IT201800007901A1 - Sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare. - Google Patents

Sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare. Download PDF

Info

Publication number
IT201800007901A1
IT201800007901A1 IT102018000007901A IT201800007901A IT201800007901A1 IT 201800007901 A1 IT201800007901 A1 IT 201800007901A1 IT 102018000007901 A IT102018000007901 A IT 102018000007901A IT 201800007901 A IT201800007901 A IT 201800007901A IT 201800007901 A1 IT201800007901 A1 IT 201800007901A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
line
gas
flow
control system
predetermined
Prior art date
Application number
IT102018000007901A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Squicciarini
Original Assignee
New Instruments And Res For Analysis Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by New Instruments And Res For Analysis Srl filed Critical New Instruments And Res For Analysis Srl
Priority to IT102018000007901A priority Critical patent/IT201800007901A1/it
Publication of IT201800007901A1 publication Critical patent/IT201800007901A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F33/00Indicating, counting, warning, control or safety devices
    • B41F33/04Tripping devices or stop-motions
    • B41F33/12Tripping devices or stop-motions for starting or stopping the machine as a whole
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F23/00Devices for treating the surfaces of sheets, webs, or other articles in connection with printing
    • B41F23/04Devices for treating the surfaces of sheets, webs, or other articles in connection with printing by heat drying, by cooling, by applying powders
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F33/00Indicating, counting, warning, control or safety devices
    • B41F33/0018Protection means against injury to the operator
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F33/00Indicating, counting, warning, control or safety devices
    • B41F33/04Tripping devices or stop-motions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B25/00Details of general application not covered by group F26B21/00 or F26B23/00
    • F26B25/009Alarm systems; Safety sytems, e.g. preventing fire and explosions
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/28Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds
    • G01M3/2807Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds for pipes
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/28Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds
    • G01M3/2807Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds for pipes
    • G01M3/2815Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds for pipes using pressure measurements
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/28Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds
    • G01M3/2838Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds for cables
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/28Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds
    • G01M3/2846Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for pipes, cables or tubes; for pipe joints or seals; for valves ; for welds for tubes
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/32Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators
    • G01M3/3236Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators by monitoring the interior space of the containers
    • G01M3/3254Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators by monitoring the interior space of the containers using a flow detector
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01MTESTING STATIC OR DYNAMIC BALANCE OF MACHINES OR STRUCTURES; TESTING OF STRUCTURES OR APPARATUS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01M3/00Investigating fluid-tightness of structures
    • G01M3/02Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum
    • G01M3/26Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors
    • G01M3/32Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators
    • G01M3/3236Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators by monitoring the interior space of the containers
    • G01M3/3272Investigating fluid-tightness of structures by using fluid or vacuum by measuring rate of loss or gain of fluid, e.g. by pressure-responsive devices, by flow detectors for containers, e.g. radiators by monitoring the interior space of the containers for verifying the internal pressure of closed containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41PINDEXING SCHEME RELATING TO PRINTING, LINING MACHINES, TYPEWRITERS, AND TO STAMPS
    • B41P2233/00Arrangements for the operation of printing presses
    • B41P2233/20Safety devices preventing damage

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

Titolo: " Sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare ".
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione è riferita ad un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas, il quale è suscettibile di essere utilizzato con un dispositivo di rilevamento della concentrazione di un gas o di una miscela di gas preferibilmente infiammabile.
In particolare la presente invenzione è riferita ad un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare, detto sistema di controllo è suscettibile di essere utilizzato con un dispositivo di rilevamento della concentrazione di un gas o di una miscela di gas infiammabile preferibilmente del tipo adatto per verificare che detta concentrazione sia inferiore ad una concentrazione minima critica predeterminata di un gas o di una miscela di gas che determinerebbe un rischio di incendio o esplosione (“Lower Explosion Level”).
In particolare la presente invenzione è riferita ad un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare, detto sistema di controllo è suscettibile di essere utilizzato con una stazione di asciugatura o essiccazione e preferibilmente con una macchina scelta tra una macchina da stampa del tipo flexografica o rotativa, una macchina laminatrice, una macchina spalmatrice, in cui detta macchina utilizza inchiostri o colle a base di acqua e/o inchiostri o colle a base di solventi infiammabili.
In molte applicazioni industriali, il gas campione viene aspirato dal punto di prelievo, attraverso delle pompe o sistemi a depressione, tipo eiettori (Venturi) ed inviato ad un sistema analitico.
Il flusso viene controllato e regolato con sistemi elettronici e/o analogici.
Utilizzare solamente sistemi controllo del flusso con sensori di flusso digitali e/o analogici, è insufficiente per garantire l’integrità della linea di trasferimento del gas campione.
Un primo svantaggio è che nel caso di taglio, rottura o disconnessione della linea di trasferimento, il gas campione risulterebbe diluito oppure non presente nella porzione di linea di trasferimento collegata all’analizzatore, e quindi l’analizzatore misurerebbe una concentrazione inferiore o nulla di una determinata sostanza rispetto a quella presente in un condotto principale.
Conseguentemente questo comporta il rischio di incendio o esplosione nel caso di sostanze infiammabili o esplosive, che superano un determinato livello di concentrazione minima critica che determinerebbe un rischio di esplosione o incendio, senza che l’analizzatore possa rilevare la concentrazione a causa di un taglio o di una rottura della linea di trasferimento.
Tutte le macchine spalmatrici, laminatrici o da stampa (rotocalco o flexografiche) sono equipaggiate con forni di essiccazione; lo scopo di questi forni di essiccazione è di far evaporare il solvente o l’acqua dalle superfici dei materiali durante i loro processi di lavorazione.
L’aria fresca, presa esternamente o all’interno delle aree produttive, viene riscaldata da impianti di riscaldamento per ottenere la temperatura di essiccazione desiderata, e successivamente spinta all’interno dei forni di essiccazione, per poi essere aspirata e mandata in evacuazione.
Durante applicazioni a base solvente, la presenza dei solventi viene rilevata attraverso un sensore analitico capace di leggere la concentrazione dei solventi.
Ad elevate temperature i solventi possono creare rischi di esplosione, quindi l’obbiettivo principale di questo sensore analitico è quello di monitorare la concentrazione del solvente per motivi di sicurezza.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas, in particolare da analizzare, che permetta di controllare costantemente l’integrità della linea di trasferimento in maniera semplice e veloce.
Altro scopo è quello di realizzare un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas, in particolare da analizzare, che permetta una facile manutenzione e che sia facilmente accessibile.
Ancora un altro scopo è quello di poter avere un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas, in particolare da analizzare, che permetta un doppio controllo della integrità della linea di trasferimento.
Ulteriore scopo è quello di poter avere un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas in particolare da analizzare che sia economicamente vantaggioso.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas in particolare da analizzare come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni successive.
Le caratteristiche ed i vantaggi di un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas in particolare da analizzare secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una vista schematica di un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas in particolare da analizzare secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista schematica di un particolare esploso di fig.1; la figura 3 è una vista schematica di un altro particolare di fig. 1.
Con riferimento alle figure, secondo la presente invenzione viene mostrato un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas, in particolare da analizzare, in particolare adatto per un dispositivo di rilevamento della concentrazione di un gas o di una miscela di gas preferibilmente infiammabile, e adatto per i gas generati in processi di stampa o laminazione, e comprendente:
- mezzi di campionamento 50 comprendenti mezzi di aspirazione, in particolare di tipo venturi, per prelevare un campione di detto gas o di detta miscela di gas da un condotto 1,
- una prima linea di ingresso 17 comprendente una prima estremità distale 17A e una seconda estremità prossimale 17B, detta prima estremità distale 17A di detta prima linea di ingresso 17 essendo associata a detti mezzi di aspirazione, detta seconda estremità prossimale 17B di detta prima linea di ingresso 17 essendo collegabile a detto condotto 1 per prelevare detto campione di detto gas o di detta miscela di gas,
- una seconda linea di ritorno 18 collegabile a detto condotto 1 per reintrodurre entro detto condotto 1 detto gas o detta miscela di gas proveniente da detta prima linea di ingresso 17,
detto sistema di controllo caratterizzato dal fatto di comprendere una terza linea 19 avente una prima estremità distale chiusa 19A e una seconda estremità prossimale 19B collegata a detta seconda estremità prossimale 17B di detta prima linea di ingresso 17, detti mezzi di campionamento 50 comprendono un dispositivo di regolazione del flusso 40 collegato a detta prima estremità distale 17A di detta prima linea di ingresso 17, per mantenere costante un flusso predeterminato di aspirazione e per mantenere costante una prima depressione internamente a detta prima linea di ingresso 17 e internamente a detta terza linea 19, ed inoltre detto sistema di controllo comprende un sensore di vuoto 11 il quale è inserito entro detta terza linea 19 in prossimità di detta prima estremità distale chiusa 19A per rilevare detta prima depressione internamente a detta terza linea 19 in particolare senza entrare in contatto con detto flusso di gas o detta miscela di gas, ed inoltre detto sistema di controllo comprendente mezzi elettronici di controllo e comando 16, i quali sono collegati a detto sensore di vuoto 11 per rilevare detta prima depressione e per verificare se la stessa è compresa tra una depressione predeterminata corrispondente a detto flusso predeterminato e un valore uguale al 90% di detta depressione predeterminata, e nel caso in cui detta prima depressione sia inferiore al 90% di detta depressione predeterminata, detti mezzi elettronici di controllo e comando 16 sono in grado di inviare un segnale di allarme in particolare per segnalare che detta prima linea di ingresso 17 è fessurata o rotta, e preferibilmente per inviare un comando di blocco in particolare ad una macchina.
Vantaggiosamente detto sensore di vuoto 11 permette tempi di risposta estremamente elevati.
Preferibilmente detti mezzi elettronici di controllo e comando 16 consentono di verificare se rilevare detta prima depressione è compresa tra una depressione predeterminata corrispondente a detto flusso predeterminato e un valore compreso tra il 90% e il 99 % di detta depressione predeterminata, in particolare uguale al 93% o preferibilmente al 95 % di detta depressione predeterminata, e nel caso in cui detta prima depressione sia inferiore, detti mezzi elettronici di controllo e comando 16 sono in grado di inviare un segnale di allarme per indicare una perdita da detta prima linea di ingresso 17.
Inoltre vantaggiosamente detta misura della depressione permette di fissare una serie di soglie di allarme.
In particolare detta seconda estremità prossimale 17B di detta prima linea di ingresso 17 essendo completamente inseribile entro detto condotto 1.
In particolare anche detta seconda estremità prossimale 19B di detta terza linea 19 essendo completamente inseribile entro detto condotto 1.
In particolare detta seconda linea di ritorno 18 è posizionata a valle di detti mezzi di campionamento 50, e preferibilmente detta seconda estremità prossimale 18B di detta seconda linea di ritorno 18 è collegabile a detto condotto 1 in una posizione avanzata rispetto a detta seconda estremità prossimale 17B di detta prima linea di ingresso 17.
Preferibilmente detta terza linea 19 ha la stessa lunghezza e lo stesso diametro interno di detta prima linea di ingresso 17, e in particolare detta terza linea 19 si estende parallelamente a detta prima linea di ingresso 17.
Preferibilmente detta terza linea 19 e detta prima linea di ingresso 17 hanno rispettivamente una lunghezza di almeno 4 metri, e in particolare di almeno 5 metri, per consentire l’installazione di una serie di dispositivi e sensori di detto sistema di controllo ad una altezza accessibile ad un operatore senza scale, per consentire una facile manutenzione degli stessi come ad esempio di detto sensore di vuoto 11 e di dispositivi quali ad esempio detto dispositivo di regolazione del flusso 53 o di un dispositivo di rilevamento della concentrazione 40.
Vantaggiosamente questo semplifica e rende agevole sia l’installazione che le operazioni di manutenzione ordinaria di detto sensore e di altri dispositivi quali ad esempio detti mezzi di regolazione del flusso e anche in particolare di un dispositivo di rilevamento della concentrazione 40 per verificare che non venga raggiunto il limite minimo di concentrazione critica di almeno un fluido infiammabile, quale in particolare almeno un solvente, che determinerebbe un rischio di incendio o esplosione (“Lower Explosion Level”).
Vantaggiosamente questo evita la necessità di un raffreddamento del gas in quanto detto sensore di vuoto 11 e anche detti mezzi di campionamento risultano ad una distanza che garantisce temperature inferiori dovute allo scambio termico di detta prima linea di ingresso 17 con un ambiente circostante.
Inoltre vantaggiosamente essendo detta prima estremità distale chiusa 19B distante almeno 4 o 5 metri da detto condotto 1, detto sensore di vuoto non entra in contatto con detto gas o detta miscela di gas o con alte temperature, e quindi non è soggetto al degrado e ai malfunzionamenti dovuti ai solventi presenti in detto gas o in detta miscela di gas.
Preferibilmente ciascuna tra detta prima linea di ingresso 17, detta seconda linea di ritorno 18, e detta terza linea 19, è realizzata rispettivamente con un tubo in materiale polimerico, come ad esempio in polietilene tereftalato inguainato oppure metallico, preferibilmente senza raccordi intermedi ossia senza discontinuità da una estremità all'altra.
Preferibilmente detto dispositivo di regolazione del flusso 53 comprende un flussimetro dotato di valvola di regolazione per impostare un flusso predeterminato di aspirazione di detto gas o di detta miscela di gas, ed in particolare detto flussimetro comprende anche un sensore di portata il quale è in grado di inviare un allarme in nel caso in cui il flusso si riduca al 40% rispetto al valore di detto flusso predeterminato per effettuare un secondo controllo parallelamente al controllo della depressione attraverso detto sensore di vuoto 11.
Questo consente un secondo controllo che permette di verificare in maniera ridondante l'integrità di detta prima linea di ingresso 17 e anche il corretto funzionamento di un dispositivo di rilevamento della concentrazione 40 per almeno un fluido infiammabile presente in detto gas o in detta miscela di gas.
In particolare detto sensore di bassa portata è un sensore di prossimità formato da un anello magnetico e da una sfera metallica che sono inseriti entro detto flussimetro, per segnalare un allarme di bassa portata rispetto a detto flusso predeterminato.
In particolare detta sfera metallica galleggia nel flussimetro sostenuta da detto flusso di detto gas o di detta miscela di gas che sono aspirati da detti mezzi di aspirazione, e nel caso in cui la portata diminuisca la sfera metallica si avvicinerà all'anello magnetico che genererà un segnale di allarme di bassa portata.
Preferibilmente detti mezzi di campionamento 50 comprendono un filtro 2 il quale è capace di filtrare particelle con diametro in particolare superiore a 100 micron e in particolare con diametro superiore a 50 micron, e in particolare con diametro superiore o uguale a 20 micron inoltre detto filtro 2 è associato a detta seconda estremità prossimale 17B di detta prima linea di ingresso e a detta seconda estremità prossimale 19B di detta terza linea, per filtrare le polveri e altre piccole particelle solide che potrebbero accumularsi entro detta prima linea di ingresso 17 o entro detta terza linea 19.
Preferibilmente detti mezzi di campionamento 50 comprendono un orifizio calibrato, il quale è collegato a detto filtro 2, per aumentare la depressione ad un valore predeterminato entro detta prima linea di ingresso 17 e entro detta terza linea 19, per facilitare il controllo della prima linea di ingresso 17.
Preferibilmente detti mezzi di campionamento 50 comprendono una sonda isocinetica inseribile entro detto condotto 1 per aspirare un campione omogeneo.
In particolare detti mezzi di aspirazione comprendono un eiettore di tipo venturi.
Preferibilmente detti mezzi di campionamento 50 comprendono una valvola di non ritorno, in particolare la quale è collegata a detto filtro 2 oppure a detta sonda isocinetica, per determinare una depressione predeterminata entro detta prima linea di ingresso 17 ed entro detta terza linea 19.
Preferibilmente detto sistema di controllo comprende un raccordo a “T”, ossia a tre vie, il quale è completamente inseribile entro detto condotto 1, ed il quale comprende una prima estremità collegata a detto filtro 2 o a detto orifizio calibrato 3, ed inoltre comprende una seconda estremità nella quale è inserita detta seconda estremità prossimale 17B di detta prima linea di ingresso 17, ed inoltre comprende una terza estremità collegata a detta seconda estremità prossimale 19B di detta terza linea 19.
Preferibilmente detto sistema di controllo comprende un dispositivo di rilevamento della concentrazione 40 per almeno un fluido infiammabile presente in detto gas o in detta miscela di gas, per verificare che detto almeno un fluido infiammabile non raggiunga il livello minimo di concentrazione che potrebbe determinare un incendio o una esplosione.
Vantaggiosamente questo consente una riduzione degli ingombri e permette una elevata sicurezza in quanto è garantita la verifica della integrità della linea di campionamento, e quindi detto dispositivo di rilevamento della concentrazione 40 permette di rilevare effettivamente la concentrazione di uno o più solventi a rischio di incendio o esplosione.
Preferibilmente detto dispositivo di rilevamento della concentrazione 40 è collegato a seconda linea di ritorno 18 e a detto dispositivo di regolazione del flusso 53, e in particolare detto dispositivo di rilevamento della concentrazione 40 per almeno un fluido infiammabile, è del tipo a raggi infrarossi (IR) o a ionizzazione di fiamma (FID) o catalitico.
Preferibilmente detto dispositivo di rilevamento della concentrazione 40 è collegato a detti mezzi elettronici di controllo e comando 16 per rilevare una concentrazione di detto solvente infiammabile e per ottenere un rapporto, preferibilmente percentuale, tra una concentrazione di detto solvente infiammabile ad un istante di tempo predeterminato e una concentrazione minima critica predeterminata di detto solvente che determinerebbe un rischio di incendio o esplosione (“Lower Explosion Level”).
Preferibilmente detto sensore di vuoto 11 è in grado di misurare la depressione differenziale internamente a detta terza linea 19.
Preferibilmente detto sensore di vuoto 11 è un sensore di vuoto per ambienti a rischio incendio o esplosione di tipo ATEX.
In particolare detti mezzi elettronici di controllo e comando 16, essendo collegati a detto sensore di vuoto 11 permettono di verificare anche se detto filtro 2 è da sostituire o da pulire senza dover accedere direttamente allo stesso.
Infatti se la depressione rilevata (valore negativo di pressione) dal sensore di vuoto 11 risulta minore della depressione predeterminata allora significa che il filtro 2 è da pulire.
In particolare detti mezzi elettronici di controllo e comando 16 sono capaci di segnalare la necessità di pulire o di sostituire detto filtro 2 evitando ripetute operazioni di verifica preventive, nel caso in cui la depressione rilevata dal sensore di vuoto 11 risulta minore della depressione predeterminata con una o più soglie di pre-allarme per segnalare l’intasamento progressivo del filtro 2. Questo in quanto detto filtro è inseribile entro detto condotto 1, e quindi la sostituzione o la verifica preventiva dello stesso comporta la necessità di accedere ad una certa altezza al condotto 1 e anche di fermare una macchina per poter effettuare questo tipo di operazione.
Vantaggiosamente questo permette di impostare una o più soglie di preallarme per segnalare l’intasamento del filtro 2 e per consentire interventi mirati di manutenzione per pulire il filtro 2.
Inoltre preferibilmente detti mezzi elettronici di controllo e comando 16 comprendono mezzi di amplificazione, in particolare una scheda elettronica di amplificazione, per compensare e amplificare/attenuare un segnale di concentrazione di almeno un solvente infiammabile proveniente da dispositivo di rilevamento della concentrazione 40.
Inoltre preferibilmente detti mezzi elettronici di controllo e comando 16 comprendono un PLC o un micro PLC o una scheda contente un computer del tipo “embedded”, ossia una scheda pc di tipo embedded, e in particolare comprendono anche un convertitore analogico/digitale e in particolare un comparatore elettronico di segnali.
In particolare detti mezzi elettronici di controllo e comando 16 sono collegati a detto dispositivo di regolazione del flusso 53.
In particolare detti mezzi elettronici di controllo e comando 16 comprendono una prima memoria statica, non mostrata, per memorizzare informazioni, in particolare di allarme, associate a detto sensore di vuoto 11 e in particolare a detto dispositivo di regolazione del flusso 53 e anche preferibilmente ad ulteriori sensori di temperatura e/o pressione, e anche per memorizzare informazioni preferibilmente associate anche a detto gas o a detta miscela di gas.
Inoltre preferibilmente detta prima memoria statica comprende inoltre una pluralità di parametri e informazioni per il funzionamento di detto sistema di controllo.
Inoltre preferibilmente detti mezzi elettronici di controllo e comando 16 comprendono mezzi di protezione per detta prima memoria statica per evitare un accesso non autorizzato alla stessa ed inoltre per evitare modiche a detta pluralità di parametri e informazioni per detto sistema di controllo.
Preferibilmente in ambienti in cui non sono presenti zone sicure, oppure per una maggiore sicurezza, detto sistema di controllo comprende uno o più componenti o sensori per un ambiente a rischio di incendio o esplosione, ossia di tipo Atex.
In particolare almeno uno o tutti tra detti mezzi elettronici di controllo e comando 16, detto dispositivo di regolazione del flusso 53, detto dispositivo di rilevamento della concentrazione 40, è suscettibile di essere utilizzato in un ambiente a rischio di incendio o esplosione, quali ad esempio zone Atex di tipo 1 e 2.
Preferibilmente detto sistema di controllo comprende un contenitore 5 metallico o polimerico nel quale è almeno parzialmente inserito, e che è preferibilmente alloggiato in una zona per l’alloggiamento degli impianti.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione viene fornito un sistema automatico di ricircolo dell’aria esausta per una stazione o forno di essiccazione per una macchina che utilizza inchiostri o colle a base di acqua e/o inchiostri o colle, o loro simili, a base di solventi infiammabili, in cui in particolare detta macchina è scelta tra una macchina da stampa del tipo flexografica o rotativa, una macchina laminatrice, una macchina spalmatrice, in cui detto sistema automatico di ricircolo dell’aria esausta comprende detto sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas in particolare da analizzare secondo una qualsiasi delle varianti realizzative precedentemente descritte.
In particolare detto sistema automatico di ricircolo dell'aria esausta è utilizzabile per un forno di essiccazione per una macchina, in particolare del tipo precedente descritta, la quale utilizza inchiostri a base acqua e/o inchiostri o colle, o loro simili, a base di solventi infiammabili quali ad esempio acetato di etile, alcol etilico, alcol isotropico, acetone, metilchetone, esano, toluene, metossi propanolo, etossi propanolo.
In particolare detto sistema automatico di ricircolo dell'aria esausta è suscettibile di essere utilizzato per una stazione di asciugatura per detta macchina, in particolare per produzioni in continuo di prodotti preferibilmente in fogli o film del tipo contenenti colle o pigmenti a base di acqua o a base di solventi infiammabili i quali dopo essere stati trattati da detta stazione o forno di asciugatura diventano prodotti essiccati o asciugati.
Preferibilmente detto sistema automatico di ricircolo dell'aria esausta comprende una pluralità di condotti dell'aria per definire un sistema di ventilazione dell'aria per detto forno di essiccazione per detta macchina.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione viene fornita una macchina da stampa, in particolare scelta tra una macchina da stampa del tipo flexografica o rotativa, una macchina laminatrice, una macchina spalmatrice, in cui detta macchina da stampa comprende un forno di essiccazione che utilizza inchiostri o colle a base di acqua e/o inchiostri o colle, o loro simili, a base di solventi infiammabili, ed inoltre comprende detto sistema automatico di ricircolo dell’aria esausta secondo una qualsiasi delle varianti realizzative precedentemente descritte.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione viene fornito un metodo di controllo dell’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas in particolare da analizzare, adatto per i gas generati in processi di stampa o laminazione e in particolare del tipo comprendenti almeno un solvente a rischio di incendio o esplosione.
Detto metodo comprende le seguenti fasi:
A) aspirare un campione di detto gas o di detta miscela di gas da un condotto 1, in cui fluisce detto gas o detta miscela di gas, facendo fluire detto campione di gas entro una prima linea di ingresso 17 la quale è parzialmente esterna a detto condotto 1, preferibilmente una fase di B) analizzare detto campione di gas; C) reintrodurre detto campione di detto gas o di detta miscela di gas entro detto condotto 1 attraverso una seconda linea di ritorno 18 la quale è parzialmente esterna a detto condotto 1,
detto metodo caratterizzato dal fatto di comprendere:
una fase di D) mantenere costante un flusso predeterminato di aspirazione e mantenere costante una prima depressione predeterminata internamente a detta prima linea di ingresso 17;
una fase di E) misurare a intervalli regolari, e preferibilmente costantemente, una seconda depressione ad una seconda estremità prossimale 17B di detta prima linea di ingresso 17 ottenendo una seconda depressione rilevata, in particolare senza entrare in contatto con detto flusso di gas o detta miscela di gas attraverso una terza linea 19 collegata a detta prima linea di ingresso 17, in cui detta terza linea 19 è parzialmente esterna a detto condotto 1;
F) verificare se detta seconda depressione rilevata è compresa tra detta prima depressione predeterminata corrispondente a detto flusso predeterminato e un valore uguale al 90% di detta prima depressione predeterminata, e nel caso in cui detta seconda depressione rilevata sia inferiore a 90% di detta prima depressione predeterminata, allora G) inviare un segnale di allarme in particolare per segnalare che detta prima linea di ingresso 17 è fessurata o rotta, e preferibilmente per inviare un comando di blocco in particolare ad una macchina.
Preferibilmente detta fase F) comprende una fase di F2) verificare se detta seconda depressione rilevata è compresa tra detta prima depressione predeterminata corrispondente a detto flusso predeterminato e un valore uguale ad un valore compreso tra il 90% e il 99 % di detta prima depressione predeterminata, in particolare uguale al 93% o preferibilmente al 95 % di detta prima depressione predeterminata, e nel caso in cui detta seconda depressione rilevata sia inferiore, in particolare al 93% o preferibilmente al 95 % di detta prima depressione predeterminata, allora G2) inviare un segnale di allarme in particolare per segnalare una perdita da detta prima linea di ingresso 17.
Inoltre vantaggiosamente detta misura della depressione permette di fissare una serie di soglie di allarme.
Si è così visto che un sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas in particolare da analizzare secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
Il sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas in particolare da analizzare della presente invenzione così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo.
Inoltre, in pratica i materiali utilizzati, nonché le loro dimensioni ed i componenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di controllo per controllare l’integrità di un condotto di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare, in particolare adatto per un dispositivo di rilevamento della concentrazione di un gas o di una miscela di gas preferibilmente infiammabile, e adatto per gas generati in processi di stampa o laminazione, e comprendente: - mezzi di campionamento (50) comprendenti mezzi di aspirazione per prelevare un campione di detto gas o di detta miscela di gas da un condotto (1), - una prima linea di ingresso (17) comprendente una prima estremità distale (17A) e una seconda estremità prossimale (17B), detta prima estremità distale (17A) di detta prima linea di ingresso (17) essendo associata a detti mezzi di aspirazione, detta seconda estremità prossimale (17B) di detta prima linea di ingresso (17) essendo collegabile a detto condotto (1) per prelevare detto campione di detto gas o di detta miscela di gas, - una seconda linea di ritorno (18) collegabile a detto condotto (1) per reintrodurre entro detto condotto (1) detto gas o detta miscela di gas proveniente da detta prima linea di ingresso (17), detto sistema di controllo caratterizzato dal fatto di comprendere una terza linea (19) avente una prima estremità distale chiusa (19A) e una seconda estremità prossimale (19B) collegata a detta seconda estremità prossimale (17B) di detta prima linea di ingresso (17), detti mezzi di campionamento (50) comprendono un dispositivo di regolazione del flusso (40) collegato a detta prima estremità distale (17A) di detta prima linea di ingresso (17), per mantenere costante un flusso predeterminato di aspirazione e per mantenere costante una prima depressione internamente a detta prima linea di ingresso (17) e internamente a detta terza linea (19), ed inoltre detto sistema di controllo comprende un sensore di vuoto (11) il quale è inserito entro detta terza linea (19) in prossimità di detta prima estremità distale chiusa (19A) per rilevare detta prima depressione internamente a detta terza linea (19) in particolare senza entrare in contatto con detto flusso di gas o detta miscela di gas, ed inoltre comprendente mezzi elettronici di controllo e comando (16), i quali sono collegati a detto sensore di vuoto (11) per rilevare detta prima depressione e per verificare se la stessa è compresa tra una depressione predeterminata corrispondente a detto flusso predeterminato e un valore uguale al 90% di detta depressione predeterminata, e nel caso in cui detta prima depressione sia inferiore al 90% di detta depressione predeterminata, detti mezzi elettronici di controllo e comando (16) sono in grado di inviare un segnale di allarme in particolare per segnalare che detta prima linea di ingresso (17) è fessurata o rotta, e preferibilmente per inviare un comando di blocco in particolare ad una macchina.
  2. 2. Sistema di controllo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda estremità prossimale (17B) di detta prima linea di ingresso (17) essendo completamente inseribile entro detto condotto (1), e anche detta seconda estremità prossimale (19B) di detta terza linea (19B) essendo completamente inseribile entro detto condotto (1), inoltre detta seconda linea di ritorno (18) è posizionata a valle di detti mezzi di campionamento (50).
  3. 3. Sistema di controllo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta terza linea (19) ha la stessa lunghezza e lo stesso diametro interno di detta prima linea di ingresso (17), e in particolare detta terza linea (19) si estende parallelamente a detta prima linea di ingresso (17), detta terza linea (19) e detta prima linea di ingresso (17) hanno rispettivamente una lunghezza di almeno 4 metri, e in particolare di almeno 5 metri, per consentire l’installazione di una serie di dispositivi e sensori di detto sistema di controllo ad una altezza accessibile ad un operatore senza scale, per consentire una facile manutenzione degli stessi come ad esempio di detto sensore di vuoto (11) e di dispositivi quali ad esempio detto dispositivo di regolazione del flusso (53) o di un dispositivo di rilevamento della concentrazione (40).
  4. 4. Sistema di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di regolazione del flusso (53) comprende un flussimetro dotato di valvola di regolazione per impostare un flusso predeterminato di aspirazione di detto gas o di detta miscela di gas, ed in particolare detto flussimetro comprende anche un sensore di portata il quale è in grado di inviare un allarme in nel caso in cui il flusso si riduca al 40% rispetto al valore di detto flusso predeterminato per effettuare un secondo controllo parallelamente al controllo della depressione attraverso detto sensore di vuoto (11).
  5. 5. Sistema di controllo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto sensore di bassa portata è un sensore di prossimità formato da un anello magnetico e da una sfera metallica che sono inseriti entro detto flussimetro, per segnalare un allarme di bassa portata rispetto a detto flusso predeterminato.
  6. 6. Sistema di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto detti mezzi di campionamento (50) comprendono un filtro (2) il quale è capace di filtrare particelle con diametro in particolare superiore a 100 micron e in particolare con diametro superiore a 50 micron, e in particolare con diametro superiore o uguale a 20 micron inoltre detto filtro (2) è associato a detta seconda estremità prossimale (17B) di detta prima linea di ingresso e a detta seconda estremità prossimale (19B) di detta terza linea (19), per filtrare le polveri e altre piccole particelle solide che potrebbero accumularsi entro detta prima linea di ingresso (17) o entro detta terza linea (19), inoltre preferibilmente detti mezzi di campionamento (50) comprendono un orifizio calibrato, il quale è collegato a detto filtro (2), per aumentare la depressione ad un valore predeterminato entro detta prima linea di ingresso (17) e entro detta terza linea (19), e per facilitare il controllo di detta prima linea di ingresso (17).
  7. 7. Sistema di controllo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere un raccordo a “T” a tre vie, il quale è completamente inseribile entro detto condotto (1), ed il quale comprende una prima estremità collegata a detto filtro (2) o a detto orifizio calibrato (3), ed inoltre comprende una seconda estremità nella quale è inserita detta seconda estremità prossimale (17B) di detta prima linea di ingresso (17), ed inoltre comprende una terza estremità collegata a detta seconda estremità prossimale (19B) di detta terza linea (19).
  8. 8. Sistema di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di rilevamento della concentrazione (40) per almeno un fluido infiammabile presente in detto gas o in detta miscela di gas, detto dispositivo di rilevamento della concentrazione (40) è collegato a seconda linea di ritorno (18) e a detto dispositivo di regolazione del flusso (53), inoltre detto dispositivo di rilevamento della concentrazione (40) è collegato a detti mezzi elettronici di controllo e comando (16) per rilevare una concentrazione di detto solvente infiammabile e per ottenere un rapporto, preferibilmente percentuale, tra una concentrazione di detto solvente infiammabile ad un istante di tempo predeterminato e una concentrazione minima critica predeterminata di detto solvente che determinerebbe un rischio di incendio o esplosione.
  9. 9. Sistema di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di rilevamento della concentrazione (40) per almeno un fluido infiammabile, è del tipo a raggi infrarossi (IR) o a ionizzazione di fiamma (FID) o catalitico.
  10. 10. Sistema di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elettronici di controllo e comando (16), sono collegati a detto sensore di vuoto (11) e permettono di verificare anche se detto filtro (2) è da sostituire o da pulire senza dover accedere direttamente allo stesso, in particolare detti mezzi elettronici di controllo e comando (16) sono capaci di segnalare la necessità di pulire o di sostituire detto filtro (2) evitando lunghe e complicate operazioni di verifica preventive, nel caso in cui la depressione rilevata dal sensore di vuoto (11) risulta minore della depressione predeterminata con una o più soglie di pre-allarme per segnalare l’intasamento progressivo del filtro (2).
  11. 11. Sistema di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che detti mezzi elettronici di controllo e comando (16) comprendono un PLC o un micro PLC o una scheda contente un computer del tipo “embedded”, ossia una scheda pc di tipo embedded, e in particolare comprendono anche un convertitore analogico/digitale e in particolare un comparatore elettronico di segnali, in particolare detti mezzi elettronici di controllo e comando (16) sono collegati a detto dispositivo di regolazione del flusso (53).
  12. 12. Sistema di controllo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che detto sistema di controllo comprende uno o più componenti o sensori per un ambiente a rischio di incendio o esplosione, in particolare almeno uno o tutti tra detti mezzi elettronici di controllo e comando (16), detto dispositivo di regolazione del flusso (53), e detto dispositivo di rilevamento della concentrazione (40), è suscettibile di essere utilizzato in un ambiente a rischio di incendio o esplosione.
  13. 13. Sistema automatico di ricircolo dell’aria esausta per una stazione o forno di essiccazione per una macchina che utilizza inchiostri o colle a base di acqua e/o inchiostri o colle, o loro simili, a base di solventi infiammabili, in cui in particolare detta macchina è scelta tra una macchina da stampa del tipo flexografica o rotativa, una macchina laminatrice, una macchina spalmatrice, in cui detto sistema automatico di ricircolo dell’aria esausta comprende detto sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas in particolare da analizzare secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12.
  14. 14. Macchina da stampa comprendente un forno di essiccazione che utilizza inchiostri o colle a base di acqua e/o inchiostri o colle, o loro simili, a base di solventi infiammabili, e comprendente un sistema automatico di ricircolo dell’aria esausta per detto forno di essiccazione secondo la rivendicazione 13.
  15. 15. Metodo di controllo dell’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas in particolare da analizzare, adatto per i gas generati in processi di stampa o laminazione e in particolare del tipo comprendenti almeno un solvente a rischio di incendio o esplosione, detto metodo comprende le seguenti fasi: A) aspirare un campione di detto gas o di detta miscela di gas da un condotto (1), in cui fluisce detto gas o detta miscela di gas, facendo fluire detto campione di gas entro una prima linea di ingresso (17) la quale è parzialmente esterna a detto condotto (1); preferibilmente una fase di B) analizzare detto campione di gas; C) reintrodurre detto campione di detto gas o di detta miscela di gas entro detto condotto (1) attraverso una seconda linea di ritorno (18) la quale è parzialmente esterna a detto condotto (1), detto metodo caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di D) mantenere costante un flusso predeterminato di aspirazione e mantenere costante una prima depressione predeterminata internamente a detta prima linea di ingresso (17); E) misurare a intervalli regolari, e preferibilmente costantemente, una seconda depressione ad una seconda estremità prossimale (17B) di detta prima linea di ingresso (17) ottenendo una seconda depressione rilevata, in particolare senza entrare in contatto con detto flusso di gas o detta miscela di gas attraverso una terza linea (19) collegata a detta prima linea di ingresso (17) in cui detta terza linea (19) è parzialmente esterna a detto condotto (1); F) verificare se detta seconda depressione rilevata è compresa tra detta prima depressione predeterminata corrispondente a detto flusso predeterminato e un valore uguale al 90% di detta prima depressione predeterminata, e nel caso in cui detta seconda depressione rilevata sia inferiore a 90% di detta prima depressione predeterminata, allora G) inviare un segnale di allarme in particolare per segnalare che detta prima linea di ingresso (17) è fessurata o rotta, e preferibilmente per inviare un comando di blocco in particolare ad una macchina.
IT102018000007901A 2018-08-06 2018-08-06 Sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare. IT201800007901A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007901A IT201800007901A1 (it) 2018-08-06 2018-08-06 Sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007901A IT201800007901A1 (it) 2018-08-06 2018-08-06 Sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007901A1 true IT201800007901A1 (it) 2020-02-06

Family

ID=64316660

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007901A IT201800007901A1 (it) 2018-08-06 2018-08-06 Sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800007901A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040147218A1 (en) * 2003-01-17 2004-07-29 Renzo Melotti Centralized device for distributing and discharging air in installations
EP2657685A1 (en) * 2012-04-27 2013-10-30 Bobst Italia S.P.A. Gas analysis and control system, in particular for the detection of the Lower Explotion Limit (LEL) value on a gas or gaseous mixture
EP3208565A1 (en) * 2016-02-18 2017-08-23 New Instruments and Research for Analysis Srl Automatic exhaust air recirculation system for a printing machine of the flexographic or rotary type, or for a laminating machine

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040147218A1 (en) * 2003-01-17 2004-07-29 Renzo Melotti Centralized device for distributing and discharging air in installations
EP2657685A1 (en) * 2012-04-27 2013-10-30 Bobst Italia S.P.A. Gas analysis and control system, in particular for the detection of the Lower Explotion Limit (LEL) value on a gas or gaseous mixture
EP3208565A1 (en) * 2016-02-18 2017-08-23 New Instruments and Research for Analysis Srl Automatic exhaust air recirculation system for a printing machine of the flexographic or rotary type, or for a laminating machine

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2017201651B2 (en) Fire detection
US9347678B2 (en) Distributed indoor air quality control module and method
CN105960583B (zh) 对呼吸取样系统的改进
WO2018100209A3 (en) Particulate matter sensor device
JP2012529097A5 (it)
US9120044B2 (en) Fume extraction
JP2017502254A5 (it)
CN107796524B (zh) 温度探针
MY162463A (en) Gas detector apparatus
PH12016000293B1 (en) Measurement device
CN104700548B (zh) 在吸气式烟雾检测器中的冗余输入管道网络
CN104360419A (zh) 多参数传感模块
JP2013507160A (ja) 滅菌装置及び滅菌装置を制御する方法
EP3521822A3 (en) Gas detecting device
JP2017078527A (ja) 開放式ダクトおよび安全キャビネット
KR101955512B1 (ko) 자동 흡입형 가스 검지기
JP2015210269A (ja) 粒子測定装置および粒子測定装置の作動方法
US20200149762A1 (en) Biosafety Cabinet and Inspection Method of Exhaust Duct Connection
EP2260479B1 (en) Testing of aspirating systems
US9267861B2 (en) Method and device for controlling the dynamic confinement of an enclosure
IT201800007901A1 (it) Sistema di controllo per controllare l’integrità di una linea di trasferimento di un gas o di una miscela di gas da analizzare.
CN103471876A (zh) 稀释采样探头
EP3907484B1 (en) Detection of leakage in an aspirating fire detection system
CN106168591B (zh) 一种炉内可燃气体检测装置
CN105987829B (zh) 一种便携式烟气测量装置