IT201900005230A1 - Sistema di illuminazione - Google Patents

Sistema di illuminazione Download PDF

Info

Publication number
IT201900005230A1
IT201900005230A1 IT102019000005230A IT201900005230A IT201900005230A1 IT 201900005230 A1 IT201900005230 A1 IT 201900005230A1 IT 102019000005230 A IT102019000005230 A IT 102019000005230A IT 201900005230 A IT201900005230 A IT 201900005230A IT 201900005230 A1 IT201900005230 A1 IT 201900005230A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sensor
color temperature
lighting
light
lighting system
Prior art date
Application number
IT102019000005230A
Other languages
English (en)
Inventor
Bevilacqua Carlotta Francesca Isolina Maria De
Fabio Zanola
Original Assignee
Artemide Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Artemide Spa filed Critical Artemide Spa
Priority to IT102019000005230A priority Critical patent/IT201900005230A1/it
Priority to US16/838,731 priority patent/US20200323058A1/en
Priority to EP20168138.4A priority patent/EP3719395A1/en
Publication of IT201900005230A1 publication Critical patent/IT201900005230A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B45/00Circuit arrangements for operating light-emitting diodes [LED]
    • H05B45/10Controlling the intensity of the light
    • H05B45/12Controlling the intensity of the light using optical feedback
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21VFUNCTIONAL FEATURES OR DETAILS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS THEREOF; STRUCTURAL COMBINATIONS OF LIGHTING DEVICES WITH OTHER ARTICLES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F21V23/00Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices
    • F21V23/04Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches
    • F21V23/0442Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches activated by means of a sensor, e.g. motion or photodetectors
    • F21V23/0457Arrangement of electric circuit elements in or on lighting devices the elements being switches activated by means of a sensor, e.g. motion or photodetectors the sensor sensing the operating status of the lighting device, e.g. to detect failure of a light source or to provide feedback to the device
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B45/00Circuit arrangements for operating light-emitting diodes [LED]
    • H05B45/20Controlling the colour of the light
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B45/00Circuit arrangements for operating light-emitting diodes [LED]
    • H05B45/20Controlling the colour of the light
    • H05B45/22Controlling the colour of the light using optical feedback
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21WINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO USES OR APPLICATIONS OF LIGHTING DEVICES OR SYSTEMS
    • F21W2131/00Use or application of lighting devices or systems not provided for in codes F21W2102/00-F21W2121/00
    • F21W2131/40Lighting for industrial, commercial, recreational or military use
    • F21W2131/405Lighting for industrial, commercial, recreational or military use for shop-windows or displays
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2113/00Combination of light sources
    • F21Y2113/10Combination of light sources of different colours
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES F21K, F21L, F21S and F21V, RELATING TO THE FORM OR THE KIND OF THE LIGHT SOURCES OR OF THE COLOUR OF THE LIGHT EMITTED
    • F21Y2115/00Light-generating elements of semiconductor light sources
    • F21Y2115/10Light-emitting diodes [LED]
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B47/00Circuit arrangements for operating light sources in general, i.e. where the type of light source is not relevant
    • H05B47/10Controlling the light source
    • H05B47/175Controlling the light source by remote control
    • H05B47/19Controlling the light source by remote control via wireless transmission

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Circuit Arrangement For Electric Light Sources In General (AREA)
  • Lasers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“SISTEMA DI ILLUMINAZIONE”
La presente invenzione è relativa a un sistema di illuminazione.
In particolare, l’invenzione è relativa a un sistema per l’illuminazione di target specifici (oggetti o aree selezionate), ad esempio per l’illuminazione di oggetti in esposizione quali opere d’arte esposte in un museo o galleria.
In generale, per illuminare uno specifico oggetto esposto in un ambiente, si ricorre a uno o più apparecchi di illuminazione che emettono luce verso l’oggetto, direttamente e/o nell’ambiente. L’illuminazione dell’oggetto risente delle condizioni ambientali ed è influenzato quindi, oltre che dalla luce artificiale emessa dagli apparecchi collocati nell’ambiente allo scopo appunto di illuminare l’oggetto, anche dalla luce emessa da altri apparecchi eventualmente presenti e dalla luce naturale, che entra per esempio nell’ambiente dalle finestre. L’illuminazione dell’oggetto cambia quindi, in intensità e spettro cromatico, al variare delle condizioni di illuminazione dell’ambiente in cui l’oggetto si trova.
L’oggetto può quindi apparire diversamente agli occhi degli osservatori al variare delle condizioni di illuminazione.
Sono noti sistemi di controllo dell’illuminazione, anche in ambito museale, basati sull’impiego di sensori collegati alla lampade che illuminano le opere esposte.
Nei sistemi noti, i sensori rilevano la luce ambiente oppure la luce direttamente emessa dalle lampade; in base ai valori rilevati dai sensori, un sistema di controllo modifica l’emissione delle lampade per ripristinare condizioni di illuminazione prestabilite.
Questo genere di sistemi non è pienamente soddisfacente, soprattutto perché non garantisce che il soggetto illuminato mantenga sempre l’illuminazione desiderata al variare delle condizioni di illuminazione ambientale.
È uno scopo della presente invenzione quello di fornire un sistema di illuminazione, in particolare per l’illuminazione di target specifici, che sia privo degli inconvenienti qui evidenziati della tecnica nota; in particolare, è uno scopo del trovato quello di fornire un sistema di illuminazione che consenta di controllare in maniera accurata e precisa l’illuminazione del target anche al variare delle condizioni di illuminazione dell’ambiente circostante.
La presente invenzione è dunque relativa a un sistema di illuminazione, in particolare per l’illuminazione di target specifici, come definito in termini essenziali nell’annessa rivendicazione 1 e, nei suoi caratteri addizionali, nelle rivendicazioni dipendenti.
In accordo all’invenzione, il sistema di illuminazione è associato a un sensore che viene posto nelle immediate vicinanze del target, l’oggetto cioè sul quale insistono (non necessariamente in maniera diretta, ma anche in maniera periferica) tutti gli apparecchi di illuminazione che realizzano la soluzione luminosa desiderata per il target.
Il sensore è un sensore qualitativo e quantitativo, configurato in modo da rilevare sia intensità luminosa sia temperatura di colore della luce incidente.
In questo modo, il sistema di illuminazione dell’invenzione permette di mantenere costanti le condizioni di illuminamento del target sia in termini quantitativi (illuminamenti) sia in termini di temperatura di colore al variare della condizioni ambientali.
Il sistema di illuminazione dell’invenzione permette inoltre una regolazione estremamente precisa delle condizioni di illuminamento del target.
Infatti il sistema di illuminazione del trovato rileva le condizioni di luce in stretta prossimità del target, cioè proprio dove interessa assicurare prestabilite caratteristiche luminose.
Il sistema di illuminazione del trovato risulta poi particolarmente semplice e pratico da realizzare, installare e impiegare.
Infatti, il sensore è collocato in prossimità del target, lasciando invece l’apparecchio o gli apparecchi di illuminazione del target nelle posizioni più opportune. La comunicazione dei dati dal sensore avviene in modalità wireless.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alla figura annessa che mostra una vista schematica di un sistema di illuminazione in accordo all’invenzione.
Nell’annessa figura è indicato nel suo assieme con 1 un sistema di illuminazione, usato in particolare per l’illuminazione di un target 2, per esempio un oggetto in esposizione. Resta inteso che il sistema dell’invenzione può essere usato in altre applicazioni, non solo per illuminare oggetti e opere d’arte esposte in un museo o galleria, ma anche articoli esposti in esercizi commerciali o in altri ambienti.
Il sistema di illuminazione 1 comprende: almeno un apparecchio di illuminazione 3 avente almeno una sorgente luminosa 4 a LED in grado di variare temperatura di colore e intensità luminosa della luce emessa; un sensore 5 in grado di rilevare parametri luminosi; e una centralina 6 collegata all’apparecchio di illuminazione 3 e al sensore 5 per comandare l’emissione dell’apparecchio di illuminazione 3 e precisamente della sorgente luminosa 4 in funzione di segnali ricevuti dal sensore 5.
Il sistema di illuminazione 1 può comprendere anche più apparecchi di illuminazione 3, eventualmente raggruppati in batterie.
In generale, ciascun apparecchio di illuminazione 3 è dotato di una sorgente luminosa 4 a LED (comprendente uno o più LED) definente un sistema di LED ad emissione variabile, in particolare in grado di variare la temperatura di colore e l’intensità luminosa della luce emessa.
In generale, il sistema di illuminazione 1 comprende uno o più apparecchi di illuminazione 3 in grado di emettere luce bianca a temperatura di colore variabile (cosiddetti apparecchi di tipo Tunable-White).
Il sensore 5 è configurato in modo da rilevare la temperatura di colore e l’intensità luminosa della luce che incide sul sensore 5 e da fornire segnali rappresentativi della temperatura di colore e dell’intensità luminosa della radiazione luminosa incidente.
Per esempio, il sensore 5 è provvisto di almeno un elemento sensibile di tipo RGB, capace di fornire una terna di valori RGB rappresentativa del colore della radiazione luminosa incidente e di estrapolare da detta terna di valori RGB un valore di temperatura di colore della radiazione luminosa incidente; inoltre, il sensore 5 è anche in grado di rilevare l’intensità luminosa (tramite lo stesso elemento sensibile di tipo RGB, o un secondo elemento sensibile specifico per l’intensità luminosa).
Il sensore 5 è supportato da un corpo di supporto 7 che è un corpo distinto e separato rispetto all’apparecchio di illuminazione 3, in modo da poter essere collocato in prossimità del target 2 da illuminare con il sistema di illuminazione 1 e quindi in posizione remota rispetto all’apparecchio di illuminazione 3.
Il sensore 5 è provvisto di un trasmettitore 8 wireless ed è collegato in modalità wireless alla centralina 6, che è dotata di un ricevitore 9 wireless.
La centralina 6 può essere integrata nell’apparecchio di illuminazione 3 o essere disposta in posizione remota rispetto all’apparecchio di illuminazione 3.
In ogni caso, la centralina 6 è collegata alla sorgente luminosa 4 dell’apparecchio di illuminazione 3 e al sensore 5 per comandare l’apparecchio di illuminazione 3, variando l’intensità luminosa e la temperatura di colore della luce emessa dall’apparecchio di illuminazione 3, in funzione dei segnali ricevuti dal sensore 5.
La centralina 6 è equipaggiata con un algoritmo di gestione del sistema di illuminazione 1.
È comunque anche possibile impiegare una pluralità di sensori 5, connessi a rispettive centraline 6 o a un’unica centralina 6; per esempio è possibile prevedere una coppia sensore-centralina per ogni batteria o gruppo di apparecchi di illuminazione 3 che si intende regolare.
Il funzionamento del sistema di illuminazione 1 per illuminare il target 2 è il seguente.
L’apparecchio di illuminazione 3 viene installato nell’ambiente (per esempio, nella stanza) in cui si trova il target 2 da illuminare, in modo che la luce emessa dall’apparecchio di illuminazione 3 illumini almeno parzialmente il target 2.
Il sensore 5 è collocato in prossimità del target, in modo che riceva luce dall’apparecchio di illuminazione 3 sostanzialmente allo stesso modo del target 2 o almeno di una sua parte. Si può quindi assumere che la luce che il sensore 5 riceve dall’apparecchio di illuminazione 3 ha temperatura di colore e intensità sostanzialmente uguali alla luce che arriva sul target 2 o almeno su una parte del target 2 prossima al sensore.
In una situazione tipica di utilizzo del sistema di illuminazione 1, il target 2 si trova in un ambiente in cui le condizioni di illuminazione non sono determinate unicamente dall’apparecchio di illuminazione 3 (o dagli apparecchi di illuminazione 3, se più d’uno) del sistema di illuminazione 1, ma risentono della luce naturale che penetra nell’ambiente e/o della luce artificiale proveniente da altre sorgenti al di fuori del sistema di illuminazione 1.
Il target 2 è quindi illuminato dalla combinazione della luce proveniente dal sistema di illuminazione 1 e della luce proveniente da altre sorgenti, naturali e/o artificiali, che nell’assieme determinano una luce ambiente; la luce ambiente è quindi data dalla luce naturale nell’ambiente in cui il target 2 si trova ed eventualmente dalla luce proveniente da altre sorgenti luminose artificiali presenti nel medesimo ambiente.
In fase di calibrazione, si determinano le condizioni ottimali di temperatura di colore e intensità luminosa che si desidera avere sul target 2.
La centralina 6 viene quindi inizialmente calibrata in modo che il sistema di illuminazione fornisca la luce richiesta per avere sul target 2 (e sul sensore 5) i valori prestabiliti di temperatura di colore e intensità luminosa.
Il sensore 5 rileva poi temperature di colore e intensità luminosa nel tempo: al variare delle condizioni ambientali, dovute essenzialmente al mutare della luce ambiente, il sensore 5 trasmette alla centralina 6 dati di temperatura di colore e intensità luminosa diversi da quelli prestabiliti.
La centralina 6 confronta i dati trasmessi dal sensore 5 con i valori di riferimento preimpostati e in caso di scostamenti comanda di conseguenza l’apparecchio di illuminazione 3 per ripristinare le condizioni di illuminazione previste sul target 2.
In maggior dettaglio, il sensore 5 invia alla centralina 6 segnali rappresentativi della temperatura di colore e dell’intensità luminosa rilevati dal sensore 5 in prossimità del target 2 e che possono quindi essere assunti rappresentativi delle condizioni di luce sul target 2 (o almeno su una sua parte prossima al sensore 5).
La centralina 6 elabora i segnali ricevuti dal sensore 5 e calcola gli scostamenti di ciascun parametro rilevato rispetto a una condizione di riferimento.
Se ci sono degli scostamenti rispetto alla condizione di riferimento, la centralina 6 calcola quali variazioni di parametri operativi dell’apparecchio di illuminazione 3 sono necessari per ripristinare la condizione di riferimento e comanda di conseguenza il funzionamento dell’apparecchio di illuminazione 3, precisamente della sorgente luminosa 4, in modo che l’apparecchio di illuminazione 3 fornisca una temperatura di colore e una intensità luminosa tali da ritornare alla condizione di riferimento.
Resta infine inteso che al sistema di illuminazione qui descritto ed illustrato possono essere apportate ulteriori modifiche e varianti che non escono dall’ambito delle annesse rivendicazioni.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di illuminazione (1) per l’illuminazione di un target (2), comprendente almeno un apparecchio di illuminazione (3) avente almeno una sorgente luminosa (4) a LED in grado di variare temperatura di colore e intensità luminosa della luce emessa; un sensore (5) configurato in modo da rilevare temperatura di colore e intensità luminosa della luce che incide sul sensore (5) e da fornire segnali rappresentativi della temperatura di colore e dell’intensità luminosa rilevati; e una centralina (6) collegata all’apparecchio di illuminazione (3) e al sensore (5) per variare temperatura di colore e intensità luminosa della luce emessa dall’apparecchio di illuminazione (3) in funzione di segnali ricevuti dal sensore (5).
  2. 2. Sistema di illuminazione secondo la rivendicazione 1, in cui il sensore (5) è supportato da un corpo di supporto (7) che è un corpo distinto e separato rispetto all’apparecchio di illuminazione (3), in modo da essere collocato in uso in prossimità del target (2) da illuminare con il sistema di illuminazione (1) e in posizione remota rispetto all’apparecchio di illuminazione (3).
  3. 3. Sistema di illuminazione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il sensore (5) è provvisto di un trasmettitore (8) wireless ed è collegato in modalità wireless alla centralina (6).
  4. 4. Sistema di illuminazione secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui la centralina (6) ha una memoria con memorizzata almeno una condizione di riferimento identificata da valori prestabiliti di temperatura di colore e intensità luminosa; e in cui la centralina (6) è configurata in modo da: elaborare segnali ricevuti dal sensore (5) e rappresentativi di valori correnti di temperatura di colore e intensità luminosa rilevati dal sensore (5); calcolare scostamenti tra i valori di temperatura di colore e intensità luminosa rilevati dal sensore (5) e i valori prestabiliti di temperatura di colore e intensità luminosa della condizione di riferimento; calcolare variazioni di parametri operativi dell’apparecchio di illuminazione (3) necessari per ripristinare la condizione di riferimento; comandare il funzionamento dell’apparecchio di illuminazione (3) e precisamente della sorgente luminosa (4) in modo da fornire temperatura di colore e intensità luminosa tali da ripristinare la condizione di riferimento.
IT102019000005230A 2019-04-05 2019-04-05 Sistema di illuminazione IT201900005230A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005230A IT201900005230A1 (it) 2019-04-05 2019-04-05 Sistema di illuminazione
US16/838,731 US20200323058A1 (en) 2019-04-05 2020-04-02 Lighting system
EP20168138.4A EP3719395A1 (en) 2019-04-05 2020-04-06 Lighting system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000005230A IT201900005230A1 (it) 2019-04-05 2019-04-05 Sistema di illuminazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900005230A1 true IT201900005230A1 (it) 2020-10-05

Family

ID=67470492

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000005230A IT201900005230A1 (it) 2019-04-05 2019-04-05 Sistema di illuminazione

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20200323058A1 (it)
EP (1) EP3719395A1 (it)
IT (1) IT201900005230A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20150208491A1 (en) * 2014-01-18 2015-07-23 Method Lights, LLC Accent lighting system
US20160353550A1 (en) * 2014-01-21 2016-12-01 Koninklijke Philips N.V. A lighting system and a method of controlling a lighting system
WO2016203423A1 (en) * 2015-06-16 2016-12-22 Sklaer Gmbh Lighting device, in particular for lighting exhibition objects
US20170064790A1 (en) * 2012-06-06 2017-03-02 Finelite Inc. Light emitting diode luminaire device and system with color temperature tunning

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2008251337A (ja) * 2007-03-30 2008-10-16 Doshisha 照明システム
JP5398305B2 (ja) * 2009-03-04 2014-01-29 株式会社大岩マシナリー ショーケースの照明方法及び照明装置

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20170064790A1 (en) * 2012-06-06 2017-03-02 Finelite Inc. Light emitting diode luminaire device and system with color temperature tunning
US20150208491A1 (en) * 2014-01-18 2015-07-23 Method Lights, LLC Accent lighting system
US20160353550A1 (en) * 2014-01-21 2016-12-01 Koninklijke Philips N.V. A lighting system and a method of controlling a lighting system
WO2016203423A1 (en) * 2015-06-16 2016-12-22 Sklaer Gmbh Lighting device, in particular for lighting exhibition objects

Also Published As

Publication number Publication date
EP3719395A1 (en) 2020-10-07
US20200323058A1 (en) 2020-10-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10932339B2 (en) Light and light sensor
US8946996B2 (en) Light and light sensor
EP3261415B1 (en) Automatic sensing system and automatic sensing control method for led lighting
WO2012063149A3 (en) Methods for disaggregated sensing of artificial light and daylight distribution
KR20170045826A (ko) 터널내의 조도제어 시스템
CN107172770B (zh) 控制设备、照明系统、移动体
JP6252284B2 (ja) 照明システムおよび照明システムユニット
IT201900005230A1 (it) Sistema di illuminazione
MX2021009534A (es) Sistema y metodo para identificacion de anormalidades de iluminacion y compensacion automatica de los mismos.
EP3311069B1 (en) Lighting device, in particular for lighting exhibition objects
KR20110043810A (ko) 조명 장치 및 조명 방법
FI127633B (fi) Valaisin ja menetelmä valaisimen yhteydessä
JP2013008501A (ja) 照明器具
US9788389B1 (en) Color temperature alignment of luminaire integrated sensor status indicator light
KR20160057277A (ko) 에너지 절약을 위한 위치측위 기반 조명 제어 장치 및 그 방법
JP2014130833A (ja) 調光制御システム
US10512138B1 (en) Systems and methods for self learning ambient light sensors
KR20130013816A (ko) 지능형 엘이디 조명 제어 장치
KR20190024040A (ko) 지능형 led 조명 제어 시스템
CN205726595U (zh) 一种灯具
KR20130039974A (ko) 조명 제어 시스템 및 방법
JP2012089282A (ja) 照明器具
JP2012028128A (ja) 照明装置
TH1701000794A (th) อุปกรณ์ส่องสว่างที่มีตัวตรวจรู้แสงรอบข้าง
KR20110113724A (ko) 조명 제어 장치 및 조명 제어 방법