IT201800006265A1 - "metodo per realizzare una barra di alimentazione elettrica e barra cosi' realizzata" - Google Patents

"metodo per realizzare una barra di alimentazione elettrica e barra cosi' realizzata" Download PDF

Info

Publication number
IT201800006265A1
IT201800006265A1 IT102018000006265A IT201800006265A IT201800006265A1 IT 201800006265 A1 IT201800006265 A1 IT 201800006265A1 IT 102018000006265 A IT102018000006265 A IT 102018000006265A IT 201800006265 A IT201800006265 A IT 201800006265A IT 201800006265 A1 IT201800006265 A1 IT 201800006265A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
conductor
metal tube
electrically insulating
cylindrical metal
cylindrical
Prior art date
Application number
IT102018000006265A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000006265A priority Critical patent/IT201800006265A1/it
Publication of IT201800006265A1 publication Critical patent/IT201800006265A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G5/00Installations of bus-bars
    • H02G5/06Totally-enclosed installations, e.g. in metal casings
    • H02G5/061Tubular casings
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01BCABLES; CONDUCTORS; INSULATORS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR CONDUCTIVE, INSULATING OR DIELECTRIC PROPERTIES
    • H01B7/00Insulated conductors or cables characterised by their form
    • H01B7/17Protection against damage caused by external factors, e.g. sheaths or armouring
    • H01B7/18Protection against damage caused by wear, mechanical force or pressure; Sheaths; Armouring
    • H01B7/20Metal tubes, e.g. lead sheaths
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G5/00Installations of bus-bars
    • H02G5/10Cooling

Landscapes

  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)
  • Forging (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d'invenzione
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un metodo per realizzare una barra di alimentazione elettrica, secondo le unite rivendicazioni. Forma altresì oggetto del presente trovato una barra di alimentazione elettrica secondo la corrispondente rivendicazione indipendente.
Come è noto, una barra di alimentazione è un conduttore elettrico che viene usualmente utilizzato per alimentare con correnti di elevate intensità (superiori alle centinaia di Ampere) delle utenze (ad esempio bobine per la generazione di campi elettromagnetici). Tali barre o "busbar" hanno una conformazione che dipende dalla intensità della corrente "trasportata", le conformazioni più usuali sono quella piana o piatta e quella a "C".
Nell'utilizzo, due o più barre (di seguito indicate come "busbar") sono affiancate per trasferire la corrente ad una utenza. E' quindi di assoluta importanza l'isolamento elettrico di ogni busbar al fine di evitare cortocircuiti e, in alcuni casi, la protezione strutturale dell’isolante visti i carichi elettromagnetici a cui sono sottoposte due barre di alimentazione percorse da corrente.
Scopo del presente trovato è quello di offrire un metodo che consenta di realizzare una barra di alimentazione o busbar che abbia una elevata resistenza meccanica agli sforzi elettromagnetici e un ottimale isolamento.
Un altro scopo è quello di offrire una busbar con le caratteristiche sopra citate e che sia di facile realizzazione.
Un ulteriore scopo è quello di offrire una barra di alimentazione che abbia costi di realizzazione contenuti.
Questi ed altri scopi, che risulteranno evidenti all'esperto del ramo, vengono raggiunti da un metodo per realizzare una barra di alimentazione elettrica e da una barra così realizzata secondo le corrispondenti rivendicazioni indipendenti.
Per una maggior comprensione del presente trovato si allegano a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, i seguenti disegni, in cui:
la figura 1 mostra, in uno schema a blocchi "figurato", i vari passi di attuazione del metodo secondo il trovato;
la figura 2 mostra una vista laterale di una busbar secondo il trovato;
la figura 3 mostra una vista da un lato della busbar di figura 2;
la figura 4 mostra una vista in sezione longitudinale della busbar di figura 2;
la figura 5 mostra una vista prospettica di un assieme di due busbar come in figura 1;
la figura 6 mostra una vista dall'alto dell'assieme di figura 5;
la figura 7 mostra una vista da un lato dell'assieme di figura 5;
la figura 8 mostra una vista in sezione secondo la traccia 8-8 di figura 6;
la figura 9 mostra una vista in sezione secondo la tracia 9-9 di figura 6; e
la figura 10 mostra una vista da un lato dell'assieme di figura 6.
Con riferimento iniziale alle figure 2-4, in esse è mostrata una barra di alimentazione elettrica o busbar 1 comprendente un conduttore cilindrico, pieno, in rame (o altro metallo conduttore 2, come alluminio e avente, in una forma di realizzazione altamente preferita, una sezione trasversale circolare. Il conduttore 2 è inserito in un tubo metallico cilindrico 3, anch'esso preferibilmente di sezione circolare, detto tubo 3 essendo preferibilmente in acciaio (o materiale equivalente come alluminio) ed avendo uno spessore che è funzione delle forze elettromagnetiche agenti sulla busbar 1 quando affiancata ad almeno un'altra busbar (figure 5-10) per l'alimentazione elettrica di una utenza (come una bobina per generare un campo magnetico). Tanto più l'intensità di corrente circolante nella busbar 1 è elevata, tanto maggiore sarà lo spessore del tubo cilindrico 3.
Tra il tubo cilindrico 3 e il conduttore 2 è presente un elemento elettricamente isolante 5. Quest'ultimo è un nastro in fibra di vetro ricoperto (o in generale un corpo o elemento di rivestimento elettricamente isolante) ed impregnato e indurito da una resina.
Il conduttore 2 presenta un corpo cilindrico 7 avente almeno un foro longitudinale 8 (due nelle figure 2, 3, 5, 8-10) per il passaggio di un fluido refrigerante (in sè noto) atto a raffreddare il corpo 7 stesso di tale conduttore quando è in uso.
Alle estremità del tubo 3 sono inizialmente posti (e mantenuti per almeno una parte del metodo di produzione della busbar), due cappellotti 11 (o organi di chiusura) aventi una prima parte 12 atta ad essere calzata su una corrispondente estremità del conduttore 2 ed una seconda porzione 13, sull'asse longitudinale del rispettivo cappellotto 11, avente forma tubolare ed aperta ai suoi estremi. In tal modo si crea un assieme per tutto il tempo in cui viene realizzato l'isolamento sul conduttore 2 dopo che esso è stato posto nel tubo cilindrico 3.
I cappellotti 11 vengono separati dal tubo in acciaio durante le fasi di realizzazione della busbar 1 sopra citata.
La metodologia produttiva della busbar verrà descritta con riferimento principalmente alla figura 1.
Secondo lo schema a blocchi mostrato in detta figura 1, viene selezionato un conduttore di sezione a lunghezza tale da consentire il trasferimento di corrente elettrica (blocco 100 di figura 1). Il corpo cilindrico 7 del conduttore 2 viene sottoposto a nastratura almeno parziale lungo la sua superficie esterna (blocco 101) utilizzando un nastro in fibra di vetro 18 finchè non si ottiene un corpo nastrato (o corpo conduttore rivestito) dove lo spessore del nastro è funzione della tensione che verrà applicata al conduttore 2. Il nastro 18 viene semplicemente avvolto attorno almeno a parte del conduttore 2.
Fatto ciò, il corpo cilindrico 7 del conduttore 2, nastrato, viene inserito entro il tubo d'acciaio 3 (blocco 102) avente lo spessore scelto in funzione del futuro uso della busbar (ovvero in funzione della intensità di corrente che dovrà trasportare). Si noti che il diametro del foro 20 passante del tubo d'acciaio 3 è maggiore del diametro dell'assieme corpo 7 - nastro in fibra di vetro 18 (o "corpo conduttore rivestito") al fine di facilitarne l'introduzione nel tubo stesso. Alle estremità del tubo 3 vengono saldati i cappellotti 11.
Una volta introdotto nel tubo, l'assieme di quest'ultimo e del conduttore rivestito viene sottoposto a compattazione (blocco 103), ad esempio mediante l'uso di una pluralità di rulli posti angolati tra loro (ad esempio a 90°) che sottopongono tale assieme ad una sorta di laminazione che riduce il diametro del foro 20 del tubo d'acciaio 3 finchè quest'ultimo si posiziona a contatto col nastro 18.
In una successiva fase (blocco 104), il suddetto assieme viene sottoposto ad una eventuale piegatura e/o sagomatura. Grazie al fatto che, preferibilmente, sia il conduttore cilindrico 2 che il tubo cilindrico 3 hanno sezioni circolari, si ha una ottimale resistenza meccanica di tale tubo e conduttore durante l'operazione di piegatura e/o sagomatura. Questi componenti della busbar non sono così soggetti a sforzi di torsione, come accadrebbe se entrambi fossero di sezione poligonale: in tal caso, l'operazione di piegatura e/o sagomatura andrebbe eseguita con apparecchiature in grado di controllare tale deformazione ma sicuramente con tolleranze dimensionali meno precise rispetto d un profilo circolare.
Eseguita la sagomatura e/o piegatura dell'assieme sopra descritto, si procede con l'impregnazione del nastro 18 con resina mediante processo sottovuoto ovvero con l'introduzione di una resina entro il tubo 3 per impregnare il nastro 18 (blocco 105). Tale processo avviene collegando la seconda porzione 13 dei cappellotti 11 a tubazioni 26 e 27: la tubazione 26 è connessa ad un serbatoio di resina 29 e ad una prima pompa per il vuoto 30 che spinge la resina verso un miscelatore 31 attraverso un condotto 32 a cui si collega un serbatoio 33 contenente una resina epossidica con il suo indurente ed una seconda pompa per il vuoto 34. L'introduzione della resina epossidica avviene attraverso uno dei cappellotti 11 (quello più prossimo al miscelatore in figura 1); la resina è riscaldata da resistenze elettriche poste nel serbatoio 29 (non mostrato), mentre la busbar 1, che deve essere alla stessa temperatura della resina viene riscaldata per effetto Joule attraverso il passaggio di corrente nel tubo di acciaio 3 (corrente generata da un generatore 35 di tipo noto qualsiasi).
Al termine della fase di impregnazione, la busbar 1 viene separata dai cappellotti 11 e dopo un opportuno tempo di attesa perchè la resina solidifichi sul nastro in fibra di vetro, la busbar 1 può essere utilizzata.
Un tipico esempio di utilizzo è mostrato nel blocco 106 di figura 1 e nelle figure da 5 a 10: in questo esempio, due busbar 1 sono disposte parallelamente tra loro e mantenute vincolate da piastre 40 e 41 che chiudono le barre 1 a sandwich.
Le piastre 40 e 41 presentano ciascuna incavi 42 per contenere la busbar 1 corrispondente. Le piastre 40 e 41 sono fissate tra loro in modo in sè noto, ad esempio tramite bulloni 45.
Grazie al metodo sopra descritto si può realizzare una busbar 1 che presenta una ottima resistenza meccanica agli sforzi elettromagnetici grazie al tubo di acciaio 3 fortemente unito al conduttore 2 grazie all'isolamento eseguito con impregnazione sottovuoto del nastro in fibra di vetro con resine epossidiche. Ovviamente il nastro (o altro elemento di rivestimento comunque conformato) atto a definire l'isolamento 5 (che lega il tubo 3 al conduttore 2) può anche essere in altro materiale composito (ad esempio in fibra aramidica) impregnato da una resina adeguata ed in sè nota.
La barra di alimentazione o busbar 1 descritta ha anche una elevata resistenza meccanica ulteriormente fornita dalla geometria (a sezione circolare) del conduttore 2 e del tubo in acciaio 3.
Inoltre, la busbar 1 descritta può essere impiegata per alimentare ad elevata o altissima tensione una utenza, come una bobina atta a generare un campo magnetico di elevata intensità. Ciò variando opportunamente lo spessore dell'isolamento.
E' stata descritta una forma specifica di realizzazione di una busbar 1 secondo il trovato. Quest'ultimo, tuttavia, non è limitato a quanto descritto, ma da quanto riportato nelle rivendicazioni che seguono.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per realizzare una barra di alimentazione elettrica (1) comprendente un conduttore (2) su cui è posto un organo elettricamente isolante (5), detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: a) rivestire almeno parzialmente il conduttore (2) con un elemento di rivestimento (18) in materiale elettricamente isolante così da definire un corpo conduttore rivestito; b) inserire detto conduttore (2) rivestito da detto elemento di rivestimento elettricamente isolante (18) entro un tubo cilindrico metallico (3) presentante un foro passante (20) avente dimensioni trasversali maggiori di quelle del corpo conduttore rivestito suddetto, c) compattare il tubo cilindrico metallico (3) finchè esso non si posiziona a contatto con l'elemento di rivestimento elettricamente isolante (18), d) introdurre entro il tubo metallico (3) un materiale impregnante atto a cooperare con l'elemento di rivestimento elettricamente isolante (18) ed attendere il suo consolidamento così da collegare stabilmente l'organo elettricamente isolante (5), definito dall'elemento di rivestimento (18) impregnato da detto materiale impregnante, a detto conduttore (2) ed a detto tubo cilindrico metallico (3) e fissando in tal modo detto conduttore (2) a detto tubo cilindrico metallico.
  2. 2. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, prima della fase c) di compattazione si prevede di associare ad ognuna delle estremità libere del tubo cilindrico metallico (3) un organo di chiusura amovibile (11) avente una porzione (13) di forma tubolare ed aperta alle sue estremità contrapposte.
  3. 3. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dopo la fase c) di compattazione, si prevede una fase di piegatura e/o sagomatura del tubo metallico (3) contenente il conduttore (2) su cui è posto l'elemento di rivestimento elettricamente isolante (18).
  4. 4. Metodo di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che il materiale impregnante è introdotto entro il tubo cilindrico metallico (3) attraverso la porzione di forma tubolare (13) dell'organo di chiusura (11) posto ad una estremità di tale tubo cilindrico metallico (3).
  5. 5. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una delle seguenti caratteristiche: - il materiale impregnante è introdotto nel tubo metallico cilindrico (3) mediante creazione di vuoto in detto tubo (3); - il materiale impregnante è riscaldato ed il tubo cilindrico (3) è mantenuto alla stessa temperatura di detto materiale impregnante durante la fase di introduzione di detto materiale impregnante entro detto tubo cilindrico metallico.
  6. 6. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento di rivestimento elettricamente isolante è un nastro (18) in materiale composito come fibra di vetro o similare, il materiale impregnante essendo una resina, in particolare una resina epossidica.
  7. 7. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il conduttore (2) presenta un corpo cilindrico (7) a sezione circolare e pieno.
  8. 8. Metodo di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto corpo cilindrico (7) presenta almeno un foro longitudinale (8) per il passaggio di un fluido di raffreddamento.
  9. 9. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto tubo cilindrico metallico ha una sezione circolare.
  10. 10. Metodo di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che dopo la fase di impregnazione, ogni organo di chiusura (11) associato alle estremità del tubo cilindrico metallico (3) viene asportato da quest'ultimo.
  11. 11. Barra di alimentazione elettrica comprendente un conduttore (2), caratterizzata dal fatto che detto conduttore ha forma cilindrica, piena, ed almeno parzialmente rivestito da un organo elettricamente isolante (5), detto conduttore rivestito essendo introdotto entro un tubo metallico cilindrico (3) che contatta detto organo elettricamente isolante.
  12. 12. Barra di alimentazione elettrica di cui alla rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che l'organo elettricamente isolante (5) comprende un elemento di rivestimento elettricamente isolante (18) in materiale composito impregnato da un materiale impregnante come una resina epossidica, detto organo elettricamente isolante (5) rendendo solidale detto tubo metallico cilindrico (3) a detto conduttore (2).
  13. 13. Barra di alimentazione elettrica di cui alla rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una delle seguenti caratteristiche: - il tubo metallico cilindrico (3) è in acciaio; - il conduttore cilindrico (2) presenta almeno un foro longitudinale passante (8) per un fluido refrigerante.
  14. 14. Barra di alimentazione di cui alla rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che è associata ad almeno una uguale barra di alimentazione (1), essendo prevista una coppia di piastre (40, 41) tra loro amovibilmente accoppiate e disposte in modo tale da chiudere a sandwich le due barre di alimentazione (1) e vincolarle tra loro.
IT102018000006265A 2018-06-13 2018-06-13 "metodo per realizzare una barra di alimentazione elettrica e barra cosi' realizzata" IT201800006265A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006265A IT201800006265A1 (it) 2018-06-13 2018-06-13 "metodo per realizzare una barra di alimentazione elettrica e barra cosi' realizzata"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000006265A IT201800006265A1 (it) 2018-06-13 2018-06-13 "metodo per realizzare una barra di alimentazione elettrica e barra cosi' realizzata"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800006265A1 true IT201800006265A1 (it) 2019-12-13

Family

ID=63579618

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000006265A IT201800006265A1 (it) 2018-06-13 2018-06-13 "metodo per realizzare una barra di alimentazione elettrica e barra cosi' realizzata"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800006265A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB710858A (en) * 1949-11-21 1954-06-23 Osnabruecker Kupfer Und Draht Improvements relating to the production of electric cables with seamless sheathing of metal
US3345450A (en) * 1965-07-26 1967-10-03 Westinghouse Electric Corp Electric power transmission system
EP0731542A1 (fr) * 1995-03-09 1996-09-11 Isobusbar S.L. Procédure de fabrication de canalisations électriques et canalisation obtenue par cette procédure
CN101339824A (zh) * 2008-08-14 2009-01-07 上海西邦电气有限公司 复合绝缘管型母线及其制备方法
RU2439764C1 (ru) * 2010-09-16 2012-01-10 Николай Даниелян Токопровод (варианты), секция токопровода (варианты), муфта соединения секций токопровода и способ изготовления секции и муфты токопровода
CN204696608U (zh) * 2015-04-27 2015-10-07 重庆联控电气有限公司 一种防水矿物绝缘母线槽

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB710858A (en) * 1949-11-21 1954-06-23 Osnabruecker Kupfer Und Draht Improvements relating to the production of electric cables with seamless sheathing of metal
US3345450A (en) * 1965-07-26 1967-10-03 Westinghouse Electric Corp Electric power transmission system
EP0731542A1 (fr) * 1995-03-09 1996-09-11 Isobusbar S.L. Procédure de fabrication de canalisations électriques et canalisation obtenue par cette procédure
CN101339824A (zh) * 2008-08-14 2009-01-07 上海西邦电气有限公司 复合绝缘管型母线及其制备方法
RU2439764C1 (ru) * 2010-09-16 2012-01-10 Николай Даниелян Токопровод (варианты), секция токопровода (варианты), муфта соединения секций токопровода и способ изготовления секции и муфты токопровода
CN204696608U (zh) * 2015-04-27 2015-10-07 重庆联控电气有限公司 一种防水矿物绝缘母线槽

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2933901B1 (de) Stator einer elektrischen Maschine und dessen Herstellung
Ferracin et al. Development of the EuCARD $\hbox {Nb} _ {3}\hbox {Sn} $ Dipole Magnet FRESCA2
JP5301514B2 (ja) バスバー、バスバーの製造方法、及び、バスバーおよびコネクタ
US9954408B2 (en) Motor stator with improved connection member
DE102006046667A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen einer elektrischen Maschine mit einem Kommutator
US20210083540A1 (en) Stator for an electrical machine and method for producing said stator
HRP20201845T1 (hr) Energetski učinkoviti vodiči sa sniženim termičkim koljenima i postupak proizvodnje istih
MXPA04008898A (es) Dispositivo calentador de canal caliente y su metodo de fabricacion.
IT201800006265A1 (it) "metodo per realizzare una barra di alimentazione elettrica e barra cosi' realizzata"
JP2016225051A (ja) 電線端部の端子接続構造およびその製造方法
US2724869A (en) Method of embedding transformers
CA2910942C (en) Method for producing a heating cable and heating cable produced according to this method
DE102023108423A1 (de) Wickelkopfverbinder
DE102014108919A1 (de) Rohrwendelpatrone
CN209071014U (zh) 一种多点接线用的电线
DE102015117020B4 (de) Verfahren zum Herstellen einer Leitungsabdichtung eines Leitungsstrangs und Verfahren zur Herstellung einer gedichteten Leitungsverbindung
DE102018109380A1 (de) Spulenanordnung und Verfahren zum Herstellen einer Spulenanordnung
US1150081A (en) Method of making electrical apparatus.
WO2018219802A1 (de) Kontaktierverfahren für lackisolierte leiter
KR102561159B1 (ko) 전기전도성이 향상된 버스바의 결합 구조체, 결합 방법 및 이를 이용한 배전반
CN218456219U (zh) 适用于尼龙材料包覆有色金属导电排的单色挤出生产线
CN211266386U (zh) 两极一体式直流浇注母线
CN102237206A (zh) 用于连接导线与开关的端子
DE2236684C2 (de) Sicherungshohlkörper und Verfahren zu seiner Herstellung
JP2021040460A (ja) 平型配索部材を配索する方法