Digital Computer (AREA)
  • Information Retrieval, Db Structures And Fs Structures Therefor (AREA)
  • Digital Computer Display Output (AREA)

Description

“Metodo per confrontare tramite un’interfaccia grafica
dei dati di un database” (ING 15 IT)
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un metodo implementato via software e ad un sistema hardware per confrontare tramite un’interfaccia grafica dei dati di un database. Il metodo è descritto con particolare riferimento allo stampaggio ad iniezione ma può essere adottato in qualsiasi settore dello stampaggio di materie plastiche, metalliche ed altro.
In generale, per uno specifico pezzo da stampare la definizione dei parametri finali di stampaggio in una pressa per stampaggio ad iniezione parte da risultati di simulazione del processo di iniezione o da prove o da lavori precedenti. Un software di simulazione molto usato è ad es. Autodesk Moldflow.
La simulazione è tuttavia incompleta ed approssimativa in quanto non è possibile simulare direttamente o indirettamente il comportamento, l’azione e l’influenza della pressa nel processo di stampaggio. A causa di questa mancanza, è solo l’esperienza dell’operatore e il numero di tentativi di stampaggio (try-out) che consentono di integrare l’output di simulazione e correggerlo per giungere ai parametri finali di impostazione per la pressa. I risultati di simulazione, benchè teoricamente esatti, prescindono completamente dalla pressa, e non coinvolgono tutti i parametri e situazioni reali; ecco perché devono essere necessariamente corretti.
I risultati dei tentativi e/o i risultati di simulazione sono studiati per convergere il più velocemente possibile verso parametri ottimizzati di impostazione della pressa. Ciò consente di diminuire significatamene il numero di tentativi (try-out da eseguirsi in loco ad opera di personale specializzato) con una conseguente considerevole diminuzione in termini di costi di set-up.
C’è allora il problema di semplificare e coadiuvare le operazioni di analisi e/o elaborazione dei risultati dei tentativi e/o dei risultati di simulazione.
Scopo principale dell’invenzione è risolvere o mitigare il suddetto problema.
Un aspetto dell’invenzione riguarda un metodo implementato via software per confrontare tramite un’interfaccia grafica dati relativi ad un processo di iniezione (ad es. di materiale fluido e/o fuso) tramite una pressa a iniezione,
ove i dati sono contenuti in un database elettronico strutturato logicamente in uno o più insiemi, ogni insieme essendo diviso in almeno due porzioni logiche, ad es. una relativa ai dati relativi a risultati di simulazione e una relativa ai parametri di pressa (attuali e/o storici e/o lavori e/o try-out),
ogni porzione comprendendo una pluralità di collezioni di dati organizzata internamente in una pluralità di campi,
con le fasi di
(i) acquisire in tempo reale tramite l’interfaccia grafica una prima selezione da un utente volta a selezionare una collezione di dati,
(ii) acquisire in tempo reale tramite l’interfaccia grafica una seconda selezione da un utente volta a selezionare una collezione di dati diversa dalla precedente (in particolare una collezione di dati appartenente a una diversa porzione),
(iii) generare dalla prima selezione della fase (i) e da una seconda selezione della fase (ii) due rispettivi indici per puntare a una prima e seconda collezione presenti nel database, (iv) visualizzare ordinatamente, tramite l’interfaccia grafica, campi omologhi della prima e seconda collezione reperendo i campi nel database tramite gli indici generati.
Ad es i dati suddetti sono dati relativi a risultati di una simulazione realizzata con software di analisi agli elementi finiti e dati concernenti parametri di pressa a iniezione ricavati a seguito di una prova di stampaggio e/o da lavori precedenti
Con il metodo si hanno vari vantaggi, tra cui:
migliorare l’interazione e/o la consultazione di un utente con un database come il suddetto, perchè si evitano ricerche lunghe o ripetute, e/o
migliorare la visualizzazione e/o fruizione di porzioni di memoria diverse appartenenti ad un suddetto database; e/o
migliorare la consultazione del detto database, perché la presentazione ravvicinata di dati omologhi di collezioni diverse è di intuitiva comprensione, e facilita la comprensione della distribuzioni di dati nel database, e/o
migliorare la visualizzazione dello stato interno del database, soprattutto quando il secondo gruppo di campi omologhi soddisfano una condizione logica o sono il risultato di una elaborazione, ad es. il valore massimo o minimo nel database, o il più vicino ai dati del primo gruppo.
Secondo una preferita variante, la selezione acquisita nella fase (i) e la selezione acquisita nella fase (ii) sono riferite a collezioni appartenenti a porzioni diverse oppure alla medesima.
Secondo una preferita variante, una o ciascuna selezione dell’utente è acquisita tramite menù a tendina o a scomparsa o a scorrimento generate tramite e/o sull’interfaccia grafica.
Secondo una preferita variante, la selezione acquisita nella fase (i) e/o nella fase (ii) sono acquisite direttamente o indirettamente da una sorgente esterna tramite un mezzo di comunicazione (ad es. un lettore QR code, trasmissione radio, scanner OCR, trasmissione RFID).
Secondo una preferita variante, la fase (iv) è attivata, ad es. solo, da un comando o gesto dell’utente inserito per mezzo di un’interfaccia di inserimento comando generata o presente su detta interfaccia grafica, ad es. un’icona o un pulsante.
Secondo una preferita variante, nella fase (iv) si visualizzano i campi alternando la visualizzazione dei campi di una collezione a quelli dell’altra collezione. In particolare, l’alternanza è controllata, ad es. solo, da un comando o gesto dell’utente inserito o acquisito per mezzo di un’interfaccia di inserimento comando generata o presente su detta interfaccia grafica, ad es. un’icona o un pulsante o un sensore. Così si ha il vantaggio ad es. di ottimizzare l’area dell’interfaccia grafica, grazie all’alternanza dei dati. L’interfaccia grafica non viene affollata e se ne attivano aree specifiche per il secondo gruppo di campi in risposta all’azione dell’utente.
Secondo una preferita variante, nella fase (iv) si visualizzano i campi generando una nuova pagina sull’interfaccia grafica, nella pagina visualizzando assieme i campi delle due collezioni selezionate.
Secondo una preferita variante, la selezione acquisita nella fase (i) è modificabile dopo l’esecuzione della fase (iii) e della fase (iv) mentre la seconda selezione della fase (ii) rimane memorizzata come selezione attiva (o pre-impostata o di riferimento) o è memorizzabile come selezione attiva (o pre-impostata o di riferimento), in modo che successive esecuzioni della - o di una - fase (i) e/o (iii) e/o (iv) si basino su una selezione acquisita e sulla selezione memorizzata come selezione attiva.
Secondo una preferita variante, nel metodo vi sono le fasi ulteriori di :
(v) ricevere tramite l’interfaccia grafica un comando dall’utente per memorizzare la selezione della fase (i) o (ii), o per memorizzare una nuova selezione acquisita come nella fase (i) o (ii),
(vi) acquisire tramite l’interfaccia grafica una selezione come nella fase (i) o (ii),
(vii) eseguire la fase (iii) e (iv) usando come selezione la selezione memorizzata nella fase (v) e la selezione acquisita nella fase (vi), e
(viii) eseguire nuovamente la fase (vi), poi la fase (vii) e la fase (viii).
Secondo una preferita variante, la seconda selezione è acquisita come la selezione della fase (i) e/o è impostabile come selezione di riferimento pre-impostata da usare come detta seconda selezione nelle fasi (iii) e (iv).
Secondo una preferita variante, nella fase (iv) si visualizzano i campi solo se soddisfano un valore chiave o hanno valori che cadono dentro una soglia o un intervallo.
Come ulteriori fasi preferite del metodo, citiamo:
● pilotare l’interfaccia grafica in modo da visualizzare una finestra per ricevere dall’utente un
comando di selezione per acquisire la prima e/o seconda selezione, e/o
● applicare un filtro di ricerca ai campi della prima e/o seconda collezione, e/o
● accedere ad un database remoto, ad es. via mezzi wireless o cablati, e in esso ricercare i detti campi della prima e/o seconda collezione, trasferire dal database i campi trovati all’interfaccia grafica per la visualizzazione della fase (iv); e/o
● pilotare l’interfaccia grafica in modo da visualizzare una finestra per ricevere dall’utente un comando di selezione per selezionare detto valore chiave e/o la soglia o intervallo; e/o ● pilotare l’interfaccia grafica in modo da visualizzare un dato in un’area intermedia tra l’area dell’interfaccia grafica occupata da un campo della prima collezione e l’area dell’interfaccia grafica occupata da un campo della seconda collezione, il campo esprimendo il risultato di una funzione matematica (ad es. la differenza o la differenza in % o il rapporto o il rapporto in %) applicata ad un campo numerico della prima collezione e un campo numerico della seconda collezione. In particolare, si pilota l’interfaccia grafica in modo da visualizzare detta area intermedia con un colore e/o intensità o deviazione cromatica dai circostanti funzione del valore del dato relativo all’area intermedia.
Ad es. l’interfaccia grafica è un touch-screen, uno smartphone o il touch-screen di uno smartphone. L’azione specifica dell’utente è ad es. un tocco sul touch-screen, una parola pronunciata, un gesto in aria in prossimità dello smartphone o di un opportuno sensore per comandi gestuali (montato su qualsiasi supporto collegato alla macchina), un movimento fatto con lo smartphone.
Ad es. un campo della prima e/o seconda collezione può comprendere un valore numerico di velocità di iniezione della pressa, e/o
pressione di iniezione della pressa, e/o
temperatura di iniezione della pressa per il materiale fuso, e/o
tonnellaggio di iniezione della pressa, e/o
il diametro della vite di iniezione nella pressa; e/o
il rendimento della vite di iniezione nella pressa (diverso per ogni pressa); e/o
la dimensione dell’ugello di iniezione; e/o
il volume della camera calda, e/o
le dimensioni del cuscinetto finale di materiale che a fine iniezione rimane nella camera di iniezione (il cuscinetto esercita una resistenza contro la vite di iniezione che varia durante la fase di iniezione).
Un altro aspetto dell’invenzione riguarda un sistema hardware per realizzare una o ciascuna fase del metodo.
In particolare il sistema comprende:
- un database informatico contenente dati, ad es. relativi a risultati di simulazioni realizzate con software di analisi agli elementi finiti e/o dati concernenti parametri di pressa a iniezione ricavati a seguito di prove di stampaggio;
- un’interfaccia grafica;
- un sensore per rilevare un’azione specifica dell’utente;
- un processore programmato per eseguire una o ciascuna delle fasi del metodo suddetto, in particolare
pilotare l’interfaccia grafica in modo da visualizzare un primo gruppo di suddetti dati; rilevare tramite il sensore un’azione specifica dell’utente, e se l’azione viene rilevata pilotare l’interfaccia grafica in modo da alternare la visualizzazione, accanto al primo gruppo di dati, di un secondo gruppo di detti dati (al completo o solamente una parte di essi) che è preselezionabile dall’utente.
Varianti del sistema:
- il database è un database remoto, ad es. un sito web consultabile via Internet oppure memorizzato su cloud, oppure scaricabile solo parzialmente (solo le selezioni selezionate);
- il database è un database locale, memorizzato in una memoria accessibile direttamente dal processore (pc, app, tablet, palmare o programmatore specifico….).
Un altro aspetto dell’invenzione riguarda un software per eseguire una o ciascuna delle fasi del metodo. I vantaggi dell’invenzione saranno ancora più chiari dalla seguente descrizione di un dispositivo preferito, in cui si fa riferimento all’allegato disegno in cui
● Figura 1 mostra una struttura interna di un database,
● Figura 2 mostra una vista schematica di un sistema.
Nelle figure le parti sono descritte come in uso.
Il metodo si applica ad un sistema di gestione di dati relativi ad una macchina (pressa) o centro per stampaggio ad iniezione. La macchina ha una struttura generale nota. Ad es. la macchina ha centralina di controllo, dotata di intelligenza, che pilota i vari organi della macchina di stampaggio durante le fasi di stampaggio. La centralina di controllo è ad es. collegata – in modo noto - sia ad attuatori (non mostrati) per movimentare parti dello stampo e iniettori, e/o sia a sensori per rilevare lo stato degli attuatori e dello stampo. La centralina di controllo include ad es. anche un computer o microprocessore.
Con riferimento a fig. 2, un operatore, dotato di un dispositivo elettronico 50, ad es. un cellulare o smartphone o un PC, può analizzare visivamente i dati relativi a varie simulazioni di processo relative al riempimento dello stampo e/o a parametri di programmazione della suddetta centralina impostati per lo stampaggio di un pezzo (precedenti lavori e/o try-out). I dati sono organizzati in un database elettronico 70 la cui struttura interna è mostrata in fig.1.
Il database 70 (fig.1) comprende dati relativi a risultati di simulazioni realizzate con software di analisi agli elementi finiti e dati concernenti parametri di pressa a iniezione ricavati a seguito di prove di stampaggio (attuali o eseguite in passato) oppure a seguito di altri lavori simili. Il database 70 è strutturato logicamente in uno o più insiemi 80 (uno solo mostrato). Ogni insieme 80 è diviso in almeno due porzioni logiche distinte 82, 84: la porzione 82 comprende dati relativi a risultati di simulazioni e la porzione 84 comprende parametri di pressa (attuali o eseguite in passato). La porzione 84 può comprendere parametri di pressa di molteplici prove (try-out) oppure parametri derivanti direttamente dalla produzione (job)
Ogni porzione 82, 84 comprende una pluralità di collezioni 86 di dati organizzata internamente in una pluralità di campi 88, ad es. numerici o stringhe (solo alcuni numerati).
Il dispositivo 50 è ad es. dotato di un touch-screen o display 52 e in esso ad es. è caricata e gira una App o programma per gestire le funzioni descritte qui di seguito.
Tramite un’interfaccia di selezione, ad es. presentata sul touch-screen o display 52, l’utente può scegliere un gruppo di dati 60 da visualizzare (dati presenti nel database oppure acquisibili da fonte esterna via QR code, RFID, o segnale radio). I dati 60 si possono riferire ad es. a dati relativi alla prima e/o seconda porzione 82, 84 del database 70.
In particolare il dispositivo 50 è programmato per:
acquisire in tempo reale una prima selezione dell’utente volta a selezionare una delle collezioni 86 di dati tra le porzioni 82 o 84 (oppure da fonte esterna),
acquisire una seconda selezione 86 nella porzione 82 o 84 diversa dalla precedente (oppure da fonte esterna),
generare dalla prima selezione e dalla seconda selezione dell’utente due rispettivi indici per puntare a una prima e seconda collezione 86 presenti nel database 70, e
visualizzare ordinatamente, tramite il touch-screen 52, campi omologhi 88 della prima e seconda collezione reperendo i campi nel database 70 tramite gli indici generati.
Il gruppo di dati 60 si riferisce ad un gruppo di campi 88 presi dalla prima delle due collezioni selezionate.
I dati 60 sono presenti nella memoria del dispositivo 50, o più preferibilmente sono memorizzati dentro una applicazione remota 72, in particolare su un sito web o cloud ospitato da un Server 72 o in una memoria di massa, cui il dispositivo 50 accede – v.-segnale 90 - ad es. via Internet o rete GSM, oppure sono leggibili o ricevibili da fonte esterna.
Tramite un comando o azione dell’utente, ad es. il tocco su un’icona o tasto 54 presente sul touchscreen 52 o pronunciando una parola specifica o eseguendo un gesto specifico, l’utente attiva una routine nel dispositivo 50 che visualizza alternativamente (visualizza/cancella, mette in primo o secondo piano, mette in evidenza o meno) sul touch-screen o display 52 un secondo gruppo di dati 62 (in tratteggio in fig.2) vicino ai dati 60. Preferibilmente il secondo gruppo di dati 62 è una selezione attiva (o pre-impostata o di riferimento). Una successiva e identica azione (oppure un cambio di pagina o lo scadere di un time-out) dell’utente toglie dal touch-screen o display 52 i dati 62.
Il gruppo di dati 62 si riferisce ad un gruppo di campi 88 presi dalla seconda collezione selezionata. Il tipo e/o natura dei dati 60, rispetto a una collezione 86, è – come detto - selezionabile dall’utente sul dispositivo tramite una finestra di selezione (non mostrata), oppure può essere pre-programmato come condizione di default.
In particolare, tramite un’interfaccia l’utente può stabilire un filtro di ricerca (o criterio di selezione) per i dati 62. Tramite il filtro si può ad es. far sì che i dati 62 siano automaticamente scelti in modo da essere coerenti con i dati 60, ovvero ad es. riferiti ad uno stesso pezzo ma per simulazioni o prove di stampaggio diverse, o a pezzi diversi ma per simulazioni o prove di stampaggio uguali o simili, oppure selezionati successivamente ad una elaborazione (di parametri e/o di condizioni).
Per migliorare la consultazione del database 70 in funzione dei dati 60, preferibilmente si può comandare l’interfaccia grafica che pilota il display 52 in modo da visualizzare un terzo dato o gruppi di dati 64. Il dato 64 sta in un’area intermedia tra l’area del display 52 occupata da un dato 60 e l’area del display 52 occupata da un dato 62, ed esprime il risultato di una funzione matematica applicata al vicino dato 60, 62. Ciò evita all’utente di eseguire a mente o in una finestra separata il calcolo, risparmiando risorse, e consente un’immediata visualizzazione delle relazioni numeriche fra i dati 60, 62, ovvero del contenuto del database 70.
E’ inoltre possibile visualizzare solamente una parte dei dati 64 ovvero quelli rilevanti per la funzione matematica impostata, per esempio solamente quelli che superano una percentuale impostata.
In una variante i dati 60, 62 sono presentati assieme su una nuova pagina o schermata del dispositivo 50, senza alternanza.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo implementato via software per confrontare tramite un’interfaccia grafica (50) dati relativi ad un processo ad iniezione tramite una pressa ad iniezione, ove i dati sono contenuti in un database elettronico (70) strutturato logicamente in uno o più insiemi (80), ogni insieme essendo diviso in almeno due porzioni logiche (82, 84), ogni porzione comprendendo una pluralità di collezioni di dati (86) organizzata internamente in una pluralità di campi (88), con le fasi di (i) acquisire in tempo reale tramite l’interfaccia grafica (50) una prima selezione da un utente volta a selezionare una delle collezioni di dati, (ii) acquisire in tempo reale tramite l’interfaccia grafica (50) una seconda selezione da un utente volta a selezionare una delle collezioni di dati diversa dalla precedente, (iii) generare dalla prima selezione della fase (i) e da una seconda selezione della fase (ii) due rispettivi indici per puntare a una prima e seconda collezione (86) presenti nel database, (iv) visualizzare ordinatamente, tramite l’interfaccia grafica, campi (88) omologhi della prima e seconda collezione reperendo i campi nel database tramite gli indici generati.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la selezione acquisita nella fase (i) e la selezione acquisita nella fase (ii) sono riferite a collezioni appartenenti a porzioni diverse.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui una o ciascuna selezione dell’utente è acquisita tramite menù a tendina o a scomparsa o a scorrimento generate tramite e/o sull’interfaccia grafica.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2 o 3, in cui la selezione acquisita nella fase (i) e/o nella fase (ii) è acquisita direttamente o indirettamente da una sorgente esterna tramite un mezzo di comunicazione.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui la fase (iv) è attivata, ad es. solo, da un comando o gesto dell’utente inserito o acquisito per mezzo di un’interfaccia di inserimento comando generata o presente su detta interfaccia grafica.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui nella fase (iv) si visualizzano i campi, tutti o solo una parte, alternando la visualizzazione dei campi di una collezione a quelli dell’altra collezione.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui l’alternanza è controllata, ad es. solo, da un comando o gesto dell’utente inserito o acquisito per mezzo di un’interfaccia di inserimento comando generata o presente su detta interfaccia grafica.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui nella fase (iv) si visualizzano i campi generando una nuova pagina sull’interfaccia grafica, nella pagina visualizzando assieme i campi delle due collezioni selezionate.
  9. 9. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui la selezione acquisita nella fase (i) è modificabile dopo l’esecuzione della fase (iii) e della fase (iv) mentre la seconda selezione della fase (ii) rimane memorizzata come selezione attiva.
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui nella fase (iv) si visualizzano i campi solo se soddisfano un valore chiave o hanno valori che cadono dentro una soglia o un intervallo.
IT102019000006697A 2019-05-09 2019-05-09 “Metodo per confrontare tramite un’interfaccia grafica dei dati di un database” IT201900006697A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006697A IT201900006697A1 (it) 2019-05-09 2019-05-09 “Metodo per confrontare tramite un’interfaccia grafica dei dati di un database”
CN202080034806.6A CN113853628A (zh) 2019-05-09 2020-05-01 用于通过图形界面比较来自数据库的数据的方法
PCT/IB2020/054139 WO2020225683A1 (en) 2019-05-09 2020-05-01 Method for comparing through a graphical interface data from a database
KR1020217036590A KR20220007610A (ko) 2019-05-09 2020-05-01 그래픽 인터페이스를 통해 데이터베이스로부터의 데이터를 비교하는 방법
EP20730718.2A EP3956855A1 (en) 2019-05-09 2020-05-01 Method for comparing through a graphical interface data from a database
US17/609,845 US11747961B2 (en) 2019-05-09 2020-05-01 Method for comparing through a graphical interface data from a database

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006697A IT201900006697A1 (it) 2019-05-09 2019-05-09 “Metodo per confrontare tramite un’interfaccia grafica dei dati di un database”

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006697A1 true IT201900006697A1 (it) 2020-11-09

Family

ID=67875921

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006697A IT201900006697A1 (it) 2019-05-09 2019-05-09 “Metodo per confrontare tramite un’interfaccia grafica dei dati di un database”

Country Status (6)

Country Link
US (1) US11747961B2 (it)
EP (1) EP3956855A1 (it)
KR (1) KR20220007610A (it)
CN (1) CN113853628A (it)
IT (1) IT201900006697A1 (it)
WO (1) WO2020225683A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN115774595B (zh) * 2023-02-10 2023-05-16 广东远景信息科技有限公司 应急任务展示的方法及装置

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1544750A1 (en) * 2003-12-19 2005-06-22 Sap Ag A client-server system and a method to customize a user application for accessing a database

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5701453A (en) * 1993-07-01 1997-12-23 Informix Software, Inc. Logical schema to allow access to a relational database without using knowledge of the database structure
US10599129B2 (en) * 2017-08-04 2020-03-24 Duro Labs, Inc. Method for data normalization
US11386264B2 (en) * 2018-09-14 2022-07-12 Sap Se Configuring complex tables in a client experience framework
US11216450B1 (en) * 2020-07-30 2022-01-04 Tableau Software, LLC Analyzing data using data fields from multiple objects in an object model

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1544750A1 (en) * 2003-12-19 2005-06-22 Sap Ag A client-server system and a method to customize a user application for accessing a database

Also Published As

Publication number Publication date
CN113853628A (zh) 2021-12-28
US20220221962A1 (en) 2022-07-14
US11747961B2 (en) 2023-09-05
KR20220007610A (ko) 2022-01-18
WO2020225683A1 (en) 2020-11-12
EP3956855A1 (en) 2022-02-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Li et al. Integrating field data and 3D simulation for tower crane activity monitoring and alarming
JP6493506B1 (ja) 産業用制御システムとその支援装置、制御支援方法およびプログラム
US20120123579A1 (en) Method and computing system for designing a sheet-metal-forming process
CN107548449A (zh) 用于确定被测对象的实际尺寸特征的方法和装置
IT201900006697A1 (it) “Metodo per confrontare tramite un’interfaccia grafica dei dati di un database”
CN107423054A (zh) 基于fpga的自定义图形化算法组态装置、系统和方法
US20160298958A1 (en) Inspection program editing environment including real-time feedback related to throughput
CN107343164A (zh) 视频监控任务的分配方法及装置
US10444737B2 (en) Numerical controller having parameter setting support function relating to cycle time
DE102016000773A1 (de) Einstellungseingabeeinrichtung für eine Spritzgießmaschine
KR20180028727A (ko) 그래픽 객체 편집 장치
JP2014151622A (ja) 射出成形機の表示装置および表示方法
WO2014064830A1 (ja) 開発支援装置及び開発支援プログラム
JP4971226B2 (ja) 設計支援装置
CN103034917A (zh) 一种物料跟踪系统设计装置及方法
US20180239342A1 (en) Method and apparatus for registering virtual equipment for virtual production system
US20150234592A1 (en) Systems, methods and devices for input of characters with optional time-based button taps
TW201633026A (zh) 顯示裝置、監視系統、顯示方法及顯示程式
CN106951168A (zh) 一种文字处理方法及移动终端
WO2012101275A1 (en) Dynamic annotation in user information system of ir camera
CN102024087A (zh) 一种多层扁挤压筒过盈量的设计方法
KR20170110141A (ko) 데이터 작성 장치, 데이터 작성 방법 및 데이터 작성 프로그램
US20090013308A1 (en) Programming interface for computer programming
JP7147807B2 (ja) エンジニアリング装置、上位制御装置、エンジニアリング方法、処理実行方法、及びプログラム
Yin et al. Accurate prediction of the ring‐spinning equation in zero air drag based on homotopy perturbation method