IT201800020587A1 - Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera - Google Patents

Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera Download PDF

Info

Publication number
IT201800020587A1
IT201800020587A1 IT102018000020587A IT201800020587A IT201800020587A1 IT 201800020587 A1 IT201800020587 A1 IT 201800020587A1 IT 102018000020587 A IT102018000020587 A IT 102018000020587A IT 201800020587 A IT201800020587 A IT 201800020587A IT 201800020587 A1 IT201800020587 A1 IT 201800020587A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
powered
autonomy
daily
self
aircraft
Prior art date
Application number
IT102018000020587A
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Gildo Di
Emanuele Sbardella
Eleonora Lombardi
Diego Corona
Original Assignee
Fond E Amaldi
Domenico Gildo Di
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fond E Amaldi, Domenico Gildo Di filed Critical Fond E Amaldi
Priority to IT102018000020587A priority Critical patent/IT201800020587A1/it
Publication of IT201800020587A1 publication Critical patent/IT201800020587A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U10/00Type of UAV
    • B64U10/30Lighter-than-air aircraft, e.g. aerostatic aircraft
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U30/00Means for producing lift; Empennages; Arrangements thereof
    • B64U30/20Rotors; Rotor supports
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U50/00Propulsion; Power supply
    • B64U50/30Supply or distribution of electrical power
    • B64U50/31Supply or distribution of electrical power generated by photovoltaics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U50/00Propulsion; Power supply
    • B64U50/30Supply or distribution of electrical power
    • B64U50/34In-flight charging
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64UUNMANNED AERIAL VEHICLES [UAV]; EQUIPMENT THEREFOR
    • B64U10/00Type of UAV
    • B64U10/10Rotorcrafts
    • B64U10/13Flying platforms

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Remote Sensing (AREA)
  • Charge And Discharge Circuits For Batteries Or The Like (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale avente per titolo:
"Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera”
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo: "Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera”
La presente invenzione riguarda un dispositivo complesso detto drone, in grado di persistere in volo, in modo autonomo e illimitato in presenza di radiazione solare, grazie a rotori ad elica alimentati da energia fotovoltaica, prodotta da dispositivi facenti parte della struttura stessa del velivolo.
Un aeromobile a pilotaggio remoto, comunemente noto come drone, è un apparecchio volante caratterizzato dall'assenza del pilota a bordo. Il suo volo è controllato dal computer a bordo del mezzo aereo oppure tramite il controllo remoto di un navigatore o pilota, sul terreno o in un altro veicolo.
Il loro utilizzo è ormai consolidato per usi militari ed è crescente per applicazioni civili con finalità di telerilevamento e ricerca e, più in generale, in tutti i casi in cui tali sistemi possano consentire l'esecuzione di missioni "noiose, sporche e pericolose" (dull, dirty and dangerous) spesso con costi economici ed etici minori rispetto ai mezzi aerei tradizionali.
Negli ultimi anni, le tecnologie legate allo sviluppo dei droni hanno subito una impennata rapidissima. In particolare lo sviluppo tecnologico nell'ambito della sensoristica, permette di equipaggiare i droni con molteplici carichi, nello spettro del visibile (camere digitali compatte o professionali), dell'infrarosso (camere termiche), camere multi spettrali fino ad arrivare a sensori più evoluti come ad esempio sensori Lidar o per il monitoraggio della qualità dell'aria.
La presente invenzione trova quindi applicazione in diversi settori, di seguito vengono presentate alcune applicazioni in ambito civile. La presente invenzione trova quindi applicazione in diversi settori quali ricerca e soccorso, sorveglianza antincendio, ispezione e monitoraggio del territorio, sicurezza civile e antifurto, costiera antiterrorismo, videosorveglianza patrimonio culturale, campi fotovoltaici, scienza e ricerca ad esempio monumenti storici, siti archeologici, sorveglianza mammiferi, monitoraggio foreste e infine per le consegne di pacchi e lettere.
Grazie alla possibilità di volare anche a quote molto basse e di disporre di sensori di piccole dimensioni ma di buona qualità, l’oggetto di questo brevetto potendosi realizzare in configurazione mini può essere utilizzato per applicazioni legate al telerilevamento quali la creazione di mappe di vigore di colture agricole e monitoraggio dello stato di salute della vegetazione, la creazione di mappe di copertura e uso del suolo, per l'analisi e il supporto nelle fasi immediatamente successive a calamità naturali oppure per il monitoraggio e la mappatura delle dispersioni termiche di edifici (case, capannoni, impianti industriali) privati e pubblici in un periodo, come quello attuale, in cui si parla molto di sviluppo sostenibile e perdita di terreno da destinare ad aree verdi.
Molti dei campi elencati ottengono grande vantaggio dalla persistenza del drone in volo durante il giorno, senza la necessità di effettuare continue interruzioni per ricarica a terra e senza l’utilizzo di fili per consentire un’alimentazione continua.
I Droni comuni sono formati da un sistema di sostegno molto leggero su cui sono montati alcuni motori ad elica orizzontale, tipicamente quattro, ma spesso sei e oltre, che servono a sostenere e far muovere la struttura. Un sistema elettronico gestisce i motori e il payload installato a bordo, anche grazie a un sistema di posizionamento GPS. I modelli attualmente in commercio hanno un’autonomia che dipende dal sistema di batterie installato a bordo, e tipicamente è dell’ordine di poche decine di minuti di utilizzo continuativo. Ad oggi non esiste in commercio un drone in grado di permanere in aria per un’intera giornata a meno di non essere collegato a terra tramite un cavo conduttore.
La presente invenzione riguarda un velivolo che sfrutta le caratteristiche dei palloni aerostatici combinate con quelle dei Droni a eliche rotanti su piano orizzontale. Tale dispositivo è provvisto di alimentazione fotovoltaica, in grado di mantenere in volo il trovato fintanto che sia presente una radiazione solare sufficiente ad alimentare i motori e l’elettronica del dispositivo. La struttura gonfiabile di cui è composta è stata studiata per massimizzare la resa aerodinamica ottenendo un velivolo preferibilmente a forma discoidale pur potendosi realizzare tramite altre forme.
Tutto l'insieme del disco, riempito con elio, è costituito da una struttura circolare in fibra di carbonio o materiale leggero e resistente, su cui viene sagomata la componente gonfiabile in cubenfiber o altro laminato, gonfiata ad elio. A completare la geometria, nella parte centrale, è presente un alloggio che viene utilizzato per posizionare l’elettronica di controllo, di gestione dell’energia, la trasmissione dati e gli eventuali altri apparati di monitoraggio e controllo come telecamere e sensori ambientali. L’elettronica di controllo è composta da un sistema a microprocessore/microcontrollore/FPGA (unità logica) e alcune schede di interfaccia. Le schede di interfaccia minime al funzionamento del drone sono 3, l’interfaccia verso i motori, una scheda gps per la posizione e una scheda di trasmissione dati WiFi o a radiofrequenza per interfacciarsi col drone da terra.
Ulteriori ampliamenti alla configurazione Hardware base possono prevedere telecamere, sensori per valori ambientali, sensori di gas, sensori acustici o altri sensori necessari a missioni specifiche. L’elettronica di bordo è correlata con il sistema di gestione dell’energia proveniente dal sistema fotovoltaico. Una scheda elettronica dedicata, assolve alla funzione di carica batteria, batteria tampone e servo-driver ai motori.
L’ elettronica infine, grazie ad un software di inseguimento del punto di massima potenza, orienterà, tramite una rotazione orizzontale, l’intero velivolo in modo da ottenere la maggior potenza possibile dall’impianto fotovoltaico a bordo, ad ogni ora del giorno e ad ogni posizione del drone. La stabilità dell’intero sistema è garantita da un software ad-hoc installato a bordo e da altri sensori sulla scheda, accelerometro, giroscopio regolabile, barometro e termometro. Il software di bordo è programmato in modo da far rientrare alla base il drone una volta esaurita l’energia nella batteria a causa di maltempo o altro. Grazie al barometro/altimetro il velivolo è in grado di posizionarsi in quota e grazie al gps può seguire traiettorie pre-impostate. La struttura gonfiabile rende la discesa del drone in caso di guasto improvviso o malfunzionamento, molto dolce fungendo il discoide come un paracadute, facendo classificare il drone come non pericoloso anche in zone affollate o abitate. Le celle fotovoltaiche utilizzate possono essere di diversa natura, thin film, silicio o altro tenendo presente lo spazio a bordo e la necessaria leggerezza.
La presente invenzione sarà ora descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
• la figura 1 è una vista in prospettiva frontale del velivolo;
• la figura 2 è una vista in pianta del dispositivo Si vuole sottolineare come nel seguito saranno illustrate, a titolo esemplificativo, ma non limitativo, soltanto alcune delle possibili forme di realizzazione della presente invenzione, essendo possibile descriverne molte altre sulla base delle particolari soluzioni tecniche individuate.
Nella figura 1 è mostrato il dispositivo completo in cui è possibile vedere il discoide (1) realizzato in film che abbia la massima impermeabilità all’elio di cui è riempito, sono visibili i rotori (2) le cui eliche ruotano su un piano orizzontale e sostengono in volo il velivolo con il supporto della spinta dovuta al volume di elio contenuto nel discoide. I rotori sono vincolati all’intera struttura tramite dei bracci (3) vincolati a loro volta a un anello (4) che abbraccia il discoide.
Il sistema di celle fotovoltaiche (6) occupa circa un quarto della superficie superiore del discoide e risulta sempre orientato verso il sole. Considerando un velivolo il cui diametro è 1000 mm, le celle solari occuperanno un’area di circa 4000 mm<2 >che sottoposte alla radiazione solare producono una potenza elettrica di oltre 15W, sufficiente all’alimentazione dei rotori e del payload (5). La struttura ha un volume di circa 120l, pertanto gonfiata ad elio può sostenere circa 120g riducendo così la potenza elettrica necessaria a sostenere in volo il velivolo.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera, comprendente: - una struttura gonfiabile (1) riempita con elio su cui sono alloggiate delle celle fotovoltaiche (6). - alla struttura gonfiabile sono vincolati tramite un anello di sostegno (4) e tramite dei supporti (3) i rotori a eliche orizzontali (2) che consentono al velivolo la permanenza in volo, la navigazione e l’orientamento del sistema fotovoltaico per avere la massima esposizione solare. - un payload (5) che conterrà l’elettronica di pilotaggio del velivolo e i dispositivi occorrenti allo scopo specifico di volta in volta definito.
  2. 2. Un Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere: - una struttura gonfiabile la cui parte superiore è trasparente, mentre la parte inferiore è riflettente; - celle fotovoltaiche bifacciali, ovvero una faccia attiva è rivolta verso l’alto e irradiata direttamente dal sole, l’altra faccia rivolta verso l’interno del gonfiabile, irradiata dalla radiazione riflessa dalla superficie riflettente interna del velivolo.
  3. 3. Un Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di utilizzare 4 o più rotori.
  4. 4. Un Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in caso di foratura del gonfiabile il velivolo cade con bassa velocità.
  5. 5. Un Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di montare una batteria tampone in grado di alimentare il velivolo in caso di breve mancanza di radiazione solare.
  6. 6. Un Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di montare una batteria tampone in grado di alimentare il velivolo e di riportarlo alla posizione di partenza in caso di guasto o mancanza di comunicazione con eventuale base a terra.
IT102018000020587A 2019-01-09 2019-01-09 Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera IT201800020587A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020587A IT201800020587A1 (it) 2019-01-09 2019-01-09 Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020587A IT201800020587A1 (it) 2019-01-09 2019-01-09 Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800020587A1 true IT201800020587A1 (it) 2020-07-09

Family

ID=65951979

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000020587A IT201800020587A1 (it) 2019-01-09 2019-01-09 Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800020587A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4534525A (en) * 1982-04-28 1985-08-13 Bliamptis Emmanuel E Evacuated balloon for solar energy collection
US9004397B2 (en) * 2010-08-27 2015-04-14 Hipersfera D.O.O. Autonomous stratospheric unmanned airship
US20160307448A1 (en) * 2013-03-24 2016-10-20 Bee Robotics Corporation Hybrid airship-drone farm robot system for crop dusting, planting, fertilizing and other field jobs

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4534525A (en) * 1982-04-28 1985-08-13 Bliamptis Emmanuel E Evacuated balloon for solar energy collection
US9004397B2 (en) * 2010-08-27 2015-04-14 Hipersfera D.O.O. Autonomous stratospheric unmanned airship
US20160307448A1 (en) * 2013-03-24 2016-10-20 Bee Robotics Corporation Hybrid airship-drone farm robot system for crop dusting, planting, fertilizing and other field jobs

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ALEXANDRE SIMONIS: "X-Ray Inflatable Cargo Drone", 4 June 2016 (2016-06-04), XP055627159, Retrieved from the Internet <URL:https://ucarecdn.com/bce667d2-5f78-4da7-91e3-dd48333b8d46/> [retrieved on 20190930] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20170253325A1 (en) Unmanned aerial vehicle (uav) and a method of improving the performance thereof
US9694894B2 (en) Aerial vehicle and method of flight
US20170073070A1 (en) Amphibious vertical takeoff and landing unmanned device with artificial intelligence (AI) and method and system for managing a crisis environment and controlling one or more targets
US8794566B2 (en) Vehicle capable of stabilizing a payload when in motion
US8794564B2 (en) Vehicle capable of in-air and on-ground mobility
US8857758B2 (en) Lighter-than-air vehicle for shading
JP2019198093A (ja) 飛行体及び飛行体の制御方法
KR101332551B1 (ko) 태양광 추진 수직이착륙 비행체
KR101564380B1 (ko) 무인비행체
GB2455374A (en) Unmanned aerial vehicle comprising a triangular array of rotors
RU128868U1 (ru) Автоматизированная система обнаружения радиоактивных материалов
US20090283630A1 (en) Lighter-than-air vehicle for shading
CN103231794B (zh) 一种多气囊空中作业平台
US20140158818A1 (en) Looking over-the-horizon system
KR101965539B1 (ko) 디스플레이 기능을 갖는 드론 장치
WO2021247621A2 (en) Locomotion systems and methods for aerial vehicles
IT201800020587A1 (it) Drone auto alimentato da energia fotovoltaica ad autonomia giornaliera
RU2652373C1 (ru) Воздухоплавательный аппарат
Şahin et al. Properties of Novel Tricopter And Comparision of Other Unmanned Aerial Vehicles
CN207631484U (zh) 一种新型飞行器
CN106043693A (zh) 一种测绘无人机
CN206797707U (zh) 一种近水面姿态调整模拟系统
Pinto et al. High Maneuverability Lenticular Airship
ITBR20120004U1 (it) Aereo senza pilota trielica a decollo e atterraggio verticale ed endurance elevata alimentato a celle a combustibile e dotato di tecnologia combinata visiva - olfattiva, sistema di controllo fpv e boom regolabile
UA100778U (uk) Змій-біплан з позитивною плавучістю для спостережень