IT201900000959A1 - Substrati chemiluminescenti ultra-sensibili per perossidasi - Google Patents

Substrati chemiluminescenti ultra-sensibili per perossidasi Download PDF

Info

Publication number
IT201900000959A1
IT201900000959A1 IT102019000000959A IT201900000959A IT201900000959A1 IT 201900000959 A1 IT201900000959 A1 IT 201900000959A1 IT 102019000000959 A IT102019000000959 A IT 102019000000959A IT 201900000959 A IT201900000959 A IT 201900000959A IT 201900000959 A1 IT201900000959 A1 IT 201900000959A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
enhancer
chemiluminescent
peroxidase
peroxide
analyte
Prior art date
Application number
IT102019000000959A
Other languages
English (en)
Inventor
Ciana Leopoldo Della
Lorenzo BIAGINI
Thomas Paul Jansen
Rossana Perciaccante
Manuela Vargiolu
Marina Eleonora Vettraino
Original Assignee
Cyanagen S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cyanagen S R L filed Critical Cyanagen S R L
Priority to IT102019000000959A priority Critical patent/IT201900000959A1/it
Priority to CA3068973A priority patent/CA3068973C/en
Priority to EP20152750.4A priority patent/EP3686285B1/en
Priority to ES20152750T priority patent/ES2968883T3/es
Priority to CN202010070507.XA priority patent/CN111454718A/zh
Priority to US16/749,162 priority patent/US11761964B2/en
Publication of IT201900000959A1 publication Critical patent/IT201900000959A1/it
Priority to US18/243,844 priority patent/US20230417755A1/en

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/48Biological material, e.g. blood, urine; Haemocytometers
    • G01N33/50Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing
    • G01N33/58Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing involving labelled substances
    • G01N33/581Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing involving labelled substances with enzyme label (including co-enzymes, co-factors, enzyme inhibitors or substrates)
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/48Biological material, e.g. blood, urine; Haemocytometers
    • G01N33/50Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing
    • G01N33/53Immunoassay; Biospecific binding assay; Materials therefor
    • G01N33/5306Improving reaction conditions, e.g. reduction of non-specific binding, promotion of specific binding
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D471/00Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, at least one ring being a six-membered ring with one nitrogen atom, not provided for by groups C07D451/00 - C07D463/00
    • C07D471/02Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, at least one ring being a six-membered ring with one nitrogen atom, not provided for by groups C07D451/00 - C07D463/00 in which the condensed system contains two hetero rings
    • C07D471/04Ortho-condensed systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K11/00Luminescent, e.g. electroluminescent, chemiluminescent materials
    • C09K11/06Luminescent, e.g. electroluminescent, chemiluminescent materials containing organic luminescent materials
    • C09K11/07Luminescent, e.g. electroluminescent, chemiluminescent materials containing organic luminescent materials having chemically interreactive components, e.g. reactive chemiluminescent compositions
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C12BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
    • C12QMEASURING OR TESTING PROCESSES INVOLVING ENZYMES, NUCLEIC ACIDS OR MICROORGANISMS; COMPOSITIONS OR TEST PAPERS THEREFOR; PROCESSES OF PREPARING SUCH COMPOSITIONS; CONDITION-RESPONSIVE CONTROL IN MICROBIOLOGICAL OR ENZYMOLOGICAL PROCESSES
    • C12Q1/00Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions
    • C12Q1/26Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving oxidoreductase
    • C12Q1/28Measuring or testing processes involving enzymes, nucleic acids or microorganisms; Compositions therefor; Processes of preparing such compositions involving oxidoreductase involving peroxidase
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N21/00Investigating or analysing materials by the use of optical means, i.e. using sub-millimetre waves, infrared, visible or ultraviolet light
    • G01N21/75Systems in which material is subjected to a chemical reaction, the progress or the result of the reaction being investigated
    • G01N21/76Chemiluminescence; Bioluminescence
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/48Biological material, e.g. blood, urine; Haemocytometers
    • G01N33/50Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing
    • G01N33/58Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing involving labelled substances
    • G01N33/582Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing involving labelled substances with fluorescent label
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1018Heterocyclic compounds
    • C09K2211/1025Heterocyclic compounds characterised by ligands
    • C09K2211/1029Heterocyclic compounds characterised by ligands containing one nitrogen atom as the heteroatom
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1018Heterocyclic compounds
    • C09K2211/1025Heterocyclic compounds characterised by ligands
    • C09K2211/1029Heterocyclic compounds characterised by ligands containing one nitrogen atom as the heteroatom
    • C09K2211/1037Heterocyclic compounds characterised by ligands containing one nitrogen atom as the heteroatom with sulfur
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1018Heterocyclic compounds
    • C09K2211/1025Heterocyclic compounds characterised by ligands
    • C09K2211/1059Heterocyclic compounds characterised by ligands containing three nitrogen atoms as heteroatoms
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/48Biological material, e.g. blood, urine; Haemocytometers
    • G01N33/50Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing
    • G01N33/53Immunoassay; Biospecific binding assay; Materials therefor
    • G01N33/531Production of immunochemical test materials
    • G01N33/532Production of labelled immunochemicals
    • G01N33/535Production of labelled immunochemicals with enzyme label or co-enzymes, co-factors, enzyme inhibitors or enzyme substrates

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Cell Biology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Plasma & Fusion (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Measuring Or Testing Involving Enzymes Or Micro-Organisms (AREA)
  • Investigating Or Analysing Materials By The Use Of Chemical Reactions (AREA)

Description

Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo:
“SUBSTRATI CHEMILUMINESCENTI ULTRA-SENSIBILI PER PEROSSIDASI”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione riguarda un substrato chemiluminescente per il dosaggio delle perossidasi in un saggio per la determinazione di un analita in un campione, dove il substrato chemiluminescente consente la rivelazione quantitativa della perossidasi con una sensibilità molto elevata.
Tecnica di Sfondo
L’ossidazione chemiluminescente del luminolo catalizzata dalla perossidasi di rafano (HRP) trova ampio impiego in test analitici di antigeni, anticorpi e acidi nucleici, e, in particolare, in test di blotting, ad es. Dot Blot, Western Blot (proteine), Southern e Northern Blot (acidi nucleici).
È noto che l’ossidazione chemiluminescente del luminolo catalizzata dall’HRP può essere resa più rapida ed efficiente aggiungendo un mediatore di elettroni, o enhancer (potenziatore), come mostrato, ad es., da Kricka LJ (1991), Clinical Chemistry, 37:1472-1481; o da Kricka LJ, Voyta JC e Bronstein I in “Chemiluminescent Methods for Detecting and Quantitating Enzyme Activity” (2000), Methods Enzymol; 305:370-390.
Il meccanismo della reazione di chemiluminescenza potenziata (ECL), in cui il luminolo e un enhancer sono ossidati simultaneamente, è stato descritto come segue [Lind J, Merenyi G, e Eriksen TE (1983), J Am Chem Soc, 105: 7655-7661]. Nella prima fase dell’ECL, l’enhancer (E), che è un substrato più attivo per l’HRP rispetto al luminolo, viene ossidato dal perossido di idrogeno in presenza di HRP secondo un meccanismo “ping-pong”:
dove E è un enhancer, E<● >è un prodotto radicalico dell’ossidazione per perdita di un elettrone dell’enhancer, HRP è l’enzima della perossidasi di rafano nel suo stato di riposo Fe(III), HRP-I e HRP-II sono gli intermedi ossidati della perossidasi che si trovano al di sopra dello stato di riposo rispettivamente di due equivalenti di ossidazione e di un equivalente di ossidazione. Successivamente, il prodotto radicalico dell’enhancer (E<●>) reagisce in maniera reversibile con una molecola di luminolo (LH-) [Easton PM, Simmonds AC, Rakishev A, Egorov AM, e Candeias LP (1996), J Am Chem Soc; 118:6619-6624]:
Termodinamicamente, la posizione dell’equilibrio redox (4) è determinata dalla differenza tra i potenziali di riduzione dell’enhancer e i radicali luminolo nelle condizioni dell’esperimento. Una volta formati, due radicali luminolo (L<●->) dismutano in un anione luminolo, (LH-) e una molecola di diazachinone (L):
L’intermedio diazachinone (L) reagisce con perossido di idrogeno con formazione di un perossido di luminolo (LO2<2-)>, che collassa nello stato eccitato di 3-amminoftalato ([AP<2->]*) con espulsione di azoto molecolare; [AP<2->]* poi ritorna allo stato fondamentale (AP<2->) con emissione di un fotone (h v) a 425 nm:
L’intensità della luce emessa è proporzionale al quadrato della velocità di generazione di radicali luminolo (L<●->). La relazione quadratica è una conseguenza del meccanismo di generazione della specie eccitata, che comporta la dismutazione di due radicali luminolo, Equazione 5. A sua volta, la velocità di generazione di radicali luminolo è data dalla velocità di turnover dell’enzima, gravata dalla frazione di radicali generati che portano a radicali luminolo (L<●->) dopo l’equilibrio redox (4). La velocità di turnover dell’enzima è regolata dal ratedetermining step (stadio lento), la riduzione di HRP-II a enzima ferrico (HRP), Equazione (3). In conclusione, il potenziamento della chemiluminescenza può essere descritto con buona approssimazione considerando (a) l’accelerazione del turnover dell’enzima per reazione dell’enhancer con HRP-II e (b) la reazione reversibile di trasferimento di elettroni tra il radicale dell’enhancer e il luminolo.
Un certo numero di composti è stato utilizzato con successo nel potenziamento della chemiluminescenza indotta da HRP tra cui luciferina, 6-idrossibenzotriazoli, piodofenoli, acido p-cumarico e altri enhancer fenolici (Thorpe GHG e Kricka LJ (1986), Methods Enzymol; 133:331); ammine aromatiche (Brevetto U.S. n. 4.279.950); acetanilidi (Domanda di Brevetto Europeo 603953); fenotiazine N-sostituite (Brevetto U.S. n. 5.171.688 e Brevetto U.S Brevetto U.S. n. 6.432.662); acidi boronici (Brevetto U.S. n. 5.629.168).
Una limitazione fondamentale in termini di emissione di luce chemiluminescente dei substrati a base di luminolo riguarda la sua resa quantica di luminescenza relativamente bassa, Eq.(6). Per questo motivo sono stati sviluppati diversi analoghi del luminolo, in particolare 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione, noto anche come L-012 (Domanda di Brevetto Europeo n. 491477), con la seguente struttura chimica:
Così, in saggi chemiluminescenti per perossidasi di rafano potenziati da p-iodofenolo e boronato, questo composto ha mostrato un aumento dell’emissione di luce fino a 10 volte superiore rispetto al luminolo [Ji X, Kondo K, Aramaki Y, e Kricka LJ (1996) J Biolumin Chemilumin; 11:1-7].
Più recentemente, diversi composti appartenenti alla classe delle lofine sono stati testati come enhancer in substrati con 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione. In particolare, con 2-(4-idrossifenil)-4,5-di(2-piridil)imidazolo come enhancer, la sensibilità del sistema di chemiluminescenza è risultata 20 volte superiore a quella del sistema convenzionale con luminolo potenziato in cui si usa 4-iodofenolo [Ichibangase T, Ohba Y, Kishikawa N, Nakashima K, e Kuroda N (2014) Luminescence 29:118-121].
Tuttavia, recenti sviluppi nella tecnologia basata sul luminolo hanno portato a substrati chemiluminescenti per HRP almeno altrettanto sensibili rispetto a quelli basati su L-012 [Brevetto U.S. n. 7803573 (2010), Brevetto U.S. n. US 9040252 (2015)].
Pertanto, data la maggiore efficienza di chemiluminescenza del composto chemiluminescente L-012 rispetto al luminolo, esiste ancora un ampio potenziale per aumentare ulteriormente la sensibilità di rivelazione di un enzima perossidasi.
SCOPO E SINTESI DELL’INVENZIONE
Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un substrato chemiluminescente ultra-sensibile per la determinazione quantitativa di un enzima perossidasi in saggi per la rivelazione di un analita in un campione.
Secondo l’invenzione, lo scopo di cui sopra si ottiene grazie ai kit specificati nelle conseguenti rivendicazioni, che sono intese come parte integrante della presente descrizione.
Secondo una forma di realizzazione, la presente descrizione riguarda un kit per eseguire un saggio per la determinazione di un analita in un campione, in cui il kit comprende 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin1,4(2H,3H)-dione, un ossidante a base di perossido, un enhancer e un co-enhancer, in cui l’enhancer è una N-alchilfenotiazina anionica e il co-enhancer è scelto tra una 4-dialchilamminopiridina e un N-azolo.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione, la presente descrizione riguarda un procedimento per aumentare l’emissione di luce prodotta dalla reazione chemiluminescente dell’8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione, un enzima perossidasi, un enhancer, un co-enhancer e un ossidante a base di perossido, in cui l’enhancer è una N-alchilfenotiazina anionica e il co-enhancer è scelto tra una 4-dialchilamminopiridina o un N-azolo.
Secondo ancora un’ulteriore forma di realizzazione, la presente descrizione riguarda un procedimento per eseguire un saggio chemiluminescente per la rivelazione un analita in un campione, in cui il procedimento impiega il kit qui descritto.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
L’invenzione sarà ora descritta, solo a titolo di esempio, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- La Figura 1 mostra le strutture di N-alchilfenotiazine anioniche come enhancer della presente invenzione.
- La Figura 2 mostra un grafico della dipendenza dal pH del segnale chemiluminescente per il sistema L-012/perossido/SPTZ.
- La Figura 3 mostra un grafico a barre del segnale chemiluminescente iniziale dei substrati L-012/perborato potenziati da SPTZ e CPTZ in presenza di co-enhancer imidazolo (IMDZ), 1-metilimidazolo (MIMDZ), 1,2,3-triazolo (TRIAZ), 4-morfolinopiridina (MORP), 4dimetilamminopiridina (DMAP) e 4-pirrolidinopiridina (PPY). - La Figura 4 mostra la dipendenza del segnale chemiluminescente dalla concentrazione di L-012 nel substrato L-012/perborato/SPTZ/MORP.
- La Figura 5 mostra la dipendenza del segnale chemiluminescente dalla concentrazione di SPTZ nel substrato L-012/perborato/SPTZ/MORP.
- La Figura 6 mostra la dipendenza del segnale chemiluminescente dalla concentrazione di MORP nel substrato L-012/perborato/SPTZ/MORP.
- La Figura 7 mostra la dipendenza del segnale chemiluminescente dalla concentrazione di perborato nel substrato L-012/perborato/SPTZ/MORP.
- La Figura 8 mostra la dipendenza dal pH del segnale chemiluminescente nel substrato L-012/perborato/SPTZ/MORP.
- La Figura 9 mostra la dipendenza dal pH del segnale chemiluminescente nel substrato L-012/perborato/SPTZ/imidazolo.
- La Figura 10 mostra la dipendenza del segnale chemiluminescente dalla concentrazione di imidazolo nel substrato L-012/perborato/SPTZ/MORP.
- La Figura 11 mostra un confronto tra il segnale chemiluminescente iniziale nei substrati luminolo/perborato/SPTZ e L-012/perborato/SPTZ in assenza e in presenza dei co-enhancer MORP e imidazolo.
- La Figura 12 mostra un grafico del segnale chemiluminescente in funzione della quantità di perossidasi di rafano (HRP) per i substrati L012/B3 e Luminolo/A3.
- La Figura 13 mostra Western Blot di IKBα umano ottenuto con il substrato L012/B3 e un substrato a base di luminolo, Westar Supernova.
- La Figura 14 mostra una curva dose-risposta di un saggio ELISA per HDAC-1 umana per il substrato L012/B3 e un substrato a base di Luminolo, SuperSignal Femto ELISA.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Nella descrizione che segue, vengono forniti numerosi dettagli specifici per consentire una comprensione approfondita delle forme di realizzazione. Le forme di realizzazione possono essere messe in pratica senza uno o più dettagli specifici, o con altri procedimenti, componenti, materiali, ecc. In altri casi, strutture, materiali od operazioni ben noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di confondere certi aspetti delle forme di realizzazione.
Il riferimento in tutta la presente descrizione a “un’unica forma di realizzazione” o “una forma di realizzazione” significa che un/una particolare aspetto, struttura o caratteristica descritto/descritta in relazione alla forma di realizzazione è incluso/inclusa in almeno una forma di realizzazione. Pertanto, le forme delle espressioni “in un’unica forma di realizzazione” o “in una forma di realizzazione” in vari punti della presente descrizione non si riferiscono necessariamente tutte alla stessa forma di realizzazione. Inoltre, i/le particolari aspetti, strutture o caratteristiche possono essere combinati/combinate in modo appropriato in una o più forme di realizzazione.
I titoli qui forniti sono solo per comodità e non interpretano l’ambito o lo scopo delle forme di realizzazione.
La presente invenzione riguarda un kit per l’esecuzione di un saggio per la determinazione di un analita in un campione, in cui il kit comprende 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione, un ossidante a base di perossido, un enhancer e un co-enhancer, in cui l’enhancer è una N-alchilfenotiazina anionica e il coenhancer è scelto tra una 4-dialchilamminopiridina e un N-azolo.
In una forma di realizzazione, la N-alchilfenotiazina anionica è scelta dal gruppo costituito da acido 3-(10H-fenotiazin-10-il)propan-1-solfonico (SPTZ), acido 4-(10H-fenotiazin-10-il)butan-1-solfonico (SBTZ), acido 3-(10H-fenotiazin-10-il)propanoico (CPTZ) e acido 4-(10H-fenotiazin-10-il)butanoico (CBTZ) e loro sali. Le strutture chimiche di queste N-alchilfenotiazine sono mostrate in Fig. 1.
I co-enhancer della presente invenzione appartengono a due diverse classi di composti, le 4-dialchilamminopiridine (come descritto in US 7.803.573) e gli N-azoli (come descritto in US 9.040.252). Tra le 4-dialchilamminopiridine, i composti preferiti sono la 4-morfolinopiridina (MORP), la 4-dimetilamminopiridina (DMAP) e la 4-pirrolidinopiridina (PPY). Tra gli N-azoli, i composti preferiti sono l’imidazolo e l’1-metilimidazolo.
Un co-enhancer, o enhancer secondario, è definito come un composto, che di per sé non ha alcun effetto di potenziamento sulla reazione chemiluminescente del luminolo o dei suoi analoghi, mentre aumenta l’emissione di luce quando usato in congiunzione con un enhancer, vedi Marzocchi E, Grilli S, Della Ciana L, Prodi L, Mirasoli M e Roda A (2008) Anal Biochem, 377: 189-194; Vdovenko MM, Della Ciana L e Sakharov IY (2009) Anal Biochem, 392: 54-58. L’aumento dell’emissione di luce è stato attribuito a un corrispondente aumento del turnover dell’enzima perossidasi, vedi Sakharov IY e Vdovenko MM (2013) Anal Biochem, 434: 12-14.
L’ossidante a base di perossido secondo la presente invenzione può essere perossido di idrogeno, o qualsiasi complesso di perossido di idrogeno, che - dopo la dissoluzione in soluzione acquosa - rilascia perossido di idrogeno, come perborati, percarbonati o il complesso di urea/perossido di idrogeno in un rapporto molare uguale a 1:1. In una forma di realizzazione preferita, l’ossidante a base di perossido è scelto tra perossido di idrogeno, complesso di urea/perossido di idrogeno, un sale di perborato, un sale di percarbonato.
In un’ulteriore forma di realizzazione, il kit comprende inoltre un enzima perossidasi.
L’enzima perossidasi è una qualsiasi perossidasi adatta per l’uso in saggi di chemiluminescenza. Secondo una forma di realizzazione, l’enzima perossidasi è scelto tra perossidasi di rafano (per esempio Sigma tipo VIA o IX), o una perossidasi anionica, come la perossidasi di soia e la perossidasi di patata dolce.
L’enzima perossidasi può essere coniugato o non coniugato con un reagente di rivelazione per l’analita da rivelare. L’enzima perossidasi (o il suo coniugato) può essere aggiunto dall’utilizzatore finale.
In una forma di realizzazione, il kit comprende 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione, un ossidante a base di perossido, un enhancer e un co-enhancer, in cui 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione è presente in un primo flacone e l’ossidante a base di perossido è presente in un secondo flacone, e in cui l’enhancer e il co-enhancer sono presenti nel primo flacone o nel secondo flacone o in entrambi i flaconi. I reagenti del kit sono presenti nei flaconi sia allo stato liquido che allo stato solido. Se i reagenti del kit sono allo stato solido, possono essere presenti sotto forma di polvere o compresse e devono essere ricostituiti in una fase liquida mediante aggiunta di acqua o di una soluzione tampone al momento dell’uso.
L’8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione e l’ossidante a base di perossido sono meglio formulati in flaconi diversi, in modo da prolungare il loro tempo di conservazione. Gli enhancer e i co-enhancer, così come altri additivi, come chelanti e stabilizzanti, possono essere aggiunti ai flaconi di 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione o di ossidante a base di perossido, o entrambi. I due flaconi contengono anche sostanze tampone che, dopo la miscelazione, generano un substrato chemiluminescente, o “Soluzione di Lavoro”, con un valore di pH adatto all’esecuzione del saggio.
L’enzima perossidasi o un suo coniugato - se presente nel kit - non viene conservato insieme al suo componente substrato (cioè l’ossidante a base di perossido), ma in un terzo flacone.
In una forma di realizzazione, la presente descrizione riguarda un procedimento per aumentare l’emissione di luce prodotta dalla reazione chemiluminescente di 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione, un enzima perossidasi o un suo coniugato, un enhancer, un coenhancer e un ossidante a base di perossido, in cui l’enhancer è una N-alchilfenotiazina anionica e il coenhancer è scelto tra una 4-dialchilamminopiridina o un N-azolo.
In una forma di realizzazione, la N-alchilfenotiazina anionica è scelta dal gruppo costituito da acido 3-(10H-fenotiazin-10-il)propan-1-solfonico, acido 4-(10H-fenotiazin-10-il)butan-1-solfonico, acido 3-(10H-fenotiazin-10-il)propanoico e acido 4-(10H-fenotiazin-10il)butanoico e loro sali.
In una forma di realizzazione, il co-enhancer è scelto tra imidazolo, 1-metilimidazolo, 4-morfolinopiridina (MORP), 4-dimetilamminopiridina (DMAP) e 4-pirrolidinopiridina (PPY).
In una forma di realizzazione, l’enzima perossidasi viene scelto tra perossidasi di rafano, perossidasi di soia e perossidasi di patata dolce.
In una forma di realizzazione, l’ossidante a base di perossido è scelto tra perossido di idrogeno, complesso di urea e perossido di idrogeno in un rapporto molare 1:1, un sale di perborato, un sale di percarbonato.
Il procedimento per aumentare l’emissione di luce prodotta dalla reazione chemiluminescente di 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H,3H)-dione viene eseguito preparando un substrato chemiluminescente miscelando insieme 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione, l’enhancer, il co-enhancer e l’ossidante a base di perossido, e aggiungendo successivamente l’enzima perossidasi o un suo coniugato al substrato chemiluminescente.
Secondo una forma di realizzazione, la concentrazione del composto chemiluminescente, 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione, nel substrato chemiluminescente è compresa tra 0,01 mM e 1 mM, preferibilmente tra 0,05 e 0,5 mM.
Secondo una forma di realizzazione, la concentrazione dell’enhancer N-alchilfenotiazina anionica nel substrato chemiluminescente è compresa tra 0,1 e 10 mM, preferibilmente tra 0,5 e 5 mM.
Secondo una forma di realizzazione, la concentrazione del co-enhancer nel substrato chemiluminescente è compresa tra 0,1 e 100 mM, preferibilmente tra 0,5 e 50 mM.
Secondo una forma di realizzazione, la concentrazione del perossido nel substrato chemiluminescente è compresa tra 0,1 e 10 mM, preferibilmente tra 0,5 e 8 mM.
Secondo una forma di realizzazione, il pH del substrato chemiluminescente è compreso tra 5,0 e 9,0, preferibilmente tra 6,0 e 8,5.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il substrato chemiluminescente, avente un pH compreso tra 5,0 e 9,0, preferibilmente tra 6,0 e 8,5, contiene:
i) 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione ad una concentrazione tra 0,01 mM e 1 mM, preferibilmente tra 0,05 e 0,5 mM;
ii) l’enhancer N-alchilfenotiazina anionica ad una concentrazione tra 0,1 e 10 mm, preferibilmente tra 0,5 e 0,5 mM;
iii) il co-enhancer ad una concentrazione tra 0,1 e 100 mM, preferibilmente tra 0,5 e 50 mM;
iv) l’ossidante a base di perossido ad una concentrazione tra 0,1 e 10 mM, preferibilmente tra 0,5 e 8 mM.
I substrati chemiluminescenti L-012 potenziati con SPTZ secondo la presente descrizione producono un segnale chemiluminescente circa tre volte più alto di un substrato luminolo/SPTZ ottimizzato, come mostrato nell’Esempio 1, Fig. 2.
Gli Esempi da 3 a 11 illustrano l’effetto dell’aggiunta di co-enhancer a substrati chemiluminescenti basati su L-012 potenziati con N-alchilfenotiazine anioniche in presenza di un co-enhancer scelto tra 4-dialchilamminopiridine e N-azoli.
Sorprendentemente, l’effetto dei co-enhancer nei substrati chemiluminescenti basati su L-012 è considerevolmente più alto che nei substrati chemiluminescenti basati su luminolo. Il segnale chemiluminescente di un substrato Luminolo/SPTZ ottimizzato aumenta di otto volte dopo l’aggiunta di imidazolo come coenhancer, mentre MORP produce un aumento di dieci volte del segnale. Al contrario, l’inclusione di questi co-enhancer nei substrati chemiluminescenti basati su L-012/SPTZ aumenta l’emissione del segnale di circa 40 volte (imidazolo) e 23 volte (MORP), come mostrato nell’Esempio 10, e nella Fig. 11. Di conseguenza, i substrati chemiluminescenti basati su L-012 secondo la presente descrizione raggiungono un livello di segnale di un ordine di grandezza (7-12x) più elevato rispetto al più potente e noto substrato basato su luminolo.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione, la presente descrizione riguarda un procedimento per l’esecuzione di un saggio chemiluminescente per la rivelazione di un analita in un campione, in cui il procedimento impiega il kit qui descritto.
Secondo un’ulteriore forma di realizzazione, la presente descrizione riguarda un procedimento per l’esecuzione di un saggio chemiluminescente per la rivelazione di un analita in un campione, in cui il procedimento utilizza un procedimento per aumentare l’emissione di luce prodotta dalla reazione chemiluminescente di 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione come qui descritta come mezzo di rivelazione dell’analita.
Il termine “saggio” indica la rivelazione, la semiquantificazione e la quantificazione di un analita. Tipicamente, l’implementazione di un saggio richiede di mettere in relazione l’emissione di luce con la quantità di perossidasi utilizzata. L’emissione di luce viene così rivelata o misurata in modo che la presenza o la quantità di analita sia correlata alla produzione di luce.
Secondo la presente descrizione, l’implementazione di un saggio richiede di mettere in relazione l’emissione di luce generata dalla reazione chemiluminescente di un composto chemiluminescente con un enzima perossidasi, un enhancer, un co-enhancer e un ossidante a base di perossido con la quantità di uno qualsiasi dei partner di reazione (cioè uno qualsiasi tra (8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione, l’enzima perossidasi, l’ossidante a base di perossido, l’enhancer, e il coenhancer). Secondo una forma di realizzazione preferita, l’emissione di luce è correlata alla quantità dell’enzima perossidasi usato.
Nell’eseguire il saggio per la rivelazione dell’analita di interesse (in modo qualitativo o quantitativo), l’enzima perossidasi si presenta sotto forma di un coniugato con un reagente di rivelazione per l’analita da rivelare. Il reagente di rivelazione può essere scelto tra un anticorpo, un nucleotide, un oligonucleotide o una molecola di acido nucleico in base al tipo di analita da rivelare. Il reagente di rivelazione coniugato all’enzima perossidasi può essere un reagente di rivelazione in grado di legare specificamente l’analita o un reagente di rivelazione secondario in grado di legare il reagente di rivelazione che lega specificamente l’analita.
Le reazioni chemiluminescenti della presente invenzione sono applicabili alla rivelazione e alla quantificazione di analiti, usando, ad esempio, la formazione di un legame tra l’analita (ad es. una proteina o una molecola di acido nucleico) e un supporto solido (ad es. una membrana o una piastra di microtitolazione) e utilizzando l’enzima perossidasi come tracciante. La reazione luminescente viene iniziata aggiungendo il substrato chemiluminescente come qui descritto al supporto solido (precedentemente fatto reagire con il campione contenente l’analita) e aggiungendo successivamente la soluzione contenente l’enzima perossidasi al supporto solido. L’emissione di luce è prolungata e può essere misurata con pellicola, fotocamera o altra strumentazione.
I saggi chemiluminescenti basati sul substrato chemiluminescente secondo la presente descrizione includono saggi dot blot e Western blot per proteine e saggi Southern Blot e Northern Blot per acidi nucleici.
I saggi blot basati sul substrato chemiluminescente secondo la presente descrizione utilizzano l’elettroforesi su gel per separare l’analita di interesse (una proteina o una molecola di acido nucleico) dagli altri componenti (altre proteine o altre molecole di acido nucleico) presenti nel campione da testare. L’analita e gli altri componenti vengono quindi trasferiti su una membrana, dove vengono sondati (rivelati) utilizzando il substrato chemiluminescente come qui descritto e un reagente di rivelazione in grado di legarsi specificamente all’analita di interesse, in cui il reagente di rivelazione è coniugato all’enzima perossidasi.
Un confronto tra Western Blot ottenuti usando un substrato a base di L-012 (B3/Esempio 10) della presente invenzione e un substrato a base di luminolo disponibile in commercio (Westar Supernova di Cyanagen) è descritto nell’Esempio 12. Come mostrato in Fig. 13, il substrato basato su L-012 della presente invenzione consente la rivelazione di circa tre ulteriori bande rispetto al substrato basato su luminolo.
I saggi chemiluminescenti basati sul substrato chemiluminescente della presente invenzione includono anche i saggi immunoenzimatici (EIA), come ad esempio i saggi ELISA. I saggi immunoenzimatici sono particolarmente utili per rivelare analiti presenti nel campione in quantità estremamente piccole, come marcatori tumorali, ormoni tiroidei, proteine virali (ad es. proteine HIV, HCV, HPV), od ormoni steroidei (ad es. estradiolo, aldosterone). L’esecuzione di un saggio ELISA per la rivelazione di un analita comporta almeno un reagente di rivelazione con specificità per l’analita di interesse. L’analita all’interno del campione è immobilizzato su un supporto solido (di solito una piastra di microtitolazione di polistirene) sia non specificamente (tramite adsorbimento sulla superficie di supporto solida) sia specificamente (tramite cattura da parte di un altro reagente di rivelazione specifico per lo stesso analita sulla superficie di un supporto solido, in un “ELISA a sandwich”). Dopo che l’analita è stato immobilizzato sulla superficie di un supporto solido, viene aggiunto il reagente di rivelazione, che forma un complesso con l’analita. Il reagente di rivelazione può essere covalentemente legato a un enzima perossidasi come tracciante, oppure può essere esso stesso rivelato da un reagente di rivelazione secondario che è legato a un enzima perossidasi mediante (bio)coniugazione (come ad esempio tramite biotina o streptavidina). Tra ciascuna fase, la piastra viene in genere lavata con una soluzione detergente delicata per rimuovere eventuali proteine o anticorpi che non sono specificamente legati. Dopo la fase finale di lavaggio, la piastra viene sviluppata aggiungendo il substrato chemiluminescente qui descritto e - nel caso in cui il reagente di rivelazione non sia direttamente coniugato all’enzima perossidasi - la soluzione contenente l’enzima perossidasi coniugato al reagente di rivelazione secondario per produrre un segnale luminoso, che indica la quantità di analita nel campione.
L’Esempio 13 descrive un Saggio ELISA per HDAC-1 Umana, in cui la rivelazione viene effettuata con un substrato a base di L-012 (B3/Esempio 10) della presente invenzione e un substrato a base di luminolo disponibile in commercio (SuperSignal Femto ELISA, di Thermo Scientific). Come si può osservare in Fig. 14, il substrato L-012/B3 della presente invenzione ha prestazioni superiori rispetto al substrato basato sul luminolo di un fattore di circa cinque.
I seguenti esempi servono per illustrare aspetti specifici dell’invenzione. Tuttavia, non intendono limitare l’invenzione.
ESEMPI
Tutti i reagenti utilizzati nella presente domanda sono stati acquistati presso Sigma-Aldrich, TCI Europe e Panreac.
Gli enhancer SPTZ e CPTZ sono stati sintetizzati secondo la comune conoscenza generale dell’esperto del settore. SPTZ: Marzocchi E, Grilli S, Della Ciana L, Prodi L, Mirasoli M, e Roda A (2008) Anal biochem, 377:189-194; CPTZ: Han, F, Chi, L, Wu, W, Liang, X, Fu, M, e Zhao, J. Photochem. Photobiol. A: Chemistry 196.1 (2008):10-23.
Le misurazioni chemiluminescenti sono state eseguite con uno spettrometro per micropiastre, multilabel (multirivelatore), Victor<3 >(Perkin-Elmer), in modalità luminescenza (nessun filtro di emissione). Sono state utilizzate micropiastre a 96 pozzetti neri (Optiplate-96F).
La soluzione per il test HRP è stata preparata diluendo 15 μl di soluzione madre di perossidasi di rafano (HRP) (20 mg/l) a 50 ml con tampone (concentrazione: 6 ng/ml). 28 μl di HRP sono stati aggiunti a ciascun pozzetto (228 μl di volume finale in pozzetto). Pertanto, la quantità finale di HRP in ciascun pozzetto è di 168 pg.
Esempio 1 - Dipendenza dal pH della reazione chemiluminescente di L-012/perossido/perossidasi a varie concentrazioni dell’enhancer 3-(fenotiazin-10-il)propan-1-solfonato di sodio (SPTZ)
Una serie di substrati chemiluminescenti è stata preparata con la seguente composizione:
[L-012] = 0,15 mM
[perborato di sodio] = 4 mM
[SPTZ] = 0,1 mM
in tampone Tris 50 mM/fosfato 30 mM, pH 7,2-8,0.
Come substrato di riferimento, è stata preparata la seguente soluzione:
[Luminolo] = 5 mM
[perborato di sodio] = 4 mM
[SPTZ] = 1,5 mM
in Tampone Tris 150 mM, pH 9,0.
I livelli di segnale iniziali sono riportati in grafico rispetto al pH, FIG. 2 (segnale del substrato di riferimento fissato a 1).
Esempio 2 - Screening di co-enhancer per la reazione chemiluminescente di L-012/perossido/perossidasi
Un substrato chemiluminescente è stato preparato con la seguente composizione:
[L-012] = 0,15 mM
[perborato di sodio] = 4 mM
[SPTZ] = 1 mM; [CPTZ] = 1 mM (enhancer)
in tampone Tris 50 mM/fosfato 30 mM, pH 7,9
[co-enhancer] = 1 mM
I livelli iniziali di segnale per ciascun co-enhancer, imidazolo, 1-metilimidazolo, 1,2,3-triazolo, 4-morfolinopiridina (MORP), 4-dimetilamminopiridina (DMAP), 4-pirrolidinopiridina (PPY), sono riportati in un grafico a barre, come mostrato in FIG. 3.
Esempio 3 - Dipendenza del segnale chemiluminescente dalla concentrazione di L-012 nei substrati L-012/perborato/SPTZ/MORP.
È stata preparata una serie di substrati chemiluminescenti con la seguente composizione:
[L-012] = 0,15 mM
[perborato di sodio]= 4 mM
[SPTZ] = 3 mM (enhancer)
3 mM (co-enhancer)
in tampone Tris 50 mM/fosfato 30 mM, pH 7,9.
I livelli di segnale iniziali sono riportati in grafico rispetto alla concentrazione di L-012, come mostrato in FIG.
4.
Esempio 4 - Dipendenza del segnale chemiluminescente dalla concentrazione di SPTZ nei substrati L-012/perborato/SPTZ/MORP.
È stata preparata una serie di substrati chemiluminescenti con la seguente composizione:
[L-012] = 0,15 mM
[perborato di sodio] = 4 mM
[SPTZ] = 1-10 mM (enhancer)
[MORP] 3 mM (co-enhancer)
in tampone Tris 50 mM/fosfato 30 mM, pH 7,9.
I livelli di segnale iniziali sono riportati in grafico rispetto alla concentrazione di SPTZ, come mostrato in FIG.
5.
Esempio 5 - Dipendenza del segnale chemiluminescente dalla concentrazione di MORP nei substrati L-012/perborato/SPTZ/MORP.
È stata preparata una serie di substrati chemiluminescenti con la seguente composizione:
[L-012] = 0,15 mM
[perborato di sodio] = 4 mM
[SPTZ] = 3 mM (enhancer)
[MORP] = 0-6 mM (co-enhancer)
in tampone Tris 50 mM/fosfato 30 mM, pH 7,9.
I livelli di segnale iniziali sono riportati in grafico rispetto alla concentrazione di MORP, come mostrato in FIG.
6.
Esempio 6 - Dipendenza del segnale chemiluminescente dalla concentrazione di perborato nei substrati L-012/perborato/SPTZ/MORP
È stata preparata una serie di substrati chemiluminescenti con la seguente composizione:
[L-012] = 0,15 mM
[perborato di sodio] = 0,5-8,0 mM
[SPTZ] = 3 mM (enhancer)
[MORP] 3 mM (co-enhancer)
in tampone Tris 50 mM/fosfato 30 mM, pH 7,9.
I livelli di segnale iniziali sono riportati in grafico rispetto alla concentrazione di perborato, come mostrato in FIG. 7.
Esempio 7 - Dipendenza dal pH del segnale chemiluminescente nei substrati L-012/perborato/SPTZ/MORP.
È stata preparata una serie di substrati chemiluminescenti con la seguente composizione:
[L-012] = 0,15 mM
[perborato di sodio] = 4 mM
[SPTZ] = 3 mM (enhancer)
[MORP] 3 mM (co-enhancer)
pH 5-9 (tampone Tris)
I livelli di segnale iniziali sono riportati in grafico rispetto alla concentrazione di perborato, come mostrato in FIG. 8.
Esempio 8 - Dipendenza dal pH del segnale chemiluminescente nei substrati L-012/perborato/SPTZ/Imidazolo(IMDZ)
Una serie di substrati chemiluminescenti è stata preparata con la seguente composizione:
[L-012] = 0,15 mM
[perborato di sodio] = 4 mM
[SPTZ] = 3 mM (enhancer)
[IMDZ] = 50 mM (co-enhancer)
Range di pH 6,3-8,1
I livelli di segnale iniziali sono riportati in grafico rispetto al pH, come mostrato in FIG. 9.
Esempio 9 - Dipendenza del segnale chemiluminescente dalla concentrazione di imidazolo (IMDZ) nei substrati L-012/perborato/SPTZ/IMDZ
Una serie di substrati chemiluminescenti è stata preparata con la seguente composizione:
[L-012] = 0,15 mM
[perborato di sodio] = 4 mM
[SPTZ] = 3 mM (enhancer)
[IMDZ] = 0-100 mM (co-enhancer)
in tampone Tris 50 mM, pH 7,1
I livelli di segnale iniziali sono riportati in grafico rispetto alla concentrazione di Imidazolo (IMDZ), come mostrato in FIG. 10.
Esempio 10 - Confronto tra substrati chemiluminescenti basati su luminolo e L-012 per perossidasi
Sono stati preparati i seguenti substrati chemiluminescenti:
Substrati basati su luminolo
Luminolo/A1 (NO: senza co-enhancer; segnale fissato a 1) [Luminolo] = 5 mM
[perborato] = 4 mM
[SPTZ] = 3 mM
Tampone Tris 150 mM, pH 9,0
Luminolo/A2 (IMDZ: imidazolo come co-enhancer) [Luminolo] = 5 mM
[perborato] = 4 mM
[SPTZ] = 3 mM
[IMDZ] = 35 mM
Tampone Tris 150 mM, pH 9,0
Luminolo/A3 (MORP: 4-morfolinopiridina come co-enhancer) [Luminolo] = 5 mM
[perborato] = 4 mM
[SPTZ] = 3mM
[MORP] = 3 mM
Tampone Tris 150 mM, pH 9,0
Substrati basati su L-012
L012/B1 (NO: senza co-enhancer)
[L-012] = 0,15 mM
[perborato] = 4 mM
[SPTZ] = 3 mM
Tampone Tris/Fosfato 50/30 mM, pH, 7,1.
L012/B2 (IMDZ: Imidazolo come co-enhancer)
[L-012] = 0,15 mM
[perborato] = 7 mM
[SPTZ] = 2 mM
[IMDZ] = 100 mM
Tampone Tris 50 mM, pH 7,1
L012/B3 (MORP: 4-morfolinopiridina come co-enhancer)
[L-012] = 0,15 mM
[perborato] = 4 mM
[SPTZ] = 3 mM
[MORP] = 3 mM
Tampone Tris 50 mM/fosfato 30 mM, pH 7,9.
I livelli iniziali del segnale chemiluminescente sono stati registrati per ciascun substrato. Il segnale prodotto da luminolo/perborato/SPTZ senza co-enhancer è stato preso come segnale di riferimento (REF), con il suo valore fissato sull’unità.
Substrati basati su luminolo: NO (A1) = REF fissato a 1; IMDZ (A2) = 8; MORP (A3) = 10
Substrati basati su L-012: NO (B1) = 3; IMDZ (B2) = 115; MORP (B3) = 70
I risultati sono stati riportati in un grafico a barre, come mostrato nella Figura 11.
Esempio 11 - Segnale chemiluminescente rispetto alla concentrazione di HRP per il substrato chemiluminescente L-012/B3 e il substrato chemiluminescente Luminolo/A3
I substrati chemiluminescenti L-012/B3 e Luminolo/A3 sono stati preparati come descritto nell’Esempio 11. 200 μl di questi substrati sono stati distribuiti in ciascun pozzetto di una piastra da 96 pozzetti. La perossidasi di rafano (HRP) (20 μg/ml) è stata diluita per ottenere una soluzione di 1600 ng/ml, da cui sono state distribuite varie aliquote in ciascun pozzetto con il sistema di pompaggio automatico di un lettore multilabel Victor<3 >(Perkin-Elmer) in modo da ottenere una serie di diluizioni coprenti il range 30-300 ng/l. La colonna 1 nella piastra è stata utilizzata come bianco (solo substrato, senza aggiungere l’enzima). I segnali iniziali per i due substrati sono riportati in grafico rispetto alla concentrazione di HRP, come mostrato nella Figura 12. Le linee di regressione sono state calcolate per ciascun substrato. La pendenza di regressione del substrato L-012 B3 è circa sette volte maggiore rispetto al substrato Luminolo/A3, mentre il segnale di fondo misurato è simile per entrambi i substrati.
Esempio 12 - Saggio Western Blot di IKBα umano
IKBα umano purificato (inibitore del fattore nucleare del potenziatore del gene polipeptidico della catena leggera kappa in cellule B, alfa; Abcam) è stato diluito a 1,5 ng/ml in tampone di campionamento riducente per elettroforesi e sono state preparate diluizioni 1:5. 5 μl di ciascuna diluizione sono stati separati tramite SDS-PAGE e le proteine sono state trasferite con il sistema di trasferimento Trans-Blot® Turbo<TM >BIO-RAD. Le membrane sono state bloccate con l’Agente Bloccante 2% Amersham<TM >ECL<TM >(GE Healthcare) in Tampone 1X PBS TWEEN®20, quindi incubate con anti-IKBα di coniglio (Abcam) a 1:1000, facendo seguire l’incubazione con anti-IgG di coniglio coniugato con HRP (Abcam) a 1:500000. Il substrato chemiluminescente L012/B3 (Esempio 11) e il Westar Supernova (Cyanagen), un substrato a base di luminolo, sono stati utilizzati per la rivelazione con ImageQuant<TM >LAS 4000 (GE Healthcare) in base alle istruzioni del produttore.
I risultati sono mostrati in FIG. 13.
Esempio 13 - Saggio ELISA di HDAC-1 umana
Anti-HDAC-1 umana di coniglio (Abcam) è stato diluito in tampone carbonato/bicarbonato 50 mM, pH 9,6 e sono state preparate diluizioni 1:2 partendo da 20 ng/ml a 19,9 pg/ml. Una micropiastra nera a 96 pozzetti con polistirene a fondo piatto trasparente (Corning) è stata rivestita con 50 µl/pozzetto a 4°C per una notte. La soluzione di rivestimento è stata rimossa e la piastra è stata lavata 6 volte con 200 µl/pozzetto di PBS-Tween allo 0,01%. 100 µl dell’agente bloccante ECL al 3% (GE Healthcare) in PBS-Tween allo 0,01% sono stati aggiunti a ciascun pozzetto e la piastra è stata incubata per 1 ora a temperatura ambiente. Il tampone bloccante è stato rimosso con un breve lavaggio in PBS-Tween allo 0,01% e 100 µl di anticorpo di capra anti coniglio-HRP (Abcam), diluito alla concentrazione di 0,4 µg/ml, sono stati aggiunti ad ogni pozzetto per 30 minuti a temperatura ambiente. La soluzione di anticorpo di capra anti coniglio-HRP è stata rimossa e la piastra è stata lavata 6 volte con 200 µl/pozzetto di PBS-Tween allo 0,01%. Ad ogni pozzetto sono stati aggiunti 200 µl di substrati chemiluminescenti (L012/B3, Esempio 11; SuperSignal ELISA Femto, un substrato a base di luminolo di Thermo Scientific) e la piastra è stata analizzata con l’analizzatore Perkin Elmer Victor<3 >a 60 e 120 secondi. Un grafico del Segnale/Rumore (S/N) rispetto alla HDAC-1 Umana (pg) è mostrato in Fig. 14.
Naturalmente, mentre il principio dell’invenzione rimane lo stesso, i dettagli di costruzione e le forme di realizzazione possono variare notevolmente rispetto a quanto descritto e illustrato a titolo di esempio, senza discostarsi dall’ambito della presente invenzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Kit per l’esecuzione di un saggio per la determinazione di un analita in un campione, in cui il kit comprende 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione, un ossidante a base di perossido, un enhancer e un co-enhancer, in cui l’enhancer è una N-alchilfenotiazina anionica e il co-enhancer è scelto tra una 4-dialchilamminopiridina o un N-azolo.
  2. 2. Kit secondo la rivendicazione 1, in cui il kit comprende inoltre un enzima perossidasi o un suo coniugato.
  3. 3. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 2, in cui la N-alchilfenotiazina anionica è scelta dal gruppo costituito da acido 3-(10H-fenotiazin-10-il)propan-1-solfonico, acido 4-(10H-fenotiazin-10-il)butan-1-solfonico, acido 3-(10H-fenotiazin-10-il)propanoico e acido 4-(10H-fenotiazin-10-il)butanoico, e loro sali.
  4. 4. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, in cui il co-enhancer è scelto tra imidazolo, 1-metilimidazolo, 4-morfolinopiridina (MORP), 4-dimetilamminopiridina (DMAP) e 4-pirrolidinopiridina (PPY).
  5. 5. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, in cui l’enzima perossidasi è scelto tra perossidasi di rafano, perossidasi di soia e perossidasi di patata dolce.
  6. 6. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, in cui l’ossidante a base di perossido è scelto tra perossido di idrogeno, complesso di urea/perossido di idrogeno, un sale di perborato, un sale di percarbonato.
  7. 7. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, in cui 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione è presente in un primo flacone e l’ossidante a base di perossido è presente in un secondo flacone, e in cui l’enhancer e il co-enhancer sono presenti o nel primo flacone o nel secondo flacone o in entrambi i flaconi.
  8. 8. Procedimento per aumentare l’emissione di luce prodotta dalla reazione chemiluminescente di 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione, un enzima perossidasi o un suo coniugato, un enhancer, un coenhancer e un ossidante a base di perossido, in cui l’enhancer è una N-alchilfenotiazina anionica e il coenhancer è scelto tra una 4-dialchilamminopiridina o un N-azolo.
  9. 9. Procedimento per eseguire un dosaggio chemiluminescente per la rivelazione di un analita in un campione, in cui il procedimento impiega un kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7.
  10. 10. Procedimento per l’esecuzione di un saggio chemiluminescente per la rivelazione di un analita in un campione, in cui il procedimento impiega un procedimento per aumentare l’emissione di luce prodotta dalla reazione chemiluminescente di 8-ammino-5-cloro-7-fenilpirido[3,4-d]piridazin-1,4(2H,3H)-dione secondo la rivendicazione 8 come mezzo di rivelazione dell’analita.
IT102019000000959A 2019-01-22 2019-01-22 Substrati chemiluminescenti ultra-sensibili per perossidasi IT201900000959A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000000959A IT201900000959A1 (it) 2019-01-22 2019-01-22 Substrati chemiluminescenti ultra-sensibili per perossidasi
CA3068973A CA3068973C (en) 2019-01-22 2020-01-17 Ultra-sensitive chemiluminescent substrates for peroxidase
EP20152750.4A EP3686285B1 (en) 2019-01-22 2020-01-20 Ultra-sensitive chemiluminescent substrates for peroxidase
ES20152750T ES2968883T3 (es) 2019-01-22 2020-01-20 Sustratos quimioluminiscentes ultrasensibles para peroxidasa
CN202010070507.XA CN111454718A (zh) 2019-01-22 2020-01-21 用于过氧化物酶的超灵敏化学发光底物
US16/749,162 US11761964B2 (en) 2019-01-22 2020-01-22 Ultra-sensitive chemiluminescent substrates for peroxidase
US18/243,844 US20230417755A1 (en) 2019-01-22 2023-09-08 Ultra-sensitive chemiluminescent substrates for peroxidase

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000000959A IT201900000959A1 (it) 2019-01-22 2019-01-22 Substrati chemiluminescenti ultra-sensibili per perossidasi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900000959A1 true IT201900000959A1 (it) 2020-07-22

Family

ID=66166462

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000000959A IT201900000959A1 (it) 2019-01-22 2019-01-22 Substrati chemiluminescenti ultra-sensibili per perossidasi

Country Status (6)

Country Link
US (2) US11761964B2 (it)
EP (1) EP3686285B1 (it)
CN (1) CN111454718A (it)
CA (1) CA3068973C (it)
ES (1) ES2968883T3 (it)
IT (1) IT201900000959A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2023225776A1 (zh) * 2022-05-23 2023-11-30 孙嘉怡 一种制备高灵敏性稳定化学发光底物液方法及其在免疫检测中应用

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4279950A (en) 1978-12-26 1981-07-21 Sumitomo Chemical Company, Limited Jointing of concrete structure
EP0491477A1 (en) 1990-11-27 1992-06-24 Takeda Chemical Industries, Ltd. Pyridopyridazine compounds and their use
US5171688A (en) 1988-08-30 1992-12-15 Cholestech Corporation Self-corrected assay device
EP0603953A1 (en) 1992-12-22 1994-06-29 Johnson &amp; Johnson Clinical Diagnostics, Inc. Use of 4' of 5'-hydroxy and 4'- or 5'-alkoxy-substituted electron transfer agents in compositions, elements, test kits and analytical methods
WO1994023060A2 (en) * 1993-04-01 1994-10-13 British Technology Group Limited Enhancement of chemiluminescent reactions
US5629168A (en) 1992-02-10 1997-05-13 British Technology Group Limited Chemiluminescent enhancers
US6432662B1 (en) 1997-04-15 2002-08-13 Pierce Chemical Company Assay of peroxidase activity
EP1962095A1 (en) * 2007-02-23 2008-08-27 Cyanagen Srl Method for increasing light emission from a chemiluminescent reaction
EP2405016A1 (en) * 2010-07-06 2012-01-11 Cyanagen Srl Method for increasing and regulating light emission from a chemiluminescent reaction

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5512451A (en) * 1993-04-01 1996-04-30 British Technology Group Limited Enhancement of chemiluminescent reactions
IT202000001327A1 (it) * 2020-01-23 2021-07-23 Cyanagen S R L Substrati chemiluminescenti per perossidasi con una lunga durata di conservazione

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4279950A (en) 1978-12-26 1981-07-21 Sumitomo Chemical Company, Limited Jointing of concrete structure
US5171688A (en) 1988-08-30 1992-12-15 Cholestech Corporation Self-corrected assay device
EP0491477A1 (en) 1990-11-27 1992-06-24 Takeda Chemical Industries, Ltd. Pyridopyridazine compounds and their use
US5629168A (en) 1992-02-10 1997-05-13 British Technology Group Limited Chemiluminescent enhancers
EP0603953A1 (en) 1992-12-22 1994-06-29 Johnson &amp; Johnson Clinical Diagnostics, Inc. Use of 4' of 5'-hydroxy and 4'- or 5'-alkoxy-substituted electron transfer agents in compositions, elements, test kits and analytical methods
WO1994023060A2 (en) * 1993-04-01 1994-10-13 British Technology Group Limited Enhancement of chemiluminescent reactions
US6432662B1 (en) 1997-04-15 2002-08-13 Pierce Chemical Company Assay of peroxidase activity
EP1962095A1 (en) * 2007-02-23 2008-08-27 Cyanagen Srl Method for increasing light emission from a chemiluminescent reaction
US7803573B2 (en) 2007-02-23 2010-09-28 Cyanagen Srl Method for increasing light emission from a chemiluminescent reaction
EP2405016A1 (en) * 2010-07-06 2012-01-11 Cyanagen Srl Method for increasing and regulating light emission from a chemiluminescent reaction
US9040252B2 (en) 2010-07-06 2015-05-26 Cyanagen S.R.L. Method for increasing and regulating light emission from a chemiluminescent reaction

Non-Patent Citations (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
EASTON PM; SIMMONDS AC; RAKISHEV A; EGOROV AM; CANDEIAS LP, J AM CHEM SOC, vol. 118, 1996, pages 6619 - 6624
GE CHEN ET AL: "A review of enhancers for chemiluminescence enzyme immunoassay", FOOD AND AGRICULTURAL IMMUNOLOGY., vol. 28, no. 2, 4 March 2017 (2017-03-04), GB, pages 315 - 327, XP055623329, ISSN: 0954-0105, DOI: 10.1080/09540105.2016.1272550 *
HAN, F; CHI, L; WU, W; LIANG, X; FU, M; ZHAO, J, PHOTOCHEM. PHOTOBIOL. A: CHEMISTRY, vol. 196.1, 2008, pages 10 - 23
ICHIBANGASE T; OHBA Y; KISHIKAWA N; NAKASHIMA K; KURODA N, LUMINESCENCE, vol. 29, 2014, pages 118 - 121
JI X; KONDO K; ARAMAKI Y; KRICKA LJ, J BIOLUMIN CHEMILUMIN, vol. 11, 1996, pages 1 - 7
KRICKA LJ, CLINICAL CHEMISTRY, vol. 37, 1991, pages 1472 - 1481
KRICKA LJ; VOYTA JC; BRONSTEIN I: "Chemiluminescent Methods for Detecting and Quantitating Enzyme Activity", METHODS ENZYMOL, vol. 305, 2000, pages 370 - 390, XP009034936, DOI: doi:10.1016/S0076-6879(00)05500-2
LIND J; MERENYI G; ERIKSEN TE, J AM CHEM SOC, vol. 105, 1983, pages 7655 - 7661
MARZOCCHI E; GRILLI S; DELLA CIANA L; PRODI L; MIRASOLI M; RODA A, ANAL BIOCHEM, vol. 377, 2008, pages 189 - 194
SAKHAROV IY; VDOVENKO MM, ANAL BIOCHEM, vol. 434, 2013, pages 12 - 14
T. ICHIBANGASE ET AL: "Evaluation of lophine derivatives as L-012 (luminol analog)-dependent chemiluminescence enhancers for measuring horseradish peroxidase and H 2 O 2 : Evaluation of lophine derivatives as L-012-dependent CL enhancer", LUMINESCENCE: THE JOURNAL OF BIOLOGICAL AND CHEMICAL LUMINESCENCE, vol. 29, no. 2, 1 March 2014 (2014-03-01), GB, pages 118 - 121, XP055623333, ISSN: 1522-7235, DOI: 10.1002/bio.2513 *
THORPE GHG; KRICKA LJ, METHODS ENZYMOL, vol. 133, 1986, pages 331
VDOVENKO MM; DELLA CIANA L; SAKHAROV IY, ANAL BIOCHEM, vol. 392, 2009, pages 54 - 58

Also Published As

Publication number Publication date
EP3686285B1 (en) 2023-10-11
US11761964B2 (en) 2023-09-19
CN111454718A (zh) 2020-07-28
CA3068973C (en) 2023-06-13
ES2968883T3 (es) 2024-05-14
CA3068973A1 (en) 2020-07-22
US20200232991A1 (en) 2020-07-23
EP3686285A1 (en) 2020-07-29
US20230417755A1 (en) 2023-12-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2405016B1 (en) Method for increasing and regulating light emission from a chemiluminescent reaction
EP1962095B1 (en) Method for increasing light emission from a chemiluminescent reaction
Nakazono et al. Strongly chemiluminescent acridinium esters under neutral conditions: synthesis, properties, determination, and theoretical study
JP2011064690A (ja) 発光アッセイ感度を高める方法
US20230417755A1 (en) Ultra-sensitive chemiluminescent substrates for peroxidase
EP3855185B1 (en) Chemiluminescent substrates for peroxidase with extended shelf-life
JP2994036B2 (ja) 螢光分析における干渉低減方法
Wen et al. Molecular isomerization triggered by H 2 S to an NIR accessible first direct visualization of Ca 2+-dependent production in living HeLa cells
WO2001063265A1 (fr) Procede de mesure dans lequel on utilise la fluorescence de longue duree du type d&#39;excitation
Rink et al. Next generation luminol derivative as powerful benchmark probe for chemiluminescence assays
Kuroda et al. New phenylboronic acid derivatives as enhancers of the luminol–H2O2–horseradish peroxidase chemiluminescence reaction
EP4146765B1 (en) A method and reagents for enhancing the chemiluminescent signal
Nakazono et al. Synthesis, chemiluminescence, and application of 2, 4-disubstituted phenyl 10-methyl-10λ4-acridine-9-carboxylates
Mantrova et al. Universal phosphorescence immunoassay
Motoyoshiya et al. A new cyano-substituted fluorescamine superior to its original form as a fluorescent probe for amino acid detection
NL2010244C2 (en) Methods and means to enhance the sensitivity of a chemiluminescent reaction.
JPH0838196A (ja) 化学発光測定試薬
JP2022171646A (ja) ペルオキシダーゼの化学発光検出・定量・活性測定法
Kanemitsu et al. Chemiluminescent determination of lucigenin using thioureid derivatives
CN114755403A (zh) 吲哚类衍生物作为化学发光增强剂的用途以及包含该增强剂的试剂盒
Manaka et al. Chemical analysis for small amounts of horseradish peroxidase using “porphyrinogen” as a chromogenic reagent
JPH08182500A (ja) ペルオキシダーゼ様活性測定法