IT201800020353A1 - Bastoncino da sci - Google Patents

Bastoncino da sci Download PDF

Info

Publication number
IT201800020353A1
IT201800020353A1 IT102018000020353A IT201800020353A IT201800020353A1 IT 201800020353 A1 IT201800020353 A1 IT 201800020353A1 IT 102018000020353 A IT102018000020353 A IT 102018000020353A IT 201800020353 A IT201800020353 A IT 201800020353A IT 201800020353 A1 IT201800020353 A1 IT 201800020353A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sections
tubular sections
tubular
stick
profile
Prior art date
Application number
IT102018000020353A
Other languages
English (en)
Inventor
Adriano Trabucchi
Original Assignee
Ski Trab S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ski Trab S R L filed Critical Ski Trab S R L
Priority to IT102018000020353A priority Critical patent/IT201800020353A1/it
Publication of IT201800020353A1 publication Critical patent/IT201800020353A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C11/00Accessories for skiing or snowboarding
    • A63C11/22Ski-sticks
    • A63C11/227Details; Structure
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B9/00Details
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C11/00Accessories for skiing or snowboarding
    • A63C11/22Ski-sticks
    • A63C11/221Ski-sticks telescopic, e.g. for varying the length or for damping shocks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/10Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts enabling folding, collapsing

Landscapes

  • Golf Clubs (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Brevetto per Invenzione Industriale di:
Forma oggetto del presente trovato un bastoncino, in particolare da scialpinismo o sci di fondo o camminata nordica.
E’ nota, nel settore tecnico dello sci, in particolare dello scialpinismo o sci di fondo, la necessità di realizzare bastoncini (o racchette), utilizzati prevalentemente per l'azione di spinta durante l'attività di salita o avanzamento in piano. In generale, i bastoncini da sci presentano un'impugnatura per la presa da parte dello sciatore, collegata ad una prima estremità di un corpo tubolare allungato, alla cui opposta estremità sono disposti una punta e un piattello o papera per il contatto con il manto nevoso.
In tale contesto, è anche noto che per migliorare la resa e l’efficienza della spinta, i bastoncini possono presentare un piattello per il contatto con il manto nevoso che presenta forma asimmetrica, tale per cui la spinta sul manto nevoso con il piattello in una certa precisa orientazione (o pluralità di orientazioni) risulta in un trasferimento particolarmente efficace della forza impressa dallo sciatore. In tale contesto, i bastoncini di questo tipo presentano generalmente anche un'impugnatura ergonomica di forma particolare, a sua volta atta ad essere impugnata secondo una precisa orientazione che, in combinazione con l’orientazione del piattello, massimizza la resa dell'azione di spinta sul manto nevoso. Risulta pertanto particolarmente importante assicurare uno specifico orientamento relativo tra l'impugnatura ed il piattello asimmetrico del bastoncino, al fine di ottenere la massima resa dell’azione di spinta dello sciatore.
Nel settore tecnico dei bastoncini da sci è anche noto che esistono bastoncini assemblabili/disassemblabili composti da una pluralità di tronconi, almeno uno dei quali connesso all’impugnatura ed almeno uno dei quali connesso alla punta/piattello, atti ad essere resi rigidamente solidali per l’utilizzo nell’attività sciistica e separati per il trasporto, ad esempio in uno zaino o anche solo da/verso la località sciistica (ad esempio trasporto aereo o su strada).
Un esempio particolare di tali bastoncini assemblabili prevede che la pluralità di tronconi di tubolare siano collegati da un cavo flessibile, passante all’interno di ciascun troncone e fissato all’una o l’altra delle due estremità di punta o impugnatura, essendo inoltre previsti:
- giunti di accoppiamento di due tronconi adiacenti, atti a formare una stabile interfaccia di accoppiamento tra due tronconi adiacenti nella configurazione assemblata del bastoncino;
- mezzi di tensionamento e/o bloccaggio dell’altra estremità del cavo flessibile, atti a consentire di tendere il cavo e bloccarlo, per fissare i tronconi di tubolare nella configurazione accoppiata solidalmente atta a formare un bastoncino rigido per l’attività sciistica.
Esempi di tali bastoncini assemblabili sono mostrati ad esempio in US2014069475A1 e US2014069475A1.
Allo stato attuale della tecnica, non esistono bastoncini assemblabili con corpo tubolare a sezione circolare del tipo descritto, in grado di garantire un preciso orientamento relativo dell’impugnatura e del piattello disposti alle opposte estremità del bastoncino assemblato.
Si pone pertanto il problema tecnico di realizzare un bastoncino da sci, in particolare scialpinismo o sci di fondo, che sia in grado di dare soluzione a tale problema della tecnica nota.
Nell’ambito di tale problema si richiede in particolare che il bastoncino sia disassembablile per un agevole trasporto, ma sia allo stesso tempo in grado di garantire una precisa orientazione relativa dell’impugnatura e del piattello la quale permetta, nella configurazione assemblata del bastoncino, di ottimizzare la resa della spinta impressa sul manto nevoso dallo sciatore. Risulta inoltre desiderabile che tale bastoncino sia di contenuti ingombri, di facile ed economica produzione ed assemblaggio e facilmente utilizzabile anche in condizioni sfavorevoli quali quelle che sovente si presentano nell’attività in montagna.
Tali risultati sono ottenuti secondo il presente trovato da un bastoncino secondo la rivendicazione 1.
Maggiori dettagli potranno essere rilevati dalla seguente descrizione di esempi non limitativi di attuazione dell’oggetto del presente trovato effettuata con riferimento ai disegni allegati, in cui si mostra:
in figura 1a : una vista prospettica di un primo esempio di bastoncino secondo la tecnica nota, in configurazione assemblata;
in figura 1b : una vista ingrandita del dettaglio di un accoppiamento tra tronconi di tubolare adiacenti del bastoncino di figura 1 a;
in figura 2 : una vista prospettica di un secondo esempio di bastoncino della tecnica nota, in configurazione disassemblata;
in figura 3: una vista laterale di un piattello asimmetrico per l’uso con bastoncini da scialpinismo;
in figure 4a-4d : una vista laterale di dettaglio dell'interfaccia di accoppiamento fra due tronconi di un bastoncino secondo il trovato, nelle diverse fasi di accoppiamento per l’assemblaggio;
in figura 5 : una vista laterale di dettaglio dell’interfaccia di accoppiamento fra due tronconi di una seconda forma di attuazione di un bastoncino secondo il trovato; e
in figura 6 : una vista frontale di dettaglio dell’interfaccia di accoppiamento fra due tronconi di una terza forma di attuazione di un bastoncino secondo il trovato.
Con riferimento al bastoncino 1 illustrato in fig.1 a, si assume una direzione X-X longitudinale parallela all’estensione in lunghezza impugnatura-punta di un bastoncino, un’estremità superiore 2 corrispondente all’estremità di impugnatura ed un’estremità inferiore 3, opposta alla precedente nella direzione longitudinale X-X e corrispondente all’estremità di punta del bastoncino 1.
Come illustrato in fig. 1a, un bastoncino 1 disassemblabile è generalmente formato da un corpo tubolare esteso in senso longitudinale secondo un asse X-X e formato da una pluralità di tronconi 1 a, 1 b, 1c, Id di tubolare che si susseguono adiacenti uno all’altro dall’estremità superiore 2, in corrispondenza della quale è presente una impugnatura 2a per la presa da parte dello sciatore, all’estremità inferiore 3 in corrispondenza della quale è presente la punta 3a e generalmente un piattello 3b, solo schematizzato in figura 1a. Come rilevabile, il bastoncino di figura 1 presenta impugnatura 2a ergonomica con una parte anteriore 2c ed una parte posteriore 2d, opposta alla precedente in una direzione trasversale Y-Y. Il piattello 3b è analogamente schematizzato con forma asimmetrica che identifica una parte anteriore 3c ed una parte posteriore 3d.
Con tale configurazione di bastoncino, risulta importante garantire l'orientamento concorde, ad esempio nella direzione trasversale Y-Y, di impugnatura 2 e piattello 3 quando il bastoncino è assemblato in un singolo corpo rigido tubolare per l’uso nell’attività sciistica.
In figura 2 è illustrato un bastoncino della tecnica nota, il cui funzionamento è analogo a quello del bastoncino di fig.1 , in configurazione disassemblata; come rilevabile, il bastoncino è composto da tre tronconi di tubolare 11 a, 11 b, 11 c, separabili e accoppiabili uno all’altro mediante rispettive interfacce di accoppiamento e collegati da un cavo coassiale inserito all'interno dei tronconi tubolari, che può essere messo in tensione e bloccato per garantire il rigido accoppiamento dei tronconi nella configurazione assemblata. Il piattello 13 di punta del bastoncino di figura 2, presenta invece forma simmetrica.
Come rilevabile in particolare in figg. 1b e 2, nella tecnica nota, le superfici di accoppiamento tra tronconi di tubolare adiacenti sono ciascuna costituita da un anello con profilo “p” dritto trasversale, parallelo ad un piano di sezione ortogonale all’asse longitudinale del tubolare. Una tale superficie di accoppiamento permette di assemblare facilmente i tronconi in qualsiasi orientazione relativa uno rispetto all’altro, ma non permette di garantire un corretto predefinito orientamento delle opposte estremità del bastoncino assemblato. Per l’uso del bastoncino di fig.2 con un piattello simmetrico 13, ciò non è problematico, in quanto qualsiasi orientazione relativa tra piattello ed impugnatura permette un’efficace azione di spinta sul terreno.
In figura 3 è mostrato un esempio di piattello 23 con forma asimmetrica che presenta una parte anteriore 23c ed una parte posteriore 23b; con un tale piattello asimmetrico, se la parte posteriore 23b è disposta anteriormente nel senso di marcia, al momento della spinta sul terreno per eseguire il passo si otterrà un effetto di spinta nulla o addirittura svantaggiosa, essendo la parte posteriore, in questo caso, di ostacolo all’azione di spinta.
Il presente trovato si applica in generale a bastoncini disassemblabili del tipo sopra descritto, formati da una pluralità di tronconi di tubolare che possono essere accoppiati mediante rispettive superfici di accoppiamento per formare un corpo rigido, sostanzialmente tubolare, esteso in senso longitudinale, e separati per permettere un più agevole trasporto del bastoncino quando non in uso.
I tronconi di tubolare sono preferibilmente a sezione circolare o sostanzialmente circolare. Tale configurazione conferisce particolare rigidità e facilità di produzione a un bastoncino del trovato.
I tronconi possono essere a diametro costante. Si prevede tuttavia che, ad esempio il troncone di tubolare di estremità inferiore, atto a portare una punta di impegno, ad esempio, sul manto nevoso, possa essere rastremato verso l’estremità di punta.
Preferibilmente, il diametro dei tronconi di tubolare adiacenti, nella zona di accoppiamento relativo, è sostanzialmente congruente. Esso può tuttavia essere anche diverso, ad esempio nel caso del troncone di estremità superiore atto a portare un’impugnatura, che presenta generalmente diametro maggiore dei successivi tronconi.
Secondo il trovato, le superfici di accoppiamento tra due tronconi di tubolare adiacenti in senso longitudinale di un bastoncino da sci presentano profili asimmetrici complementari, atti a consentire un’unica predefinita posizione di accoppiamento stabile tra i due tronconi di tubolare adiacenti, corrispondente ad una predefinita orientazione relativa dei due tronconi nella configurazione accoppiata. Tale condizione si verifica per tutte le coppie di tronconi di tubolare adiacenti.
Con tale configurazione, a bastoncino assemblato per formare un unico corpo rigido esteso longitudinalmente, le orientazioni relative predefinite di tutte le coppie di tronconi di tubolare nella condizione di accoppiamento reciproco assicurano un’unica predefinita orientazione relativa tra l’estremità di impugnatura e l’estremità di punta del bastoncino del presente trovato. Si risolve in tal modo il problema di garantire che anche con piattelli asimmetrici possa essere utilizzato un bastoncino disassembabile in tronconi, senza che ciò pregiudichi l’azione di spinta sul terreno e/o complichi eccessivamente le operazioni di assemblaggio.
Con riferimento alle figg.4a-4d, due tronconi 31 a, 31 b di una prima forma preferita di attuazione di un bastoncino secondo il trovato vengono accoppiati mediante rispettive superfici di accoppiamento 35a,35b. Essendo il bastoncino genericamente tubolare, le superfici 35a,35b sono in questo caso superfici anulari. Si intende che se la sezione del corpo tubolare del bastoncino dovesse essere diversa da circolare, ad esempio ellittica, le superfici di accoppiamento avranno forma anulare corrispondente.
Per profilo asimmetrico delle superfici di accoppiamento 35a,35b si intende in particolare che il profilo laterale di ciascuna superficie è asimmetrico rispetto ad un piano longitudinale passante per l’asse centrale (X-X) del troncone di tubolare.
La prima forma di attuazione esemplificativa prevede che il profilo 36 sia rettilineo e inclinato, preferibilmente di un angolo compreso tra 10 e 70 gradi, rispetto ad un piano y ortogonale all’asse longitudinale X-X del troncone di tubolare e parallelo nell’uso al piano del terreno.
Sono tuttavia possibili diverse configurazioni di profilo delle superfici di accoppiamento reciproco tra tronconi di tubolare adiacenti, atte a consentire un’unica predefinita posizione di accoppiamento stabile tra i due tronconi di tubolare adiacenti, corrispondente ad una predefinita orientazione relativa dei due tronconi nella configurazione accoppiata.
In particolare, è possibile che solo parte del profilo di ciascuna superficie sia inclinato, come ad esempio nella forma di attuazione di figura 5, che presenta superficie 45 di accoppiamento il cui profilo presenta una parte di profilo 46a parallela al piano y ed una parte 46b inclinata rispetto allo stesso. In fig. 6 è mostrato un ulteriore esempio di profilo 55 delle superfici di accoppiamento, comprendente una prima parte di profilo 55a inclinata di un primo angolo β ed una seconda parte di profilo 55b inclinata di un secondo, diverso angolo a, convergenti in un vertice 55c e preferibilmente supplementari.
Tali parti esemplificative di profilo possono anche ripetersi o essere combinate nel profilo di due superfici di accoppiamento complementari, per formare un profilo complesso atto a garantire l’unica stabile posizione di accoppiamento tra i due tronconi adiacenti di tubolare.
Con tale configurazione e facendo nuovamente riferimento alle figg.4a-4d, un bastoncino secondo il trovato può essere facilmente assemblato mettendo in tensione il cavo W che collega i tronconi di tubolare 31a,31b che si susseguono nella direzione longitudinale X-X.
Tendendo il cavo, che è solo un esempio dei possibili mezzi di fissaggio dell’accoppiamento dei tronconi, si avvicinano i tronconi adiacenti uno all’altro e l’avvicinamento dei tronconi adiacenti uno all’altro determina il progressivo accoppiamento delle superfici 35a,35b di accoppiamento, che a causa del profilo asimmetrico delle stesse risulta instabile fino al raggiungimento dell’unica posizione stabile di accoppiamento relativo delle superfici complementari 35a,35b (fig. 4d o 5 o 6).
Nella posizione stabile, i due tronconi 31 a, 31 b sono stabilmente accoppiati lungo le superfici complementari 35a,35b il cui profilo asimmetrico 36 garantisce anche l’orientamento relativo desiderato tra i due tronconi adiacenti.
Una volta raggiunta la posizione stabile di accoppiamento per tutti i tronconi di tubolare che compongono il bastoncino, si può fissare il cavo W di tensionamento mediante opportuni mezzi di trattenuta (noti e non descritti in dettaglio), ottenendo un bastoncino assemblato costituito da un corpo tubolare rigido. Grazie all’orientazione relativa certa tra tutti i tronconi di tubolare adiacenti che compongono il bastoncino, sarà in questa condizione anche garantita la corretta orientazione relativa tra l’impugnatura di estremità superiore del corpo tubolare e la punta inferiore di contatto con il terreno, in prossimità della quale potrà essere presente un piattello asimmetrico quale quello di fig.3 il cui utilizzo garantirà sempre la massima efficacia nell’azione di spinta, essendo la parte posteriore correttamente orientata rispetto alla impugnatura ergonomica superiore.
Risulta pertanto come un bastoncino del presente trovato consenta di risolvere i problemi della tecnica nota, permettendo di utilizzare un piattello asimmetrico anche con bastoncini disassemblabili, ed essendo di facile utilizzo grazie all’unica posizione stabile di accoppiamento tra tronconi adiacenti che evita incorretti accoppiamenti e permette di ottenere sempre un’orientazione relativa certa tra impugnatura e punta del bastoncino.
Il bastoncino risulta inoltre di facile ed economica produzione e assemblaggio anche da parte di utilizzatori non esperti o in condizioni meteo avverse.
Benché descritta nel contesto di alcune forme di realizzazione e di alcuni esempi preferiti di attuazione dell'invenzione si intende che l’ambito di protezione del presente brevetto sia determinato solo dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Bastoncino da sci disassemblabile, comprendente una pluralità di tronconi (31a,31b) di tubolare che possono essere: accoppiati mediante rispettive superfici (35a,35b) di accoppiamento per formare, in una configurazione assemblata, un corpo rigido, sostanzialmente tubolare, esteso in una direzione longitudinale (X-X) di lunghezza compresa tra un’estremità superiore di impugnatura ed un’estremità inferiore di punta, e separati per ridurre l’estensione longitudinale del bastoncino in una configurazione disassemblata, caratterizzato dal fatto che, per ciascuna coppia di tronconi di tubolare adiacenti in senso longitudinale (X-X) atti a formare il corpo rigido del bastoncino, le superfici (35a,35b) di accoppiamento tra i due tronconi (31 a, 31 b) di tubolare adiacenti presentano profili (36,46,55) asimmetrici complementari, atti a consentire un’unica predefinita posizione di accoppiamento stabile tra i due tronconi (31 a, 31 b) di tubolare adiacenti, corrispondente ad una predefinita orientazione relativa dei due tronconi accoppiati, per cui nella configurazione di bastoncino assemblato per formare un unico corpo rigido esteso longitudinalmente, è sempre garantita un’unica predefinita orientazione relativa tra l’estremità di impugnatura e l’estremità di punta del bastoncino.
  2. 2. Bastoncino secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che presenta un’impugnatura ergonomica disposta in corrispondenza dell’estremità superiore, e/o un piattello asimmetrico che identifica una parte anteriore ed una parte posteriore, in corrispondenza dell’estremità inferiore di punta.
  3. 3. Bastoncino secondo qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che i tronconi di tubolare sono collegati da un cavo (W) coassiale inserito all’interno dei tronconi tubolari, che può essere messo in tensione e bloccato per garantire il rigido accoppiamento dei tronconi di tubolare nella configurazione assemblata del bastoncino.
  4. 4. Bastoncino secondo qualsiasi rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che le superfici (35a,35b) di accoppiamento sono superfici anulari, in cui il profilo laterale di ciascuna superficie è asimmetrico rispetto ad un piano longitudinale passante per l’asse centrale (X-X) del troncone di tubolare.
  5. 5. Bastoncino secondo rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il profilo (36,46,55) asimmetrico delle superfici (35a,35b) di accoppiamento di almeno una coppia dì tronconi (31 a, 31 b) di tubolare adiacenti comprende almeno una prima parte di profilo (46b,55a,55b) inclinata rispetto ad un piano (y) ortogonale all'asse longitudinale (X-X) del troncone di tubolare, e parallelo nell’uso al piano del terreno.
  6. 6. Bastoncino secondo rivendicazione precedente in cui il profilo (36) asimmetrico delle superfici (35a,35b) di accoppiamento di almeno una coppia di tronconi (31 a, 31 b) di tubolare adiacenti è rettilineo e inclinato, preferibilmente di un angolo compreso tra 10 e 70 gradi, rispetto al piano (y) ortogonale all’asse longitudinale (X-X) del troncone di tubolare, e parallelo nell’uso al piano del terreno
  7. 7. Bastoncino secondo rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il profilo (46) asimmetrico delle superfici di accoppiamento di almeno una coppia di tronconi (31 a, 31 b) di tubolare adiacenti comprende una parte di profilo (46a) parallela al piano (y) ortogonale all’asse longitudinale (X-X) del troncone di tubolare, e parallelo nell’uso al piano del terreno; e/o almeno una seconda parte di profilo (55b) inclinata, convergente in un vertice (55c) con la prima parte inclinata di profilo.
  8. 8. Bastoncino secondo la rivendicazione precedente in cui l'angolo (β) di inclinazione della prima parte inclinata (55a) e l'angolo (a) di inclinazione della seconda parte (55b) inclinata sono angoli supplementari.
  9. 9. Bastoncino secondo qualsiasi rivendicazione precedente, in cui uno o più e preferibilmente tutti i detti tronconi di tubolare presentano sezione circolare, preferibilmente a diametro costante.
  10. 10. Bastoncino secondo rivendicazione precedente, in cui il diametro dei tronconi di tubolare di una o più coppie di tronconi adiacenti presenta diametro sostanzialmente congruente, nella zona delle superfici di accoppiamento.
IT102018000020353A 2018-12-20 2018-12-20 Bastoncino da sci IT201800020353A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020353A IT201800020353A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Bastoncino da sci

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000020353A IT201800020353A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Bastoncino da sci

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800020353A1 true IT201800020353A1 (it) 2020-06-20

Family

ID=65951960

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000020353A IT201800020353A1 (it) 2018-12-20 2018-12-20 Bastoncino da sci

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800020353A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007035754A1 (de) * 2007-07-27 2009-02-05 Paul Muhr Zerlegbarer Stock
US20140069475A1 (en) 2011-02-04 2014-03-13 Lekisport Ag Folding pole, in particular for nordic walking
WO2018175866A1 (en) * 2017-03-24 2018-09-27 Michael Graves Design Group, Inc. Compact folding cane

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102007035754A1 (de) * 2007-07-27 2009-02-05 Paul Muhr Zerlegbarer Stock
US20140069475A1 (en) 2011-02-04 2014-03-13 Lekisport Ag Folding pole, in particular for nordic walking
WO2018175866A1 (en) * 2017-03-24 2018-09-27 Michael Graves Design Group, Inc. Compact folding cane

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7686025B1 (en) Beach cane flip-flop system
US2829902A (en) Sled
ITMI20110270U1 (it) Bastone telescopico pieghevole in due porzioni
EP2168641B1 (de) Stockgriff
US20060081279A1 (en) Walking assist device and associated methods
RU2019123257A (ru) Рукоятка бритвы
KR20000022513A (ko) 스키 스틱, 지팡이 또는 그와 같은 스틱
US11097762B1 (en) Handle extension for stroller
IT201800020353A1 (it) Bastoncino da sci
KR20200015615A (ko) 길이 방향으로 조절 가능한 폴을 위한 클램핑 장치
US3759278A (en) Handle for umbrella
CN210382930U (zh) 一种伸缩型登山杖仗尖
KR101261788B1 (ko) 높낮이 조절 장치
US2318147A (en) Ski
KR200432015Y1 (ko) 등산용 지팡이
US20180078844A1 (en) Accessory Traction Device for Skis
US595134A (en) Henry bastide
CN105942684A (zh) 一种可伸缩的防滑拐杖
WO2014196434A1 (ja) 筋力強化杖
ITMI20000819A1 (it) Racchetta per sci di fondo
DE202007011083U1 (de) Geh- oder Wanderstock
CZ20012565A3 (cs) Rukoje» lyľařské hole
US20040181905A1 (en) Retractable handle of luggage having two adjacent pulling rods
KR200400973Y1 (ko) 카본연결관이 결합된 다단식 지팡이
CN209489596U (zh) 一种两用拐杖