IT201800004913A1 - Procedimento per la produzione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali e relativo sistema per l'attuazione di detto procedimento. - Google Patents

Procedimento per la produzione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali e relativo sistema per l'attuazione di detto procedimento. Download PDF

Info

Publication number
IT201800004913A1
IT201800004913A1 IT102018000004913A IT201800004913A IT201800004913A1 IT 201800004913 A1 IT201800004913 A1 IT 201800004913A1 IT 102018000004913 A IT102018000004913 A IT 102018000004913A IT 201800004913 A IT201800004913 A IT 201800004913A IT 201800004913 A1 IT201800004913 A1 IT 201800004913A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
reconstructive
prosthesis
process according
reconstructive prosthesis
final shape
Prior art date
Application number
IT102018000004913A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000004913A priority Critical patent/IT201800004913A1/it
Publication of IT201800004913A1 publication Critical patent/IT201800004913A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C13/00Dental prostheses; Making same
    • A61C13/0003Making bridge-work, inlays, implants or the like
    • A61C13/0006Production methods
    • A61C13/0019Production methods using three dimensional printing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C13/00Dental prostheses; Making same
    • A61C13/0003Making bridge-work, inlays, implants or the like
    • A61C13/0004Computer-assisted sizing or machining of dental prostheses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C13/00Dental prostheses; Making same
    • A61C13/08Artificial teeth; Making same
    • A61C13/09Composite teeth, e.g. front and back section; Multilayer teeth

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

PROCEDIMENTO PER LA PRODUZIONE DI UNA PROTESI RICOSTRUTTIVA PER DENTI NATURALI O ARTIFICIALI E RELATIVO SISTEMA PER L'ATTUAZIONE DI DETTO PROCEDIMENTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato riguarda un procedimento per la produzione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali e il relativo sistema di attuazione del suddetto procedimento.
La protesi ricostruttiva è un manufatto utilizzato per rimpiazzare una porzione di dente o di dentatura mancante o compromessa.
Le caratteristiche principali di una protesi ricostruttiva sono la funzionalità (deve infatti ristabilire la corretta masticazione), la resistenza (deve resistere al carico masticatorio e all'usura) e la finitura estetica, cioè le protesi devono presentare una forma e una finitura superficiale tali da non alterare il corretto profilo facciale del paziente.
Le protesi ricostruttive fisse vengono generalmente fissate a dei corpi di supporto costituiti da porzioni di denti, da pilastri ricavati dai denti, oppure da pilastri supportati da impianti.
A seconda della tipologia dei corpi di supporto, le protesi ricostruttive si possono suddividere, ad esempio, in protesi fisse di ricostruzione, le quali hanno il compito di ricostruire le parti anatomiche del dente asportato e preservarlo quindi dalla completa distruzione e protesi fisse di sostituzione che sostituiscono completamente con elementi particolari i denti naturali (es. elementi intermedi di protesi a ponte).
Le protesi ricostruttive se si ancorano sul dente o radice residua vengono definiti corone, mentre se poggiano sui denti adiacenti (opportunamente limati) con il fine di ripristinare denti mancanti sono detti ponti, e se sono applicati su impianti inseriti nell'osso sono definiti protesi su impianti.
Sono definite protesi fisse anche le ricostruzioni protesiche parziali in genere quali le faccette o gli intarsi, sia su denti preparati che su denti non preparati, che consistono in porzioni di ceramica da applicare sui denti per finalità estetiche o funzionali.
Negli ultimi anni ha assunto grande importanza la realizzazione computer-assistita di protesi fisse, mobili o rimovibili con tecnologia CAD/CAM.
Nel caso di protesi ricostruttive in ceramica o in compositi ceramici, l'adesione delle protesi allo smalto dentale è soprattutto un'adesione di tipo chimico e per tale motivo si usano tipicamente dei cementi a base di materiale composito-adesivo.
Per garantire quindi un'adesione non solo meccanica ma soprattutto chimica, la superficie della protesi ricostruttiva destinata ad essere affacciata alla porzione residua del dente (e quindi ad andare a contatto con l'adesivo) del pilastro residuo viene sottoposta ad un trattamento di mordenzatura con acido fluoridrico al fine di rendere microporosa la superficie per aumentarne l'adesività.
Negli ultimi tempi sono state proposte delle protesi ricostruttive in ossido di zirconio, un materiale estremamente rigido che si presta particolarmente per l'utilizzo in campo odontoiatrico.
L'ossido di zirconio sinterizzato presenta vantaggi notevoli dal punto di vista meccanico ed estetico essendo leggero, resistente all'usura e soprattutto bianco o biancastro, e quindi in grado di conferire un aspetto particolarmente “naturale” alle protesi.
Gli eventuali inconvenienti nella realizzazione e applicazione di protesi ricostruttive in ossido di zirconio sinterizzato sono dovuti all'impossibilità di mordenzarne la superficie per aumentare la capacità di adesione della protesi ricostruttiva, oltre ad una certa difficoltà nel gestire i ritiri durante la fase di sinterizzazione.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare un procedimento per la realizzazione di protesi ricostruttive per denti naturali o artificiali, e al relativo sistema di attuazione del suddetto procedimento, estremamente affidabile e che consenta di garantire un'elevata adesione della protesi ricostruttiva.
All'interno di questo compito, uno scopo importante del trovato è quello di garantire che le protesi ottenute con il procedimento secondo il trovato presentino una struttura rigida ed estremamente stabile dal punto di vista dimensionale.
Non ultimo scopo del trovato è quello di ideare un procedimento presentante un elevato grado di automazione e di industrializzazione per poter ottenere protesi presentanti una bassa variabilità di caratteristiche meccaniche e un'altissima precisione.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi ancora che meglio appariranno in seguito, vengono raggiunti da un procedimento per la produzione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali e al relativo sistema di attuazione del suddetto procedimento secondo quanto indicato nelle rivendicazioni indipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite ma non esclusive di un procedimento per la produzione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali e del relativo sistema di attuazione del suddetto procedimento secondo il presente trovato, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni in cui:
la figura 1 mostra una vista in sezione d un corpo di supporto, in particolare di un pilastro, per il fissaggio di una protesi ricostruttiva;
la figura 2 rappresenta una sezione simile alla precedente in cui è evidenziata la zona predisposta per la successiva colmatura con la seconda porzione (tipicamente in materiale ceramico mordenzabile);
la figura 3 è una sezione simile alle precedenti con evidenziata sia la zona predisposta per la successiva colmatura che la prima porzione destinata ad essere realizzata in ossido di zirconio;
la figura 4 mostra una sezione della prima porzione del corpo di base;
la figura 5 rappresenta una sezione del corpo di base comprendente la prima porzione e la seconda porzione prima dell'eventuale fase di rettifica;
la figura 6 rappresenta la protesi ricostruttiva dopo la fase di rettifica;
la figura 7 è una vista simile a quella di figura 6 con la protesi ricostruttiva applicata al corpo di supporto;
la figura 8 è una vista frontale di una bocca presentante un pilastro predisposto per il fissaggio di una protesi ricostruttiva;
la figura 9 è una vista simile alla precedente di una bocca presentante un pilastro associato ad una protesi ricostruttiva.
Negli esempi di realizzazione che seguono, singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno in realtà essere intercambiate con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazioni.
Con riferimento alle figure sopracitate, il presente trovato si riferisce ad un procedimento per la realizzazione di una protesi ricostruttiva 10 per denti naturali o artificiali.
In particolare le protesi ricostruttive 10 realizzabili con il procedimento secondo il trovato possono essere protesi fisse, protesi provvisorie o protesi mobili.
Il procedimento secondo il trovato comprende le seguenti fasi:
– una fase di individuazione della forma finale 11 della protesi ricostruttiva 10 da fissare ad almeno un corpo di supporto 21 disposto in corrispondenza della bocca 20 di un paziente; – una fase di realizzazione di una prima porzione 10a in ossido di zirconio della protesi ricostruttiva 10;
– una fase di applicazione, mediante un processo di stampa 3D, alla prima porzione 10a della protesi ricostruttiva 10 di almeno una seconda porzione 10b in materiale diverso dall'ossido di zirconio, destinata ad affacciarsi, in uso, ad una rispettiva superficie di accoppiamento 21a definita su un rispettivo corpo di supporto 21; – una fase di adesione, mediante una fase di sinterizzazione, in cui è realizzata l'unione di detta seconda porzione 10b a detta prima porzione 10a per ottenere un corpo unico di base 10c.
Il processo di stampa 3D può avvenire utilizzando una cosiddetta penna stampante 3D.
Vantaggiosamente, si prevede una fase di elaborazione dello spessore di detta seconda porzione 10b da applicare durante la fase di applicazione alla prima porzione 10a in funzione del grado di ritiro del materiale costituente la seconda porzione 10b durante la fase di sinterizzazione.
Vantaggiosamente, il materiale con cui viene realizzata la seconda porzione 10b comprende un materiale mordenzabile.
Convenientemente, il materiale con cui viene realizzata la seconda porzione 10b comprende un materiale ceramico.
Opportunamente, si può prevedere una fase di rettifica di almeno una parte del corpo unico di base 10c per ottenere una protesi ricostruttiva 10 presentante una forma corrispondente alla forma finale 11.
Vantaggiosamente, la fase di individuazione della forma finale 11 della protesi ricostruttiva 10 comprende:
– una fase di rilevazione dell'impronta della zona della bocca 20 presentante almeno un corpo di supporto 21 per la protesi ricostruttiva 10 da realizzare;
– una fase di elaborazione dell'impronta rilevata durante detta fase di rilevazione per ottenere la forma finale 11 della protesi ricostruttiva 10 da fissare a detto almeno un corpo di supporto 21.
Si può altresì prevedere che la fase di individuazione della forma finale 11 della protesi ricostruttiva da realizzare comprenda la scelta di una forma finale 11 predeterminata da una libreria vantaggiosamente di tipo digitale.
Preferibilmente, la fase di rettifica comprende una rimozione localizzata, vantaggiosamente programmata digitalmente, di una parte della seconda porzione 10b in materiale mordenzabile.
Vantaggiosamente, la prima porzione 10a definisce almeno in parte la superficie esterna della protesi ricostruttiva 10.
Convenientemente, la seconda porzione 10b presenta, a seguito della fase di rettifica, uno spessore sostanzialmente costante.
A livello esemplificativo, lo spessore è compreso tra 0,1 decimi di millimetro e 9 decimi di millimetro e, preferibilmente tra 1 decimo di millimetro e 3 decimi di millimetro.
Secondo una preferita forma di realizzazione, la fase di realizzazione della prima porzione 10a della protesi 10 e la fase di rettifica sono effettuate da un dispositivo di modellazione, ad esempio mediante fresatura, di tipo CAD/CAM oppure un pantografo.
Opportunamente, il dispositivo di modellazione è associato operativamente ad un dispositivo di acquisizione dati relativi al modello sviluppato sulla base di un'impronta rilevata sia in modo analogico che in modo digitale.
La protesi ottenuta secondo il procedimento descritto presenta quindi una prima porzione 10a in ossido di zirconio ma almeno una porzione della superficie di interfaccia (destinata ad andare a contatto con l'adesivo per il fissaggio al corpo di supporto 21) in materiale mordenzabile, e secondo una preferita forma di realizzazione in materiale ceramico, il che consente di intervenire, secondo i processi noti, con la mordenzatura e per ottenere delle microporosità in grado di garantire un'adesione ottimizzata.
Secondo un ulteriore aspetto del presente trovato, è possibile prevedere l'impiego del procedimento per realizzare protesi ricostruttive in altri materiali quali ad esempio, resine o compositi.
Secondo un ulteriore aspetto, il presente trovato si riferisce ad un sistema per la realizzazione di una protesi ricostruttiva 10 per denti naturali o artificiali.
Tale sistema comprende un dispositivo di modellazione associato operativamente ad un dispositivo di acquisizione dati.
Tale sistema di acquisizione dati può essere associato a un dispositivo di acquisizione analogico o digitale della zona della bocca 20 presentante almeno un corpo di supporto 21 per la protesi ricostruttiva 10 da realizzare oppure può comprendere un dispositivo di importazione di forme di protesi ricostruttive ad esempio da una libreria digitale.
Il dispositivo di modellazione è atto consentire la realizzazione di una prima porzione 10a della protesi ricostruttiva 10, ad esempio almeno parzialmente in ossido di zirconio , e la rettifica di un corpo di base comprendente la prima porzione 10a e almeno una seconda porzione 10b: la seconda porzione 10b può essere realizzata in materiale mordenzabile, ad esempio ceramico, ma anche in un altro materiale analogo o diverso da quello realizzante la prima porzione 10a.
In particolare, la seconda porzione 10b è associata alla prima porzione 10a mediante un dispositivo stampante 3D ed è destinata ad affacciarsi, in uso, almeno parzialmente ad una rispettiva superficie di accoppiamento 21a definita su un rispettivo corpo di supporto 21.
Opportunamente, il dispositivo di modellazione comprende almeno un elemento di riscontro per l'individuazione spaziale del corpo unico di base 10c.
Nella pratica realizzazione del trovato i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere varie a seconda delle esigenze.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la realizzazione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali comprendente le seguenti fasi: – una fase di individuazione della forma finale (11) della protesi ricostruttiva (10) da fissare ad almeno un corpo di supporto (21) disposto in corrispondenza della bocca (20) di un paziente; – una fase di realizzazione di una prima porzione (10a) della protesi ricostruttiva (10); – una fase di applicazione, mediante un processo di stampa 3D, alla prima porzione (10a) della protesi ricostruttiva 10 di almeno una seconda porzione (10b) in materiale diverso dall'ossido di zirconio, destinata ad affacciarsi, in uso, ad una rispettiva superficie di accoppiamento (21a) definita su un rispettivo corpo di supporto (21); – una fase di adesione, mediante una fase di sinterizzazione, in cui è realizzata l'unione di detta seconda porzione (10b) a detta prima porzione (10a) per ottenere un corpo unico di base (10c).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di rettifica di almeno una parte del corpo unico di base (10c) per ottenere una protesi ricostruttiva (10) presentante una forma corrispondente alla forma finale (11).
  3. 3. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di elaborazione dello spessore di detta seconda porzione (10b) da applicare durante detta fase di applicazione a detta prima porzione (10a) in funzione del grado di ritiro del materiale costituente detta seconda porzione (10b) durante la fase di sinterizzazione.
  4. 4. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione (10b) è realizzata in materiale mordenzabile, preferibilmente in materiale ceramico.
  5. 5. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di adesione in cui è realizzata l'unione di detta seconda porzione (10b) a detta prima porzione (10a) per ottenere un corpo unico di base (10c) comprende una sinterizzazione del materiale ceramico.
  6. 6. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di individuazione della forma finale (11) di detta protesi ricostruttiva (10) comprende: – una fase di rilevazione dell'impronta della zona della bocca (20) presentante almeno un corpo di supporto (21) per la protesi ricostruttiva (10) da realizzare; – una fase di elaborazione dell'impronta rilevata durante detta fase di rilevazione per ottenere la forma finale (11) della protesi ricostruttiva (10) da fissare a detto almeno un corpo di supporto (21).
  7. 7. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la fase di individuazione della forma finale (11) della protesi ricostruttiva da realizzare comprende la scelta di una forma finale (11) predeterminata da una libreria vantaggiosamente di tipo digitale.
  8. 8. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di rettifica comprende una rimozione localizzata programmata digitalmente di una parte di detta seconda porzione (10b).
  9. 9. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta prima porzione (10a) definisce almeno in parte la superficie esterna di detta protesi ricostruttiva.
  10. 10. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione (10b) presenta, a seguito di detta fase di rettifica, uno spessore sostanzialmente costante compreso tra 0,01 mm e 0,9 mm.
  11. 11. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di realizzazione e detta fase di rettifica sono effettuate da un dispositivo di modellazione mediante fresatura di tipo CAD/CAM o a pantografo.
  12. 12. Sistema per la realizzazione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali caratterizzato dal fatto di comprendere dispositivo di modellazione associato operativamente ad un dispositivo di acquisizione dati relativi alla protesi ricostruttiva da realizzare, detto dispositivo di modellazione essendo atto consentire la realizzazione di una prima porzione (10a) di detta protesi ricostruttiva e la ripresa di un corpo di base comprendente detta prima porzione (10a) e almeno una seconda porzione (10b) associata a detta prima porzione mediante un dispositivo stampante 3D, destinata ad affacciarsi, in uso, ad una rispettiva superficie di accoppiamento (21a) definita su un rispettivo corpo di supporto (21).
  13. 13. Sistema secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di modellazione comprende almeno un elemento di riscontro per l'individuazione spaziale di detto corpo di base (10c).
IT102018000004913A 2018-04-27 2018-04-27 Procedimento per la produzione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali e relativo sistema per l'attuazione di detto procedimento. IT201800004913A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004913A IT201800004913A1 (it) 2018-04-27 2018-04-27 Procedimento per la produzione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali e relativo sistema per l'attuazione di detto procedimento.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004913A IT201800004913A1 (it) 2018-04-27 2018-04-27 Procedimento per la produzione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali e relativo sistema per l'attuazione di detto procedimento.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004913A1 true IT201800004913A1 (it) 2019-10-27

Family

ID=62952321

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004913A IT201800004913A1 (it) 2018-04-27 2018-04-27 Procedimento per la produzione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali e relativo sistema per l'attuazione di detto procedimento.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800004913A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060131770A1 (en) * 2004-10-28 2006-06-22 Bego Bremer Goldschlagerei Wilh Herbst Gmbh & Kg Process for the production of a dental model, a dental model with a ceramic layer deposited thereon and a dental moulding, dental model,,and use of 3D printer and a kit
US20170056134A1 (en) * 2015-08-28 2017-03-02 Zimmer, Inc. Dental abutments and associated systems and methods
US20170202650A1 (en) * 2014-05-27 2017-07-20 Heraeus Kulzer Gmbh Method for producing a denture base semi-finished product

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060131770A1 (en) * 2004-10-28 2006-06-22 Bego Bremer Goldschlagerei Wilh Herbst Gmbh & Kg Process for the production of a dental model, a dental model with a ceramic layer deposited thereon and a dental moulding, dental model,,and use of 3D printer and a kit
US20170202650A1 (en) * 2014-05-27 2017-07-20 Heraeus Kulzer Gmbh Method for producing a denture base semi-finished product
US20170056134A1 (en) * 2015-08-28 2017-03-02 Zimmer, Inc. Dental abutments and associated systems and methods

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100712771B1 (ko) 인공 치아 대용물의 제조방법
US10292794B2 (en) Method and system for the construction of a dental prosthesis
CN111281581B (zh) 用于设计和制造牙科部件的方法
US20100268363A1 (en) Digitally-machined smc dental articles
US20070287131A1 (en) Method for Production of a Denture
KR20040023648A (ko) 3차원 매핑 및 디지털화된 양성 모델로부터 치과용 보철을제작하는 방법
US10426582B2 (en) Performed prosthesis-base blank
US20140113251A1 (en) Composite crown/composite bridge and method for production thereof
ES2903055T3 (es) Soporte de colocación común para dientes artificiales
US10603142B2 (en) Method for manufacturing dental prosthesis
CN107072756B (zh) 制造预制义齿基托坯的模子
KR101478720B1 (ko) 치과 드릴의 가이드 장치 및 스텐트의 제조방법
RU2632755C1 (ru) Фрезерованная зубная шина
ITRM20130047A1 (it) Metodo per la realizzazione di perni personalizzati in fibra di vetro o di carbonio.
IT201800004913A1 (it) Procedimento per la produzione di una protesi ricostruttiva per denti naturali o artificiali e relativo sistema per l'attuazione di detto procedimento.
US20180344438A1 (en) Device and Method for Holding Prosthetic Teeth
US20030003420A1 (en) Process for producing a dental prosthesis
KR102032029B1 (ko) 임플란트용 어버트먼트 시적을 위한 패턴 레진 성형키트
KR102070165B1 (ko) 보강 레진 인레이 및 이의 제조 방법
RU2601654C2 (ru) Способ шинирования зубов с возможностью замещения дефектов зубных рядов
RU2593355C1 (ru) Способ изготовления бюгельного протеза с замковыми креплениями
RU2355354C2 (ru) Способ изготовления временных протезов
TWI580406B (zh) 用於牙科植體的支台齒的製造方法
Ubale et al. Latest trends in Digital Dentistry: A Review
RU2567787C1 (ru) Фрезерованная зубная шина