IT201800009778A1 - Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione - Google Patents

Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione Download PDF

Info

Publication number
IT201800009778A1
IT201800009778A1 IT102018000009778A IT201800009778A IT201800009778A1 IT 201800009778 A1 IT201800009778 A1 IT 201800009778A1 IT 102018000009778 A IT102018000009778 A IT 102018000009778A IT 201800009778 A IT201800009778 A IT 201800009778A IT 201800009778 A1 IT201800009778 A1 IT 201800009778A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pole
umbrellas
movement
umbrella
rotation
Prior art date
Application number
IT102018000009778A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Rossi
Original Assignee
Marco Rossi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Rossi filed Critical Marco Rossi
Priority to IT102018000009778A priority Critical patent/IT201800009778A1/it
Priority to PCT/IB2019/059040 priority patent/WO2020084500A1/en
Publication of IT201800009778A1 publication Critical patent/IT201800009778A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B23/00Other umbrellas
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B11/00Umbrellas characterised by their shape or attachment
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B19/00Special folding or telescoping of umbrellas
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B23/00Other umbrellas
    • A45B2023/0012Ground supported umbrellas or sunshades on a single post, e.g. resting in or on a surface there below
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B23/00Other umbrellas
    • A45B2023/0031Cantilever umbrellas or sunshades with a support arm
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B2200/00Details not otherwise provided for in A45B
    • A45B2200/10Umbrellas; Sunshades
    • A45B2200/1009Umbrellas; Sunshades combined with other objects
    • A45B2200/1027Umbrellas; Sunshades combined with other objects with means for generating solar energy

Landscapes

  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)

Description

TITOLO
“Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione “
DESCRIZIONE
Campo di applicazione dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione.
Stato della tecnica
Gli ombrelloni di tipo noto, utilizzati per generare ombra, si riscontrano essere di efficienza limitata ovvero, fungono più da punto di riferimento per l'individuazione del posto di stazionamento utenze che non da mezzo efficiente per fare ombra; per l'appunto l'ombra con gli strumenti attualmente sul mercato, dato il movimento conosciuto e continuo del sole, costituisce beneficio prodotto verso il punto di permanenza delle persone che intendono ripararsi dai raggi solari, esclusivamente per poche ore giornaliere.
Le tecniche di snodo di movimento ideate ed utilizzate fino ad oggi dai più comuni ombrelloni, risultano poco efficienti e limitanti anche sotto il profilo funzionale e di comfort; spesso tali soluzioni in uso, al fine di garantire ombra nell'area di interesse per un maggiore arco temporale, prevedono un movimento del punto di snodo per abbassare l'ombrello, che inficia negativamente sulla visuale della persona ombreggiata, sulla percezione della stessa dello spazio aperto e dell'areazione, nonché sulla possibilità di movimento dell’utente nell’area a lui assegnata.
La limitazione dei mezzi attualmente e comunemente utilizzati è altresì dimostrata, soprattutto per ombrelloni di grandi dimensioni creati per fare ombra su punti di ristoro di bar, ristoranti e simili, dal fatto che la proiezione dell’ombra generata dal sole, cade in punti dove non è assolutamente richiesta e tanto meno riferita al punto di aggregazione.
Non sono note tecniche o meccanismi efficienti di risoluzione della problematica evidenziata, la quale non parrebbe essere mai stata trattata, valutata, con interesse.
Le soluzioni esistenti consistono in snodi nel palo di supporto dell'ombrellone che permettono un'inclinazione dello stesso con risultati mediocri e poco funzionali per l'intento, oltre a generare una limitata sfruttabilità dell'area limitrofa investita dal movimento del sistema.
Esistono anche strutture in grado di ruotare su un unico punto fisso, soluzione che non risolve la problematica del movimento solare.
Sommario dell’invenzione
Pertanto, scopo della presente invenzione è quello di proporre un sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione, volto a superare tutti gli inconvenienti suddetti.
L'invenzione propone un sistema di movimento d'ombrellone basato sulla sua roto/traslazione gestita su due assi perpendicolari al terreno e riferiti all'area per la quale si vuole garantire ombreggiatura per il maggior tempo possibile, specialmente nelle ore di maggior intensità solare.
Tali movimenti, consistenti in rotazione e traslazione dell'ombrellone dall'area interessata, permettono il "fermo d'ombra" per un considerevole tempo, a beneficio dell'area d'interesse e di chi ne usufruisce.
Il sistema di movimentazione comprende un sistema rotante allungabile a braccio, tale da permettere l'inseguimento solare con spostamento dell'ombrellone, relativo ad un punto fermo "X" (punto di stazionamento utenza) posto in un qualsiasi punto intorno al palo verticale di sostegno del sistema.
Preferibilmente, il sistema consente migliori performance e comfort nell'utilizzo di un sistema di motorizzazione (preferibilmente controllato da software) che possa azionare la traslazione e la rotazione del sistema in modo automatico, tenendo conto del noto movimento solare e delle note tecniche di calcolo dell'ombra generata.
L’impulso e le regole di movimento, elaborate dal suddetto sistema di motorizzazione tramite software, derivano dai segnali ripartiti o da un sistema GPS in grado di determinare la posizione della stazione in qualsiasi luogo sulla terra oppure da inseguitori solari.
Gli automatismi sopra descritti possono trovare forza motrice direttamente dal sole tramite un sistema a pannello solare installato sulla struttura stessa.
L'intero sistema trova il suo senso nell'energia che lo attiva e nella funzione che esso svolge (se c'è sole il sistema ha senso che funzioni per generare ombra, se non c'è sole non c'è motivo di funzionamento in quanto non serve generarla).
Quindi, il sistema oggetto d’invenzione permette inoltre, tramite le nuove tecnologie di accumulo di energia solare, di organizzare la stazione ombreggiante non solo per il movimento del sistema stesso, ma altresì per il suo utilizzo come fonte di energia, ad esempio per ricaricare cellulari, organizzare applicazioni per comunicare con il servizio ristoro della struttura che ospita gli utenti, tenere bevande fresche o comunque a temperature consone per il loro consumo, trasformare in luce notturna energia accumulata durante le ore diurne.
Quindi l'invenzione affronta e risolve la necessità di aumentare l'efficienza e i derivanti benefici del sistema di movimentazione dell’ombrellone, che attualmente risultano limitati a causa del ristretto movimento degli attuali e più comuni strumenti (ombrelloni tipo spiaggia e simili) utilizzati per generare ombra nelle zone soleggiate e di permanenza di persone. Tale idea permette una più prolungata protezione dai raggi solari, specialmente nelle ore di sole più intenso, e di conseguenza maggior comfort dedicato ad una precisa area. Non meno rilevanza assume la migliorata derivante gestione degli spazi che, una volta localizzata e mantenuta l’area d’ombra, evita la continua riorganizzazione delle persone ed accessori rispetto ad una proiezione d’ombra per contro, sempre in movimento.
E’ oggetto della presente invenzione un sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, comprendente:
- una base fissa fissata al terreno;
- un sistema di roto-traslazione comprendente:
- un primo palo a sviluppo sostanzialmente verticale rotante sulla base da cui diparte su di un primo asse di rotazione sostanzialmente verticale;
- almeno un secondo palo a sviluppo sostanzialmente orizzontale connesso a sbalzo al primo palo all’estremità opposta alla base;
- almeno un perno di rotazione, connesso all’estremità del secondo palo opposta al primo palo, e rotante su di un secondo asse di rotazione sostanzialmente verticale,
- almeno un braccio di estensione a sviluppo sostanzialmente orizzontale connesso in una prima estremità su detto almeno un perno di rotazione e connesso a detto ombrellone in modo tale da consentire al centro dell’ombrellone un posizionamento a rotazione completa intorno a detto perno di rotazione, con distanza massima da detto primo palo pari alla somma delle lunghezze di detto secondo palo e di detto braccio di estensione;
- un sistema di controllo di detto sistema di rototraslazione, configurato per controllare la rotazione di detto primo palo e di detto almeno un braccio di estensione, in modo da determinare una condizione di ombreggiatura su una zona del terreno tramite la posizione relativa di detti uno o più ombrelloni rispetto a detta base fissa e rispetto alla posizione solare.
E’ particolare oggetto della presente invenzione un sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione, come meglio descritto nelle rivendicazioni, che formano parte integrante della presente descrizione.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di un esempio di realizzazione della stessa (e di sue varianti), e con riferimento ai disegni annessi dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
nella figura 1 è indicato uno schema di massima del sistema di movimentazione di un ombrellone, oggetto della presente invenzione, nella condizione di massimo sbraccio e ombrellone aperto;
nelle figure 1.1 e 1.2 sono evidenziati ingrandimenti delle parti rispettivamente superiore e di base del sistema;
nella figura 2 è evidenziata una vista in pianta del sistema di fig. 1;
nella figura 3 sono evidenziate una vista laterale e una vista in pianta del sistema di fig. 1, nella condizione di massimo sbraccio e ombrellone in fase di chiusura;
nella figura 4 sono evidenziate una vista laterale e una vista in pianta del sistema di fig. 1, nella condizione di sbraccio intermedio e ombrellone aperto;
nella figura 5 sono evidenziate una vista laterale e una vista in pianta del sistema di fig. 1, nella condizione di sbraccio chiuso e ombrellone aperto;
nella figura 6 sono evidenziate una vista laterale e una vista in pianta del sistema di movimentazione dell’invenzione nella variante in cui sostiene due ombrelloni, nella condizione di due sbracci aperti e due ombrelloni aperti, con posizione che rappresenta il solo ingombro massimo del sistema doppio, e non la sua movimentazione.
Gli stessi numeri e le stesse lettere di riferimento nelle figure identificano gli stessi elementi o componenti.
Descrizione di dettaglio di esempi di realizzazione
Si descrive ora il sistema, in esempi di realizzazione, con riferimento alle figure.
Come su detto, il sistema di movimentazione comprende un sistema di roto-traslazione allungabile a braccio, tale da permettere l'inseguimento solare con spostamento dell'ombrellone, relativo ad un punto fermo "X" (punto di stazionamento utenza) posto in un qualsiasi punto intorno al palo verticale di sostegno.
Un palo d'innesto del sistema 1, avente diametro simile agli attuali supporti per ombrelloni esistenti e vuoto all’interno, costituisce un involucro esterno del sistema fisso, verticale e connesso ad una base 4 di sostegno, normalmente fissata al terreno in modo in sé noto. Il palo 1 contiene al suo interno un ulteriore palo 2, rotante, anch’esso vuoto all’interno, comandato tramite un sistema contenuto nella base 4, ad esempio comprendente una cinghia di distribuzione attivata da un primo motore elettrico 3posto all’interno della base 4. Tale congegno rappresenta il primo asse di rotazione verticale 5 e contribuisce a consentire il movimento che permette l’inseguimento solare nello spostamento orizzontale dell’ombrellone rispetto al punto “X”.
In una variante si può realizzare la parte verticale in unico componente rotante sull’asse verticale 5, imperniato sulla base 4, e comprendente il palo di innesto 1 e l’ulteriore palo interno 2.
All’interno del palo rotante 2, tramite distribuzione delle forze con sistema a cavi 6 e carrucole 7, si sviluppa la seconda forza del sistema di rotazione del secondo asse verticale 8 posto all’estremità del sistema, in cima al palo stesso 1, e caratterizza il movimento dell’ombrellone 9 intorno all’asse 8, ed indipendente dalla rotazione del palo intorno all’asse 5.
Tale secondo movimento, anch’esso attivato dallo stesso motore 3 o da un ulteriore motore elettrico indipendente ed alloggiato sempre alla base 4 del sistema, costituisce il fulcro del secondo movimento d’inseguimento del sole e riferito al suo movimento verticale rispetto al punto “X”, noto che il movimento del sole descrive un arco all’orizzonte precisamente conosciuto in qualsiasi punto ci si trovi sulla terra e per qualsiasi ora e giorno dell’anno.
Si nota che il palo rotante 2 comprende una prima parte verticale 2’, che ruota intorno al primo asse verticale 5 ed imperniata alla base 4, connessa fermamente ad una seconda parte a sviluppo sostanzialmente orizzontale 2’’ che si estende a sbalzo rispetto alla parte verticale 2’, partendo dall’estremità superiore di quest’ultima, opposta alla base 4. All’estremità della parte 2’’ opposta alla parte verticale 2’ è connesso il perno di rotazione 10 dell’ombrellone 9 intorno all’asse 8 sostanzialmente verticale. Al perno di rotazione 10 è connesso in modo rotabile un braccio di estensione 11, alla cui estremità esterna è connesso il centro 12 dell’ombrellone 9. Il braccio di estensione 11 ha una lunghezza circa uguale al raggio dell’ombrellone. La parte orizzontale 2’’ del palo rotante e il braccio di estensione 11 sono in posizione sottostante l’ombrellone.
In una variante, il braccio di estensione 11 è parte dell’ombrellone stesso 9 e ne costituisce un raggio (fig.
2). L’ombrellone 9 risulta quindi fissato al perno di rotazione 10 su di un punto appartenente alla sua circonferenza.
All’interno del palo esterno 1 e palo rotante 2 scorre il cavo 6 di rimando del moto che comanda la rotazione del perno di rotazione 10. Il cavo di rimando 6 parte dal congegno di comando 3’, presente nella base 4, e termina nel punto di perno dell’asse di rotazione 8, sul perno di rotazione 10.
In una variante, la rotazione del perno di rotazione 10 può essere comandata da un sistema di comando applicato sul perno stesso e controllato a distanza. La composizione del sistema, per quanto concerne palo di rotazione interno, palo esterno e braccio estensibile, è preferibilmente in alluminio, come per i comuni ombrelloni, in quanto detto materiale, con adeguati spessori, risulta sufficientemente resistente, rigido e leggero. I cavi di rimando delle forze sono preferibilmente in acciaio in quanto con limitate sezioni l’acciaio risulta essere adeguatamente resistente per la trazione alla quale gli stessi saranno soggetti per supportare le forze di spostamento del sistema. I sistemi di snodo e gli alloggi degli stessi sono preferibilmente in plastica rigida ed acciaio per le piccole componentistiche che dovranno assicurare resistenza e durata nel tempo prevista per i movimenti relativi alla “vita” minima del congegno.
La base 4, alloggio dei motori e delle tecnologie di funzionamento principali del sistema, è stata rappresentata in modo semplificato ma, le previsioni sullo sviluppo del comfort ed efficienza dell’invenzione, contemplano basi di alloggio più strutturate e grandi per contenere eventuali ulteriori tecnologie accessorie e contemporaneamente soddisfare l’esigenza della presenza di un tavolino d’appoggio come nei più comuni ombrelloni già esistenti in commercio e visibili nella maggior parte degli impianti balneari.
L’ombrellone 9 vero e proprio è preferibilmente in tela o altro tessuto sintetico che abbia peculiarità di leggerezza e resistenza.
Il braccio estendibile 2’’, rappresentato curvo ed al solo scopo di dare una linea più accattivante all’intero sistema, potrà essere previsto anche semplicemente dritto e, nel caso di tale scelta, verrebbero installate meno carrucole di rimando 7.
La rotazione generata dai motori menzionati consente due sensi di marcia, con possibilità quindi di generare rotazione dei meccanismi sia in senso orario che antiorario, dettando quindi due spostamenti di direzione. In alternativa possono essere installati, per la movimentazione dei bracci a doppio senso, sistemi di ritorno a molla per utilizzo di motori ad un solo senso di marcia.
I congegni descritti pertanto permettono la rotazione completa del sistema e del relativo meccanismo di allungamento a braccio e con ombrello montato alla sommità; per cui il sistema allungabile a braccio permette l'allontanamento e l'avvicinamento dell'ombrello dal palo e quindi dal punto "X", con l’ottenimento di un inseguimento solare, col conseguente risultato di mantenere invariata la posizione dell’ombra generata dall’ombrello del sistema; si otterrebbe pertanto, in relazione alla stagione, punto di riferimento sulla terra, ora e giorno, una posizione dell’ombra costante, per alcune ore della giornata, ed in particolare, per quelle che incidono maggiormente e negativamente su un soggetto esposto.
Il congegno nel suo complesso (stante la possibilità sempre esistente di essere manovrato manualmente tramite manovelle) può trovare energia per il suo movimento tramite pannello solare 15 installato sull’estremità del braccio, in prossimità dell’aggancio dell’ombrellone, sopra quest’ultimo. Il pannello solare è connesso elettricamente ai sistemi elettronici inseriti nella base 4 ad esempio tramite cavo elettrico presente all’interno del palo. Tale energia utilizzata come forza motrice per l’attivazione dei motori elettrici ed i movimenti del sistema, dà la possibilità al sistema stesso di essere installato in qualsiasi sito e senza limiti di distanza e criticità da punti di approvvigionamento elettrico. Ovviamente è possibile anche un approvvigionamento elettrico da rete.
Preferibilmente l’ombrellone è inseribile ed estraibile, dal punto dell’asse di rotazione 8 con sistema tipo baionetta 16, al fine di permettere i movimenti di spostamento.
In una variante preferita, l’ombrellone 9 è caratterizzato da un’apertura e chiusura a due semicerchi ed a ventaglio (figura 3), sul braccio di estensione oppure sul suo raggio 11. In questo caso l’ombrellone 9 si apre o chiude agendo sul raggio 12 di divisione, preferibilmente opposto al raggio 11. La struttura dell’ombrellone è leggera per non gravare particolarmente sulla forza che i motori dovranno generare per gli spostamenti che comunque, dato il lento ma costante percorso all’orizzonte del sole verranno sollecitati per brevi istanti di correzione puntamento. Inoltre, la possibilità di chiusura risulta utile in periodi di non utilizzo, oppure in presenza di vento eccessivo.
La variante su descritta di sistema di apertura della tela a ventaglio, tramite due semicerchi a 180° di copertura, è preferibile in quanto con l’apertura classica ad ombrello, sarebbe praticamente impossibile chiudere il sistema evitando di intersecare la struttura sottostante.
In sostanza il risultato che si otterrà, in condizioni di ombrello aperto, sarà la possibilità di stazionare in un punto d’ombra “X” per un tempo considerevole oltre il normale tempo concesso dal movimento naturale della terra rispetto al sole. Come evidenziato in figura 2, la distanza massima di posizionamento dell’ombrellone 9 rispetto alla base 4 può essere determinata a piacere in base alla somma delle lunghezze della parte orizzontale 2’’ del palo e dell’estensione 11. Invece il punto di minimo posizionamento dell’ombrellone si ottiene quando l’estensione 11 è ripiegata sopra la parte orizzontale 2’’ del palo (figura 5). Sono possibili tutte le posizioni intermedie, ad esempio quella evidenziata in figura 4.
I movimenti del sistema, quindi, potranno essere attivati sia manualmente dall'utente, sia elettricamente da semplici motori con sistemi noti in sé. È anche possibile utilizzare sistemi automatizzati con applicazioni software in grado di poter regolare il movimento del sistema, in base al noto movimento del sole per ogni posizione terrestre. Si possono infatti utilizzare sistemi software di elaborazione grafica 3D noti, con una geolocalizzazione GPS che determini in automatico il punto terrestre esatto di installazione. Il ricevitore GPS 18 può essere installato sulla sommità del punto di asse di rotazione 5, oppure nella base 4. Tali sistemi possono essere alimentati autonomamente dal sistema elettrico a produzione solare.
In alternativa alla localizzazione automatica GPS, per il movimento del sistema, si può installare un inseguitore solare sul meccanismo, con un software di tipo noto che calcola la posizione corretta dell'ombrello a seconda della fonte luminosa.
In una variante di realizzazione (figura 6) sono presenti due sistemi di sbraccio e due ombrelloni in rotazione sul palo primario, ottenendo contemporaneamente due punti d’ombra fissi, sia su un sistema a quattro sbracci, pensata per un gazebo. Quindi in questa variante in abbinamento al palo d'innesto del sistema 1 è presente un palo rotante che comprende una parte verticale 61 interna al palo 1 e due bracci a sviluppo orizzontale contrapposti 62 e 63 con funzioni equivalenti a quelle su descritte per la parte a sviluppo sostanzialmente orizzontale 2’’.
Sono possibili varianti realizzative all'esempio non limitativo descritto, senza per altro uscire dall’ambito di protezione della presente invenzione, comprendendo tutte le realizzazioni equivalenti per un tecnico del ramo.
Gli elementi e le caratteristiche illustrate nelle diverse forme di realizzazione preferite possono essere combinati tra loro senza peraltro uscire dall’ambito di protezione della presente invenzione.
Dalla descrizione sopra riportata il tecnico del ramo è in grado di realizzare l’oggetto dell’invenzione senza introdurre ulteriori dettagli costruttivi.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, caratterizzato da ciò che comprende: - una base fissa (4) fissata al terreno; - un sistema di roto-traslazione comprendente: - un primo palo a sviluppo sostanzialmente verticale (2’) rotante sulla base (4) da cui diparte su di un primo asse di rotazione (5) sostanzialmente verticale; - almeno un secondo palo a sviluppo sostanzialmente orizzontale (2’’) connesso a sbalzo al primo palo all’estremità opposta alla base (4); - almeno un perno di rotazione (10), connesso all’estremità del secondo palo (2’’) opposta al primo palo, e rotante su di un secondo asse di rotazione (8) sostanzialmente verticale, - almeno un braccio di estensione (11) a sviluppo sostanzialmente orizzontale connesso in una prima estremità su detto almeno un perno di rotazione (10) e connesso a detto ombrellone (9) in modo tale da consentire al centro dell’ombrellone (9) un posizionamento a rotazione completa intorno a detto perno di rotazione (10), con distanza massima da detto primo palo (2’) pari alla somma delle lunghezze di detto secondo palo (2’’) e di detto braccio di estensione (11); - un sistema di controllo di detto sistema di rototraslazione, configurato per controllare la rotazione di detto primo palo (2’) e di detto almeno un braccio di estensione (11), in modo da determinare una condizione di ombreggiatura su una zona del terreno tramite la posizione relativa di detti uno o più ombrelloni (9) rispetto a detta base fissa (4) e rispetto alla posizione solare.
  2. 2. Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni come nella rivendicazione 1, in cui a detto primo palo (2’) sono connessi più secondi pali (2’’), con relativi bracci di estensione ed ombrelloni (9), con movimentazione sincrona o indipendente.
  3. 3. Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni come nella rivendicazione 1, in cui detto braccio di estensione (11) è un raggio dell’ombrellone (9).
  4. 4. Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni come nella rivendicazione 1, in cui detto ombrellone è conformato a ventaglio ripiegabile su detto braccio di estensione (11).
  5. 5. Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni come nella rivendicazione 1, in cui detto ombrellone è estraibile.
  6. 6. Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni come nella rivendicazione 1, in cui detto primo palo comprende una parte fissa (1) a detta base (4), ed una parte rotante (2) interna a detta parte fissa, a detta parte rotante essendo connesso detto almeno un secondo palo.
  7. 7. Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni come nella rivendicazione 1, in cui detto sistema di controllo di detto sistema di roto-traslazione comprende un cavo (6) ed un sistema di carrucole (7) per lo scorrimento del cavo, interni a detti primo e secondo palo, e comandati da almeno un motore interno a detta base.
  8. 8. Ombrellone configurato per essere utilizzato in un sistema di movimentazione come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
IT102018000009778A 2018-10-25 2018-10-25 Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione IT201800009778A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009778A IT201800009778A1 (it) 2018-10-25 2018-10-25 Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione
PCT/IB2019/059040 WO2020084500A1 (en) 2018-10-25 2019-10-23 System for handling one or more beach umbrellas, and beach umbrella equipped with said handling system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009778A IT201800009778A1 (it) 2018-10-25 2018-10-25 Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009778A1 true IT201800009778A1 (it) 2020-04-25

Family

ID=65244503

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009778A IT201800009778A1 (it) 2018-10-25 2018-10-25 Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201800009778A1 (it)
WO (1) WO2020084500A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR102209329B1 (ko) * 2020-10-13 2021-01-29 하덕천 공공용 스마트 쉘터

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5850843A (en) * 1997-06-18 1998-12-22 Mahood; Monty Umbrella supported by vehicle wheel
US20010040208A1 (en) * 2000-05-10 2001-11-15 Li Wanda Ying Rotation locker stand for outdoor umbrellas
DE69719904T2 (de) * 1996-10-25 2003-12-24 Peter Leleu Vorrichtung zur Halterung von Sonnenschirmen
US20040134526A1 (en) * 2003-01-09 2004-07-15 Rashell Freedman Automated canopy positioning system

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE69719904T2 (de) * 1996-10-25 2003-12-24 Peter Leleu Vorrichtung zur Halterung von Sonnenschirmen
US5850843A (en) * 1997-06-18 1998-12-22 Mahood; Monty Umbrella supported by vehicle wheel
US20010040208A1 (en) * 2000-05-10 2001-11-15 Li Wanda Ying Rotation locker stand for outdoor umbrellas
US20040134526A1 (en) * 2003-01-09 2004-07-15 Rashell Freedman Automated canopy positioning system

Also Published As

Publication number Publication date
WO2020084500A1 (en) 2020-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107455871B (zh) 一种智能遮阳避雨装置
CN205558348U (zh) 公交站台
KR102049747B1 (ko) 회전 파라솔 led조명 인공무지개 미스트 분사 시스템
US20080192492A1 (en) Lighting Assembly for a Sunshade or an Awning
KR102256442B1 (ko) 스마트 어닝 시스템
IT201800009778A1 (it) Sistema di movimentazione di uno o più ombrelloni, ed ombrellone dotato di detto sistema di movimentazione
EP1082502B1 (en) Awning with flexible solar modules
CN105889861A (zh) 一种水冷式交通照明乘凉装置
CN105889832A (zh) 一种交通照明装置
CN115854974A (zh) 测绘地理用的视距测量装置
KR101470606B1 (ko) 간이주택의 차양 회전장치
CN207588788U (zh) 智能供电系统
CN213626840U (zh) 一种旅游景区用遮阳设备
ITBO960584A1 (it) Lettino da sole girevole
CN213983300U (zh) 一种多功能便民的新型路灯
CN209114911U (zh) 一种集防雨、休息一体的景观廊架
CN214052262U (zh) 建筑工程喷水装置
CN217815761U (zh) 一种带有遮阳功能的测绘仪器
CN212484747U (zh) 一种具有遮阳遮雨功能的建筑模型
CN218265053U (zh) 一种地质灾害灾后重建用建筑材料防护装置
CN217999166U (zh) 一种防水遮阳篷
CN217952134U (zh) 一种旋接式led城市景观照明装置
CN212210919U (zh) 一种光伏板的角度调节装置
CN215254851U (zh) 一种土木建设多用支撑装置
CN211784020U (zh) 一种地面气象观测站用风杆