IT201800005113A1 - Dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata - Google Patents

Dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata Download PDF

Info

Publication number
IT201800005113A1
IT201800005113A1 IT102018000005113A IT201800005113A IT201800005113A1 IT 201800005113 A1 IT201800005113 A1 IT 201800005113A1 IT 102018000005113 A IT102018000005113 A IT 102018000005113A IT 201800005113 A IT201800005113 A IT 201800005113A IT 201800005113 A1 IT201800005113 A1 IT 201800005113A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
balloon
signaling device
portable
respect
power supply
Prior art date
Application number
IT102018000005113A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000005113A priority Critical patent/IT201800005113A1/it
Priority to PCT/IB2019/053713 priority patent/WO2019215595A1/en
Priority to PCT/IB2019/053715 priority patent/WO2019215596A1/en
Publication of IT201800005113A1 publication Critical patent/IT201800005113A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B5/00Visible signalling systems, e.g. personal calling systems, remote indication of seats occupied
    • G08B5/002Distress signalling devices, e.g. rescue balloons

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Audible And Visible Signals (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Telephone Function (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"DISPOSITIVO PORTATILE DI SEGNALAZIONE A DISTANZA DELLA POSIZIONE DI UNA PERSONA DISPERSA E/O INFORTUNATA"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata.
Il dispositivo portatile di segnalazione a distanza secondo la presente invenzione è destinato alle persone che si recano in aree difficilmente accessibili rispetto alle vie di comunicazione frequentate, quali colline, montagne, torrenti, mari, boschi, deserti, etc., o che sono isolate, o che presentano stati di estrema pericolosità ambientale, legati a guerre o a cataclismi naturali (alluvioni, frane, tsunami, etc.).
Inoltre, il dispositivo portatile di segnalazione secondo l'invenzione può essere di grande utilità per le persone che prevedano di poter incorrere in una situazione di eventuale pericolo per la loro integrità fisica e/o psichica. Ulteriormente, il dispositivo portatile di segnalazione secondo l'invenzione risulta utile nelle situazioni di pericolo che possono limitare, in parte o interamente, la volontà della persona.
Pertanto, uno scopo della presente invenzione è di provvedere un dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata, che permetta di ridurre sensibilmente e drasticamente i tempi di ricerca e soccorso della persona dispersa e/o infortunata per cause indipendenti dalla sua volontà.
Altro scopo della presente invenzione è di provvedere un dispositivo portatile di segnalazione come specificato, che sia di ausilio anche nella ricerca mirata al ritrovamento di una persona deceduta e/o in coma e che permetta di ritrovare le spoglie della persona deceduta nel più breve tempo possibile.
Un altro scopo dell'invenzione è di provvedere un dispositivo portatile di segnalazione come specificato, che permetta di agevolare le ricerche di una persona scomparsa da parte di enti, organizzazioni e simili che intervengono in situazioni di emergenza, al fine di garantire l'incolumità delle persone. In vista di tali scopi, la presente invenzione provvede un dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata, la cui caratteristica essenziale forma oggetto della rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche vantaggiose dell'invenzione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti.
Le suddette rivendicazioni si intendono qui integralmente riportate.
Altre caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risultano dalla seguente descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione con riferimento al disegno allegato, che mostra dettagli importanti per l'invenzione, nonché dalle rivendicazioni. Le caratteristiche qui illustrate non devono necessariamente essere intese in scala e sono rappresentate in modo tale che le peculiarità secondo l'invenzione siano chiaramente evidenziate. Le diverse caratteristiche possono essere realizzate singolarmente o in qualunque combinazione tra loro, come varianti dell'invenzione.
Nel disegno allegato:
- la figura 1 è una vista in pianta dall'alto del dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata, secondo una prima forma esemplificativa di realizzazione, in cui un involucro del dispositivo stesso è illustrato aperto e privo del relativo coperchio ed un palloncino gonfiabile è illustrato allo stato sgonfio in detto involucro, con mezzi di gonfiaggio pneumatico associati al palloncino medesimo;
- la figura 2 è una vista di dettaglio ed a scala maggiore di detto palloncino gonfiabile con relativi mezzi di gonfiaggio pneumatico rappresentati in condizione di non comunicazione pneumatica rispetto a detto palloncino; - la figura 3 è una vista di dettaglio del particolare III di figura 2;
- la figura 4 è una vista simile a quella di figura 3, ma in cui detti mezzi di gonfiaggio pneumatico sono rappresentati in condizione di comunicazione pneumatica rispetto a detto palloncino;
- la figura 5 è una vista prospettica, schematica e con una parte interrotta, che illustra il dispositivo di segnalazione in condizione operativa di segnalazione a distanza;
- la figura 6 è una vista prospettica del dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata, secondo una seconda forma esemplificativa di realizzazione dell'invenzione.
Prima forma esemplificativa di realizzazione dell'invenzione (figure da 1 a 5) Il dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata, secondo la presente prima forma esemplificativa di realizzazione, è indicato nel suo insieme con 10 (fgura 5). Detto dispositivo portatile di segnalazione a distanza 10 comprende un involucro 11 apribile mediante rimozione manuale di un coperchio di chiusura 11.1. Detto involucro 11 è realizzato, ad esempio, in forma di scatola parallelepipedica con corrispondente coperchio collegato a scatto in modo scomponibile.
Secondo la presente forma di realizzazione dell'invenzione, detto dispositivo di segnalazione 10 comprende, in detto involucro 11:
- un palloncino 12 sgonfio e pneumaticamente gonfiabile;
- un serbatoio 13 di gas compresso più leggero dell'aria (ad esempio, elio), configurato per gonfiare selettivamente detto palloncino e determinare la ascensione del palloncino medesimo. Nell'esempio illustrato, detto serbatoio 13 di gas comprende un corpo di bombola cilindrico di piccole dimensioni; - dei mezzi di collegamento meccanico a tenuta 12.1 di detto serbatoio 13 e di detto palloncino 12 configurati per mantenere uniti detto serbatoio 13 e detto palloncino 12. Nell'esempio illustrato, detti mezzi di collegamento meccanico a tenuta comprendono un collare elastico 12.2, che avvolge una bocca di gonfiaggio di detto palloncino e serra a tenuta pneumatica detto corpo cilindrico di detto serbatoio 13 parzialmente inserito in detta bocca; - dei mezzi di collegamento pneumatico 13.1 (figg. 2 - 4) di detto serbatoio 13 e di detto palloncino 12 configurati come mezzi a valvola di ritegno 13.2 con otturatore a spillo, selettivamente apribili;
- dei mezzi di segnalazione luminosa 14 connessi rispetto a detto palloncino 12, includenti dei mezzi di emissione di luce 14.1 elettricamente collegati rispetto ad un circuito elettrico / elettronico 14.2 di alimentazione includente dei mezzi elettrici a batteria di piccole dimensioni e provvisto di mezzi elettrici di inserimento selettivo, per alimentare elettricamente detti mezzi di emissione di luce 14.1 mediante detti mezzi a batteria elettrica, almeno quando detto palloncino 12 è gonfio. Nell'esempio illustrato, detti mezzi di emissione di luce 14.1 comprendono almeno un diodo a emissione di luce (led) collegato elettricamente rispetto a detti mezzi di circuito elettronico 14.2 e detti mezzi di circuito elettronico 14.2 includono dei mezzi di inserimento elettrico selettivo di detto almeno un led 14.1, configurati per chiudere elettricamente detto circuito, quando azionati;
- dei mezzi a fune 15 collegati, ad una estremità, rispetto a detto involucro 11 e, con l'altra estremità, vincolati rispetto a detto palloncino 12.
Si noterà che detti mezzi di collegamento pneumatico 13.1 e detti mezzi di segnalazione luminosa 14 sono contenuti, almeno in parte, in detto palloncino 12 e comprendono, rispettivamente, dei mezzi di controllo selettivo dell'apertura pneumatica di detto serbatoio di gas 13 e dei mezzi di inserimento elettrico selettivo di detti mezzi di emissione di luce 14.1.
Secondo un esempio di realizzazione particolare, detti mezzi di circuito elettronico 14.2 con relativi mezzi a batteria elettrica sono fissati sulla faccia interna di detto palloncino 12 e sono collegati elettricamente rispetto a detti mezzi a led 14.1, contenuti all'interno del palloncino medesimo. Una funicella inestensibile 13.3 collega meccanicamente detti mezzi di inserimento elettrico dei etti mezzi di circuito elettronico 14.2 rispetto a detto otturatore a spillo dei mezzi a valvola di ritegno 13.2.
Inoltre, il dispositivo portatile di segnalazione 10 comprende dei mezzi a rocchetto 15.1 di avvolgimento / svolgimento di detti mezzi a fune 15, in cui un rocchetto è supportato liberante rotante attorno al proprio asse in detta scatola Il e, attorno a detto rocchetto, sono avvolti, almeno parzialmente, detti mezzi a fune 15.
Si noterà che detti mezzi a fune 15 sono vantaggiosamente coperti mediante pigmenti fluorescenti deposti almeno su parte della loro superficie. Inoltre, il dispositivo portatile di segnalazione 10 comprende, in detto involucro 11:
- dei mezzi di telecomunicazione tramite rete di telefonia mobile cellulare e/o satellitare, di per sé noti e non illustrati, i quali sono provvisti in detto involucro 11 e sono configurati come mezzi elettronici trasmettitori di almeno un segnale radio di telesoccorso con chiamata preimpostata verso almeno un numero telefonico predeterminato, e sono provvisti di mezzi di geolocalizzazione satellitare e di mezzi a batteria elettrica di alimentazione; - dei mezzi di circuito elettronico di controllo dell'alimentazione elettrica di detti mezzi di telecomunicazione mediante detti mezzi a batteria di alimentazione, includenti dei mezzi a interruttore manuale 16, e
- dei mezzi temporizzatori, che ritardano la chiusura elettrica di detto circuito elettronico di controllo dell'alimentazione elettrica per un tempo predeterminato e che sono operativamente inseriti mediante detti mezzi a interruttore 16.
In particolare, secondo una variante vantaggiosa di realizzazione dell'invenzione, detti mezzi temporizzatori includono un rotore meccanico liberamente rotante attorno a un asse, rispetto al quale è collegato un motore a molla, che è elasticamente caricato mediante gli spostamenti di detto involucro 11 e detti mezzi temporizzatori sono configurati per chiudere elettricamente detto circuito elettronico di controllo dell'alimentazione elettrica quando la carica elastica di detto motore a molla è esaurita.
D'altra parte, secondo un altro esempio di realizzazione, detti mezzi temporizzatori includono un motore a molla che è elasticamente caricato mediante mezzi manuali di carica 17. Detti mezzi temporizzatori a motore molla a carica manuale sono configurati per chiudere elettricamente detto circuito elettronico di controllo dell'alimentazione elettrica quando la carica elastica di detto motore a molla è esaurita.
Si noti che detti motori a molla sono noti e pertanto non ulteriormente descritti ed illustrati.
Funzionamento del dispositivo portatile di segnalazione 10
L'utilizzatore, dopo aver rimosso il coperchio 11.1 dall'involucro 11, preleva il palloncino 12, svolgendo in parte i mezzi a fune 15 dal rocchetto 15.1. Poi, impugna, con una mano, una estremità del palloncino 12 disposta al disotto del collare 12.2 e, con l'altra mano, una parte del palloncino 12 disposta al disopra di detto stesso collare 12.2. Quindi, agisce per trazione del palloncino 12 in versi opposti. Mediante tale azione pone in tensione la funicella 13.3 all'interno del palloncino 12, la quale agisce, da una parte, sui mezzi di inserimento elettrico dei mezzi a led 14.1, inserendo elettricamente questi ultimi rispetto ai mezzi di circuito elettronico 14.2, e d'altra parte sull'otturatore a spillo dei mezzi a valvola di ritegno 13.2, sfilando a forza detto otturatore dalla corrispondente sede di valvola e ponendo in comunicazione pneumatica il serbatoio di gas compresso 13 con l'interno del palloncino 12. L'utilizzatore rilascia il palloncino 12. I mezzi a led 14.1 si illuminano mentre il palloncino 12 si gonfia e si solleva rispetto all'involucro 11, costituente zavorra al suolo vicino all'utilizzatore, facendo via via svolgere i mezzi a fune 15 rispetto al rocchetto 15.1 fisso nell'involucro 11. La lunghezza di detti mezzi a fune 15 è scelta in modo da consentire una elevazione del palloncino 12 rispetto al suolo adeguata per una visione a distanza dello stesso da parte di personale di soccorso. La lunghezza di detti mezzi a fune 15 è, ad esempio, maggiore dell'altezza di una barriera visiva rappresentata da un fitto bosco di alberi secolari.
Mediante questa disposizione, il palloncino 12 gonfio, illuminato e che si eleva oltre la suddetta barriera ed, i relativi mezzi a fune 15 fosforescenti provvedono, anche di notte, una segnalazione luminosa a distanza della posizione della persona dispersa e/o infortunata che ha utilizzato il dispositivo di segnalazione 10.
D'altra parte, l'utilizzatore del dispositivo 10, quando inizia una escursione, aziona manualmente con una prima pressione manuale i mezzi a interruttore 16, che assume una prima condizione operativa, in cui pone in funzione i mezzi temporizzatori associati ai detti mezzi di circuito elettronico di controllo dell'alimentazione elettrica dei corrispondenti mezzi di telecomunicazione. Allo scadere del tempo di ritardo impostato nei detti mezzi temporizzatori, i detti mezzi di circuito elettronico determinano l'alimentazione elettrica dei detti mezzi di telecomunicazione e l'emissione da parte dei rispettivi mezzi trasmettitori di almeno un segnale radio di telesoccorso con chiamata preimpostata verso almeno un numero telefonico predeterminato. Mediante tale segnale radio viene messo in allarme almeno un ente preposto alla ricerca di persone disperse.
D'altra parte, i mezzi a interruttore 16 sono configurati per assumere una seconda posizione operativa, a seguito di una seconda pressione manuale, in cui detti mezzi a interruttore 16 disinseriscono elettricamente i detti mezzi di circuito elettronico e relativi mezzi temporizzatori. L'escursionista, terminata senza incidenti l'escursione, provvede quindi ad effettuare una seconda pressione manuale sui mezzi a interruttore 16 per evitare che venga inutilmente inviato il suddetto segnale di allarme.
In particolare, i mezzi temporizzatori, che includono un rotore meccanico liberamente rotante attorno a un asse, eseguono la carica del rispettivo motore a molla, per tutto il tempo in cui l'utilizzatore si muove. In caso di arresto e mantenimento nel tempo di una posizione statica da parte dell'utilizzatore, i detti mezzi a motore elastico - non più ricaricati --funzionano per il tempo residuo consentito dalla carica elastica accumulata e, al termine della carica stessa, determinano la chiusura elettrica dei detti mezzi di circuito elettronico, i quali determinano, a loro volta, l'alimentazione elettrica dei detti mezzi di telecomunicazione e l'emissione da parte dei rispettivi mezzi trasmettitori di almeno un segnale radio di telesoccorso con chiamata preimpostata verso almeno un numero telefonico predeterminato.
Il dispositivo 10 segnala quindi, ad un ente di soccorso, in modo automatico, lo stato di immobilità dell'escursionista (eventualmente deceduto), la cui posizione è geolocalizzata (coordinate geografiche) mediante i mezzi di localizzazione satellitare di cui è provvisto il dispositivo.
Seconda forma esemplificativa di realizzazione (figura 6)
In figura 6, con 20 è indicato nel suo insieme il dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata, secondo una seconda forma di realizzazione dell'invenzione. Detto dispositivo 20 è simile al dispositivo 10 sopra descritto, dal quale differisce solo per il fatto di comprendere un involucro 21 a due scomparti 21.1 sovrapposti e chiusi da rispettivi coperchi amovibili 21.2.
Le parti simili per struttura e funzione dei dispositivi 10 e 20 sono indicate con gli stessi riferimenti e, per semplificazione espositiva, non sono ulteriormente descritti.
In ciascuno degli scompartì 21.1 l'involucro 21 comprende:
- un palloncino 12 sgonfio e pneumaticamente gonfiabile;
- un serbatoio 13 di gas compresso più leggero dell'aria (ad esempio, elio), configurato per gonfiare selettivamente detto palloncino e determinare la ascensione del palloncino medesimo;
- dei mezzi di collegamento meccanico di detto serbatoio 13 e di detto palloncino 12 configurati per mantenere uniti detto serbatoio 13 e detto palloncino 12;
- dei mezzi di collegamento pneumatico di detto serbatoio 13 e di detto palloncino 12 configurati come mezzi a valvola di ritegno 13.2 selettivamente apribili;
- dei mezzi di segnalazione luminosa connessi rispetto a detto palloncino 12, includenti dei mezzi di emissione di luce elettricamente alimentati, almeno quando detto palloncino 12 è gonfio;
- dei mezzi a fune 15 collegati, con una estremità, rispetto a detto involucro 11 e, con l'altra estremità, vincolati rispetto a detto palloncino 12.
Si noterà che detti mezzi di collegamento pneumatico e detti mezzi di segnalazione luminosa sono contenuti in detto palloncino 12 e comprendono, rispettivamente, dei mezzi di controllo selettivo dell'apertura pneumatica di detto serbatoio di gas e dei mezzi di inserimento elettrico selettivo di detti mezzi di emissione di luce.
Secondo una forma di realizzazione non illustrata, una fiala di gas più leggero dell'aria è contenuta nel palloncino che è sigillato a tenuta stagna. Detta fiala di gas è configurata per essere rotta mediante pressione manuale dall'esterno del palloncino. Detto palloncino contiene inoltre dei mezzi di segnalazione luminosa, configurati per essere attivati (condizione di emissione di luce) mediante una pressione manuale in corrispondenza di detti stessi mezzi di segnalazione luminosa. Il funzionamento del dispositivo portatile di segnalazione a distanza secondo questa forma di realizzazione è di immediata compressione.
Come risulta da quanto precede, la presente invenzione permette di conseguire in modo semplice e vantaggioso gli scopi esposti nella parte introduttiva della presente relazione.
In particolare, la presente invenzione provvede un dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata, che permette di ridurre sensibilmente e drasticamente i tempi di ricerca e soccorso della persona dispersa e/o infortunata per cause indipendenti dalla sua volontà.
Inoltre, la presente invenzione provvede un dispositivo portatile di segnalazione come specificato, che è di ausilio anche nella ricerca mirata al ritrovamento di una persona deceduta e che permette di ritrovare le spoglie della persona deceduta nel più breve tempo possibile.
D'altra parte, la presente invenzione provvede un dispositivo portatile di segnalazione come specificato, che permette di agevolare le ricerche di una persona scomparsa da parte di enti, organizzazioni e simili che intervengono in situazioni di emergenza, al fine di garantire l'incolumità delle persone.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (10, 20) portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata, comprendente un involucro (11, 21) apribile, caratterizzato dal fatto che, in detto involucro (11, 21), comprende: - almeno un palloncino (12) sgonfio e pneumaticamente gonfiabile; - almeno un serbatoio (13) di gas compresso più leggero dell'aria chiuso a tenuta ed apribile selettivamente, configurato per gonfiare, dopo apertura, detto almeno un palloncino e determinare la ascensione dell'almeno un palloncino medesimo; - dei mezzi di chiusura pneumatica (12.1) di detto almeno un palloncino (12), configurati per contenere a tenuta il gas fuoriuscito da detto almeno un serbatoio (13); - dei mezzi di segnalazione luminosa (14) connessi rispetto a detto almeno un palloncino (12), includenti dei mezzi di emissione di luce (14.1) elettricamente alimentati, almeno quando detto almeno un palloncino (12) è gonfio; - dei mezzi a fune (15) collegati, con una estremità, rispetto a detto involucro (11) e, con l'altra estremità, vincolati rispetto a detto almeno un palloncino (12).
  2. 2. Dispositivo (10, 20) portatile di segnalazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento pneumatico (13.1) e detti mezzi di segnalazione luminosa (14) sono contenuti in detto almeno un palloncino (12) e comprendono, rispettivamente, dei mezzi di controllo selettivo (13.1, 13.2) dell'apertura pneumatica di detto serbatoio (13) di gas e dei mezzi di inserimento elettrico selettivo di detti mezzi di emissione di luce (14.1).
  3. 3. Dispositivo (10, 20) portatile di segnalazione secondo la rivendicazione 1 e/o 2, caratterizzato dal fatto che comprende dei mezzi a rocchetto (15.1) di avvolgimento / svolgimento di detti mezzi a fune (15), in cui un rocchetto è supportato liberante rotante attorno al proprio asse in detta scatola (11) e attorno a detto rocchetto sono avvolti, almeno parzialmente, detti mezzi a fune (15).
  4. 4. Dispositivo portatile di segnalazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende dei pigmenti fluorescenti deposti almeno su parte di detti mezzi a fune (15).
  5. 5. Dispositivo portatile di segnalazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende dei mezzi di circuito elettronico (14.2) con relativi mezzi a batteria elettrica, fissati sulla faccia interna di detto almeno un palloncino (12) e collegati elettricamente rispetto a detti mezzi di emissione di luce (14.1), contenuti all'interno di detto almeno un palloncino (12), dal fatto che detti mezzi di circuito elettronico (14.2) comprendono mezzi di inserimento elettrico selettivo detti mezzi di emissione di luce (14.1), e dal fatto che dei mezzi di collegamento (13.3) collegano detti mezzi di inserimento elettrico selettivo di detti mezzi di circuito elettronico (14.2) con dei mezzi a otturatore dei detti mezzi a valvola (13.2) selettivamente apribili, in modo che agendo mediante detti mezzi di collegamento (13.3) un operatore inserisce elettricamente detti mezzi di emissione di luce (14.1) e pone in comunicazione pneumatica detto serbatoio (13) di gas con detto almeno un palloncino (12).
  6. 6. Dispositivo (10, 20) portatile di segnalazione secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende: - dei mezzi di telecomunicazione tramite rete di telefonia mobile cellulare e/o satellitare, disposti in detto involucro (11, 21), configurati come mezzi elettronici trasmettitori di almeno un segnale radio di telesoccorso con chiamata preimpostata verso almeno un numero telefonico predeterminato, e provvisti di mezzi di geolocalizzazione satellitare e di mezzi a batteria elettrica di alimentazione; - dei mezzi di circuito elettronico di controllo dell'alimentazione elettrica di detti mezzi di telecomunicazione mediante detti mezzi a batteria di alimentazione, includenti dei mezzi a interruttore manuale (16), e - dei mezzi temporizzatori che ritardano la chiusura elettrica di detto circuito elettronico di controllo dell'alimentazione elettrica per un tempo predeterminato e che sono operativamente inseriti mediante detti mezzi a interruttore manuale (16).
  7. 7. Dispositivo (10, 20) portatile di segnalazione secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi temporizzatori includono un rotore liberamente rotante attorno a un asse rispetto al quale è collegato un motore a molla, che è elasticamente caricato mediante gli spostamenti di detto involucro e dal fatto che detti mezzi temporizzatori sono configurati per chiudere elettricamente detto circuito elettronico di controllo dell'alimentazione elettrica quando la carica elastica di detto motore a molla è esaurita.
  8. 8. Dispositivo (10, 20) portatile di segnalazione a distanza secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi temporizzatori includono un motore a molla che è elasticamente caricato mediante mezzi manuali di carica (17), in cui detti mezzi temporizzatori a motore molla sono configurati per chiudere elettricamente detto circuito elettronico di controllo dell'alimentazione elettrica quando la carica elastica di detto motore a molla è esaurita.
  9. 9. Dispositivo (10, 20) portatile di segnalazione a distanza secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende: - dei mezzi di collegamento meccanico a tenuta (12.1) di detto serbatoio (13) e di detto almeno un palloncino (12) configurati per mantenere uniti detto serbatoio (13) e detto almeno un palloncino (12); - dei mezzi di collegamento pneumatico (13.1) di detto serbatoio (13) e di detto almeno un palloncino (12) configurati come mezzi a valvola (13.2), selettivamente apribili.
IT102018000005113A 2018-05-07 2018-05-07 Dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata IT201800005113A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005113A IT201800005113A1 (it) 2018-05-07 2018-05-07 Dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata
PCT/IB2019/053713 WO2019215595A1 (en) 2018-05-07 2019-05-07 Portable remote signaling device of the position of a lost and/or injured person
PCT/IB2019/053715 WO2019215596A1 (en) 2018-05-07 2019-05-07 Portable remote signaling device of the position of a lost and/or injured person

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000005113A IT201800005113A1 (it) 2018-05-07 2018-05-07 Dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800005113A1 true IT201800005113A1 (it) 2019-11-07

Family

ID=63014905

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000005113A IT201800005113A1 (it) 2018-05-07 2018-05-07 Dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201800005113A1 (it)
WO (2) WO2019215596A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6195039B1 (en) * 1997-11-26 2001-02-27 Robert T. Glass, Jr. Location signalling apparatus
US6477979B1 (en) * 2001-03-30 2002-11-12 Jonathan Sanchez Emergency indicating and signaling device

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AUPQ672900A0 (en) * 2000-04-06 2000-05-04 Linlan Research And Design Company Pty Ltd An emergency signalling device

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6195039B1 (en) * 1997-11-26 2001-02-27 Robert T. Glass, Jr. Location signalling apparatus
US6477979B1 (en) * 2001-03-30 2002-11-12 Jonathan Sanchez Emergency indicating and signaling device

Also Published As

Publication number Publication date
WO2019215595A1 (en) 2019-11-14
WO2019215596A1 (en) 2019-11-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN106043626B (zh) 一种水险救生弹及其投掷装置
CN205854451U (zh) 一种具有随时快速膨胀充气功能的救生气囊
CN203876964U (zh) 一种单人气囊救生衣
IT201800005113A1 (it) Dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona dispersa e/o infortunata
CN111084938B (zh) 一种高楼逃生用充气背包和方法
JP2013043540A (ja) 救命用カプセル
US5536191A (en) Life-saving assistance drive
CN205872406U (zh) 一种水险救生弹及其投掷装置
CN111710113A (zh) 一种户外求助装置及户外用具
US2409166A (en) Signal device
CN105854197A (zh) 防窒息帽
CN207417105U (zh) 一种野外救生警示装置
CN203264075U (zh) 一种多功能微型自救器
CN101943022B (zh) 投放式矿用自救器
CN205418032U (zh) 一种溺水救援装置
WO2016060586A1 (ru) Спасательный модуль
CN212256488U (zh) 一种户外求助装置及户外用具
CN210169269U (zh) 一种具有救生的户外多功能储物包
JP2014124955A (ja) 救命具
CN208344512U (zh) 水中应急救生装置
IT201800005116A1 (it) Dispositivo portatile di segnalazione a distanza della posizione di una persona infortunata e/o dispersa
WO2017031883A1 (zh) 带救生圈的改进型便携式新型军用急救毯
CN209594967U (zh) 一种家用救援装置应急包
CN108454805A (zh) 水中应急救生装置
CN106275317B (zh) 一种自动充气漂浮泳衣