IT201900001675A1 - Sistema e metodo per la rilevazione di uno o più target all'interno di un'area di monitoraggio - Google Patents

Sistema e metodo per la rilevazione di uno o più target all'interno di un'area di monitoraggio Download PDF

Info

Publication number
IT201900001675A1
IT201900001675A1 IT102019000001675A IT201900001675A IT201900001675A1 IT 201900001675 A1 IT201900001675 A1 IT 201900001675A1 IT 102019000001675 A IT102019000001675 A IT 102019000001675A IT 201900001675 A IT201900001675 A IT 201900001675A IT 201900001675 A1 IT201900001675 A1 IT 201900001675A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electronic
radio modules
control signal
signal
radio
Prior art date
Application number
IT102019000001675A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Rampa
Stefano Savazzi
Original Assignee
Vittorio Rampa
Stefano Savazzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vittorio Rampa, Stefano Savazzi filed Critical Vittorio Rampa
Priority to IT102019000001675A priority Critical patent/IT201900001675A1/it
Priority to EP20707318.0A priority patent/EP3921817A1/en
Priority to PCT/IB2020/050794 priority patent/WO2020161580A1/en
Publication of IT201900001675A1 publication Critical patent/IT201900001675A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S13/00Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
    • G01S13/02Systems using reflection of radio waves, e.g. primary radar systems; Analogous systems
    • G01S13/0209Systems with very large relative bandwidth, i.e. larger than 10 %, e.g. baseband, pulse, carrier-free, ultrawideband
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S13/00Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
    • G01S13/02Systems using reflection of radio waves, e.g. primary radar systems; Analogous systems
    • G01S13/50Systems of measurement based on relative movement of target
    • G01S13/52Discriminating between fixed and moving objects or between objects moving at different speeds
    • G01S13/56Discriminating between fixed and moving objects or between objects moving at different speeds for presence detection
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S13/00Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
    • G01S13/87Combinations of radar systems, e.g. primary radar and secondary radar
    • G01S13/878Combination of several spaced transmitters or receivers of known location for determining the position of a transponder or a reflector
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S13/00Systems using the reflection or reradiation of radio waves, e.g. radar systems; Analogous systems using reflection or reradiation of waves whose nature or wavelength is irrelevant or unspecified
    • G01S13/88Radar or analogous systems specially adapted for specific applications
    • G01S13/886Radar or analogous systems specially adapted for specific applications for alarm systems
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S7/00Details of systems according to groups G01S13/00, G01S15/00, G01S17/00
    • G01S7/02Details of systems according to groups G01S13/00, G01S15/00, G01S17/00 of systems according to group G01S13/00
    • G01S7/28Details of pulse systems
    • G01S7/285Receivers
    • G01S7/292Extracting wanted echo-signals
    • G01S7/2923Extracting wanted echo-signals based on data belonging to a number of consecutive radar periods
    • G01S7/2925Extracting wanted echo-signals based on data belonging to a number of consecutive radar periods by using shape of radiation pattern
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/22Electrical actuation
    • G08B13/24Electrical actuation by interference with electromagnetic field distribution
    • G08B13/2491Intrusion detection systems, i.e. where the body of an intruder causes the interference with the electromagnetic field
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01SRADIO DIRECTION-FINDING; RADIO NAVIGATION; DETERMINING DISTANCE OR VELOCITY BY USE OF RADIO WAVES; LOCATING OR PRESENCE-DETECTING BY USE OF THE REFLECTION OR RERADIATION OF RADIO WAVES; ANALOGOUS ARRANGEMENTS USING OTHER WAVES
    • G01S7/00Details of systems according to groups G01S13/00, G01S15/00, G01S17/00
    • G01S7/02Details of systems according to groups G01S13/00, G01S15/00, G01S17/00 of systems according to group G01S13/00
    • G01S7/41Details of systems according to groups G01S13/00, G01S15/00, G01S17/00 of systems according to group G01S13/00 using analysis of echo signal for target characterisation; Target signature; Target cross-section
    • G01S7/415Identification of targets based on measurements of movement associated with the target
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B21/00Alarms responsive to a single specified undesired or abnormal condition and not otherwise provided for
    • G08B21/02Alarms for ensuring the safety of persons
    • G08B21/04Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons
    • G08B21/0407Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons based on behaviour analysis
    • G08B21/043Alarms for ensuring the safety of persons responsive to non-activity, e.g. of elderly persons based on behaviour analysis detecting an emergency event, e.g. a fall

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Radar, Positioning & Navigation (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE
[001] La presente invenzione trova collocazione nel settore tecnico della localizzazione di uno o più elementi posizionati all’interno di uno spazio fisico di dimensioni finite e predeterminate ed ha in particolare per oggetto un sistema per la rilevazione di uno o più target situati all’interno di un’area di monitoraggio.
[002] L’invenzione, inoltre, ha per oggetto anche un metodo per il monitoraggio del (o dei) target posizionati all’interno dell’area di monitoraggio.
[003] Nel settore della localizzazione e della stima del movimento dei target (persone e/o oggetti) sono noti da tempo sistemi elettronici atti, rispettivamente, a rilevare la presenza di uno o più target all’interno di uno spazio fisico e stimare il movimento di quest’ultimo all’interno di tale spazio.
[004] Le tecniche attualmente più utilizzate per il rilevamento ed il monitoraggio della posizione di uno o più target all’interno di un ambiente si basano su note tecnologie elettroniche senza fili quali quelle basate sull’utilizzo di radiazione infrarossa (IR) o visibile, o altre basate su propagazione di onde acustiche o ultrasoniche, e quelle invece basate sulle radiazioni radio usate per la localizzazione radar e per la trasmissione dell’informazione utilizzanti dispositivi tag RFID, Bluetooth, Wi-Fi e più in generale utilizzanti protocolli di radio comunicazione wireless.
[005] Nei sistemi attivi ad infrarossi si utilizza ad esempio un dispositivo trasmettitore (o sorgente) atto ad irradiare un segnale IR di illuminazione della scena al quale può essere associato un codice univoco di identificazione.
[006] Tale segnale viene ricevuto da un dispositivo ricevitore il quale, a seguito ad esempio della rilevazione del particolare codice di identificazione, è in grado fornire informazioni relative alla posizione in cui si trova il dispositivo trasmettitore. Altri sistemi IR sfruttano la presenza di due o più sensori IR per determinare geometricamente la posizione del dispositivo trasmettitore.
[007] Per funzionare correttamente questi sistemi attivi richiedono la presenza di un dispositivo emettitore e (almeno) di un dispositivo ricevitore. Inoltre, a questo va aggiunto il fatto che la radiazione infrarossa è bloccata da ostacoli quali pareti, soffitti etc. ma anche dalla presenza di fumi o vapori.
[008] Nei sistemi passivi ad infrarossi si utilizza invece la radiazione IR prodotta dal o dai target stessi. Tali sistemi funzionano però quando i target emettono radiazione IR come ad esempio nel caso di un corpo umano.
[009] Nei sistemi di video-localizzazione è spesso utilizzata la tecnica del tracciamento ottico ottenuta combinando l’utilizzo di telecamere ed infrarossi ed elementi foto-riflettenti direttamente montati sull’oggetto da localizzare.
[0010] Il costo di installazione e di mantenimento di questi sistemi è piuttosto elevato e viene comunque richiesta l’associazione stabile di un elemento foto-riflettore al target, così come nei sistemi precedentemente descritti. A volte vengono utilizzate sorgenti infrarossi che generano pattern riconosciuti da apposite telecamere ad elementi sensibili agli infrarossi; anche in questo caso, tuttavia, il costo di sistemi basati su tali tecnologia può essere elevato.
[0011] Per ovviare a questi inconvenienti sono stai messi a punto sistemi di rilevazione e tracciatura radio che utilizzano ad esempio lo standard Bluetooth.
[0012] Nella fattispecie un singolo dispositivo viene utilizzato come access point e pertanto è in grado di ricevere il segnale elettromagnetico emesso da altri dispositivi Bluetooth disseminati nell’ambiente così da stimarne la posizione.
[0013] Si è potuto verificare che questi sistemi sono particolarmente sensibili alle interferenze generate da una pluralità di dispositivi radio posizionati all’interno dell’ambiente di rilevazione e, a causa di ciò, è spesso necessario limitare il numero di apparati Bluetooth che risultano essere simultaneamente attivi all’interno di tale ambiente, rispetto al numero massimo previsto dallo standard Bluetooth considerato.
[0014] Altre tipologie di sistemi di rilevamento e tracciatura si basano sull’utilizzo di un dispositivo attivo (tag) associato al (o ai) target ed atto a generare opportuni segnali ad esempio acustici, ultrasonici, a radiofrequenza–(RF), destinati ad essere successivamente ricevuti da un insieme di ricevitori posizionati all’interno dell’ambiente sottoposto a rilevazione.
[0015] Sfruttando le triangolazioni dei segnali ricevuti dai ricevitori che formano gli elementi di tale insieme è possibile determinare la posizione istantanea del o dei target nell’ambiente sottoposto a monitoraggio.
[0016] Tuttavia, all’atto pratico non è sempre agevole associare un dispositivo a ciascun target e le prestazioni del sistema possono essere negativamente influenzate dalla presenza di ostacoli che possono alterare la propagazione dei segnali generati dal dispositivo associato all’oggetto mobile.
[0017] Una tipologia specifica di sistemi di rilevazione del tipo sopra descritto si basa sull’utilizzo di tag RFID associati, rispettivamente, a ciascun target mobile e all’ambiente in cui si effettua il monitoraggio e la tracciatura del o dei target.
[0018] Questi sistemi sono piuttosto costosi (in particolar modo i dispositivi tag reader) ed inoltre non è sempre agevole o possibile associare operativamente (e fisicamente) un tag RFID al target.
[0019] In tempi recenti i sistemi di rilevazione e tracciatura di un target hanno subito una ulteriore evoluzione tecnica orientata ad utilizzare come strumento di indagine i segnali wireless Wi-Fi presenti sia in ambienti interni (indoor) che all’esterno (outdoor).
[0020] In questi sistemi, il segnale radio generato ad esempio da un dispositivo access point Wi-Fi può quindi essere utilizzato con una duplice finalità: connettere alla LAN locale uno o più dispositivi elettronici (computer, tablet, smartphone, etc.) e consentire il monitoraggio di uno o più target mediante la sua trasmissione, propagazione e ricezione all’interno dell’area sottoposto a rilevazione. Questi sistemi, inoltre, sono del tipo passivo ossia tag-free.
[0021] La relativa economicità di questi apparati, unita all’assenza di dispositivi specifici associati al (o ai) target, costituiscono i principali vantaggi di questa tipologia di sistemi di rilevazione e tracciamento rispetto ai casi precedentemente descritti.
[0022] Ad esempio, da WO 2017/210770 è noto un sistema ed un metodo per la determinazione intelligente di un intruso all’interno di una zona sottoposta a monitoraggio.
[0023] Attraverso questo sistema è possibile monitorare e rilevare accessi autorizzati (e non autorizzati) da parte di un soggetto, o target, all’interno di un'unità residenziale o industriale in cui è presente una rete wireless. Il sistema comprende inoltre un algoritmo atto verificare la presenza di una valida autorizzazione associata al target che si trova all’interno dell’area monitorata per attivare una sequenza di attività atte a segnalare un allarme nel caso in cui questa autorizzazione non sia stata preventivamente memorizzata nel sistema.
Operativamente, il sistema comprende una pluralità di dispositivi elettronici associati all’area sottoposta a monitoraggio i quali sono atti a trasmettere e ricevere segnali in accordo ai noti standard wireless, ed una unità di elaborazione in grado di estrarre le informazioni relative alla posizione/movimento di un target mediante l’elaborazione del segnale wireless perturbato dal target e ricevuto dai dispositivi posti all’interno dello spazio sottoposto a monitoraggio.
[0024] Il principale svantaggio legato a tale soluzione è legato al fatto che il sistema sopra descritto fornisce ottimi riscontri nell’individuazione di un target (cioè la sua presenza) all’interno dell’area sottoposta al monitoraggio mentre le informazioni associate al movimento e alla posizione di tale target all’interno dell’area di monitoraggio non presentano il medesimo grado di accuratezza.
[0025] In particolare, si è potuto rilevare sperimentalmente che la semplice ricezione da parte di un dispositivo elettronico di un normale di un segnale wireless non è sufficiente a garantire un elevato grado di accuratezza nella stima della traiettoria che sta seguendo il target durante il suo moto all’interno dell’area di monitoraggio.
[0026] Un ulteriore limite di questa tipologia di sistemi consiste nel fatto che, a causa della loro elevata imprecisione, non è possibile discriminare la tipologia di moto compiuto dal target all’interno dell’area di monitoraggio (ad esempio, continuo, a tratti successivi, etc).
[0027] Questa tipologia di informazione è importante quando i sistemi di rilevazione sono configurati per stimare anche il tipo di attività svolta dal quel particolare target (in generale, una persona o un essere vivente) localizzato all’interno dell’area sottoposta a monitoraggio.
[0028] Di conseguenza, i sistemi sopra descritti presentano una ridotta flessibilità di utilizzo in quanto il loro uso è prevalentemente limitato solo alle applicazioni di sicurezza e/o antintrusione.
[0029] Un ulteriore limite dei noti sistemi sopra descritti consiste nel fatto che gli stessi sono poco adattivi ai cambiamenti dinamici della configurazione dello spazio all’interno del quale sono installati.
[0030] Questa rigidità si manifesta prevalentemente nella limitata capacità di separare i differenti contributi prodotti sul segnale elettromagnetico, trasmesso e ricevuto dalle antenne dei dispositivi. Tali contributi sono, da un lato, provocati dalla presenza e dal movimento del target, all’interno dell’ambiente sottoposto e, dall’altro, dovuti all’ambiente monitorato e dal fatto che tale ambiente può subire modificazioni nel tempo.
[0031] La presente invenzione intende superare gli inconvenienti sopra citati mettendo a disposizione un sistema per la rilevazione di uno o più target all’interno di un’area, o spazio, di monitoraggio.
[0032] In particolare, lo scopo principale della presente invenzione consiste nel mettere a disposizione un sistema per la rilevazione di uno o più target all’interno di un’area di monitoraggio che consente di stabilire con elevata precisione la posizione del target anche quando quest’ultimo è in movimento.
[0033] Un ulteriore scopo della presente invenzione consiste nel mettere a disposizione un sistema per la rilevazione di uno o più target all’interno di un’area di monitoraggio che sia di semplice realizzazione e che consente di utilizzare un segnale wireless per la trasmissione dati il cui standard è in uso comune sia in ambito civile che industriale.
[0034] Un altro scopo della presente invenzione consiste nel mettere a disposizione un sistema per la rilevazione di uno o più target all’interno di un’area di monitoraggio che non richieda di associare un dispositivo o un apparato al target il quale, pertanto, è totalmente passivo rispetto al sistema di rilevazione.
[0035] Un ulteriore scopo della presente invenzione consiste nel mettere a disposizione un sistema per la rilevazione di uno o più target all’interno di un’area di monitoraggio che consenta di rilevare nel tempo il tipo di movimento associato al (o ai) target così da fornire anche informazioni relative alla tipologia di attività svolta da quest’ultimo (o quest’ultimi) nel medesimo intervallo di tempo.
[0036] Pertanto, un altro scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un sistema per la rilevazione di uno o più target all’interno di un’area di monitoraggio che sia estremamente flessibile e che possa così essere utilizzato in vari campi di impiego quali, ad esempio, le così dette case-intelligenti, sistemi di rilevazione della posizione, sistemi di automazione civile o industriale, sistemi antiintrusione, sistemi di rilevazione della caduta di persone.
[0037] Questi scopi sono raggiunti da un sistema per la rilevazione di uno o più target posizionati all’interno di un’area di monitoraggio in accordo con la rivendicazione 1.
[0038] Altri scopi che saranno meglio descritti nel seguito sono conseguiti da un sistema per la rilevazione di uno o più target posizionati all’interno di un’area di monitoraggio in accordo con le rivendicazioni dipendenti dalla 2 alla 9.
[0039] È inoltre previsto un metodo per la rilevazione di uno o più target posizionati all’interno di un’area di monitoraggio in accordo con la rivendicazione 14.
[0040] I vantaggi e le caratteristiche della presente invenzione emergeranno chiaramente dalla seguente descrizione dettagliata di alcune configurazioni preferite ma non limitative di un sistema per la rilevazione di uno o più target posizionati all’interno di un’area di monitoraggio con particolare riferimento ai seguenti disegni:
- la Figura 1 e la Figura 2 rappresentano due configurazione schematiche di un sistema per la rilevazione di uno o più target posizionati all’interno di un’area di monitoraggio secondo il trovato;
- la Figura 3 e la Figura 4 illustrano una schematizzazione del sistema di Figura 1 e 2 in cui sono visibili tre distinti modi d’onda associati ai moduli radio trasmittenti/riceventi;
- le Figure dalla 5A alla 5C rappresentano in forma schematizzata il funzionamento del sistema di Figura 1 installato in un ambiente indoor con un target in due particolari posizioni, nelle medesime Figure è inoltre rappresentato l’andamento nel tempo delle misure di potenza (in dBm) dei segnali elettromagnetici, associati a due rispettivi modi d’onda ricevuti dal modulo radio, misurate in corrispondenza di bande di frequenza adiacenti (sotto-portanti);
- le Figura 6A e 6B sono una rappresentazione schematizzata delle strutture dati (i tensori) associati alle misure delle potenze dei segnali elettromagnetici, misurate in corrispondenza delle sotto-portanti e dei modi d’onda, e ricevute in istanti di tempo consecutivi dal sistema di Figura 1;
- le Figure 7 e 8 rappresentano due schemi a blocchi il primo dei quali atto a schematizzare il processo di elaborazione delle informazioni associati ai tensori illustrati in Figura 7 ed il processo di elaborazione completo dei segnali elettromagnetici ricevuti dai moduli radio al fine di ottenere le informazioni associate al posizionamento/movimento del (o dei) target.
[0041] La presente invenzione ha per oggetto un sistema, globalmente indicato con il numero di riferimento 1, atto a rilevare uno o più target T (generalmente mobili) all’interno di un’area di monitoraggio A avente dimensioni predeterminate.
[0042] In particolare, il sistema 1 illustrato nelle Figure dalla 1 alla 8 consente di monitorare uno o più target T presenti in un’area di monitoraggio A indoor di tipo domestico e/o industriale anche se resta tuttavia inteso che tale sistema può essere applicato ad ambienti completamente outdoor o ambienti misti indoor-outdoor.
[0043] In primo luogo il sistema 1 oggetto del presente trovato comprende almeno una coppia di dispositivi elettronici 2 ognuno dei quali è provvisto di uno o più moduli radio 3 atti a trasmettere e/o ricevere un segnale elettromagnetico S all’interno dell’area di monitoraggio.
[0044] In particolare, ogni modulo radio 3 potrà comprendere un modulatore o un demodulatore, un amplificatore di segnale, dei miscelatori, attenuatori, mezzi filtranti ed almeno una antenna, oltre ai dispositivi elettronici necessari per la codifica e decodifica del segnale elettromagnetico e per il corretto funzionamento del modulo radio stesso. Questi componenti sono indicati globalmente nelle Figure con il numero di riferimento 10.
[0045] Generalmente i dispositivi 2 sono entrambi posizionati all’interno dell’area di monitoraggio A ed il sistema 1 prevede anche una unità elettronica di elaborazione 4 comprendente una prima porzione elettronica 4’ ed una seconda porzione elettronica 4’’ operativamente collegate tra loro.
[0046] La prima porzione elettronica 4’ è a sua volta connessa ad almeno un modulo radio 3 ed è atta ad elaborare le informazioni associate al segnale elettromagnetico S trasmesso/ricevuto dai moduli radio 3 in modo da estrarre ed elaborare le informazioni provenienti dal modulo 3 e relative allo stato del canale trasmissivo C.
[0047] La seconda porzione elettronica 4’’ dell’unità di elaborazione 4 sarà atta ad elaborare ulteriormente le informazioni fornite dalla prima porzione elettronica 4’ riguardanti lo stato del canale trasmissivo C al fine di ottenere dati riferiti al movimento ed alla posizione istantanea del (o dei) target T all’interno dell’area di monitoraggio A.
[0048] In una prima configurazione del sistema 1, i moduli radio 3 dei singoli dispositivi 2 potranno comprendere una singola antenna 5, atta a trasmettere e ricevere il segnale elettromagnetico S all’interno dell’area di monitoraggio A.
[0049] In alternativa, almeno un modulo radio 3 associato ad un dispositivo 2 può comprendere più antenne 5.
[0050] Il segnale elettromagnetico S trasmesso e ricevuto dalle antenne 5 all’interno dell’ambiente di monitoraggio A presenta caratteristiche elettriche prevalentemente variabili in funzione di due fattori: la conformazione dello spazio fisico (ad esempio, colonne, muri, soffitti, pavimenti, porte, elementi di arredamento, etc.) e la presenza di uno o più target T fissi e/o mobili.
[0051] Nel contesto della presente invenzione, il termine target deve essere interpretato come qualsiasi tipo di oggetto, sia esso inanimato che animato (ad esempio, uomini o animali), in grado di muoversi liberamente all’interno dello spazio sottoposto al monitoraggio del sistema.
[0052] Il moto del target T può essere quindi sia continuo che discontinuo nel senso che lo stesso può alternare intervalli di tempo in cui si trova in movimento ad altri istanti di tempo in cui si trova in una posizione stazionaria.
[0053] La presenza ed il movimento del target T contribuiscono a perturbare le caratteristiche del segnale elettromagnetico che si propaga all’interno dell’area di monitoraggio.
[0054] Pertanto, le caratteristiche elettriche del segnale elettromagnetico S ricevuto dalle antenne 5 contengono informazioni associate alla posizione assunta dal target T presente all’interno dell’area di monitoraggio A.
[0055] Nel sistema illustrato nelle Figure 1 e 2 sono presenti più moduli radio 3 riceventi in un determinato istante di tempo (associati ad una pluralità di dispositivi riceventi) ed un singolo modulo radio 3 trasmittente (associato ad un singolo dispositivo trasmittente).
[0056] Tutti i moduli radio 3 illustrati in queste figure sono dotati di almeno un’antenna 5 atta a trasmettere/ricevere il segnale elettromagnetico S. All’interno dell’area A sottoposta a monitoraggio alcune di queste antenne 5 possono essere trasmittenti (quelle dei moduli radio 3 utilizzati come trasmettitori) mentre le rimanenti antenne 5 possono essere riceventi (quelle dei moduli radio 3 utilizzati come ricevitori).
[0057] Questa configurazione è puramente esemplificativa in quanto le Figure 3 e 4 illustrano le antenne 5 del modulo radio 3 associato ad un singolo dispositivo 2.
[0058] In questo caso, il modulo 3 del dispositivo 2 presenta tre antenne trasmittenti 5 mentre un altro modulo 3 associato ad un altro dispositivo 2 presenta tre antenne riceventi 5, distinte dalle antenne trasmittenti.
[0059] In generale, quindi, queste antenne 5 si comportano come riceventi e/o trasmittenti.
[0060] I moduli radio 3, associati ai dispositivi 2, possono comprendere N antenne (ad es. N = 2 negli esempi di Figura 1 e Figura 2, N = 3 negli esempi di Figura 3 e Figura 4) e la corrispondente unità elettronica 4 può stabilire quante e quali tra queste sono utilizzate, e quindi trasmittenti (NTX = 2 per un modulo radio 3 nell’esempio di Figura 1 e Figura 2, NTX = 3 per un modulo radio 3 nell’esempio di Figura 3 e Figura 4) e/o riceventi (NRX = 1 per l’esempio di Figura 1 e Figura 2 NRX = 3 per l’esempio di Figura 3 e Figura 4); quindi con quali antenne 5 trasmettere e/o ricevere i corrispondenti segnali elettrici generati e/o ricevuti.
[0061] In altre parole, la prima porzione 4’ dell’unità elettronica 4 è in grado di selezionare in tempo reale una o più antenne 5 per trasmettere e/o ricevere i corrispondenti segnali elettromagnetici S.
[0062] L’elaborazione da parte della seconda porzione elettronica 4’’ delle informazioni associate al canale trasmittente C, ricavate dalla prima porzione elettronica 4’ consentirà di ricavare informazioni associate al movimento e alla posizione del target T all’interno dell’ambiente A; grazie a tali informazioni il sistema sarà quindi in grado di stimare in maniera completamente automatica il comportamento del target T all’interno dell’area di monitoraggio A.
[0063] Opportunamente, il segnale irradiato nell’area di monitoraggio A sarà compreso nella banda delle radiofrequenze così da consentire l’invio e la ricezione di dati numerici associati ad esempio alle reti di comunicazioni ed al traffico Internet.
[0064] In particolare, il segnale elettromagnetico S potrà essere scelto in modo da soddisfare gli standard ed i protocolli di comunicazione Wi-Fi richiesti dalla tecnologia IEEE802.11 oppure in modo da soddisfare i protocolli Bluetooth, inclusi futuri protocolli wireless local area network (WLAN), wireless personal area network (WPAN) e wireless wide area network (WWAN).
[0065] Pertanto, il sistema 1 potrà comprendere dispositivi 2 atti a promuovere la trasmissione e ricezione di un segnale elettromagnetico S di tipo Wi-Fi atto a soddisfare i protocolli IEEE802.11b, g, n, ac, ax, ad (e successive evoluzioni) la gran parte dei quali sono incentrati (almeno) sull’intervallo di frequenza fW compreso tra 2 GHz e 7 GHz e quello nell’intorno di 60 GHz.
[0066] Come noto, gli standard associati a questa tipologia di trasmissione richiedono la suddivisione della banda di trasmissione in una pluralità di canali aventi ognuno una rispettiva sotto-portante ed una larghezza di banda complessiva generalmente compresa tra 20 MHz e 160 MHz (2.16 GHz prevista per il protocollo IEEE802.11ad).
[0067] Il sistema 1 illustrato nelle Figure dalla 1 alla 8 utilizza questa tipologia di segnali elettromagnetici S tuttavia ulteriori configurazioni del sistema che non sono rappresentate nelle Figure possono consentire la trasmissione e ricezione di segnali generici e non esclusivamente di tipo Wi-Fi.
[0068] Ad esempio, i dispositivi 2 impiegati nel sistema 1 oggetto della presente invenzione potranno essere configurati per promuovere la trasmissione e ricezione di segnali elettromagnetici S compresi tra 0,7 GHz e 71 GHz e, preferibilmente, compresi tra 2 GHz e 8 GHz.
[0069] Opportunamente, ogni modulo radio 3 presenta un rispettivo set di parametri elettrici P predeterminati associati al funzionamento dei componenti 10 dei moduli radio e di una o più antenne 5 ad esse associate.
[0070] Questo set di parametri P è atto a definire un rispettivo modo d’onda del (o dei) segnali elettromagnetici S irradiati e ricevuti da una o più antenne 5 dei corrispondenti moduli radio 3.
[0071] Come sarà meglio specificato nel seguito, l’espressione modo d’onda e l’espressione modo di propagazione sono utilizzate nella presente descrizione come sinonimi ed indicano una precisa e determinata configurazione posseduta dal segnale elettromagnetico durante la sua propagazione dall’antenna trasmittente all’antenna ricevente.
[0072] Ad esempio, il set definente un modo d’onda potrà comprendere una selezione di parametri P atti a definire, per il segnale elettromagnetico S, un determinato diagramma di radiazione e/o una determinata polarizzazione degli stessi oppure una sua determinata frequenza dovuti ad una specifica configurazione dei parametri della o delle antenne 5.
[0073] Nella sostanza, la determinazione di un preciso set di parametri P elettrici associate al segnale elettromagnetico S (ad esempio ampiezza, fase, polarizzazione etc.) definiscono uno specifico modo d’onda vX e pertanto set distinti di parametri P definiscono corrispondenti modi d’onda v1, v2, … (diversi tra loro).
[0074] Vantaggiosamente, l’unità elettronica di elaborazione 4 è configurata per inviare selettivamente ai moduli radio 3 dei dispositivi 2 un segnale di controllo sC.
[0075] Questo segnale di controllo sC sarà atto a variare i parametri P dei rispettivi moduli radio 3 così da promuovere l’irradiazione selettiva da parte dell’antenna (o delle antenne) 5 associate agli stessi moduli 3 di un segnale elettromagnetico S a cui è associato un determinato modo d’onda vX.
[0076] Preferibilmente, il segnale di controllo sC sarà generato dalla prima porzione elettronica 4’ e le sue caratteristiche elettriche saranno tali da promuovere il cambiamento del modo d’onda vX del corrispondente segnale elettromagnetico S trasmesso e/o ricevuto da uno o più antenne 5 dei moduli 3 attraverso un adattamento e/o modifica del diagramma di radiazione e/o della polarizzazione e/o della potenza e/o della banda, e/o della frequenza del relativo modulo radio.
[0077] Il segnale di controllo sC potrà inoltre modificare i modi d’onda vX associati al segnale elettromagnetico S trasmesso/ricevuto dai corrispondenti moduli radio 3 come conseguenza della variazione della frequenza delle sotto-portanti che compongono tale segnale.
[0078] Anche in questo caso la variazione della frequenza delle sotto-portanti sarà promossa a livello dei relativi moduli radio 3 per effetto dell’applicazione del segnale di controllo sC.
[0079] Per definire i vari modi d’onda vX è possibile utilizzare anche i parametri associati alle antenne 5 dei moduli radio 3.
[0080] In particolare, possono essere utilizzati i così detti parametri S dell’antenna (scattering parameters) ed in particolare può essere opportunamente variato il coefficiente di riflessione e/o il coefficiente di trasmissione delle antenne 5, nonché altre caratteristiche elettriche proprie delle antenne medesime.
[0081] L’insieme di tutti i parametri P sopra citati può quindi definire un determinato modo d’onda vX per il segnale elettromagnetico S.
[0082] Ad esempio, un preciso modo d’onda vX può essere definito settando opportunamente il diagramma di radiazione, la polarizzazione, la frequenza ed, eventualmente, i coefficienti di trasmissione e di riflessione della (o delle) antenne associate al segnale elettromagnetico trasmesso S.
[0083] Il modo d’onda vX può essere quindi variato, ad esempio mediante l’impiego di moduli radio 3 in grado di modificare dinamicamente il diagramma di radiazione e/o la polarizzazione del campo elettromagnetico S. Questo può essere ottenuto attraverso l’utilizzo di un solo elemento radiante provvisto di commutatori integrati e/o capacità e induttanze oppure attraverso l’alimentazione di più elementi radianti operativamente connessi tra loto tramite ulteriori commutatori e/o tramite sfasatori variabili.
[0084] Opportunamente, il segnale di controllo sC generato dall’unità elettronica 4 sarà atto a promuovere la selezione di rispettivi set di parametri P atti a promuovere un insieme N finito e predeterminato di modo d’onda associati al segnale elettromagnetico S ricevuto e/o trasmesso dalla (o dalle) antenne 5 associate al modulo radio 3.
[0085] La particolare configurazione del presente sistema 1 permette di irradiare e ricevere un segnale elettromagnetico S al quale sono associati una pluralità di modi d’onda vX che possono variare nel tempo.
[0086] Le antenne 5 dei moduli radio 3 utilizzati in quell’istante temporale come riceventi possono presentare caratteristiche elettriche e/o geometriche atte a consentire l’utilizzo di solo una parte, o rispettivamente di tutti i modi d’onda vX associati al segnale elettromagnetico S.
[0087] In particolare, alcune antenne 5 potranno essere configurate per ricevere segnali elettromagnetici S aventi modi d’onda vX compresi in un primo sottoinsieme N’ dell’insieme finito N dei modi d’onda previsto dal sistema (N’ < N) e potrebbero essere previste, per ogni modulo, altre antenne 5 potranno essere atte a ricevere segnali aventi modi d’onda compresi in un secondo sottoinsieme N’’ dell’insieme finito N (N’’ < N).
[0088] Le antenne 5 del modulo utilizzato dal corrispondente dispositivo 2, se prese nella loro globalità, sono in grado di trasmettere e ricevere segnali elettromagnetici S a cui sono associati tutti i modi d’onda vX dell’insieme finito N; tuttavia l’unità elettronica 4 può essere configurata per promuovere, attraverso il segnale di controllo sC, l’elaborazione dei soli segnali elettromagnetici S ai quali sono associati un corrispondente sottoinsieme N’’ dei modi d’onda (N” < N).
[0089] Il segnale di controllo sC potrà essere configurato per promuovere l’irradiazione selettiva di un segnale elettromagnetico S al quale è associato un numero di modi d’onda N’’’ inferiore al numero N dell’insieme finito utilizzato dal sistema 1.
[0090] In altre parole, l’unità elettronica 4 può essere atta a generare un segnale di controllo sC in grado di promuovere l’irradiazione e la ricezione di un segnale elettromagnetico al quale è associata una certo numero di modi d’onda vX che può essere variato con estrema flessibilità al fine di adattarsi alle particolari condizioni di funzionamento richieste da una specifica tipologia di applicazione.
[0091] L’unità elettronica 4 sarà quindi in grado di promuovere dinamicamente l’irradiazione selettiva di un segnale elettromagnetico S a cui sono associati tutti i modi d’onda vX previsti dal sistema 1 oppure un sottoinsieme di essi.
[0092] Anche la ricezione del segnale elettromagnetico da parte del rispettivo dispositivo 2 potrà essere dinamicamente gestita dall’unità elettronica 4 (in particolare dalla prima porzione 4’ della stessa) così da promuovere l’elaborazione di tutti i modi d’onda vX precedentemente trasmessi e/o ricevuti oppure di una parte di tali modi d’onda.
[0093] Come sarà meglio descritto nel seguito, l’elaborazione da parte della corrispondente unità elettronica 4 dei segnali elettromagnetici S associati ad una pluralità di modi d’onda vX consente di ottenere informazioni particolarmente precise ed affidabili relative alla posizione istantanea del target T all’interno dell’area di monitoraggio A.
[0094] In una prima configurazione del trovato, illustrata nello schema di Figura 2, una singola antenna 5 del modulo radio 3 associato al primo dispositivo 2 è utilizzata così da trasmettere selettivamente un segnale elettromagnetico S al quale sono associati i relativi modi d’onda vX.
[0095] Il segnale di controllo sC potrà presentare caratteristiche elettriche predeterminate atte a consentire il mantenimento per una durata temporale predeterminata dei parametri P associati a ciascun set.
[0096] In particolare, il segnale di controllo sC potrà essere atto a variare i set di parametri P in uno o più moduli radio 3 in maniera ciclica così da promuovere la trasmissione e/o la ricezione da parte dello stesso di un segnale elettromagnetico S a cui è associata una sequenza ciclica di modi d’onda vX.
[0097] La durata di ogni set di parametri P può inoltre essere sostanzialmente costante per ogni ciclo di ripetizione oppure, in alternativa, la sequenza di parametri P può non essere ciclica e seguire uno schema non ripetitivo il cui sviluppo segue una logica casuale o pseudocasuale.
[0098] Tuttavia, l’unità elettronica di elaborazione 4 potrà essere configurata per generare un segnale di controllo sC atto ad applicare nei confronti di modi d’onda vX associati al segnale elettromagnetico S trasmesso/ricevuto il criterio della divisione del tempo con una durata di ripetizione del singolo modo sostanzialmente costante (che può essere uguale per tutti i modi oppure differente).
[0099] Ad esempio, se l’insieme dei modi d’onda è pari a tre (N = 3) ed i segnali elettromagnetici S associati a tali modi sono indicati con (S1, S2, S3), la sequenza ciclica di alimentazione dell’antenna 5 può essere rappresentata nel seguente modo:
[ (S1 , Δ1, v1) ; (S2 , Δ2, v2) ; (S3 , Δ3, v3) ; (S1 , Δ1, v1) ; (S2 , Δ2, v2) ; (S3, Δ3, v3) … ] in cui i simboli (Δ1, Δ2, Δ3) indicano la durata di ciascun modo d’onda.
[00100] Generalizzando questo esempio e considerando un segnale di controllo sC atto a promuovere la trasmissione e ricezione di un segnale elettromagnetico S a cui sono associati N modi d’onda vX, la sequenza ciclica di alimentazione può essere così rappresentata da una generica permutazione:
[ (S1, Δ1, v1) … (SN , ΔN, vN) ; (S1 , Δ1, v1) … (SN , ΔN, vN) ; … ]
[00101] Nel sistema 1 illustrato nelle Figure 3 e 4, sono previsti più moduli radio 3 comprendenti più antenne 5 ed una unità elettronica 4 atta a promuovere l’alimentazione selettiva di una sola antenna 5 alla volta al fine di generare ulteriori modi d’onda vx con un rispettivo segnale di controllo sC.
[00102] Nelle Figure dalla 5A alla 5C è rappresentato un esempio di sistema 1 atto a monitorare un’area da un ambiente A indoor formato da una pluralità di stanze delimitate e separate tra loro mediante pareti divisorie.
[00103] In questo caso, il sistema 1 comprende un primo dispositivo 2 con una coppia di antenne trasmittenti/riceventi 5 posto in corrispondenza di una parete divisoria interna dell’ambiente A ed un secondo dispositivo 2 provvisto anch’esso di una coppia di antenne trasmittenti/riceventi 5 situate in corrispondenza di una parete all’estremità del medesimo ambiente A.
[00104] Il diagramma rappresentato sulla destra delle Figure 5A – 5C illustra l’andamento nel tempo della potenza, espressa in dBm, del segnale elettromagnetico S ricevuto dal primo dispositivo e riferita alla 12ma sotto-portante di un segnale Wi-Fi del tipo IEEE802.11n.
[00105] A tale segnale S sono associati due distinti modi d’onda ed in particolare il segnale superiore S’ rappresenta l’andamento del tempo della potenza ricevuta associata al primo modo d’onda mentre il segnale inferiore S’’ rappresenta l’andamento nel tempo associato al secondo modo d’onda.
[00106] Questi segnali, così come tutti gli altri ricevuti dall’antenna ricevente 5 del modulo radio 3 del primo dispositivo 2, contengono informazioni sullo spazio fisico all’interno del quale si sono propagati. Tali informazioni vengono generalmente indicate con l’acronimo CSI (Channel State Information).
[00107] In particolare, l’elaborazione dei segnali elettromagnetici S ricevuti dalle antenne 5 dei moduli 3 (e ai quali sono associati i rispettivi modi d’onda vX), consentirà alla prima porzione dell’unità elettronica 4 di estrarre dai moduli radio 3 una pluralità di informazioni che costituiscono la base di dati CSI di quel particolare ambiente A ad un certo istante di tempo.
[00108] Nell’esempio di Figura 5A, le informazioni che l’unità elettronica 4 può ricavare dalla base di dati CSI sono relative ad un ambiente sostanzialmente “vuoto” ossia privo di target T posti all’interno dell’ambiente A (siano essi fissi che mobili).
[00109] La Figura 5B illustra una situazione differente in quanto all’interno dell’area di monitoraggio A è ora presente un target T posizionato nelle vicinanze delle antenne riceventi 5 del secondo dispositivo 2 mentre nella Figura 5C tale target T ha compiuto un piccolo spostamento verso la stanza adiacente a quella in cui si trovava prima.
[00110] Come è possibile riscontrare dagli andamenti rappresentati a destra delle immagini, la presenza di un target T all’interno dell’ambiente A ed il suo successivo movimento perturba il segnale elettromagnetico S (si veda a tal fine i diversi andamenti nel tempo dei segnali S’ e S’’) e queste perturbazioni, ognuna associata al proprio modo d’onda, possono essere rilevate ed elaborate dalla prima porzione 4’ dell’unità elettronica 4.
[00111] In seguito a tale elaborazione, l’unità elettronica 4 consentirà di ottenere una differente misura CSI dell’ambiente (se confrontato ad esempio con quello rilevato in Figura 5A) e queste differenze, opportunamente elaborate dalla seconda porzione elettronica 4’’, consentiranno al sistema 1 di stimare la posizione iniziale ed il movimento del target T all’interno dell’area di monitoraggio A.
[00112] L’utilizzo di una pluralità modi d’onda vX associati al segnale elettromagnetico S trasmesso e ricevuto all’interno dell’area di monitoraggio A consente di aumentare le informazioni associate alla base di dati CSI e questo migliora notevolmente la precisione con cui è possibile stimare il comportamento del target T.
[00113] In particolare, irradiando l’ambiente A (ed il target T) con segnali elettromagnetici S associati ad una pluralità di modi d’onda vX, è possibile ottenere informazioni più precise riferite alla base di dati CSI; tali informazioni sono ottenute elaborando la “combinazione” di informazioni ricevute associate alla trasmissione dei vari modi d’onda precedentemente trasmessi. Ogni modo d’onda, infatti, consente di ottenere “ulteriori nuove” informazioni associate allo stato dell’ambiente A del target T.
[00114] In maniera per sé nota, in alternativa alla base dati CSI, è possibile stimare lo stato del canale trasmissivo C anche attraverso la misura della potenza ricevuta (RSS).
[00115] Come già accennato in precedenza, la stima del canale trasmissivo C è operata dal modulo radio 3.
[00116] Nel caso in cui un dispositivo 2 sia composto da più moduli radio 3, le prime porzioni elettroniche 4’ potranno essere coordinate dalla medesima seconda porzione elettronica 4’’ al fine di generare specifici set di parametri P per i moduli radio del dispositivo 2 così da utilizzare congiuntamente ed in modo coordinato i modi d’onda vx per il medesimo dispositivo 2.
[00117] Inoltre, le seconde porzioni 4’’ delle unità elettroniche 4 associate a moduli radio 3 di differenti dispositivi 2 potranno coordinare congiuntamente, ad esempio scambiandosi informazioni mediante connessioni via rete locale e/o la rete Internet, il funzionamento delle prime porzioni 4’ in modo da generare specifici set di parametri P per i moduli radio 3 di differenti dispositivi 2 al fine di utilizzare congiuntamente ed in modo coordinato i modi d’onda vx per questi distinti dispositivi 2.
[00118] Per tracciare la posizione del target T, i noti sistemi che utilizzano come mezzo di rilevazione il campo elettromagnetico propagatosi nell’ambiente di monitoraggio A utilizzano nei loro algoritmi di elaborazione principalmente di tre grandezze: il tempo e/o l’intervallo di tempo durante il quale è stata fatta la rilevazione del segnale S, le informazioni relative alle misure di potenza del segnale ricevuto (RSS - Received Signal Strength), o ulteriori informazioni sullo stato del canale radio, ed il tipo di propagazione associato all’ambiente dove sono situate le antenne trasmittenti e quelle riceventi.
[00119] Come meglio visibile dalle tabelle riportate in Figura 6A e 6B, nel caso del sistema 1 oggetto del presente trovato è possibile inserire nel processo di elaborazione una ulteriore variabile associata alla dimensione spaziale rilevata (o “scandita”) da una pluralità di segnali elettromagnetici S ognuno dei quali è associato a rispettivi modi d’onda vX.
[00120] Nel caso in oggetto, è pertanto possibile rilevare lo stato del target T mediante l’elaborazione di quattro variabili: il tempo e/o l’intervallo di tempo durante il quale è stata fatta la rilevazione del segnale, la potenza del segnale wireless ricevuto e/o altre informazioni sullo stato del canale wireless, il tipo di propagazione associato all’ambiente dove sono situate le antenne trasmittenti e quelle riceventi e le informazioni associate allo spazio fisico corrispondenti ad un determinato modo d’onda vx.
[00121] A partire dalla conoscenza delle misure associate al modulo radio 3 trasmittente e del modulo radio 3 ricevente, è possibile definire dei tensori matematici, indicati globalmente con il numero di riferimento 6, nei quali ciascun elemento è rappresentato dall’andamento che mostra la variazione nel tempo della potenza del segnale in dBm del segnale elettromagnetico S ricevuto dalle corrispondenti antenne 5 dei moduli 3 ed associato alle sotto-portanti / canali; tale andamento tiene implicitamente conto anche del tipo di ambiente radio propagativo dove sono situate l’antenna trasmittente e quella ricevente.
[00122] L’introduzione di una pluralità di modi di antenna vX consente di replicare le celle di questi tensori 6 in quanto, come meglio indicato nelle Figure 6A e 6B, ogni elemento è associato a quella particolare serie di modi d’onda irradiata in un determinato intervallo di tempo Δx.
[00123] Negli intervalli di tempo successivi Δx+1 … Δx+N il sistema sarà atto a rilevare ulteriori tensori 6 formati da rispettivi set di queste quattro variabili.
[00124] Come già descritto in precedenza, questa analisi numerica sostanzialmente quadrimensionale incrementa notevolmente le informazioni relative alla base di dati CSI che possono essere elaborate dall’unità elettronica 4.
[00125] A tal scopo e come meglio visibile in Figura 7, la seconda porzione elettronica 4’’ potrà essere programmata con una serie di istruzioni atte ad elaborare sequenzialmente i set delle quattro variabili sopra citate contenute in ogni tensore 6 (ed illustrate graficamente nelle Figure 6A e 6B).
[00126] Dal punto di vista fisico-costruttivo, l’unità elettronica 4 sarà in grado di convertire il segnale elettrico analogico di ricezione in uscita alle antenne 5 riceventi dei moduli radio 3 in un segnale digitale il quale sarà successivamente elaborato secondo un algoritmo che tiene conto delle quattro variabili sopra citate e dei tensori matematici 6 associati alle stesse.
[00127] In particolare, indicando con X<(t) >il tensore rilevato in un certo istante di tempo t e/o durante l’intervallo di tempo t, t+ Δt, l’algoritmo di elaborazione utilizzato dalla corrispondente unità elettronica 4 per rilevare il movimento del target T a partire dalla base di dati CSI sarà atto ad eseguire l’elaborazione delle serie di tensori 6 che si vengono a generare nel tempo, in seguito alla ricezione del segnale elettromagnetico S irradiato da un dispositivo 2 all’interno dell’area di monitoraggio A.
[00128] Questa elaborazione potrà essere eseguita con le note tecniche di calcolo che utilizzano algoritmi c.d. di machine learning sulla sequenza X<(t) >X<(t+1) >X<(t+2) >… X<(t+T) >(ad esempio mediante tecniche LSTM - Long-Short Term Memory Network) combinati secondo opportuni modelli predeterminati (ad esempio, stacking, bagging, boosting, etc).
[00129] In questa tipologia di algoritmi, vengono inoltre riprodotte le note tecniche di rilevazione del moto atte ad utilizzare livelli multipli di trasformate lineari/non lineari applicate alle caratteristiche delle basi di dati CSI.
[00130] In Figura 8 è illustrato uno schema a blocchi dell’intero sistema 1 in cui, oltre alle alla pluralità di moduli radio 3 e all’unità elettronica di controllo 4 è presente anche un database 7 (sia esso di tipo locale oppure di tipo remoto, ossia, ad esempio, in cloud) atto a memorizzare i dati intermedi D generati in uscita dall’unità elettronica 4 in seguito all’elaborazione dello stato del rispettivo canale trasmissivo.
[00131] L’accesso a tali dati può essere effettuato mediante un’applicazione (o App) installata in un dispositivo fisso e/o mobile 8 (ad esempio PC, tablet, smatphone, etc.) che consente all’utilizzatore di accedere anche in remoto alle informazioni intermedie D memorizzate nel database 9 ed associate alla posizione istantanea di uno o più target T che si trovano all’interno di dell’area di monitoraggio A.
[00132] Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, è previsto un metodo per la rilevazione di uno o più target T posizionati all’interno di un’area di monitoraggio, il quale comprende una fase a) di predisposizione di almeno una coppia di dispositivi elettronici 2 e di una fase b) di predisposizione di uno o più moduli radio 3 associati a tali dispositivi 2.
[00133] E’ inoltre prevista una fase c) di trasmissione e ricezione di un segnale elettromagnetico S da parte di detto uno o più moduli radio 3.
[00134] Il metodo prevede anche una fase d) di predisposizione di una unità elettronica 4 avente una prima porzione elettronica 4’ ed una seconda porzione elettronica 4’’ reciprocamente connesse tra loro; a seguito della quale è prevista una fase e) di connessione di detta prima porzione elettronica 4’ ad almeno un modulo radio 3 dei dispositivi 2.
[00135] Nella fase f) si esegue l’elaborazione da parte della prima porzione elettronica 4’ delle informazioni associate al segnale elettromagnetico S in modo tale da estrarre ed elaborare alcune informazioni caratteristiche riguardanti lo stato del canale trasmissivo C.
[00136] Successivamente, è prevista la fase g) di elaborazione da parte della seconda porzione elettronica 4’’ delle informazioni caratteristiche elaborate dalla prima porzione elettronica 4’ associate allo stato del canale trasmissivo C per ottenere dati relativi al movimento ed alla posizione istantanea di uno o più target T nell’area di monitoraggio.
[00137] Secondo un aspetto peculiare del metodo è prevista anche una fase h) di generazione da parte dell’unità elettronica di elaborazione 4 (ed in particolare della prima porzione 4’ della stessa) di un segnale di controllo sC selettivamente inviato a uno o più moduli radio 3.
[00138] Il segnale di controllo sC è atto a variare i parametri P associati a detto uno o più moduli radio 3 per promuovere nella fase c) l’irradiazione e/o la ricezione selettiva da parte dello stesso modulo 3 di un segnale elettromagnetico S al quale corrisponde un determinato modo d’onda vX.
[00139] In tale fase h) è possibile attivare anche una modalità di funzionamento per la seconda porzione 4’’ dell’unita elettronica 4 di elaborazione di uno o più moduli radio 3 di uno stesso dispositivo 2 al fine di coordinare il funzionamento delle prime porzioni elettroniche 4’ per generare specifici set di parametri P per i moduli radio 3 associati allo stesso dispositivo 2 così da generare congiuntamente ed in modo coordinato i modi d’onda per tali distinti moduli radio 3 del medesimo dispositivo 2.
[00140] La fase h) può inoltre essere atta a promuovere una differente modalità di funzionamento delle seconde porzioni elettroniche 4’’ associate a moduli radio 3 di differenti dispositivi 2 al fine di coordinare il funzionamento delle prime porzioni 4’ per generare specifici set di parametri P relativi a diversi moduli radio 3 di distinti dispositivi 2 al fine di generare congiuntamente ed in modo coordinato i modi d’onda per questi medesimi dispositivi 2.
[00141] La presente invenzione è realizzabile in altre varianti tutte rientranti nell’ambito delle caratteristiche inventive rivendicate e descritte; tali caratteristiche tecniche possono essere sostituite da diversi elementi tecnicamente equivalenti ed i materiali impiegati; le forme e le dimensioni del trovato possono essere qualsiasi purché compatibili con il suo uso.
[00142] I numeri ed i segni di riferimento inseriti nelle rivendicazioni e nella descrizione hanno il solo scopo di aumentare la chiarezza del testo e non devono essere considerati come elementi che limitano l’interpretazione tecnica degli oggetti o processi identificati.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un sistema per la rilevazione di uno o più target (T) posizionati all’interno di un’area (A) di monitoraggio, comprendente: - almeno una coppia di dispositivi (2) ognuno dei quali è provvisto di uno o più moduli radio (3) aventi almeno una antenna (5) atta a trasmettere/ricevere un segnale elettromagnetico (S); - almeno una unità elettronica di elaborazione (4) provvista di: - una prima porzione elettronica (4’) associata ad uno o più di detti moduli radio (3) ed atta ad elaborare le informazioni associate a detto segnale elettromagnetico (S) in modo da estrarre dati relativi allo stato del canale trasmissivo (C); - una seconda porzione elettronica (4’’) operativamente collegata a detta prima porzione (4’) ed atta ad elaborare le informazioni associate allo stato del canale trasmissivo (C) per ottenere dati riferiti al movimento ed alla posizione istantanea del target (T) all’interno dell’area di monitoraggio (A); caratterizzato dal fatto che detta unità elettronica di elaborazione (4) è configurata per inviare selettivamente ad almeno uno di detti moduli radio (3) un segnale di controllo (sc), detto segnale di controllo (sc) essendo atto a variare i parametri (P) associati a detto uno o più moduli radio (3) per promuovere l’irradiazione e/o la ricezione selettiva da parte degli stessi di un segnale elettromagnetico (S) al quale corrisponde un determinato modo d’onda (vx).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto segnale di controllo (sc) è atto a variare selettivamente i parametri (P) associati al diagramma di radiazione e/o al coefficiente riflessione e/o al coefficiente di trasmissione e/o alla polarizzazione di almeno una antenna (5) associata a detto uno o più moduli radio (3) e/o alla potenza e/o alla banda e/o alla frequenza di detto segnale elettromagnetico (S).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che ogni modulo radio (3) comprende uno o più modulatori o demodulatori, amplificatori di segnale, miscelatori, attenuatori, dispositivi filtranti ed una o più antenne.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto segnale di controllo (sc) è atto a variare selettivamente e simultaneamente i parametri (P) di detto uno o più moduli radio (3) in modo da definire rispettivi set di parametri (P) ad ognuno dei quali corrisponde un rispettivo modo d’onda (vx) associato al segnale elettromagnetico (S).
  5. 5. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto segnale di controllo (sc) è atto a mantenere costanti i parametri (P) di ciascun set per una durata temporale predeterminata.
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto segnale di controllo (sc) è atto a variare i set di parametri (P) di uno o più moduli radio (3) in maniera ciclica così da promuovere la trasmissione e/o la ricezione da parte dello stesso di un segnale elettromagnetico (S) a cui è associato una sequenza ciclica di modi d’onda (vx).
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto segnale di controllo (sc) è atto a mantenere la durata di ogni set di parametri (P) di uno o più moduli radio (3) sostanzialmente costante per ogni ciclo di ripetizione.
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto segnale di controllo (sc) è atto a variare i set di parametri (P) di uno o più moduli radio (3) secondo uno schema predeterminato.
  9. 9. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto segnale di controllo (sc) è generato da detta prima porzione elettronica (4’) di detta unità elettronica di elaborazione (4).
  10. 10. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima porzione elettronica (4’) di detta unità elettronica di elaborazione (4) è integrata all’interno del rispettivo dispositivo (2).
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione elettronica (4’’) di detta unità elettronica di elaborazione (4) è integrata all’interno del rispettivo dispositivo (2).
  12. 12. Sistema secondo qualsiasi rivendicazione dalla 1 alla 10, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione elettronica (4’’) di detta unità elettronica di elaborazione (4) è remota e operativamente collegata a detta prima porzione elettronica (4’) attraverso la rete locale e/o la rete Internet.
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto segnale elettromagnetico (S) presenta una frequenza compresa tra 0,7 GHz e 71 GHz e preferibilmente compresa tra 2 GHz e 8 GHz.
  14. 14. Un metodo per la rilevazione di uno o più target (T) all’interno di una area di monitoraggio (A), comprendente le seguenti fasi: a) predisposizione di almeno una coppia di dispositivi elettronici (2); b) predisposizione in ognuno di detti dispositivi (2) di uno o più moduli radio (3); c) trasmissione e ricezione di un segnale elettromagnetico (S) da parte di detto uno o più moduli radio (3) ciascuno provvisto di almeno una antenna (5); d) predisposizione di una unità elettronica (4) avente una prima porzione elettronica (4’) ed una seconda porzione elettronica (4’’) reciprocamente connesse tra loro; e) connessione di detta prima porzione elettronica (4’) ad almeno un modulo radio (3); f) elaborazione da parte di detta prima porzione elettronica (4’) delle informazioni associate a detto segnale elettromagnetico (S) per determinare lo stato del canale trasmissivo (C); g) elaborazione da parte di detta seconda porzione elettronica (4’’) delle informazioni associate allo stato del canale trasmissivo (C) per ottenere dati relativi al movimento ed alla posizione istantanea di uno o più target (T) nell’area di monitoraggio (A); caratterizzato dal fatto di comprendere la seguente ulteriore fase: h) di generazione da parte di detta unità elettronica di elaborazione (4) di un segnale elettronico di controllo (sc) selettivamente inviato ad almeno un modulo radio (3); detto segnale di controllo (sc) essendo atto a variare i parametri (P) associati a detto uno o più moduli radio (3) per promuovere in detta fase c) l’irradiazione e/o la ricezione selettiva da parte dello stesso di un segnale elettromagnetico (S) al quale corrisponde un determinato modo d’onda (vx).
IT102019000001675A 2019-02-05 2019-02-05 Sistema e metodo per la rilevazione di uno o più target all'interno di un'area di monitoraggio IT201900001675A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001675A IT201900001675A1 (it) 2019-02-05 2019-02-05 Sistema e metodo per la rilevazione di uno o più target all'interno di un'area di monitoraggio
EP20707318.0A EP3921817A1 (en) 2019-02-05 2020-01-31 System and method for detecting one or more targets located within a monitoring area
PCT/IB2020/050794 WO2020161580A1 (en) 2019-02-05 2020-01-31 System and method for detecting one or more targets located within a monitoring area

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001675A IT201900001675A1 (it) 2019-02-05 2019-02-05 Sistema e metodo per la rilevazione di uno o più target all'interno di un'area di monitoraggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900001675A1 true IT201900001675A1 (it) 2020-08-05

Family

ID=66589654

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000001675A IT201900001675A1 (it) 2019-02-05 2019-02-05 Sistema e metodo per la rilevazione di uno o più target all'interno di un'area di monitoraggio

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3921817A1 (it)
IT (1) IT201900001675A1 (it)
WO (1) WO2020161580A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017100706A1 (en) * 2015-12-09 2017-06-15 Origin Wireless, Inc. Method, apparatus, and systems for wireless event detection and monitoring
WO2017210770A1 (en) 2016-06-08 2017-12-14 Aerial Technologies Inc. System and methods for smart intrusion detection using wireless signals and artificial intelligence
CN108957399A (zh) * 2018-07-05 2018-12-07 北京航空航天大学 一种利用lte信号信道状态信息实现运动检测的方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017100706A1 (en) * 2015-12-09 2017-06-15 Origin Wireless, Inc. Method, apparatus, and systems for wireless event detection and monitoring
WO2017210770A1 (en) 2016-06-08 2017-12-14 Aerial Technologies Inc. System and methods for smart intrusion detection using wireless signals and artificial intelligence
CN108957399A (zh) * 2018-07-05 2018-12-07 北京航空航天大学 一种利用lte信号信道状态信息实现运动检测的方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
YONGPAN ZOU ET AL: "Wi-Fi Radar: Recognizing Human Behavior with Commodity Wi-Fi", IEEE COMMUNICATIONS MAGAZINE., vol. 55, no. 10, 1 October 2017 (2017-10-01), US, pages 105 - 111, XP055436343, ISSN: 0163-6804, DOI: 10.1109/MCOM.2017.1700170 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3921817A1 (en) 2021-12-15
WO2020161580A1 (en) 2020-08-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20230130857A1 (en) Systems and methods for rfid tag locating using constructive interference
US10303905B2 (en) Method and system for asset tracking in an enterprise environment
US10393866B1 (en) Detecting presence based on wireless signal analysis
KR20200096505A (ko) 양-방향 채널 사운딩에 기반한 모션 탐지 및 국지화
CA3055329A1 (en) Categorizing motion detected using wireless signals
KR20200096493A (ko) 메시 네트워크들 내 모션 탐지
CA3139773A1 (en) Determining motion zones in a space traversed by wireless signals
CA3139775A1 (en) Determining a confidence for a motion zone identified as a location of motion for motion detected by wireless signals
CA3139774A1 (en) Determining a motion zone for a location of motion detected by wireless signals
US20140269384A1 (en) Through Wall Sensing System Using WiFi/Cellular Radar
Torres‐Zapata et al. Implementation of a VLC‐based indoor localization system
Fazio et al. Improving proximity detection of mesh beacons at the edge for indoor and outdoor navigation
Skibniewski et al. Localization technique for automated tracking of construction materials utilizing combined RF and ultrasound sensor interfaces
IT201900001675A1 (it) Sistema e metodo per la rilevazione di uno o più target all&#39;interno di un&#39;area di monitoraggio
Comuniello et al. Ultrasound time of flight based positioning using the bluetooth low energy protocol
Berkvens et al. Signal strength indoor localization using a single DASH7 message
CN111201441A (zh) 检测网络中的位置
Chin et al. Cramstrack: enhanced nonlinear rssi tracking by using circular multi-sectors
Zimmermann et al. Dynamic live wireless communication monitoring for jamming and interference detection in industry 4.0
Biaz et al. Dynamic signal strength estimates for indoor wireless communications
Chakraborty et al. A visible light communication based predictive system for the height and location estimation of an obstacle
US11576141B2 (en) Analyzing Wi-Fi motion coverage in an environment
De Bruycker et al. The Performance of RSS Based Visible Light Positioning Techniques under Different Uniformity Conditions
KR102115469B1 (ko) 홈 네트워크 기반 가전기기 및 이를 이용한 위치 인식방법
JP2023031341A (ja) プログラム、位置特定装置、位置特定方法、位置特定システム