IT201800007640A1 - Composizione per prevenire o trattare forme di declino cognitivo - Google Patents

Composizione per prevenire o trattare forme di declino cognitivo Download PDF

Info

Publication number
IT201800007640A1
IT201800007640A1 IT102018000007640A IT201800007640A IT201800007640A1 IT 201800007640 A1 IT201800007640 A1 IT 201800007640A1 IT 102018000007640 A IT102018000007640 A IT 102018000007640A IT 201800007640 A IT201800007640 A IT 201800007640A IT 201800007640 A1 IT201800007640 A1 IT 201800007640A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
curcumin
composition
composition according
homotaurine
nrf2
Prior art date
Application number
IT102018000007640A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Scapagnini
Original Assignee
Df Medica Oone Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Df Medica Oone Srl filed Critical Df Medica Oone Srl
Priority to IT102018000007640A priority Critical patent/IT201800007640A1/it
Priority to EP19768905.2A priority patent/EP3829564B1/en
Priority to PCT/IB2019/056476 priority patent/WO2020026132A1/en
Publication of IT201800007640A1 publication Critical patent/IT201800007640A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/12Ketones
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/16Ginkgophyta, e.g. Ginkgoaceae (Ginkgo family)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/32Burseraceae (Frankincense family)
    • A61K36/324Boswellia, e.g. frankincense
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/53Lamiaceae or Labiatae (Mint family), e.g. thyme, rosemary or lavender
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/67Piperaceae (Pepper family), e.g. Jamaican pepper or kava
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/87Vitaceae or Ampelidaceae (Vine or Grape family), e.g. wine grapes, muscadine or peppervine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/88Liliopsida (monocotyledons)
    • A61K36/906Zingiberaceae (Ginger family)
    • A61K36/9066Curcuma, e.g. common turmeric, East Indian arrowroot or mango ginger
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0087Galenical forms not covered by A61K9/02 - A61K9/7023
    • A61K9/0095Drinks; Beverages; Syrups; Compositions for reconstitution thereof, e.g. powders or tablets to be dispersed in a glass of water; Veterinary drenches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/08Solutions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/10Dispersions; Emulsions
    • A61K9/107Emulsions ; Emulsion preconcentrates; Micelles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/2004Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/2013Organic compounds, e.g. phospholipids, fats
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/2004Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/2022Organic macromolecular compounds
    • A61K9/205Polysaccharides, e.g. alginate, gums; Cyclodextrin
    • A61K9/2054Cellulose; Cellulose derivatives, e.g. hydroxypropyl methylcellulose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/2004Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/2068Compounds of unknown constitution, e.g. material from plants or animals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/28Dragees; Coated pills or tablets, e.g. with film or compression coating
    • A61K9/2806Coating materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/48Preparations in capsules, e.g. of gelatin, of chocolate
    • A61K9/4841Filling excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/4858Organic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/48Preparations in capsules, e.g. of gelatin, of chocolate
    • A61K9/4841Filling excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/4875Compounds of unknown constitution, e.g. material from plants or animals

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Heterocyclic Compounds That Contain Two Or More Ring Oxygen Atoms (AREA)

Description

Deposito di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
COMPOSIZIONE PER PREVENIRE O TRATTARE FORME DI DECLINO COGNITIVO.
DESCRIZIONE
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione concerne una composizione per prevenire o trattare forme di declino cognitivo.
La presente invenzione origina nel settore dei prodotti nutraceutici, degli integratori alimentari e dei prodotti farmaceutici.
In particolare la presente invenzione riguarda una composizione per la somministrazione orale contenente principi attivi idonei a prevenire il rallentamento o declino dei processi cognitivi, in particolare conseguente all’invecchiamento dell’organismo umano e/o a migliorare la funzionalità del cervello umano.
TECNICA ANTERIORE
L’innalzamento della vita media nella popolazione negli ultimi decenni ha portato ad un incremento del numero delle persone affette da un qualche tipo di disturbi cognitivo o di rallentamento delle principali funzioni intellettive acquisite.
I disturbi cognitivi interessano una ampia fascia della popolazione e generalmente si palesano le prima avvisaglie ad una età superiore ai 50 anni. Le statistiche sanitarie evidenziano inoltre che circa il 5% della popolazione con età superiore ai 65 anni e circa il 30% della popolazione con età superiore a 85 anni è affetta da un disturbo cognitivo.
Tra i principali disturbi cognitivi di lieve entità sono annoverati la perdita della memoria a breve termine, una riduzione della capacità critica e di linguaggio.
Nei disturbi cognitivi di media o alta entità si riscontra invece disorientamento spazio temporale, perdita apprezzabile della memoria e una riduzione della capacità di relazione dell’individuo.
Generalmente i disturbi cognitivi sono suddivisi in tre principali tipologie, quelli reversibili, i vascolari e quelli degenerativi.
I disturbi neurologici reversibili originano da un trauma o dall’interazione con un agente esterno, tipicamente un’infezione delle meninge. Questi disturbi solitamente tendono a regredire una volta che viene corretta la causa scatenante. Le altre due tipologie si connotano invece come patologie croniche e comportano una degenerazione progressiva delle funzionalità cerebrali superiori. Queste patologie, includono l’insufficienza cerebrovascolare, l’ictus, l’attacco ischemico transitorio e le emorragie cerebrali e il decadimento cerebrale cronico, rappresentano un processo involutivo irreversibile che esclude la possibilità di ripristino delle condizioni fisiologiche iniziale. In questi casi l’intervento nutrizionale o farmacologico è volto a rallentare la progressione della malattia e a controllare la correlata sintomatologia.
In un’ottica di prevenzione dei disturbi cerebrali minori correlati all’invecchiamento dell’organismo e del decadimento cognitivo veste un ruolo importante l’approccio nutrizionale e dietetico.
Questo approccio prevede da una parte l’adozione di uno specifico regime dietetico e dall’altro l’integrazione con idonee sostanze volte a mantenere un corretto trofismo delle strutture del cervello umano.
Il regime dietetico e l’integrazione nutrizionale sono predisposti in funzione della sintomatologia e dell’età del soggetto in necessità di trattamento.
Nella prevenzione delle forme lievi di decadimento cognitivo può essere sufficiente adottare un opportuno regime alimentare oppure può essere conveniente integrare la dieta con prodotti nutrizionali.
I prodotti nutraceutici attualmente in commercio che si prefissano di prevenire il decadimento delle funzioni cerebrali e cognitive contengono sostanze ad attività antiossidante come ad esempio flavonoidi, selenio, resveratrolo, spesso in associazione con vitamine. Altri prodotti in commercio contengono fosfolipidici quali fosfatidilserina, fosfatidilcolina, fosfatidilinositolo come principi attivi oppure acidi omega-3 e omega-6.
Si è tuttavia osservato che l’uso di questi prodotti fornisce una risposta inadeguata o comunque non soddisfacente
Attualmente pertanto si sente l’esigenza di disporre di prodotti nutraceutici o integratori alimentari idonei a prevenire il decadimento delle funzioni cognitive o i processi di invecchiamento cerebrale alternativi a quelli presenti sul mercato.
Uno degli scopi generali della presente invenzione pertanto consiste nel fornire un integratore alimentare o prodotto nutraceutico che prevenga o rallenti il fisiologico decadimento delle funzioni cerebrali.
Un altro scopo della presente invenzione consiste nel fornire una composizione per prevenire o trattare forme di involuzione cerebrale connesse alla senescenza la cui somministrazione sia pressoché priva di effetti collaterali che pertanto trovi utilizzo nella prevenzione o trattamento a lungo termine dei disturbi cognitivi di lieve o media entità.
Rappresenta un ulteriore oggetto della presente invenzione una composizione per prevenire i deficit di memoria e il rallentamento delle funzioni cerebrali fisiologiche connesse con l’invecchiamento.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
In accordo ad un primo aspetto della presente invenzione, gli inventori hanno trovato che somministrando una combinazione di selezionati principi attivi si ottiene un’azione sinergica di stimolo delle strutture e funzioni cerebrali che determina un rallentamento del decadimento delle funzioni cognitive nei soggetti trattati.
In accordo ad un primo aspetto viene quindi fornita una composizione in accordo a quanto rivendicato nella acclusa rivendicazione 1.
Ulteriori forme di realizzazione della composizione dell’invenzione sono definite nelle rivendicazioni 2-9 quivi accluse.
In accordo ad un aspetto generale, viene quindi prevista una composizione per la prevenzione e/o il trattamento di disturbi cognitivi di lieve o media entità e del decadimento delle funzioni cerebrali di un soggetto.
Il soggetto in necessità di trattamento può non presentare alcun sintomo di decadimento cerebrale ma può essere interessato a procrastinarne la comparsa dei primi sintomi.
In accordo ad un aspetto della presente invenzione viene fornita una composizione comprendente una combinazione di curcumina e taurina o suo derivato omotaurina ed un veicolo e/o eccipiente fisiologicamente accettabile.
In accordo ad alcune forme di realizzazione, la curcumina è contenuta o proviene da un estratto della pianta di Curcuma Longa, in particolare dal rizoma, ottenuto con tecniche convenzionali.
In accordo a certe forme di realizzazione dell’invenzione gli inventori hanno inoltre individuato che il sinergismo di azione di curcumina e taurina o suo derivato omotaurina viene incrementato dalla presenza di un fosfolipide, in particolare un fosfolipide di soia.
Tipicamente nella composizione dell’invenzione i principi attivi curcumina e taurina o suo derivato omotaurina sono forniti in un quantitativo nutraceutico, o dietetico efficace.
Secondo alcuni aspetti, la composizione dell’invenzione trova applicazione nella prevenzione del rallentamento cognitivo e delle forme lievi dei disturbi cognitivi e/o come coadiuvante nella sintomatologia associata a questi disturbi.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione è un nutraceutico, un integratore alimentare che può essere introdotto nel regime dietetico di un individuo in necessità di prevenire o rallentare o trattare il decadimento fisiologico delle funzioni cognitive e/o la correlata sintomatologia. La presente invenzione verrà descritta in modo dettagliato di seguito facendo riferimento alle seguenti figure.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Alcune caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalle accluse figure in cui:
la figura 1 illustra i risultati dell’Esempio 3A. I grafici a barre evidenziano come la combinazione di curcumina e omotaurina possiede un’azione sinergica nell'espressione di Nrf2 che rimane sovraregolata fino a 12 ore dal trattamento. la figura 2 illustra i risultati dell’Esempio 3B. I grafici a barre evidenziano come la combinazione di curcumina e omotaurina (5, 10, 15 e 30 μM) ha portato a un significativo (p <0.05) aumento dell'mRNA di HO-1, misurato mediante PCR quantitativa in tempo reale, con un valore massimo a 15 μM. (Fig.2 a, b).
la figura 3 illustra i risultati del saggio MTT dell’Esempio 3c.
la figura 4 mostra grafici a barre che evidenziano come la combinazione curcumina e omotaurina riduce l'apoptosi nei neuroni trattati con Aβ-42.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
In accordo ad alcuni aspetti dell'invenzione, gli inventori hanno trovato che la combinazione di curcumina con taurina e/o omotaurina attiva il fattore di trascrizione del sistema Nrf2 che rappresenta uno specifico target biologico della difesa cellulare e determina la riduzione del danno ossidativo cellulare, in particolare dei neuroni.
Partendo da queste osservazioni sperimentali, gli inventori hanno formulato una composizione idonea a ritardare e/o prevenire la degenerazione cellulare, in particolare delle cellule nervose del cervello, conseguente al processo di invecchiamento fisiologico dell’organismo.
Si è inoltre osservato come l’uso combinato di curcumina con taurina e/o omotaurina attiva la biogenesi mitocondriale cellulare.
In virtù di queste proprietà ed effetti della combinazione della curcumina con la taurina e/o l’omotaurina, la composizione dell’invenzione promuove la vitalità e la funzione cellulare, in particolare delle cellule nervose del cervello e svolge un’azione di prevenzione del deterioramento delle cellule nervose conseguente ai processi degenerativi o all’invecchiamento cellulare.
Tipicamente, la composizione dell’invenzione svolge un’azione di prevenzione del processo degenerativo conseguente all’invecchiamento fisiologico dell’organismo umano.
In accordo a certi aspetti dell’invenzione, gli inventori hanno riscontrato la capacità dell’omotaurina di incrementare significativamente la capacità della curcumina di attivare la pathway di Nrf2 e conseguentemente di esprimere geni riparatori e di difesa come HO-1. Questo effetto può almeno in parte essere spiegato con il fatto che un piccolo composto solfonico come l’omotaurina condivide con altre classi di inducenti di fase 2, come i polifenoli elettrofili, la capacità di reagire con i gruppi solfidrici che sono specifici sensori dell’attivazione di Nrf2.
Inoltre gli inventori hanno determinato mediante un modello sperimentale, come illustrato in Figura 3, la capacità di curcumina e omotaurina di inibire l’induzione apoptotica beta amiloide in una linea cellulare di neuroni di ippocampo immortalizzati.
In accordo ad un primo aspetto della presente invenzione viene pertanto fornita una composizione comprendente curcumina con taurina e/o omotaurina ed un veicolo edibile per l’uso nella prevenzione o trattamento dei processi di degenerazione delle funzioni cerebrali.
La curcumina rappresenta uno dei principio attivi della composizione sinergica dell'invenzione.
Chimicamente, la curcumina è una sostanza polifenolica con denominazione 1,7‑ bis[4‑ Hydroxy‑ 3‑ methoxyphenyl]‑ 1,6‑ heptadiene‑ 3,5‑ dione. La curcumina trova impiego sia in ambito culinario che in ambito medico nella tradizione indiana.
La curcumina inibisce la perossidazioen lipidica e intercetta e neutralizza i radicali ROS (Reactive Oxygen Species), specie reattive dell'ossigeno, radicali liberi a maggior diffusione quali l'anione superossido O2-, il perossido d'idrogeno H2O2 e il radicale ossidrilico.
Inoltre, grazie alla sua funzione di accettore della reazione di Michael e delle sue caratteristiche elettrofiliche, la curcumina e gli estratti da Curcuma Longa, hanno dimostrato di indurre le attività di Fase I e Fase II del sistema detox.
Inoltre, è stato dimostrato che un regime dietetico contenente curcumina in un modello animale costituito da topo transgenico di Alzheimer (Tg2576) per 6 mesi, determinava la soppressione degli indici del danno ossidativo e dell’infiammazione nel cervello di questi topi e inverte i deficit cognitivi indotti da amiloide Aβ. E’ stato quindi dimostrato che la curcumina non solo è un inibitore di aggregazione Aβ40 migliore rispetto ad ibuprofene e naprossene ma inoltre previene la formazione e la tossicità di oligomero Aβ42 a concentrazione molto bassa nell’intervallo tra 0.1 -11.0 microM.
Inoltre si è osservato che la curcumina passa la barriera ematoencefalico e marca le placche inibendo la formazione di oligomeri Aβ e la loro tossicità. Tra i vari meccanismi con cui la curcumina pulisce l’amiloide si annovera l’induzione di HPS, funzionando come chaperone molecolare che blocca la formazione di aggregati proteici.
Secondo un aspetto preferito dell’invenzione l’estratto di Curcuma Longa comprende o è presente in forma di complesso con un fosfolipide di soia, come lecitine, fosfatidilcolina, fosfatidiletanolammina, fosfatidilserina e simili, in particolare distearoilfoafatidilicolina di soia. Ad esempio, questi complessi, noti come fitosomi, sono descritti, per esempio, in EP 441 279 e disponibili commercialmente sotto la denominazione commerciale di Fitosoma®.
La porzione lipofila di tale complesso, il fosfolipide della soia, permette una migliore interazione dell’ingrediente attivo con gli acidi colici preposti all’emulsione e alla cattura delle sostanze da veicolare, per assorbimento, alla circolazione sistemica. Studi tossicologici eseguiti sull’animale e farmacocinetici sull’uomo hanno in effetti dimostrato la mancanza di tossicità e il maggiore assorbimento dell’ingrediente somministrato come fitosoma rispetto all’ingrediente somministrato in forma libera.
Secondo alcune forme di realizzazione la curcumina presente nella composizione dell’invenzione ha un titolo superiore al 99,5%, superiore al 99,9%.
In alcune forme di realizzazione la composizione dell'invenzione contiene curcumina in un quantitativo compreso da 50 a 5000mg, da 100 a 2000mg, da 250 a 750 mg.
Secondo alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione contiene curcumina in una quantità compresa da 0,1 a 95% in peso, dall’1 a 90% in peso, dal 10 a 85%, dal 30 all’80 in peso.
Nella formulazione della composizione è possibile utilizzare curcumina di origine vegetale o sintetica, tuttavia nell’ambito dell’invenzione è preferito l’uso di curcumina lattone di origine vegetale, in particolare ottenuto mediante estrazione da una pianta, in particolare Curcuma Longa o sue porzioni che lo contengono. La curcumina può essere ottenuta mediante una tecnica convenzionale di estrazione solido-liquido delle componenti bioattive da una porzione di una pianta che li contiene, come ad esempio la Curcuma Longa.
Le tecniche di estrazione utilizzabili sono di tipo convenzionale.
La composizione dell’invenzione comprende ulteriormente taurina o omotaurina e loro miscele.
L’omotaurina, acido 3-amino-1-propansolfonico (3-APS) o tramiprosato (INN) è un aminosolfonato analogo alla taurina ed al GABA presente in numero specie di alghe rosse, che viene prodotto anche per via di sintesi chimica ed utilizzato in ambito clinico come tramiprosato.
L’omotaurina possiede la capacità di legarsi alle proteine amiloidogeniche (proteina β-amiloide), un gruppo di proteine che si organizzano in depositi proteici fibrillari extracellulari da cui origina la placca amiloide nelle strutture cerebrali. L’omotaurina interferisce con diversi pathways cellulari, ed esercita un’azione neuro protettiva e neurotropica attraverso diversi meccanismi di azione. Essa esercita effetti contro il danno ossidativo del DNA l’attività antifibrillogenica e le attività analgesiche e antinonicettive.
Oltre ai suo effetti neuroprotettivi correlati all’attivazione dei recettori GABA di tipo A, si è osservato che l’omotaurina previene la tossicità del peptide Aβ, riducendo l’aggregazione amiloide.
In letteratura sono riportati numerosi studi clinici effettuati per valutare le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche dell’omotaurina, tra cui la pubblicazione di Aisen PS, Saumier D, Briand R, Laurin J, Gervais F, Tremblay P, Garceau D. A Phase II study targeting amyloid-beta with 3APS in mild-to-moderate Alzheimer disease. Neurology. 2006 Nov 28;67(10):1757-63.
Secondo alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione contiene omotaurina in un quantitativo compreso da 0,1 a 1000mg, da 5 a 500, da 20 a 100mg.
In alcune forme di realizzazione la composizione dell’invenzione contiene omotaurina, in una quantità compresa da 0,01 a 40% in peso, da 0,5 a 20% in peso o da 2 a 15% in peso.
Gli inventori hanno sorprendentemente riscontrato la presenza di un effetto sinergico conseguente alla combinazione di curcumina e omotaurina riscontrabile misurando parametri biologici misurabili a livello cellulare e di organismo.
Nell’ambito della presente invenzione, con il termine "sinergismo o attività sinergica" si intende un'attività che è maggiore della somma delle attività del singolo principio attivo. In particolare, il sinergismo si verifica quando almeno due sostanze interagiscono in un modo in cui uno potenzia o aumenta uno o più dei loro effetti. Conseguentemente, due sostanze che producono effetti simili talvolta producono effetti incrementati quando utilizzati contemporaneamente e si rende necessaria una valutazione quantitativa per distinguere questi casi da una semplice azione additiva (Tallarida RJ. Drug Synergism: its detection and applications. J Pharmacol. Exp. Ther.2001 Sept.: 298(3):865-72).
Gli effetti biologici alla base della presente invenzione si basano sulla modulazione dei sistemi di riparazione e difesa cellulare. La definizione di sinergismo in campo biologico viene traslata in termini di eventi molecolari.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione può comprendere uno o più ulteriori sostanze o principi attivi.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende ulteriormente una o più vitamine ad esempio vitamine del gruppo B, acido folico, niacina, vitamina A, vitamina C, vitamina PP, le vitamine del gruppo B essendo preferite.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende ulteriormente uno o più oligoelementi e/o minerali quali sali di Mg, K, Na, Zn, Fe, Cr, Se, Mn e altri, tipicamente in forma di Sali con sali inorganici, organici e nelle forme aminochelate.
La composizione può altresì contenere estratti di pepe nero, rosmarino, Vitis vinifera, Boswellia serrata, Melyssa officinalis, Ginkgo biloba.
La composizione può eventualmente contenere olii essenziali come l’olio di Arancio amaro, ricco in D-limonene e/o sostanze nutrienti come i nucleotidi da pesce o da lievito, resveratrolo, licopene e loro miscele.
Il termine "veicolo" come utilizzato nella presente indica un mezzo, eccipiente, diluente con cui l'associazione di principi terapeutici o attivi è somministrata.
Qualsiasi veicolo e/o eccipiente adatto per la forma di preparazione desiderata per la somministrazione ad essere umani è contemplato per l'uso con i composti descritti nella presente invenzione.
Per gli scopi della presente domanda, il termine "edibile" intende indicare sostanze commestibili che sono approvate dalle autorità sanitarie per l'uso e/o nella formulazione di composizioni fitoterapiche, nutrizionali o alimentari.
Il termine farmaceuticamente accettabile individua una sostanza che può essere utilizzata nell’ambito delle formulazioni farmaceutiche. Un veicolo fisiologicamente accettabile può essere un veicolo farmaceuticamente accettabile.
Nell’ambito della presente domanda con il termine di combinazione si intende che uno o più principi attivi sono addizionati o miscelati con uno o altri ingredienti.
Il termine combinazione non deve essere inteso nel senso che i principi attivi si associano tra di loro con formazione di legami di tipo chimico o altro tipo.
Le composizioni dell’invenzione sono idonee per l’uso alimentare, nutrizionale, dietetico o farmaceutico nei mammiferi, in particolare negli esseri umani.
La composizione dell’invenzione può assumere un'ampia varietà di forme di preparazione, a seconda della via di somministrazione desiderata.
La composizione dell’invenzione può essere in forma solida.
Quando la composizione dell’invenzione si presenta in forma solida può essere in forma di compressa, capsula, polvere, granuli.
Le preparazioni in forma solida possono comprendere uno o più veicoli/carrier come ad esempio amidi, zuccheri, cellulosa microcristallina, ed opzionalmente diluenti, agenti di granulazione, lubrificanti, leganti, agenti di disintegrazione.
Tipicamente le compresse, pillole, capsule, granulati possono anche contenere un legante quale gomma adragante, acacia, amido di mais o gelatina; eccipienti quali dicalcio fosfato; un agente di disintegrazione quale amido di mais, amido di patate, acido alginico; un lubrificante quale magnesio stearato; un agente dolcificante quale saccarosio, lattosio o saccarina. Se si desidera, le compresse possono essere rivestite mediante tecniche tradizionali.
Quando la forma unitaria farmaceutica è una capsula, essa può contenere in aggiunta ai materiali del suddetto tipo un veicolo liquido quale un olio grasso.
In accordo a certe forme di realizzazione la composizione dell’invenzione contiene un eccipiente a base di cellulosa che comprende i) esteri organici di cellulosa ad esempio scelti tra cellulosa acetato, cellulosa proprionato, cellulosa triacetato, cellulosa acetato proprionato, cellulosa acetato butirrato, ii) esteri inorganici di cellulosa ad esempio scelti tra nitrocellulosa, cellulosa solfato, iii) eteri di cellulosa scelti tra a) alchileteri di cellulosa ad esempio scelti tra metilcellulosa, etilcellulosa, etilmetilcellulosa; b) idrossialchileteri di cellulosa ad esempio scelti tra idrossietilcellulosa, idrossipropilcellulosa, idrossipropil cellulosa, idrossietilcellulosa, idrossipropilmetilcellulosa, etilidrossietilcellulosa; c) carbossialchil cellulosa ad esempio carbossimetilcellulosa, loro Sali e loro miscele. In certe forme di realizzazione gli eccipienti a base di cellulosa sono reticolati con agenti reticolanti fisiologicamente accettabili.
Nella composizione possono essere altresì presenti agenti aromatizzanti, conservanti, agenti coloranti e simili.
In certe forme di realizzazione la composizione dell’invenzione è in forma solida di compressa. In accordo a forme preferite di realizzazione, la composizione dell’invenzione è in forma di compressa gastroresistente.
In accordo a certe forme di realizzazione la composizione è in una forma per il rilascio modulato o controllato dei principi attivi. A titolo di esempio la composizione può essere una formulazione retard, a rilascio rapido o a rilascio slow-fast. Tipicamente le formulazioni a rilascio modulato o controllato contengono uno o più eccipienti a base di cellulosa in particolare del tipo precedentemente descritto.
In certe forme di realizzazione la composizione dell’invenzione comprende come eccipiente un acido grasso idrogenato, preferibilmente avente una catena con da 3 a 20 atomi di carbonio, da 14 a 18 atomi di carbonio. Un tipico esempio di idoneo acido grasso idrogenato è olio di palma idrogenato.
La composizione dell’invenzione può essere in forma liquida.
Quando la composizione si presenta in forma liquida può essere in forma di sospensione, emulsione, soluzione. In questi casi il veicolo è liquido e può essere scelto ad esempio tra acqua, glicoli, oli, alcol e loro miscele.
In alcune forme di realizzazione, i principi attivi contenuti nella composizione della presente invenzione possono essere combinati o miscelati come principi attivi in miscela intima con un veicolo commestibile adatto e/o un eccipiente secondo le tecniche farmaceutiche e dell’industria alimentare o nutrizionale tradizionale.
Le composizioni possono essere adeguatamente presentate in singola forma farmaceutica e preparate mediante uno qualsiasi dei metodi ben noti nella tecnica farmaceutica o alimentare.
La quantità di composto attivo nelle composizioni dell’invenzione è tale che si otterrà un dosaggio preventivo o terapeuticamente efficace nel ritardare il processo di decadimento delle funzioni cognitive.
La composizione ed il metodo di trattamento e/o prevenzione secondo certi aspetti dell’invenzione comprendono il trattamento di patologie neurodegenerative, forme di declino cognitivo come ad esempio forme iniziali di demenza senile, perdita di memoria, protezione dal danno neuronale ad esempio a seguito di eventi ischemici.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende inoltre uno o più componenti aggiuntivi quali additivi, riempitivi, stabilizzanti, emulsionanti, testurizzati, filmogeni, plastificanti, agenti umettanti e addensanti. Vari altri materiali possono essere presenti come rivestimenti o per modificare la forma fisica dell'unità farmaceutica. Ad esempio, le compresse possono essere rivestite con gommalacca, zucchero o entrambi. Per impedire la disgregazione durante il transito attraverso la parte superiore del tratto gastrointestinale, la composizione può essere una formulazione con rivestimento gastroresistente o enterico.
In certe forme di realizzazione in cui la formulazione è in forma liquida ad esempio nei casi di uno sciroppo o elisir essa può contenere in aggiunta alla associazione di principi attivi, saccarosio come agente dolcificante, metile e propilparabeni come conservanti, un colorante e un aromatizzante quale aroma di ciliegia o di arancia.
In alcune forme di realizzazione, nelle composizioni della presente invenzione, i principi attivi sono normalmente formulati in unità di dosaggio. L'unità di dosaggio può contenere da 0,1 a 1.000 mg di ciascun principio attivo per unità di dosaggio per la somministrazione quotidiana.
In alcune forme di realizzazione, la formulazione conterranno quantitativi di principi attivi che dipenderanno dalla gravità della forma di declino cognitivo e della sintomatologia correlata, della condizione, delle ulteriori terapie in corso, dallo stato di salute individuale e dalla risposta all'associazione dei principi attivi. In alcune forme di realizzazione la dose è nell'intervallo da 0,001% in peso a circa 60% in peso della formulazione.
Secondo alcune forme di realizzazione la composizione dell'invenzione è un medicinale.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione è un nutraceutico, food supplement, un prodotto nutrizionale, o un dietetico.
In accordo ad un altro aspetto l’invenzione riguarda una composizione comprendente una combinazione di curcumina e omotaurina ed un veicolo e/o eccipiente fisiologicamente accettabile per l’uso nella prevenzione o nel trattamento delle patologie neurodegenerative e disturbi cognitivi.
In accordo ad alcune forme di realizzazione il metodo di prevenzione o trattamento comprende la somministrazione di un quantitativo di Estratto di Curcuma Longa titolato in curcumina da 10 a 12000 mg, tipicamente da 20 a 1000 mg, in combinazione con omotaurina in un quantitativo da 5 a 250mg, tipicamente da 10 a 100mg al giorno suddiviso in una o più, ad esempio due o tre, somministrazioni.
Tipicamente la somministrazione quotidiana della composizione dell’invenzione migliora il metabolismo energetico cerebrale e le capacità cognitive dopo un trattamento di almeno 4 settimane.
Sulla base di studi che hanno dimostrato l'effetto sinergico tra curcumina e omotaurina, la richiedente ha condotto un'ampia ricerca su cellule neuronali ed endoteliali di ratto coltivate, esponendole a varie concentrazioni (10, 25 e 50 μl / ml) della suddetta formulazione dell’Esempio 2 per 6, 12 e 24 ore.
Lo studio ha dimostrato la capacità della formulazione secondo l'invenzione di indurre fortemente l'espressione di eme ossigenasi-1 (HO-1), una proteina altamente attiva nella difesa dallo stress ossidativo (Poon HF, Calabrese V, Scapagnini G, Butterfield DA (2004) J. Gerontol A Biol Sci Med Sci 59(5): 478-493), nelle cellule trattate e di conseguenza per proteggere le cellule dal danno causato dall'esposizione ai radicali liberi.
L'eme ossigenasi è l'enzima principale del catabolismo dell'eme che è degradato in biliverdina-bilirubina, monossido di carbonio (CO) e ferro. Questi prodotti sono molecole con un'attività biologica particolarmente significativa: biliverdina e bilirubina possiedono potenti proprietà antiossidanti (Scapagnini G, D'Agata V, Calabrese V, Pascale A, Colombrita C, Alkon D, Cavallaro S. (2002) Brain Res.
954(1 ):51 -59); CO svolge funzioni di segnalazione fondamentali e si comporta come un modulatore gassoso nella funzione dei vasi (Abraham NG, Scapagnini G, Kappas A. (2003) J Cell Biochem. 90(6):1098-11 1 1 ); il ferro è un noto regolatore genico (Smith M. A., Wehr K., Harris P. L R., Siedlak S. L, Connor J. R., and Perry G. (1998) Brain Res.788, 232-236).
Oltre a generare molecole attive contro lo stress ossidativo, HO-1 diminuisce i livelli di eme che è intrinsecamente un potente induttore di perossidazione lipidica e formazione di radicali liberi. La sua attivazione rappresenta un importante meccanismo di difesa per i neuroni esposti al danno ossidativo in situazioni acute, come ictus o condizioni croniche, come l'invecchiamento cerebrale o durante malattie neurodegenerative, come il morbo di Alzheimer. Infatti, sia il danno ossidativo che i processi infiammatori sono particolarmente elevati nel cervello dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer, suggerendo il potenziale beneficio di una terapia a lungo termine con un composto dotato di una potente azione antiossidante e antinfiammatoria.
Lo studio ha anche dimostrato che l'induzione di HO-1 dalla formulazione dell'invenzione è correlata alla sua capacità di attivare Nrf2. Questo fattore di trascrizione è in grado di indurre fortemente l'espressione di altri geni protettivi, come gli enzimi disintossicanti di tipo 2, che hanno elevata attività antiossidante e antitumorale. Inoltre, nelle stesse condizioni sperimentali, la formulazione secondo l'invenzione è stata in grado di inibire considerevolmente l'apoptosi indotta dall'esposizione a beta-amiloide.
Un aspetto sorprendente collegato alla presente invenzione è tuttavia costituito dal fatto che la combinazione di curcumina con taurina o omotaurina determina un’azione sinergica del sistema Nrf2 che costituisce un target biologico utilizzato in ambito sperimentale come modello predittivo della difesa del processo degenerativo cellulare, in particolare dei neuroni.
Sebbene i meccanismi che portano allo stress ossidativo e all'infiammazione siano diversi, alcuni studi indicano un ruolo importante per la segnalazione mediata dal fattore di trascrizione fattore nucleare 2 correlato al fattore E2 (Nrf2) nell'attivazione della protezione cellulare. Nrf2, un membro della famiglia di fattori di trascrizione Cap'n'Collar, è sequestrato nel citoplasma legandosi alla proteina Kelch ECH che associa la proteina 1 (Keap1) in condizioni non stimolate. Keap1 svolge un ruolo centrale nella regolazione della risposta Nrf2. In condizioni normali, Nrf2 è un bersaglio di Keap1, che promuove la degradazione di Nrf2 nel proteasoma attraverso interazioni con una ubiquitina ligasi. Keap1 funge anche da sensore dei segnali di stress, attraverso l'ossidazione indotta da stress di residui chiave di cisteina che portano a cambiamenti conformazionali e all'incapacità di legare Nrf2. Numerosi stimoli, tra cui lo stress ossidativo e composti elettrofili, come i polifenoli, portano alla distruzione del complesso Nrf2/Keap1, liberando Nrf2 per la traslocazione nel nucleo dove interagisce con fattori di trascrizione base della cerniera di leucine quali i membri delle famiglie Maf e Jun e si lega a un elemento cis-agente, l'elemento di risposta antiossidante (ARE, anche chiamato EpRE o OSRE). Nrf2-ARE è una importante via metabolica che regola le reazioni antiossidanti di fase II, innescando l'espressione simultanea di numerosi enzimi e scavenger. L'ARE si trova in diversi geni citoprotettivi inducibili legati alla cosiddetta risposta allo stress cellulare, come glutatione-S-transferasi, eme ossigenasi 1 (HO-1), glutammato cisteina ligasi, ferritina, gamma glutamil cisteina sintetasi, NAD (P) H chinone ossidoreduttasi tioredossina e perossiredossine, e questo conferma Nrf2 come un elemento centrale nella risposta di sopravvivenza cellulare. Con l'attivazione costante di questo complesso macchinario genetico, è quindi possibile riparare gradualmente tutti i danni come si presentano. Sulla base di tali prove, la modulazione di Nrf2 e HO-1 in diversi contesti, inclusi cervello, pelle e vasi, è stata recentemente suggerita come una potenziale strategia farmaceutica per il trattamento e la prevenzione dei disturbi degenerativi e dell'invecchiamento patologico. Il modello utilizzato dal richiedente per determinare la possibilità che la curcumina e l'omotaurina siano sinergici nel prevenire il danno indotto dal ROS (specie reattive dell'ossigeno) o, più in generale, la morte cellulare correlata al danno, poiché ciascuno di essi attiva una via metabolica della cellula in risposta alla lesione. Più specificamente hanno una specifica capacità di attivare in modo sinergico il fattore di trascrizione nucleare Nrf2. Nrf2 interagisce con la sequenza ARE a livello del promotore di diversi geni inducibili dotati di proprietà difensive e riparative critiche, con conseguente sovraespressione cellulare di tali geni, un miglioramento delle difese cellulari e un'inibizione della morte cellulare. Molti polifenoli elettrofili hanno dimostrato di attivare la via metabolica Nrf2/ARE, inclusa la curcumina (Scapagnini et al, Mol Neurobiol 2011).
I seguenti esempi sono forniti principalmente per illustrare la presente invenzione e non intendono limitare il campo di protezione come risulta dalle accluse rivendicazioni.
ESEMPIO 1
Composizione in forma di compresse per la prevenzione ed il trattamento del rallentamento cognitivo avente la seguente formulazione:
Principi attivi:
Estratto di Curcuma Longa 500 mg
Omotaurina 50 mg
Eccipienti:
Idrossimetilpropilcellulosa 2,0 g
Cera carnauba 0,1 g
ESEMPIO 2
Composizione in capsula per il trattamento avente la seguente formulazione a) Estratto di Curcuma Longa: da 50 a 2000 mg;
b) Omotaurina: da 25 a 100 mg.
ESEMPIO 3
Per valutare l’attività neuroprotettiva e antinvecchiamento della combinazione di omotaurina e curcumina prese singolarmente e la loro combinazione sinergica secondo l’invenzione, sono stati realizzati i seguenti esperimenti.
3A) Attivazione dell'espressione di Nrf2 in diverse cellule.
Tre diverse linee cellulari, neuroni corticali, astrociti e cellule endoteliali, sono stati esposti alla curcumina, all'omotaurina o ad una combinazione dei due composti alla concentrazione finale di 25 μM per valutare l'espressione della proteina Nrf2 nel tempo. Come mostrato in Figura 1, il trattamento con la curcumina causò un significativo aumento dipendente dal tempo nell'espressione della proteina Nrf2 negli estratti nucleari. La quantificazione di tre Western Blot indipendenti mostrò che dopo 1h di esposizione a 25 μM di curcumina, l'espressione di Nrf2 aumentava significativamente e rimaneva sovraregolata fino a 12 ore, mentre i livelli del gene costitutivo fattore di trascrizione Sp1 erano stabili. L'omotaurina indusse un incremento inferiore del Nrf2 nucleare. La combinazione di curcumina e omotaurina indusse in modo significativo espressione Nrf2.
3B) Sovraregolazione degli enzimi di disintossicazione HO-1 e di fase II in diverse cellule.
L'esposizione di tre diverse linee cellulari coltivate, neuroni corticali, astrociti e cellule endoteliali, per 6 ore a diverse concentrazioni di curcumina, omotaurina o una combinazione dei due composti (5, 10, 15 e 30 μM) ha portato a un significativo (p <0.05) aumento dell'mRNA di HO-1, misurato mediante PCR quantitativa in tempo reale, con un valore massimo a 15 μM. (Fig. 2 a, b). La curcumina induce un aumento dose-dipendente dell'mRNA di HO-1, misurato rispetto al gene paralogo non inducibile HO-2, che raggiunge il massimo (circa 6 volte) a 15 μM e diminuisce successivamente a 30 μM. L'omotaurina è invece molto meno attiva nell'indurre l'espressione del gene HO-1 alle stesse concentrazioni e raggiunge nuovamente il massimo a 15 μM. Per confermare che l'espressione del gene HO-1 misurato a livello di mRNA corrispondeva ad un aumento equivalente dell'attività dell'eme ossigenasi, questa attività fu misurata alle stesse dosi di curcumina e omotaurina dopo 6 e 24 ore dalla somministrazione.
Lo schema di aumento dell'attività fu paragonabile ai risultati ottenuti guardando gli mRNA cellulari, confermando il significato funzionale dei dati ottenuti dalle determinazioni della PCR in tempo reale (Fig.2 c, d, e).
3C) Effetti neuroprotettivi dell'invenzione
Il campo di sperimentazione scelto, per testare la capacità dei composti di migliorare la sopravvivenza delle cellule, è stato un modello di morte cellulare indotta nei neuroni ippocampali di ratto esposti alla beta amiloide 42.
Aβ 42 a concentrazione 20 μM è in grado di indurre citotossicità evidente nelle cellule neuronali come indicato dal saggio MMT. Le rispettive concentrazioni di curcumina e omotaurina furono selezionate in modo ottimale a 15 μM per la seguente valutazione del loro potenziale effetto sinergico contro il danno neuronale indotto da Aβ 42. Fu utilizzato un kit ELISA per il rilevamento della morte cellulare per determinare frammenti oligonucleosomiali del DNA citoplasmatico associati alla morte cellulare per apoptosi. L'arricchimento di oligonucleosomi rilasciati nel citoplasma fu calcolato come assorbanza delle cellule del campione / assorbanza delle cellule del controllo. La somministrazione di curcumina più omotaurina dimostrò un effetto sinergico in termini di riduzione dell'apoptosi. I risultati rappresentano la media ± ESM di tre esperimenti indipendenti. Fu effettuata ANOVA seguita dal test post hoc di Tukey per determinare il livello di significatività.
ESEMPIO 4
Coltura cellulare
I neuroni ippocampali di ratto (H 19-7) furono acquistati dall'American Type Culture Collection (Manassas, VA, USA) e coltivati secondo le istruzioni del produttore.
Preparazione dell'estratto nucleare e Western blot per Nrf2
I neuroni furono lavati due volte con PBS 1X. Le cellule furono quindi raccolte in 1 ml di PBS 1X e centrifugate a 3000 rpm per 3 min a 4°C. Il pellet cellulare fu accuratamente risospeso in 200 ml di tampone freddo contenente HEPES 10 mM (pH 7,9), KCl 10 mM, EDTA 0,1 mM, EGTA 0,1 mM, DTT 1 μM e cocktail completo inibitore della proteasi (Roche, Mannheim, Germania).
Il pellet fu quindi incubato su ghiaccio per 15 minuti per consentire alle cellule di gonfiarsi. Dopo questo tempo, sono stati aggiunti 15 μl di 10% di NP-40 e il tubo fu agitato su vortex per 10 s. L'omogenato fu quindi centrifugato a 3000 rpm per 3 min a 4°C e il pellet nucleare fu risospeso in 30 μl di tampone freddo costituito da HEPES 20 mM (pH 7,9), NaCl 0,4 M, EDTA 1 mM, EGTA 1 mM, DTT 1 μM e inibitori della proteasi. Il pellet fu quindi incubato su ghiaccio per 15 minuti e agitato su vortex per 10-15 s ogni 2 minuti. L'estratto nucleare fu infine centrifugato a 13.000 rpm per 5 minuti a 4°C. Il supernatante contenente le proteine nucleari fu risolto con gel SDS-poliacrilammide e sottoposto a analisi immunoblot utilizzando anticorpi anti-Nrf2 (diluizione 1: 500) e anti-Sp1 (diluizione 1: 500).
Saggio MTT
Il saggio MTT fu utilizzato per misurare la vitalità delle cellule neuronali e retiniche. In breve, le cellule furono piastrate in una piastra a 96 pozzetti in DMEM-F12 con il 7% di FBS. Dopo la coltura in DMEM-F12 senza siero per 12 ore, Aβ 42 (20 μM) da solo o in combinazione con omotaurina (HOM), Curcumina (Cur) o HOM Cur furono aggiunti al terreno. Ventiquattro ore dopo, le cellule furono incubate con 10 mL di MTT (Roche, 0,5 mg/ml) a 37u per 4 ore, e quindi i cristalli sono stati disciolti con 150 mL di DMSO. L'assorbanza a 570 nm fu rilevata mediante uno spettrofotometro (TECAN Infinite M200, Svizzera).

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione comprendente curcumina in combinazione con taurina e/o omotaurina ed un veicolo edibile per l’uso nella prevenzione o trattamento dei processi di degenerazione delle funzioni cerebrali o delle forme di declino dei processi cognitivi.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente curcumina in combinazione con omotaurina.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui le forme di declino dei processi cognitivi sono conseguenti all’invecchiamento fisiologico dell’organismo umano.
  4. 4. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3 in cui la curcumina è ottenuta da un estratto di Curcuma Longa.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4 comprendente una o più ulteriore sostanze scelte tra vitamine del gruppo B, acido folico, niacina, vitamina A, vitamina C, vitamina PP, oligoelementi scelti tra sali di Mg, K, Na, Zn, Fe, Cr, Se, Mn, estratti vegetali scelti tra estratti di pepe nero, rosmarino, Vitis vinifera, Boswellia serrata, Melyssa officinalis, Ginkgo biloba e loro miscele.
  6. 6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 in cui la curcumina è in forma di complesso con un fosfolipide di soia.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 6 in cui il fosfolipide di soia è scelto tra lecitine, fosfatidilcolina, fosfatidiletanolammina, fosfatidilserina, in particolare distearoilfoafatidilicolina di soia.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzata dal fatto di essere in forma per la somministrazione orale.
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 8 caratterizzata dal fatto di essere in forma di capsula o compressa, preferibilmente gastroresistente.
  10. 10. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal fatto di essere un integratore alimentare, un nutraceutico o un food supplement.
IT102018000007640A 2018-07-30 2018-07-30 Composizione per prevenire o trattare forme di declino cognitivo IT201800007640A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007640A IT201800007640A1 (it) 2018-07-30 2018-07-30 Composizione per prevenire o trattare forme di declino cognitivo
EP19768905.2A EP3829564B1 (en) 2018-07-30 2019-07-30 Curcumin and homotaurine for use in preventing or treating cognitive decline forms
PCT/IB2019/056476 WO2020026132A1 (en) 2018-07-30 2019-07-30 Composition for preventing or treating cognitive decline forms

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007640A IT201800007640A1 (it) 2018-07-30 2018-07-30 Composizione per prevenire o trattare forme di declino cognitivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007640A1 true IT201800007640A1 (it) 2020-01-30

Family

ID=63896540

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007640A IT201800007640A1 (it) 2018-07-30 2018-07-30 Composizione per prevenire o trattare forme di declino cognitivo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP3829564B1 (it)
IT (1) IT201800007640A1 (it)
WO (1) WO2020026132A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013111066A2 (en) * 2012-01-26 2013-08-01 Fidia Farmaceutici S.P.A. New pharmaceutical compositions containing phosphatidylserine and curcumin
US20140170211A1 (en) * 2012-12-18 2014-06-19 Matthew Bennett Compositions and methods for treating traumatic brain injury
CN105166896A (zh) * 2015-09-06 2015-12-23 吉林大学 一种辅助改善记忆力的保健食品
CA2912611A1 (en) * 2015-11-18 2017-05-18 Fb Health S.P.A. Homotaurine compounds, compositions and formulations for animal care

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2013111066A2 (en) * 2012-01-26 2013-08-01 Fidia Farmaceutici S.P.A. New pharmaceutical compositions containing phosphatidylserine and curcumin
US20140170211A1 (en) * 2012-12-18 2014-06-19 Matthew Bennett Compositions and methods for treating traumatic brain injury
CN105166896A (zh) * 2015-09-06 2015-12-23 吉林大学 一种辅助改善记忆力的保健食品
CA2912611A1 (en) * 2015-11-18 2017-05-18 Fb Health S.P.A. Homotaurine compounds, compositions and formulations for animal care

Also Published As

Publication number Publication date
EP3829564C0 (en) 2023-10-18
EP3829564B1 (en) 2023-10-18
EP3829564A1 (en) 2021-06-09
WO2020026132A1 (en) 2020-02-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Han et al. Quercetin hinders microglial activation to alleviate neurotoxicity via the interplay between NLRP3 inflammasome and mitophagy
Venigalla et al. Novel promising therapeutics against chronic neuroinflammation and neurodegeneration in Alzheimer's disease
Denzer et al. Modulation of mitochondrial dysfunction in neurodegenerative diseases via activation of nuclear factor erythroid-2-related factor 2 by food-derived compounds
Moura et al. Antioxidant therapy for treatment of inflammatory bowel disease: does it work?
De Oliveira et al. Resveratrol and the mitochondria: From triggering the intrinsic apoptotic pathway to inducing mitochondrial biogenesis, a mechanistic view
Gorji et al. Almond, hazelnut and walnut, three nuts for neuroprotection in Alzheimer’s disease: A neuropharmacological review of their bioactive constituents
Reinisalo et al. Polyphenol stilbenes: molecular mechanisms of defence against oxidative stress and aging-related diseases
Kumar et al. A review on mitochondrial restorative mechanism of antioxidants in Alzheimer’s disease and other neurological conditions
Aguiar et al. Neuropharmacological review of the nootropic herb Bacopa monnieri
Sharman et al. Assessment of diets containing curcumin, epigallocatechin-3-gallate, docosahexaenoic acid and α-lipoic acid on amyloid load and inflammation in a male transgenic mouse model of Alzheimer's disease: Are combinations more effective?
Lama et al. Nutraceuticals: An integrative approach to starve Parkinson’s disease
Forouzanfar et al. Aqueous and ethanolic extracts of Boswellia serrata protect against focal cerebral ischemia and reperfusion injury in rats
EP2882443B1 (en) Plant extracts for improving cognitive health and function
Singh et al. Role of nutraceuticals in cognition during aging and related disorders
N Prasad et al. Inhibition of early upstream events in prodromal Alzheimer’s disease by use of targeted antioxidants
A Mandel et al. In the rush for green gold: Can green tea delay age-progressive brain neurodegeneration?
Bedreag et al. Oxidative stress and antioxidant therapy in traumatic spinal cord injuries
Rivas et al. Effects of polyphenols in aging and neurodegeneration associated with oxidative stress
Miller et al. Potential of redox therapies in neurodegenerative disorders
Abdel-Rafei et al. Modulatory effect of methylsulfonylmethane against BPA/γ-radiation induced neurodegenerative alterations in rats: Influence of TREM-2/DAP-12/Syk pathway
da Rosa et al. The promising role of natural products in Alzheimer's disease
Suski et al. Mitochondrial tolerance to drugs and toxic agents in ageing and disease
Khan et al. Phytotherapeutic agents for neurodegenerative disorders: A neuropharmacological review
ITTO20110901A1 (it) Composizione sinergica per la prevenzione ed il trattamento di disturbi connessi all&#39;invecchiamento
Adarmanabadi et al. Pharmacotherapeutic potential of walnut (Juglans spp.) in age-related neurological disorders