IT201900004687U1 - Sistema di fissaggio per connettere uno o più pannelli ad una struttura d’installazione per definire strutture tecniche di protezione e/o delimitazione e/o d’arredo. - Google Patents

Sistema di fissaggio per connettere uno o più pannelli ad una struttura d’installazione per definire strutture tecniche di protezione e/o delimitazione e/o d’arredo. Download PDF

Info

Publication number
IT201900004687U1
IT201900004687U1 IT202019000004687U IT201900004687U IT201900004687U1 IT 201900004687 U1 IT201900004687 U1 IT 201900004687U1 IT 202019000004687 U IT202019000004687 U IT 202019000004687U IT 201900004687 U IT201900004687 U IT 201900004687U IT 201900004687 U1 IT201900004687 U1 IT 201900004687U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
installation structure
fixing
rev
stem
Prior art date
Application number
IT202019000004687U
Other languages
English (en)
Inventor
Sabatino Faraone
Bleron Hoxhaj
Original Assignee
Faraone S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Faraone S R L filed Critical Faraone S R L
Priority to IT202019000004687U priority Critical patent/IT201900004687U1/it
Publication of IT201900004687U1 publication Critical patent/IT201900004687U1/it

Links

Landscapes

  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: ?SISTEMA DI FISSAGGIO PER CONNETTERE UNO O PI? PANNELLI AD UNA STRUTTURA D?INSTALLAZIONE PER DEFINIRE STRUTTURE TECNICHE DI PROTEZIONE E/O DELIMITAZIONE E/O D?ARREDO?
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
Forma oggetto del presente trovato un sistema di fissaggio per connettere uno o pi? pannelli ad una struttura d?installazione cos? da definire strutture tecniche di protezione e/o delimitazione e/o d?arredo, quali, a titolo di esempio non limitativo, parapetti, ringhiere, balaustre, recinzioni, pareti divisorie, vetrate e simili.
Pi? in dettaglio la presente invenzione si riferisce al fissaggio di elementi lastriformi, preferibilmente in vetro o simili, di differenti spessori, ad una struttura d?installazione, cos? da definire una struttura di delimitazione o contenimento di persone, animali e/o cose.
Normalmente detta struttura d?installazione pu? comprendere un componente edilizio quali terrazze, solai, balconi, o in generale qualsiasi superficie calpestabile di supporto disposta sostanzialmente in orizzontale.
L?invenzione si inserisce, pertanto, nel campo edile, in particolare nel settore dell?architettura.
Nulla vieta ovviamente di estendere l?applicazione del trovato anche a campi differenti da quello edilizio, come ad esempio quello nautico.
? noto come per l?installazione di pannelli su strutture edilizie di supporto e/o superfici da delimitare o che necessitano di protezione siano spesso impiegati connettori, ad esempio profilati metallici preferibilmente in alluminio, ancorabili al componente edilizio ed atti a fungere da supporto per detti elementi lastriformi, trattenendoli in assetto sostanzialmente verticale.
Questi noti sistemi, pur essendo ampiamente diffusi ed utilizzati da tempo, non sono esenti da svantaggi.
In genere gli elementi che compongono un apparato per connettere pannellature sono sostanzialmente conformi dal punto di vista dimensionale e le loro eventuali imperfezioni sono impercettibili ed irrilevanti ai fini della loro funzionalit?.
Non altrettanto pu? dirsi delle strutture d?installazione su cui tali apparati vengono installati e vincolati, come nel caso dei componenti edilizi.
Ad esempio, non ? sempre facile disporre e allineare delle pannellature nella corretta posizione di giacitura, specie se la struttura d?installazione presenta irregolarit? o difetti di planarit?.
Difetti di assetto risultano estremamente visibili ed evidenti su una schiera di pannellature consecutive, specie se di superficie lucida e/o riflettente.
In tali situazioni il fissaggio di connettori o altro sulla struttura d?installazione richiede particolari accorgimenti come aggiustaggi e/o mascheramento dei difetti dimensionali con conseguente aumento dei tempi e dei costi d?installazione.
Scopo della presente invenzione ? quello di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota sopra elencati, ideando un innovativo sistema di fissaggio per connettere uno o pi? pannelli ad una struttura d?installazione e definire strutture tecniche di protezione e/o delimitazione e/o d?arredo, quali, a titolo di esempio non limitativo, parapetti, ringhiere, balaustre, recinzioni, pareti divisorie ed elementi simili.
Ulteriore scopo della presente invenzione, almeno per una o pi? varianti esecutive, ? fornire un sistema di fissaggio di uno o pi? pannelli che consenta una loro pi? agevole e rapida registrazione di assetto.
Questi e altri scopi sono raggiunti in accordo all?invenzione, con le caratteristiche elencate nell?annessa rivendicazione indipendente 1.
Ulteriori caratteristiche del presente trovato risulteranno meglio evidenziate dalla seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione, conforme alle rivendicazioni brevettuali e illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle allegate tavole di disegno, in cui:
- la fig. 1 mostra una vista prospettica di un esploso di una prima possibile variante realizzativa del sistema di fissaggio secondo la presente invenzione installato su una spalla di una struttura d?installazione;
- la fig. 2 mostra una vista prospettica di un assieme del sistema di fissaggio di Fig.1;
- la fig.3 mostra una vista prospettica di un esploso di una seconda possibile variante realizzativa del sistema di fissaggio secondo la presente invenzione;
- la fig. 4 mostra una vista prospettica di un assieme del sistema di fissaggio di Fig.3;
- le figg. 5, 6 e 7 mostrano viste laterali di possibili regolazioni del sistema di fissaggio secondo la presente invenzione.
Si descrivono ora gli elementi dell?apparto secondo l?invenzione, avvalendosi dei riferimenti contenuti nelle figure allegate.
Si precisa, inoltre, che qualsiasi termine dimensionale e spaziale (quale ?inferiore?, ?superiore?, ?interno?, ?esterno?, ?frontale?, ?posteriore?, ?verticale?, ?orizzontale? e simili) si riferisce, salvo altrimenti indicato, alla posizione secondo cui l?oggetto dell?invenzione ? rappresentato nei disegni, che non necessariamente coincide con la posizione del medesimo in condizioni operative.
Con lo scopo di evidenziare talune caratteristiche piuttosto che altre, non necessariamente quanto riportato nei disegni allegati ? perfettamente in scala.
Con il termine balaustra, senza alcun intento limitativo, da qui in poi ? da intendersi qualsiasi tipo d?infrastruttura, di qualsiasi materiale e forma, atta a definire una struttura di delimitazione o contenimento di persone e/o animali e/o cose, come ad esempio balaustre, parapetti, barriere o elementi architettonici similari.
Senza alcun intento limitativo, per semplicit? descrittiva, da qui in poi con il termine pannello ? da intendersi qualsiasi elemento strutturale di forma sostanzialmente lastriforme atto a definire una balaustra, come ad esempio pannellature, lamiere, fogli di policarbonato, lastre di vetro, legno, ecc.
Da qui in avanti con ?assetto di giacitura? ? da intendersi l?assetto, sostanzialmente l?allineamento e/o l?inclinazione, con cui detto pannello ? disposto rispetto alla struttura d?installazione e/o rispetto ad un pannello ad esso adiacente, come nel caso di una schiera di pannelli consecutivi.
Di norma ? preferito che detto pannello abbia un assetto verticale preferibilmente ortogonale rispetto al piano di calpestio della struttura d?installazione da delimitare o che sia allineato e complanare, per fini estetici e/o funzionali, con i pannelli ad esso adiacenti.
Nulla vieta naturalmente di prevedere, per soddisfare installazioni non convenzionali, degli assetti di giacitura inclinati rispetto al piano di calpestio della struttura d?installazione da delimitare.
In generale detta struttura d?installazione 4 pu? consistere in un componente edilizio, quali terrazze, solai, balconi o in generale in qualsiasi superficie calpestabile di supporto disposta sostanzialmente in orizzontale realizzata integralmente o in parte in muratura e/o carpenteria metallica e/o legno od altro.
Nelle figure a corredo con 1 ? indicato, nel suo complesso, il sistema di fissaggio di uno o pi? pannelli 2 ad una struttura 4 d?installazione secondo la presente invenzione.
Il sistema di fissaggio 1 pu? comprendere almeno un gambo 12, preferibilmente almeno due gambi 12, fissato inamovibilmente alla struttura d?installazione 4 medesima e preferibilmente cooperante con un corrispondente mezzo di serraggio 120 al fine di vincolare detto pannello 2 a detta struttura d?installazione 4.
Detto gambo 12 pu? comprendere un perno filettato, un tirafondo, un tassello o simili, mentre detto mezzo di serraggio 120 pu? comprendere dadi, morsetti, mezzi di bloccaggio o simili.
In accordo con una variante preferita detto gambo 12 pu? vantaggiosamente essere provvisto, integralmente o parzialmente, di una filettatura esterna lungo la quale viene avvitato e serrato un corrispondente mezzo di serraggio 120, sostanzialmente un dado o simile.
Il sistema di fissaggio 1 secondo la presente invenzione ? caratterizzato dal fatto di comprendere ulteriormente almeno un elemento di guida 10 ed almeno un elemento di registrazione 11, detti elemento di guida 10 ed elemento di registrazione 11 essendo suscettibili di assolvere ad una duplice funzione tramite una reciproca cooperazione; in particolare permettono di:
- bloccare e fissare il pannello 2 alla struttura d?installazione 4;
- regolare/registrare l?assetto di giacitura del pannello 2 rispetto a detta struttura 4.
In accordo con una variante preferita:
- detto elemento di guida 10 ? preferibilmente interposto tra detto elemento di registrazione 11 e la superficie della struttura 4 adibita al fissaggio del pannello 2, detta superficie essendo opportunamente dotata di detto almeno un gambo 12. L?elemento di guida 10 funge da guida, sostanzialmente da superficie di riscontro e scorrimento/rotazione 100, per il movimento di regolazione dell?elemento di registrazione 11;
- detto elemento di registrazione 11 risulta opportunamente vincolato al pannello 2, o se previsto al suo telaio di supporto 20, ed ? suscettibile di accoppiarsi e cooperare, sostanzialmente tramite scorrimento/rotazione, con detto elemento di guida 10 e con detto gambo 12 al fine di regolare e definire l?assetto di giacitura desiderato del pannello 2 medesimo.
Detto elemento di guida 10 pu? comprendere almeno un foro passante per il passaggio del gambo 12, detto foro avendo preferibilmente forme e dimensioni compatibili e/o similari a quelle del gambo 12.
Detto elemento di registrazione 11 pu? comprendere almeno un?asola 110 per il passaggio del gambo 12 medesimo, detta asola 110 consentendo lo scorrimento/rotazione del detto elemento di registrazione 11, e quindi del pannello 2, rispetto a detto gambo 12.
La cooperazione tra detto foro passante e il gambo 12 consente di limitare i movimenti dell?elemento di guida 10 in modo tale che detto elemento di guida 10 risulti sostanzialmente stabile e fisso e possa fungere da riferimento e riscontro per il movimento di regolazione dell?elemento di registrazione 11.
Al fine di vincolare pi? saldamente detto elemento di guida 10 alla superficie della struttura 4 adibita al fissaggio del pannello 2, nulla vieta di impiegare opportuni mezzi di ancoraggio, quali viti, bulloni, chiodi, colle, adesivi o simili (non illustrati), atti a bloccare detto elemento di guida 10 a detta superficie cos? da renderlo inamovibile e quindi ancora pi? stabile.
L?entit? dello scorrimento/rotazione dell?elemento di registrazione 11 rispetto all?elemento di guida 10 e al detto gambo 12 dipende sostanzialmente dallo sviluppo longitudinale di detta asola 110.
In sostanza l?entit? della possibile regolazione dell?assetto di giacitura del pannello 2, ovvero le possibili inclinazioni con cui detto pannello 2 pu? essere disposto, dipende essenzialmente dalla traslazione/rotazione che l?elemento di registrazione 11 pu? compiere rispetto al gambo 12, detta traslazione/rotazione dipendendo dalla distanza presente tra un?estremit? e l?altra dell?asola 110 medesima, dette estremit? fungendo da finecorsa per il movimento di regolazione del detto elemento di registrazione 11.
Riassumendo:
- l?entit? del movimento di regolazione dipende dallo sviluppo longitudinale dell?asola 110, essendo le rispettive estremit? di detta asola 110 i finecorsa dello scorrimento/rotazione permesso all?elemento di registrazione 11 rispetto al gambo 12;
- la modalit? con cui detto movimento di regolazione avviene dipende dalla reciproca cooperazione tra detti elementi di guida 10 e di registrazione 11, dove l?elemento di guida 10 funge da riferimento e riscontro per il movimento di regolazione dell?elemento di registrazione 11.
In accordo con una possibile variante realizzativa, detta reciproca cooperazione tra l?elemento di guida 10 e l?elemento di registrazione 11 ? permessa tramite un accoppiamento di forma che prevede rispettive superfici complementari atte a consentire lo scorrimento e/o la rotazione del detto elemento di registrazione 11 rispetto al detto elemento di guida 10.
In sostanza il sistema di fissaggio 1 pu? prevedere almeno due posizioni operative:
- una prima posizione, qui definita ?posizione di fissaggio?, in cui la superficie di scorrimento/rotazione 100 dell?elemento di guida 10 ? in contatto e bloccata contro la superficie 111 del detto elemento di registrazione 11, e detto mezzo di serraggio 120 ? completamente e definitivamente bloccato, preferibilmente completamente avvitato, lungo il gambo 12 cos? da serrare e bloccare il movimento di detto elemento di registrazione 11 e vincolare saldamente e inamovibilmente il pannello 2 alla struttura 4;
- una seconda posizione, qui definita ?posizione di registrazione?, in cui la superficie di scorrimento/rotazione 100 dell?elemento di guida 10 ? in contatto con la superficie 111 del detto elemento di registrazione 11, e detto mezzo di serraggio 120 non ? ancora completamente bloccato, preferibilmente non completamente avvitato, lungo il gambo 12 in modo da consentire il movimento di regolazione dell?assetto di giacitura del pannello 2, ovvero lo scorrimento e/o rotazione dell?elemento di registrazione 11 rispetto all?elemento di guida 10 e al gambo 12 medesimo. In sostanza:
- la posizione di fissaggio prevede di bloccare detto elemento di registrazione 11 contro detto elemento di guida 10 e di serrare i mezzi di serraggio 120, cos? da evitare il movimento di regolazione;
- la posizione di registrazione prevede che l?elemento di registrazione 11 e l?elemento di guida 10 siano sostanzialmente in contatto, in modo da garantire la cooperazione tra le rispettive superfici, e definire un loro accoppiamento ?lasco? cos? da prevedere e consentire un gioco tra le parti e permettere il movimento di regolazione.
In accordo con una variante preferita, riportata a titolo esemplificativo non limitativo, detto accoppiamento di forma prevede la cooperazione di una superficie concava e di una superficie convessa.
? quindi possibile sagomare la superficie di scorrimento/rotazione 100 dell?elemento di guida 10 sostanzialmente concava e la rispettiva superficie 111 dell?elemento di registrazione 11 convessa, o viceversa.
In accordo con differenti varianti realizzative della presente invenzione, l?elemento di registrazione 11 pu? essere:
- disposto, tramite opportuni mezzi di fissaggio, sul pannello 2 o sul relativo telaio di supporto 20 qualora detto pannello 2 ne sia provvisto;
- realizzato di pezzo con il pannello 2 o con il relativo telaio di supporto 20 qualora detto pannello 2 ne sia provvisto;
In base alla variante adottata, l?elemento di registrazione 11 pu? essere opportunamente sagomato cos? da poter essere realizzato come accessorio e cooperare proficuamente con il pannello 2 o con il suo telaio di supporto 20 o in modo da poter essere realizzato di pezzo con essi.
Indipendentemente dalla variante esecutiva ideata e adottata, detto elemento di registrazione 11 comprende vantaggiosamente una superficie 111, ad esempio un?appendice, cooperante con la superficie di scorrimento/rotazione 100 dell?elemento di guida 10 ed almeno un?asola 110.
Come in parte anticipato, detto pannello 2 pu? essere provvisto di almeno un telaio di supporto 20 vantaggiosamente realizzato a guisa di cornice in modo da accogliere almeno i bordi perimetrali del pannello 2 medesimo.
Detto telaio di supporto 20 pu? essere gi? provvisto, in una sua opportuna zona/porzione, dell?elemento di registrazione 11, detto elemento di registrazione 11 essendo accoppiato in modo noto tramite viti, bulloni, colle, adesivi o simili, al telaio di supporto 20 o realizzabile di pezzo con esso.
Il telaio di supporto 20 pu? comprendere almeno un montante 22, preferibilmente almeno due montanti 22, ed almeno una traversa 21, preferibilmente almeno due traverse 21, atti a cooperare con il pannello 2.
Detto telaio di supporto 20 pu? essere installato e fissato alla struttura 4 secondo differenti possibili varianti esecutive, tra cui ad esempio:
- alla spalla 40 della struttura 4, in tal caso l?elemento di registrazione 11 pu? essere vantaggiosamente disposto lungo la traversa inferiore 21 o lungo ciascun montante 22, preferibilmente in prossimit? dell?estremit? inferiore di detto montante 22 (si vedano le figure esecutive 1 e 2);
- al piano 41 della struttura 4, in tal caso l?elemento di registrazione 11 pu? fungere da mezzo d?appoggio o piedino ed essere vantaggiosamente disposto lungo la traversa inferiore 21 o sull?estremit? inferiore di detto montante 22, (si vedano le figure esecutive 3 e 4).
Analogamente ? possibile, con i dovuti accorgimenti, prevedere e adottare tali varianti esecutive anche per l?installazione del solo pannello 2 quando privo del relativo telaio di supporto 20, ad esempio disponendo l?elemento di registrazione 11 in prossimit? dell?estremit? inferiore del pannello 2 o sul suo bordo inferiore.
A titolo di esempio, la procedura d?installazione di uno o pi? pannelli 2 alla struttura d?installazione 4 tramite il sistema di fissaggio 1 sopra descritto, pu? prevedere le seguenti possibili fasi:
- installazione e/o fissaggio del gambo 12 sulla superficie, della struttura d?installazione 4, adibita al fissaggio del pannello 2, in accordo con possibili varianti esecutive detto gambo 12 essendo installabile o sulla spalla 40 o sul piano 41 della detta struttura 4 d?installazione;
- inserimento sul gambo 12, tramite detto almeno un foro passante, dell?elemento di guida 10;
- inserimento sul gambo 12 del pannello 2 tramite il relativo elemento di registrazione 11, per mezzo di detta almeno un?asola 110;
- inserimento e avvitamento sul gambo 12 del corrispondente mezzo di serraggio 120 fino a portare il sistema di fissaggio 1 in posizione di registrazione;
- regolazione dell?inclinazione e/o dell?assetto di giacitura del pannello 2 rispetto alla struttura d?installazione 4 e/o rispetto al pannello 2 ad esso adiacente;
- bloccaggio del pannello 2 tramite il serraggio del detto mezzo di serraggio 120, detto mezzo di serraggio 120 essendo avvitato lungo il gambo 12 fino a portare il sistema di fissaggio 1 in posizione di fissaggio.
Tramite la procedura d?installazione e il movimento di regolazione ? possibile prevede molteplici assetti di giacitura del pannello 2.
Le figg. 5, 6 e 7 mostrano infatti un pannello 2 con assetto di giacitura orientato rispettivamente verso l?esterno della struttura di installazione 4, verso l?interno della medesima e in una sua possibile posizione intermedia.
Ad esempio nel caso di installazione alla spalla 40, l?assetto di Fig. 5 prevede che l?estremit? inferiore 220 del pannello 2 o del suo telaio 20 sia sostanzialmente alla minima distanza ?D? da detta spalla 40, mentre l?assetto di Fig. 6 prevede che detta estremit? inferiore 220 sia sostanzialmente alla massima distanza ?D? dalla spalla 40 medesima.
Il sistema di fissaggio secondo la presente invenzione consente quindi un?agevole e veloce regolazione dell?assetto di giacitura del pannello 2, in particolare facilita l?allineamento di una schiera di pannelli 2 consentendo di ottenere omogeneit? di posizionamento e continuit? della linea estetica della balaustra.
Il sistema di fissaggio 1 rende possibile almeno la rapida ed accurata messa in opera di una o pi? pannelli 2 consecutivi evitando possibili difetti di allineamento o di giacitura.
Detto sistema di fissaggio ? in grado di garantire elevate finiture estetiche e pu? vantaggiosamente essere impiegato in applicazioni di pregio.
Inoltre il sistema di fissaggio 1 consente di risolvere eventuali difetti dimensionali o di planarit? della struttura d?installazione riducendo fortemente gli interventi dell?installatore, quali ad esempio aggiustaggi e/o mascheramenti, atti a correggere e sistemare detti eventuali difetti.
? chiaro che numerose varianti del sistema di fissaggio 1 sopra descritto sono possibili all?uomo del ramo, senza per questo uscire dagli ambiti di novit? insiti nell?idea inventiva, cos? come ? chiaro che nella pratica attuazione dell?invenzione le varie attrezzature in precedenza descritte potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI Riv. 1. Sistema di fissaggio (1) per connettere una o pi? pannelli (2) ad una struttura d?installazione (4) cos? da definire strutture tecniche di protezione e/o delimitazione e/o d?arredo, detto sistema di fissaggio (1) comprendendo almeno un gambo (12) fissato inamovibilmente a detta struttura d?installazione (4) cooperante con un corrispondente mezzo di serraggio (120) al fine di vincolare detto pannello (2) a detta struttura d?installazione (4), caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento di guida (10) ed almeno un elemento di registrazione (11), detti elemento di guida (10) ed elemento di registrazione (11) essendo suscettibili di assolvere ad una duplice funzione tramite una reciproca cooperazione, in particolare permettendo di: - bloccare e fissare detto pannello (2) alla detta struttura d?installazione (4); - registrare l?assetto di giacitura del detto pannello (2) rispetto a detta struttura (4). Riv.
  2. 2. Sistema di fissaggio (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto elemento di guida (10): - comprende almeno un foro passante per il passaggio del detto gambo (12); - ? interposto tra la superficie di detta struttura d?installazione (4) adibita al fissaggio del detto pannello (2) e detto elemento di registrazione (11); - funge da guida per il movimento di regolazione del detto elemento di registrazione (11). Riv.
  3. 3. Sistema di fissaggio (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto elemento di registrazione (11): - ? vincolato al detto pannello (2) o al suo eventuale telaio di supporto (20), - comprende almeno un?asola (110) per il passaggio del detto gambo (12), detta almeno un?asola (110) consentendo lo scorrimento/rotazione del detto elemento di registrazione (11) rispetto a detto almeno un gambo (12); - ? suscettibile di accoppiarsi e cooperare con detto elemento di guida (10) per regolare e definire l?assetto di giacitura desiderato per detto pannello (2). Riv.
  4. 4. Sistema di fissaggio (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detta reciproca cooperazione tra detto elemento di guida (10) e detto elemento di registrazione (11) ? permessa tramite un accoppiamento di forma che prevede rispettive superfici complementari atte a consentire lo scorrimento e/o la rotazione del detto elemento di registrazione (11) rispetto al detto elemento di guida (10). Riv.
  5. 5. Sistema di fissaggio (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui detto accoppiamento di forma prevede la cooperazione di una superficie concava e di una superficie convessa. Riv.
  6. 6. Sistema di fissaggio (1) secondo la rivendicazione precedente, in cui una superficie di scorrimento/rotazione (100) del detto elemento di guida (10) ? concava e una rispettiva superficie (111) del detto elemento di registrazione (11) ? convessa o viceversa. Riv.
  7. 7. Sistema di fissaggio (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto sistema di fissaggio (1) prevede una posizione di fissaggio, dove la superficie di scorrimento/rotazione (100) del detto elemento di guida (10) ? in contatto e bloccata contro la superficie (111) del detto elemento di registrazione (11) e detto mezzo di serraggio (120) ? completamente bloccato lungo detto gambo (12) cos? da serrare e bloccare il movimento di detto elemento di registrazione (11) rispetto a detto elemento di guida (10) e vincolare saldamente detto pannello (2) a detta struttura d?installazione (4). Riv.
  8. 8. Sistema di fissaggio (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto sistema di fissaggio (1) prevede una posizione di registrazione, dove la superficie di scorrimento/rotazione (100) del detto elemento di guida (10) ? in contatto con la superficie (111) del detto elemento di registrazione (11) e detto mezzo di serraggio (120) non ? completamente bloccato lungo detto gambo (12) in modo da consentire il movimento di regolazione dell?assetto di giacitura del detto pannello (2), ovvero lo scorrimento e/o rotazione del detto elemento di registrazione (11) rispetto al detto elemento di guida (10) e al detto gambo (12). Riv.
  9. 9. Sistema di fissaggio (1) secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto almeno un gambo (12) ? provvisto, integralmente o parzialmente, di una filettatura esterna lungo la quale viene avvitato e serrato detto corrispondente mezzo di serraggio (120). Riv.
  10. 10. Procedura d?installazione di uno o pi? pannelli (2) ad una struttura d?installazione (4) tramite il sistema di fissaggio (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti da 1 a 9, in cui detta procedura d?installazione prevedere le seguenti possibili fasi: - installazione e/o fissaggio del detto gambo (12) sulla superficie (40; 41), della detta struttura d?installazione (4), adibita al fissaggio del detto pannello (2); - inserimento sul detto gambo (12), tramite detto almeno un foro passante, dell?elemento di guida (10); - inserimento sul detto gambo (12) del detto pannello (2) tramite il relativo elemento di registrazione (11), per mezzo di detta almeno un?asola (110); - inserimento e avvitamento sul detto gambo (12) del corrispondente mezzo di serraggio (120) fino a portare detto sistema di fissaggio (1) in detta posizione di registrazione; - regolazione dell?inclinazione e/o dell?assetto di giacitura del detto pannello (2) rispetto a detta struttura d?installazione (4) e/o rispetto al pannello (2) ad esso adiacente; - bloccaggio del detto pannello (2) tramite il serraggio del detto mezzo di serraggio (120), detto mezzo di serraggio (120) essendo avvitato lungo detto gambo (12) fino a portare detto sistema di fissaggio (1) in detta posizione di fissaggio.
IT202019000004687U 2019-12-19 2019-12-19 Sistema di fissaggio per connettere uno o più pannelli ad una struttura d’installazione per definire strutture tecniche di protezione e/o delimitazione e/o d’arredo. IT201900004687U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000004687U IT201900004687U1 (it) 2019-12-19 2019-12-19 Sistema di fissaggio per connettere uno o più pannelli ad una struttura d’installazione per definire strutture tecniche di protezione e/o delimitazione e/o d’arredo.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000004687U IT201900004687U1 (it) 2019-12-19 2019-12-19 Sistema di fissaggio per connettere uno o più pannelli ad una struttura d’installazione per definire strutture tecniche di protezione e/o delimitazione e/o d’arredo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900004687U1 true IT201900004687U1 (it) 2021-06-19

Family

ID=81074610

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000004687U IT201900004687U1 (it) 2019-12-19 2019-12-19 Sistema di fissaggio per connettere uno o più pannelli ad una struttura d’installazione per definire strutture tecniche di protezione e/o delimitazione e/o d’arredo.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900004687U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7793482B2 (en) Wall fastener
US8584417B1 (en) Wall panel system
US20210381258A1 (en) Set of decking boards provided with a connecting system
US20160251874A1 (en) Panel clamps for fences and barriers
CA2816124C (en) Railing system
AU2016101720B4 (en) Decking or flooring system, and components therefor
EP2905395B1 (en) Apparatus for connecting panellings to a building element
ITUB201543392U1 (it) Profilato per la connessione di pannellature ad un componente edilizio
US8978327B2 (en) Fastening arrangement for glass balustrades
IT201900004687U1 (it) Sistema di fissaggio per connettere uno o più pannelli ad una struttura d’installazione per definire strutture tecniche di protezione e/o delimitazione e/o d’arredo.
DE202006018241U1 (de) System von Verblendplatten und Halteelementen zur Verblendung von Baukörpern
FI92313C (fi) Hissien johdejärjestelmä
US20200173173A1 (en) Fastening system
GB2526250A (en) Rail
CN108867979B (zh) 一种天花隔断一体系统
AU2003227052A1 (en) Supporting and guiding device for holding movable, hanging door or wall elements
US3207479A (en) Railing structure
DK2937490T3 (en) Overlying structure with retaining device
IT201800004095A1 (it) Profilato per la connessione di pannellature ad un componente edilizio e per la registrazione della sua inclinazione
US7918052B2 (en) Drywall construction for supporting an installation element and method for fastening the installation element
US20160312476A1 (en) Wall Covering Systems And Wall Covering System Components
GB2582618A (en) A decking assembly and decking support assembly
EP4102005A1 (en) System for fixing slab-like elements, particularly for railings, balustrades and parapets
US20240151253A1 (en) Clamp for the composition of a technical structure for furniture, protection and/or delimitation
JP7074980B2 (ja) ベランダ用間仕切りの取付方法