IT201900003695A1 - Gruppo valvolare per fluidi bituminosi - Google Patents

Gruppo valvolare per fluidi bituminosi

Info

Publication number
IT201900003695A1
IT201900003695A1 IT102019000003695A IT201900003695A IT201900003695A1 IT 201900003695 A1 IT201900003695 A1 IT 201900003695A1 IT 102019000003695 A IT102019000003695 A IT 102019000003695A IT 201900003695 A IT201900003695 A IT 201900003695A IT 201900003695 A1 IT201900003695 A1 IT 201900003695A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shutter
opening
primary flange
spring
bituminous
Prior art date
Application number
IT102019000003695A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Nor Mec Nord Mecc S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nor Mec Nord Mecc S R L filed Critical Nor Mec Nord Mecc S R L
Priority to IT102019000003695A priority Critical patent/IT201900003695A1/it
Priority to PCT/IT2020/050027 priority patent/WO2020183503A1/en
Publication of IT201900003695A1 publication Critical patent/IT201900003695A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/12Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces with streamlined valve member around which the fluid flows when the valve is opened
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D90/00Component parts, details or accessories for large containers
    • B65D90/54Gates or closures
    • B65D90/62Gates or closures having closure members movable out of the plane of the opening
    • B65D90/626Gates or closures having closure members movable out of the plane of the opening having a linear motion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/32Details
    • F16K1/54Arrangements for modifying the way in which the rate of flow varies during the actuation of the valve
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K29/00Arrangements for movement of valve members other than for opening and closing the valve, e.g. for grinding-in, for preventing sticking
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K39/00Devices for relieving the pressure on the sealing faces
    • F16K39/02Devices for relieving the pressure on the sealing faces for lift valves

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Lift Valve (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: “Gruppo valvolare per fluidi bituminosi”
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore dei dispositivi per la regolazione del flusso di fluidi; in particolare, l’invenzione si riferisce a un gruppo valvolare per fluidi bituminosi.
Sintesi dell’invenzione
Sono note valvole per lo sversamento di fluidi da serbatoi, in particolare autocisterne.
Le caratteristiche meccaniche e funzionali delle valvole dipendono in larga misura da parametri d’esercizio quali temperatura del fluido, viscosità, pressione ecc.
Particolari problematiche si riscontrano in presenza di fluidi bituminosi, la cui viscosità varia notevolmente in funzione della temperatura. Una viscosità troppo elevata può pregiudicare la corretta funzionalità della valvola, in quanto può occluderne la sezione di passaggio, o bloccare gli organi mobili del dispositivo.
Uno scopo della presente invenzione è di ovviare ai summenzionati problemi.
Per ottenere tale risultato, un gruppo valvolare secondo la presente invenzione comprende un otturatore munito di un profilo tagliente che contribuisce a frangere il fluido semisolido, agevolandone il deflusso attraverso la sezione di passaggio.
In alternativa o in combinazione, l’elemento elastico che riporta l’otturatore in posizione chiusa non è circondato da strutture di contenimento quali gabbie o incastellature, in modo tale che il materiale bituminoso non si incastri nei meati, bloccando o ostacolando la molla o l’otturatore.
Inoltre, in alternativa o in combinazione, la corsa di apertura dell’otturatore è stata maggiorata, dai tradizionali 40mm ad almeno 60mm. Si è osservato infatti che, con una tale escursione, si ottimizza in maniera sorprendente l’efflusso del materiale bituminoso, in particolare quando trasportato nelle convenzionali autocisterne preposte al trasporto di tali materiali.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi sono raggiunti, secondo un aspetto dell’invenzione, da un gruppo valvolare avente le caratteristiche definite nella rivendicazione 1. Forme di attuazione preferenziali dell’invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Verranno ora descritte le caratteristiche funzionali e strutturali di alcune forme di realizzazione preferite di un gruppo valvolare secondo l’invenzione. Si fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica di un gruppo valvolare, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione; e
- le figure 2 e 3 sono viste schematiche in sezione laterale del gruppo valvolare di figura 1, rispettivamente con l’otturatore in posizione chiusa e aperta.
Descrizione dettagliata
Prima di spiegare nel dettaglio una pluralità di forme di realizzazione dell’invenzione, va chiarito che l’invenzione non è limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e alla configurazione dei componenti presentati nella seguente descrizione o illustrati nei disegni. L’invenzione è in grado di assumere altre forme di realizzazione e di essere attuata o realizzata praticamente in diversi modi. Si deve anche intendere che la fraseologia e la terminologia hanno scopo descrittivo e non vanno intese come limitative.
Facendo esemplificativamente riferimento alla figura 1, un gruppo valvolare 9, atto a consentire lo sversamento di fluidi bituminosi, comprende una flangia primaria 10, atta ad essere assicurata a un serbatoio (preferibilmente, il serbatoio di un’autocisterna adibita al trasporto di materiali bituminosi) e avente un lato di monte 10a, destinato ad affacciarsi verso l’interno del serbatoio, e un opposto lato di valle 10b, parallelo al lato di monte 10a.
La flangia primaria 10 presenta un’apertura passante 10c, estesa tra tali lati di monte 10a e di valle 10b e atta a porre in collegamento di fluido l’interno del serbatoio con l’esterno dello stesso. L’apertura passante 10c è pertanto configurata in modo tale da consentire il passaggio del fluido bituminoso attraverso la flangia primaria 10.
È inoltre presente un otturatore 12, mobile tra una prima posizione di chiusura, in cui l’apertura passante 10c è occlusa e il passaggio del fluido attraverso di essa è inibito, e una seconda posizione di apertura, in cui l’apertura passante 10c è aperta e il passaggio del fluido attraverso di essa è consentito. L’otturatore 12 è collocato sul lato di monte 10a della flangia primaria 10.
Il gruppo valvolare 9 comprende un attuatore 14, atto a movimentare l’otturatore 12 tra tali prima e seconda posizione rispettivamente di chiusura e apertura della valvola.
Il gruppo valvolare 9 comprende inoltre almeno un tagliente 16, mobile solidalmente all’otturatore 12 e avente un profilo acuminato e/o affilato e/o rastremato, atto a frangere il fluido bituminoso nella corsa dell’otturatore 12 tra tali prima e seconda posizione e agevolare in tal modo il deflusso del fluido bituminoso attraverso l’apertura passante 10c. Il tagliente 16 può essere ad esempio un rostro, una cuspide o una punta, che attraversando il fluido lo rende meno solido e viscoso, quindi più idoneo a fluire attraverso l’apertura 10c.
Preferibilmente, il gruppo valvolare 9 comprende una pluralità di taglienti 16, disposti sull’otturatore 12 in maniera circonferenzialmente equidistante. Ad esempio, i taglienti 16 possono essere tre punte disposte a 120° sull’otturatore, a formare una sorta di tridente, come nell’esempio illustrato.
In alternativa o in combinazione alle forme di realizzazione descritte in precedenza, il gruppo valvolare 9 comprende mezzi elastici 18, agenti sull’otturatore 12 e atti a richiamare quest’ultimo verso la prima posizione di chiusura.
Preferibilmente, i mezzi elastici 18 sono configurati nella forma di una molla collocata sul lato di monte 10a della flangia primaria 10. Tale molla ha una prima estremità che impegna l’otturatore 12 e una seconda estremità che si attesta contro un elemento di battuta 20, collegato alla flangia primaria 10 tramite uno stelo 22, che è coassiale rispetto alla molla e si estende all’interno della molla per l’intera lunghezza di quest’ultima, evitando ogni diverso collegamento per mezzo di elementi radialmente esterni alla molla che si estendano parallelamente all’asse di quest’ultima tra l’elemento di battuta 20 e la flangia primaria 10 per l’intera lunghezza della molla. In altri termini, l’elemento di battuta 20 e la flangia primaria 10 sono reciprocamente vincolati per mezzo dello stelo 22, non essendovi un’incastellatura che circondi esternamente e contenga la molla per l’intera lunghezza di quest’ultima. La mancanza di tali strutture di contenimento evita intasamenti da parte del fluido, che possono ostacolare o impedire il movimento dell’otturatore 12 o la corretta funzionalità del mezzo elastico 18.
Opportunamente, lo stelo 22 è passante attraverso l’otturatore 12.
Secondo una forma di realizzazione preferita, illustrata esemplificativamente nelle figure 2 e 3, lo stelo 22 è collegato alla flangia primaria 10 per mezzo di una traversa 23 assicurata (opportunamente in maniera amovibile, per agevolare lo smontaggio e la manutenzione del dispositivo) alla flangia primaria 10 ed estendentesi lungo una direzione diametrale dell’apertura passante 10c (e, pertanto, trasversalmente rispetto allo stelo 22, che può ad esempio essere vincolato alla traversa 23 mediante un accoppiamento filettato con un foro presente su tale traversa 23, come esemplificativamente illustrato nelle figure 2 e 3). Ovviamente, quanto più sottile sia la traversa 23, tanto più ampia resterà la luce di passaggio attraverso l’apertura 10c nella flangia primaria 10. Nell’esempio illustrato, la traversa 23 si estende per l’intero diametro dell’apertura passante 10c, avendo le due estremità fissate alla flangia primaria 10, ma potrebbe anche essere configurato (secondo un esempio non illustrato) come una mensola sporgente nell’apertura passante 10c solo per parte della lunghezza del diametro, ovvero per la lunghezza necessaria a vincolare un’estremità dello stelo 22 (l’altra estremità essendo vincolata, ad esempio mediante collegamento filettato, all’elemento di battuta 20). Ad esempio, la traversa 23 potrebbe estendersi per una lunghezza sostanzialmente pari a un raggio dell’apertura passante 10c, lo stelo 22 essendo vincolato all’estremità libera di tale traversa 23.
In alternativa o in combinazione alle forme di realizzazione descritte in precedenza, la corsa dell’otturatore 12 tra la prima posizione di chiusura e la seconda posizione di apertura è di almeno 60mm.
Secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, l’attuatore 14 comprende uno stantuffo 14a, configurato in modo tale da sospingere l’otturatore 12 dalla prima posizione di chiusura verso la seconda posizione di apertura.
Preferibilmente, il gruppo valvolare 9 comprende un tratto di condotto 24 che si estende dal lato di valle 10b della flangia primaria 10, laddove all’interno di tale tratto di condotto 24 è almeno in parte contenuto l’attuatore 14 (in particolare, può esservi contenuto lo stantuffo 14a, come esemplificativamente mostrato nelle figure 2 e 3).
Preferibilmente, il tratto di condotto 24 percorre una curva di 90°, e può terminare con un’ulteriore flangia.
Secondo un aspetto dell’invenzione, un’autocisterna per il trasporto di fluidi bituminosi comprende un gruppo valvolare 9 secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione descritte in precedenza.
Inoltre, convenientemente, il gruppo valvolare 9 può lavorare a contatto con fluidi aventi temperatura superiore a 270°.
Sono stati descritti diversi aspetti e forme di realizzazione di un gruppo valvolare secondo l’invenzione. Si intende che ciascuna forma di realizzazione può essere combinata con qualsiasi altra forma di realizzazione. L’invenzione, inoltre, non è limitata alle forme di realizzazione descritte, ma potrà essere variata entro l’ambito definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Gruppo valvolare (9), atto a consentire lo sversamento di fluidi bituminosi, comprendente: - una flangia primaria (10), atta ad essere assicurata a un serbatoio e avente un lato di monte (10a), destinato ad affacciarsi verso l’interno del serbatoio, e un opposto lato di valle (10b), parallelo al lato di monte (10a), detta flangia primaria (10) presentando un’apertura passante (10c), estesa tra detti lati di monte (10a) e di valle (10b) e atta a porre in collegamento di fluido l’interno del serbatoio con l’esterno dello stesso; - un otturatore (12), mobile tra una prima posizione di chiusura, in cui l’apertura passante (10c) è occlusa e un passaggio di fluido attraverso di essa è inibito, e una seconda posizione di apertura, in cui l’apertura passante (10c) è aperta e un passaggio di fluido attraverso di essa è consentito, detto otturatore (12) essendo collocato sul lato di monte (10a) della flangia primaria (10); e - un attuatore (14), atto a movimentare l’otturatore (12) tra dette prima e seconda posizione; caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno un tagliente (16), mobile solidalmente all’otturatore (12) e avente un profilo acuminato e/o affilato e/o rastremato, atto a frangere il fluido bituminoso nella corsa dell’otturatore (12) tra dette prima e seconda posizione e agevolare in tal modo il deflusso di detto fluido bituminoso attraverso l’apertura passante (10c).
  2. 2. Gruppo secondo la rivendicazione 1, comprendente una pluralità di taglienti (16), disposti sull’otturatore (12) in maniera circonferenzialmente equidistante.
  3. 3. Gruppo secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente mezzi elastici (18), agenti sull’otturatore (12) e atti a richiamare quest’ultimo verso detta prima posizione di chiusura.
  4. 4. Gruppo secondo la rivendicazione 3, in cui i mezzi elastici (18) sono configurati nella forma di una molla collocata sul lato di monte (10a) della flangia primaria (10), detta molla avendo una prima estremità che impegna l’otturatore (12) e una seconda estremità che si attesta contro un elemento di battuta (20), collegato alla flangia primaria (10) tramite uno stelo (22), coassiale rispetto alla molla ed estendentesi all’interno della molla per l’intera lunghezza di quest’ultima, evitando ogni diverso collegamento per mezzo di elementi radialmente esterni alla molla che si estendano parallelamente all’asse di quest’ultima tra l’elemento di battuta (20) e la flangia primaria (10) per l’intera lunghezza della molla.
  5. 5. Gruppo secondo la rivendicazione 4, in cui lo stelo (22) è collegato alla flangia primaria (10) per mezzo di una traversa (23) assicurata alla flangia primaria (10) ed estendentesi lungo una direzione diametrale dell’apertura passante (10c).
  6. 6. Gruppo secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui lo stelo (22) è passante attraverso l’otturatore (12).
  7. 7. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la corsa dell’otturatore (12) tra dette prima posizione di chiusura e seconda posizione di apertura è di almeno 60mm.
  8. 8. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’attuatore (14) comprende uno stantuffo (14a), configurato in modo tale da sospingere l’otturatore (12) dalla prima posizione di chiusura verso la seconda posizione di apertura.
  9. 9. Gruppo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un tratto di condotto (24) estendentesi dal lato di valle (10b) della flangia primaria (10), all’interno di detto tratto di condotto (24) essendo almeno in parte contenuto l’attuatore (14).
  10. 10. Gruppo secondo la rivendicazione 9, in cui il tratto di condotto (24) percorre una curva di 90°.
  11. 11. Autocisterna per il trasporto di fluidi bituminosi, comprendente un gruppo valvolare (9) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT102019000003695A 2019-03-13 2019-03-13 Gruppo valvolare per fluidi bituminosi IT201900003695A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003695A IT201900003695A1 (it) 2019-03-13 2019-03-13 Gruppo valvolare per fluidi bituminosi
PCT/IT2020/050027 WO2020183503A1 (en) 2019-03-13 2020-02-14 Valve assembly for bituminous fluids

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003695A IT201900003695A1 (it) 2019-03-13 2019-03-13 Gruppo valvolare per fluidi bituminosi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900003695A1 true IT201900003695A1 (it) 2020-09-13

Family

ID=67002143

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000003695A IT201900003695A1 (it) 2019-03-13 2019-03-13 Gruppo valvolare per fluidi bituminosi

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201900003695A1 (it)
WO (1) WO2020183503A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112503235B (zh) * 2020-11-09 2022-06-07 常州凯鹏液流器材有限公司 一种卸油阀与紧急切断阀的联动气控系统

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1484743A (en) * 1974-07-06 1977-09-01 Gerdts Gustav F Kg Discharging meltable contents from containers with bottom valves
DE3244552A1 (de) * 1981-12-15 1983-06-23 Voest-Alpine AG, 4010 Linz Austragungsvorrichtung fuer klebriges gut aus einem stehenden behaelter
GB2166521A (en) * 1984-11-05 1986-05-08 Atomic Energy Authority Uk Improvements in or relating to materials handling
US4858641A (en) * 1987-05-22 1989-08-22 Titus Hans Joachim Shut-off valve
EP1498646A1 (fr) * 2003-07-17 2005-01-19 Snecma Moteurs Dispositif de vanne

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1484743A (en) * 1974-07-06 1977-09-01 Gerdts Gustav F Kg Discharging meltable contents from containers with bottom valves
DE3244552A1 (de) * 1981-12-15 1983-06-23 Voest-Alpine AG, 4010 Linz Austragungsvorrichtung fuer klebriges gut aus einem stehenden behaelter
GB2166521A (en) * 1984-11-05 1986-05-08 Atomic Energy Authority Uk Improvements in or relating to materials handling
US4858641A (en) * 1987-05-22 1989-08-22 Titus Hans Joachim Shut-off valve
EP1498646A1 (fr) * 2003-07-17 2005-01-19 Snecma Moteurs Dispositif de vanne

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020183503A1 (en) 2020-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR112015024453A2 (pt) lata de recarregamento pressurizada, combinação de uma lata, e, método para usar uma combinação
US20170023141A1 (en) Swing check valve
EP3596369B1 (en) Valve with integral balancing passage
US10487955B2 (en) Check valve
DE602007012571D1 (de) Abgabeverschlüsse für getränkebehälter
CA2900614C (en) Backwater valve assembly and method
BR112017017789A2 (pt) ?válvula de verificação de bocal?
US9400058B2 (en) Pinch valve
IT201900003695A1 (it) Gruppo valvolare per fluidi bituminosi
BR112017001137A2 (pt) dispositivo de aspersão de água para tanque acima do solo
CN106812985B (zh) 销释放热力阀
US20130186080A1 (en) Actuator
BR112012021188A2 (pt) tubo de combustível com entrada instável para um regulador de pressão de combustível
US10900572B2 (en) Valve device
BR112018010740A8 (pt) válvula amortecedora seletiva à frequência, amortecedor de choque, e pistão para uso em um amortecedor de choques
EP3108168B1 (de) Sicherheitsventil
CN103291679B (zh) 一种低滞环溢流阀
AR118533A1 (es) Sistema y método para una válvula de seguridad en el espacio anular
EP3049700B1 (en) Gas valve with rubber seal packing on the closing member
BR112017017576A2 (pt) válvula de descarga.
AR119459A1 (es) Válvula para recipiente a presión
CN204755956U (zh) 一种手动阀
BR112018067382A2 (pt) dispositivo e processo para manter uma pressão hidráulica gerada
BR112019005050A2 (pt) válvula de pressão mínima para um compressor de parafuso para um veículo, especialmente um veículo utilitário
EP3482109B1 (en) Pinch valve