IT201800007211A1 - Composizioni dentifricie comprendenti curcumina - Google Patents

Composizioni dentifricie comprendenti curcumina Download PDF

Info

Publication number
IT201800007211A1
IT201800007211A1 IT102018000007211A IT201800007211A IT201800007211A1 IT 201800007211 A1 IT201800007211 A1 IT 201800007211A1 IT 102018000007211 A IT102018000007211 A IT 102018000007211A IT 201800007211 A IT201800007211 A IT 201800007211A IT 201800007211 A1 IT201800007211 A1 IT 201800007211A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
weight
oral hygiene
composition
respect
total composition
Prior art date
Application number
IT102018000007211A
Other languages
English (en)
Inventor
Vittorio Pignatelli
Luca Pignatelli
Elena Toniato
Original Assignee
Vittorio Pignatelli
Luca Pignatelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vittorio Pignatelli, Luca Pignatelli filed Critical Vittorio Pignatelli
Priority to IT102018000007211A priority Critical patent/IT201800007211A1/it
Publication of IT201800007211A1 publication Critical patent/IT201800007211A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/02Stomatological preparations, e.g. drugs for caries, aphtae, periodontitis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/88Liliopsida (monocotyledons)
    • A61K36/906Zingiberaceae (Ginger family)
    • A61K36/9066Curcuma, e.g. common turmeric, East Indian arrowroot or mango ginger
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/19Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing inorganic ingredients
    • A61K8/25Silicon; Compounds thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q11/00Preparations for care of the teeth, of the oral cavity or of dentures; Dentifrices, e.g. toothpastes; Mouth rinses

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Botany (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione dal titolo: Composizioni dentifricie comprendenti Curcumina.
Sfondo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce al settore della farmaceutica e della cosmetica in quanto riguarda delle composizioni per l'igiene orale caratterizzate nel comprendere come principio attivo la curcumina, che le rende adatte per l'uso come antibatterici ed in particolare per la prevenzione ed il trattamento della malattia parodontale.
Arte nota dell'invenzione
La malattia parodontale è un disturbo infiammatorio che interessa la struttura dei denti di supporto, tra cui la gengiva, il legamento parodontale e l'osso alveolare (Di Benedetto A, Gigante I, Colucci S, Grano M. Periodontal Disease: Linking the Primary Inflammation to Bone Loss. Clin Dev Immunol.
2013;2013:503754 . doi: 10.1155/2013/503754. Epub 2013 May 23. Review) . È una malattia multifattoriale e molti fattori diversi sono responsabili della sua costituzione e del suo progresso, come per esempio la presenza di batteri, fumo, cattiva igiene orale, malattie sistemiche e stress (Pihlstrom BL, Michalowicz BS, Johnson NW. Periodontal diseases. Lancet 2005;366:1809-1820).
La patologia parodontale può interessare solo il substrato gengivale, ma può anche essere responsabile della distruzione delle strutture sottostanti del parodonto ([Klavan B. International Conference on Research in thè Biology of Periodontal Disease. Chicago: American Academy of Periodontology , 1977: 134-5). L'infiammazione gengivale può estendersi al legamento parodontale e all'osso alveolare innescando un processo di parodontite che causa la perdita di tessuto connettivo, il riassorbimento dell'osso alveolare e la formazione di tasche parodontali (Periodontal disease and treatment. In: Current procedural terminology for periodontics. Chicago: American Academy of Periodontology, 1986:1-3).
Alcuni studi hanno dimostrato una relazione diretta tra l'accumulo di placca batterica e la malattia gengivale (Lòe H, Theilade E, Jensen SB. (1965). Experimental gingivitis in man. J Periodontol 36:177-187). I tessuti interessati dalla placca batterica mostrano una forte reazione infiammatoria e forniscono un ambiente per la formazione di biofilm batterici (Gest H (2004). [The discovery of microorganisms by Robert Hooke and Antoni van Leeuwenhoek, Fellows of The Royal Society. Notes Ree R Soc Lond, 58(2): 187-201; Suzuki N, Yoshida A. Nakano Y Quantitative analysis of multi-species orai biofilms by Taqman Reai Time PCR. Clinical Medicine and Research voi. 3, no. 3: 176-185]. La placca sottogengivale, è caratterizzata dalla presenza di cocchi gram-positivi e gram-negativi, canne e organismi filamentosi, spirocheti e batteri flagellati, e molte altre specie batteriche [Page RC, Kornman KS. The pathogenesis of human periodontitis : an introduction. Periodontol 2000 1997;14:9-11; Teles R, Sakellari D, Teles F, Konstantinidis A, Kent R, Socransky S, Haffajee A.; Relationships among gingival crevicular fluid biomarkers, clinical parameters of periodontal disease, and thè subgingival microbiota. J Periodontol. 2010 Jan;81 (1):89-98. doi: 10.1902/jop.2009.090397; Aas JA, Paster BJ, Stokes LN, Olsen I, Dewhirst FE (2005). Defining thè Normal Bacterial Flora of thè Orai Cavity. J Clin Microbiol, 43(11): 5721-5732;S .G. Daspher, C.A. Seers, K.H. Tan, and E.C. Reynolds. Virulence Factors of thè Orai Spirochete Treponema denticola. J Dent Res. 2011 Jun; 90(6): 691-703; Socransky, S. S., A. D. Haffajee, M. A. Cugini, C. Smith, and R. L. Kent, Jr.1998. Microbial complexes in subgingival plaque. J. Clin. Periodontol.
25:134-144.]
E' nota la correlazione positiva tra la presenza di batteri nella flora sotto-gengivale e la progressione della malattia parodontale (Walter J. Loesche and Natalie S. Grossman. Periodontal Disease as a Specific, albeit Chronic, Infection: Diagnosis and Treatment. Clin Microbiol Rev. 2001 Oct; 14(4): 727-752) .
L'analisi microbiologica sui livelli critici di A. Actinomicetemcomitans e P. intermedia gingivalis nei siti sottogengivali può avere valore diagnostico (Guentsch A, Puklo M, Preshaw PM, Giockmann E, Pfister W, Potempa J, Eick S.Neutrophils in chronic and aggressive periodontitis in interaction with Porphyromonas gingivalis and Aggregatibacter).
La curcumina è l'estratto naturale della curcuma, uno degli integratori alimentari più utilizzati e delle spezie aromatiche più note della cucina orientale ed in particolare dell'estremo oriente
I benefici della curcumina sono caratterizzati dal l'effetto anti-infiammatorio, l'effetto purificante sul fegato, la capacità di riparare i danni neurologici, la capacità di prevenire e combattere il cancro, la capacità di rafforzare il sistema immunitario, l'effetto anti-ossidante, l'effetto benefico sul sistema cardiovascolare, la capacità di trattare e prevenire il diabete.
Sfortunatamente la curcumina ha una bassa biodisponibilità e, quando ingerita, è quasi completamente espulsa nelle feci e nelle urine.
Attualmente sono noti alcuni modi per rendere la curcumina biodisponibile. Aggiungere una quantità del 3% di pepe rispetto alla quantità di curcuma, poiché la piperina, principio attivo del pepe nero, ne favorisce l'assorbimento. Miscelare la curcuma con grassi come olio di cocco, olio di semi di lino, olio extravergine di oliva. Combinare con quercetina che si trova per esempio nel vino rosso, uva rossa, cipolle, tè verde, mele, mirtilli, more, prugne nere, lattuga scura, cavolo crudo, cicoria, spinaci crudi, peperoni, fagioli e broccoli crudi. Il riscaldamento non prolungato, cioè non oltre i 15 minuti, aumenta la solubilità della curcumina.
Problema tecnico
Poiché è nota la correlazione tra le malattie parodontali e diverse patologie sistemiche è di fondamentale importanza prevenire e trattare opportunamente la malattia parodontale.
E' molto sentita la necessità nel settore della farmaceutica e della cosmetica di preparati che possano essere di facile somministrazione in caso di terapia, nonché da impiegare nella normale routine dell'igiene giornaliera per contrastare l'insorgenza delle malattie parodontali.
E' di notevole importanza verificare la possibilità di fornire trattamenti personalizzati e calibrati sulla base della composizione microbiologica della cavità orale.
Ulteriormente è ottima la percezione del consumatore per preparati che contengono principi attivi naturali.
In questa ottica gli inventori della presente invenzione hanno valutato la possibilità di formulare una preparazione orale arricchita con curcumina, investigandone la migliore biodisponibilità, nonché la correlazione con la composizione microbiologica presente nella patologia parodontale.
Oggetto dell'invenzione
Il suddetto problema tecnico viene risolto fornendo una composizione per l'igiene orale comprendente curcumina come principio attivo e opportuni additivi per l'igiene orale.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è una composizione per l'igiene orale comprendente curcumina come principio attivo e opportuni additivi per l'igiene orale per uso per la prevenzione e il trattamento della patologia periodontale.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è una composizione per 1'igiene orale comprendente curcumina come princìpio attivo e opportuni additivi per l'igiene orale in uso in ambito cosmetico.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è una composizione per l'igiene orale comprendente curcumina come principio attivo e opportuni additivi per l'igiene orale in uso in ambito cosmetico per uso cosmetico per l'igiene orale.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione saranno evidenti dalla descrizione dettagliata che segue con riferimento agli esempi sperimentali a supporto.
Descrizione dettagliata
Definizioni
Nell'ambito della presente invenzione per malattia parodontale si intendono le patologie che colpiscono il periodonto, ovvero l'insieme di strutture di sostegno del dente, siano esse osso alveolare, legamento parodontale, cemento radicolare e gengiva, in particolare stati infiammatori quali gengivite, oppure periodontite o parodontite.
Nell'ambito della presente invenzione la composizione batterica correlata con la patologia periodontale è definita come "complesso rosso" costituito dalle specie batteriche T. forsythensis, P. gingivalis e T. denticola; "complesso arancione" costituito dalle specie batteriche F. nucleatum/periodonticum, P. intermedia, Prevotella nigrescens, P. micros, C. rectus, Campylobacter gracilis, Campylobacter showae, Eubacterium nodatum e Streptococcus constellatus; "complesso giallo" costituito da 6 specie di Streptococcus: Streptococcus sp., S. sanguis, S. oralis, S. intermedius, Streptococcus gordonii, S.mitis; "complesso verde" costituito dalle specie batteriche Capnocytophaga ochracea, Capnocytophaga gingivalis , Capnocytophaga sputigena, E. corrodens e A. actinomycetemcomitans sierotipo a; "complesso viola" costituito dalle specie batteriche V. parvula e Actinomyces odontolyticus; e infine A. actinomycetemcomitans sierotipo b, Selenomonas noxia e Actinomyces naeslundii genospecies 2 (A. viscosus) non ricomprese in alcun gruppo (Mdala I, Olsen I, Haffajee AD, Socransky SS, de Biasio BF, Thoresen M. Multilevel analysis of bacterial counts from chronic periodontitis after root planing/scaling, surgery, and systemic and locai antibiotics: 2-year results. J Orai Microbiol. 2013 Jul 9;5. doi: 10.3402/jom.v5i0.20939) .
Nell'ambito della presente invenzione gli additivi sono quelli noti nell'ambito del settore dell'igiene orale e convenzionalmente usati per la preparazione di composizioni per l'igiene orale e che l'esperto del settore può selezionare opportunamente in base alla preparazione selezionata.
In particolare l'additivo convenzionalmente usato nella preparazione di composizioni per l'igiene orale può essere scelto nel gruppo comprendente: solventi, umettanti, dolcificanti, conservanti, principi attivi anticarie, viscosizzanti, polveri pulente/lucidante, agenti sbiancanti, tensioattivi, aromi, agenti opacizzanti, amminoacidi, estratti naturali .
Oggetto della presente invenzione è una composizione per l'igiene orale comprendente curcumina come principio attivo e almeno un opportuno additivo per l'igiene orale.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è una composizione per l'igiene orale comprendete curcumina come principio attivo e opportuni additivi per l'igiene orale in uso in ambito cosmetico .
Alternativamente, la composizione per l'igiene orale comprendente curcumina come principio attivo e almeno un opportuno additivo per l'igiene orale può comprendere un ulteriore principio attivo che è la melatonina.
Preferibilmente la curcumina è solubilizzata in una soluzione tampone costituita da 50% etanolo e 50% tampone fosfato e/o tampone TE.
Preferibilmente la curcumina è solubilizzata in una soluzione tampone costituita da 50% etanolo e 50% tampone fosfato e/o tampone TE presente in una diluizione 1:100 rispetto alla composizione totale.
Per tampone TE si intende una soluzione tampone comprendente Tris 10mM e EDTA ImM.
Preferibilmente l'additivo additivo convenzionalmente usato nell'igiene orale è scelto nel gruppo consistente di: solventi, umettanti, dolcificanti, conservanti, principi attivi anticarie, viscosizzanti, polveri pulente/lucidante, agenti sbiancanti, tensioattivi, agenti opacizzanti, amminoacidi, estratti naturali.
Preferibilmente il solvente è scelto nel gruppo consistente di acqua, tampone fosfato, tampone Tris EDTA, etanolo e miscela degli stessi.
Preferibilmente il tensioattivo è un tensioattivo anionico, più preferibilmente è lauril glucoside.
Preferibilmente l'umettante è scelto nel gruppo consistente di sorbitolo, glicerina e miscela degli stessi.
Preferibilmente il dolcificante è saccarina, più preferibilmente saccarina sodica.
Preferibilmente il conservante è una soluzione di fenossietanolo ethilesilglicerina all'1% della concentrazione finale.
Preferibilmente il principio attivo anticarie è scelto nel gruppo consistente di monofluorofosfato di sodio, lisozima e miscela degli stessi.
Preferibilmente il viscosizzante è gomma di cellulosa.
Preferibilmente la polvere pulente/lucidante è scelta nel gruppo consistente di silice idrata, carbonato di calcio e miscele degli stessi.
Preferibilmente l'agente sbiancante è scelto nel gruppo consistente bicarbonato di sodio, estratto di cetraria islandica e miscela degli stessi.
Preferibilmente l'estratto naturale è scelto nel gruppo consistente di estratto di gingseng, estratto di echinacea, estratto di cetraria islandica, estratto di tiglio, estratto di melissa, estratto di rosa canina, estratto di camomilla, estratto di aloe vera, estratto di tilia cordata estratto di rosmarino, estratto di lichene islandico, estratto di calendula, estratto di menta, estratto di basilico, estratto da olio essenziale di Pino mugo, estratto da olio essenziale di salvia e miscela degli stessi.
Alcuni degli estratti naturali, come per esempio l'estratto di aloe, estratto di rosmarino, estratto di lichene islandico, estratto di calendula, estratto di menta, estratto di basilico, estratto da olio essenziale di Pino mugo, estratto da olio essenziale di salvia e miscele degli stessi, hanno la funzione di aroma.
Preferibilmente l'opacizzante è biossido di titanio.
Preferibilmente 1'amminoacido è scelto nel gruppo consistente di taurina, arginina, glutammina e miscela degli stessi.
Preferibilmente la composizione per l'igiene orale comprende i seguenti componenti:
curcumina solubilizzata in una soluzione tampone costituita da 50% etanolo e 50% tampone fosfato e/o tampone TE (Tris EDTA), in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 1%; più preferibilmente 0.01%,
acqua in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale compresa tra 25% e % 35;
umettante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 20%;
dolcificante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 1%;
conservante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 1%; principio attivo anticarie in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al
1%;.
viscosizzante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 2%;
polvere pulente/lucidante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale compresa tra 5 % e 40
% ;
agente sbiancante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale compresa tra 1 % e 3%.
tensioattivo in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 2%;
aroma in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 1%;
opacizzante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 2%;
amminoacido in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 1%;
estratto naturale in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 0,5%.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è una composizione per l'igiene orale comprendente curcumina come principio attivo e opportuni additivi per l'igiene orale per uso per la prevenzione e il trattamento della patologia periodontale.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è una composizione per l'igiene orale comprendente curcumina come principio attivo e opportuni additivi per l'igiene orale in uso in ambito cosmetico per uso cosmetico per l'igiene orale.
La composizione per l'igiene orale può essere nella forma di pasta dentifricia, nella forma di detergente per l'igiene orale, nella forma liquida spray.
Preferibilmente la composizione per l'igiene orale è nella forma di pasta dentifricia.
Una forma realizzativa preferita della presente invenzione è la pasta dentifricia la cui composizione è riportata nelle seguenti tabelle.
Tabella 1
La composizione della tabella 1 è preferibilmente impiegata per l'igiene orale diurna poiché contiene il ginseng, la taurina, la echinacea, l'arginina e la glutammina con effetto immunostimolante ed energizzante
Tabella 2
La composizione della tabella 2 è preferibilmente impiegata per l'igiene orale prima di coricarsi poiché melatonina, tilia, melissa, camomilla e aloe con effetto rilassante.
Esempi
Materiali e Metodi
Sono stati arruolati 20 pazienti di età compresa tra 21 e 59 anni, in media 32,5 anni. Tutti i soggetti erano sistematicamente sani alcuni con una malattia parodontale incipit, possedevano almeno 20 denti e non avevano assunto antibiotici sistemici, farmaci anti-inflaminatori o immunosoppressivi durante il mese precedente l'arruolamento nello studio. I pazienti sono stati selezionati e classificati secondo i criteri delineati dalla Classificazione internazionale della malattia parodontale (Armitage GC . Development of a classification System for periodontal diseases and conditions. Ann Periodontol. 1999 Dee;4 (1):1-6). I pazienti con tasche <3 mm e perdita di aderenza <1 mm sono stati considerati in buona salute parodontale, mentre quelli che avevano più del 30% di siti con perdita di aderenza> 4 mm sono stati considerati affetti da malattia parodontale. Tutti i pazienti sono stati esaminati dallo stesso parodontologo . I criteri di esclusione includevano diabete, gravidanza, infezione da HIV e uso di immunosoppressori , bisfosfonati, steroidi e antibiotici. I pazienti con parodontite aggressiva o malattia parodontale necrotizzante sono stati esclusi da questo studio. Ad ogni visita, i pazienti sono stati trattati solo per rimuovere la placca sopragengivale. Per ciascun paziente, i seguenti parametri clinici sono stati registrati in tutti i quadranti di sei siti per dente (mesiobuccal, buccale, distobuccale, mesiolinguale e distolinguale) utilizzando una sonda PCP-UNC 15: profondità di sondaggio (PD), livelli di attacco clinico (CAL) e sanguinamento al sondaggio (BOP ). I terzi molari non sono stati considerati. I campioni sono stati raccolti utilizzando un kit composto da coni e tubi di carta (Meridol). I coni di carta sterili sono stati inseriti per 10 s nelle tasche e nel solco gengivale dopo l'identificazione e la rimozione della placca sopragengivale e, quindi, trasferiti in un tubo sterile.
Nei soggetti con parodontite cronica, i campioni di placca subgengivale sono stati raccolti da 4 siti prossimali non adiacenti, presentando una profondità della tasca di almeno 5 mm e una perdita di attacco di almeno 6 mm.
In soggetti con salute parodontale, sono stati prelevati campioni dal solco mesiale di 15 denti scelti con metodo casuale.
Il consenso informato è stato recuperato da pazienti i cui dati sono stati utilizzati per questo studio. Inoltre, lo studio è stato condotto secondo le linee guida della dichiarazione di Helsinki e notificato al Dipartimento Di Scienze Mediche, Orali E Biotecnologiche dell'Università degli Studi di Chieti-Pescara "G. D'Annunzio" e il suo Comitato etico locale.
I campioni inclusi nelle provette sono stati elaborati per l'analisi microbiologica mediante tecnica quantitativa in tempo reale Taq-Man (kit CEIVD - Meridol-Perio-Diagnostics ). Inizialmente la soluzione è stata riscaldata a temperatura ambiente e centrifugata a 10.000 g per 20 minuti. Il supernatante è stato rimosso e il DNA è stato estratto usando il kit di preparazione per modelli di PCR ad alta purezza (Qiagen). In breve, 200 mi di tampone di lisi tissutale e 40 mi di soluzione di proteinasi K sono stati aggiunti al sedimento e la miscela è stata incubata con agitazione a 72 ° C per 10 minuti. Dopo aver aggiunto 200 mi di tampone di legame e solo dopo la miscelazione, il campione è stato incubato a 95 ° C per 5 minuti. L'amplificazione della PCR è stata effettuata in un volume di reazione di 50 mi costituito da 5 mi di DNA modello e 45 mi di miscela di reazione contenente 35 mi di miscela primernucleotide, 5 mi di 10 X PCR tampone, 5 mi di 25-mM MgCl2 e 1 U Taq polimerasi e sonda di geni specifici Taqman. Il ciclo di PCR è stato effettuato in un termociclatore TRIO-Thermoblock (Biometra, Gottinga, Germania) . Le condizioni di ciclo comprendevano una fase iniziale di denaturazione a 95 ° C per 5 minuti, 10 cicli a 95 ° C per 30 se a 60 ° C per 2 minuti, 20 cicli a 95 ° C per 10 secondi, a 55 ° C per 30 se a 72 ° C per 30 secondi e un passaggio finale di estensione a 72 ° C per 10 minuti. Controlli negativi e positivi sono stati inclusi in ogni lotto di campioni.
Un'analisi descrittiva dei campioni è stata effettuata per mezzo dell'intervallo mediano, interquartile (IQR) e intervallo per le variabili quantitative e le frequenze assolute e relative per quelle qualitative. Per valutare le differenze di carico batterico tra diverse popolazioni di classi di profondità della tasca gengivale, tra soggetti sani e pazienti con malattia parodontale e tra pazienti con e senza sanguinamento gengivale, è stato utilizzato un test di Mann-Whitney. Sono stati scelti test non parametrici poiché i dati non erano distribuiti normalmente come dimostrato dal test di Shapiro-Wilk. L'analisi è stata eseguita utilizzando il software SPSS versione 12.0 per Windows e il livello di significatività statistica è stato impostato su p <0.05.
I parametri clinici di base della popolazione dello studio in base alla profondità della tasca gengivale erano i seguenti: da 3 a 7 mm (mediana: 5; IQR: 2), 19 pazienti (46,3%) con una profondità tascabile < 5 mm e 22 (53,7%) 5 mm (p> 0,05); 32 pazienti (78,9%) affetti da malattia parodontale e 9 (21,1%) senza malattia parodontale (p <0,05); 23 pazienti (56,1%) con sanguinamento gengivale e 18 (43,9%) senza sanguinamento gengivale (p> 0,05).
Dalla valutazione del carico batterico della popolazione analizzata, P. Gingivalis è risultato il più rappresentativo con una media di 5.4E 03 CFU, mentre A. actinomycetemcomitans era il meno rappresentativo con un range massimo di 2.0E 05 CFU.
E' stato dimostrato che il tipo di ceppi di batteri nelle tasche gengivali era fortemente correlato con la profondità gengivale. Infatti, T. denticola e B. forsythus (1.3E 03 e 1.2E 03, rispettivamente) sono stati trovati principalmente in pazienti con profondità della tasca gengivale inferiore a 5 mm, mentre P. gingivalis e T. denticola (4.8E 05 CFU e 3.8E 05 CFU, rispettivamente) in pazienti con profondità della tasca gengivale superiore a 5 mm. A. actinomicetemcomitans era non rilevabile. Inoltre, i risultati evidenziavano una differenza statisticamente significativa tra la profondità delle tasche gengivali 5 mm rispetto a quelle <5 miri, per quanto riguarda il carico batterico per porfromonas gingivalis, Bacteroides forsythus, Treponema denticola e Fusobacterium nucleatum spp. (p <0,001) e per Prevotella intermedia (p = 0,023).
Specie batteriche per lo più rilevate in pazienti affetti da malattia parodontale sono state: P. gingivalis (3.3E 05 CFU), P. intermedia (1.4E 05 CFU), T. denticola (1.3E 05CFU), B. forsythus (1.0E 05 CFU) e F. nucleatum spp. (1,6 E 04 CFU). Invece, in soggetti senza malattia parodontale erano: F. nucleatum spp. (3.4E 02 CFU), T. denticola (1.0E 02 CFU) e B. forsythus (1.0E 03 CFU). Altre specie come, P. intermedia e A. actinomicetemcomitans non erano rilevabili. Questi risultati hanno mostrato un carico batterico significativamente più alto nei pazienti con malattia parodontale rispetto ai pazienti senza malattia parodontale, in particolare per quanto riguarda Porfironide gengivale (p = 0,003), Bacteroides forsythus (p = 0,001), Treponema denticola (p = 0,002) e Prevotella intermedia ( p = 0,004) (Tab. 3 e Fig. 2).
B. forsythus (7.3E 02 CFU) era il ceppo batterico più rappresentativo tra le persone senza emorragia gengivale, mentre F. nucleatum spp. (5.7E 04 CFU), T. denticola (4.7E 05 CFU) e P. gingivalis (4.7E 05 CFU) erano comunemente presenti in pazienti con sanguinamento gengivale. Per confrontare i pazienti con o senza sanguinamento gengivale, è stato trovato un carico batterico significativamente maggiore nei pazienti con questo sintomo per i seguenti ceppi batterici: Porphyromonas gingivalis e Fusobacterium nucleatum spp. (p = 0,001), Bacteroides forsythus, Treponema denticola e Prevotella intermedia (p <0,001).
Un estratto di pazienti trattati con dentifricio normale (placebo) o dentifricio arricchito con curcumina è stato mostrato. Su 10 pazienti, 5 sono stati trattati con placebo, 5 sono stati trattati con curcumina. La valutazione dei carichi batterici era prima e dopo il trattamento. I dati dello studio pilota erano statisticamente significativi.
Il trattamento con un dentifricio arricchito con curcumina ha fornito prova che il carico di batteri patogeni è diminuito significativamente utilizzando un test qPCR da una fonte di DNA di batteri estratti da tasche gengivali.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione per l'igiene orale comprendente curcumina come principio attivo e almeno un opportuno additivo.
  2. 2. Composizione per l'igiene orale secondo la rivendicazione 1 comprendente ulteriormente melatonina.
  3. 3. Composizione per l'igiene orale secondo la rivendicazione 1 in cui la curcumina è solubilizzata in una soluzione tampone costituita da 50% etanolo e 50% tampone fosfato e/o tampone Tris EDTA.
  4. 4. Composizione per l'igiene orale secondo la rivendicazione 1 in cui l'additivo è scelto nel gruppo consistente di: solventi, umettanti, dolcificanti, conservanti, principi attivi anticarie, viscosizzanti , polveri pulente/lucidante, agenti sbiancanti, tensioattivi, aromi, agenti opacizzanti, amminoacidi, estratti naturali . 5.
  5. Composizione per l'igiene orale secondo la rivendicazione 1 comprendente: curcumina solubilizzata in una soluzione tampone costituita da 50% etanolo e 50% tampone fosfato e/o tampone Tris EDTA, in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 1%, solvente in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale compresa tra 25 % e % 35; umettante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 20%; dolcificante in una quantità in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 1%; principio attivo anticarie in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 1%;. viscosizzante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 2%; polvere pulente/lucidante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale compresa tra 5 % e 40 %; agente sbiancante in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale compresa tra 1 % e 3%. tensioattivo in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 2%; aroma in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 1%; estratto naturale in una quantità percentuale in peso rispetto al peso della composizione totale inferiore o uguale al 0,5%.
  6. Composizione per l'igiene orale secondo la rivendicazione 1 avente la seguente composizione:
  7. 7.Composizione per l'igiene orale secondo la rivendicazione 1 avente la seguente composizione:
  8. 8.Uso cosmetico della composizione per l'igiene orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6.
  9. 9.Composizione per l'igiene orale comprendente curcumina come principio attivo e almeno un opportuno additivo per uso nella prevenzione e il trattamento della patologia periodontale.
  10. 10. Composizione per l'igiene orale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 in forma di pasta dentifricia, nella forma di detergente per l'igiene orale, nella forma liquida spray.
IT102018000007211A 2018-07-16 2018-07-16 Composizioni dentifricie comprendenti curcumina IT201800007211A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007211A IT201800007211A1 (it) 2018-07-16 2018-07-16 Composizioni dentifricie comprendenti curcumina

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000007211A IT201800007211A1 (it) 2018-07-16 2018-07-16 Composizioni dentifricie comprendenti curcumina

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800007211A1 true IT201800007211A1 (it) 2020-01-16

Family

ID=63965767

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000007211A IT201800007211A1 (it) 2018-07-16 2018-07-16 Composizioni dentifricie comprendenti curcumina

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800007211A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2317339A (en) * 1996-08-01 1998-03-25 Procter & Gamble Dentifrice composition containing a curcuminoid
US20040185014A1 (en) * 2003-03-18 2004-09-23 Arthur Zuckerman Sleep inducing toothpaste made with natural herbs and a natural hormone
WO2011124572A1 (en) * 2010-04-09 2011-10-13 Unilever Plc Oral care compositions
US20170071840A1 (en) * 2015-09-15 2017-03-16 Vizuri Health Sciences Llc Polyphenol/flavonoid compositions and methods of formulating oral hygienic products

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2317339A (en) * 1996-08-01 1998-03-25 Procter & Gamble Dentifrice composition containing a curcuminoid
US20040185014A1 (en) * 2003-03-18 2004-09-23 Arthur Zuckerman Sleep inducing toothpaste made with natural herbs and a natural hormone
WO2011124572A1 (en) * 2010-04-09 2011-10-13 Unilever Plc Oral care compositions
US20170071840A1 (en) * 2015-09-15 2017-03-16 Vizuri Health Sciences Llc Polyphenol/flavonoid compositions and methods of formulating oral hygienic products

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
MADHU BHATIA: "Novel Therapeutic Approach for the Treatment of Periodontitis by Curcumin", JOURNAL OF CLINICAL AND DIAGNOSTIC RESEARCH, 1 January 2014 (2014-01-01), XP055566063, ISSN: 2249-782X, DOI: 10.7860/JCDR/2014/8231.5343 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Weber et al. Application of plant extracts for the prevention of dental erosion: an in situ/in vitro study
Goes et al. Clinical efficacy of a 1% Matricaria chamomile L. mouthwash and 0.12% chlorhexidine for gingivitis control in patients undergoing orthodontic treatment with fixed appliances
Batista et al. Clinical efficacy analysis of the mouth rinsing with pomegranate and chamomile plant extracts in the gingival bleeding reduction
Christine Grape products and oral health
Gocmen et al. Effectiveness of some herbals on initial enamel caries lesion
do Amaral et al. The effects of home-use and in-office bleaching treatments on calcium and phosphorus concentrations in tooth enamel: an in vivo study
Farjana et al. Effect of oral curcuma gel in gingivitis management-a pilot study
Vargas et al. Etiology and microbiology of periodontal diseases: A review
Nazeri et al. Evaluation of antibacterial effect of propolis and its application in mouthwash production
Valadas et al. Dose-response evaluation of a copaiba-containing varnish against streptococcus mutans in vivo
Haffajee et al. Effect of herbal, essential oil, and chlorhexidine mouthrinses on the composition of the subgingival microbiota and clinical periodontal parameters.
CN102762219A (zh) 口腔护理组合物
Braga et al. Effect of commercial herbal toothpastes and mouth rinses on the prevention of enamel demineralization using a microcosm biofilm model
JP2006199661A (ja) 共凝集阻害剤
Al Haddad et al. Comparison of the remineralizing effect of brushing with Aloe vera versus fluoride toothpaste
Abidia et al. In vitro comparison of natural tooth-whitening remedies and professional tooth-whitening systems
Rezvani et al. The synergistic effect of honey and cinnamon against Streptococcus mutans bacteria
Jentsch et al. Antibacterial action of chlorhexidine/thymol containing varnishes in vitro and in vivo
Alghutaimel et al. Propolis use in dentistry: A narrative review of its preventive and therapeutic applications
JP5599972B2 (ja) 口腔疾患予防用処方物
IT201800007211A1 (it) Composizioni dentifricie comprendenti curcumina
Godbole et al. Efficacy of liquorice and propolis extract used as cavity cleaning agents against streptococcus mutans in deciduous molars using confocal microscopy: an in vitro study
Sultan et al. Effect of ACP-CPP chewing gum and natural chewable products on plaque pH, calcium and phosphate concentration
Radvar et al. Clinical efficacy of an herbal mouth wash composed of Salix alba, Malva sylvestrais and Althaea officinalis in chronic periodontitis patients
Anas et al. Effectiveness Of Paste Based Moringa Oleifera To Increase Calcium Levels Human Tooth (In Vitro)