IT201800010845A1 - Valvola omogeneizzante ad alta pressione e processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio - Google Patents

Valvola omogeneizzante ad alta pressione e processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio Download PDF

Info

Publication number
IT201800010845A1
IT201800010845A1 IT102018000010845A IT201800010845A IT201800010845A1 IT 201800010845 A1 IT201800010845 A1 IT 201800010845A1 IT 102018000010845 A IT102018000010845 A IT 102018000010845A IT 201800010845 A IT201800010845 A IT 201800010845A IT 201800010845 A1 IT201800010845 A1 IT 201800010845A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
homogenizing
valve
homogenizing valve
head
Prior art date
Application number
IT102018000010845A
Other languages
English (en)
Inventor
Silvia Grasselli
Original Assignee
Gea Mech Equipment Italia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gea Mech Equipment Italia S P A filed Critical Gea Mech Equipment Italia S P A
Priority to IT102018000010845A priority Critical patent/IT201800010845A1/it
Priority to PCT/IB2019/059733 priority patent/WO2020115586A1/en
Publication of IT201800010845A1 publication Critical patent/IT201800010845A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K25/00Details relating to contact between valve members and seats
    • F16K25/005Particular materials for seats or closure elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/105Mixing heads, i.e. compact mixing units or modules, using mixing valves for feeding and mixing at least two components
    • B01F25/1051Mixing heads, i.e. compact mixing units or modules, using mixing valves for feeding and mixing at least two components of the mixing valve type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/40Static mixers
    • B01F25/44Mixers in which the components are pressed through slits
    • B01F25/441Mixers in which the components are pressed through slits characterised by the configuration of the surfaces forming the slits
    • B01F25/4412Mixers in which the components are pressed through slits characterised by the configuration of the surfaces forming the slits the slits being formed between opposed planar surfaces, e.g. pushed again each other by springs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/40Static mixers
    • B01F25/44Mixers in which the components are pressed through slits
    • B01F25/442Mixers in which the components are pressed through slits characterised by the relative position of the surfaces during operation
    • B01F25/4421Mixers in which the components are pressed through slits characterised by the relative position of the surfaces during operation the surfaces being maintained in a fixed position, spaced from each other, therefore maintaining the slit always open
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/50Circulation mixers, e.g. wherein at least part of the mixture is discharged from and reintroduced into a receptacle
    • B01F25/52Circulation mixers, e.g. wherein at least part of the mixture is discharged from and reintroduced into a receptacle with a rotary stirrer in the recirculation tube
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F33/00Other mixers; Mixing plants; Combinations of mixers
    • B01F33/80Mixing plants; Combinations of mixers
    • B01F33/82Combinations of dissimilar mixers
    • B01F33/821Combinations of dissimilar mixers with consecutive receptacles
    • B01F33/8212Combinations of dissimilar mixers with consecutive receptacles with moving and non-moving stirring devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/90Heating or cooling systems
    • B01F35/92Heating or cooling systems for heating the outside of the receptacle, e.g. heated jackets or burners
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B32/00Carbon; Compounds thereof
    • C01B32/15Nano-sized carbon materials
    • C01B32/158Carbon nanotubes
    • C01B32/16Preparation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B32/00Carbon; Compounds thereof
    • C01B32/15Nano-sized carbon materials
    • C01B32/182Graphene
    • C01B32/184Preparation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/32Details
    • F16K1/34Cutting-off parts, e.g. valve members, seats
    • F16K1/36Valve members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K1/00Lift valves or globe valves, i.e. cut-off apparatus with closure members having at least a component of their opening and closing motion perpendicular to the closing faces
    • F16K1/32Details
    • F16K1/34Cutting-off parts, e.g. valve members, seats
    • F16K1/42Valve seats
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K25/00Details relating to contact between valve members and seats
    • F16K25/04Arrangements for preventing erosion, not otherwise provided for
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/90Heating or cooling systems
    • B01F2035/98Cooling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B82NANOTECHNOLOGY
    • B82YSPECIFIC USES OR APPLICATIONS OF NANOSTRUCTURES; MEASUREMENT OR ANALYSIS OF NANOSTRUCTURES; MANUFACTURE OR TREATMENT OF NANOSTRUCTURES
    • B82Y40/00Manufacture or treatment of nanostructures

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Carbon And Carbon Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“VALVOLA OMOGENEIZZANTE AD ALTA PRESSIONE E PROCESSO
DI PRODUZIONE DI MATERIALI NANOSTRUTTURATI A BASE DI
CARBONIO, IN PARTICOLARE GRAFENE E NANOTUBI DI
CARBONIO”
La presente invenzione ha per oggetto una valvola omogeneizzante ad alta pressione e un processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio.
Il grafene è un materiale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio.
Una delle principali tecniche di produzione del grafene è rappresentata dall’esfoliazione, che può essere meccanica oppure in fase liquida.
L’esfoliazione meccanica consiste nell’applicazione di una forza alla superficie di cristalli di grafite per staccare e dispiegarne gli strati cristallini fino ad ottenere un singolo strato monoatomico.
Nell’esfoliazione in fase liquida, invece, la grafite in polvere viene mescolata ad un solvente oppure dispersa in una miscela di acqua e surfattante. La sospensione viene quindi sottoposta a miscelazione attraverso onde ultrasoniche oppure passata in un mixer ad alta forza di taglio. In tal modo, è ottenuta la rottura dei cristalli di grafite secondo il piano basale, riducendoli in fogli sempre più sottili.
I nanotubi di carbonio sono piani di grafite avvolti in forma cilindrica e chiusi alle estremità da due calotte emifullereniche.
I nanotubi sono classificati in due famiglie strutturali:
- a parete singola o SWCNT (acronimo dell’espressione inglese “Single-Walled Carbon NanoTube”), costituiti da un singolo foglio grafitico avvolto su sé stesso;
- a parete multipla o MWCNT (acronimo dell’espressione inglese “Multi-Walled Carbon NanoTube”), formato da più fogli avvolti coassialmente uno sull’altro.
Le tecniche note per sintetizzare i nanotubi di carbonio sono basate sulla sublimazione della grafite (temperature maggiori di 3200°C) in atmosfera riducente o inerte, seguita da una fase di condensazione sotto un forte gradiente termico.
Le diverse tecniche differiscono per la modalità di riscaldamento impiegata, che può essere:
- scarica di un arco elettrico;
- ablazione data da un laser pulsato;
- luce solare concentrata o laser continuo.
Il problema principale nella produzione di nanotubi di carbonio è legato alla loro separazione. Infatti, i nanotubi sono molto flessibili ma allo stesso tempo estremamente coesi tra loro, pertanto risulta difficile disperderli in liquidi quali acqua, etanolo, olio, polimero o resina epossidica.
La sonicazione è un metodo efficace per ottenere una discreta separazione, ma richiede tempi di applicazione lunghi ed è adatta per bassi volumi di campioni.
Un altro metodo impiegato per disperdere nanotubi MWCNT è basato sull’omogeneizzazione ad alta pressione. In particolare, è stato dimostrato che tale metodo consente di ottenere dispersioni simili a quelle ottenute per sonicazione, ma in tempi decisamente inferiori. L’omogeneizzazione ad alta pressione può essere svolta in modalità continua per grandi volumi, pertanto è adatta alla produzione di nanotubi su larga scala.
Tuttavia, per ottenere rese soddisfacenti con l’omogeneizzazione, è necessario lavorare a pressioni molto elevate, intorno ai 1500 bar. I diversi componenti dell’omogeneizzatore tendono così ad usurarsi rapidamente a causa dell’elevata abrasività dei nanotubi.
Le valvole omogeneizzanti ad alta pressione impiegate per la dispersione dei nanotubi di carbonio presentano le parti esposte realizzate in stellite o carburo di tungsteno e hanno durate medie di circa 4-5 ore a fronte del degrado dovuto all’usura.
L’impiego di componenti in ceramica consente di raggiungere 50 ore di lavoro a pressioni di omogeneizzazione di 1000 bar. Tuttavia, alla fine di tale ciclo di lavoro i componenti sono comunque da sostituire, cioè non sono più utilizzabili neanche dopo un periodo di sosta.
In questo contesto, scopo della presente invenzione è proporre una valvola omogeneizzante ad alta pressione e un processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio, che superino gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, scopo della presente invenzione è proporre una valvola omogeneizzante ad alta pressione, in cui la vita utile dei componenti esposti al passaggio del materiale sia maggiore rispetto alle soluzioni note.
Altro scopo della presente invenzione è rendere disponibile un processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio, in cui sia ridotta l’energia impiegata a parità di rese di prodotto finale ottenuto, riducendo al contempo anche l’usura dei componenti.
In altre parole, scopo della presente invenzione è presentare una valvola omogeneizzante ad alta pressione e un processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio, che consentano di ridurre l’energia spesa a parità di resa del prodotto ottenuto, aumentando così la portata trattata dall’omogeneizzatore.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da una valvola omogeneizzante ad alta pressione comprendente: - un corpo di valvola definente un foro passante avente sviluppo assiale rispetto al corpo di valvola;
un pistone alloggiato nel foro passante;
un ingresso per fluido ad alta pressione;
una uscita per fluido omogeneizzato a bassa pressione;
una camera anulare inferiore ricavata tra il corpo di valvola e il pistone, detto ingresso afferendo a detta camera anulare inferiore per trasferirle il fluido ad alta pressione;
una camera anulare superiore ricavata tra il corpo valvola e il pistone, detta uscita afferendo a detta camera anulare superiore per ricevere da quest’ultima fluido a bassa pressione;
una testa di passaggio anulare interposta tra la camera anulare inferiore e la camera anulare superiore;
una testa d’urto solidalmente accoppiata al pistone,
caratterizzato dal fatto che la testa di passaggio anulare è realizzata almeno parzialmente in materiale ceramico e la testa d’urto comprende almeno uno strato esterno realizzato in diamante policristallino.
n accordo con una forma realizzativa preferita, la testa d’urto comprende un substrato realizzato in carburo di tungsteno.
Ad esempio, il substrato è rivestito dallo strato esterno.
n alternativa, fra il substrato e lo strato esterno è interposto uno strato ntermedio realizzato in carburo di tungsteno.
n accordo con una forma realizzativa, la testa di passaggio anulare è composta da un blocco anulare interno realizzato in materiale ceramico e da un blocco anulare esterno realizzato in acciaio.
Preferibilmente, il blocco anulare interno è calettato a caldo nel blocco anulare esterno.
l compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio, comprendente le fasi di:
- agitare meccanicamente un composto comprendente grafite sintetica dispersa in acqua;
- omogeneizzare il composto ad una pressione inferiore a 1000 bar, sottoponendolo a passaggio forzato attraverso una intercapedine definita tra la testa di passaggio anulare e la testa d’urto della valvola omogeneizzante in accordo con la presente invenzione;
- mantenere la temperatura del composto al di sotto di una soglia prestabilita, ad esempio compresa tra 18°C e 30°C.
Preferibilmente, la fase di omogeneizzare il composto avviene ad una pressione compresa tra 600 e 1000 bar.
Preferibilmente, la fase di omogeneizzare il composto è eseguita ciclicamente, cioè sottoponendo il composto al passaggio forzato attraverso l’intercapedine per una pluralità di volte.
In particolare, il ciclo di omogeneizzazione comprende al massimo sette passaggi forzati del composto attraverso l’intercapedine.
Preferibilmente, la fase di mantenere la temperatura del composto al di sotto della soglia prestabilita è eseguita raffreddando il composto in uscita dalla valvola omogeneizzante prima di alimentarlo nuovamente alla valvola omogeneizzante.
In accordo con una forma realizzativa, la fase di mantenere la temperatura del composto al di sotto della soglia prestabilita avviene facendo passare il composto in uno scambiatore di calore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, di una valvola omogeneizzante ad alta pressione e di un processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 illustra una valvola omogenizzante ad alta pressione, secondo la presente invenzione, in vista sezionata;
- la figura 2 illustra schematicamente un impianto impiegato per attuare il processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio, in accordo con la presente invenzione.
Con riferimento alle figure, il numero 1 indica una valvola omogeneizzante ad alta pressione comprendente un corpo di valvola 2 definente un foro passante avente sviluppo assiale rispetto al corpo di valvola 2.
Ad esempio, il corpo di valvola 2 è formato dall’assemblaggio di almeno due porzioni separate, cioè una prima porzione 3 (inferiore) e una seconda porzione 4 (superiore).
La valvola omogeneizzante 1 comprende:
- un pistone alloggiato nel foro passante;
- un ingresso per fluido ad alta pressione;
- una uscita per fluido omogeneizzato a bassa pressione.
L’ingresso è connettibile ad una pompa ad alta pressione (non illustrata) che, insieme alla valvola omogeneizzante 1, costituisce un apparato di omogeneizzazione 100, schematizzato in figura 2.
Tra il corpo di valvola 2 e il pistone sono ricavate due camere, cioè:
- una camera anulare inferiore alla quale afferisce l’ingresso per il fluido ad alta pressione;
- una camera anulare superiore alla quale afferisce l’uscita.
In particolare, la camera anulare superiore trasferisce il fluido omogeneizzato a bassa pressione all’uscita.
La valvola omongeneizzante 1 comprende:
- una testa di passaggio anulare 10 interposta tra la camera anulare inferiore e la camera anulare superiore;
- una testa d’urto 11.
Vantaggiosamente, la testa di passaggio anulare 10 è realizzata almeno parzialmente in materiale ceramico, mentre la testa d’urto 11 comprende almeno uno strato esterno 12 realizzato in diamante policristallino (PCD) oppure in nitruro di boro cubico policristallino (PCBN).
Come è noto, il PCD è un diamante sintetico prodotto in laboratorio attraverso un processo di sinterizzazione.
In particolare, il PCD ha una morfologia irregolare, granulometria compresa tra 0.4 e 0.7 micron e nanodurezza 5575.7 ± 877.3 HV (picchi di 8000 HV).
Il PCBN è noto essere prodotto attraverso la sinterizzazione di polveri micron in CBN con diverse ceramiche, per ottenere un materiali estremamente duro e termicamente stabile.
Preferibilmente, la testa d’urto 11 comprende un substrato 13 realizzato in carburo, preferibilmente carburo di tungsteno, rivestito dallo strato esterno 12.
In alternativa, fra il substrato 13 e lo strato esterno 12 è interposto uno strato intermedio. Ad esempio, lo strato intermedio è realizzato anch’esso in carburo di tungsteno.
Nella forma realizzativa qui descritta e illustrata, la testa di passaggio anulare 10 è composta da un blocco anulare interno 10a realizzato in materiale ceramico e da un blocco anulare esterno 10b realizzato in acciaio.
In particolare, il blocco anulare interno 10a è calettato a caldo nel blocco anulare esterno 10b.
Come visibile dalla figura 1, la valvola omogeneizzante 1 ha una simmetria assiale che consente alla testa d’urto 11 e alla testa di passaggio anulare 10 di essere reversibili, cioè di essere capovolte in modo tale avere una usura uniforme.
Il processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio, secondo la presente invenzione, è descritto nel seguito.
Il composto di partenza per il processo comprende grafite sintetica dispersa in acqua.
Ad esempio, il composto utilizzato è un prodotto commerciale della serie AQUACYL™ prodotto da Nanocyl. Si tratta di una dispersione acquosa di nanotubi in carbonio.
Il composto viene agitato meccanicamente in un serbatoio 50 e successivamente sottoposto ad una fase di omogeneizzazione ad una pressione inferiore a 1000 bar, preferibilmente compresa tra 600 bar e 1000 bar.
In particolare, l’omogeneizzazione avviene sottoponendo il composto a passaggio forzato attraverso una intercapedine definita tra la testa di passaggio anulare 10 e la testa d’urto 11 della valvola omogeneizzante 1. Tale passaggio forzato è eseguito ciclicamente, cioè il composto è forzato a passare attraverso tale intercapedine per una pluralità di volte (in particolare, al massimo sette volte).
Durante il processo, la temperatura del composto viene mantenuta al di sotto di una soglia prestabilita. Preferibilmente, la soglia prestabilita è compresa tra 18°C e 30 °C.
Ad esempio, per mantenere la temperatura del composto al di sotto della soglia prestabilita si procede a raffreddare il composto in uscita dalla valvola omogeneizzante 1 prima di alimentarlo nuovamente alla valvola omogeneizzante 1 per il successivo passaggio forzato.
Il raffreddamento avviene facendo passare il composto in uno scambiatore di calore 200 di tipo noto.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche della valvola omogeneizzante ad alta pressione e del processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio, secondo la presente invenzione, così come chiari ne risultano i vantaggi.
Le caratteristiche tecniche della valvola qui proposta consentono di abbassare le pressioni di omogeneizzazione al di sotto di 1000 bar (rispetto ai 1500 bar delle valvole oggi impiegate), risparmiando in tal modo energia e riducendo l’usura dei componenti a parità di resa del prodotto finale.
In particolare, la particolare combinazione di materiale ceramico nella testa di passaggio e diamante policristallino nella testa d’urto aumenta in modo sorprendente la resistenza a usura e rottura di tali componenti. Ciò consente di aumentare la produzione, riducendo i tempi morti dovuti al fermo dell’impianto. Infatti, la particolare combinazione dei materiali costituenti la valvola consente di lavorare in continuo fino a 280 ore, contro le 4-5 ore delle valvole omogeneizzanti di tipo noto.
Inoltre, al termine di 280 ore di lavoro, la testa di passaggio e la testa d’urto sono ancora in buone condizioni. Essendo reversibili, si possono quindi impiegare per altre 280 ore capovolgendole.
Grazie alla fase di omogeneizzazione eseguita con la valvola qui proposta, vengono eliminate o ridotte le difettosità e discontinuità delle strutture tubolari, che al termine hanno tutte una lunghezza media di circa 1-1.5 micron e un diametro di 9.5 nm.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Valvola omogeneizzante (1) ad alta pressione, comprendente: un corpo di valvola (2) definente un foro passante avente sviluppo assiale rispetto al corpo di valvola (2); un pistone alloggiato in detto foro passante; un ingresso per fluido ad alta pressione; una uscita per fluido omogeneizzato a bassa pressione; una camera anulare inferiore ricavata tra detto corpo di valvola (2) e detto pistone, detto ingresso afferendo a detta camera anulare inferiore per trasferirle il fluido ad alta pressione; una camera anulare superiore ricavata tra detto corpo valvola (2) e detto pistone, detta uscita afferendo a detta camera anulare superiore per ricevere da quest’ultima fluido a bassa pressione; una testa di passaggio anulare (10) interposta tra detta camera anulare inferiore e detta camera anulare superiore; una testa d’urto (11), caratterizzato dal fatto che detta testa di passaggio anulare (10) è realizzata almeno parzialmente in materiale ceramico e detta testa d’urto (11) comprende almeno uno strato esterno (12) realizzato in diamante policristallino oppure in nitruro di boro cubico policristallino.
  2. 2. Valvola omogeneizzante (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta testa d’urto (11) comprende un substrato (13) realizzato in carburo di tungsteno.
  3. 3. Valvola omogeneizzante (1) secondo la rivendicazione 2, in cui il substrato (13) è rivestito da detto strato esterno (12).
  4. 4. Valvola omogeneizzante (1) secondo la rivendicazione 2, in cui tra detto substrato (13) e detto strato esterno (12) è interposto uno strato intermedio realizzato in carburo di tungsteno.
  5. 5. Valvola omogeneizzante (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta testa di passaggio anulare (10) è composta da un blocco anulare interno (10a) realizzato in materiale ceramico e da un blocco anulare esterno (10b) realizzato in acciaio.
  6. 6. Valvola omogeneizzante (1) secondo la rivendicazione 5, in cui detto blocco anulare interno (10a) è calettato a caldo in detto blocco anulare esterno (10b).
  7. 7. Processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio, comprendente le fasi di: agitare meccanicamente un composto comprendente grafite sintetica dispersa in acqua; omogeneizzare il composto ad una pressione inferiore a 1000 bar, sottoponendolo a passaggio forzato attraverso una intercapedine definita tra la testa di passaggio anulare (10) e la testa d’urto (11) della valvola omogeneizzante (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; mantenere la temperatura del composto al di sotto di una soglia prestabilita.
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 7, in cui la fase di omogeneizzare il composto avviene ad una pressione compresa tra 600 e 1000 bar.
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui la fase di omogeneizzare il composto è eseguita ciclicamente, cioè sottoponendo il composto al passaggio forzato attraverso detta intercapedine per una pluralità di volte.
  10. 10. Processo secondo la rivendicazione 9, in cui detto ciclo di omogeneizzazione comprende al massimo sette passaggi forzati del composto attraverso detta intercapedine.
  11. 11. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 10, in cui la fase di mantenere la temperatura del composto al di sotto della soglia prestabilita è eseguita raffreddando il composto in uscita da detta valvola omogeneizzante (1) prima di alimentarlo nuovamente alla valvola omogeneizzante (1).
  12. 12. Processo secondo la rivendicazione 11, in cui la fase di mantenere la temperatura del composto al di sotto della soglia prestabilita avviene facendo passare il composto in uno scambiatore di calore.
  13. 13. Processo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 12, in cui detta soglia prestabilita è compresa tra 18°C e 30°C.
IT102018000010845A 2018-12-05 2018-12-05 Valvola omogeneizzante ad alta pressione e processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio IT201800010845A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010845A IT201800010845A1 (it) 2018-12-05 2018-12-05 Valvola omogeneizzante ad alta pressione e processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio
PCT/IB2019/059733 WO2020115586A1 (en) 2018-12-05 2019-11-13 High-pressure homogenising valve and process for the production of nano-structured, carbon- based materials, in particular graphene and carbon nanotubes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010845A IT201800010845A1 (it) 2018-12-05 2018-12-05 Valvola omogeneizzante ad alta pressione e processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010845A1 true IT201800010845A1 (it) 2020-06-05

Family

ID=65767213

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010845A IT201800010845A1 (it) 2018-12-05 2018-12-05 Valvola omogeneizzante ad alta pressione e processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201800010845A1 (it)
WO (1) WO2020115586A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024105463A1 (en) * 2022-11-16 2024-05-23 Gea Mechanical Equipment Italia S.P.A. A guiding device for guiding an impact head and a homogenizing valve comprising said guiding device

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4732364A (en) * 1984-12-17 1988-03-22 Ameron Iron Works USA, Inc. Wear resistant diamond cladding
DE3728946A1 (de) * 1987-08-29 1989-03-09 Bran & Luebbe Homogenisiervorrichtung
EP0520567A1 (en) * 1991-06-24 1992-12-30 NORSK HYDRO a.s. Erosion resistant valve
EP1416205A1 (en) * 2002-10-30 2004-05-06 Bertoli S.r.l. A homogenization valve with high abrasive resistance
CN201177075Y (zh) * 2008-04-18 2009-01-07 沈康秀 平面式单向阀
GB2545060A (en) * 2015-10-13 2017-06-07 Swan Thomas & Co Ltd Apparatus and method for bulk production of atomically thin 2-dimensional materials including graphene
CN108862259A (zh) * 2018-08-13 2018-11-23 深圳天元羲王材料科技有限公司 一种石墨烯生产方法及装置

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4732364A (en) * 1984-12-17 1988-03-22 Ameron Iron Works USA, Inc. Wear resistant diamond cladding
DE3728946A1 (de) * 1987-08-29 1989-03-09 Bran & Luebbe Homogenisiervorrichtung
EP0520567A1 (en) * 1991-06-24 1992-12-30 NORSK HYDRO a.s. Erosion resistant valve
EP1416205A1 (en) * 2002-10-30 2004-05-06 Bertoli S.r.l. A homogenization valve with high abrasive resistance
CN201177075Y (zh) * 2008-04-18 2009-01-07 沈康秀 平面式单向阀
GB2545060A (en) * 2015-10-13 2017-06-07 Swan Thomas & Co Ltd Apparatus and method for bulk production of atomically thin 2-dimensional materials including graphene
CN108862259A (zh) * 2018-08-13 2018-11-23 深圳天元羲王材料科技有限公司 一种石墨烯生产方法及装置

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020115586A1 (en) 2020-06-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Sidik et al. Recent progress on the application of nanofluids in minimum quantity lubrication machining: A review
Chinchanikar et al. A review on nanofluids in minimum quantity lubrication machining
Liu et al. Singly dispersed carbon nanotube/aluminum composites fabricated by powder metallurgy combined with friction stir processing
Sharma et al. Influence of reinforcement incorporation approach on mechanical and tribological properties of AA6061-CNT nanocomposite fabricated via FSP
JP6791965B2 (ja) 湿式ジェット粉砕技術による層状物質の剥離
US7841259B2 (en) Methods of forming bit bodies
Stein et al. Mechanical reinforcement of a high-performance aluminium alloy AA5083 with homogeneously dispersed multi-walled carbon nanotubes
Miranda et al. MWCNTs and their use in Al-MMCs for ultra-high thermal conductivity applications: A review
Hasan et al. High-throughput drawing and testing of metallic glass nanostructures
ITTO20000026A1 (it) Elementi fresanti diamantati policristallini con tensioni residue modificate.
JP2022508725A (ja) 液体で剥離されたナノ材料
IT201800010845A1 (it) Valvola omogeneizzante ad alta pressione e processo di produzione di materiali nanostrutturati a base di carbonio, in particolare grafene e nanotubi di carbonio
Zheng et al. Graphene nano-platelets reinforced aluminum composites with anisotropic compressive properties
JP2017535499A (ja) 炭素複合体
Ranjan et al. Graphene-based metal matrix nanocomposites: Recent development and challenges
US20170284333A1 (en) Heat-resistant member provided with heat-shielding coating, and method for manufacturing same
Baig et al. Influence of surfactant type on the dispersion state and properties of graphene nanoplatelets reinforced aluminium matrix nanocomposites
Zhang et al. Processing and properties of carbon nanotubes-nano-WC-Co composites
Li et al. FEM analysis on the effect of cobalt content on thermal residual stress in polycrystalline diamond compact (PDC)
Jiang et al. Effects of pulse conditions on microstructure and mechanical properties of Si3N4/6061Al composites prepared by spark plasma sintering (SPS)
Sajadi et al. Three-dimensional printing of complex graphite structures
WO2021197471A1 (zh) 金刚石复相材料及其制备方法
RU2017127988A (ru) Получение композиционных материалов с керамической матрицей, содержащих углеродные нанотрубки и графен
Abubakr et al. Preparation, characterization, and analysis of multi-walled carbon nanotube-based nanofluid: an aggregate based interpretation
Jafarpour et al. An ecologically friendly process for graphene exfoliation based on the “hydrodynamic cavitation on a chip” concept