IT201900005254A1 - Impianto frenante per veicoli di tipo brake by wire munito di azionamento elettrico e di back-up elettrico - Google Patents

Impianto frenante per veicoli di tipo brake by wire munito di azionamento elettrico e di back-up elettrico Download PDF

Info

Publication number
IT201900005254A1
IT201900005254A1 IT102019000005254A IT201900005254A IT201900005254A1 IT 201900005254 A1 IT201900005254 A1 IT 201900005254A1 IT 102019000005254 A IT102019000005254 A IT 102019000005254A IT 201900005254 A IT201900005254 A IT 201900005254A IT 201900005254 A1 IT201900005254 A1 IT 201900005254A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
brake
processing
control unit
vehicle
braking
Prior art date
Application number
IT102019000005254A
Other languages
English (en)
Inventor
Samuele Mazzoleni
Andrea Belloni
Original Assignee
Freni Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Freni Brembo Spa filed Critical Freni Brembo Spa
Priority to IT102019000005254A priority Critical patent/IT201900005254A1/it
Priority to PCT/IB2020/053181 priority patent/WO2020202084A1/en
Priority to JP2021559183A priority patent/JP2022527357A/ja
Priority to US17/600,690 priority patent/US20220161772A1/en
Priority to CN202080027767.7A priority patent/CN113661102A/zh
Priority to EP20719728.6A priority patent/EP3947068A1/en
Publication of IT201900005254A1 publication Critical patent/IT201900005254A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/88Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration with failure responsive means, i.e. means for detecting and indicating faulty operation of the speed responsive control means
    • B60T8/92Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration with failure responsive means, i.e. means for detecting and indicating faulty operation of the speed responsive control means automatically taking corrective action
    • B60T8/94Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration with failure responsive means, i.e. means for detecting and indicating faulty operation of the speed responsive control means automatically taking corrective action on a fluid pressure regulator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/88Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration with failure responsive means, i.e. means for detecting and indicating faulty operation of the speed responsive control means
    • B60T8/885Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration with failure responsive means, i.e. means for detecting and indicating faulty operation of the speed responsive control means using electrical circuitry
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/74Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive
    • B60T13/745Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive acting on a hydraulic system, e.g. a master cylinder
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/74Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive
    • B60T13/746Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with electrical assistance or drive and mechanical transmission of the braking action
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T17/00Component parts, details, or accessories of power brake systems not covered by groups B60T8/00, B60T13/00 or B60T15/00, or presenting other characteristic features
    • B60T17/18Safety devices; Monitoring
    • B60T17/22Devices for monitoring or checking brake systems; Signal devices
    • B60T17/221Procedure or apparatus for checking or keeping in a correct functioning condition of brake systems
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/34Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
    • B60T8/40Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition comprising an additional fluid circuit including fluid pressurising means for modifying the pressure of the braking fluid, e.g. including wheel driven pumps for detecting a speed condition, or pumps which are controlled by means independent of the braking system
    • B60T8/4072Systems in which a driver input signal is used as a control signal for the additional fluid circuit which is normally used for braking
    • B60T8/4081Systems with stroke simulating devices for driver input
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/88Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration with failure responsive means, i.e. means for detecting and indicating faulty operation of the speed responsive control means
    • B60T8/92Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration with failure responsive means, i.e. means for detecting and indicating faulty operation of the speed responsive control means automatically taking corrective action
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2270/00Further aspects of brake control systems not otherwise provided for
    • B60T2270/40Failsafe aspects of brake control systems
    • B60T2270/404Brake-by-wire or X-by-wire failsafe
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2270/00Further aspects of brake control systems not otherwise provided for
    • B60T2270/40Failsafe aspects of brake control systems
    • B60T2270/406Test-mode; Self-diagnosis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2270/00Further aspects of brake control systems not otherwise provided for
    • B60T2270/40Failsafe aspects of brake control systems
    • B60T2270/413Plausibility monitoring, cross check, redundancy
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2270/00Further aspects of brake control systems not otherwise provided for
    • B60T2270/60Regenerative braking
    • B60T2270/604Merging friction therewith; Adjusting their repartition
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2270/00Further aspects of brake control systems not otherwise provided for
    • B60T2270/82Brake-by-Wire, EHB
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/12Brake-action initiating means for automatic initiation; for initiation not subject to will of driver or passenger

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Valves And Accessory Devices For Braking Systems (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)

Description

DESCRIZIONE
CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente invenzione riguarda un impianto frenante per veicoli di tipo brake by wire munito sia di azionamento elettrico che di back-up elettrico.
STATO DELLA TECNICA
La presente invenzione si riferisce al settore degli impianti frenanti di tipo brake-by-wire per veicoli. Negli impianti brake-by-wire noti, l’azionamento dei dispositivi di frenatura non avviene tramite azione diretta del conducente bensì la richiesta di azione frenante fatta dall’utente, tipicamente agendo su una leva o pedale, viene convertita in azionamento di mezzi elettromeccanici che agiscono sui dispositivi di frenatura, quale ad esempio pinze per freni a disco. Sono anche noti impianti frenanti a guida autonoma in cui il sistema di governo del veicolo decide la tempistica e l’entità della frenatura e aziona, di conseguenza, detti mezzi elettromeccanici connessi ai dispositivi di frenatura.
Per ovvi motivi di sicurezza, gli impianti frenanti devono prevedere una strategia di back-up da attuare in caso di fault elettrico di almeno un dispositivo di frenatura e/o dei relativi attuatori.
A questo proposito sono noti ad esempio impianti frenanti di tipo brake-by-wire in cui, in caso di fault elettrico, l’azione frenante viene esercitata per via meccanica, classica, ossia collegando fluidamente la leva o pedale azionato dall’utente per richiedere l’azione frenante, direttamente con detti dispositivi di frenatura.
Tali impianti hanno però lo svantaggio di richiedere sia l’impianto elettrico da azionare sempre in condizioni di funzionamento standard, sia l’impianto idraulico da far funzionare in caso di fault elettrico. La presenza dell’impianto idraulico comporta un aumento dei costi, delle masse, la gestione del liquido idraulico fortemente igroscopico, la gestione e manutenzione delle guarnizioni del liquido idraulico e così via.
Inoltre, le soluzioni con back-up idraulico non sono applicabili a veicoli a guida autonoma e non sempre garantiscono la massima efficienza di frenata in caso di back-up idraulico.
Esistono anche soluzioni full-electric che fanno a meno della parte idraulica dell’impianto frenante e che, in caso di fault elettrico, mettono in atto strategie di back-up atte a garantire un ripristino seppur parziale della capacità frenante dell’impianto e quindi l’effettuazione, seppur non ottimale, della frenata medesima. Tali soluzioni non sono comunque ottimali e, in caso di fault, non garantiscono sempre la frenata ottimale.
PRESENTAZIONE DELL'INVENZIONE
Pertanto è sempre più sentita l’esigenza di risolvere gli inconvenienti e limitazioni citati in riferimento all’arte nota.
Tale esigenza è soddisfatta da un impianto frenante per veicoli in accordo con la rivendicazione 1.
In particolare, tale esigenza è soddisfatta da un impianto frenante per veicoli comprendente
- un primo gruppo freno, un secondo gruppo freno e un terzo gruppo freno, ciascuno destinato alla frenatura di una distinta ruota di un veicolo,
- ciascun gruppo freno comprendendo un rotore, un dispositivo di frenatura associato a detto rotore, mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici di ciascun dispositivo di frenatura,
- una prima e una seconda unità di elaborazione e controllo per detti gruppi freno,
- in cui la prima unità di elaborazione e controllo è operativamente connessa al primo gruppo freno mediante un dispositivo di pilotaggio per detti mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici del primo gruppo freno,
- in cui la seconda unità di elaborazione e controllo è operativamente connessa al secondo gruppo freno mediante un dispositivo di pilotaggio per detti mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici del secondo gruppo freno, ed è connessa al terzo gruppo freno mediante un dispositivo di pilotaggio per i mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici del terzo gruppo freno,
- in cui la prima unità di elaborazione e controllo è collegata a e alimentata da una prima sorgente di alimentazione, e in cui la seconda unità di elaborazione e controllo è collegata a e alimentata da una seconda sorgente di alimentazione, dette prima e seconda sorgente di alimentazione essendo indipendenti e galvanicamente isolate tra loro,
- ciascuna unità di elaborazione e controllo essendo programmata in modo da attuare, tramite il corrispondente dispositivo di pilotaggio, una strategia di frenata standard in caso di assenza di malfunzionamenti per ciascun gruppo freno e una strategia di frenata di fault, in caso di rilevazione di un fault elettrico di uno o più gruppi freno.
Secondo una forma di realizzazione, la prima unità di elaborazione e controllo è operativamente connessa anche al terzo gruppo freno mediante un dispositivo di pilotaggio per i mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici del terzo gruppo freno.
Secondo una forma di realizzazione, i mezzi attuatori elettromeccanici comprendono un motore elettrico a 6 fasi che pilota detto terzo gruppo freno, in cui la prima e la seconda unità di elaborazione e controllo comprendono un dispositivo di pilotaggio operativamente connesso a detto motore elettrico a 6 fasi ed in grado di attuarlo.
Secondo una forma di realizzazione, la prima unità di elaborazione e controllo è operativamente connessa al primo gruppo freno, al secondo gruppo freno e al terzo gruppo freno mediante tre relativi dispositivi di pilotaggio, in cui la seconda unità di elaborazione e controllo è operativamente connessa al primo gruppo freno, al secondo gruppo freno e al terzo gruppo freno mediante un tre relativi dispositivi di pilotaggio, detti dispositivi di pilotaggio essendo indipendenti tra loro.
Secondo una forma di realizzazione ciascun gruppo freno è pilotato da un motore elettrico a 6 fasi collegato a coppie di dispositivi di pilotaggio, ciascuno dispositivo di pilotaggio di detta coppia essendo comandato da una relativa unità di elaborazione e controllo.
Secondo una forma di realizzazione l’impianto comprende un primo e un secondo dispositivo di azionamento manuale per la richiesta di azione frenante da parte di un utente, in cui ambedue i dispositivi di azionamento manuale sono muniti di due sensori di azionamento, un primo sensore di azionamento essendo connesso alla prima unità di elaborazione e controllo e un secondo sensore di azionamento essendo connesso alla seconda unità di elaborazione e controllo.
Secondo una forma di realizzazione ciascuna unità di elaborazione e controllo è collegata a dette prima e seconda sorgente di alimentazione in modo da poter essere alimentata alternativamente da ciascuna di dette sorgenti di alimentazione nel caso di fault di una di esse.
Secondo una forma di realizzazione è prevista una centralina aggiuntiva programmata per gestire l’alimentazione di ciascuna unità di elaborazione e controllo.
Secondo una forma di realizzazione ciascun dispositivo di pilotaggio è programmato per passare da una prima posizione di switch, corrispondente alla strategia di frenata standard, ad una seconda condizione di switch corrispondente alla strategia di frenata di fault.
Secondo una forma di realizzazione la prima e la seconda unità di elaborazione e controllo sono operativamente connesse tra loro in modo da conoscere ciascuna il tipo di funzionamento, standard o di fault, attuato dall’altra unità di elaborazione e controllo. Secondo una forma di realizzazione ciascun mezzo attuatore elettromeccanico è munito di un sensore di funzionamento atto a monitorare la condizione di funzionamento del relativo mezzo attuatore elettromeccanico o elettroidraulico e/o del relativo dispositivo di frenatura e ad inviare alla corrispondente unità di elaborazione e controllo un’indicazione di funzionamento standard o di fault. Secondo una forma di realizzazione le unità di elaborazione e controllo sono programmate in modo che in caso di fault di un gruppo freno viene garantito e coordinato l’azionamento dei restanti gruppi freno.
Secondo una forma di realizzazione le unità di elaborazione e controllo sono programmate in modo che in caso di fault di un gruppo freno viene garantito l’azionamento dei restanti gruppi freno, e in cui l’impianto frenante è operativamente connesso ad un dispositivo di sterzo del veicolo, in modo da coordinare l’azionamento del dispositivo di sterzo con l’azionamento dei gruppi freno funzionanti.
Secondo una forma di realizzazione le unità di elaborazione e controllo sono programmate in modo che in caso di fault di un gruppo freno, viene garantito e coordinato l’azionamento dei restanti gruppi freno, in cui l’impianto frenante è operativamente connesso a mezzi di generazione di energia elettrica operativamente connessi ai gruppi freno in modo da ottenere un’azione frenante aggiuntiva del veicolo.
Secondo una forma di realizzazione ciascun mezzo attuatore elettromeccanico o elettroidraulico è munito di due sensori di funzionamento, ciascuno atto a monitorare la condizione di funzionamento del relativo mezzo attuatore elettromeccanico e/o del relativo dispositivo di frenatura e ad inviare un’indicazione di funzionamento standard o di fault ad ambedue le unità di elaborazione e controllo.
Secondo una forma di realizzazione l’impianto è gestito da un’unità di elaborazione e controllo del veicolo che gestisce la dinamica del veicolo ed è in grado di effettuare una guida ed una frenatura autonoma dello stesso.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui: le figure 1-6 rappresentano viste schematiche di possibili varianti di realizzazione di un impianto frenante secondo la presente invenzione.
Gli elementi o parti di elementi in comune tra le forme di realizzazione descritte nel seguito saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con riferimento alle suddette figure, con 4 si è globalmente indicato un impianto frenante per veicoli. Ai fini della presente invenzione, per veicoli si intendono veicoli a motore muniti di almeno due ruote. In particolare, l’impianto frenante per veicoli 4 comprende almeno un primo gruppo freno 8, un secondo gruppo freno 12 e un terzo gruppo freno 16.
Detti primo, secondo e terzo gruppo freno 8,12,16 possono essere associati ciascuno ad una distinta ruota (non rappresentata), nel caso di veicoli a tre ruote, per la sua relativa frenatura.
Nel caso di veicolo a due ruote, è possibile associare due gruppi freno ad una medesima ruota (ad esempio la ruota anteriore di un motociclo) e un gruppo freno sull’altra ruota (ad esempio la ruota posteriore).
Ai fini della presente invenzione detti gruppi freno possono essere associati a ruote disposte su differenti assali del veicolo, quali ad esempio un assale anteriore ed un assale posteriore del veicolo stesso. Nel caso di veicolo a due ruote, due gruppi freno vanno montati uno stesso assale.
Ciascun gruppo freno 8,12,16 comprende un rotore 20 che ruota solidamente alla ruota da frenare e un dispositivo di frenatura 24 configurato per la frenatura di detto rotore 20 e della corrispondente ruota.
La tipologia del rotore dipende dalla tipologia del dispositivo di frenatura impiegato.
Ad esempio, nel caso di un dispositivo di frenatura del tipo freno a tamburo, il rotore comprenderà una campana, nel caso di dispositivo di frenatura 24 con freno a disco, il rotore 20 comprenderà un disco freno, in maniera nota.
Ciascun gruppo freno 8,12,16 comprende inoltre mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici 28 di ciascun dispositivo di frenatura 24.
I mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici 28 possono comprendere motori elettrici configurati in modo da poter azionare e disattivare i dispositivi di frenatura 24. Ad esempio detti mezzi attuatori elettromeccanici 28 possono comprendere un motore elettrico collegato, mediante un cinematismo a vite senza fine, ad uno spintore per almeno un pistone agente su una pastiglia di una pinza per freno a disco. Nel caso di mezzi attuatori elettroidraulici è possibile prevedere l’utilizzo di mezzi meccanici che mettono in pressione un fluido che a sua volta aziona, in remoto, detti dispositivi di frenatura 24.
Vantaggiosamente, l’impianto frenante 4 comprende una prima e una seconda unità di elaborazione e controllo 32,36 per detti gruppi freno 8,12,16.
Secondo una forma di realizzazione (figure 1-2), la prima unità di elaborazione e controllo 32 è operativamente connessa al primo gruppo freno 8 mediante un dispositivo di pilotaggio 40 per detti mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici 28 del primo gruppo freno 8.
Inoltre, la seconda unità di elaborazione e controllo 36 è operativamente connessa al secondo gruppo freno 12 mediante un dispositivo di pilotaggio 40 per detti mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici 28 del secondo gruppo freno 12, ed è connessa al terzo gruppo freno 16 mediante un dispositivo di pilotaggio 40 per i mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici 28 del terzo gruppo freno 16.
In questo modo, un’unità di elaborazione e controllo controlla un solo gruppo freno (ad esempio il primo) e l’altra unità di elaborazione e controllo controlla due gruppi freno, ad esempio il secondo e il terzo.
Preferibilmente, i dispositivi di pilotaggio 40 dei vari gruppi freno 8,12,16 sono elettricamente e meccanicamente indipendenti e separati tra loro.
La prima unità di elaborazione e controllo 32 è collegata a e alimentata da una prima sorgente di alimentazione 44, e la seconda unità di elaborazione e controllo 36 è collegata a e alimentata da una seconda sorgente di alimentazione 48.
Vantaggiosamente, dette prima e seconda sorgente di alimentazione 44,48 sono indipendenti e galvanicamente isolate tra loro.
La sorgente di alimentazione è tipicamente una batteria ad esempio al piombo, agli ioni litio, e simili.
L’alimentazione separata di dette sorgenti di alimentazione 44,48 garantisce il corretto funzionamento di almeno un gruppo freno 8,12,16 in caso di fault elettrico di una di dette sorgenti di alimentazione 44,48.
Preferibilmente, ciascuna unità di elaborazione e controllo 32,36 è collegata a dette prima e seconda sorgente di alimentazione 44,48 in modo da poter essere alimentata alternativamente da ciascuna di dette sorgenti di alimentazione 44,48 nel caso di fault di una di esse. In questo modo il fault di una sorgente di alimentazione non inficia il funzionamento di nessuna unità di elaborazione e controllo 32,36, dei rispettivi dispositivi di pilotaggio 40 e mezzi di attuazione elettromeccanici e/o elettroidraulici 28.
Ad esempio, è prevista una centralina aggiuntiva 56, oppure un circuito elettronico dedicato, programmata per gestire l’alimentazione di ciascuna unità di elaborazione e controllo 32,36.
In particolare, ciascuna unità di elaborazione e controllo 32,36 è programmata in modo da attuare, tramite il corrispondente dispositivo di pilotaggio 40, una strategia di frenata standard in caso di assenza di malfunzionamenti per ciascun gruppo freno 8,12,16 e una strategia di frenata di fault, in caso di rilevazione di un fault elettrico di uno o più gruppi freno 8,12,16.
Per funzionamento standard si intende una normale condizione di funzionamento in cui non si rilevano anomalie dell’impianto frenante che è in grado di esercitare l’azione frenante richiesta dall’utente o dal sistema di guida autonoma del veicolo (se ne è provvisto).
Per condizione di fault elettrico, si intende un malfunzionamento di un gruppo freno 8,12,16, ad esempio delle sorgenti di alimentazione 44,48, dei dispositivi di pilotaggio 40, dei mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici 28 che ne impedisce parzialmente o totalmente il funzionamento.
Inoltre, per ‘fault’ deve intendersi una condizione generica di malfunzionamento che può comprendere un problema sia ai componenti meccanici (dispositivi di frenatura 24 e/o mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici 28) che ai componenti elettrici/elettronici, ma può anche comprendere un problema di tipo software di gestione dell’unità di elaborazione e controllo 32,36, di lettura dei dati inerenti il funzionamento dell’impianto frenante 4 e simili.
Ciascun dispositivo di pilotaggio 40 è programmato per passare da una prima posizione di switch, corrispondente alla strategia di frenata standard, ad una seconda condizione di switch corrispondente alla strategia di frenata di fault.
Preferibilmente, la prima e la seconda unità di elaborazione e controllo 32,36 sono operativamente connesse tra loro in modo da conoscere ciascuna il tipo di funzionamento, standard o di fault, attuato dall’altra unità di elaborazione e controllo 32,36.
In questo modo ciascuna unità di elaborazione e controllo consente il funzionamento dell’altra unità e dei rispetti dispositivi ad essa connessi, in modo da avere informazioni sul funzionamento di tutto l’impianto frenante 4.
Preferibilmente, le unità di elaborazione e controllo 32,36 sono programmate in modo che in caso di fault di un gruppo freno viene garantito e coordinato l’azionamento dei restanti gruppi freno.
Secondo una forma di realizzazione, le unità di elaborazione e controllo 32,36 sono programmate in modo che in caso di fault di un gruppo freno viene garantito l’azionamento dei restanti gruppi freno, e l’impianto frenante 4 è operativamente connesso ad un dispositivo di sterzo del veicolo (non rappresentato), in modo da coordinare l’azionamento del dispositivo di sterzo con l’azionamento dei gruppi freno funzionanti. In questo modo è possibile ottenere una gestione completa del controllo di stabilità del veicolo.
Secondo una ulteriore possibile forma di realizzazione, le unità di elaborazione e controllo 32,36 sono programmate in modo che in caso di fault di un gruppo freno, viene garantito e coordinato l’azionamento dei restanti gruppi freno, e l’impianto frenante è operativamente connesso a mezzi di generazione di energia elettrica operativamente connessi ai gruppi freno in modo da ottenere un’azione frenante aggiuntiva del veicolo.
In altre parole, grazie alla frenata rigenerativa è possibile ottenere un ulteriore effetto frenante che può sopperire a malfunzionamenti dei gruppi freno applicati a ciascuna ruota.
L’impianto frenante 4 può anche essere gestito da un’unità di elaborazione e controllo del veicolo che gestisce la dinamica del veicolo ed è in grado di effettuare una guida ed una frenatura autonoma dello stesso.
Nelle forme di realizzazione di figure 1-2 l’impianto frenante garantisce sempre il funzionamento di un gruppo freno 8,12,16 in caso di fault elettrico.
Secondo una possibile forma di realizzazione (figure 3-4), la prima unità di elaborazione e controllo 32 è operativamente connessa, non solo al primo gruppo freno 8, ma anche al terzo gruppo freno 16 mediante un dispositivo di pilotaggio 40 per i mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici 28 del terzo gruppo freno 16.
Ad esempio, in questa forma di realizzazione (figure 3-4) i mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici 28 comprendono un motore elettrico a 6 fasi 52 che pilota detto terzo gruppo freno 16, in cui la prima e la seconda unità di elaborazione e controllo 32,36 sono collegate ad un dispositivo di pilotaggio 40 operativamente connesso a detto motore elettrico a 6 fasi 52.
L’impianto frenante di figure 3-4, in caso di fault elettrico, garantisce il funzionamento di due gruppi freno 8,12,16.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione (figure 5-6), la prima unità di elaborazione e controllo 32 è operativamente connessa al primo gruppo freno 8, al secondo gruppo freno 12 e al terzo gruppo freno 16 mediante tre relativi dispositivi di pilotaggio 40. Inoltre, la seconda unità di elaborazione e controllo 36 è operativamente connessa al primo gruppo freno 8, al secondo gruppo freno 12 e al terzo gruppo freno 16 mediante tre relativi dispositivi di pilotaggio 40, detti dispositivi di pilotaggio 40 essendo indipendenti tra loro.
In tale forma di realizzazione, ciascun gruppo freno 8,12,16 è pilotato da un motore elettrico a 6 fasi 52 collegato a coppie di dispositivi di pilotaggio 40, ciascuno dispositivo di pilotaggio 40 di detta coppia essendo comandato da una relativa unità di elaborazione e controllo 32,36.
L’impianto frenante di figure 5-6, in caso di fault elettrico, garantisce il funzionamento di tutti e tre i gruppi freno 8,12,16.
L’impianto frenante 4 in accordo con la presente invenzione comprende usualmente un primo e un secondo dispositivo di azionamento manuale 60,64 per la richiesta di azione frenante da parte di un utente.
Preferibilmente, ambedue i dispositivi di azionamento manuale 60,64 sono muniti di due sensori di azionamento 68,72, un primo sensore di azionamento 68 essendo connesso alla prima unità di elaborazione e controllo 32 e un secondo sensore di azionamento 72 essendo connesso alla seconda unità di elaborazione e controllo 36. In tal modo in un veicolo in cui sono presenti due comandi freno indipendenti (ad esempio un motociclo) in caso di avaria di un’unità di elaborazione, l’altra può continuare a frenare secondo entrambe le richieste ricevute attraverso entrambi i comandi.
Secondo una forma di realizzazione, ciascun mezzo attuatore elettromeccanico o elettroidraulico 28 è munito di un sensore di funzionamento 76 atto a monitorare la condizione di funzionamento del relativo mezzo attuatore elettromeccanico o elettroidraulico 28 e/o del relativo dispositivo di frenatura 24 e ad inviare alla corrispondente unità di elaborazione e controllo 32,36 un’indicazione di funzionamento standard o di fault.
Secondo una ulteriore forma di realizzazione, ciascun mezzo attuatore elettromeccanico o elettroidraulico 28 è munito di due sensori di funzionamento 76, ciascuno atto a monitorare la condizione di funzionamento del relativo mezzo attuatore elettromeccanico o elettroidraulico 28 e/o del relativo dispositivo di frenatura 24 e ad inviare un’indicazione di funzionamento standard o di fault ad ambedue le unità di elaborazione e controllo 32,36.
E’ da notare che i collegamenti operativi tra i vari componenti elettrici, elettromeccanici dei dispositivi dell’impianto frenante 4 secondo l’invenzione possono avvenire mediante una linea elettrica e/o una linea di trasmissione dati 33, ad esempio di tipo CAN. In questo modo le unità di elaborazione e controllo, rilevata una condizione di fault, possono gestire la frenata del veicolo attuando la strategia di fault.
Come si può apprezzare da quanto descritto, l’impianto frenante per veicoli secondo l’invenzione consente di superare gli inconvenienti presentati nella tecnica nota.
Infatti l’impianto frenante consente di abolire del tutto la parte di backup idraulico e in generale di backup che richiede l’intervento manuale dell’operatore tipici degli impianti frenanti di tipo tradizionale senza per questo perdere in affidabilità o in sicurezza, anche in caso di fault.
L’eliminazione della parte di backup dell’impianto consente di ridurre complessivamente le masse dell’impianto, le tubazioni idrauliche e tutti i problemi di tenuta connessi alle stesse. Inoltre non occorre effettuare la sostituzione periodica del fluido frenante, a causa della sua forte igroscopicità.
Inoltre l’impianto della presente invenzione ben si presta ad essere integrato in un veicolo full-electric a guida autonoma o comunque assistita, in cui l’azione frenante può essere gestita autonomamente da una centralina che si occupa della guida e del controllo del veicolo.
Inoltre, l’impianto della presente invenzione ben si presta anche a soluzioni di guida non autonoma in cui è l’utente a richiedere manualmente l’azione frenante. Inoltre, l’impianto frenante garantisce la sicurezza della frenata anche in caso di fault elettrico.
Infatti il sistema è in grado di:
- garantire il funzionamento di almeno un gruppo freno anche in caso di fault elettrico,
- individuare esattamente il tipo e il posizionamento del malfunzionamento all’interno dell’impianto frenante,
- adattare la strategia di frenata alle reali condizioni di funzionamento dell’impianto
- preservare la stabilità del veicolo in tutte le condizioni di funzionamento.
In merito al funzionamento dei gruppi freno in caso di fault elettrico, la presente invenzione prevede tre forme di realizzazione con differenti sicurezze di funzionamento, in particolare:
- la forma di realizzazione di figure 1-2 consente il funzionamento di un gruppo freno in caso di fault elettrico;
- la forma di realizzazione di figure 3-4 consente il funzionamento di due gruppi freno, in caso di fault elettrico
- la forma di realizzazione di figure 5-6 consente il funzionamento di tutti e tre i gruppi freno, in caso di fault elettrico.
Inoltre, come visto è possibile sopperire a malfunzionamenti di un gruppo ruota sia agendo su sistemi di controllo dello sterzo del veicolo sia agendo su dispositivo di frenata rigenerativa.
Nel primo caso si effettua un controllo del veicolo, ad esempio per correggere fenomeni di imbardata, nel secondo si ottiene un’azione frenante aggiuntiva per ridurne la velocità. Ovviamente, le due azioni possono essere combinate tra loro.
Pertanto, l’impianto della presente invenzione presenta lo stesso livello di affidabilità e sicurezza di un impianto frenante idraulico tradizionale, senza gli svantaggi dei backup idraulici e senza la necessità di backup manuali da parte di un operatore, con il vantaggio di poter essere impiegato anche su un autoveicolo a guida autonoma.
Un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare numerose modifiche e varianti agli impianti frenanti per veicoli sopra descritti, tutte peraltro contenute nell’ambito dell’invenzione quale definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto frenante per veicoli (4) comprendente - un primo gruppo freno (8), un secondo gruppo freno (12) e un terzo gruppo freno (16), - ciascun gruppo freno (8,12,16) comprendendo un rotore (20), un dispositivo di frenatura (24) associato a detto rotore (20), mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici (28) di ciascun dispositivo di frenatura (24), - una prima e una seconda unità di elaborazione e controllo (32,36) per detti gruppi freno (8,12,16)), - in cui la prima unità di elaborazione e controllo (32) è operativamente connessa al primo gruppo freno (8) mediante un dispositivo di pilotaggio (40) per detti mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici (28) del primo gruppo freno (8), - in cui la seconda unità di elaborazione e controllo (36) è operativamente connessa al secondo gruppo freno (12) mediante un dispositivo di pilotaggio (40) per detti mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici (28) del secondo gruppo freno (12), ed è connessa al terzo gruppo freno (16) mediante un dispositivo di pilotaggio (40) per i mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici (28) del terzo gruppo freno (16), - in cui la prima unità di elaborazione e controllo (32) è collegata a e alimentata da una prima sorgente di alimentazione (44), e in cui la seconda unità di elaborazione e controllo (36) è collegata a e alimentata da una seconda sorgente di alimentazione (48), dette prima e seconda sorgente di alimentazione (44,48) essendo indipendenti e galvanicamente isolate tra loro, - ciascuna unità di elaborazione e controllo (32,36) essendo programmata in modo da attuare, tramite il corrispondente dispositivo di pilotaggio (40), una strategia di frenata standard in caso di assenza di malfunzionamenti per ciascun gruppo freno (8,12,16) e una strategia di frenata di fault, in caso di rilevazione di un fault elettrico di uno o più gruppi freno (8,12,16).
  2. 2. Impianto frenante per veicoli (4) secondo la rivendicazione 1, in cui la prima unità di elaborazione e controllo (32) è operativamente connessa anche al terzo gruppo freno (16) mediante un dispositivo di pilotaggio (40) per i mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici (28) del terzo gruppo freno (16).
  3. 3. Impianto frenante per veicoli (4) secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi attuatori elettromeccanici o elettroidraulici (28) comprendono un motore elettrico a 6 fasi (52) che pilota detto terzo gruppo freno (16), in cui la prima e la seconda unità di elaborazione e controllo (32,36) sono collegate ad un dispositivo di pilotaggio (40) operativamente connesso a detto motore elettrico a 6 fasi (52).
  4. 4. Impianto frenante per veicoli (4) secondo la rivendicazione 1, in cui la prima unità di elaborazione e controllo (32) è operativamente connessa al primo gruppo freno (8), al secondo gruppo freno (12) e al terzo gruppo freno (16) mediante tre relativi dispositivi di pilotaggio (40), in cui la seconda unità di elaborazione e controllo (36) è operativamente connessa al primo gruppo freno (8), al secondo gruppo freno (12) e al terzo gruppo freno (16) mediante tre relativi dispositivi di pilotaggio (40), detti dispositivi di pilotaggio (40) essendo indipendenti tra loro.
  5. 5. Impianto frenante per veicoli (4) secondo la rivendicazione 4, in cui ciascun gruppo freno (8,12,16) è pilotato da un motore elettrico a 6 fasi (52) collegato a coppie di dispositivi di pilotaggio (40), ciascuno dispositivo di pilotaggio (40) di dette coppie essendo comandato da una relativa unità di elaborazione e controllo (32,36).
  6. 6. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’impianto (4) comprende un primo e un secondo dispositivo di azionamento manuale (60,64) per la richiesta di azione frenante da parte di un utente, in cui ambedue i dispositivi di azionamento manuale (60,64) sono muniti di due sensori di azionamento (68,72), un primo sensore di azionamento (68) essendo connesso alla prima unità di elaborazione e controllo (32) e un secondo sensore di azionamento (72) essendo connesso alla seconda unità di elaborazione e controllo (36).
  7. 7. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna unità di elaborazione e controllo (32,36) è collegata a dette prima e seconda sorgente di alimentazione (44,48) in modo da poter essere alimentata alternativamente da ciascuna di dette sorgenti di alimentazione (44,48) nel caso di fault di una di esse.
  8. 8. Impianto frenante per veicoli (4) secondo la rivendicazione 7, in cui è prevista una centralina aggiuntiva (56) o un circuito elettrico dedicato programmata per gestire l’alimentazione di ciascuna unità di elaborazione e controllo (32,36).
  9. 9. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun dispositivo di pilotaggio (40) è programmato per passare da una prima posizione di switch, corrispondente alla strategia di frenata standard, ad una seconda condizione di switch corrispondente alla strategia di frenata di fault.
  10. 10. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima e la seconda unità di elaborazione e controllo (32,36) sono operativamente connesse tra loro in modo da conoscere ciascuna il tipo di funzionamento, standard o di fault, attuato dall’altra unità di elaborazione e controllo (36,32).
  11. 11. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun mezzo attuatore elettromeccanico o elettroidraulico (28) è munito di un sensore di funzionamento (76) atto a monitorare la condizione di funzionamento del relativo mezzo attuatore elettromeccanico o elettroidraulico (28) e/o del relativo dispositivo di frenatura (24) e ad inviare alla corrispondente unità di elaborazione e controllo (32,36) un’indicazione di funzionamento standard o di fault.
  12. 12. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, in cui le unità di elaborazione e controllo (32,36) sono programmate in modo che in caso di fault di un gruppo freno (8,12,16) viene garantito e coordinato l’azionamento dei restanti gruppi freno (8,12,16).
  13. 13. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, in cui le unità di elaborazione e controllo (32,36) sono programmate in modo che in caso di fault di un gruppo freno (8,2,16) viene garantito l’azionamento dei restanti gruppi freno (8,12,16), e in cui l’impianto frenante (4) è operativamente connesso ad un dispositivo di sterzo del veicolo, in modo da coordinare l’azionamento del dispositivo di sterzo con l’azionamento dei gruppi freno (8,12,16) funzionanti.
  14. 14. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui le unità di elaborazione e controllo (32,36) sono programmate in modo che in caso di fault di un gruppo freno (8,12,16), viene garantito e coordinato l’azionamento dei restanti gruppi freno (8,12,16), in cui l’impianto frenante (4) è operativamente connesso a mezzi di generazione di energia elettrica operativamente connessi ai gruppi freno (8,12,16) in modo da ottenere un’azione frenante aggiuntiva del veicolo.
  15. 15. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 9 a 12, in cui ciascun mezzo attuatore elettromeccanico o elettroidraulico (28) è munito di due sensori di funzionamento (76), ciascuno atto a monitorare la condizione di funzionamento del relativo mezzo attuatore elettromeccanico o elettroidraulico (28) e/o del relativo dispositivo di frenatura (24) e ad inviare un’indicazione di funzionamento standard o di fault ad ambedue le unità di elaborazione e controllo (32,36).
  16. 16. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’impianto (4) è gestito da un’unità di elaborazione e controllo del veicolo che gestisce la dinamica del veicolo ed è in grado di effettuare una guida ed una frenatura autonoma dello stesso.
  17. 17. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno due di detti gruppi freno (8,12) sono associati ad una prima ruota di veicolo e in cui il terzo gruppo freno (16) è associato ad una seconda ruota del veicolo, distinta dalla prima ruota.
  18. 18. Impianto frenante per veicoli (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 16, in cui ciascuno di detti primo, secondo e terzo gruppo freno (8,12,16) è associato ad una rispettiva e distinta ruota di un veicolo.
IT102019000005254A 2019-04-05 2019-04-05 Impianto frenante per veicoli di tipo brake by wire munito di azionamento elettrico e di back-up elettrico IT201900005254A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005254A IT201900005254A1 (it) 2019-04-05 2019-04-05 Impianto frenante per veicoli di tipo brake by wire munito di azionamento elettrico e di back-up elettrico
PCT/IB2020/053181 WO2020202084A1 (en) 2019-04-05 2020-04-03 Brake-by-wire braking system for vehicles, provided with electric actuation and electric back-up
JP2021559183A JP2022527357A (ja) 2019-04-05 2020-04-03 電気的作動および電気的バックアップを備えた、車両用のブレーキバイワイヤブレーキシステム
US17/600,690 US20220161772A1 (en) 2019-04-05 2020-04-03 Brake-by-wire braking system for vehicles, provided with electric actuation and electric back-up
CN202080027767.7A CN113661102A (zh) 2019-04-05 2020-04-03 用于车辆的设置有电动致动和电动备用装置的线控制动的制动系统
EP20719728.6A EP3947068A1 (en) 2019-04-05 2020-04-03 Brake-by-wire braking system for vehicles, provided with electric actuation and electric back-up

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005254A IT201900005254A1 (it) 2019-04-05 2019-04-05 Impianto frenante per veicoli di tipo brake by wire munito di azionamento elettrico e di back-up elettrico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900005254A1 true IT201900005254A1 (it) 2020-10-05

Family

ID=67470493

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000005254A IT201900005254A1 (it) 2019-04-05 2019-04-05 Impianto frenante per veicoli di tipo brake by wire munito di azionamento elettrico e di back-up elettrico

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20220161772A1 (it)
EP (1) EP3947068A1 (it)
JP (1) JP2022527357A (it)
CN (1) CN113661102A (it)
IT (1) IT201900005254A1 (it)
WO (1) WO2020202084A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20220108250A (ko) * 2021-01-25 2022-08-03 현대자동차주식회사 환경차의 고장 제어 시스템
JP2024064114A (ja) * 2022-10-27 2024-05-14 株式会社アドヴィックス ブレーキシステム

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009015962A1 (de) * 2007-08-02 2009-02-05 Robert Bosch Gmbh Bremssystem für ein fahrzeug und verfahren zum betreiben eines bremssystems für ein fahrzeug
DE102014225958A1 (de) * 2014-12-16 2016-06-16 Continental Teves Ag & Co. Ohg Bremsanlage für ein Kraftfahrzeug
DE102016012617A1 (de) * 2016-10-20 2018-04-26 Lucas Automotive Gmbh System mit getrennten Steuereinheiten für die Stelleinheiten einer elektrischen Parkbremse
WO2018078560A1 (en) * 2016-10-26 2018-05-03 Freni Brembo S.P.A. Electronic system for controlling traction and braking of a vehicle and related method
WO2019058204A1 (en) * 2017-09-21 2019-03-28 Freni Brembo S.P.A. ELECTRIC WIRE BRAKING SYSTEM FOR VEHICLES HAVING ELECTRICAL ACTUATION AND ELECTRICAL SAFETY

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102011108297A1 (de) * 2011-07-21 2012-08-02 Daimler Ag Bremsanlage für ein Kraftfahrzeug
DE102013012617A1 (de) * 2013-07-27 2015-01-29 Viktor Glushko Freilaufkupplung eines Freilaufgetriebes
ES2883380T3 (es) * 2014-06-30 2021-12-07 Brembo Spa Sistema de frenado para vehículos controlado automáticamente y procedimiento para accionar y controlar un sistema de frenado para vehículos
ITUB20156916A1 (it) * 2015-12-09 2017-06-09 Freni Brembo Spa Impianto frenante per veicoli di tipo brake by wire munito di simulatore di feedback idraulico, e metodo di attuazione di un impianto frenante per veicoli

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2009015962A1 (de) * 2007-08-02 2009-02-05 Robert Bosch Gmbh Bremssystem für ein fahrzeug und verfahren zum betreiben eines bremssystems für ein fahrzeug
DE102014225958A1 (de) * 2014-12-16 2016-06-16 Continental Teves Ag & Co. Ohg Bremsanlage für ein Kraftfahrzeug
DE102016012617A1 (de) * 2016-10-20 2018-04-26 Lucas Automotive Gmbh System mit getrennten Steuereinheiten für die Stelleinheiten einer elektrischen Parkbremse
WO2018078560A1 (en) * 2016-10-26 2018-05-03 Freni Brembo S.P.A. Electronic system for controlling traction and braking of a vehicle and related method
WO2019058204A1 (en) * 2017-09-21 2019-03-28 Freni Brembo S.P.A. ELECTRIC WIRE BRAKING SYSTEM FOR VEHICLES HAVING ELECTRICAL ACTUATION AND ELECTRICAL SAFETY

Also Published As

Publication number Publication date
CN113661102A (zh) 2021-11-16
US20220161772A1 (en) 2022-05-26
JP2022527357A (ja) 2022-06-01
WO2020202084A1 (en) 2020-10-08
EP3947068A1 (en) 2022-02-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3684661B1 (en) Brake by wire braking system for vehicles, provided with electric actuation and electric back-up
JP4416207B2 (ja) 自動車用電気式ブレーキ装置
US20200055506A1 (en) System comprising separate control units for the actuation units of an electric parking brake
US7976109B2 (en) Failsafe operation of a hybrid brake system for a vehicle
KR20110079681A (ko) 유압식 및 전기기계식으로 작동 가능한 휠 브레이크를 갖는 조합된 차량 브레이크 시스템
KR20160008585A (ko) 차량 브레이크 시스템의 하나 이상의 전기 주차 브레이크용 제어 장치, 그리고 브레이크 부스터 및 전기 주차 브레이크를 포함하는 차량 브레이크 시스템의 작동 방법
CN112714726B (zh) 用于车辆的制动系统、车辆及控制制动系统的方法
US20030006726A1 (en) Electrical brake system
IT201900005254A1 (it) Impianto frenante per veicoli di tipo brake by wire munito di azionamento elettrico e di back-up elettrico
IT201600108159A1 (it) Sistema elettronico di controllo trazione e frenata di un veicolo e relativo metodo
US20170137009A1 (en) Automatically controlled braking system for vehicles and method of actuating and controlling a braking system for vehicles
CN105799682B (zh) 制动系统、用于运行的方法
CN115195685A (zh) 用于自主车辆的制动系统
US11648917B2 (en) Vehicle brake system
US11866025B2 (en) Brake-by-wire braking system for vehicles
US10647273B2 (en) Brake system
US11827196B2 (en) Apparatus for vehicle braking
JP6184373B2 (ja) 車両用制動システム
US8364371B2 (en) Brake system functional integrity detection
CN202703552U (zh) 电子楔块制动系统
CN106740752A (zh) 一种失效保护解耦型制动机构及控制方法
KR101914302B1 (ko) 페일세이프 밸브를 이용한 전동부스터 제동장치
JPH0522242U (ja) 車両用ブレーキ制御装置の安全機構