ITTO20110901A1 - Composizione sinergica per la prevenzione ed il trattamento di disturbi connessi all'invecchiamento - Google Patents

Composizione sinergica per la prevenzione ed il trattamento di disturbi connessi all'invecchiamento Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110901A1
ITTO20110901A1 IT000901A ITTO20110901A ITTO20110901A1 IT TO20110901 A1 ITTO20110901 A1 IT TO20110901A1 IT 000901 A IT000901 A IT 000901A IT TO20110901 A ITTO20110901 A IT TO20110901A IT TO20110901 A1 ITTO20110901 A1 IT TO20110901A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
extract
composition according
astaxanthin
curcuma longa
vitamin
Prior art date
Application number
IT000901A
Other languages
English (en)
Inventor
Giulia Federica Merizzi
Original Assignee
Medestea Biotech S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Medestea Biotech S P A filed Critical Medestea Biotech S P A
Priority to IT000901A priority Critical patent/ITTO20110901A1/it
Priority to PCT/IB2012/055476 priority patent/WO2013054267A1/en
Publication of ITTO20110901A1 publication Critical patent/ITTO20110901A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/12Ketones
    • A61K31/122Ketones having the oxygen directly attached to a ring, e.g. quinones, vitamin K1, anthralin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/12Ketones
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P17/00Drugs for dermatological disorders
    • A61P17/18Antioxidants, e.g. antiradicals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/28Drugs for disorders of the nervous system for treating neurodegenerative disorders of the central nervous system, e.g. nootropic agents, cognition enhancers, drugs for treating Alzheimer's disease or other forms of dementia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Hospice & Palliative Care (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

"Composizione sinergica per la prevenzione ed il trattamento di disturbi connessi all'invecchiamento"
DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
L'invenzione concerne una composizione da impiegarsi nel campo della prevenzione e del trattamento dei problemi/disturbi connessi all' invecchiamento generale dell'organismo e alle patologie croniche ad esso collegate, quali i disordini neurodegenerativi del sistema nervoso centrale e periferico, le patologie cardiovascolari, l'invecchiamento cutaneo e i disturbi metabolici. In particolare l'invenzione concerne una miscela di composti capaci di attivare in maniera specifica dei fattori di trascrizione collegati all'espressione di una famiglia di geni e proteine ad attività antiinfiammatoria e antiossidante, in grado di aumentare le capacità di difesa e rigenerazione delle cellule, di specifici tessuti e dell'intero organismo.
Sommario dell'invenzione
L'oggetto dell'invenzione à ̈ una formulazione somministrabile per via orale, esente da particolari controindicazioni, sia in relazione ai soggetti cui può essere somministrata, sia in relazione alle quantità somministrate, avente un effetto di prevenzione, nell'assunzione sistematica a lungo termine, nel ritardare e prevenire parzialmente la degenerazione cellulare dovuta all'invecchiamento.
La formulazione oggetto dell'invenzione ed il suo impiego sono definiti nelle rivendicazioni annesse.
Tale formulazione si caratterizza per il fatto che comprende, in qualità di agenti attivi, curcumina o una miscela di curcuminoidi, in associazione con astaxantina.
La curcumina (1,7-bis[-idrossi-3-metossifenil]-1,6-eptadiene-3,5-dione) Ã ̈ un composto appartenente alla classe dei composti polifenolici. E' una spezia gialla, estratta dal rizoma di Curcuma longa (Zinziberacee), un'erba perenne, ampiamente coltivata in Asia. E' comunemente utilizzata come agente aromatizzante e colorante negli alimenti.
Sono ben note le sue proprietà antinfiammatorie e di prevenzione dei tumori e più recentemente ne à ̈ stato proposto l'impiego come agente neuroprotettivo (cfr. WO2004/075883).
Con il termine di curcuminoidi, si intende comprendere la curcumina, sia essa naturale o di sintesi, sia suoi derivati, quali in particolare demetossicurcumina e bisdemetossicurcumina, naturalmente presenti negli estratti di Curcuma longa.
Nelle formulazioni secondo l'invenzione, l'estratto di Curcuma longa costituisce la fonte preferita di curcumina o curcuminoidi.
L'astaxantina à ̈ un pigmento rosso-arancione naturalmente presente in animali acquatici. Chimicamente à ̈ una xantofillina, appartenente alla famiglia dei carotenoidi, di formula 3,3'-diidrossi-[β],[β]'-carotene-4,4'-dione.
Grazie alle sue caratteristiche strutturali, l'astaxantina presenta un'elevata attività antiossidante.
Nelle formulazioni secondo l'invenzione, l'astaxantina può essere utilizzata sia in forma di composto puro, o preferibilmente in forma di estratto ottenuto ad esempio dall'alga Haematococcus pluvialis.
L'estratto di Curcuma longa e l'astaxantina, hanno dimostrato inaspettatamente la capacità di attivare in un modo sinergico e specifico il sistema del fattore di trascrizione Nrf2 ed i geni ad esso correlati, incrementando le difese cellulari.
Inoltre, à ̈ stata dimostrata la loro capacità di attivare la biogenesi mitocondriale in diverse cellule e tessuti. Grazie a tale azione, la formulazione oggetto dell'invenzione à ̈ efficace nel promuovere la vitalità e le funzioni di cellule e tessuti dell'organismo ed à ̈ particolarmente efficace nella protezione di cellule endoteliali, cutanee e del sistema nervoso dal deterioramento e dalla morte correlata a processi degenerativi ed all'invecchiamento in generale.
Stato della tecnica
Secondo la più recente teoria moderna che mira a spiegare il fenomeno biologico dell'invecchiamento, una serie di meccanismi parzialmente endogeni (che si sviluppano all'interno dell'organismo) e parzialmente esogeni (ambientali) causano alterazioni cellulari nel corso della vita (ad esempio nella membrana delle cellule, in enzimi, in proteine, nel DNA e RNA).
Queste alterazioni porterebbero rapidamente all'invecchiamento ed alla morte se il nostro organismo non possedesse rilevanti meccanismi di difesa, la cui efficienza à ̈ geneticamente controllata.
Quantunque vi siano diversi meccanismi che portano allo stress ossidativo ed all'infiammazione, numerosi studi suggeriscono un ruolo importante per i meccanismi di segnale mediati dal fattore di trascrizione nuclear factor E2-related factor 2 (Nrf2) nell'attivazione della protezione cellulare. Nrf2 Ã ̈ un membro della famiglia Cap'n'Collar dei fattori di trascrizione, Ã ̈ sequestrato nel citoplasma mediante legame alla proteina Kelch ECH-associata proteina 1 (Keap1) in condizioni non stimolate. Keap1 gioca un ruolo centrale nella regolazione della risposta di Nrf2.
In condizioni normali, Nrf2 à ̈ bersaglio da parte di Keap1, che promuove la degradazione proteasomica di Nrf2 tramite interazioni con ubiquitina ligasi. Keap1 inoltre funziona come sensore di segnali di stress, mediante ossidazione stress-indotta di residui chiave di cisteina che conducono a variazioni di conformazione ed all'incapacità di legare Nrf2. Diversi stimoli, includenti stress ossidativo e composti elettrofili, quali polifenoli, conducono alla distruzione del complesso Nrf2/Keap1, liberando Nrf2 per traslocazione al nucleo, ove interagisce con fattori di trascrizioni zipper di leucina, quali i membri della famiglia Maf e Jun e si lega ad un elemento cis-agente, elemento di risposta antiossidante (ARE, anche denominato EpRE o OSRE).
Nrf2-ARE à ̈ una via primaria che regola le risposte antiossidanti di fase 2, innescando la simultanea espressione di numerosi enzimi protettivi e scavenger. ARE si trova in diversi geni citoprotettivi inducibili, correlati alla cosiddetta risposta di stress cellulare, quali glutatione-S-transferasi, eme ossigenasi 1 (HO-1), glutammato cisteina ligasi, ferritina, γ-glutamil cisteina sintetasi, NAD(P)H chinone ossidoriduttasi tioredossina e periredossine, e ciò enfatizza Nrf2 con il nodo centrale nella risposta di sopravvivenza cellulare.
Mediante l'attivazione costante di questo complesso macchinario genetico, à ̈ così possibile riparare gradualmente tutti i danni quando essi hanno origine. Sulla base di tali evidenze, la modulazione di Nrf2 e HO-1 in contesto differente, incluso il cervello, la pelle ed i vasi, à ̈ stato recentemente suggerito come potenziale strategia farmaceutica per il trattamento e la prevenzione di disordini degenerativi ed invecchiamento patologico.
Molti studi epidemiologici negli anni passati hanno indicato una diretta correlazione tra il tipo di dieta e l'incidenza e la gravità di malattie croniche correlate all'invecchiamento, dando così origine all'idea che, stimolando l'attività di geni e proteine, composti chimici contenuti negli alimenti possano influenzare l'equilibrio tra la condizione sana e la condizione malata in un individuo e così influenzare la qualità dell'invecchiamento, la condizione di benessere e l'inizio di patologie degenerative.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Oggetto dell'invenzione à ̈ perciò una formulazione che comprende una combinazione di curcumina o curcuminoidi, eventualmente in forma di estratto di Curcuma longa, ed asta xantina o un estratto che la contiene.
E' stato scoperto che la formulazione oggetto dell'invenzione, quando utilizzata in modo sistematico, dà origine ad un effetto preventivo protettivo sui processi degenerativi indotti dall'invecchiamento.
Inoltre, tale effetto protettivo à ̈ più efficace se la somministrazione inizia prima dell'inizio del processo di invecchiamento. Pertanto, l'impiego della formulazione dell'invenzione à ̈ raccomandata ad individui di qualsiasi età, non soltanto nell'individuo senile.
L'estratto di Curcuma longa e l'astaxantina sono indubbiamente tra i composti naturali bioattivi più interessanti per i quali recentemente sono state proposte proprietà antinvecchiamento, con dati in vivo ed in vitro riportati in diverse pubblicazioni scientifiche.
L'invenzione si fonda sull'individuazione da parte della richiedente di un effetto sinergico tra i due composti attivi in relazione a specifici parametri biologici misurabili, sia a livello cellulare, sia a livello dell'organismo.
Prima di riportare i risultati conseguiti, à ̈ necessario definire ciò che si intende nella presente descrizione per "sinergismo farmacologico" e per "parametri cellulari direttamente rilevanti in relazione all'invecchiamento cellulare".
A riguardo, si adotta la definizione scientificamente più rigorosa di sinergismo biologico che deriva dallo studio dell'azione dei farmaci. Il sinergismo farmacologico si verifica quando due farmaci interagiscono in modo da incrementare o ampliare uno o più effetti, o loro effetti collaterali. In altre parole, due farmaci che producono in modo manifesto due effetti similari, in qualche caso producono effetti esagerati o ridotti quando utilizzati in uso concomitante ed una valutazione quantitativa à ̈ necessaria per distinguere questi casi dalla semplice azione additiva (Tallarida RJ. Drug synergism: its detection and applications, J. Pharmacol. Exp. Ther. settembre 2001; 298(3):865-72).
Gli effetti biologici sui quali ci focalizziamo sono la modulazione positiva dei sistemi difensivi e riparativi cellulari, con un effetto rilevante sulla sopravvivenza delle cellule e sulla longevità, sia in termini di singola cellula sia di popolazioni cellulari.
Prima di tutto, à ̈ necessario considerare che la definizione farmacologica di sinergismo, quando tradotta in termini di eventi molecolari, spesso si riferisce alla capacità di due sostanze bioattive, che generano il sinergismo, di incrementare le funzioni cellulari, elicitando vie che sono originariamente distinte, ma che convergono a più alti livelli nelle attività cellulari elementari che concorrono allo stesso primario programma cellulare.
In altre parole, se vi sono due modi per una cellula per evitare la morte, controllati da due vie non correlate o minimamente correlati A e B, l'incremento di soltanto A o soltanto B da parte di due composti probabilmente produrrà saturazione della via alle dosi più elevate e pertanto un effetto combinato che à ̈ inferiore a quello additivo.
La completa stimolazione di A e B, invece, potrebbe produrre l'additività e persino il sinergismo (a) in quanto tutte le attività che portano a quella risposta sono impegnate, (b) in quanto le interazioni che si verificano quando le due vie convergono, possono diventare mutuamente potenzianti o, infine, (c) poiché l'attivazione sincrona di entrambi permette alla cellula di muoversi verso fasi discrete, ma sequenziali di attività.
Il modello utilizzato dalla richiedente ha permesso di determinare che la curcumina, o l’estratto di Curcuma longa, e l’astaxantina esplicano un'azione sinergica nel prevenire il danno indotto da ROS (Reactive Oxygen Species) e più in generale il danno correlato alla morte cellulare, in quanto ciascuno di essi attiva una via di risposta cellulare al danno.
Più specificatamente, tali agenti attivi presentano una capacità specifica di attivare in modo sinergico il fattore di trascrizione nucleare Nrf2. Nrf2 interagisce con la sequenza di ARE a livello di promotore di diversi geni inducibili, dotati di proprietà critiche di difesa e di riparazione, risultando in una sovraespressione cellulare di tali geni, in un incremento delle difese cellulari ed in un'inibizione della morte cellulare.
E' stato dimostrato che molti polifenoli elettrofili attivano la via Nrf2-ARE, incluso l'estratto di Curcuma longa (Scapagnini et al., Mol. Neuribiol. 2011). I carotenoidi, quali l'astaxantina, a causa dei loro estesi sistemi di coniugazione, sono scavenger molto efficienti dell'ossigeno singoletto e, sotto bassa tensione di ossigeno, di radicali perossile.
Studi di intervento nell'uomo con diete ricche di carotenoidi hanno dimostrato la fotoprotezione della pelle, misurata mediante decrementata sensibilità ad eritema indotto da radiazione UV. E' stata dimostrata precedentemente la capacità di alcuni carotenoidi di indurre enzimi citoprotettivi di fase 2. La richiedente ha dimostrato per la prima volta la capacità di astaxantina di migliorare fortemente la capacità della curcumina o del relativo estratto e di attivare la via Nrf2 e, conseguentemente, di causare l'espressione di geni difensivi e riparativi, quali HO-1. Senza voler dimostrare uno specifico meccanismo molecolare per spiegare tale effetto, il fenomeno potrebbe essere dovuto al fatto che i carotenoidi dietetici ed i loro metaboliti condividono con tutte le altre classi di induttori di fase 2, quali i polifenoli elettrofili, una comune proprietà chimica, la capacità di reagire con gruppi sulfidrile che sono i sensori specifici dell'attivazione di Nrf2.
Inoltre, la richiedente ha determinato mediante modello sperimentale la capacità dei due composti di attivare la biogenesi mitocondriale, un meccanismo direttamente correlato alla longevità cellulare ed all'efficienza metabolica dell'organismo. La biogenesi mitocondriale à ̈ un processo cellulare elaborato che si fonda sullo stretto legame di diversi controlli regolatori, dalla trascrizione nucleare di geni alla produzione sito specifica di proteine. Le vie che regolano la biogenesi mitocondriale sono state recentemente considerate come bersagli terapeutici potenziali per il miglioramento di disfunzioni endoteliali e malattie vascolari osservate in malattie metaboliche.
L'azione protettiva ed antinvecchiamento dell'estratto di Curcuma longa, di astaxantina e della miscela dei due ingredienti attivi, da cui risulta l'effetto sinergico, Ã ̈ stata effettuata mediante la sperimentazione che segue.
Attivazione dell'espressione di Nrf2 in cellule diverse
Tre diverse colture di linee cellulari, neuroni corticali, fibroblasti della pelle e cellule endoteliali sono stati esposti all'estratto di Curcuma longa, ad astaxantina o ad una combinazione dei due composti ad una concentrazione finale di 25 µM, per valutare l'espressione della proteina Nrf2 nel tempo.
Come illustrato nella fig. 1, il trattamento con l'estratto di Curcuma longa ha causato un significativo incremento tempo dipendente nell'espressione di Nrf2 negli estratti nucleari. La quantificazione di tre indipendenti western blot ha mostrato che, dopo un'ora di esposizione a 25 µM di estratto di Curcuma longa, l'espressione di Nrf2 à ̈ incrementata in modo significativo ed à ̈ rimasta sovraregolata fino a 12 ore, mentre il livello del fattore di trascrizione housekeeping Sp1 era stabile. L'astaxantina ha indotto un incremento inferio re di Nrf2 nucleare. La combinazione dei due composti ha indotto in modo massivo l'espressione di Nrf2.
Sovraregolazione di HO-1 e di enzimi di detossificazione di fase II in diverse cellule L'esposizione di tre diverse colture di linee cellulari, neuroni corticali, fibroblasti della pelle e cellule endoteliali per 6 ore a diverse concentrazioni di estratto di Curcuma longa, astaxantina o ad una combinazione dei due composti (5, 15, 25 e 50 µM) Ã ̈ risultata in un significativo incremento (p < 0,05) di HO-1 mRNA, misurato mediante PCR real time quantitativa, con un valore massimo a 25 µM (figg. 2a, b).
L'estratto di Curcuma longa provoca un incremento dose-dipendente di HO-1 mRNA, misurato rispetto al gene paralogo HO-2 non inducibile, per raggiungere il massimo (circa sei volte) a 25 µM, e decresce successivamente a 50 µM. L'astaxantina à ̈ indubbiamente molto meno attiva nell'induzione dell'espressione del gene HO-1 alle stesse concentrazioni e raggiunge il massimo di nuovo a 25 µM.
Per confermare che l'espressione del gene HO-1 misurata a livello di mRNA corrispondeva ad un incremento equivalente di attività di eme ossigenasi, si à ̈ misurata quest'attività alle stesse dosi di estratto di Curcuma longa e di astaxantina dopo 6 e 24 ore dalla somministrazione. L'andamento dell'incremento di attività era confrontabile ai risultati ottenuti esaminando gli mRNA cellulari, confermando la significatività funzionale dei dati ottenuti mediante le determinazioni con PCR real time (figg.
2c, d, e).
Effetti neuro protettivi dell'invenzione
Il campo selezionato di sperimentazione per testare la capacità dei composti di migliorare la sopravvivenza delle cellule à ̈ stato un modello di morte cellulare indotta in neuroni corticali del ratto esposti a stress ossidativo.
I neuroni sono altamente sensibili a stimolo pro-ossidante e gli effetti biologici focalizzati in questo esperimento sono stati la capacità dei composti di promuovere una modulazione positiva di sopravvivenza neuronale e modulazione positiva di riparazione neuronale e plasticità, sia in termini di singoli neuroni, sia di popolazione neuronale.
La richiedente ha pertanto deciso di utilizzare la combinazione dei due composti, estratto di Curcuma longa ed astaxantina, entrambi a 25 µM, prima di esporre le cellule per 2 ore a glucosio ossidasi (50 mU/ml). Il sistema ossidante di glucosio ossidasi genera perossido di idrogeno a portata costante ed à ̈ noto produrre un'adesione cellulare in vitro.
Dopo trattamento con glucosio ossidasi, le cellule sono state lavate ed esposte al terreno completo contenente 1% di Alamar blu per 5 ore, secondo le istruzioni del produttore, allo scopo di determinare la vitalità cellulare.
Dopo il periodo di incubazione, la densità ottica nel terreno di ciascun pozzetto era misurata utilizzando un lettore di piastra. Il saggio à ̈ basato sulla rivelazione dell'attività metabolica di cellule viventi, utilizzando un indicatore redox che modifica la sua forma da ossidato (blu) a ridotto (rosso). L'intensità del colore rosso à ̈ proporzionale alla vitalità delle cellule.
Il trattamento di cellule per 2 ore con glucosio ossidasi à ̈ risultato nel 27% di vitalità cellulare residuale (fig. 3a). L'esposizione di cellule per 12 ore all'estratto di Curcuma longa 25 µM ha ridotto il danno mediato da glucosio ossidasi, incrementando la vitalità cellulare del 55% (28% più del controllo).
L'astaxantina alla concentrazione di 25 µM era meno efficace nella protezione delle cellule dal danno ossidativo, dando una vitalità del 43% (15% superiore al controllo). L'associazione dei due composti ha conferito alle cellule una protezione in modo sinergico, dando un grado di sopravvivenza neuronale del 91% (64% superiore al controllo, che à ̈ superiore all'effetto additivo atteso del 43%).
Per cercare di stimare il contributo dell'attivazione di Nrf2 agli effetti sinergici globali, il primo esperimento à ̈ stato ripetuto, rappresentando prova del principio dell'effetto, addizionando anche protoporforina IX di stagno (SnPP), un composto noto per inibire potentemente in modo specifico l'attività di HO-1.
Come dimostrato nella fig. 3b, l'inibizione dell'attività di HO-1 causata da SnPP ha ridotto gli effetti neuroprotettivi della combinazione dei due composti del 35%, portandoli a circa il livello ottenuto con l'estratto di Curcuma longa da solo. Un'interpretazione di quest'ultimo risultato à ̈ che il meccanismo innescato principalmente da astaxantina sia "capacitativo", permissivo, per la via elicitata dall'estratto di Curcuma longa nel proteggere i neuroni primari dal danno e morte indotti da glucosio ossidasi.
Induzione di biogenesi mitocondriale
Le cellule sono state trattate con estratto di Curcuma longa (25 µmoli/l per 48 ore), astaxantina (25 µmoli/l per 48) o con estratto di Curcuma longa ed astaxantina. La massa mitocondriale nelle cellule endoteliali à ̈ stata determinata caricando selettivamente i mitocondri con il colorante fluorescente rosso Mitotracker red (Invitrogen, Carlsbad, CA).
Il colorante fluorescente calceina (verde) e Hoechst 33258 (blu) sono stati utilizzati per colorare il citoplasma ed il nucleo, rispettivamente. Sezioni ottiche di HUVAs sono state catturate con ingrandimento al 60% ed il rapporto delle densità di area mitocondriale rispetto al volume citoplasmatico à ̈ stato calcolato utilizzando il software di visualizzazione Zeiss Axiovision.
Nell'analisi sono state incluse solo cellule con colorazione di calceina citoplasmica intatta. Il DNA totale à ̈ stato isolato dalle cellule endoteliali (DirectPCR; Viagen Biotech). Il copy number del DNA mitocondriale (mtDNA) à ̈ stato determinato mediante QRT-PCR come già descritto, utilizzando citocromo ossidasi III e β-actina come marcatori per i copy number di mtDNA e di DNA genomico, ri spettivamente.
E' stato determinato l'impatto del trattamento con estratto di Curcuma longa, astaxantina o di estratto di Curcuma longa ed astaxantina.
La colorazione con Mitotracker ha mostrato che i mitocondri sono localizzati nella regione perinucleare in cellule endoteliali (fig. 4). Il rapporto di densità di area mitocondriale a volume citoplasmico nelle cellule endoteliali marcate con Mitotracker era significativamente incrementato dal trattamento con estratto di Curcuma longa (fig. 4).
L'analisi delle intensità di fluorescenza di Mitotracker in EC ha confermato che il trattamento con estratto di Curcuma longa incrementa la massa mitocondriale in modo significativo nelle cellule trattate a confronto con le cellule non trattate.
L'astaxantina non era efficace in termini di attivazione della massa mitocondriale, ma l'estratto di Curcuma longa in combinazione con astaxantina era significativamente più efficace a confronto con l'estratto di Curcuma longa da solo (fig. 4). La formulazione dell'invenzione era anche in grado di migliorare fortemente i livelli di mtDNA, come illustrato nella fig. 4.
La biogenesi mitocondriale implica l'integrazione di cammini trascrizionali multipli che controllano l'espressione genica nucleare mitocondriale. Il coattivatore PPAR- PGC-1 α, Nrf1 e Tfam sono considerati regolatori chiave della biogenesi mitocondriale in tessuti multipli.
La richiedente ha utilizzato una tecnica QRT-PCR per determinare l'effetto dell'estratto di Curcuma longa, astaxantina ed estratto di Curcuma longa in combinazione con astaxantina (25 µmoli/l per 24 ore) sull'espressione di mRNA dei fattori di biogenesi mitocondriale fattore-1 respiratorio nucleare (Nrf1), fattore A di trasmissione mitocondriale (Tfam) e perossizoma proliferatore-recettore attivato (PPAR)-α coattivatore-1 (PGC-1 α) in cellule endoteliali utilizzando Strategen MX3000 come riportato.
RNA totale à ̈ stato isolato con una mini RNA I-solation Kit (Zymo Rsearch, Orange, CA) ed à ̈ stato trascritto inversamente utilizzando Superscript III RT (Invitrogen) come precedentemente descritto. L'efficienza della reazione di PCR à ̈ stata determinata utilizzando serie di diluizione di un campione standard. La quantificazione à ̈ stata effettuata utilizzando un metodo CT regolato in efficienza. Il gene housekeeping HPRT à ̈ stato utilizzato per normalizzazione interna.
La fedeltà della reazione PCR à ̈ stata determinata mediante analisi della temperatura di fusione e visualizzazione del prodotto in gel di agarosio a 2%. Le misurazioni QRT-PCR hanno rivelato che l'espressione dei fattori di biogenesi mitocondriale PGC-1 α, Nrf1 e Tfam nelle cellule endoteliali (fig. 5) era significativamente incrementata nel trattamento con la formulazione oggetto dell'invenzione.
La formulazione della presente invenzione può inoltre contenere altri ingredienti, come negli esempi che seguono. Sulla base degli studi preliminari che hanno dimostrato l'effetto sinergico tra l'estratto di Curcuma longa e l'astaxantina, la richiedente ha condotto un'ampia ricerca su cellule endoteliali e neuronali di ratto coltivate, esponendole a diverse concentrazioni (10, 25, 50 µM/ml) della formulazione sopra citata secondo l'invenzione, per 6, 12 e 24 ore.
Lo studio ha dimostrato la capacità della formulazione oggetto dell'invenzione di indurre fortemente l'espressione di eme ossigenasi-1 (HO-1), una proteina altamente protettiva nella difesa da stress ossidativo (Poon HF, Calabrese V, Scapagnini G, Butterfield DA (2004) J. Gerontol., A Biol. Sci.. Med. Sci. 59(5): 478-493), in cellule trattate e perciò nel proteggere le cellule dal danno causato dall'esposizione a radicali liberi.
Eme ossigenasi à ̈ il principale enzima per il catabolismo di eme che à ̈ degradato da biliverdinabilirubina, monossido di carbonio (CO) e ferro. Questi prodotti sono molecole aventi un'attività biologica particolarmente significativa: biliverdina e bilirubina hanno potenti attività antiossidanti (Scapagnini G et al. (2002) Brain Res. 654(1): 51-59); CO attua funzioni di segnale fondamentali e si comporta come modulatore gassoso nella funzione dei vasi (Abraham NG, Scapagnini G, Kapas A (2003) J Cell. Biochem. 90(6): 1098-111 1); il ferro à ̈ un noto regolatore dei geni (Smith MA et al. (1998) Brain Res. 788, 232-236).
Oltre a generare molecole attive contro lo stresso ossidativo, HO-1 decrementa i livelli di eme che à ̈ intrinsecamente un potente induttore di perossidazione lipidica e formazione di radicali liberi. La sua attivazione pare rappresentare un importante meccanismo di difesa per neuroni esposti a danno ossidativo in situazioni acute, quali infarto, o condizioni croniche, quali invecchiamento cerebrale, o durante malattie neurodegenerative, quali il morbo di Alzheimer.
Indubbiamente, sia il danno ossidativo, sia i processi infiammatori sono particolarmente elevati nel cervello di pazienti affetti da morbo di Alzheimer, suggerendo un potenziale beneficio per una terapia a lungo termine con un composto fornito indubbiamente di una potente azione antiossidante ed antinfiammatoria. Lo studio ha anche mostrato che l'induzione di HO-1 mediante la formulazione dell'invenzione à ̈ correlata alla capacità di attivare Nrf2. Questo fattore di trascrizione à ̈ in grado di indurre fortemente l'espressione di altri geni protettivi, quali enzimi detossificanti di tipo 2, aventi un'elevata attività antiossidante ed antitumorale.
Inoltre, nelle stesse condizioni sperimentali, la formulazione secondo l'invenzione à ̈ capace di attivare considerevolmente la biogenesi mitocondriale. I dati sperimentali supportano il fatto che la formulazione incrementa il contenuto mitocondriale in cellule endoteliali (fig. 4a).
L'incrementata biogenesi mitocondriale in cellule trattate con la formulazione à ̈ anche indicata dall'incrementato contenuto di mtDNA cellulare (fig. 4b). I meccanismi multipli possono spiegare la biogenesi mitocondriale indotta dalla formulazione ed il suo contributo alla salute cellulare.
Per determinare se il numero incrementato di mitocondri nelle cellule endoteliali trattate con la formulazione à ̈ conseguenza dell'induzione di fattori di biogenesi mitocondriale, si à ̈ utilizzato QRT-PCR per esaminare l'espressione di Nrf1, Tfam e PGC-1 α. Nrf1 attiva la trascrizione di numerosi componenti codificati dal nucleo della catena di trasporto elettronico e regola anche Tfam che à ̈ responsabile per la trascrizione di geni mtDNA codificati.
La funzione regolatoria di Nrf1 e di altri fattori di biogenesi mitocondriale à ̈ modulata da PGC-1 α. Si à ̈ dimostrato che la formulazione oggetto dell'invenzione induceva Nrf1, Tfam e PGC-1 α (fig.
5).
E' stato dimostrato che l'espressione alterata di questi fattori modula l'attività di biogenesi mitocondriale e migliora la longevità cellulare.
Le composizioni della presente invenzione sono preparate in forme di dosaggio idonee alla somministrazione concomitante di vari componenti entro i seguenti dosaggi espressi come mg/die:
a) estratto di Curcuma longa da 10 a 12000
b) astaxantina da 0,25 a 25.
Secondo un aspetto preferito, le forme di dosaggio della presente invenzione comprenderanno i vari componenti entro i seguenti dosaggi espressi come mg/die:
a) estratto di Curcuma longa: da 60 a 1100;
b) astaxantina: da 0,5 a 4.
Le forme di dosaggio possono comprendere quantità dei suddetti componenti a) e b) che sono sottomultipli da 2 a 5 delle quantità sopracitate.
Estratti commerciali di Curcuma longa possono presentare un contenuto curcuminoidi fino al 95% in peso, per cui le quantità ed i dosaggi sopra riportati riferiti all’estratto valgono parimenti in relazione a quantità e dosaggi di curcuminoidi fino al 95% del dato riportato.
Una formulazione adatta, particolarmente come integratore alimentare, contiene vantaggiosamente i seguenti ingredienti nelle seguenti dosi unitarie: - estratto di Curcuma longa o contenuto di curcuminoidi da 50 a 600 mg,
- astaxantina da 0.5 a 4 mg.
Secondo un aspetto preferito dell'invenzione l'estratto di Curcuma longa à ̈ presente in forma di complesso con un fosfolipide di soia, come lecitine, fosfatidilcolina, fosfatidiletanolammina, fosfatidilserina e simili, in particolare distearoilfosfatidilicolina di soia. Questi complessi, noti come fitosomi, sono descritti per esempio in EP 0 441 279 e disponibili commercialmente sotto la denominazione commerciale di Fitosoma®.
La porzione lipofila di tale complesso, il fosfolipide della soia, permette una migliore interazione dell'ingrediente attivo con gli acidi colici preposti all'emulsione e alla cattura delle sostanze da veicolare, per assorbimento, alla circolazione sistemica. Studi tossicologici eseguiti sull'animale e farmacocinetici sull'uomo hanno in effetti dimostrato la mancanza di tossicità e il maggiore assorbimento dell'ingrediente somministrato come fitosoma rispetto all'ingrediente somministrato in forma libera.
Secondo un aspetto preferito della presente invenzione, le composizioni in oggetto potranno contenere componenti addizionali, ad azione curativa, o complementare, o comunque utile ai fini che l'invenzione si propone. Esempi di tali componenti addizionali sono estratti vegetali, vitamine, sostanze nutrienti, oligoelementi, e simili.
Tali componenti addizionali saranno presenti in quantità corrispondenti alle loro dose giornaliera raccomandata (o a sottomultipli o multipli di questa). Esempi di tali componenti addizionali sono gli estratti di pepe nero, rosmarino, Vitis vinifera, Boswellia serrata, Melyssa officinalis, Ginkgo biloba; sostanze nutrienti come i nucleotidi da pesce o da lievito, resveratrolo, licopene; le vitamine del gruppo B, vitamina D, vitamina C, vitamina K e vitamina E; oli essenziali come il D-limonene e oligoelementi come il Mg, il Mn, il K nelle varie salificazioni con sali inorganici, organici e nelle forme aminochelate.
Le composizioni dell'invenzione potranno essere formulate in una qualunque forma adatta alla somministrazione orale, ad esempio come capsule di gelatina dura o molle, compresse, compresse effervescenti o masticabili, granulari o polveri in bustina, forme solide a rilascio controllato, gomme da masticare e simili.
Le composizioni della presente invenzione potranno essere formulate in modo adatto alla somministrazione per via orale e saranno preparate secondo metodi convenzionali ben noti in tecnica farmaceutica, come quelli descritti in "Remington's Pharmaceutical Handbook", Mack Publishing Co., N.Y., USA, utilizzando eccipienti, diluenti, agenti di carica, antiagglomeranti accettabili per il loro uso finale.
ESEMPI FORMULATIVI (dose/unità o trattamento)
Esempio 1 - COMPRESSE 1
Estratto di Curcuma longa complessata con fosfolipidi 350 mg
Astaxantina 2 mg
Microcel ® 40 mg
Magnesio stearato 5 mg
Aerosil ® 10 mg
Esempio 2 - COMPRESSE FILMATE
Estratto di Curcuma longa complessata con fosfolipidi 350 mg
Astaxantina 2 mg
Microcel ® 340 mg
Dicaphos ® 333 mg
Magnesio stearato 10 mg
Aerosil ® 8 mg
Explocel ® 18 mg
Sepifilm ® 22,8 mg
Gomma lacca 7 mg
Colorante 0,2 mg
Esempio 3 - COMPRESSE FILMATE
Estratto di Curcuma longa complessata con fosfolipidi 450 mg
Astaxantina 1 mg
Estratto di Melissa officinalis 60 mg
Estratto di Boswellia serrata 100 mg
Estratto di ratania 5 mg
Vitamina D3
Microcel® 340 mg
Dicaphos® 333 mg
Magnesio stearato 10 mg
Aerosil ® 8 mg
Explocel® 18 mg
Sepifilm® 22,8 mg
Gomma lacca 7 mg
Colorante 0,2 mg
Esempio 5 - BUSTINE
Estratto di Curcuma longa complessata con fosfolipidi 200 mg
Astaxantina 4 mg
Limonene microincapsulato per coacervazione 75 mg Estratto di rosmarino 10 mg
Fruttosio 1873 mg
Aerosil® 15 mg
Aroma arancia 180 mg
Acido citrico 220 mg
Acesulfame K 25 mg
E102 2 mg
Esempio 6 - FORMULATO ORO-DISPERSIBILE
Estratto di Curcuma longa complessata con fosfolipidi 50 mg
Astaxantina 1 mg
Vitamina E
Limonene o.e. 5 mg
Sorbitolo 160 mg
Aroma arancia 20 mg
Aroma mandarino 5 mg
Acesulfame K 2 mg
Aerosil® 5 mg
Fruttosio 1530 mg
Esempio 7 - CAPSULE GELATINA MOLLE
Estratto di Curcuma longa complessata con fosfolipidi 350 mg
Astaxantina 0,5 mg
Licopene 0.3 mg
Piperina 2,5 mg
Estratto di rosmarino 10 mg
Resveratrolo 5,50 mg
Nucleotidi 3,50 mg
Limonene o.e. 130 mg
Vitamina E 6 mg Vitamina D3 2,50 mg Olio alimentare q.b.
LEGENDA
Fig. 2 Heme oxygenase activity (pmol bilirubin/mg proteins
Attività di eme ossigenasi (pmoli bilirubina/mg proteine)
Control
Controllo
Hours
Ore
Fig. 4 Mitotracker
Mitotracker
Fluorescence intensity
Intensità di fluorescenza
Relative mtDNA content
Contenuto relativo di mtDNA
Fig. 5 mRNA expression
Espressione di mRNA

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione farmaceutica o di integratore alimentare, comprendente, come principi attivi con effetto combinato o sinergico, curcumina ed astaxantina, per l'impiego nella prevenzione e trattamento di disturbi connessi all'invecchiamento dell'organismo.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente estratto di Curcuma longa come fonte di curcumina.
  3. 3. Composizione secondo le rivendicazioni 1 o 2, comprendente, come fonte di curcumina, un estratto di Curcuma longa in forma di complesso con un fosfolipide di soia.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 3, in cui detto fosfolipide di soia à ̈ scelto dal gruppo che consiste di lecitina, fosfatidilcolina, fosfatidiletanolammina, fosfatidilserina e distearoilfosfatidilcolina di soia.
  5. 5. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, comprendente, come fonte di astaxantina, un estratto di Haematococcus pluvialis.
  6. 6. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in forma di dosaggio, comprendente da 0,5 mg a 4 mg di astaxantina e da 50 mg a 600 mg di un estratto di Curcuma longa o di un estratto di Curcuma longa complessato con un fosfolipide di soia.
  7. 7. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per l'impiego nel trattamento e prevenzione di disordini neurodegenerativi del sistema nervoso centrale e periferico, di patologie cardiovascolari, o di disturbi metabolici.
  8. 8. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per l'impiego in somministrazione orale, ove detto impiego comprende la somministrazione combinata, concomitante o sequenziale, di un estratto di Curcuma longa in quantità da 10 mg a 12000 mg/die e di astaxantina in quantità da 0,25 mg a 25 mg/die.
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 8, per la somministrazione combinata, concomitante o sequenziale, di un estratto di Curcuma longa in quantità da 60 mg a 1100 mg/die ed astaxantina in quantità da 0,5 mg a 4 mg/.
  10. 10. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre uno o più estratti scelti dal gruppo che consiste di estratto di pepe nero, di rosmarino, di Vitis vinifera, di Boswellia serrata, di Melyssa officinalis, e/o Ginkgo biloba.
  11. 11. Composizione secondo la rivendicazione 10, comprendente inoltre sostanze nutrienti scelte dal gruppo che consiste di nucleotidi da pesce o da lievito, resveratrolo, licopene, vitamine del gruppo B, vitamina D, vitamina C, vitamina K e vitamina E.
  12. 12. Composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre oli essenziali e/o oligoelementi.
IT000901A 2011-10-10 2011-10-10 Composizione sinergica per la prevenzione ed il trattamento di disturbi connessi all'invecchiamento ITTO20110901A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000901A ITTO20110901A1 (it) 2011-10-10 2011-10-10 Composizione sinergica per la prevenzione ed il trattamento di disturbi connessi all'invecchiamento
PCT/IB2012/055476 WO2013054267A1 (en) 2011-10-10 2012-10-10 Synergistic composition for preventing and treating disorders connected with ageing

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000901A ITTO20110901A1 (it) 2011-10-10 2011-10-10 Composizione sinergica per la prevenzione ed il trattamento di disturbi connessi all'invecchiamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110901A1 true ITTO20110901A1 (it) 2013-04-11

Family

ID=45315979

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000901A ITTO20110901A1 (it) 2011-10-10 2011-10-10 Composizione sinergica per la prevenzione ed il trattamento di disturbi connessi all'invecchiamento

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTO20110901A1 (it)
WO (1) WO2013054267A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP6825809B2 (ja) 2012-11-26 2021-02-10 アクセス ビジネス グループ インターナショナル リミテッド ライアビリティ カンパニー 抗酸化栄養補助食品と、それに関連する方法
JP6654826B2 (ja) * 2015-08-20 2020-02-26 株式会社コーセー 組成物
CN105250904A (zh) * 2015-10-21 2016-01-20 穆少宁 一种治疗脑萎缩的中药制剂
IT201600116947A1 (it) * 2016-11-18 2018-05-18 Idroflu Srl Integratore alimentare come coadiuvante di chemioterapia e radioterapia.
RU2654868C1 (ru) * 2017-03-10 2018-05-23 Сергей Иванович Корнилов Нутрицевтическая композиция
CN109043537A (zh) * 2018-08-01 2018-12-21 黑龙江仁合堂药业有限责任公司 一种提高免疫力的保健食品及其制备方法

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003064360A (ja) * 2001-08-28 2003-03-05 Nissui Pharm Co Ltd 抗酸化剤
WO2005009422A1 (en) * 2003-07-16 2005-02-03 Natural Alternatives International, Inc. Anti-inflammatory formulations
WO2006067865A1 (ja) * 2004-12-24 2006-06-29 Toyo Shinyaku Co., Ltd. 抗酸化能増強食品
WO2007101551A2 (en) * 2006-03-09 2007-09-13 Indena S.P.A. Phospholipid complexes of curcumin having improved bioavailability

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1238684B (it) 1990-02-09 1993-09-01 Indena Spa Derivati del bilobalide,loro usi e formulazioni che li contegono
US20040167217A1 (en) 2003-02-26 2004-08-26 Giovanni Scapagnini Neuroprotective effects of polyphenolic compounds

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003064360A (ja) * 2001-08-28 2003-03-05 Nissui Pharm Co Ltd 抗酸化剤
WO2005009422A1 (en) * 2003-07-16 2005-02-03 Natural Alternatives International, Inc. Anti-inflammatory formulations
WO2006067865A1 (ja) * 2004-12-24 2006-06-29 Toyo Shinyaku Co., Ltd. 抗酸化能増強食品
WO2007101551A2 (en) * 2006-03-09 2007-09-13 Indena S.P.A. Phospholipid complexes of curcumin having improved bioavailability

Non-Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
AJAY SEMALTY ET AL: "Supramolecular phospholipids-polyphenolics interactions: The PHYTOSOME strategy to improve the bioavailability of phytochemicals", FITOTERAPIA, vol. 81, no. 5, 1 July 2010 (2010-07-01), pages 306 - 314, XP055030955, ISSN: 0367-326X, DOI: 10.1016/j.fitote.2009.11.001 *
DATABASE WPI Week 200346, Derwent World Patents Index; AN 2003-486609, XP002678559 *
DATABASE WPI Week 200651, Derwent World Patents Index; AN 2006-502684, XP002678561 *
JOHN CUOMO ET AL: "Comparative Absorption of a Standardized Curcuminoid Mixture and Its Lecithin Formulation", JOURNAL OF NATURAL PRODUCTS, vol. 74, no. 4, 25 April 2011 (2011-04-25), pages 664 - 669, XP055030919, ISSN: 0163-3864, DOI: 10.1021/np1007262 *
KERRY FRIESEN: "Nine Natural Neuroprotective Agents You Can't Live Without!", 7 February 2010 (2010-02-07), XP002678562, Retrieved from the Internet <URL:http://web.archive.org/web/20100207023716/http://neuroprotectivelifestyle.com/cogniceuticals/nine-natural-neuroprotective-agents-you-cant-live-without/> [retrieved on 20120626] *
MAKOTO TAKAHASHI ET AL: "Evaluation of an Oral Carrier System in Rats: Bioavailability and Antioxidant Properties of Liposome-Encapsulated Curcumin", JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, vol. 57, no. 19, 14 October 2009 (2009-10-14), pages 9141 - 9146, XP055030918, ISSN: 0021-8561, DOI: 10.1021/jf9013923 *
SUNTRES Z E: "Liposomal antioxidants for protection against oxidant-induced damage", JOURNAL OF TOXICOLOGY 2011 HINDAWI PUBLISHING CORPORATION USA LNKD- DOI:10.1155/2011/152474, vol. 2011, 24 May 2011 (2011-05-24), XP002678560, ISSN: 1687-8191 *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2013054267A1 (en) 2013-04-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Juszczyk et al. Chronic stress and oxidative stress as common factors of the pathogenesis of depression and Alzheimer’s disease: The role of antioxidants in prevention and treatment
Moura et al. Antioxidant therapy for treatment of inflammatory bowel disease: does it work?
Grimmig et al. Neuroprotective mechanisms of astaxanthin: a potential therapeutic role in preserving cognitive function in age and neurodegeneration
Venigalla et al. Novel promising therapeutics against chronic neuroinflammation and neurodegeneration in Alzheimer's disease
Abreu et al. Chronic coffee and caffeine ingestion effects on the cognitive function and antioxidant system of rat brains
AU2011260037B2 (en) Dietary formulations
Mancuso et al. Natural substances and Alzheimer's disease: from preclinical studies to evidence based medicine
Saunders et al. On the natural chemoprevention of cancer
Liu et al. Astaxanthin attenuates d-galactose-induced brain aging in rats by ameliorating oxidative stress, mitochondrial dysfunction, and regulating metabolic markers
Mohamed et al. Ginkgo biloba extract alleviates oxidative stress and some neurotransmitters changes induced by aluminum chloride in rats
Liu Antiaging agents: Safe interventions to slow aging and healthy life span extension
ITTO20110901A1 (it) Composizione sinergica per la prevenzione ed il trattamento di disturbi connessi all&#39;invecchiamento
Emoto et al. Curcumin suppresses N-methyl-N-nitrosourea-induced photoreceptor apoptosis in Sprague-Dawley rats
US20210077514A1 (en) Nutraceutical Composition for Improving Overall Health
Visioli et al. Selected micronutrients in cognitive decline prevention and therapy
Feng et al. Oxidative stress, the blood–brain barrier and neurodegenerative diseases: The critical beneficial role of dietary antioxidants
Aruoma et al. Assessment of the ability of the antioxidant cocktail-derived from fermentation of plants with effective microorganisms (EM-X) to modulate oxidative damage in the kidney and liver of rats in vivo: studies upon the profile of poly-and mono-unsaturated fatty acids
Amooei et al. Cognitive decline prevention in offspring of Pb+ 2 exposed mice by maternal aerobic training and Cur/CaCO3@ Cur supplementations: In vitro and in vivo studies
Bhatia et al. Amaranthus paniculatus (Linn.) improves learning after radiation stress
Akram et al. β-Carotene: beyond provitamin A
WO2008037740A2 (en) Beverage suitable to retard the cellular degeneration which accompanies ageing
Sortibrán et al. Assessment of the genotoxic and antioxidant activities of several vegetables, spices and herbs in combination with cyclophosphamide and 4-nitroquinoline n-oxide in Drosophila melanogaster
EP3829564B1 (en) Curcumin and homotaurine for use in preventing or treating cognitive decline forms
Fuertes Recent Developments in Antioxidants from Natural Sources
Amani et al. Role of dietary antioxidants and redox status in Parkinson's disease