IT201800010241A1 - Composizione contenente cannella per il trattamento coadiuvante di affezioni delle vie respiratorie e di malattie da raffreddamento in genere - Google Patents

Composizione contenente cannella per il trattamento coadiuvante di affezioni delle vie respiratorie e di malattie da raffreddamento in genere Download PDF

Info

Publication number
IT201800010241A1
IT201800010241A1 IT102018000010241A IT201800010241A IT201800010241A1 IT 201800010241 A1 IT201800010241 A1 IT 201800010241A1 IT 102018000010241 A IT102018000010241 A IT 102018000010241A IT 201800010241 A IT201800010241 A IT 201800010241A IT 201800010241 A1 IT201800010241 A1 IT 201800010241A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
diseases
eucalyptus
cinnamon
general
composition
Prior art date
Application number
IT102018000010241A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Denis Tombolato
Original Assignee
Alberto Denis Tombolato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberto Denis Tombolato filed Critical Alberto Denis Tombolato
Priority to IT102018000010241A priority Critical patent/IT201800010241A1/it
Priority to EP19809918.6A priority patent/EP3880170A1/en
Priority to PCT/IB2019/059689 priority patent/WO2020100017A1/en
Publication of IT201800010241A1 publication Critical patent/IT201800010241A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/007Pulmonary tract; Aromatherapy
    • A61K9/0073Sprays or powders for inhalation; Aerolised or nebulised preparations generated by other means than thermal energy
    • A61K9/0078Sprays or powders for inhalation; Aerolised or nebulised preparations generated by other means than thermal energy for inhalation via a nebulizer such as a jet nebulizer, ultrasonic nebulizer, e.g. in the form of aqueous drug solutions or dispersions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/46Ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. skin, bone, milk, cotton fibre, eggshell, oxgall or plant extracts

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

TITOLO
COMPOSIZIONE CONTENENTE CANNELLA PER IL
TRATTAMENTO COADIUVANTE DI AFFEZIONI DELLE VIE
RESPIRATORIE E DI MALATTIE DA RAFFREDDAMENTO IN
GENERE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente alle composizioni contenenti cannella per l'uso nel trattamento coadiuvante di affezioni delle vie respiratorie e delle malattie da raffreddamento in genere.
Le malattie infettive sono tra le patologie più trattate per quel che concerne la salute pubblica e, in particolare, trattasi di infezioni generalmente di carattere stagionale, a carico delle vie respiratore.
L'utilizzo a volte ingiustificato, eccessivo e non necessario di farmaci antibiotici per il loro trattamento ha influenzato negativamente il fenomeno della farmaco-resistenza, complicando il trattamento delle affezioni respiratorie, specialmente nelle categorie di soggetti a rischio, bambini, anziani, soggetti cardiopatici, soggetti diabetici, eccetera.
La composizione oggetto del presente brevetto non comprende principi attivi farmacologici.
Uno dei compiti principali del presente trovato è quello di garantire un trattamento coadiuvante delle affezioni respiratorie per mezzo di ingredienti naturali, evitando o riducendo il ricorso a terapia farmacologica.
L’attenzione della presente innovazione è rivolta principalmente all’utilizzo dei fitocomplessi della cannella, nella sua varietà Cinnamomum zeylanicum, nella soluzione per aerosol-terapia. Tale pianta medicinale è stata scelta grazie agli studi condotti relativi alle proprietà antimicrobiche e antivirali dell’estratto.
L’utilizzo di cannella, come estratto, essenza e aroma, rappresenta l’innovazione del preparato per le caratteristiche del fitocomplesso che la costituisce. Questo fitocomplesso, associato ad altre piante medicinali e oligoelementi, risulta utile a migliorare il profilo di affezioni respiratorie, generalmente stagionali e a favorire i processi di guarigione.
La presente composizione è in soluzione da nebulizzare mediante aerosolterapia ed è particolarmente indicata per la sua azione diretta a livello dell'apparato respiratorio.
Tale composizione prevede una concentrazione di principi attivi specifica per massimizzare in modo sinergico l'efficacia del trattamento atto a umidificare adeguatamente le mucose, facilitando di fatto la produzione di muco fluido, favorendo il naturale drenaggio delle secrezioni; con efficacia particolarmente significativa e in tempi relativamente brevi.
L'inalazione di particelle sotto forma di aerosol è da considerarsi utile per la corretta funzionalità dell'apparato respiratorio e inoltre è generalmente priva di effetti avversi [1].
La presente composizione comprende Cinnamomum zeylanicum, o cannella, nota per le sue caratteristiche antimicrobiche estese nei confronti di alcuni batteri, sia Gram-positivi che negativi e su alcuni ceppi virali.
Uno studio scientifico ha dimostrato la capacità antibatterica della cannella, nei confronti di quattro batteri Gram-negativi (Escherichia coli, Klebsiella pneumoniae, Pseudomonas aeruginosa, Proteus vulgaris) e due Grampositivi (Bacillus subtilis e Staphylococcus aureus) [2]. Tali caratteristiche sono concentrazione-dipendente [3].
Un altro importante studio clinico ha evidenziato un incremento di attività antimicrobica nella co-somministrazione di alcuni farmaci antibiotici e di cannella nei confronti dello Streptococcus aureus [4].
Sono stati anche condotti altri studi atti ad individuare nuove strategie per incrementare l'efficacia degli antibiotici e al contempo diminuirne la resistenza del batterio. Dalla letteratura si evince un'accertata azione sinergica tra la piperacillina e l'olio essenziale di cannella, con potenziamento dell'efficacia antibatterica. [5]
Un risultato analogo è stato ottenuto anche in un'altra indagine recentemente condotta, che prevede l'associazione di oli essenziali, tra cui quello di Cinnamomum zeylanicum, Syzygium aromaticum L., Zingiber cassumunar L. e Curcuma longa L. da soli e in associazione ad antibiotici, come per esempio piperacillina, ciprofloxacina, imipenem e meropenem. Il risultato ha evidenziato un'eccellente capacità antibatterica dell'olio essenziale di cannella, da solo e in associazione, contro batteri Gram-negativi. [6] Si afferma inoltre che la trans-cinnamaldeide conduce a buoni risultati antimicrobici in particolare su microrganismi trasmessi per via aerea. [7] Un risultato importante è stato posto in evidenza anche rispetto agli effetti della trans-cinnamaldeide nei confronti del virus influenzale A/PR/8, in vitro e in vivo. Tutto ciò dimostra ulteriormente le valide applicazioni della Cinnamomum zeylanicum per patologie a carico dell'apparato respiratorio [8].
Nella presente composizione, le capacità antimicrobiche sono aumentate per effetto sinergico della combinazione con Thymus vulgaris o timo. Tra i costituenti principali di tale pianta vi sono timolo e carvacrolo, che inducono attività antisettiche, espettoranti, mucolitiche, antitussive e spasmolitiche. La pianta trova infatti attualmente impiego nei trattamenti delle affezioni dell'apparato respiratorio, con utilità in bronchiti croniche e acute, nella pertosse, nella tosse asmatica e nelle forme catarrali. Tali proprietà sono anche riconosciute dalla Commissione E del Bundesinstitut für Arzneimittel und Medizinprodukte (BfArM), autorità regolatoria tedesca [9].
Il Timo ha note proprietà biocide, grazie alla perturbazione e destabilizzazione causata a livello della membrana del batterio e interferenza con siti intracellulari dello stesso [10] [11].
Altri risultati importanti sono stati ottenuti in un altro studio clinico che ha mostrato le proprietà antimicrobiche della frazione di flavonoidi presente nel Thymus vulgaris. Si riconosce un razionale scientifico nell'utilizzo di questa pianta medicinale anche nelle infiammazioni e infezioni del tratto respiratorio superiore [12].
Nella presente composizione, nella formulazione per adulti e non in quella pediatrica, le proprietà espettoranti e antisettiche sono inoltre aumentate per effetto sinergico della combinazione con olio essenziale di Eucalyptus globulus o Eucalipto.
L'estratto di Eucalipto è tradizionalmente utilizzato per affezioni bronchiali acute, raffreddori, faringiti, sinusiti. Il meccanismo d'azione dell'olio essenziale di Eucalipto è legato alla sua capacità di interferire con la formazione del biofilm e con il biofilm maturo, in particolare in Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa, spesso coinvolti in meccanismi di resistenza ad antimicrobici [13].
L'olio essenziale di Eucalipto e il suo principale costituente, 1,8-cineolo, è dotato di proprietà antimicrobiche contro molti batteri, tra cui il Mycobacterium tubercolosis e lo Staphylococcus aureus meticillinaresistente; ha inoltre azione antiossidante, antinfiammatoria e immunostimolante.
L'inalazione di vapori di estratto di Eucalipto procura beneficio in caso di affezioni respiratorie catarrali, in caso di asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (COPD) [14].
Sono stati dimostrati benefici anche in trattamenti con 1,8-cineolo a lungo termine, in prevenzione ad eventi di COPD e per incrementare il controllo dell'asma [15].
Per quanto concerne la capacità di aumentare la risposta immunitaria innata cellulo-mediata, si è avvallata la possibilità di studiare l'olio estratto da diverse specie di Eucalyptus, per sviluppare nuove classi di sostanze immuno-regolatrici; adiuvanti in patologie immuno-soppressive e in affezioni infettive anche in pazienti oncologici [16].
Nella formulazione pediatrica, dalla quale è stato escluso l'olio essenziale di Eucalipto, la presente composizione comprende Pino mugo, utile per le sue caratteristiche balsamiche battericide, antinfiammatorie ed espettoranti, per liberare le alte e basse vie aeree dal catarro [17].
La presente composizione comprende anche Grindelia robusta, avente capacità di intervenire nelle affezioni bronchiali. La Commissione E del BfArM ne consiglia l'utilizzo di caso di fenomeni catarrali delle vie aeree superiori [18], di raffreddore, asma, bronchiti e pertosse [19].
Inoltre, data la sua azione emolliente, trova impiego a livello del tratto orofaringeo, con miglioramento del tono della voce [20]. Gli acidi fenolici che compongono il fitocomplesso sono i responsabili degli effetti antinfiammatori, antibatterici, spasmolitici e antiossidanti della pianta [21]. Infine, l'estratto di Grindelia sembra molto efficace nel trattamento delle affezioni infiammatorie del tratto orofaringeo grazie alla sua capacità di ridurre l'accumulo di mediatori chimici dell'infiammazione, come IL-6, TNF-α e alcune metalloproteinasi [22].
La presente composizione comprende anche Sisymbrium officinalis o Erisimo, avente proprietà antinfiammatorie della gola e delle irritazioni delle vie aeree superiori conseguenti a laringiti, faringiti e tracheiti.
Studi clinici hanno riguardato le proprietà antibatteriche nei confronti di cinque batteri Gram-positivi, nove Gram-negativi resistenti ad ampicillina e quattro funghi [23]. Il Sisymbrium officinalis, o erisimo, detto anche pianta dei cantanti, ha dimostrato buone capacità di ridurre i livelli di istamina e leucotrieni, mediatori chimici dell'infiammazione, coinvolti, in particolare, nell'asma e nella bronchite.
Il forte profilo antimutagenico, inoltre, suggerisce di incrementare gli studi al fine di valutare al meglio l'attività chemiopreventiva [24].
La presente composizione comprende anche Ribes Nigrum, ricco in polifenoli che presentano attività antinfiammatoria e conducono ad una inibizione di cPLA2α. Di fatto, riduce il reclutamento dei leucociti e la produzione di istamina, diminuisce la presenza dei mastociti nel luogo dell'infiammazione, ha proprietà antiossidanti [25]. L'effetto del Ribes Nigrum è anche quello di intervenire nella modulazione dell'infiammazione che occorre alle vie respiratorie nei fenomeni allergici, portando beneficio nel controllo dell'infiammazione a carico delle vie aeree [26].
La presente composizione comprende anche Rame Gluconato, riconosciuto come elemento importante per la biochimica dell'organismo. Il rame è attualmente utilizzato nelle infezioni grazie al suo intervento sulla normale funzionalità del sistema immunitario; agisce intervenendo nei meccanismi di catalisi cellulare, rientrando nelle reazioni della superossido dismutasi (SOD) con ruolo antiossidante fondamentale a livello cellulare per far fronte allo stress ossidativo a cui sono continuamente esposti gli organismi.
Il Rame gluconato trova efficace impiego anche nel trattamento di soggetti esposti al fumo di sigarette e inquinamento ambientale. In oligoterapia, il rame è anche utilizzato come antinfettivo, antinfiammatorio e immunostimolante, utilizzato in caso di febbre e nei processi infiammatori e infettivi, in particolare a livello respiratorio [27].
La composizione preferita, nella formulazione per adulti, comprende:
- acqua di mare 0.001-100 %
- rame gluconato 0.001-0.1 %
- polisorbato 80 0.1-0.5 %
- o.e. cannella 0.001-0.1 %
- o.e. timo 0.001-0.1 %
- o.e eucalipto 0.001-0.1 %
- e.f grindelia 0.001-0.1 %
- e.f. erisimo 0.001-0.1 %
- ribes nigrum MG 0.001-0.1%
La composizione preferita, nella formulazione per bambini, comprende: - acqua di mare 0.001-100 %
- rame gluconato 0.001-0.1 %
- polisorbato 80 0.1-0.5 %
- o.e. cannella 0.001-0.1 %
- o.e. timo 0.001-0.1 %
- o.e. pino mugo 0.001-0.1 %
- e.f. grindelia 0.001-0.1 %
- e.f. erisimo 0.001-0.1 %
- ribes nigrum MG 0.001-0.1 %.
Le formulazioni sopra riportate, entro i range considerati, risultano particolarmente efficaci per il trattamento coadiuvante di malattie da raffreddamento e affezioni delle vie respiratorie. Ambedue sono in soluzione da nebulizzare e vengono somministrate mediante aerosol-terapia. Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede si esprimono le seguenti rivendicazioni.
Bibliografia
[1] Masakazu Umezawa et al. Effect of aerosol particles generated by ultrasonic humidifiers on the lung in mouse. Particle and Fibre Toxicology. Dec 2013; 10:64.
[2] Seenivasan Prabuseenivasan. In vitro antibacterial activity of some plant essential oils. BMC Complementary and Alternative Medicine. Nov 2006
[3] P.Goñi et al. Antimicrobial activity in the vapour phase of a combination of cinnamon and clove essential oils. Food Chemistry. Volume 116, Issue 4,15 October 2009, Pages 982-989
[4] J. Mahadlek et al., Combination Effects of the Antimicrobial Agents and Cinnamon Oil, Advanced Materials Research, Vol. 506, pp. 246-249, 2012
[5] Polly Soo Xi Yap, et al. Antibacterial Mode of Action of Cinnamomum verum Bark Essential Oil, Alone and in Combination with Piperacillin, Against a MultiDrug-Resistant Escherichia coli Strain. Journal of Microbiological Biotechnologies. 2015; 25(8), 1299–1306.
[6] Itsaraporn Utchariyakiat, et al. Efficacy of cinnamon bark oil and cinnamaldehyde on anti-multidrug resistant Pseudomonas aeruginosa and the synergistic effects in combination with other antimicrobial agents. BMC Complement Alternative Medicine.2016; 16: 158.
[7] Kei Sato, et al. Antimicrobial Effect of trans-Cinnamaldehyde, (-)-Perillaldehyde, (-)-Citronellal, Citral, Eugenol and Carvacrol on Airborne Microbes Using an Airwasher. Biol. Pharm. Bull. 2006.
29(11) 2292—2294.
[8] Hayashi K et al. Inhibitory effect of cinnamaldehyde, derived from Cinnamomi cortex, on the growth of influenza A/PR/8 virus in vitro and in vivo. Antiviral Research.2007 Apr;74(1):1-8.
[9] E.Campanini. Dizionario di fitoterapia e piante medicinali. Noviglio (MI). Tecniche Nuove.2014.
[10] M. Cristani, M. D’Arrigo, G. Mandalari et al., Interaction of four monoterpenes contained in essential oils with model membranes: implications for their antibacterial activity. Journal of Agricultural and Food Chemistry, vol.55, no.15, pp.6300–6308, 2007.
[11] A. Ultee, E. P.W. Kets, and E. J. Smid. Mechanisms of action of carvacrol on the food-borne pathogen Bacillus cereus. Applied and Environmental Microbiology. vol.65, no.10, pp.4606–4610, 1999.
[12] Arifa Mehreen. Phytochemical, Antimicrobial, and Toxicological Evaluation of Traditional Herbs Used to Treat Sore Throat. Hindawi Publishing Corporation BioMed Research International. Apr 2016.
[13] Camporese A. In vitro activity of Eucalyptus and Juniperus communis essential oils against bacterial biofilms and efficacy perspectives of complementary inhalation therapy in chronic and recurrent upper respiratory tract infections. Infez Med. Jun 2013;21(2):117-24.
[14] Sadlon AE. Immune-modifying and antimicrobial effects of Eucalyptus oil and simple inhalation devices. Alternative Medicine Rev.2010 Apr; 15(1):33-47.
[15] Juergens UR. Anti-inflammatory properties of the monoterpene 1.8-cineole: current evidence for co-medication in inflammatory airway diseases. Drug research (Stuttgart).2014 Dec; 64(12):638-46.
[16] Annalucia Serafino. Stimulatory effect of Eucalyptus essential oil on innate cell-mediated immune response. BMC Immunology 2008, 9:17.
[17] Lazzarini E., Lonardoni A. Manuale pratico di fitoterapia. Ricette, preparazione e uso delle piante medicinali. Edizioni Mediterranee.
[18] Assessment report on Grindelia robusta Nutt., Grindelia squarrosa (Pursh) Dunal, Grindelia humilis Hook. et Arn., Grindelia camporum Greene, herba EMA/HMPC/748218/2011© European Medicines Agency, 2013.
[19] BHP 1976, Duke 1985; ESCOP 2009.
[20] Ministero della Salute Decreto 9 luglio 2012 – Disciplina dell’impiego negli Integratori Alimentari di sostanze e preparati vegetali. Linee Guida Ministeriali di Riferimento per gli effetti fisiologici.
[21] Slawomira Nowak, et al. Phenolic acids in the flowers and leaves of Grindelia Robusta Nutt. And Grindelia Squarrosa Dun. (Asteraceae). Acta Poloniae Pharmaceutica and Drug Research, Vol. 69 No. 4 pp.
693-698, 2012.
[22] La VD, et al. Active principles of Grindelia robusta exert antiinflammatory properties in a macrophage model. Phytotherapy Research. 2010 Nov; 24(11):1687-92.
[23] Blazevic I, et al. Hedge mustard (Sisymbrium officinale): chemical diversity of volatiles and their antimicrobial activity. Chemistry & Biodiversity. 2010 Aug; 7(8):2023-34.
[24] Di Sotto A, et al. Pharmacological and phytochemical study on a Sisymbrium officinale Scop. extract. Journal of Ethnopharmacology.
2010 Feb 17;127(3):731-6.
[25] Eva Arnold et al. Inhibition of Cytosolic Phospholipase A2 (cPLA2) by Medicinal Plants in Relation to Their Phenolic Content. Molecules 2015, 20, 15033-15048.
[26] Taylor JL. An analysis of polyphenolic blackcurrant (Ribes Nigrum) extracts for the potential to modulate allergic airway inflammation. Master of Science in Nutritional Science at Massey University, New Zeland. 2009.
[27] Brigo B. Oligoelementi e litoterapici nella pratica clinica. Milano. Ed.
Tecniche Nuove.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione da nebulizzare per aerosol-terapia per il trattamento coadiuvante di malattie da raffreddamento e affezioni in genere delle vie respiratorie caratterizzata dal fatto di comprendere i fitocomplessi della cannella.
  2. 2. Composizione, come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere: - acqua; - rame gluconato; - polisorbato 80; - o.e. cannella; - o.e. timo; - e.f grindelia; - e.f. erisimo; - ribes nigrum MG e un ulteriore ingrediente scelto tra o.e eucalipto e o.e. pino mugo.
  3. 3. Composizione per l'uso in soggetti adulti in un metodo di trattamento coadiuvante di malattie da raffreddamento e affezioni respiratorie in genere, come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto di comprendere o.e. eucalipto.
  4. 4. Composizione per l'uso in soggetti adulti in un metodo di trattamento coadiuvante di malattie da raffreddamento e affezioni respiratorie in genere, come da rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto di comprendere: - acqua di mare 0.001-100 % - rame gluconato 0.001-0.1 % - polisorbato 80 0.1-0.5 % - o.e. cannella 0.001-0.1 % - o.e. timo 0.001-0.1 % - o.e eucalipto 0.001-0.1 % - e.f grindelia 0.001-0.1 % - e.f. erisimo 0.001-0.1 % - ribes nigrum MG 0.001-0.1%
  5. 5. Composizione per l'uso in un metodo di trattamento coadiuvante di malattie da raffreddamento e affezioni respiratorie in genere in soggetti in età pediatrica, come da rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto di comprendere o.e. pino mugo, escludendo dalla formula o.e. di eucalipto.
  6. 6. Composizione per l'uso in un metodo di trattamento di malattie da raffreddamento e affezioni respiratorie in genere in soggetti in età pediatrica, come da rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto di comprendere: - acqua di mare 0.001-100 % - rame gluconato 0.001-0.1 % - polisorbato 80 0.1-0.5 % - o.e. cannella 0.001-0.1 % - o.e. timo 0.001-0.1 % - o.e. pino mugo 0.001-0.1 % - e.f. grindelia 0.001-0.1 % - e.f. erisimo 0.001-0.1 % - ribes nigrum MG 0.001-0.1 %.
  7. 7. Composizione, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta acqua è acqua di mare.
IT102018000010241A 2018-11-12 2018-11-12 Composizione contenente cannella per il trattamento coadiuvante di affezioni delle vie respiratorie e di malattie da raffreddamento in genere IT201800010241A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010241A IT201800010241A1 (it) 2018-11-12 2018-11-12 Composizione contenente cannella per il trattamento coadiuvante di affezioni delle vie respiratorie e di malattie da raffreddamento in genere
EP19809918.6A EP3880170A1 (en) 2018-11-12 2019-11-12 Composition containing cinnamon phyto complex to be used as a coadjuvant in the treatment of di of the respiratory tract and of cold in general
PCT/IB2019/059689 WO2020100017A1 (en) 2018-11-12 2019-11-12 Composition containing cinnamon phyto complex to be used as a coadjuvant in the treatment of di of the respiratory tract and of cold in general

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000010241A IT201800010241A1 (it) 2018-11-12 2018-11-12 Composizione contenente cannella per il trattamento coadiuvante di affezioni delle vie respiratorie e di malattie da raffreddamento in genere

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800010241A1 true IT201800010241A1 (it) 2020-05-12

Family

ID=68072924

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000010241A IT201800010241A1 (it) 2018-11-12 2018-11-12 Composizione contenente cannella per il trattamento coadiuvante di affezioni delle vie respiratorie e di malattie da raffreddamento in genere

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3880170A1 (it)
IT (1) IT201800010241A1 (it)
WO (1) WO2020100017A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7150888B1 (en) * 2000-04-03 2006-12-19 Inhalation, Inc. Methods and apparatus to prevent colds, influenzaes, tuberculosis and opportunistic infections of the human respiratory system

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7150888B1 (en) * 2000-04-03 2006-12-19 Inhalation, Inc. Methods and apparatus to prevent colds, influenzaes, tuberculosis and opportunistic infections of the human respiratory system

Non-Patent Citations (27)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
A. FABIO ET AL: "Screening of the antibacterial effects of a variety of essential oils on microorganisms responsible for respiratory infections", PHYTOTHERAPY RESEARCH., vol. 21, no. 4, 26 February 2007 (2007-02-26), GB, pages 374 - 377, XP055592577, ISSN: 0951-418X, DOI: 10.1002/ptr.1968 *
A. ULTEEE. P. W. KETSE. J. SMID: "Mechanisms of action of carvacrol on the food-borne pathogen Bacillus cereus", APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY, vol. 65, no. 10, 1999, pages 4606 - 4610
ANNALUCIA SERAFINO: "Stimulatory effect of Eucalyptus essential oil on cell-mediated innate immune response", BMC IMMUNOLOGY, vol. 9, 2008, pages 17, XP021033208
ARIFA MEHREEN: "Phytochemical, Antimicrobial, and toxicological evaluation of Traditional Herbs Used to treat sensor throat", April 2016, HINDAWI PUBLISHING CORPORATION BIOMED RESEARCH INTERNATIONAL
BLAZEVIC THE ET AL.: "Hedge mustard (Sisymbrium officinale): chemical diversity of volatiles and their antimicrobial activity", CHEMISTRY & BIODIVERSITY, vol. 7, no. 8, April 2010 (2010-04-01), pages 2023 - 34
BRIGO B.: "Trace elements and litoterapici in clinical practice", MILAN. AND. NEW TECHNIQUES
CAMPORESE A: "In vitro activity of Eucalyptus and Juniperus communis essential oils and efficacy against bacterial biofilms perspectives of complementary inhalation therapy in chronic and recurrent upper respiratory tract infections", INFEZ MED. JUN, vol. 21, no. 2, 2013, pages 117 - 24
E. CAMPANINI: "Dictionary of Fitoterapia and medicinal plants", 2014
EVA ARNOLD ET AL.: "Inhibition of cytosolic Phospholipase A2(cPLA2)by Medicinal Plants in relation to Their phenolic content", MOLECULES, vol. 20, 2015, pages 15033 - 15048, XP055341075, doi:10.3390/molecules200815033
HAYASHI K ET AL.: "Inhibitory effect of cinnamaldehyde, derived from Cinnamomi cortex, on the growth of influenza A/PRvirus 18 in vitro and in vivo", ANTIVIRAL RESEARCH, vol. 74, no. 1, April 2007 (2007-04-01), pages 1 - 8, XP005918806, doi:10.1016/j.antiviral.2007.01.003
INOUYE S ET AL: "SCREENING OF THE ANTIBACTERIAL EFFECTS OF A VARIETY OF ESSENTIAL OILS ON RESPIRATORY TRACT PATHOGENS, USING A MODIFIED DILUTION ASSAY METHOD", JOURNAL OF INFECTION AND CHEMOTHERAPY, CHURCHILL LIVINGSTONE, TOKYO, JP, vol. 7, no. 4, 1 January 2001 (2001-01-01), pages 251 - 254, XP001146833, ISSN: 1341-321X, DOI: 10.1007/S101560170022 *
ITSARAPORN UTCHARIYAKIAT ET AL.: "Efficacy of cinnamon bark oil and cinnamaldehyde on anti-multidrug resistant Pseudomonas aeruginosa and the synergistic effects in combination with other antimicrobial agents", ALTERNATIVE BMC COMPLEMENT MEDICINES, vol. 4, 2016, pages 158
J. MAHADLEK ET AL.: "Combination Effects of the Antimicrobial Agents and cinnamon oil", ADVANCED MATERIALS RESEARCH, vol. 506, 2012, pages 246 - 249
JUERGENS UR: "Anti-inflammatory properties of the monoterpene 1.8 -cineole had: current evidence for co-medication in inflammatory airway diseases", DRUG RESEARCH (STUTTGART, vol. 64, no. 12, December 2014 (2014-12-01), pages 638 - 46
KAMILLA ÁCS ET AL: "Antibacterial activity evaluation of selected essential oils in liquid and vapor phase on respiratory tract pathogens", BMC COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE, BIOMED CENTRAL LTD, LONDON, UK, vol. 18, no. 1, 27 July 2018 (2018-07-27), pages 1 - 9, XP021258911, DOI: 10.1186/S12906-018-2291-9 *
KEI SATO ET AL.: "Antimicrobial Effect of trans-cinnamaldehyde, ( - ) -Perillaldehyde, ( - ) -Citronellal, citral, eugenol and carvacrol on Airborne microbes Using an Airwasher", BIOL. PHARM. BULL., vol. 29, no. 11, 2006, pages 2292 - 2294, XP007916090
LAZZARINI E.LONARDONI A.: "Practical Manual of Fitoterapia. Recipes, preparation and use of medicinal plants", EDIZIONI MEDITERRANEAN
M. CRISTANIM. THE ARRIGOG. MANDALARI ET AL.: "Interaction of four monoterpenes contained in essential oils with model membranes: implications for their antibacterial activity", JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, vol. 55, no. 15, 2007, pages 6300 - 6308
MASAKAZU UMEZAWA ET AL.: "Effect of aerosol particles generated by ultrasonic humidifiers on the lung in mouse", PARTICLE AND FIBERS TOXICOLOGY, vol. 10, December 2013 (2013-12-01), pages 64, XP021176112, doi:10.1186/1743-8977-10-64
P. GONI ET AL.: "Antimicrobial activity in the vapor phase of a combination of cinnamon and elove essential oils", FOOD CHEMISTRY, vol. 116, no. 4, 15 October 2009 (2009-10-15), pages 982 - 989
POLLY SOO XI YAP ET AL.: "Antibacterial mode of Action of Cinnamomum verum bark Essential oil, alone and in Combination with Piperacillin, against a Multi Drug-Resistant Escherichia coli Strain", JOURNAL OF MICROBIOLOGICAL BIOTECHNOLOGIES, vol. 25, no. 8, 2015, pages 1299 - 1306
SADLON AE: "Immune-modifying and antimicrobial effects of Eucalyptus oil and simple inhalation devices", ALTERNATIVE MEDICINE REV, vol. 15, no. 1, April 2010 (2010-04-01), pages 33 - 47, XP009194977
SEENIVASAN PRABUSEENIVASAN: "In vitro antibacterial activity of some plant essential oils", BMC COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE, November 2006 (2006-11-01)
SLAWOMIRA NOWAK ET AL.: "Phenolic acids in the flowers and leaves of grindelia Strong Nutt. And consequently grindelia Squarrosa.(Asteraceae", ACTA PHARMACEUTICA POLONIAE AND DRUG RESEARCH, vol. 69, no. 4, 2012, pages 693 - 698
TAYLOR JI: "Master of Science in Nutritional Science", 2009, B S MASSEY UNIVERSITY, article "An analysis of polyphenolic blackcurrant (currants nigrum) extracts for the potential to modulated allergic airway inflammation"
THE VD ET AL.: "Active principles of grindelia exert strong anti-inflammatory properties in a macrophage model", PHYTOTHERAPY RESEARCH, vol. 24, no. 11, November 2010 (2010-11-01), pages 1687 - 92
UNDER A ET AL.: "Pharmacological and phytochemical study on a Sisymbrium officinale purpose, extract", JOURNAL OF ETHNOPHARMACOLOGY, vol. 127, no. 3, 17 February 2010 (2010-02-17), pages 731 - 6, XP026884191, doi:10.1016/j.jep.2009.12.001

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020100017A1 (en) 2020-05-22
EP3880170A1 (en) 2021-09-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Nikhat et al. Overview of Covid-19; its prevention and management in the light of Unani medicine
Thosar et al. Antimicrobial efficacy of five essential oils against oral pathogens: An in vitro study
Castro Propolis: biological and pharmacological activities. Therapeutic uses of this bee-product
Ciuman Phytotherapeutic and naturopathic adjuvant therapies in otorhinolaryngology
US20060222723A1 (en) Terpene-based composition of substances, a method for its preparation and a method for its dispersal into the atmosphere
de Carvalho et al. Evidence-based studies and perspectives of the use of Brazilian green and red propolis in dentistry
US20110150995A1 (en) Solid Dosage Forms of Essential Oils
US20090169487A1 (en) Essential Oil Diffusion
Sienkiewicz et al. Recent patents regarding essential oils and the significance of their constituents in human health and treatment
JP2018519361A (ja) 口腔、咽喉及び気道の障害の治療のための配合物
Malabadi et al. Role of botanical essential oils as a therapy for controlling coronavirus (SARS-CoV-2) disease (Covid-19)
CN114246925A (zh) 一种中药精油及其应用
KR20060037390A (ko) 이소프로필 알코올, 참깨오일, 알로에, 레몬 오일이 함유된무독성 점막의 살균제
CN103263679B (zh) 净化环境、强化呼吸系统的药香植物空气净化液的制备方法
US6680074B1 (en) Composition comprising propolis and at least an essential oil
Almatroodi et al. Peppermint,(Mentha× piperita): role in management of diseases through modulating various biological activities
Bezalwar Pratik et al. A quest of anti-acne potential of herbal medicines for extermination of MDR Staphylococcus aureus
IT201800010241A1 (it) Composizione contenente cannella per il trattamento coadiuvante di affezioni delle vie respiratorie e di malattie da raffreddamento in genere
Harris 11 Phytotherapeutic Uses of Essential Oils
CN103083404A (zh) 鼻腔保护剂
Pasdaran et al. Volatile oils: Potential agents for the treatment of respiratory infections
MX2012008419A (es) Una composicion mejorada a base de un terpemoide y cloretona ademas de su uso en articulos nasales.
Al-Mahdi et al. Activity of Cloves, Cinnamon and Thyme Essential Oils Against Some Oral Bacteria
Al-Harrasi et al. Essential Oils in the Treatment of Respiratory Tract Infections
AlAhadeb New combination of drugs to combat Escherichia coli DSM1103 QCDSM by reducing antibiotic ciprofloxacin standard dose using response surface methodology