IT201800009254A1 - Sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande. - Google Patents

Sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande. Download PDF

Info

Publication number
IT201800009254A1
IT201800009254A1 IT102018000009254A IT201800009254A IT201800009254A1 IT 201800009254 A1 IT201800009254 A1 IT 201800009254A1 IT 102018000009254 A IT102018000009254 A IT 102018000009254A IT 201800009254 A IT201800009254 A IT 201800009254A IT 201800009254 A1 IT201800009254 A1 IT 201800009254A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
equipment
iii
user
beverages
user interface
Prior art date
Application number
IT102018000009254A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Bisaro
Original Assignee
Gruppo Bisaro - Sifa Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gruppo Bisaro - Sifa Srl filed Critical Gruppo Bisaro - Sifa Srl
Priority to IT102018000009254A priority Critical patent/IT201800009254A1/it
Publication of IT201800009254A1 publication Critical patent/IT201800009254A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q30/00Commerce
    • G06Q30/02Marketing; Price estimation or determination; Fundraising
    • G06Q30/0281Customer communication at a business location, e.g. providing product or service information, consulting
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • G06Q10/087Inventory or stock management, e.g. order filling, procurement or balancing against orders

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Pretreatment Of Seeds And Plants (AREA)

Description

SISTEMA PER IL TRATTAMENTO E/O IL CONFEZIONAMENTO DI
BEVANDE
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande, quali ad esempio vino, birra, sidro, acqua, ecc.
Oggigiorno, nel settore delle bevande, quali ad esempio vino, birra, sidro, acqua, succhi di frutta, ecc. sono in uso delle apparecchiature atte al loro trattamento e/o confezionamento.
Ad esempio sono in uso delle apparecchiature di filtrazione in grado di filtrare la bevanda e rimuovere impurità presenti nella stessa, facendo passare la bevanda attraverso apposite cartucce filtranti che sfruttano, ad esempio, il principio della microfiltrazione oppure il principio della filtrazione tangenziale.
Tra tali apparecchiature di tipo noto ci sono anche le cosiddette apparecchiature di concentrazione a membrana che, sfruttando il principio dell’osmosi, possono essere utilizzare per rimuovere dei residui presenti in una bevanda.
Altri esempi di apparecchiature che rientrano in tale categoria sono le apparecchiature di riempimento di contenitori del tipo “bag in box” per bevande, le apparecchiature di riempimento di bottiglie, le apparecchiature di riempimento (eventualmente con integrati sistemi di lavaggio e/o sterilizzazione) di fusti per bevande, ad esempio fusti in acciaio inox (chiamati kegs), damigiane in vetro e in PET, boccioni in policarbonato, ecc.
Altri esempi di tali apparecchiature di tipo noto per il trattamento e/o confezionamento di bevande sono le vasche di fermentazione per sidro o vino e le apparecchiature di dosaggio di sostanze trattanti per bevande quali acqua, sidro, vino, birra, ecc.
È nota, nel settore delle apparecchiature per il trattamento e/o confezionamento di bevande, l’esigenza, per i vari utenti che possono venire a contatto con tali apparecchiature, quali ad esempio potenziali acquirenti dell’apparecchiatura, utilizzatori della stessa, addetti alla manutenzione straordinaria, costruttori, ecc., di avere accesso a diversi tipi di informazioni inerenti l’apparecchiatura.
Ad esempio, i potenziali acquirenti possono essere interessati alle specifiche tecniche dell’apparecchiatura, ai dati nominali di consumo, alle prestazioni nominali, al costo, ecc.
Gli utilizzatori dell’apparecchiatura possono invece essere maggiormente interessati alle istruzioni di utilizzo, ai consumi reali di energia e componenti di consumo, ad eventuali nuovi accessori disponibili, ad offerte commerciali relative all’apparecchiatura in uso, ecc.
Gli addetti alla manutenzione straordinaria possono invece essere maggiormente interessati ad una lista dei guasti e/o degli interventi di manutenzione passati, ad istruzioni operative su come riparare o sostituire determinati componenti dell’apparecchiatura, ecc.
Il produttore dell’apparecchiatura può essere ad esempio maggiormente interessato a dati statistici sulle modalità di utilizzo delle apparecchiature prodotte, sui possibili guasti ricorrenti delle stesse, sul consumo dei componenti di consumo, al fine, ad esempio, di meglio adattare le apparecchiature future alle esigenze dei clienti e/o di risolvere problematiche comuni alle apparecchiature in essere, di fornire ai singoli clienti prodotti e/o servizi meglio adattati alle loro specifiche modalità operative, o in generale alle loro specifiche esigenze.
Attualmente la maggior parte delle informazioni sopra elencate non sono facilmente reperibili; sono in genere previste al più brochure commerciali con indicati i dati nominali delle apparecchiature, manuali di istruzioni o per i manutentori (cosiddetti “service manual”), in genere disponibili in formato cartaceo, e vanno in ogni caso aggiornati quando escono nuove versioni o aggiornamenti di tutta o parte una apparecchiatura.
E’ frequente, ad esempio, il caso in cui una di tali apparecchiature venga aggiornata, ad esempio in uno o più aspetti software e/o mediante la sostituzione di un componente della stessa (ad esempio una valvola, una pompa, una tipologia di filtro, ecc.); in questo caso il manuale di istruzioni fornito all’utilizzatore al momento dell’acquisto (o il “service manual” in dotazione all’addetto alla manutenzione straordinaria) potrebbe non essere più conforme alla variante modificata, con il rischio che l’utilizzatore (o il tecnico) possa essere indotto dal vecchio manuale a compiere delle operazioni non opportune sull’apparecchiatura modificata.
Inoltre, nel caso di sistemi complessi, comprendenti una pluralità di apparecchiature per il trattamento e/o confezionamento di bevande, ritrovare la voluta documentazione relativa ad una specifica apparecchiatura può risultare poco agevole e richiedere un elevato consumo di tempo e risorse.
Compito principale della presente invenzione è quello di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati, ed in particolare quello di realizzare un sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande che consenta di ottenere in modo agevole e rapido delle volute informazioni relative alle una o più specifiche apparecchiature in esso comprese.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di poter ottenere informazioni relative ad una specifica apparecchiatura per il trattamento e/o confezionamento di bevande appartenente al sistema, differenziate a seconda delle specifiche necessità e/o preferenze di un possibile utilizzatore o categoria di utilizzatori di tali apparecchiature.
Un altro scopo ancora è quello di poter fornire sempre informazioni aggiornate relative alle singole apparecchiature comprese nel sistema.
Questi e altri scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando un sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande secondo la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
- la figura 1 è una vista schematica di una prima forma realizzativa di un sistema secondo l’invenzione;
- la figura 2 è una vista schematica di una seconda forma realizzativa di un sistema secondo l’invenzione; - la figura 3 è una vista schematica di una terza forma realizzativa di un sistema secondo l’invenzione;
- la figura 4 è una vista schematica di una quarta forma realizzativa di un sistema secondo l’invenzione. Con riferimento alla figura 1, viene indicato complessivamente con il numero 1<I >un sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande, quali ad esempio vino, sidro, birra, acqua, succhi di frutta, ecc.
Vantaggiosamente il sistema secondo l’invenzione comprende una apparecchiatura per il trattamento e/o il confezionamento di bevande, quali ad esempio vino, sidro, birra, acqua, succhi di frutta, ecc.
Nell’esempio di figura 1 il sistema 1<I >comprende una apparecchiatura 2<I >per il riempimento di fusti con una bevanda, quale ad esempio (ma non necessariamente) la birra, comprendente preferibilmente una guida 3<I >per la movimentazione di fusti (ad esempio in acciaio inox o in materia plastica), non rappresentati, attraverso una zona di riempimento 4. L’apparecchiatura 2<I >comprende preferibilmente uno o più ugelli 5 per il riempimento dei fusti e, vantaggiosamente, motori elettrici e/o pompe e/o valvole e/o e altri dispositivi elettrici e/o elettronici e/o elettromeccanici e/o pneumatici e/o idraulici, atti, ad esempio, alla movimentazione dei fusti e/o al loro riempimento con una determinata bevanda.
Vantaggiosamente, ma non necessariamente, l’apparecchiatura di riempimento 2<I >può comprendere un sistema di lavaggio, non rappresentato, comprendente, ad esempio, un serbatoio contenente un liquido di lavaggio, ad esempio acqua, uno o più serbatoi per delle sostanze detergenti, uno o più condotti, ed eventualmente appositi dispositivi elettromeccanici, e/o pneumatici e/o idraulici (ad esempio delle pompe, delle valvole, ecc.), mediante i quali il liquido di lavaggio e gli eventuali detergenti vengono fatti circolare per lavare l’apparecchiatura di riempimento 2<I>.
Preferibilmente, ma non necessariamente, l’apparecchiatura di riempimento 2<I >comprende un dispositivo di controllo, non rappresentato, quale ad esempio un microprocessore, vantaggiosamente montato in una scheda elettronica, preferibilmente, ma non necessariamente, alloggiata in un armadio 6<I >eventualmente previsto nella apparecchiatura 2<I>.
Nella figura 2 è invece rappresentato un sistema 1<II >che si differenzia da quello rappresentato in figura 1 per il fatto di comprendere, invece che una apparecchiatura di riempimento, una apparecchiatura di filtrazione 2<II>, comprendente una pluralità di condotti 7<II >entro cui viene fatta scorrere una bevanda, ed uno o più elementi filtranti 8<II >in collegamento di fluido con tali condotti 7<II>, in modo tale che la bevanda sia condotta attraverso gli elementi filtranti 8<II>, così che questi ultimi rimuovano dalla bevanda eventuali impurità. In un esempio di realizzazione preferita, tali elementi filtranti comprendono dei cilindri, preferibilmente in acciaio inox, in cui sono racchiuse delle cartucce filtranti, non rappresentate, sostituibili dall’utente.
Anche l’apparecchiatura di filtrazione 2<II >può comprendere motori elettrici e/o pompe e/o valvole e/o e altri dispositivi elettrici e/o elettronici e/o elettromeccanici e/o pneumatici e/o idraulici, atti, ad esempio, alla movimentazione della bevanda nei condotti 7<II>.
Vantaggiosamente, l’apparecchiatura di filtrazione 2<II >può comprendere un sistema di lavaggio, comprendente, ad esempio, un serbatoio 9<II >contenente un liquido di lavaggio, ad esempio acqua, uno o più serbatoi per delle sostanze detergenti, non rappresentati, uno o più condotti, ed eventualmente appositi dispositivi elettromeccanici, e/o pneumatici e/o idraulici, non rappresentati, quali ad esempio delle pompe, mediante i quali il liquido di lavaggio e gli eventuali detergenti vengono fatti circolare attraverso i condotti 7<II >e/o gli elementi filtranti 8<II>, al fine di lavare gli stessi.
L’apparecchiatura di filtrazione 2<II >comprende preferibilmente un dispositivo di controllo, non rappresentato, quale ad esempio un microprocessore, vantaggiosamente montato in una scheda elettronica, preferibilmente, ma non necessariamente, alloggiata in un armadio 6<II >eventualmente previsto nella apparecchiatura 2<II>.
Nella figura 3 è invece rappresentato un sistema 1<III >che si differenzia da quelli rappresentati nelle precedenti figure per il fatto di comprendere una apparecchiatura di microfiltrazione 2<III>, comprendente una pluralità di condotti 7<III >entro cui viene fatta scorrere una bevanda, ed uno o più elementi filtranti 8<III >in collegamento di fluido con tali condotti 7<III>, in modo tale che la bevanda sia condotta attraverso gli elementi filtranti 8<III>, così che questi ultimi rimuovano dalla bevanda eventuali impurità. In un esempio di realizzazione preferita, tali elementi filtranti comprendono dei cilindri, preferibilmente in acciaio inox, in cui sono racchiuse delle cartucce microfiltranti, non rappresentate, sostituibili dall’utente.
Anche l’apparecchiatura di microfiltrazione 2<III >può comprendere motori elettrici e/o pompe e/o valvole e/o e altri dispositivi elettrici e/o elettronici e/o elettromeccanici e/o pneumatici e/o idraulici, atti, ad esempio, alla movimentazione della bevanda nei condotti 7<III>.
Vantaggiosamente, l’apparecchiatura di microfiltrazione 2<III >può comprendere un sistema di lavaggio, comprendente, ad esempio, un serbatoio 9<III >contenente un liquido di lavaggio, ad esempio acqua, uno o più serbatoi per delle sostanze detergenti, non rappresentati, uno o più condotti, ed eventualmente appositi dispositivi elettromeccanici, e/o pneumatici e/o idraulici, non rappresentati, quali ad esempio delle pompe, mediante i quali il liquido di lavaggio e gli eventuali detergenti vengono fatti circolare attraverso i condotti 7<III >e/o gli elementi filtranti 8<III>, al fine di lavare gli stessi.
Preferibilmente, ma non necessariamente, l’apparecchiatura di microfiltrazione 2<III >comprende un dispositivo di controllo, non rappresentato, quale ad esempio un microprocessore, vantaggiosamente montato in una scheda elettronica, preferibilmente, ma non necessariamente, alloggiata in un armadio 6<III >eventualmente previsto nella apparecchiatura 2<III>.
La figura 4 illustra un sistema 1<IV >che si differenzia da quello rappresentato nelle precedenti figure per il fatto di comprendere un apparecchiatura di pulizia e sanificazione 2<IV >applicabile ad apparecchiature per il trattamento e/o confezionamento di bevande quali ad esempio acqua, sidro, vino, birra, comprendente preferibilmente uno o più serbatoi 9<IV >contenenti un liquido di lavaggio, ad esempio acqua, uno o più serbatoi per delle sostanze detergenti, non rappresentati, uno o più condotti 10 collegabili ai condotti di una apparecchiatura per il trattamento e/o confezionamento di bevande, ed appositi dispositivi elettromeccanici, e/o pneumatici e/o idraulici, quali ad esempio un motore elettrico 11 per l’azionamento di una pompa, non rappresentata, mediante i quali il liquido di lavaggio e gli eventuali detergenti vengono fatti circolare attraverso i condotti dell’apparecchiatura per il trattamento e/o confezionamento di bevande.
Preferibilmente, ma non necessariamente, l’apparecchiatura di pulizia e sanificazione 2<IV >comprende un dispositivo di controllo, non rappresentato, quale ad esempio un microprocessore, vantaggiosamente montato in una scheda elettronica, preferibilmente, ma non necessariamente, alloggiata in un armadio 6<IV >eventualmente previsto nella apparecchiatura 2<IV>.
In ulteriori forme realizzative vantaggiose, non rappresentate, il sistema secondo l’invenzione può comprendere altre tipologie di apparecchiature per il trattamento e/o confezionamento di bevande, quali, ad esempio, una apparecchiatura di concentrazione a membrana per bevande, quali ad esempio acqua, vino, sidro, birra, una apparecchiatura di riempimento di contenitori del tipo “bag in box” per bevande quali ad esempio acqua, sidro, vino, birra, una apparecchiatura di riempimento di bottiglie per bevande quali ad esempio acqua, sidro, vino, birra, una apparecchiatura di trattamento acqua, una vasca di fermentazione per bevande, quali ad esempio sidro o vino, una apparecchiatura di dosaggio di sostanze trattanti per bevande quali acqua, sidro, vino, birra.
In generale, un sistema secondo l’invenzione può comprendere una singola apparecchiatura per il trattamento e/o confezionamento di bevande, oppure una pluralità di apparecchiature per il trattamento e/o confezionamento di bevande, uguali o diverse tra loro; ad esempio un sistema secondo l’invenzione può comprendere una apparecchiatura di microfiltrazione, una apparecchiatura di riempimento fusti ed una apparecchiatura di pulizia e sanificazione associabile selettivamente alla apparecchiatura di microfiltrazione o alla apparecchiatura di riempimento fusti.
Il sistema secondo l’invenzione comprende inoltre una banca dati, rappresentata schematicamente nelle allegate figure con un rettangolo 12, con memorizzati o memorizzabili dati relativi ad una apparecchiatura per il trattamento e/o confezionamento di bevande, quale ad esempio l’apparecchiatura 2<I >di figura 1.
Vantaggiosamente la banca dati 12 può contenere dati relativi ad una pluralità di apparecchiature per il trattamento e/o confezionamento di bevande.
Vantaggiosamente la banca dati 12 può contenere dei dati relativi ad una apparecchiatura per il trattamento e/o confezionamento di bevande, quali, ad esempio, uno o più dei seguenti dati:
- dati identificativi dell’apparecchiatura, quali ad esempio il numero di serie e/o di matricola e/o la data di produzione, e/o altri dati in grado di identificare in modo univoco una specifica apparecchiatura;
- informazioni pubblicitarie sulla apparecchiatura, quali ad esempio un elenco dei sui pregi e vantaggi; - informazioni generali su caratteristiche dell’apparecchiatura, quali ad esempio il nome commerciale, il settore di applicazione, ecc.;
- dati relativi alle prestazioni nominali dell’apparecchiatura, quali, ad esempio, il consumo elettrico e/o la quantità di bevanda trattabile e/o confezionabile nell’unità di tempo, il peso dell’apparecchiatura, gli ingombri della stessa, ecc.; - un manuale di istruzioni per l’utente della apparecchiatura;
- istruzioni operative per la prima messa in funzione della apparecchiatura, e/o per il normale l’utilizzo della stessa;
- istruzioni su come effettuare la manutenzione ordinaria della apparecchiatura, come ad esempio la pulizia della stessa e/o la sostituzione di componenti di consumo, quali, ad esempio, nel caso di una apparecchiatura di filtrazione 2<II>, o microfiltrazione 2<III>, le cartucce filtranti o microfiltranti;
- informazioni inerenti degli accessori disponibili per l’apparecchiatura, quali, ad esempio componenti meccanici, elettromeccanici, elettronici, che possono essere montati sulla apparecchiatura per modificarne le funzionalità;
- la lista dei ricambi e/o componenti di consumo disponibili per l’apparecchiatura;
- informazioni inerenti le caratteristiche dei componenti di consumo utilizzati o utilizzabili nella apparecchiatura;
- informazioni e/o offerte commerciali relative alla apparecchiatura, quali ad esempio buoni sconto utilizzabili per l’acquisto di una nuova apparecchiatura e/o accessori per l’apparecchiatura; - informazioni inerenti come richiedere assistenza per l’apparecchiatura, quali ad esempio i contatti telefonici, o le email, dei centri di assistenza.
- nel caso in cui l’apparecchiatura comprenda un sistema di lavaggio predisposto per l’utilizzo di specifici detergenti, informazioni relative tali detergenti, quali ad esempio le loro schede di sicurezza;
- istruzioni operative su come effettuare la manutenzione straordinaria della apparecchiatura;
- la lista degli interventi di manutenzione già effettuati sulla apparecchiatura;
- la lista degli operatori che hanno effettuato precedentemente operazioni di manutenzione sulla apparecchiatura;
- la lista dei ricambi che sono stati ordinati e/o utilizzati in una determinata apparecchiatura;
- dati relativi all’utilizzo della apparecchiatura e/o dei componenti di consumo utilizzati in nella apparecchiatura, quali ad esempio le funzionalità maggiormente utilizzate, il tempo di utilizzo, il tipo di componenti di consumo utilizzati e/o a quando questi ultimo sono stati ordinati e/o sostituiti.
Preferibilmente il sistema secondo l’invenzione comprende un server, indicato nelle allegate figure con il numero 13, che gestisce la banca dati 12.
Il server 13 può vantaggiosamente essere o comprendere un computer, e/o un software (ad esempio un web server).
Vantaggiosamente, ma non necessariamente, la banca dati 12 è residente nella memoria del server 13.
Vantaggiosamente, il sistema secondo l’invenzione comprende, per almeno una apparecchiatura appartenente allo stesso, un identificatore univoco di tale apparecchiatura, a cui sono associati univocamente dei dati memorizzati nella banca dati.
Preferibilmente, l’identificatore univoco è previsto sull’apparecchiatura stessa.
Preferibilmente, come negli esempi realizzativi illustrati nelle allegate figure, l’identificatore univoco è o comprende un QR code 14, realizzato preferibilmente sotto forma di etichetta adesiva incollata su una superficie, preferibilmente visibile esternamente all’apparecchiatura, ad esempio una parete o porta dell’armadio 6<I>-6<IV >che contiene la scheda elettronica, non rappresentata, dell’apparecchiatura. In una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, non illustrata, il QR code può essere impresso e/o stampato direttamente su una superficie della apparecchiatura, preferibilmente visibile esternamente alla stessa, o su una targa fissabile all’apparecchiatura stessa.
In una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, non rappresentata, l’identificatore univoco della apparecchiatura comprende e/o è costituito da un codice a barre, e/o da un codice numerico o alfanumerico e/o da una immagine e/o da un transponder o RFID e/o da un sistema NFC.
Vantaggiosamente, il sistema secondo l’invenzione comprende dei mezzi di riconoscimento atti a riconoscere l’identificatore univoco e a generare un segnale di riconoscimento associato univocamente allo stesso.
Tali mezzi di riconoscimento possono comprendere, ad esempio, a seconda del tipo di identificatore univoco che devono riconoscere, un lettore di QR code (nel caso in cui l’identificatore univoco sia o comprenda un QR code), e/o un lettore di codici a barre (nel caso in cui l’identificatore univoco sia o comprenda un codice a barre), e/o una videocamera, e/o un lettore di RFID o TAG, e/o un sistema NFC, ecc..
Il sistema secondo l’invenzione comprende inoltre una interfaccia utente, operativamente connessa o connettibile ai mezzi di riconoscimento e alla banca dati, configurata o configurabile per ricevere dai mezzi di riconoscimento un segnale di riconoscimento, e comunicare ad un utente informazioni associate ad uno o più dati memorizzati nella banca dati ed associati univocamente all’identificatore univoco a cui il segnale di riconoscimento ricevuto è univocamente associato.
Vantaggiosamente le informazioni comunicate all’utente dall’interfaccia utente, possono essere i dati memorizzati nella banca dati e/o delle informazioni elaborate e/o integrate dall’interfaccia utente stessa e/o dal server e/o da un ulteriore dispositivo di elaborazione (ad esempio un ulteriore computer collegato al server e/o all’interfaccia utente) sulla base dei dati memorizzati nella banca dati.
Vantaggiosamente, l’interfaccia utente può essere o comprendere un tablet (come ad esempio il tablet 15 illustrato nelle allegate figure), e/o uno smartphone, e/o un computer fisso o portatile, o più in generale un qualsiasi dispositivo in grado di comunicare ad un utilizzatore delle informazioni visive e/o sonore, così da poter trasmettere all’utilizzatore le informazioni di cui sopra.
Vantaggiosamente, in particolare nel caso in cui l’interfaccia utente sia un tablet 15, o uno smartphone, tipicamente dotati di una videocamera, rappresentata schematicamente nelle allegate figure, ed indicata con il numero 18, e sui quali sia installata una apposita applicazione software (cosiddetta “App”, indicata schematicamente nelle allegate figure con un riquadro 19) in grado di leggere un QR code tramite l’utilizzo della videocamera, l’interfaccia utente (in particolare tramite la suddetta App 19 e la videocamera 18) può fungere anche da mezzo di riconoscimento atto a riconoscere l’identificatore univoco e a generare un segnale di riconoscimento associato univocamente allo stesso. In altre parole, in questo caso i mezzi di riconoscimento comprendono la videocamera 18 e la suddetta “App” 19.
Si sottolinea che le potenzialità dei moderni tablet e smartphone, e la molteplicità di sensori presenti sugli stessi, e di applicazioni che possono essere installate su tali dispositivi, li rendono comunque potenzialmente atti a poter fungere da mezzi di riconoscimento anche per il riconoscimento di altre tipologie di identificatori univoci, quali ad esempio un sistema NFC, una immagine, un codice a barre, un trasponder, ecc.
In una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, non rappresentata, l’interfaccia utente può essere costituita o comprendere il server 13.
Vantaggiosamente l’interfaccia utente può comprendere uno schermo 16, in cui possono essere rappresentate immagini relative alle informazioni di cui sopra, associate ad uno o più dati memorizzati nella banca dati ed associati univocamente all’identificatore univoco a cui il segnale di riconoscimento ricevuto è univocamente associato.
Vantaggiosamente, l’interfaccia utente può comprendere un altoparlante, non rappresentato, che può emettere suoni (ad esempio parole) relativi alle informazioni di cui sopra, associate ad uno o più dati memorizzati nella banca dati ed associati univocamente all’identificatore univoco a cui il segnale di riconoscimento ricevuto è univocamente associato.
Vantaggiosamente, l’interfaccia utente può comprendere un sistema di immissione dati, quali ad esempio una tastiera, fisica o virtuale, tramite cui un utente può comunicare dati o comandi all’interfaccia utente.
Vantaggiosamente, qualora l’interfaccia utente sia un tablet 15, il sistema di immissione dati può comprendere lo schermo 16, qualora lo stesso sia del tipo cosiddetto “touch screen”, in grado cioè di rilevare la pressione ed i movimenti sullo stesso.
Vantaggiosamente il server 13 è connesso ad una rete di computer, schematizzata nelle allegate figure con una nuvola (“cloud”) 17, quale ad esempio la rete Internet. Vantaggiosamente l’interfaccia utente 15 è connessa o connettibile alla rete di computer 17, per esempio mediante mezzi noti di connessione, quali ad esempio una scheda di rete, un sistema di connessione Wi-Fi, ecc..
Vantaggiosamente, in particolare nel caso in cui l’interfaccia utente 15 non coincida con il server 13, lo scambio di informazioni tra l’interfaccia utente 15 e la banca dati 12 può avvenire tramite la rete di computer 17, vantaggiosamente per mezzo del server 13; in questo caso, l’interfaccia utente 15 si può connettere alla rete di computer 17 e, attraverso quest’ultima, al server 13 e alla banca dati 12, avendo così accesso ai dati in essa contenuti.
Vantaggiosamente, l’interfaccia utente può comprendere mezzi di autentificazione atti ad indentificare una tipologia di utente e/o uno specifico utente.
Vantaggiosamente tali mezzi di autentificazione possono comprendere, ad esempio, dei mezzi di immissione, quali ad esempio una tastiera, fisica o virtuale, che consente l’inserimento di un codice numerico (un cosiddetto “PIN”) e/o alfanumerico (una cosiddetta “password”) associato univocamente ad una tipologia di utente e/o ad uno specifico utente.
In una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, i mezzi di autentificazione possono comprendere un sensore per la rilevazione dell’impronta digitale e sono configurati o configurabili per associare univocamente una impronta digitale rilevata ad una tipologia di utente e/o ad uno specifico utente.
In una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, i mezzi di autentificazione possono comprendere un rilevatore di immagini, quale ad esempio una videocamera, per la rilevazione di una immagine, ad esempio il viso o parte dello stesso, di un utente, e sono configurati o configurabili per associare univocamente una immagine rilevata ad una tipologia di utente e/o ad uno specifico utente.
In una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, i mezzi di autentificazione possono comprendere un sensore acustico per la rilevazione di un suono, ad esempio la voce di un utente, e sono configurati o configurabili per associare univocamente un suono rilevato ad una tipologia di utente e/o ad uno specifico utente.
Vantaggiosamente i mezzi di autentificazione possono comprendere un apposito software o applicazione, predisposto e/o installato sull’interfaccia utente (ad esempio sul tablet 15, o su uno smartphone, o in un computer, o sul server 13 stesso, nel caso quest’ultimo funga anche da interfaccia utente), in grado di analizzare un segnale emesso da uno dei predetti sensori (di impronta digitale e/o acustico e/o rilevatore di immagini) e/o mezzi di immissione a seguito rispettivamente della rilevazione e/o immissione di un codice numerico o alfanumerico, e di associate univocamente tale segnale ad una tipologia di utente e/o ad uno specifico utente.
Si sottolinea che con “tipologia di utente” si intende una classe che raggruppa, secondo criteri preimpostati e/o modificabili da chi programma e/o configura il server 13 e/o l’interfaccia utente (o un programma o applicazione installata sulla stessa), utenti con caratteristiche comuni, che quindi presumibilmente possono necessitare di una stessa tipologia di informazioni relative ad una apparecchiatura.
Ad esempio, una tipologia di utente potrebbe essere “potenziale acquirente”, a cui potrebbe corrispondere una password generica (o altro mezzo di autentificazione) comune a tutti i possibili acquirenti interessati all’acquisto di una apparecchiatura per il trattamento e/o confezionamento di una bevanda; in questo caso tramite l’inserimento della apposita password nell’interfaccia utente, la stessa riconosce che l’utente appartiene alla tipologia “potenziale acquirente”.
Una seconda possibile tipologia di utente potrebbe essere “utilizzatore”; in questo caso una specifica password (o altro mezzo di autentificazione) potrebbe identificare chi la immette nell’interfaccia utente come appartenente alla categoria degli utilizzatori. Una ulteriore password (o altro mezzo di autentificazione) potrebbe essere predisposta per gli addetti alla manutenzione ordinaria (“tipologia addetto alla manutenzione straordinario”), un’altra per il produttore dell’apparecchiatura di trattamento e/o confezionamento di una bevanda (“tipologia produttore”), e così via.
Preferibilmente i mezzi di autentificazione consentono all’interfaccia utente anche di identificare il singolo utente, ad esempio mediante una password o altro mezzo di autentificazione (impronta digitale, riconoscimento del viso o della voce, ecc.) univocamente associata/o ad un certo utente.
È anche vantaggiosamente possibile che l’interfaccia utente sia configurata in modo tale che una password o altro mezzo di identificazione identifichi sia il singolo utente che la tipologia di utente a cui esso appartiene.
L’interfaccia utente è preferibilmente configurata in modo tale da riconoscere, tramite i suddetti mezzi di autentificazione, a quale tipologia corrisponde un certo utente, e/o da riconoscere uno specifico utente, e da comunicare all’utente utente diversi set di informazioni a seconda della tipologia di utente e/o dello specifico utente così autenticata/o.
Vantaggiosamente, i set di informazioni dedicate alle varie tipologie di utenti e/o i singoli utenti possono essere impostate nel server 13, ad esempio da chi gestisce o configura lo stesso (ad esempio il produttore dell’apparecchiatura, o l’amministratore del sistema secondo l’invenzione), e/o nell’interfaccia utente, ad esempio accedendo ad appositi programmi e/o applicazioni e/o pagine web, ed autentificandosi tramite un apposito sistema di identificazione, quale ad esempio una password.
In una forma realizzativa vantaggiosa, il sistema secondo l’invenzione prevede quindi che ad una prima tipologia di utente (ad esempio la tipologia associata ai potenziali acquirenti) identificata mediante i suddetti mezzi di autentificazione, corrisponda un primo set di informazioni, comprendente, ad esempio, una o più delle seguenti informazioni:
- informazioni pubblicitarie sulla apparecchiatura, quali ad esempio un elenco dei sui pregi e vantaggi; - informazioni generali su caratteristiche dell’apparecchiatura, quali ad esempio il nome commerciale, il settore di applicazione, ecc.;
- dati relativi alle prestazioni nominali dell’apparecchiatura, quali, ad esempio, il consumo elettrico e/o la quantità di bevanda trattabile e/o confezionabile nell’unità di tempo, il peso dell’apparecchiatura, gli ingombri della stessa, ecc. Vantaggiosamente il sistema secondo l’invenzione può prevedere che un secondo set di informazioni, associato ad una seconda tipologia di utenti (ad esempio gli utenti identificati come utilizzatori dell’apparecchiatura), comprenda una o più delle seguenti informazioni:
- un manuale di istruzioni per l’utente della apparecchiatura;
- istruzioni operative per la prima messa in funzione della apparecchiatura e/o per il normale l’utilizzo della stessa;
- istruzioni su come effettuare la manutenzione ordinaria della apparecchiatura, come ad esempio la pulizia della stessa e/o la sostituzione di componenti di consumo, quali, ad esempio, nel caso di una apparecchiatura di filtrazione 2<II>, o microfiltrazione 2<III>, le cartucce filtranti o microfiltranti;
- informazioni inerenti degli accessori disponibili per l’apparecchiatura, quali, ad esempio componenti meccanici, elettromeccanici, elettronici, che possono essere montati sulla apparecchiatura per modificarne le funzionalità;
- la lista dei ricambi e/o componenti di consumo disponibili per l’apparecchiatura;
- informazioni inerenti le caratteristiche dei componenti di consumo utilizzati o utilizzabili nella apparecchiatura;
- informazioni e/o offerte commerciali relative alla apparecchiatura, quali ad esempio buoni sconto utilizzabili per l’acquisto di una nuova apparecchiatura e/o accessori per l’apparecchiatura; - informazioni inerenti come richiedere assistenza per l’apparecchiatura, quali ad esempio i contatti telefonici, o le email, dei centri di assistenza.
- nel caso in cui l’apparecchiatura comprenda un sistema di lavaggio predisposto per l’utilizzo di specifici detergenti, informazioni relative tali detergenti, quali ad esempio le loro schede di sicurezza.
Vantaggiosamente, il sistema secondo l’invenzione può prevedere che un terzo set di informazioni, associato ad una terza tipologia di utenti (ad esempio gli utenti identificati come addetti alla manutenzione straordinaria dell’apparecchiatura), comprenda una o più delle seguenti informazioni:
- istruzioni operative su come effettuare la manutenzione straordinaria della apparecchiatura;
- una lista degli interventi di manutenzione già effettuati sulla apparecchiatura;
- una lista degli operatori che hanno effettuato precedentemente operazioni di manutenzione sulla apparecchiatura;
- una lista dei ricambi che sono stati ordinati e/o utilizzati in una determinata apparecchiatura.
Vantaggiosamente il sistema secondo l’invenzione può prevedere che un quarto set di informazioni, associato ad una quarta tipologia di utenti (ad esempio gli utenti identificati come produttori dell’apparecchiatura), comprenda una o più delle seguenti informazioni:
- dati relativi all’utilizzo della apparecchiatura e/o dei componenti di consumo utilizzati in nella apparecchiatura, quali ad esempio le funzionalità maggiormente utilizzate, il tempo di utilizzo, il tipo di componenti di consumo utilizzati e/o a quando questi ultimo sono stati ordinati e/o sostituiti.
Vantaggiosamente l’invenzione prevede che possano essere predisposte anche ulteriori tipologie di utenti e/o singoli utenti a cui possono essere forniti diversi set di informazioni, contenenti, ad esempio, ma non solo, una o più delle informazioni sopra elencate.
Vantaggiosamente, i dati memorizzati nella banca dati 12 e/o le informazioni associate a tali dati che possono essere trasmesse alle varie tipologie di utenti e/o singoli utenti, possono essere modificati/e e/o aggiornati/e e/o possono esserne aggiunti/e di nuovi/e, ad esempio agendo sul server 13, vantaggiosamente da chi gestisce/configura il server 13, ad esempio il produttore della apparecchiatura e/o il gestore del sistema secondo l’invenzione.
Vantaggiosamente, il sistema secondo l’invenzione può comprendere uno o più sensori, non rappresentati, configurati per rilevare uno o più dati relativi all’apparecchiatura, e una unità di controllo, operativamente connessa all’apparecchiatura e a tali uno o più sensori e configurata per trasmettere alla banca dati i dati rilevati da tali uno o più sensori e/o dei dati ricavati e/o elaborati partendo da tali dati rilevati dagli uno o più sensori.
Vantaggiosamente l’unità di controllo può coincidere con il dispositivo di controllo dell’apparecchiatura, o può essere un dispositivo a sé stante. In una ulteriore forma realizzativa vantaggiosa, l’unità di controllo può essere integrata nella interfaccia utente o nel server, ad esempio come componente fisico (hardware) e/o come programma (software) o applicazione (App) installato/a in tale interfaccia utente e/o server 13. Vantaggiosamente l’unità di controllo può comunicare con la banca dati attraverso una rete di computer 17 (ad esempio la rete Internet), che ne consente la connessione al server 13; ad esempio, con riferimento alle allegate figure, in cui l’unità di controllo coincide con il dispositivo di controllo dell’apparecchiatura, tale dispositivo di controllo è preferibilmente connesso alla rete di computer 17, ad esempio mediante una scheda di rete e/o una connessione Wi-Fi.
Vantaggiosamente, gli uno o più sensori possono essere integrati nella apparecchiatura, oppure possono essere dei sensori esterni.
Vantaggiosamente, gli uno o più sensori possono comprendere un sensore di peso e/o un sensore di temperatura e/o un sensore di umidità e/o un flussimetro e/o un sensore di pressione e/o un sensore ottico e/o un sensore di prossimità e/o un sensore di torbidità e/o un sensore in grado di rilevare la composizione chimica e/o la presenza di una certa sostanza in una bevanda, e/o un sensore di pH.
Vantaggiosamente, l’unità di controllo può essere configurata per elaborare i dati ricevuti dall’uno o più sensori, trasmettere tali dati, direttamente o dopo loro elaborazione, alla banca dati, preferibilmente tramite il server.
In una forma realizzativa vantaggiosa, gli uno o più sensori sono configurati per rilevare un dato relativo al grado di utilizzo di uno o più componenti di consumo presenti nella apparecchiatura; ad esempio, nel caso in cui il componente di consumo sia un detergente contenuto in un contenitore, il sistema potrebbe comprendere un sensore di peso atto a rilevare il peso del contenitore di detergente, così da poter rilevare un dato (il peso del contenitore) correlato al grado di consumo del detergente. In questo caso l’unità di controllo può vantaggiosamente elaborare il dato relativo al peso proveniente dal sensore di peso, ed ottenere, ad esempio mediante un apposito calcolo o algoritmo, ad esempio il grado di consumo del detergente, e trasmettere questo dato al server 13, che lo archivia poi nella banca dati 12.
Vantaggiosamente i dati presenti nella banca dati 12 possono essere modificati da o per conto del gestore del sistema, e/o proprietario della o delle apparecchiature comprese nel sistema secondo l’invenzione.
Ad esempio, nella banca dati può essere incluso inizialmente un manuale di istruzioni di una determinata apparecchiatura, ed una nuova versione di tale manuale può sostituire la precedente qualora una o più caratteristiche (fisiche o di funzionamento) dell’apparecchiatura vengano modificate, così che un utente che ricavi il manuale di istruzioni dalla banca dati abbia sempre la versione aggiornata, corrispondente alla specifica apparecchiatura.
Il funzionamento del sistema sarà descritto con riferimento alla figura 1, ma è chiaro che la descrizione del funzionamento potrà applicarsi anche ad altre forme realizzative che prevedono l’utilizzo di diverse apparecchiature per il trattamento e/o confezionamento di bevande.
Nell’esempio realizzativo illustrato in figura 1, il sistema 1 secondo l’invenzione comprende una apparecchiatura 2<I >per il riempimento di fusti con una bevanda, quale ad esempio la birra.
Un utilizzatore, dotato di una interfaccia utente, quale ad esempio un tablet 15, avvicinandosi alla apparecchiatura 2<I >può utilizzare, ad esempio, la videocamera 18 del tablet 15 ed una apposita applicazione 19 installata sul tablet 15 per leggere il QR code 14 presente nella apparecchiatura 2<I>.
In una forma realizzativa preferita, l’applicazione per la lettura del QR code sarà configurata per far aprire sull’interfaccia utente 15 una pagina web o una schermata o finestra di dialogo dove l’utente potrà identificarsi, ad esempio mediante l’immissione di una password.
Vantaggiosamente la pagina web o altra finestra di dialogo potrà prevedere che l’utente non sia a conoscenza di una password, e possa registrarsi al sito per riceverne una dedicata. Vantaggiosamente, al momento della registrazione, l’utente potrà identificarsi come appartenente ad una tipologia di utenti, quale ad esempio “potenziale acquirente”, “utilizzatore”, “addetto alla manutenzione”, “produttore”, ecc.
In una forma realizzativa preferita, la registrazione in una determinata tipologia di utente prevede l’inserimento di un codice o password fornita all’utente ad esempio dal produttore della apparecchiatura o dal gestore del sistema secondo l’invenzione.
Vantaggiosamente si può prevedere che un utente non registrato, e non a conoscenza di password o altri mezzi per identificarsi, possa essere identificato, ad esempio automaticamente, come appartenente ad una determinata tipologia di utenti, ad esempio come “potenziale acquirente”.
Una volta identificato, l’utilizzatore potrà ricevere sulla sua interfaccia utente (ad esempio il tablet 15), le informazioni associate ai dati presenti nella banca dati 12 relativi alla apparecchiatura 2<I >ed associate alla sua tipologia di utente e/o direttamente a lui come singolo utente, se previsto.
Utenti identificati come appartenenti ad altre tipologie potranno ricevere altri set di informazioni, che potranno essere predisposte ad esempio dal gestore del sistema e/o del server 13. In una variante realizzativa preferita, l’utente potrà decidere, ad esempio agendo nella App 19 e/o altro programma installato sul tablet 15 o altra interfaccia utente, a quali informazioni o set di informazioni accedere, tra quelle disponibili.
Vantaggiosamente, in una forma realizzativa preferita, in cui il sistema comprende uno o più sensori configurati per rilevare uno o più dati relativi all’apparecchiatura, tali dati, e/o dei dati ricavati e/o elaborati dagli stessi, ad esempio da parte dell’unità di controllo, possono essere trasmessi alla banca dati 12, ad esempio mediante il server 13; tali dati possono essere ad esempio relativi allo stato di utilizzo di uno o più componenti di consumo (ad esempio detergente, cartucce filtranti, ecc.) e/o allo stato di di uno o più componenti della apparecchiatura; ad esempio possono essere dati relativi alla temperatura di un componente elettromeccanico, quale ad esempio un motore o una pompa, i quali possono essere ad esempio elaborati per identificarne un eventuale surriscaldamento, e generare e memorizzare nella banca dati 12 un dato relativo alla necessità di un intervento di manutenzione straordinaria o preventiva su tale componente, cosicché una informazione relativa a tale dato (ad esempio la necessità di effettuare un intervento di manutenzione straordinaria preventiva) può essere trasmesso all’utilizzatore attraverso l’interfaccia utente.
Dalla descrizione effettuata sono chiare le caratteristiche ed i vantaggi dell’invenzione.
In particolare, grazie alla associazione univoca di una o più apparecchiature del sistema a degli specifici dati memorizzati in una banca dati, è sempre possibile fornire agli interessati informazioni aggiornate e specifiche relative a tali una o più specifiche apparecchiature.
In tal modo è possibile garantire, ad esempio, che le informazioni fornite siano sempre aggiornate rispetto ad eventuali modifiche apportate alle apparecchiature. Inoltre il sistema secondo l’invenzione garantisce che le informazioni siano sempre correttamente ascrivibili alle singole apparecchiature, riducendo al minimo i tempi di accesso alle informazioni, ed i possibili errori nella associazione tra le informazioni e le rispettive apparecchiature.
Inoltre, grazie alla possibilità di assegnare specifici set di informazioni a specifiche tipologie di utenti, identificabili agevolmente mediante l’interfaccia utente, è possibile fornire alle singole tipologie di utenti solo le informazioni per loro effettivamente rilevanti, garantendo così un migliore servizio.
È chiaro, infine, che il sistema oggetto della presente invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema (1<I>, 1<II>, 1<III>, 1<IV>) per il trattamento e/o il confezionamento di bevande, che si caratterizza per il fatto di comprendere: - almeno una apparecchiatura (2<I>, 2<II>, 2<III>, 2<IV>) per il trattamento e/o il confezionamento di bevande; - una banca dati (12) con memorizzati o memorizzabili dati relativi a detta apparecchiatura (2<I>, 2<II>, 2<III>, 2<IV>); - un identificatore univoco (14) di detta apparecchiatura (2<I>, 2<II>, 2<III>, 2<IV>), previsto sulla stessa, a cui sono associati univocamente dei dati memorizzati in detta banca dati (12); - mezzi di riconoscimento (18, 19) atti a riconoscere detto identificatore univoco (14) e a generare un segnale di riconoscimento associato univocamente allo stesso; - una interfaccia utente (15), operativamente connessa o connettibile a detti mezzi di riconoscimento (14) e a detta banca dati (12), configurata o configurabile per ricevere da detti mezzi di riconoscimento (18, 19) un segnale di riconoscimento e comunicare ad un utente informazioni associate ad uno o più dati memorizzati in detta banca dati (12) ed associati univocamente a detto identificatore univoco (14) a cui detto segnale di riconoscimento ricevuto è univocamente associato.
  2. 2) Sistema (1<I>, 1<II>, 1<III>, 1<IV>) come alla rivendicazione 1, che si caratterizza per il fatto che detta interfaccia utente (15) comprende mezzi di autentificazione atti ad indentificare una tipologia di utente e/o uno specifico utente.
  3. 3) Sistema (1<I>, 1<II>, 1<III>, 1<IV>) come alla rivendicazione 2, che si caratterizza per il fatto che detta interfaccia utente (15) è configurata per comunicare ad un utente diversi set di informazioni a seconda della tipologia di utente e/o dello specifico utente autenticata/o mediante detti mezzi di autentificazione.
  4. 4) Sistema (1<I>, 1<II>, 1<III>, 1<IV>) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di comprendere un server (13) che gestisce detta banca dati (12).
  5. 5) Sistema (1<I>, 1<II>, 1<III>, 1<IV>) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detto identificatore univoco è o comprende un QR code (14) e/o un codice a barre e/o un codice numerico o alfanumerico e/o da una immagine e/o un transponder o RFID e/o un sistema NFC.
  6. 6) Sistema (1<I>, 1<II>, 1<III>, 1<IV>) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto che detta interfaccia utente è o comprende un tablet (15) e/o uno smartphone e/o un computer fisso o portatile e/o qualsiasi dispositivo in grado di comunicare ad un utilizzatore delle informazioni visive e/o sonore.
  7. 7) Sistema (1<I>, 1<II>, 1<III>, 1<IV>) come alla rivendicazione 2 o ad una rivendicazione dipendente dalla rivendicazione 2, che si caratterizza per il fatto che detti mezzi di autentificazione comprendono mezzi di immissione per l’inserimento di un codice numerico e/o alfanumerico, e/o un sensore per la rilevazione dell’impronta digitale e/o un rilevatore di immagine e/o un sensore acustico e/o un software o applicazione predisposto e/o installato in detta interfaccia utente (15).
  8. 8) Sistema (1<I>, 1<II>, 1<III>, 1<IV>) come alla rivendicazione 4 o ad una rivendicazione dipendente dalla rivendicazione 4, che si caratterizza per il fatto che detto server (13) e detta interfaccia utente (15) sono connesse o connettibili ad una rete di computer (17), lo scambio di informazioni tra detta interfaccia utente (15) e detta banca dati (12) avvenendo tramite detta rete di computer (17).
  9. 9) Sistema (1<I>, 1<II>, 1<III>, 1<IV>) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di comprendere uno o più sensori configurati per rilevare uno o più dati relativi a detta almeno una apparecchiatura (2<I>, 2<II>, 2<III>, 2<IV>) ed una unità di controllo operativamente connessa a detta apparecchiatura (2<I>, 2<II>, 2<III>, 2<IV>) e a detti uno o più sensori e configurata per trasmettere a detta banca dati (12) i dati rilevati da detti uno o più sensori e/o dei dati ricavati e/o elaborati da detti dati rilevati da detti uno o più sensori.
  10. 10) Sistema (1<I>, 1<II>, 1<III>, 1<IV>) come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per il fatto di comprendere una o più delle seguenti apparecchiature per il trattamento e/o confezionamento di bevande: - una apparecchiatura (2<I>) per il riempimento di fusti con una bevanda; - una apparecchiatura di filtrazione (2<II>) per bevande; - una apparecchiatura di microfiltrazione (2<III>) per bevande; - una apparecchiatura di filtrazione (2<II>) per bevande; - una apparecchiatura di pulizia e sanificazione (2<IV>) applicabile ad apparecchiature per il trattamento e/o confezionamento di bevande; - una apparecchiatura di concentrazione a membrana per bevande; - una apparecchiatura di riempimento di contenitori del tipo “bag in box” per bevande; - una apparecchiatura di riempimento di bottiglie per bevande; - una vasca di fermentazione per bevande; - una apparecchiatura di dosaggio di sostanze trattanti per bevande.
IT102018000009254A 2018-10-08 2018-10-08 Sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande. IT201800009254A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009254A IT201800009254A1 (it) 2018-10-08 2018-10-08 Sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009254A IT201800009254A1 (it) 2018-10-08 2018-10-08 Sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009254A1 true IT201800009254A1 (it) 2019-01-08

Family

ID=64902244

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009254A IT201800009254A1 (it) 2018-10-08 2018-10-08 Sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800009254A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6505776B1 (en) * 1995-06-07 2003-01-14 Metrologic Instruments, Inc. System for storing, accessing and displaying html-encoded documents relating to an object being worked upon in a work environment by a human operator wearing a wireless http-enabled client system equipped with a code symbol reader programmed to read a url-encoded symbol on the object, access said html-encoded documents from http-enabled information servers connected to an information network, and display same for review while working said object
DE102007025521A1 (de) * 2007-05-31 2008-12-04 Khs Ag Behandlungsmaschine für Flaschen, Dosen oder dergleichen Behälter
US20180089870A1 (en) * 2016-09-26 2018-03-29 Rockwell Automation Technologies, Inc. Augmented reality presentation of an industrial environment
US20180103778A1 (en) * 2015-04-27 2018-04-19 Picadeli Ab Monitoring and Controlling System for a Food Bar Arrangement and a Food Bar Arrangement with Such a System

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6505776B1 (en) * 1995-06-07 2003-01-14 Metrologic Instruments, Inc. System for storing, accessing and displaying html-encoded documents relating to an object being worked upon in a work environment by a human operator wearing a wireless http-enabled client system equipped with a code symbol reader programmed to read a url-encoded symbol on the object, access said html-encoded documents from http-enabled information servers connected to an information network, and display same for review while working said object
DE102007025521A1 (de) * 2007-05-31 2008-12-04 Khs Ag Behandlungsmaschine für Flaschen, Dosen oder dergleichen Behälter
US20180103778A1 (en) * 2015-04-27 2018-04-19 Picadeli Ab Monitoring and Controlling System for a Food Bar Arrangement and a Food Bar Arrangement with Such a System
US20180089870A1 (en) * 2016-09-26 2018-03-29 Rockwell Automation Technologies, Inc. Augmented reality presentation of an industrial environment

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11720775B2 (en) Method providing superimposed machine readable tags for dispenser and replaceable reservoir
US8453878B2 (en) Liquid level measuring device
US20190271681A1 (en) System and Method for Providing Fluidic Performance Characteristics to a Diagnostic Platform
JP2022528482A (ja) バイオ医薬製品のための監視システムおよび方法
CN107219826A (zh) 用于设置单次使用设备/过程的方法和装置
CN108510021A (zh) 一种医疗废弃物收集设备、系统和方法
IT201800009254A1 (it) Sistema per il trattamento e/o il confezionamento di bevande.
CN109543801B (zh) 一种消毒供应管理系统
WO2018195042A1 (en) System, method and apparatus for paint tinting
US20100295662A1 (en) Verification unit for conducting a time-related validity check
CN104008410A (zh) 标签信息检测方法及装置
CN203844426U (zh) 一种行业票据单证号自动识别打印终端
WO2020002444A1 (en) Service tracking system for spray bars and the like
US20180039963A1 (en) Vehicle service kiosk system
WO2018180163A1 (ja) 給油所システム
CN101558420A (zh) 用于整体可追溯性和跟踪的安全系统和方法
KR20090090764A (ko) 휴대폰을 통한 정수기 부품 교체 알림 및 구매시스템
KR20210033919A (ko) 용기 관리시스템
CN208622136U (zh) 一种基于标签识别的自助点餐结算系统
US20170291836A1 (en) Automated smart water purification and dispensing apparatus
CN207067780U (zh) 一种新型智能工器具房管理系统
CN204845151U (zh) 一种标签打印检测机
KR101705721B1 (ko) 린넨물 관리 방법 및 시스템
Chu et al. Using information technology to eliminate wrong blood transfusions
US20220258068A1 (en) Water processing and filling system