IT201900002544U1 - Transenna pedonale di sicurezza con piedi pieghevoli - Google Patents

Transenna pedonale di sicurezza con piedi pieghevoli Download PDF

Info

Publication number
IT201900002544U1
IT201900002544U1 IT202019000002544U IT201900002544U IT201900002544U1 IT 201900002544 U1 IT201900002544 U1 IT 201900002544U1 IT 202019000002544 U IT202019000002544 U IT 202019000002544U IT 201900002544 U IT201900002544 U IT 201900002544U IT 201900002544 U1 IT201900002544 U1 IT 201900002544U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
barrier
feet
vertical
per
bases
Prior art date
Application number
IT202019000002544U
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Mereu
Original Assignee
Francesco Mereu
Good Job S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Mereu, Good Job S R L filed Critical Francesco Mereu
Priority to IT202019000002544U priority Critical patent/IT201900002544U1/it
Publication of IT201900002544U1 publication Critical patent/IT201900002544U1/it

Links

Landscapes

  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di BREVETTO PER MODELLO DI UTILITÀ dal titolo:
TRANSENNA PEDONALE DI SICUREZZA CON PIEDI PIEGHEVOLI
Campo tecnico
La presente invenzione appartiene al settore delle transenne mobili, in particolare al settore delle transenne che vengono usate temporaneamente per regolare, convogliare o per impedire del tutto il passaggio delle persone; ad esempio in caso di eventi che richiamano una grande folla.
Più specificamente la presente invenzione appartiene al settore delle transenne mobili, che possono essere dispiegate rapidamente e rimosse con facilità, senza la necessità di opere civili e senza bisogno di modificare in modo permanente la sede d’appoggio.
In particolare la presente invenzione appartiene al settore delle transenne pedonali mobili di sicurezza, che non creano pericolo nel caso in cui vengano incidentalmente abbattute al suolo, perché si abbattono completamente e diventano calpestabili.
Stato della tecnica
È sentita l’esigenza di transenne mobili per regolare temporaneamente il passaggio delle persone; la necessità si può verificare, ad esempio, per impedire l’accesso delle persone a determinate aree, oppure per creare corridoi perdonali, o per altre applicazioni simili.
Per queste finalità solitamente vengono utilizzate delle transenne modulari che possono essere connesse longitudinalmente per formare delle barriere di varia lunghezza; il modello più diffuso è conformato come un parapetto rettangolare il cui bordo inferiore si appoggia a terra tramite due basamenti, questi ultimi spesso, ma non sempre, sono rispettivamente posti in corrispondenza di uno dei due bordi verticali del parapetto.
Normalmente quest’ultimo è realizzato in metallo, con un bordo perimetrale tubolare e molteplici elementi interni che lo rendono impenetrabile per una persona; tipicamente all’interno del bordo perimetrale rettangolare vi sono una pluralità di elementi verticali con le estremità solidalmente connesse al bordo orizzontale superiore e al bordo orizzontale inferiore.
Molto spesso nelle configurazioni note i bordi verticali del parapetto sono prolungati verso il basso e terminano inferiormente formando uno spinotto che oltrepassa il bordo orizzontale inferiore.
Solitamente le transenne di questo tipo presentano dei mezzi longitudinali di connessione che consentono di unirle reversibilmente, allo scopo di formare una fila continua di transenne atta a delimitare tratti più lunghi dello sviluppo longitudinale di una singola transenna; solitamente i mezzi che servono per connettere longitudinalmente le transenne sono posti in corrispondenza dei bordi laterali dei parapetti verticali.
Nelle soluzioni note più diffuse ciascun basamento è conformato come un cavalletto a forma di lettera “V” rovesciata, con due piedi inclinati, che sporgono trasversalmente e le cui estremità toccano a terra, mentre nella porzione centrale del basamento è definito un foro atto ad accogliere scorrevolmente al proprio interno il rispettivo spinotto che costituisce il prolungamento del bordo verticale.
La connessione dello spinotto all’interno del foro del basamento è di tipo reversibile e consente di disconnettere i basamenti dai parapetti, ad esempio per facilitare il trasporto e l’immagazzinamento delle transenne.
Lo spinotto e il foro che lo accoglie possono avere sezione circolare oppure poligonale.
Questa tipologia di transenne di tipo noto risulta comoda da trasportare, ma si è rivelata assai pericolosa per le persone nel caso in cui, sotto la spinta dei pedoni, una transenna si ribalti e cada a terra.
Infatti, per migliorare la stabilità di ciascun basamento, le estremità degli elementi tubolari che formano i suoi due piedi sono tagliate obliquamente rispetto al loro asse longitudinale. In altre parole i piedi sono inclinati rispetto al terreno e le loro estremità sono tagliate secondo un piano orizzontale, parallelo al terreno; ne consegue che le estremità del basamento terminano a punta, con un taglio angolato, cosiddetto a fetta di salame o a becco di flauto. Questa configurazione, che da un lato migliora la stabilità della transenna, è molto pericolosa in caso di caduta di quest’ultima, perché quando il parapetto tocca terra l’estremità di un piede di ciascun basamento si trova inevitabilmente rivolta verso l’alto e può provocare gravi lesioni ad un pedone che vi dovesse cadere sopra; quest’ultima circostanza è assai probabile in caso di ressa, quando la folla spinge contro la transenna fino a farla cadere.
Il problema della pericolosità delle transenne ribaltate è stato affrontato in GB2500607, che ha previsto dei piedi del basamento con le punte arrotondate, che non terminano con un taglio, ma con una semisfera chiusa. Si tratta di una soluzione con alcuni evidenti svantaggi, fra i quali il maggior costo derivante dal dover eseguire un taglio ortogonale all’asse del tubolare che forma il piede, realizzare una semisfera metallica ed infine saldare il bordo della semisfera al perimetro della sezione di taglio delle estremità del piede. Inoltre, in caso di caduta della transenna, l’estremità del piede del basamento risulta comunque sempre rivolta verso l’alto e, sebbene essa non termini con una punta acuminata, si tratta pur sempre di una punta che risulta pericolosa nel caso vi si cada sopra.
Nella domanda di brevetto internazionale WO2018153466 è invece descritta una transenna con delle gambe pieghevoli; ciascuna gamba comprende tre porzioni che possono passare da una configurazione compatta, in cui le diverse porzioni risultano sostanzialmente appiattite l'una contro l'altra, ad una posizione eretta triangolare, che garantisce una maggiore stabilità. Con ogni evidenza si tratta di una configurazione assai complessa e macchinosa, costosa da costruire e molto soggetta ad impuntamenti durante il funzionamento.
Scopi e sommario dell’invenzione
La transenna pedonale di cui alla presente invenzione ha lo scopo di evitare, in caso di suo ribaltamento, la presenza di pericolose punte rivolte verso l’alto, che potrebbero provocare gravissime lesioni alle persone che dovessero cadervi sopra.
Un ulteriore scopo della transenna oggetto della presente invenzione è quello di fornire un dispositivo che sia intrinsecamente non pericoloso, nel senso che il passaggio alla configurazione inoffensiva avviene automaticamente in caso di ribaltamento, senza la necessità di alcun intervento.
Ancora uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare una transenna semplice e pratica da costruire, che passi da una configurazione aperta di funzionamento ad una chiusa di riposo grazie al movimento di un numero assai limitato di componenti.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di fornire una transenna che sia poco ingombrante durante il trasporto e l’immagazzinamento.
Questi e altri scopi, che verranno chiari all’esperto del settore dalle figure e dalla lettura del testo che segue, sono raggiunti con una transenna con almeno due basamenti, ciascuno dei quali comprende due piedi mobili, che passano da una configurazione aperta di funzionamento, nella quale i piedi sporgono trasversalmente dai due lati della porzione inferiore della transenna, ad una configurazione chiusa di riposo nella quale entrambi i piedi di ciascun basamento hanno ruotato fino ad una posizione adiacente al parapetto. Secondo una forma realizzativa semplice e pratica i piedi sono incernierati alla porzione centrale del basamento secondo un asse longitudinale orizzontale e ruotano in un piano verticale ortogonale al piano definito dal parapetto, sono però possibili altre configurazioni che restano nell’ambito del medesimo concetto inventivo, pur se i piedi si chiudono ruotando attorno ad assi non orizzontali.
Talune soluzioni costruttive comprendono dei mezzi di parziale ritegno che esercitano una blanda azione di mantenimento dei piedi nella posizione aperta di funzionamento; questo serve per evitare chiusure involontarie dei piedi, ma al contempo, in caso di ribaltamento della transenna, lascia i piedi liberi di chiudersi automaticamente sotto l’azione della sola forza di gravità.
Per connettere longitudinalmente più transenne a formare una barriera più lunga, ciascun bordo verticale del parapetto comprende dei rispettivi mezzi reversibili di impegno con dei corrispondenti mezzi di impegno presenti sul bordo opposto di un’altra transenna, adiacente longitudinalmente alla prima.
Breve descrizione dei disegni
Le Fig. 1 e la Fig. 2 mostrano rispettivamente una vista prospettica di una transenna e l’ingrandimento di uno dei due basamenti (5).
È indicato il parapetto verticale (1) con i due basamenti (4, 5). Sono mostrati anche i bordi verticali (2, 3) che terminano inferiormente con gli spinotti (21, 31) che si impegnano nelle porzioni centrali dei basamenti (4, 5), in questi ultimi sono indicati i piedi (42, 43, 52, 53) con i rispettivi finecorsa (44, 45, 54, 55). In corrispondenza dei bordi verticali sono anche mostrati gli spinotti angolati (32) e gli anelli (22) che costituiscono i mezzi reversibili con i quali una transenna si può impegnare reversibilmente con una transenna longitudinalmente adiacente. La Fig. 3, la Fig. 4 e la Fig. 5 mostrano rispettivamente una vista frontale, una vista dall’alto e una vista laterale della transenna pedonale oggetto della presente invenzione.
La Fig. 6, la Fig. 7, la Fig. 8 e la Fig. 9 mostrano rispettivamente una vista laterale, una vista frontale, una vista prospettica e una vista dall’alto della transenna con i piedi in posizione chiusa di riposo; la figura 6 in particolare mostra come in questa posizione la transenna si appiattisca totalmente.
Descrizione dettagliata di una forma di attuazione dell’invenzione
Secondo una preferita forma realizzativa la transenna pedonale oggetto della presente invenzione comprende un parapetto verticale (1) e due basamenti (4, 5), ciascuno di questi ultimi comprende due piedi (42, 43, 52, 53) che possono ruotare, preferibilmente secondo un rispettivo asse orizzontale longitudinale, fra una posizione aperta di funzionamento ed una posizione chiusa di riposo.
Si precisa che lo stesso concetto inventivo può essere applicato anche nel caso di transenne con tre o più basamenti.
Nella forma realizzativa più semplice la rotazione dei piedi fra le due posizioni estreme avviene in modo indipendente ed è del tutto libera; sono però possibili altre forme realizzative nelle quali per far passare i piedi dalla posizione di funzionamento a quella di riposo è necessario vincere la resistenza offerta da appositi mezzi di parziale ritegno, quali, ad esempio, uno o più magneti.
Secondo la forma realizzativa mostrata nelle figure, dai bordi laterali verticali (2, 3) di detto parapetto verticale (1) sporgono inferiormente due spinotti verticali (21, 31) che s’impegnano scorrevolmente in corrispondenti cavità rispettivamente definite nella porzione centrale di ogni basamento (4, 5); a ciascun lato della porzione centrale di ogni basamento (4, 5) è rotazionalmente accoppiato uno dei quattro piedi (42, 43, 52, 53).
Questi ultimi, nella soluzione mostrata nelle figure, sono conformati come degli elementi tubolari leggermente piegati, con un braccio più lungo la cui estremità libera poggia sul terreno e un braccio più corto incernierato alla porzione centrale del basamento; inoltre ciascun piede comprende un rispettivo finecorsa (44, 45, 54, 55) conformato come un parallelepipedo solidalmente connesso alla superficie esterna del braccio più corto, così da bloccarne la rotazione una volta che quest’ultimo ha raggiunto la posizione verticale di massima apertura del piede.
Come detto i basamenti possono comprendere dei mezzi di parziale ritegno che hanno lo scopo di rallentare la chiusura dei piedi o comunque di far sì che questa avvenga soltanto in caso di caduta e non avvenga, ad esempio, involontariamente spostando la transenna; secondo una soluzione comoda e pratica possono essere usati dei magneti interposti fra i finecorsa e la porzione centrale del basamento, così che per iniziare la chiusura dei piedi sia necessario vincere prima la forza di parziale ritegno esercitata dai magneti.
L’estremità libera del piede, che poggia al suolo, è ottenuta tagliando obliquamente l’elemento tubolare che forma il braccio più lungo, in modo che il piano di taglio dell’estremità libera del piede risulti orizzontale quando il basamento si trova nella configurazione aperta di funzionamento.
Nella configurazione mostrata nelle figure si può osservare che nella porzione centrale dei basamenti (4, 5) sono previste delle forature per accogliere una vite che serve per impedire lo scorrimento involontario degli spinotti (21, 31) e per prevenire il loro sfilamento dalle cavità definite nella porzione centrale dei basamenti.
A questo scopo è possibile usare una vite passante, che attraversa sia la porzione centrale del basamento che lo spinotto che quest’ultima accoglie al proprio interno, lo sfilamento involontario della vite è poi reso impossibile da un dado filettato; la vite e il dado non sono mostrati nelle figure.
Per connettere longitudinalmente molteplici transenne, allo scopo di formare una barriera più lunga, ciascun bordo verticale (2, 3) del parapetto (1) comprende degli spinotti angolati (32) che si impegnano in dei corrispondenti anelli ad asse verticale (22) presenti sul bordo opposto di un’altra transenna, adiacente longitudinalmente alla prima.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Transenna pedonale comprendente un parapetto verticale (1) che poggia su almeno due basamenti (4, 5) caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti almeno due basamenti (4, 5) comprende due piedi (42, 43, 52, 53) rotazionalmente mobili fra una posizione aperta di funzionamento, nella quale detti piedi sporgono trasversalmente rispetto al piano definito da detto parapetto (1), ed una posizione chiusa di riposo, nella quale detti piedi sono adiacenti a detto parapetto (1).
  2. 2. Transenna pedonale come da rivendicazione che precede caratterizzata dal fatto che dalla porzione inferiore di detto parapetto verticale (1) sporgono inferiormente due spinotti (21, 31) che si impegnano scorrevolmente in corrispondenti cavità rispettivamente definite nella porzione centrale di detti almeno due basamenti (4, 5).
  3. 3. Transenna come da rivendicazione che precede caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti piedi (42, 43, 52, 53) è rotazionalmente accoppiato ad un rispettivo lato di una di dette porzioni centrali di detti almeno due basamenti (4, 5).
  4. 4. Transenna pedonale come da una delle rivendicazioni che precedono caratterizzata dal fatto che detto parapetto verticale (1) è conformato come una rettangolo con due bordi laterali verticali (2, 3).
  5. 5. Transenna come da rivendicazione che precede caratterizzata dal fatto che detti spinotti (21, 31) costituiscono il prolungamento verso il basso dei bordi laterali verticali (2, 3) di detto parapetto (1).
  6. 6. Transenna come da una delle rivendicazioni da 2 a 4 che precedono caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi reversibili di bloccaggio che impediscono lo scorrimento di detti spinotti (21, 31) all’interno di dette cavità definite nella porzione centrale di detti almeno due basamenti (4, 5).
  7. 7. Transenna pedonale come da una delle rivendicazioni che precedono caratterizzata dal fatto che detti piedi (42, 43, 52, 53) passano dalla posizione aperta di funzionamento a quella chiusa di riposo ruotando attorno ad un rispettivo asse orizzontale longitudinale.
  8. 8. Transenna pedonale come da rivendicazione che precede caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti assi orizzontali longitudinali attorno al quale rispettivamente ruotano detti piedi (42, 43, 52, 53) di detti basamenti (4, 5) giace nel piano definito da detto parapetto verticale (1).
  9. 9. Transenna come rivendicazioni da 2 a 8 che precedono caratterizzata dal fatto che detti spinotti (21, 31) e dette cavità, definite nella porzione centrale di detti almeno due basamenti (4, 5), si sviluppano secondo dei rispettivi assi verticali.
  10. 10. Transenna pedonale come da una delle rivendicazioni che precedono caratterizzata dal fatto ciascuno di detti piedi (42, 43, 52, 53) comprende un finecorsa (44, 45, 54, 55).
  11. 11. Transenna pedonale come da rivendicazione che precede caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti piedi (42, 43, 52, 53) è conformato come un elemento leggermente piegato, con un braccio più lungo la cui estremità libera poggia sul terreno e con un braccio più corto incernierato ad una porzione centrale.
  12. 12. Transenna come da rivendicazione che precede caratterizzata dal fatto che almeno uno di detti finecorsa (44, 45, 54, 55) è conformato come un parallelepipedo solidalmente connesso alla superficie esterna di detto braccio più corto in modo da bloccarne la rotazione una volta che detto braccio più corto ha raggiunto la posizione verticale.
  13. 13. Transenna pedonale come da una delle rivendicazioni che precedono caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti bordi verticali (2, 3) di detto parapetto verticale (1) comprende dei rispettivi mezzi reversibili di impegno (22) con dei corrispondenti mezzi di impegno (32) presenti sul bordo opposto di una transenna adiacente longitudinalmente.
  14. 14. Transenna pedonale come da rivendicazione che precede caratterizzata dal fatto che detti mezzi reversibili di impegno comprendono degli spinotti angolati (32) che si impegnano in dei corrispondenti anelli ad asse verticale (22).
  15. 15. Transenna pedonale come da una delle rivendicazioni che precedono caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di parziale ritegno per trattenere i piedi (42, 43, 52, 53) in posizione aperta di funzionamento.
  16. 16. Transenna come da rivendicazione che precede caratterizzata dal fatto che detti mezzi di parziale ritegno comprendono almeno un magnete.
IT202019000002544U 2019-07-25 2019-07-25 Transenna pedonale di sicurezza con piedi pieghevoli IT201900002544U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000002544U IT201900002544U1 (it) 2019-07-25 2019-07-25 Transenna pedonale di sicurezza con piedi pieghevoli

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000002544U IT201900002544U1 (it) 2019-07-25 2019-07-25 Transenna pedonale di sicurezza con piedi pieghevoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002544U1 true IT201900002544U1 (it) 2021-01-25

Family

ID=75744518

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000002544U IT201900002544U1 (it) 2019-07-25 2019-07-25 Transenna pedonale di sicurezza con piedi pieghevoli

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900002544U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE602004019922D1 (de) Zusammensetzungen in form eines sprays mit einem pharmazeutischen mittel, mindestens einem flüchtigen silikon und einer nichtflüchtigen öligen phase
DE602006009268D1 (de) ,4,-tetramethyl-1, 3-cyclobutandiol und 1,4- cyclohexandimethanol gebildete polyesterzusammensetzungen
ATE507815T1 (de) Mundpflegezusammensetzung mit dem extrakt von unoxidierter kamelie
ATE381661T1 (de) Zusammenschiebbare leiter mit verriegelungsvorrichtung
US1220578A (en) Folding bed-table.
IT201900002544U1 (it) Transenna pedonale di sicurezza con piedi pieghevoli
IT201900016979A1 (it) Basamento di sicurezza per diminuire la pericolosità delle transenne mobili esistenti e metodo per eseguire la modifica
DK1604589T3 (da) Indretning til justering af höjden på et bord
DK1843005T3 (da) Stige med en låsemekanisme
USD801552S1 (en) Fence post
CN203942154U (zh) 维修方便的开关柜
CO2017012630A2 (es) Modelo de utilidad de escalera móvil
CN203531739U (zh) 一种关节结构及具有该关节结构的多功能梯具
US2438802A (en) Ground vase
US1063766A (en) Folding skirt-marker.
ITRM20040242A1 (it) "7-t-butossiimminometilcamptotecina coniugata in posizione 20 con antagonisti delle integrine.
US1204134A (en) Candelabrum.
CN202658870U (zh) 脚手架用的安全装置
US910250A (en) Clothes-rack.
US1243216A (en) Clothes-rack.
CN204081974U (zh) 可折叠、加长的人字梯
US763344A (en) Adjustable standard.
US307623A (en) Folding table
US513304A (en) Folding stand
US883051A (en) Combined pencil-box and book-support.