IT201900003381A1 - Dispositivo cosmetico multifase - Google Patents

Dispositivo cosmetico multifase Download PDF

Info

Publication number
IT201900003381A1
IT201900003381A1 IT102019000003381A IT201900003381A IT201900003381A1 IT 201900003381 A1 IT201900003381 A1 IT 201900003381A1 IT 102019000003381 A IT102019000003381 A IT 102019000003381A IT 201900003381 A IT201900003381 A IT 201900003381A IT 201900003381 A1 IT201900003381 A1 IT 201900003381A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cosmetic product
cosmetic
product
cavity
multiphase
Prior art date
Application number
IT102019000003381A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Omnicos Group S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omnicos Group S R L filed Critical Omnicos Group S R L
Priority to IT102019000003381A priority Critical patent/IT201900003381A1/it
Publication of IT201900003381A1 publication Critical patent/IT201900003381A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/0216Solid or semisolid forms
    • A61K8/022Powders; Compacted Powders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/0241Containing particulates characterized by their shape and/or structure
    • A61K8/0254Platelets; Flakes
    • A61K8/0258Layered structure
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q1/00Make-up preparations; Body powders; Preparations for removing make-up
    • A61Q1/02Preparations containing skin colorants, e.g. pigments

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
DISPOSITIVO COSMETICO MULTIFASE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo cosmetico multifase del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
La presente invenzione ha, in particolare, per oggetto un dispositivo cosmetico multifase, almeno bifasico, ossia inglobante una pluralità di prodotti cosmetici al proprio interno.
Come noto, sono disponibili allo stato della tecnica attuale molti cosmetici, dotati o meno di packaging, e che possono avere una consistenza e delle caratteristiche differenti.
Ad esempio, il prodotto cosmetico può essere un mascara, un fard, un lucidalabbra, un rossetto, un eyeliner, un kajal, un ombretto, un gloss, un fondo tinta, un correttore, un siero, una crema, un prodotto per cura della pelle, un contorno occhi o skin care.
Ciascun cosmetico può avere consistenza liquida, polverosa, solida, pastosa o colloidale. Inoltre, i prodotti cosmetici possono essere multifase, ad esempio bifasici, ossia includere una pluralità di fasi di diverso materiale al proprio interno. Un esempio di questo tipo di cosmetico è dato dal cosmetico commercializzato da Intercos™ con la denominazione Prisma Shine™. Il Prisma Shine™ è sostanzialmente una polvere che diventa morbida, al tatto, grazie al contenuto di gel disposto nel prodotto cosmetico. Pertanto, il Prisma Shine™ include una prima fase in polvere ed una seconda fase di gel in cui il gel veicola la polvere pigmentata e consente di distribuire la stessa su di una superficie cutanea garantendo una maggiore lucentezza rispetto alle normali polveri.
La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
In particolare, i cosmetici multistrato o bifasici espletano delle funzionalità che sono sostanzialmente dati esclusivamente dalla somma delle caratteristiche dei due prodotti che vengono utilizzati contemporaneamente.
Infatti, ad esempio, il prodotto Prisma Shine™ è in grado consentire l’utilizzazione di polvere morbida solo se essa è immersa nel gel.
Nel caso, invece, di prodotti non bifasici, ad esempio le comuni polveri compattate e non compattate, l’inconveniente principale è dato dal fatto che il prodotto cosmetico ha una consistenza secca che può creare fastidi sulla superficie cutanea o, in ogni caso, può dare problemi di assorbimento della pelle stessa.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione è ideare un dispositivo cosmetico multifase in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione ottenere un dispositivo cosmetico multifase che sia in grado, qualora esso comprenda un prodotto polveroso, di ridurre la secchezza di almeno uno dei prodotti cosmetici, o fasi, contenuti.
Un altro importante scopo dell'invenzione è realizzare un dispositivo cosmetico multifase atto ad espletare l’effetto sinergico delle fasi senza che tutte le fasi debbano essere utilizzate, ad esempio depositate, su di una superficie cutanea, contemporaneamente.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un dispositivo cosmetico multifase come descritto nella annessa rivendicazione 1.
Soluzioni tecniche preferite sono evidenziate nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell’invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista in prospettiva ed in sezione di un dispositivo cosmetico multifase secondo l’invenzione in una prima forma di realizzazione; la Fig. 2 illustra una vista in sezione di un dispositivo cosmetico multifase secondo l’invenzione in una seconda forma di realizzazione; e
la Fig. 3 è una vista in sezione di un dispositivo cosmetico multifase secondo l’invenzione in una terza forma di realizzazione.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarità e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoché" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di una lieve divergenza dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui è associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente una divergenza non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come “primo”, “secondo”, “superiore”, “inferiore”, “principale” e “secondario” non identificano necessariamente un ordine, una priorità di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per più chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Le misurazioni e i dati riportati nel presente testo sono da considerarsi, salvo diversamente indicato, come effettuati in Atmosfera Standard Internazionale ICAO (ISO 2533:1975).
Con riferimento alle Figure, il dispositivo cosmetico multifase secondo l'invenzione è globalmente indicato con il numero 1.
Il dispositivo 1 definisce preferibilmente una forma propria. Pertanto, esso definisce preferibilmente una superficie di appoggio 10.
La superficie di appoggio 10 è sostanzialmente la superficie con cui il dispositivo 1 si interfaccia ad un eventuale porzione di sostegno di un packaging, oppure una superficie atta a consentire l’appoggio del dispositivo 1 su di un piano. Pertanto, ad esempio, la superficie di appoggio 10 può essere sostanzialmente piana.
Preferibilmente, il dispositivo 1 è un dispositivo cosmetico bifasico, ossia includente due fasi. Tuttavia, il dispositivo 1 potrebbe anche essere parte di un dispositivo cosmetico multifase con più di due fasi, o includere esso stesso almeno più di due fasi. Con fasi, si intendono diversi strati o porzioni del dispositivo 1 includenti diversi prodotti cosmetici.
Preferibilmente, infatti, il dispositivo 1 comprende un primo prodotto cosmetico 2 ed un secondo prodotto 3, preferibilmente cosmetico. Con il termine prodotto cosmetico si intende generalmente un prodotto prevalentemente utilizzato per scopi cosmetici, ma potrebbe anche essere un prodotto farmaceutico, ad esempio il secondo prodotto 3, od altro ancora.
Il primo prodotto cosmetico 2 può essere di vario tipo.
Preferibilmente, il primo prodotto cosmetico 2 include polvere cosmetica. In particolare, tale polvere cosmetica può essere polvere formata o lavorata in vari modi. Ad esempio, essa può essere polvere compatta, oppure estrusa, od anche iniettata, o ancora cotta.
Il secondo prodotto cosmetico 3 è preferibilmente interposto tra almeno parte del primo prodotto cosmetico 2 e della superficie di appoggio 10.
Sostanzialmente, rispetto alla superficie di appoggio 10, il primo prodotto cosmetico 2 ed il secondo prodotto cosmetico 3 definiscono preferibilmente una configurazione almeno parzialmente a sandwich.
Tuttavia, sono molte le configurazioni che possono essere realizzate nell’ambito del presente concetto inventivo.
In una prima forma di realizzazione, il primo cosmetico 2 realizza sostanzialmente un guscio di contenimento 20. Il guscio di contenimento 20 è preferibilmente un involucro aperto in corrispondenza di una sezione, ad esempio coincidente od affacciata sulla superficie di appoggio 10 in maniera tale da realizzare almeno parzialmente tale superficie di appoggio 10. Preferibilmente, il guscio di contenimento 20 sostanzialmente delimita la superficie di appoggio 10.
Inoltre, il guscio 20 definisce almeno una cavità 21.
Naturalmente, il guscio di contenimento 20 potrebbe includere anche una pluralità di cavità 21 in modo tale da realizzare diverse porzioni di dispositivo 1 in cui le fasi definite dai prodotti 2, 3 sono reciprocamente diverse.
La cavità 21 è preferibilmente intrappolata tra il guscio di contenimento 20 e la superficie di appoggio 10. Pertanto, preferibilmente, quando il dispositivo 1 è in uso, la cavità è nascosta dal guscio di contenimento 20 ed il dispositivo 1 è accessibile esclusivamente dalla parte del guscio di contenimento 20.
Le forme possono essere di vario tipo e secondo differenti dimensioni.
Ad esempio, nella prima forma realizzativa, il guscio di contenimento 20 è una calotta sferica 20 e la cavità 21 si estende entro una porzione della calotta sferica (Fig. 1).
In una seconda forma di realizzazione (Fig.2), invece, il primo prodotto cosmetico 2 ed il secondo prodotto cosmetico 3 realizzano due strati, sostanzialmente piani e reciprocamente sovrapposti. Pertanto, quando il dispositivo 1 è in uso, anche il secondo prodotto cosmetico è accessibile dall’esterno.
In una terza forma di realizzazione, simile alla prima forma di realizzazione, il guscio di contenimento 20 è sostanzialmente squadrato, ad esempio a forma di parallelepipedo e ricopre uno strato del secondo prodotto cosmetico 3.
Come già accennato, il dispositivo 1 può realizzare delle superfici di appoggio 100 e quindi delle sezioni di base di qualsiasi forma, ad esempio circonferenziale, o quadrangolare o triangolare od altro ancora.
In ogni caso, vantaggiosamente, il secondo prodotto cosmetico 3 penetra autonomamente almeno parte del primo prodotto cosmetico 2. Con il termine autonomamente si intende sia che il secondo prodotto cosmetico 3 può penetrare il primo prodotto cosmetico 2 spontaneamente, ad esempio per reazione spontanea, sia che il secondo prodotto cosmetico 3 può penetrare il primo prodotto cosmetico 2 grazie a reazioni indotte dall’esterno in cui, tuttavia, la penetrazione è realizzata esclusivamente per effetto del comportamento del secondo prodotto cosmetico 3. Ad esempio, non è una penetrazione autonoma una penetrazione data da una pressione meccanica realizzata sulla superficie di appoggio 10 in modo tale da schiacciare il secondo prodotto cosmetico 3 sul primo prodotto cosmetico 2.
Al contrario, si considera autonoma una penetrazione dovuta ad un cambio di stato del secondo prodotto cosmetico 3 in cui il cambio di stato è realizzato riscaldando l’ambiente esterno al dispositivo 1.
Preferibilmente, Il secondo prodotto cosmetico 3, inoltre, penetra autonomamente il primo prodotto cosmetico 2 con un rateo di penetrazione proporzionale al tempo. Con rateo di penetrazione si intende la profondità di penetrazione raggiunta all’interno del primo prodotto cosmetico 2, ad esempio all’interno del guscio di contenimento 20.
Il rateo di penetrazione è preferibilmente, ma non necessariamente, inferiore a 50 μm/h. Più opportunamente il rateo di penetrazione può essere compreso tra 1 μm/h e 50 μm/h. Ancor più opportunamente, il rateo di penetrazione può essere circa pari a 5 μm/h.
In altre parole, una volta realizzato il dispositivo 1, il secondo prodotto cosmetico 3 continua a penetrare il primo prodotto cosmetico 2 col passare del tempo in maniera tale da depositare almeno parte della propria composizione, e relative proprietà, entro il primo prodotto cosmetico 2.
Al fine di raggiungere tale caratteristica, preferibilmente, il secondo prodotto cosmetico 3 comprende, almeno in parte, materiale volatile.
Come noto, la volatilità è una proprietà chimico-fisica che rappresenta la tendenza di un solido o di un liquido rispettivamente a sublimare o ad evaporare. In generale, sono considerate volatili le sostanze che, in determinate condizioni di pressione e temperatura, presentano elevata tensione di vapore. In altre parole il sistema tende ad evolvere spontaneamente verso lo stato aeriforme, raggiungendo il massimo livello di stabilità relativo alle condizioni in oggetto.
Considerando il dispositivo 1 includente il primo prodotto cosmetico 2 ed il secondo prodotto cosmetico 3, a date temperature e pressioni, si dice, ad esempio, volatilità relativa del primo prodotto cosmetico 2 rispetto al secondo prodotto cosmetico 3 il rapporto tra le loro tensioni di vapore misurate ai valori di temperatura e pressione fissati.
In particolare, preferibilmente, il materiale volatile ha un coefficiente di volatilità relativa, in valore percentuale, pari o maggiore dell’1%. Più opportunamente, il materiale volatile ha un coefficiente di volatilità compreso tra l’1% ed il 10%.
In generale, preferibilmente, il secondo prodotto cosmetico 3 include almeno parzialmente un primer. Tale primer ha preferibilmente le caratteristiche di volatilità sopra enunciate.
Un materiale volatile di questo tipo è, ad esempio, olio siliconico oppure un solvente. L’olio siliconico, o un solvente, è sufficientemente leggero e volatile per poter penetrare spontaneamente il primo prodotto cosmetico 2.
Il dispositivo 1 può quindi ad esempio includere olio siliconico come secondo prodotto cosmetico 3 ed un altro prodotto come primo prodotto cosmetico 2.
In alternativa a quanto detto, il secondo prodotto cosmetico 3 può penetrare il primo prodotto cosmetico anche solo per capillarità.
Il funzionamento del dispositivo 1 precedentemente descritto in termini strutturali è il seguente. Una volta realizzato il dispositivo 1, il secondo prodotto cosmetico 3 penetra, nel tempo, il primo prodotto cosmetico 2 in maniera tale da depositarsi, almeno in parte, entro il primo prodotto cosmetico 2. In questo modo, il secondo prodotto cosmetico 3 trasferisce e trasmette parte delle proprie proprietà al primo prodotto cosmetico 2. Il trasferimento è, preferibilmente, dedicato principalmente, o esclusivamente, agli attivi inclusi nel secondo prodotto cosmetico 3.
Ad esempio, il dispositivo 1 può consentire il trasferimento di attivi emollienti dal secondo prodotto cosmetico 3 al primo prodotto cosmetico 2.
L’invenzione comprende, inoltre, un nuovo procedimento di realizzazione del cosmetico multifase.
Il procedimento comprende preferibilmente almeno una fase di imbutitura ed una fase di colatura.
Nella fase di imbutitura, preferibilmente, una cialda includente il primo prodotto cosmetico 2 viene imbutita in maniera tale da realizzare il guscio di contenimento 20 e definire almeno una cavità 21.
La cialda del primo prodotto cosmetico 2 può essere, a sua volta, preventivamente realizzata attraverso una fase di estrusione.
Nella fase di estrusione, preferibilmente, viene estrusa della polvere cosmetica in maniera tale da realizzare la cialda con il primo prodotto cosmetico 2. In questa fase di estrusione, preferibilmente, il primo prodotto cosmetico 2 è quindi preformato in maniera tale da essere facilmente imbutito nella fase successiva.
Preferibilmente, il guscio di contenimento 20 mantiene sostanzialmente lo spessore della cialda.
Preferibilmente, la cialda ha uno spessore pari o maggiore di 0,5 mm. Più opportunamente, la cialda ha uno spessore compreso tra 0,5 mm e 20 mm. Ancor più opportunamente la cialda ha uno spessore circa pari a 10 mm.
Allo stesso modo, in seguito alla fase di imbutitura, la cavità 21 ha una profondità pari o maggiore di 0,5 mm. Più opportunamente, la cavità 21 ha una profondità compresa tra 0,5 mm e 40 mm. Ancor più opportunamente la cavità 21 ha una profondità circa pari a 20mm.
Nella fase di colatura, in conclusione, il secondo prodotto cosmetico 3 viene colato entro la cavità 21. Esso viene colato nella cavità 21 cosicché che il secondo prodotto cosmetico 3 sia, almeno in parte, a contatto con il primo prodotto cosmetico 2 in maniera tale da penetrare almeno parte del primo prodotto cosmetico 2 con un rateo di penetrazione proporzionale al tempo.
Il rateo, o gradiente, di penetrazione assume valori come descritto, ad esempio, precedentemente.
Il dispositivo cosmetico multifase 1 secondo l’invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, il dispositivo 1 è in grado di trasferire, tramite gli attivi volatilizzati, parte delle proprietà del secondo prodotto cosmetico 3 al primo prodotto cosmetico 2. Pertanto, se il primo prodotto cosmetico 2 è polvere estrusa, il secondo prodotto cosmetico 3 è in grado di ridurre la secchezza della polvere senza inondare la polvere stessa. Un ulteriore vantaggio del prodotto cosmetico 1 è che esso espleta l’effetto sinergico delle fasi, ossia dei prodotti cosmetici 2 e 3, senza che tutte le fasi debbano essere utilizzate, ad esempio depositate, su di una superficie cutanea, contemporaneamente. L’interazione tra il primo prodotto cosmetico 2 ed il secondo prodotto cosmetico 3 avviene solo per mezzo degli attivi volatilizzati.
Inoltre, la volatilità nel tempo del secondo prodotto cosmetico 3, consente di garantire che le proprietà vengano trasmesse in maniera continua durante un arco di tempo predeterminato.
In conclusione, la realizzazione del dispositivo 1 è semplice ed economica.
L’invenzione è suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
Ad esempio, il primo prodotto cosmetico 2 ed il secondo prodotto cosmetico 3 possono essere direttamente a contatto o separati per mezzo di una membrana di interfaccia.
Ad esempio, tale membrana può essere interposta tra il primo prodotto cosmetico 2 ed il secondo prodotto cosmetico 3 e può essere permeabile o traspirante.
Infatti, preferibilmente, la membrana di interfaccia può essere atta a consentire il passaggio di almeno parte del secondo prodotto cosmetico 3. Esempi di questo tipo possono essere dei comuni fogli di tessuto non tessuto (TNT), ad esempio utilizzati in ambito medicale, di tipo SMS o altro.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) cosmetico multifase definente una superficie di appoggio (10) e comprendente almeno un primo prodotto cosmetico (2) ed un secondo prodotto cosmetico (3), - detto secondo prodotto cosmetico (3) essendo interposto tra almeno parte di detto primo prodotto cosmetico (2) e detta superficie di appoggio (10), e detto dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto che - almeno parte di detto secondo prodotto cosmetico (3) penetra autonomamente almeno parte di detto primo prodotto cosmetico (2) con un rateo di penetrazione proporzionale al tempo.
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto secondo prodotto cosmetico (3) comprende, almeno in parte, materiale volatile.
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto materiale volatile ha un coefficiente di volatilità, in valore percentuale, pari o maggiore dell’1%.
  4. 4. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto materiale volatile è olio siliconico.
  5. 5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto secondo prodotto cosmetico (3) penetra detto primo prodotto cosmetico (2) per capillarità.
  6. 6. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo prodotto cosmetico (2) include polvere cosmetica estrusa.
  7. 7. Procedimento di realizzazione di un dispositivo (1) cosmetico multifase caratterizzato dal fatto di comprendere: - imbutire una cialda includente un primo prodotto cosmetico (2) in maniera tale da realizzare un guscio di contenimento (20) definente almeno una cavità (21), - colare entro detta cavità (21) un secondo prodotto cosmetico (3) cosicché detto secondo prodotto cosmetico (3) sia almeno in parte a contatto con detto primo prodotto cosmetico (2) in maniera tale da penetrare almeno parte di detto primo prodotto cosmetico (2) con un rateo di penetrazione proporzionale al tempo.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, comprendente - estrudere polvere cosmetica in maniera tale da realizzare detta cialda di detto primo prodotto cosmetico (2).
  9. 9. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni 7-8, in cui detta cialda ha uno spessore pari o maggiore di 0,5 mm.
  10. 10. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni 7-9, in cui detto guscio di contenimento (20) è una calotta sferica e detta cavità (21) si estende entro una porzione di detta calotta sferica.
IT102019000003381A 2019-03-08 2019-03-08 Dispositivo cosmetico multifase IT201900003381A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003381A IT201900003381A1 (it) 2019-03-08 2019-03-08 Dispositivo cosmetico multifase

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000003381A IT201900003381A1 (it) 2019-03-08 2019-03-08 Dispositivo cosmetico multifase

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900003381A1 true IT201900003381A1 (it) 2020-09-08

Family

ID=66690858

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000003381A IT201900003381A1 (it) 2019-03-08 2019-03-08 Dispositivo cosmetico multifase

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900003381A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001091605A1 (en) * 2000-05-31 2001-12-06 Wyeth Multi-composition stick product and a process and system for manufacturing the same
WO2006125598A1 (en) * 2005-05-27 2006-11-30 Unilever Plc Improved cosmetic composition
US20070059263A1 (en) * 2005-09-09 2007-03-15 Toshiya Taniguchi Solid skin care composition comprising multiple layers
EP2220959A1 (en) * 2008-12-23 2010-08-25 CHROMAVIS S.p.A. Decorated baked cosmetic product
FR2985422A1 (fr) * 2012-01-10 2013-07-12 Oreal Composition cosmetique solide a effets magnetiques

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2001091605A1 (en) * 2000-05-31 2001-12-06 Wyeth Multi-composition stick product and a process and system for manufacturing the same
WO2006125598A1 (en) * 2005-05-27 2006-11-30 Unilever Plc Improved cosmetic composition
US20070059263A1 (en) * 2005-09-09 2007-03-15 Toshiya Taniguchi Solid skin care composition comprising multiple layers
EP2220959A1 (en) * 2008-12-23 2010-08-25 CHROMAVIS S.p.A. Decorated baked cosmetic product
FR2985422A1 (fr) * 2012-01-10 2013-07-12 Oreal Composition cosmetique solide a effets magnetiques

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2588467A1 (en) Solid skin care composition comprising multiple layers based on water-in-oil emulsions
CN103747773A (zh) 唇用固体化妆品
NZ334387A (en) Cosmetic composition with hexanediol-behenyl beeswax, said composition being free of added fatty alcohol and castor oil wax
ES2161026T3 (es) Composicion cosmetica sin transferencia que comprende una dispersion de particulas de polimero no formador de pelicula.
ATE462403T1 (de) Kosmetische kompaktpuderzusammensetzung enthaltend eine feste fette phase
EP3789007A1 (en) Cosmetics having impregnation member with recessed pattern formed on surface therof by laser processing
KR200482302Y1 (ko) 서로 다른 함침부재를 갖는 이액 혼합 콤팩트 용기
KR101490682B1 (ko) 액상 색조 화장료를 다색 충전하는 방법
IT201900003381A1 (it) Dispositivo cosmetico multifase
KR20190121392A (ko) 피부 표면에 피막을 형성하는 방법
ES2159924T3 (es) Composicion cosmetica pulverulenta de larga duracion que comprende una dispersion de particulas de polimero en una fase grasa liquida.
CA1164803A (en) Thermal sensitive deodorant wafer
KR20170086430A (ko) 타블렛이나 캡슐알약형태를 갖는 파우더제형의 클렌징화장품 제조방법
ITMI20090206A1 (it) "prodotto per il trucco decorato con almeno una matrice colorata"
EP3884924A1 (en) Multiphase cosmetic product
Melidoro Multiculturalismo
CN102014855A (zh) 棒状化妆材料、棒状化妆品及它们的制造方法
US4962626A (en) Method for compacting a powder-based cosmetic material
US20210244629A1 (en) Multi-layer deodorant applicator sticks having multiple sensory characteristics
US393928A (en) Soap-cake
JPS57144210A (en) Cosmetic composition of three layer type
JP5649323B2 (ja) 多色粉末化粧料の充填用中皿
CN209031377U (zh) 内容物容器
KR20150134556A (ko) 하이드로겔 마스크 팩의 제조 방법
IT202000000091U1 (it) Supporto a piastra migliorato per un contenitore per cosmetici quali fondotinta, terre, fard o ciprie compatte per trucco