IT201800007795A1 - Disco peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere - Google Patents

Disco peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere Download PDF

Info

Publication number
IT201800007795A1
IT201800007795A1 IT102018000007795A IT201800007795A IT201800007795A1 IT 201800007795 A1 IT201800007795 A1 IT 201800007795A1 IT 102018000007795 A IT102018000007795 A IT 102018000007795A IT 201800007795 A IT201800007795 A IT 201800007795A IT 201800007795 A1 IT201800007795 A1 IT 201800007795A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
disc
balance wheel
anchoring
designed
Prior art date
Application number
IT102018000007795A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Ferrone
Original Assignee
Ferronik Srls
Paolo Ferrone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferronik Srls, Paolo Ferrone filed Critical Ferronik Srls
Priority to IT102018000007795A priority Critical patent/IT201800007795A1/it
Publication of IT201800007795A1 publication Critical patent/IT201800007795A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/06User-manipulated weights
    • A63B21/072Dumb-bells, bar-bells or the like, e.g. weight discs having an integral peripheral handle
    • A63B21/0728Dumb-bells, bar-bells or the like, e.g. weight discs having an integral peripheral handle with means for fixing weights on bars, i.e. fixing olympic discs or bumper plates on bar-bells or dumb-bells
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/06User-manipulated weights
    • A63B21/072Dumb-bells, bar-bells or the like, e.g. weight discs having an integral peripheral handle
    • A63B21/0724Bar-bells; Hand bars
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/06User-manipulated weights
    • A63B21/072Dumb-bells, bar-bells or the like, e.g. weight discs having an integral peripheral handle
    • A63B21/0726Dumb bells, i.e. with a central bar to be held by a single hand, and with weights at the ends
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/06User-manipulated weights
    • A63B21/072Dumb-bells, bar-bells or the like, e.g. weight discs having an integral peripheral handle
    • A63B21/075Dumb-bells, bar-bells or the like, e.g. weight discs having an integral peripheral handle with variable weights, e.g. weight systems with weight selecting means for bar-bells or dumb-bells

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)
  • Graft Or Block Polymers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Domanda di Brevetto a TITOLO:
DISCO PESO CON INCORPORATO L’ANCORAGGIO AL BILANCIERE
La presente idea riguarda il disco/peso per bilancieri.
I settori di applicazione sono le palestre e i centri fitness (cura del corpo). L’invenzione ha lo scopo, in via principale ma non limitativa, di eliminare tutti gli elementi esterni (click, molle, viti e altri congegni) atti ad ancorare il disco-peso al bilanciere che lo attraversa. Tale obiettivo è raggiunto avendo ideato un disco/peso che ha nel proprio interno un sistema meccanico per l’ancoraggio al bilanciere. L’attrezzo “bilanciere – dischi/pesi” ideato è così composto da 2 (due) soli tipi di componenti: il bilanciere e i dischi/pesi.
Descrizione dello stato della tecnica anteriore, arte nota
Secondo tecnica nota, attualmente i dischi/pesi sono fissati al bilanciere con molle ferma disco oppure con avvitatori o altri congegni esterni ai dischi-pesi dunque l’attrezzo attuale è composto da 3 (tre) tipi di componenti, divisi tra loro, che sono: 1. il bilanciere; 2. i dischi/pesi; 3. gli elementi atti a bloccare/fissare i dischi-pesi al bilanciere.
Tutti i bloccaggi su menzionati sono pezzi distaccati dal disco/peso, dunque operativamente bisogna prima prendere i dischi/pesi della quantità desiderata, accoppiarli al bilanciere e poi prendere gli elementi di bloccaggio per fissare/bloccare/ancorare i dischi-pesi al bilanciere. Ciò richiede tempo, attenzione, movimenti aggiuntivi. Inoltre, in una situazione di stanchezza e dunque bassa concentrazione, si rischia di dimenticare il fissaggio-ancoraggio dei dischi-pesi al bilanciere riducendo la sicurezza per il ginnasta, per chi sta nelle vicinanze e anche probabili danni alla pavimentazione. I click blocca dischi, gli avvitatori, molle e/o altri congegni esterni al bilanciere procurano lavoro per la messa in ordineimmagazzinaggio inoltre, occupano ulteriore spazio e hanno un costo.
Potrebbe succedere che il ginnasta sbaglia il peso totale dei dischi-pesi caricati in un lato del bilanciere rispetto all’altro lato dimenticando anche il bloccaggio dei dischi/pesi. In questo caso avviene lo sbilanciamento con la fuoriuscita dei dischi/pesi dal bilanciere con un alto rischio infortuni. Considerando che nelle palestre/scuole o altri luoghi la quantità di dischi/pesi accoppiati al bilanciere sono sempre adattati ai desideri del singolo ginnasta, si rende spesso necessario cambiarli, aumentando così ulteriormente la probabilità d’incidenti.
Scopi dell’invenzione
Gli scopi del disco/peso ideato sono:
a. ridurre il numero totale dei tipi di pezzi che compongono l’attrezzo; b. migliorare la sicurezza;
c. facilitare l’uso;
d. velocizzare l’impiego;
e. migliorare l’ordine;
f. ottimizzare l’uso dell’attrezzo;
g. migliorare l’estetica;
h. ridurre la rumorosità durante l’uso;
i. annullare lo smarrimento del blocca disco/peso che comprometterebbe l’utilizzo, per sempre, dello specifico attrezzo; j. dare maggiore tranquillità psicologica a chi utilizza l’attrezzo e al gestore del Centro Ginnico;
k. ridurre i costi di gestione dell’attrezzo.
l. Evitare le azioni di prendere i blocca dischi/pesi (click o altri congegni blocca/peso) dopo che i dischi/pesi siano stati uniti al bilanciere.
m. Eliminare l’uso di clip-molle (o altri congegni) esterni ai dischi/pesi stessi;
n. Evitare la dimenticanza delle molle (o altri congegni esterni) blocca dischi/pesi al bilanciere;
o. Impedire la fuoriuscita pericolosa dei dischi/pesi dal bilanciere;
Descrizione dei disegni e funzionalità
Si riportano di seguito ulteriori specifiche e caratteristiche dell’idea che risulteranno maggiormente evidenti, alla luce della descrizione dettagliata, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva e di 3 varianti ma non esclusive del disco/peso ideato, a titoli indicativi e non limitativi.
La soluzione disco/peso ideata preferita ma non esclusiva, comprende:
Nella Tav. 01
- MOLLA (4) di ancoraggio al bilanciere (Tav. 02)
- Sistema meccanico (1)
- pulsante di comando – sicurezza (2)
- cavetti di comando (3) ancorati alla molla (4)
- macro parte anteriore (5)
- macro parte posteriore (6)
- viti di fissaggio della parte anteriore con la parte posteriore (7) - impugnatura (8)
- area svuotata (9)
- punti di connessione cavetti (3) con molla (10)
- sagomatura per impugnatura (11)
- foro centrale del disco/peso (13)
Nella Tav. 02 comprende:
- Bilanciere (12).
Il disco/peso ideato (Tav. 01) comprendente un disco/peso che ha la caratteristica di avere incorporato un sistema meccanico (1) composto da un pulsante di comando (2) montato nell’impugnatura (8) che, se premuto, trasferisce una forza di trazione nei cavetti (3) connessi alla molla (4) movimentando la stessa in allargamento e portando la stessa in scomparsa nel foro (13) della parte centrale del disco/peso. In tale situazione è possibile l’accoppiamento del disco/peso al bilanciare Tav. 02 attraverso il foro centrale (13) del disco/peso ideato. Quando l’utilizzatore rilascia l’impugnatura (8), il pulsante (2) torna a riposo, i cavetti (3) non esercitano più la trazione di forze ai punti di connessione (10) con la molla (4) la quale torna a riposo stringendosi intorno al bilanciere ancorandosi ad esso, bloccandosi. In tale stato, dopo aver caricato il bilanciere anche nell’altro lato con equivalente peso totale, è possibile l’avvio degli esercizi in sicurezza senza dover montare altri elementi esterni blocca dischi/pesi.
Questa è la soluzione disco/peso ideata (molla)preferita ma non esclusiva per l’accoppiamento – ancoraggio ai bilancieri.
Variante 1 blocco-sblocco a PERNO , del peso/disco ideato non esclusiva, comprende:
Tav. 03 Disco/Peso
- PERNO (19)
- Impugnatura (17)
- pulsante di comando (18)
- punta sferica (20)
- molla cilindrica (21)
- macro parte anteriore (22)
- macro parte posteriore (23)
- viti di fissaggio (24)
- Foro centrale del disco/peso (25)
Tav. 04 comprende:
- Bilanciere con fori semisferici (26)
- fori semisferici su bilanciere (27).
La variante 1 del disco/peso ideato è basato sull’ancoraggio al bilanciere (Tav. 04) attraverso l’incastro del perno (19) e nello specifico la punta semisferica dello stesso(20) in uno dei fori semisferici (27) del bilanciere (26) (Tav. 04).
La variante 1 del disco/peso ideato (Tav. 03) ha una impugnatura (17) nella quale vi è il pulsante di comando (18) con un perno (19) avente nella propria estremità opposta del pulsante una punta sferica (20) che si va ad incastrare in uno dei fori semisferici(27) del bilanciere (26) (Tav. 04) appositamente costruito per il disco/peso variante “perno” non esclusiva. La molla cilindrica (21) che avvolge il perno (19), a riposo - minima pressione, spinge il perno (19) verso il centro del foro (25) del disco/peso ideato variante 1. In tale stato il perno esce dalla propria sede e diviene visibile nel foro centrale del disco-peso.
Il funzionamento nella variante 1, perno, è il seguente:
stringendo l’impugnatura (17), il pulsante (18) si aziona, la molla cilindrica (21) va in compressione, il perno(20) si solleva andando in scomparsa dall’interno del foro (25) del disco peso ideato permettendo così la l’accoppiamento del disco/peso ideato attraverso il foro centrale (25) con il bilanciere (26) (Tav. 04). Lasciando l’impugnatura (17) il pulsante (18) torna a riposo, la molla cilindrica (21) che avvolge il perno (19), torna a riposo/minima compressione liberando il perno(19) dalla forza di trazione il quale torna a riposo riposizionandosi/andando in visione nel centro del foro (25) del disco/peso ideato variante 1. In tale stato la semisfera del perno (20) esce dalla propria sede e si incastra in uno dei fori semisferici (Tav. 04) (27) del bilanciere (Tav 04) (26) così da ancorare – bloccare il disco/peso ideato al bilanciere.
In questa variante i bilancieri (26) (Tav. 04) sono costruiti con appositi fori semisferici (27) nei quali s’incastra l’estremità del perno(20) del disco/peso ideato inoltre la forza da imprimere all’impugnatura risulta essere molto inferiore rispetto alla preferita ma non esclusiva, precedentemente definita a molla.
Dopo aver caricato il bilanciere, nel lato opposto e con la stessa quantità di peso totale, il ginnasta può iniziare gli esercizi in sicurezza senza dover montare altri elementi esterni blocca dischi/pesi.
Variante 2 blocco-sblocco a SEMIANELLO del peso/disco ideato, non esclusiva, comprende:
Tav. 05 Disco/Peso
- SEMIANELLO (29)
- sistema meccanico (28)
- pulsante di comando (30)
- perno (31)
- molla cilindrica (32)
- Impugnatura (33)
- foro centrale del disco/peso (34)
Tav. 02
- Bilanciere (12)
La variante 2 (Tav. 05) non esclusivo utilizza un semianello(29) per l’ancoraggio al bilanciere (12)(Tav. 02).
Il funzionamento della variante 2 a semianello è il seguente: stringendo l’impugnatura (33), il pulsante (30) si aziona, la molla cilindrica (32) va in compressione e il perno (31), unitamente al semianello (29) si solleva andando in scomparsa all’interno del foro (34) del disco peso ideato permettendo così la movimentazione del disco/peso verso il bilanciere (12) (Tav. 02) facendo attraversare quest’ultimo nel foro (34) (Tav. 05) del disco/peso ideato.
Dopo la movimentazione dell’accoppiamento del disco/peso al bilanciere (attraversamento del bilanciere Tav. 02 (12) nel foro centrale(34) del disco/peso) il ginnasta rilascia l’impugnatura (33), la molla cilindrica (32) torna a riposo ancorando - bloccando il disco/peso al bilanciere.
Dopo aver caricato il bilanciere, nel lato opposto e con la stessa quantità di peso totale, il ginnasta può iniziare gli esercizi in sicurezza senza dover montare altri elementi esterni blocca dischi/pesi.
Variante 3 blocco-sblocco a SAFETY CLICK del disco/peso ideato ma non esclusivo, si utilizza il safety click atto ad ancorare il peso/disco al bilanciere.
La variante 3 safety click, comprende:
- Tav. 06 Disco/Peso ideato variante 3 safety click
- SAFETY CLICK (35)
- sistema meccanico (36)
- pulsante di comando (37)
- asta (38)
- molla cilindrica (39)
- foro centrale del disco/peso (40)
- impugnatura (41)
- sede per aggancio safety click (42)
- cerniera (46)
- perno (47)
Tav. 07
- Bilanciere (43)
- Componente blocca disco-peso ideato, variante con safety click corpo unico con il bilanciere (44);
- Foro atto a contenere ancoraggio del disco-peso con safety click (45).
Nella variante 3, non esclusiva, il disco peso ha un gancio visibile in un lato(35) che si ancora alla battuta del bilanciere(44) (Tav. 07). Gli altri dischi/pesi si agganciano l’un l’altro sempre attraverso il safety click e sede per aggancio (42).
Il funzionamento della variante 3 a safety click è il seguente: mantenendo il disco-peso e accoppiandolo, attraverso il foro centrale(40), al bilanciere (43) sino alla apposita battuta (44), il gancio (35) si infila nell’apposita sede (45) e si aggancia automaticamente. Stringendo l’impugnatura(41), il pulsante (37) si aziona, la molla cilindrica (39) va in compressione e l’asta (38) si solleva, azionando il gancio (35) che ruota intorno alla cerniera (46) sollevandosi e sganciandosi dall’apposita sede (45) permettendo la fuoriuscita del disco-peso dal bilanciere (43).
Dopo aver caricato il bilanciere, nel lato opposto e con la stessa quantità di peso totale, il ginnasta può iniziare gli esercizi in sicurezza senza dover montare altri elementi esterni blocca dischi/pesi.
- L’idea disco peso con ancoraggio incorporato al bilanciere, le varianti e anche la preferita, hanno in comune che l’attrezzo bilanciere – dischi/pesi è composto da 2 (due) soli tipi di componenti: il bilanciere e i dischi pesi;
- Dell’idea disco peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere, nelle varianti e anche nella preferita, hanno in comune che non ci sono elementi esterni al peso stesso per il bloccaggio-ancoraggio del disco/peso al bilanciere e dunque l’obiettivo di accoppiare-ancorare i dischi/pesi al bilanciere, con meno azioni e meno componenti dell’attrezzo, è stato traguardato.
- Nell’idea del disco peso con l’ancoraggio incorporato al bilanciere, nelle varianti, possono anche essere installati interruttori-pulsanti il cui stato (on/off) verrebbero comandati direttamente dalle impugnature di ogni soluzione. Nello stato “on” viene alimentato un elettromagnete in sostituzione delle molle cilindriche delle varianti che aziona lo sblocco dell’ancoraggio. Nello stato “off”, a riposo, l’elettromagnete permette l’ancoraggio al bilanciere quando questo è accoppiato nel foro centrale del disco/peso. L’elettromagnete è alimentato a batteria.
- L’idea disco peso con l’ancoraggio incorporato al bilanciere, le varianti e anche la preferita, l'impugnatura del disco/peso ideato dovrà essere ergonomico affinché le dita dell'operatore non si schiaccino contro un eventuale altro disco/peso ideato precedentemente inserito nel bilanciere.
- Inoltre, l’idea disco peso con l’ancoraggio incorporato al bilanciere, le varianti e anche la preferita descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione è realizzabile indipendentemente dalle altre.
- I particolari di esecuzione, dell’idea disco peso con l’ancoraggio incorporato al bilanciere, le varianti e anche la preferita, le caratteristiche di: peso, dimensioni, materiali, forma e simili del disco-peso ideato potranno comunque variare senza uscire dal dominio della presente privativa industria, infatti il trovato così concepito è suscettibile di svariate modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
- Dell’idea disco peso con l’ancoraggio incorporato al bilanciere, le varianti e anche la preferita, tutti gli elementi sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
- Anche se l’idea disco peso con l’ancoraggio incorporato al bilanciere, le varianti e anche la preferita sono state descritte con particolari riferimenti alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l’intelligenza dell’idea e non costituiscono alcuna limitazione all’ambito di tutela rivendicata.
- Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti dall’idea del disco peso con l’ancoraggio incorporato per bilanciere, le varianti e anche la preferita, comprendente le caratteristiche tecniche esposte sono contenute nell’ambito di protezione come definito nelle rivendicazioni.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI Domanda di Brevetto a TITOLO: DISCO PESO CON INCORPORATO L’ANCORAGGIO AL BILANCIERE 1. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere caratterizzato dal fatto di comprendere 2 (due) soli tipi di elementi che compongono l’intero attrezzo: il bilanciere e i dischi pesi.
  2. 2. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere secondo e come alla rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto in cui il pulsante(2) (Tav.01), mezzo di movimentazione, quando si trova nella posizione di riposo, non esercita nessuna forza ai cavetti (03) (Tav. 01). In tale stato la molla (4) è in visione parziale nel foro centrale (13) del disco/peso. Nel movimentare il pulsante (2) da una posizione di riposo a quella di lavoro, vi è trazione dei cavetti (3) che vince sulla forza della molla (4) la quale si allarga, ponendosi in scomparsa nel foro centrale (13) del disco/peso e permettendo l’accoppiamento tra disco/peso ideato e bilanciere (12) (Tav. 02) che lo attraversa. Rilasciando l’impugnatura (8) il pulsante (2) torna nello stato di riposo, non vi è trazione dei cavetti (3) e nei punti di connessione (10) in tale stato la molla (4) riacquista la propria resistenza, va in contrazione e ancora il disco/peso al bilanciere (12) (Tav. 02) che si trova all’interno del foro (13) del disco peso ideato.
  3. 3. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere, secondo e come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il trovato ha una variante 1, non esclusiva, comprendente: un PERNO (19); una impugnatura (17); un pulsante (18); una punta sferica (20) ; un foro centrale del disco/peso ideato (25); un molla cilindrica (21); un bilanciere (26) (Tav. 04); fori semisferici nel bilanciere (27).
  4. 4. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere, secondo e come alla rivendicazione 1 e secondo la rivendicazione 3 e variante 1 non esclusiva, caratterizzato dal fatto che il trovato ha una impugnatura (17) nel cui interno vi è un pulsante (18) unito ad un perno (19) mobile terminante, nella estremità opposta, con punta sferica (20) che, a riposo, sporge ed è visibile osservando il foro centrale (25) del disco/peso ideato in quanto la forza della molla cilindrica (21) spinge il perno (19) verso il centro del foro (25) facendo sporgere la punta sferica (20). Stringendo l’impugnatura (17), il pulsante (18) va in trazione/sollevato. In tale stato la punta sferica (20) va in rientro e in scomparsa osservando il foro centrale (25) del disco/peso. In tale situazione di molla cilindrica (21) in compressione e punta sferica (20) in scomparsa permettendo così l’accoppiamento del disco/peso ideato al bilanciere (26) (Tav. 04). Nello stato in cui il bilanciere sta all’interno del foro centrale del disco peso ideato, rilasciando l’impugnatura (17) tutto torna a riposo, il perno(19) si movimenta verso il centro del foro centrale (25) del disco/peso e la punta sferica (20) estrema del perno (19) si incastra ad uno dei fori semisferici (27) del bilanciere (26) (Tav. 04).
  5. 5. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere, secondo e come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il trovato ha una ulteriore variante 2 non esclusiva, rispetto alla rivendicazione preferita e a tutte le varianti non esclusive, comprendente: un SEMIANELLO (29); una impugnatura (33); un pulsante (30); un perno (31) ; un molla (32); un bilanciere (12) (Tav. 02).
  6. 6. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere, secondo e come alla rivendicazione 1 e 5, caratterizzato dal fatto che il trovato ha una variante 2 (Tav. 05) quale ha la caratteristica di avere una impugnatura (33) la quale ha, nella propria sede, un pulsante (30) il quale è unito ad perno(31) con all’estremità opposta un semianello (29). Nella situazione di riposo, la molla (32) spinge il semianello (29) verso il centro del foro centrale del disco-peso ideato ponendo il semianello in visione. Stringendo l’impugnatura(33) si solleva il pulsante (30) si mette in trazione il perno (31) comprimendo la molla (32), si solleva il semianello(29) andando in scomparsa nel foro centrale del disco-peso. In tale stato il disco peso può essere accoppiato al bilanciere (12) (tav. 02). Nello stato in cui il disco-peso ha all’interno del proprio foro centrale (34) il bilanciere, rilasciando l’impugnatura (33) la molla (32) imprime la propria forza al semianello (29) il quale si ancora al bilanciere (12) (tav.02) posto all’interno del foro del disco-peso ideato, bloccandosi.
  7. 7. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere, secondo e come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il trovato ha una ulteriore variante 3 safety click, non esclusiva, rispetto alla rivendicazione preferita e a tutte le varianti, comprendente: un SAFETY CLICK (35); un sistema meccanico (36); un pulsante di comando (37); una asta (38); una molla cilindrica (39); un foro centrale del disco/peso (40); una impugnatura (41); uno spazio per aggancio del safety click (42); una cerniera (46); un bilanciere (Tav. 07) (43).
  8. 8. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il trovato ha una variante 3 (Tav. 06 e Tav. 07) quale ha la caratteristica di avere una impugnatura (41) la quale ha, nella propria sede, un pulsante (37) che è unito ad un’asta(38) avente all’estremità opposta un foro nel quale vi è un perno (47) che permette il trasferimento della forza atta a sollevare il gancio (35) che ha nella estremità opposta una cerniera (46). Nella situazione di riposo, la molla cilindrica (39) pone una forza all’asta (38) che , attraverso il perno (47) imprime una forza verso il basso nel gancio (35). Stringendo l’impugnatura(41) si solleva il pulsante(37) e si mette in trazione l’asta(38) comprimendo la molla(39), si solleva il gancio(35) tramite il perno(47). In tale stato il disco peso può essere sganciato dal bilanciere (43) (tav. 07) e rimosso dallo stesso. L’aggancio del disco-peso ideato avviene quando questo ha all’interno del proprio foro centrale(40) il bilanciere. La movimentazione deve essere tale che il disco-peso ideato batti alla struttura (44) (Tav. 07) e il gancio (35) entra nell’apposita sede (45) (Tav. 07) e automaticamente si aggancia.
  9. 9. Metodo di accoppiamento del Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere in accordo con qualsiasi delle rivendicazioni e varianti precedenti, comprende le fasi di: - movimentare il disco-peso ideato verso il bilanciere prendendo il discopeso ideato nell’impugnatura dove vi è il pulsante; - accoppiare il disco-peso ideato al bilanciere, facendo passare quest’ultimo all’interno del foro del disco/peso ideato e spingendolo sino all’estremità; - rilasciare l’impugnatura del disco/peso ideato.
  10. 10. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere secondo tutte le precedenti rivendicazioni e varianti sono caratterizzate dal fatto che non vi sono elementi esterni (click, molle, viti e altri congegni) atti ad ancorare il disco-peso ideato al bilanciere che lo attraversa.
  11. 11. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere, secondo tutte le precedenti rivendicazioni e varianti sono caratterizzate dal fatto che può essere installato un pulsante-interruttore elettrico in sostituzione dei pulsanti già rivendicati il cui stato può essere “on” oppure “off”. Nello stato “on” viene alimentato un elettromagnete che aziona il disancoraggio del disco-peso al bilanciere. Nello stato “off” l’elettromagnete torna a riposo e si attiva l’ancoraggio tra disco/peso e bilanciere. Tale sistema ha una alimentazione elettrica a batteria.
  12. 12. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere, secondo tutte le precedenti rivendicazioni e varianti sono caratterizzate dal fatto che il disco/peso ideato è caratterizzato nell’essere costruito di peso, dimensioni e materiali diversi.
  13. 13. Disco/peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere, secondo tutte le precedenti rivendicazioni e varianti sono caratterizzate dal fatto che possono essere costruiti con una o più impugnature aventi comando sul meccanismo di ancoraggio/disancoraggio al bilanciere.
IT102018000007795A 2018-08-03 2018-08-03 Disco peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere IT201800007795A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007795A IT201800007795A1 (it) 2018-08-03 2018-08-03 Disco peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007795A IT201800007795A1 (it) 2018-08-03 2018-08-03 Disco peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007795A1 true IT201800007795A1 (it) 2020-02-03

Family

ID=63840943

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007795A IT201800007795A1 (it) 2018-08-03 2018-08-03 Disco peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800007795A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1031855A (fr) * 1951-01-30 1953-06-26 Dispositif pour la transformation d'appareils de culture physique
US5344375A (en) * 1993-01-25 1994-09-06 Cooper Gary L Gravity biased exercise apparatus
US6540650B1 (en) * 1999-05-26 2003-04-01 Mark A. Krull Weight selection method and apparatus
US20060217244A1 (en) * 2005-03-09 2006-09-28 Paul Hudson Plate-lock
US20140162855A1 (en) * 2012-12-09 2014-06-12 Christopher V. Beckman ClipWeights
US20140287890A1 (en) * 2013-03-21 2014-09-25 Craig Binder Exercise weight plate with integral retaining mechanism.
WO2015144955A1 (es) * 2014-03-26 2015-10-01 Francisco Calvo Fernandez Dispositivo de sujecion para pesas de barra
DE102016101921A1 (de) * 2015-02-06 2016-08-11 Azuni International Co., Ltd. Langhantel
US20170080275A1 (en) * 2015-09-23 2017-03-23 Christopher Michael Wilke Fine weight-adjustment device for free-weight fitness equipment

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1031855A (fr) * 1951-01-30 1953-06-26 Dispositif pour la transformation d'appareils de culture physique
US5344375A (en) * 1993-01-25 1994-09-06 Cooper Gary L Gravity biased exercise apparatus
US6540650B1 (en) * 1999-05-26 2003-04-01 Mark A. Krull Weight selection method and apparatus
US20060217244A1 (en) * 2005-03-09 2006-09-28 Paul Hudson Plate-lock
US20140162855A1 (en) * 2012-12-09 2014-06-12 Christopher V. Beckman ClipWeights
US20140287890A1 (en) * 2013-03-21 2014-09-25 Craig Binder Exercise weight plate with integral retaining mechanism.
WO2015144955A1 (es) * 2014-03-26 2015-10-01 Francisco Calvo Fernandez Dispositivo de sujecion para pesas de barra
DE102016101921A1 (de) * 2015-02-06 2016-08-11 Azuni International Co., Ltd. Langhantel
US20170080275A1 (en) * 2015-09-23 2017-03-23 Christopher Michael Wilke Fine weight-adjustment device for free-weight fitness equipment

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11707646B2 (en) Strength training and exercise platform
US11123580B2 (en) Line dispensing device with Eddy current braking for use with climbing and evacuation
US10881894B2 (en) Barbell spotting apparatus
US9884239B2 (en) Portable, extensible, exercise weight support device with safety features
US3953025A (en) Muscle building exercise device
US6623409B1 (en) Automatic locking exercise device and method
EP1133335B1 (en) Barbell and dumbbell safety spotting apparatus
US20160310767A1 (en) Belay Device
US20070203003A1 (en) Self spotting barbell press
IT201800007795A1 (it) Disco peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere
IT201800003173U1 (it) Disco peso con incorporato l’ancoraggio al bilanciere
KR101981145B1 (ko) 멀티 헬스 운동 기구
US9119978B1 (en) Safety lowering device
CN202015430U (zh) 下降器
JP3230240U (ja) 滑りカーペットアセンブリ及び滑りカーペット
US8881865B2 (en) Single person portable belay anchor system and method
CN206809663U (zh) 防跌落的登杆工具
CN107080923A (zh) 防跌落的登杆工具
IT202100002105U1 (it) Attrezzo ginnico multifunzione per muscolazione nel powerlifting e body building con sistema a leva svantaggiosa interpotente di terzo genere
ES2249196B1 (es) "dispositivo para escalada".
RU79436U1 (ru) Устройство для спуска
ITMI20110625A1 (it) Dispositivo per il collegamento di attrezzi ginnici alla pavimentazione di una palestra o simili e pavimentazione provvista di detto dispositivo
IT202100016991A1 (it) Porzione posteriore di attacco da sci alpinismo
CZ35080U1 (cs) Manuální brzdicí prostředek
CN110002377A (zh) 一种高跷式登高器