IT201800004728A1 - Dispositivo di serraggio. - Google Patents

Dispositivo di serraggio. Download PDF

Info

Publication number
IT201800004728A1
IT201800004728A1 IT102018000004728A IT201800004728A IT201800004728A1 IT 201800004728 A1 IT201800004728 A1 IT 201800004728A1 IT 102018000004728 A IT102018000004728 A IT 102018000004728A IT 201800004728 A IT201800004728 A IT 201800004728A IT 201800004728 A1 IT201800004728 A1 IT 201800004728A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bush
stud
clamping device
end head
head
Prior art date
Application number
IT102018000004728A
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT102018000004728A priority Critical patent/IT201800004728A1/it
Publication of IT201800004728A1 publication Critical patent/IT201800004728A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/02Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread
    • F16B5/0216Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread the position of the plates to be connected being adjustable
    • F16B5/0233Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread the position of the plates to be connected being adjustable allowing for adjustment perpendicular to the plane of the plates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B23/00Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool
    • F16B23/0007Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool characterised by the shape of the recess or the protrusion engaging the tool
    • F16B23/0038Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool characterised by the shape of the recess or the protrusion engaging the tool substantially prismatic with up to six edges, e.g. triangular, square, pentagonal, Allen-type cross-sections
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B23/00Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool
    • F16B23/0061Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool with grooves, notches or splines on the external peripheral surface designed for tools engaging in radial direction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B23/00Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool
    • F16B23/0069Specially shaped nuts or heads of bolts or screws for rotations by a tool with holes to be engaged with corresponding pins on the tool or protruding pins to be engaged with corresponding holes on the tool
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/02Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread
    • F16B5/0283Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread with an externally threaded sleeve around the neck or the head of the screw-threaded element for adjustably fastening a plate or frame or the like to a fixed element

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“DISPOSITIVO DI SERRAGGIO”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di serraggio su vite prigioniera.
Come è risaputo, in meccanica la vite prigioniera , o più semplicemente prigioniero, è una particolare tipo di vite, che si caratterizza per l’assenza di una testa ed è destinata ad essere forzata , solo per un suo tratto di estremità , entro una rispettiva madrevite, che funge in pratica da supporto fisso per il prigioniero .
Un tradizionale prigioniero consiste in pratica in una barra filettata per l’intera sua lunghezza , in seno alla quale si possono distinguere due parti:
- una prima parte, cosiddetta radice , coincidente con il tratto di estremità di detta barra filettata destinato ad essere forzato entro detta matrice ;
- una seconda parte, cosiddetto gambo, coincidente con il tratto di detta barra che non risulta impegnato e bloccato in seno a detta madrevite, dalla quale detto gambo sporge per poter accogliere un comune dado.
In sostanza la vite prigioniera serve per accoppiare due parti, quella in cui trova alloggiamento la matrice del prigioniero e quella che viene infilata a cavallo del gambo e che subisce la forza di serraggio del dado avvitato sul gambo medesimo.
Esiste poi una particolare tipologia di vite prigioniera, caratterizzata per il fatto che il relativo dado non si avvita sul gambo del prigioniero, ma su una bussola filettata , a sua volta avviata sul gambo del prigioniero .
Detta bussola comprende un corpo tubolare che termina con una testa di battuta, contro cui viene attestato e serrato il componente mobile che deve essere accoppiato al componente fisso che funge da supporto per il prigioniero .
Un tipico impiego di questa particolare tipologia di viti prigioniere è quello edile, come ad esempio nel caso in cui si debba fissare ad una parete portante una struttura metallica a sbalzo, quale ad esempio una pensilina .
In questi casi, le singole travi di sostegno della pensilina vengono corredate di una piastra di estremità , corredata di fori, solitamente quattro dislocati ai quattro angoli della piastra, in corrispondenza dei quali vengono applicati altrettanti prigionieri per fissare ciascuna piastra alla parete portante . In tali circostanze, il montaggio di ciascuna trave di sostegno della pensilina avviene con le seguenti modalità operative.
Innanzitutto si provvede a inserire e bloccare nella parete portante la radice di quattro prigionieri , dislocati in quattro punti diversi che corrispondono alla dislocazione dei quattro fori presenti sulla piastra di estremità di ciascuna trave di sostegno della pensilina .
Si procede poi ad avvitare sul gambo di ciascuno dei quattro prigionieri la rispettiva bussola, con la sua testa di battuta rivolta verso la radice del prigioniero .
Si procede successivamente a posizionare la piastra di estremità su dette bussole, che vengono infilate entro i quattro fori di ciascun piastra di estremità, che viene, a sua volta, fatta scorrere lungo le bussole fino ad attestarla contro la teste di battuta delle bussole medesime.
Quale ultima operazione , si procede ad avvitare un dado su ciascuna bussola in modo tale che la piastra di estremità venga serrata fra le anzidette quattro teste di battuta ed i quattro dadi avvitati sulle bussole .
Il fissaggio della piastra di estremità su quattro bussole, anziché direttamente sui quattro prigionieri ancorati alla parete portante, offre la possibilità di eseguire - dopo il montaggio della piastra di estremità - una minuziosa manovra di regolazione dell’assetto assunto dalla piastra di estremità medesima, nel senso di poter regolare il suo angolo di inclinazione sia rispetto ad un piano orizzontale che verticale, entrambi ortogonali alla parete portante .
Infatti, mentre i prigionieri sono fissati inamovibilmente alla parete portante, le bussole possono scorrere lungo i prigionieri, con la conseguenza che la loro testa di battuta- e con essa detta piastra di estremità serrata fra dado e testa battuta - può essere allontanata od avvicinata rispetto alla parete portante .
Detta registrazione avviene afferrando e ruotando detta testa di battuta con l’ausilio di una chiave, così da determinare l’avvitamento in un senso o nell’altro della bussola rispetto al relativo prigioniero , avvitamento che corrisponde in pratica ad uno scorrimento assiale della bussola rispetto al prigioniero medesimo .
E’ evidente che quando si interviene sulla coppia inferiore o superiore delle quattro bussole si attua una regolazione della distanza dalla parete portante del bordo inferiore o superiore della piastra di estremità, così come quando si interviene sulla coppia di sinistra o di destra delle quattro bussole si attua una regolazione della distanza dalla parete portante del bordo laterale sinistro o di quello destro della piastra di estremità. Questa operazione di regolazione diventa però impossibile in alcuni casi particolari di montaggio della piastra di estremità, vale a dire quando la piastra di estremità deve essere alloggiata, a scomparsa, entro un conforme nicchia ricavata sulla struttura portante, sia essa una parete sia essa un’opera di fondazione.
In questi casi i prigionieri sono conficcati nella parete di fondo di detta nicchia, le cui pareti laterali abbracciano, invece, le bussole , ostacolando il libero accesso allo loro testa di battuta, che resta confinata, nascosta ed irraggiungibile nello spazio che compreso fra la piastra di estremità e la parete di fondo. In simili casi è indispensabile operare subito un perfetto posizionamento delle bussole lungo i rispettivi prigionieri, prima di montare la piastra di estremità sulle bussole medesime, nella consapevolezza che poi, una volta eseguito detto montaggio, non sarà più possibile raggiungere la testa di battuta di dette bussole per eseguire eventuali correzioni del punto di posizionamento delle bussole rispetto ai propri prigionieri .
Scopo della presente invenzione è quello di porre rimedio al problema appena sopra denunciato .
Questo scopo è stato raggiunto dalla presente invenzione, le cui peculiarità principali sono state puntualizzate nelle rivendicazioni indipendenti, mentre le sue preferite forme di attuazione sono descritte nelle rivendicazioni dipendenti .
Il dispositivo di serraggio su vite prigioniera secondo il trovato comprende :
- un prigioniero, formato da una radice e da un gambo filettato; - una bussola avvitata su detto gambo, la quale comprende una testa di estremità ed un corpo cilindrico filettato sia in corrispondenza della sua superficie interna sia in corrispondenza della sua superficie esterna ;
- un dado avvitato sul corpo cilindrico della bussola .
Il dispositivo di serraggio secondo il trovato si caratterizza per il fatto che il tratto terminale di detta bussola, opposto a detta testa di estremità, presenta una superficie esterna sfaccettata . Per maggior chiarezza esplicativa la descrizione del dispositivo di serraggio secondo il trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, riportate solo a titolo illustrativo e non certo limitativo, in cui :
-la fig.1 è una sezione del dispositivo di serraggio secondo il trovato con un piano passante per l’asse longitudinale della vite prigioniera facente parte integrante del dispositivo di serraggio secondo il trovato;
- la fig. 2 è una vista della bussola facente parte integrante del dispositivo di serraggio secondo il trovato;
- la fig. 3 è la sezione della bussola di figura 2 con un piano III passante per il suo asse longitudinale;
-la fig. 4 mostra con una rappresentazione in assonometria ed in esploso il dispositivo di serraggio secondo il trovato in condizioni di impiego;
- le figg. 5 e 6 mostrano rispettivamente due ulteriori varianti costruttive del dispositivo di serraggio secondo il trovato.
Il dispositivo di serraggio (1) secondo il trovato comprende un prigioniero (2) , una bussola (3) ed un dado (4) .
La bussola (3) presenta una struttura tubolare , in seno alla quale è possibile distinguere un corpo cilindrico (3a) ed un testa di estremità (3b).
Detto corpo cilindrico (3a) risulta filettato sia in corrispondenza della sua superficie interna (3c) sia in corrispondenza della sua superficie esterna (3d).
Detta superficie interna filettata (3c) si prolunga attraverso l’intera testa di estremità (3b) .
Detto corpo cilindrico (3a) termina, dalla parte opposta della testa (3b), con un tratto terminale (3e).
Detta bussola (3) si caratterizza per il fatto che il suo tratto terminale (3e) , opposto alla testa di estremità (3b), presenta una superficie esterna sfaccettata (3f) che come tale si presta ad essere afferrata saldamente con una chiave inglese o una pinza o qualsiasi altro utensile equivalente con cui trascinare in rotazione la bussola (3) rispetto al prigioniero (2) su cui essa è avvitata .
Detta bussola (3) è avvitata sul prigioniero (2), mentre detto dado (4) è avvitato sull’esterno di detta bussola (3).
Preferibilmente, ma non necessariamente, la testa di estremità (3a) presenta una superficie laterale sfaccettata, ad esempio esagonale , sulla quale fare presa con una chiave inglese.
In fase di impiego del dispositivo di serraggio (1) , la sua bussola (3) deve essere avvitata sul gambo (2a) del prigioniero (2) con l’accorgimento di disporre la sua testa di estremità (3b) verso la radice (2b) del prigioniero (2) , come mostrato in fig.
4.
In fase di impiego del dispositivo di serraggio (1) , fra il dado (4) e la testa di estremità (3b) va frapposto e serrato -preferibilmente con l’interposizione di rondelle (5) - il componente (A) che deve essere accoppiato al componente (B), in cui è inserita e bloccata la radice (2b) del prigioniero (2).
Dalla descrizione che precede è già possibile intuire come il dispositivo di serraggio (1) sia in grado di risolvere il problema sopra denunciato .
Infatti in seno al dispositivo di serraggio (1) è possibile regolare in ogni momento ed in qualsiasi condizione di impiego la posizione della bussola (3) lungo il prigioniero (2) , intervenendo con una chiave inglese od una pinza su detto tratto terminale (3e) dalla superficie esterna sfaccettata (3f).
E’ evidente altresì che anche in quei casi particolari - sopra citati e illustrati schematicamente in fig. 4 - allorquando i prigionieri (2) sono fissati sulla parete di fondo (F) di una nicchia (N), all’interno della quale resterebbe nascosta ed irraggiungibile la testa di estremità (3b) della bussola (3) , il suo tratto terminale (3e) dalla superficie esterna sfaccettata risulterà comunque e sempre accessibile sul fronte della nicchia (N), anche successivamente alla installazione iniziale, allorquando si dovessero rendere necessari opportune regolazioni per compensare eventuali movimenti o disallineamenti dovuti a cedimenti nel tempo delle strutture portanti.
Nelle figg. 5 e 6 sono state illustrate due ulteriori differenti versioni costruttive della bussola (3).
In particolare nella fig. 5 è previsto che in corrispondenza del tratto terminale (3e) della bussola (3) sia ricavata di testa una serie di denti frontali (3g) atti ad innestarsi con i denti di un utensile con cui imprimere alla bussola (3) una rotazione rispetto al prigioniero (2).
In fig. 6 è invece previsto che in corrispondenza del tratto terminale (3e) della bussola (3) siano ricavati uno o più fori radiali (3h) in corrispondenza dei quali infilare un utensile con cui imprimere alla bussola (3) una rotazione rispetto al prigioniero (2).

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di serraggio (1) comprendente : - un prigioniero (2), che comprende una radice (2b) ed un gambo filettato (2a); - una bussola (3) , avente configurazione tubolare ed avvitata su detto gambo (2a), la quale comprende una testa di estremità (3b) ed un corpo cilindrico (3a) filettato sia in corrispondenza della sua superficie interna (3c) sia in corrispondenza della sua superficie esterna (3d). - un dado (4) avvitato sul corpo cilindrico (3a) della bussola (3); dispositivo di serraggio (1) caratterizzato per il fatto che il tratto terminale (3e) del corpo (3a) della bussola (3), opposto alla testa di estremità (3b), presenta punti di presa (3f o 3g o 3h) per un utensile con cui imprimere una rotazione alla bussola (3), rispetto al prigioniero (2).
  2. 2) Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione precedente in cui detti punti di presa (3f) consistono in una serie di sfaccettature (3f) realizzate sulla superficie laterale del tratto terminale (3e).
  3. 3) Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 1) in cui detti punti di presa (3g) consistono in una serie di denti frontali (3g) ricavati sulla testa del tratto terminale (3e).
  4. 4) Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 1) in cui detti punti di presa (3h) consistono in una serie di fori radiali (3h) ricavati sulla superficie radiale del tratto terminale (3e).
  5. 5) Dispositivo di serraggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la testa di estremità (3b) presenta una superficie laterale sfaccettata, ad esempio esagonale.
  6. 6) Bussola di serraggio, destinata a cooperare con un dado di serraggio (4) ed un prigioniero (2), la quale presenta configurazione tubolare e comprende una testa di estremità (3b) ed un corpo cilindrico (3a) filettato sia in corrispondenza della sua superficie interna (3c), per accoppiarsi con detto prigioniero (2), sia in corrispondenza della sua superficie esterna (3d) per accoppiarsi con detto dado di serraggio (4); bussola di serraggio (3) caratterizzata per il fatto che il tratto terminale (3e) del corpo (3a) della bussola (3), opposto alla testa di estremità (3b), presenta punti di presa (3f o 3g o 3h) per un utensile con cui imprimere una rotazione alla bussola (3), rispetto al prigioniero (2).
IT102018000004728A 2018-04-19 2018-04-19 Dispositivo di serraggio. IT201800004728A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004728A IT201800004728A1 (it) 2018-04-19 2018-04-19 Dispositivo di serraggio.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000004728A IT201800004728A1 (it) 2018-04-19 2018-04-19 Dispositivo di serraggio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800004728A1 true IT201800004728A1 (it) 2019-10-19

Family

ID=62952260

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000004728A IT201800004728A1 (it) 2018-04-19 2018-04-19 Dispositivo di serraggio.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800004728A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE939058C (de) * 1953-03-18 1956-02-16 Kurt Kuehn Appbau Ges M B H Vorrichtung zum Justieren von Getrieben oder Bauteilen
GB2237615A (en) * 1989-11-02 1991-05-08 Itw Ateco Gmbh Threaded insert
DE202011103827U1 (de) * 2011-05-13 2012-05-16 WKW Erbslöh Automotive GmbH Toleranzausgleichseinrichtung
US20150152906A1 (en) * 2013-12-02 2015-06-04 Giga-Byte Technology Co., Ltd. Stud
EP2382395B1 (de) * 2009-01-29 2015-06-10 Schneider Consulting Vorrichtung zum ausrichten eines körpers relativ zu einer unterlage- oder anlagefläche

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE939058C (de) * 1953-03-18 1956-02-16 Kurt Kuehn Appbau Ges M B H Vorrichtung zum Justieren von Getrieben oder Bauteilen
GB2237615A (en) * 1989-11-02 1991-05-08 Itw Ateco Gmbh Threaded insert
EP2382395B1 (de) * 2009-01-29 2015-06-10 Schneider Consulting Vorrichtung zum ausrichten eines körpers relativ zu einer unterlage- oder anlagefläche
DE202011103827U1 (de) * 2011-05-13 2012-05-16 WKW Erbslöh Automotive GmbH Toleranzausgleichseinrichtung
US20150152906A1 (en) * 2013-12-02 2015-06-04 Giga-Byte Technology Co., Ltd. Stud

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BRPI0702346A2 (pt) sistema de montagem de hÉlice de ventilador
EP2215313B1 (de) Kombination aus Toilettenschüssel mit Deckel und Befestigungsvorrichtung
DE10202350C1 (de) Befestigungselement für einen Schwingungsdämpfer
IT201800004728A1 (it) Dispositivo di serraggio.
US6019233A (en) Shower curtain suspension device
ITMI960391A1 (it) Disposizione per la connessione di una fune metallica con un montante verticale o simile parte di sostegno
US6299439B1 (en) Suture expansion device
AT518948B1 (de) Ankerspannvorrichtung
JP6607579B2 (ja) 旋回補助具
KR100638633B1 (ko) 전력용 케이블 트레이 고정구
ITMI990444U1 (it) Dispositivo di ancoraggio per manufatti edili in calcestruzzo o simili con elemento di ancoraggio al manufatto ad elevata semplicita' di app
DE10261305B4 (de) Baldachin für Deckenpendelleuchten
JP3182702U (ja) レーザ墨出し器用吊設具
ES2101110T3 (es) Dispositivo de fijacion de un tubo o analogo a un soporte.
CN211117966U (zh) 一种用于抗震支吊架系统的螺杆夹紧装置
CN207633532U (zh) 一种固定树屋底板的固定扣锁
ES2241723T3 (es) Dispositivo de fijacion para una barra de ducha.
BR102020010094A2 (pt) Ferramenta para uso em manutenção de colhedoras de cana com soquete em formato hexagonal longo e fino
JPH1068187A (ja) 軽量間柱用ボックス支持金具
BR202019022910U2 (pt) SISTEMA DESLIZANTE COM PARAFUSO DE REGULAGEM A 45º
KR20220002481U (ko) 선반 고정구
JP2010106499A (ja) 間仕切りパネルの脚金物
JP2022049343A (ja) 型枠工事における単管パイプの落下防止金具を取付けた型枠締付杆の締付け過ぎ防止装置
ITUD940203A1 (it) Elemento di fissaggio a piastra
KR100430177B1 (ko) 커튼걸이봉 지지구