IT201800003858A1 - Veicolo - Google Patents

Veicolo Download PDF

Info

Publication number
IT201800003858A1
IT201800003858A1 IT102018000003858A IT201800003858A IT201800003858A1 IT 201800003858 A1 IT201800003858 A1 IT 201800003858A1 IT 102018000003858 A IT102018000003858 A IT 102018000003858A IT 201800003858 A IT201800003858 A IT 201800003858A IT 201800003858 A1 IT201800003858 A1 IT 201800003858A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
hinge
carriage
hinge element
wagon
Prior art date
Application number
IT102018000003858A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Buccella
Original Assignee
Tech Holding Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tech Holding Srl filed Critical Tech Holding Srl
Priority to IT102018000003858A priority Critical patent/IT201800003858A1/it
Publication of IT201800003858A1 publication Critical patent/IT201800003858A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D12/00Steering specially adapted for vehicles operating in tandem or having pivotally connected frames

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Veicolo"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
Forme di realizzazione del presente trovato sono relative ad un veicolo destinato ad operare in spazi angusti, in cui possono essere presenti ostacoli.
In particolare, il presente trovato è impiegabile ad esempio in ambito agricolo, ovvero in contesti ove è richiesta elevata manovrabilità del veicolo stesso per evitare prontamente ostacoli.
A titolo esemplificativo e non limitativo, il presente trovato è impiegabile nel settore dell'agricoltura in particolare in quei mezzi agricoli che trovano impiego nella coltura dei vigneti e/o dei frutteti .
Descrizione della tecnica relativa
Qui e nel seguito con il termine "veicolo" si intendono mezzi agricoli quali ad esempio trattori, o mezzi da lavoro in genere, quali ad esempio mezzi movimento terra o macchine operatrici semoventi.
In questo contesto, esistono molteplici tipologie di veicoli appositamente progettati per operare in spazi ridotti .
Tuttavia, tali veicoli noti non hanno permesso di ottenere risultati soddisfacenti tali da poter essere impiegati in sicurezza in ambienti angusti, in cui è possibile trovare degli ostacoli, siano essi fissi o mobili.
Normalmente i veicoli a telaio rigido, seppur strutturalmente più semplici di quelli con telaio articolato, non posseggono una sterzata soddisfacente, tali veicoli non consentono una sterzata superiore a 50°.
Ciò comporta la necessità di effettuare una pluralità di manovre per effettuare un cambio di direzione, ad esempio durante la lavorazione di un vigneto o un frutteto.
Alcuni veicoli con telaio articolato prevedono due parti articolate intorno ad una cerniera posta centralmente tra loro.
In quest'ultimo caso, i cambi di direzione si realizzano facendo ruotare una delle due parti, tipicamente la parte anteriore, intorno all'unica cerniera comune.
Anche in questo caso risulta necessario eseguire molteplici manovre per effettuare un cambio di direzione, in quanto l'angolo di sterzata dei veicoli con telaio articolato è prossimo a quello dei veicoli con telaio rigido.
Esiste pertanto la necessità di perfezionare e mettere a disposizione un veicolo che superi almeno uno degli inconvenienti della tecnica nota.
Uno scopo del presente trovato prevede di fornire un veicolo che abbia una elevata sterzata che lo renda idoneo ad operare in ambienti di lavoro particolarmente ristretti, quali ad esempio vigneti o frutteti evitando manovre non necessarie per eseguire cambi di direzione in spazi ridotti.
Uno scopo del presente trovato è quello di fornire un veicolo avente un elevato angolo di sterzata e che sia al contempo stabile, anche nel caso di cambi di direzione improvvisi necessari, ad esempio, per evitare ostacoli mobili.
Un altro scopo del presente trovato è quello di fornire un veicolo che abbia una struttura semplice ed economica.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato .
Scopo e sintesi dell'invenzione
Il presente trovato è espresso e caratterizzato nella rivendicazione principale. Altre caratteristiche del presente trovato sono espresse nelle rivendicazioni secondarie .
In accordo con i suddetti scopi, possibili forme realizzative del presente trovato sono relative ad un veicolo comprendente un primo carro, un secondo carro e un gruppo di collegamento collegato al primo carro e al secondo carro mediante rispettivamente un primo organo di incernieramento ed un secondo organo di incernieramento.
Grazie a tale configurazione è possibile far sterzare sia il primo carro, sia il secondo carro, aumentando la sterzata del veicolo.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, il primo carro è provvisto di un solo assale e il secondo carro è provvisto di un solo assale.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, il primo carro comprende una prima porzione di collegamento provvista di almeno un elemento di guida, e il secondo carro comprende una seconda porzione di collegamento provvista di almeno un elemento di cerniera.
L'elemento di cerniera è atto a cooperare con l'elemento di guida per determinare la posizione dell'elemento di cerniera rispetto al primo organo di incernieramento .
La distanza fra l'elemento di cerniera e il secondo organo di incernieramento è selettivamente definibile in relazione al rapporto di sterzo desiderato.
Vantaggiosamente, il rapporto di sterzo può essere definito dal rapporto tra un primo angolo di sterzo e un secondo angolo di sterzo rispettivamente del primo carro e del secondo carro.
Il primo angolo di sterzo è l'angolo compreso fra la retta passante fra i centri del primo organo di incernieramento e del secondo organo di incernieramento e la retta passante fra i centri del primo organo di incernieramento e dell'elemento di cerniera.
Il secondo angolo di sterzo è compreso tra la retta passante fra i centri del primo organo di incernieramento e del secondo organo di incernieramento e la retta passante fra i centri del secondo organo di incernieramento e dell'elemento di cerniera.
Tale aspetto permette di superare le limitazioni della tecnica nota ed avere un veicolo a sterzata elevata che è in grado di far cambiare direzione sia al primo sia al secondo carro contemporaneamente .
Grazie alla possibilità di selezionare di volta in volta la distanza tra l'elemento di cerniera e il secondo organo di incernieramento è possibile selezionare lo specifico rapporto di sterzo idoneo per poter lavorare nell'ambiente specifico.
Inoltre, ciò permette al veicolo di operare in ambienti particolarmente ristretti e gli consente, inoltre, di sterzare in ridotti spazi di manovra.
Ciò consente al veicolo di effettuare cambi di direzione repentini con un raggio di curvatura stretto che gli permette di evitare eventuali ostacoli, siano essi fissi in movimento.
In accordo con possibili forme realizzative del presente trovato il suddetto elemento di cerniera è configurato per muoversi lungo l'elemento di guida.
Ciò consente di definire in modo semplice e preciso la posizione relativa dell'elemento di cerniera rispetto agli organi di incernieramento.
In accordo con possibili forme realizzative del presente trovato il suddetto elemento di guida può comprende una guida lineare.
Tale aspetto consente di avere un gruppo di collegamento di semplice montaggio e manutenzione.
Secondo possibili forme realizzative del presente trovato, la suddetta guida lineare può comprende un'asola .
Ciò consente di realizzare sulla porzione del carro una guida lineare senza necessità di ulteriori componenti aggiuntivi .
In accordo con possibili forme realizzative, l'elemento di cerniera e il secondo organo di incenieramento possono essere disposti ad una distanza fissa .
Ciò consente di scegliere uno specifico rapporto di sterzo tra il primo e il secondo carro, in relazione alle condizioni di lavoro in cui si intende far operare il veicolo.
Secondo possibili forme realizzative il veicolo può comprende almeno un attuatore lineare collegato al gruppo di collegamento e ad almeno uno tra il primo carro e il secondo carro.
Ciò rende più stabile il veicolo durante i cambi di direzione.
In accordo con possibili forme realizzative, la distanza fra l'elemento di cerniera e il secondo organo di incernieramento è selettivamente definibile in modo continuo.
Tale aspetto consente di poter selezionare in modo semplice e in qualsiasi istante il rapporto di sterzo ideale per qualsiasi ambiente di lavoro.
Ciò rende il veicolo maggiormente flessibile per operare nelle varie condizioni di lavoro.
Secondo possibili forme realizzative, la distanza fra detto elemento di cerniera e detto secondo organo di incernieramento può essere selettivamente definibile in modo discreto.
Tale aspetto consente di avere posizioni fisse e predefinite alle quali corrispondono posizioni ottimali per ambienti di lavoro specifici.
Breve descrizione dei disegni
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui: - la figura 1 è una vista prospettica di un veicolo secondo una possibile forma realizzativa del presente trovato;
la figura 2 è una vista prospettica di un dettaglio di fig. 1;
- le figure 3-5 illustrano schematicamente possibili configurazioni operative di un veicolo secondo possibili forme realizzative del presente trovato;
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
Descrizione Di Forme Di Realizzazione
Forme di realizzazione qui descritte, con riferimento alle figure, si riferiscono ad un veicolo 10 destinato ad operare in spazi angusti, in cui possono essere presenti ostacoli, quali ad esempio nei vigneti e/o nei frutteti.
Secondo possibili forme realizzative, il veicolo 10 può essere un veicolo agricolo.
Secondo possibili forme realizzative, il veicolo articolato 10 può comprendere un primo carro 11 ed un secondo carro 12.
In accordo con possibili forme realizzative, il primo carro 11 può essere provvisto di un motore 22, una cabina di comando 23, mentre il secondo carro 12 può essere provvisto di un accessorio di lavoro 24, quale ad esempio un cassone, una botte per trasportare liquidi contenitore per portare prodotti sfarinati.
In figura 1 è illustrato un veicolo 10 in accordo ad una possibile forma realizzativa del presente trovato.
Secondo un aspetto del presente trovato, il primo carro 11 ed il secondo carro 12 del veicolo articolato 10 sono rispettivamente collegati ad un gruppo di collegamento 13.
Secondo possibili forme realizzative, il primo carro 11 ed il secondo carro 12 possono essere collegati al gruppo di collegamento 13 mediante rispettivamente un primo organo di incernieramento 14 ed un secondo organo di incernieramento 15.
In accordo a possibili forme realizzative, il primo carro 11 può ruotare rispetto al gruppo di collegamento 13 intorno ad un'asse di rotazione Z1 del primo organo di incernieramento 14.
Secondo possibili forme realizzative, il secondo carro 12 può ruotare rispetto al gruppo di collegamento 13 intorno ad un'asse di rotazione Z2 del secondo organo di incernieramento 15.
In accordo con possibili forme realizzative, il primo carro 11 può essere provvisto di un primo assale 29 comprendente due prime ruote 16.
In accordo con possibili forme realizzative, il secondo carro 12 può essere provvisto di un secondo assale 30 comprendente due seconde ruote 17.
Secondo possibili forme realizzative le prime ruote 16 e le seconde ruote 17 possono avere dimensioni uguali
forme realizzative, il primo carro 11 può essere provvisto di cingoli.
In accordo con possibili forme realizzative, il secondo carro 12 può essere provvisto di cingoli.
Secondo possibili forme realizzative, le prime ruote 16 e/o le seconde ruote 17 possono essere sostituite con cingoli.
In accordo con possibili forme realizzative gli assali 29 e 30 possono essere virtuali, ossia le prime ruote e/o le seconde ruote possono essere montate sui corrispondenti carri con rispettivi perni a sbalzo coassiali tra loro.
Senza togliere generalità alla trattazione nel proseguo della descrizione si farà riferimento ad un veicolo provvisto di prime ruote 16 e di seconde ruote 17 uguali tra di loro.
Secondo possibili forme realizzative, il primo carro 11 può comprendere una prima porzione di collegamento 18 provvista di almeno un elemento di guida 19.
In accordo con possibili forme realizzative, il secondo carro 12 comprende una seconda porzione di collegamento 20 provvista di almeno un elemento di cerniera 21.
La prima e seconda porzione di collegamento 18 e 20, come si apprezzerà dal proseguo della trattazione, espletano una funzione di guida dei carri come dei veri e propri timoni.
Secondo possibili forme realizzative, l'elemento di cerniera 21 è atto a cooperare con detto elemento di guida 19 che determina la posizione dell'elemento di cerniera 21 rispetto al primo organo di incernieramento 14.
Ad esempio, l'elemento di guida 19 può comprendere un'asola, guide lineari, guide a ricircolo di sfere, o guide a ricircolo di rulli, altri elementi di guida simili o assimilabili.
Ad esempio, l'elemento di cerniera 21 può comprendere un perno, eventualmente associato a cuscinetti a strisciamento, a sfere, o a rulli che ne consentono la rotazione intorno al proprio asse di rotazione Z3.
L'elemento di cerniera 21 accoppiato all'elemento di guida 19 può scorrere lungo il percorso P definito dall'elemento di guida 19.
Grazie all'accoppiamento dell'elemento di cerniera 21 con l'elemento di guida 19 è possibile definire la rotazione del primo carro 11 intorno all'asse Z1 del primo organo di incernieramento 14 in relazione alla rotazione secondo carro 12 rispetto all'asse Z2 del primo organo di incernieramento 15.
Secondo possibili forme realizzative, la distanza fra l'elemento di cerniera 21 e il secondo organo dì incernieramento 15 è selettivamente definibile.
La distanza fra l'elemento di cerniera 21 e il secondo organo di incernieramento 15 può essere definita fissando la posizione dell'elemento di cerniera 21 sulla seconda porzione di collegamento 20.
Ad esempio, l'elemento di cerniera 21 può essere accoppiato ad una rispettiva sede di alloggiamento prevista sulla seconda porzione di collegamento 20 che è posta ad una distanza definita dal secondo organo di incernieramento 15.
Secondo possibili forme realizzative, la distanza fra l'elemento di cerniera 21 e il secondo organo di ìncernieramento 15 è selettivamente definibile in relazione ad un rapporto di sterzo desiderato definito dalle posizioni angolari del primo carro 11 rispetto al gruppo di collegamento 13 e del secondo carro 12 rispetto al gruppo di collegamento 13.
Secondo possibili forme realizzative, la distanza tra l'elemento di cerniera 21 e l'asse di rotazione Z2 del secondo organo di incernieramento 15 è selettivamente definibile in relazione al tipo di sterzata che si desidera ottenere.
Secondo possibili forme realizzative, la distanza tra l'elemento di cerniera 21 e l'asse di rotazione Z2 del secondo organo di incernieramento 15 può essere definita in modo discreto per determinare il rapporto di sterzo più idoneo per lo specifico impiego del veicolo 10, ad esempio, realizzando una pluralità di fori adeguatamente distanziati l'uno dall'altro e realizzati nella seconda porzione di collegamento 20 del secondo carro 12.
In una possibile forma realizzativa, l'elemento di cerniera 21 può comprendere un perno inserito nello specifico foro ed accoppiato a quest'ultimo.
In quest'ultima forma realizzativa, l'elemento di guida 19 può comprendere un'asola realizzata nella prima porzione di collegamento 18 del primo carro 11 in cui può scorrere il perno.
Secondo possibili forme realizzative, la distanza tra l'elemento di cerniera 21 e l'asse di rotazione Z2 del secondo organo di incernieramento 15 può essere definita in modo continuo.
Ad esempio, l'elemento di guida 19 può comprende una slitta lineare a cui può essere accoppiato l'elemento di cerniera 21.
Ciò consente dì poter registrare la distanza tra l'elemento di cerniera 21 e l'asse di rotazione Z2 del secondo organo di incernieramento 15 in modo continuo con mezzi di regolazione noti.
In accordo con possibili forme realizzative, il rapporto di sterzo può essere definito dal rapporto tra un primo angolo di sterzo a e un secondo angolo di sterzo β rispettivamente del primo carro 11 e del secondo carro 12.
Secondo possibili forme realizzative, il primo angolo di sterzo a è l'angolo formato dalla retta passante fra i centri del primo organo di incernieramento 14 e del secondo organo di incernieramento 15 e la retta passante tra il centro del primo organo di incernieramento 14 e il centro dell'elemento di cerniera 21.
Secondo possibili forme realizzative, il secondo angolo di sterzo β è formato dalla retta passante fra i centri del primo organo di incernieramento 14 e del secondo organo di incernieramento 15 e la retta passante fra il centro del secondo organo di incernieramento 15 e il centro dell'elemento di cerniera 21.
In funzione del rapporto degli angoli di sterzo a e β del primo carro 11 e del secondo carro 12 rispetto al gruppo di collegamento 13.
Secondo possibili forme realizzative, il rapporto di sterzo fra il primo angolo di sterzo a e il secondo angolo di sterzo β può essere uguale a 1.
Nel caso di un rapporto di sterzo uguale ad 1, durante un cambio di direzione del veicolo 10 come illustrato in fig. 4, le prime ruote 16 e le seconde ruote 17 percorrono lo stesso arco di curvatura.
Secondo possibili forme realizzative, il rapporto di sterzo fra il primo angolo di sterzo a e il secondo angolo di sterzo β può essere maggiore di 1.
Nel caso di un rapporto di sterzo maggiore ad 1, durante un cambio di direzione del veicolo 10 come illustrato in fig. 3, le prime ruote 16 percorrono un arco di curvatura avente raggio maggiore di quello dell'arco di curvatura delle seconde ruote 17.
Secondo possibili forme realizzative, il rapporto di sterzo fra il primo angolo di sterzo a e il secondo angolo di sterzo β può essere minore di 1.
Nel caso di un rapporto di sterzo minore ad 1, durante un cambio di direzione del veicolo 10 come illustrato in fig. 5, le prime ruote 16 percorrono un arco di curvatura avente raggio minore di quello dell'arco di curvatura delle seconde ruote 17.
Secondo possibili forme realizzative, il veicolo 10 può comprendere almeno un attuatore 26 lineare collegato al gruppo di collegamento 13 e ad almeno uno tra il primo carro 11 e il secondo carro 12.
Secondo possibili forme realizzative, tra il gruppo di collegamento 13 ed il secondo carro 12 può essere disposto un gruppo di sterzata 25 comprendente un attuatore 26.
Ad esempio, 1'attuatore 26 può comprendere un cilindro idraulico a doppio effetto.
Secondo possibili forme realizzative, 1'attuatore 26 può essere collegato lateralmente al gruppo di collegamento 13 ed al secondo carro 12 mediante rispettivi organi di collegamento 27 e 28, quali ad esempio due cerniere.
Secondo possibili forme realizzative, il gruppo di sterzata 25 può comprendere attuatori di qualsiasi tipologia, quali ad esempio attuatori elettrici con viti a ricircolo di sfere, o di rulli, oppure con viti trapezoidali .
Secondo possibili forme realizzative, l'elemento di cerniera 21 coopera con l'elemento di guida 19 in modo tale che quando si attiva l'attuatore 26 il secondo carro 12 ruota intorno all'asse di rotazione Z2 in una determinata direzione di un secondo angolo di sterzo β.
In questo caso, l'elemento di cerniera 21 trascina in rotazione il primo carro 11 intorno all'asse di rotazione Zi in una direzione opposta a quella del secondo carro 12 di un primo angolo di sterzo a.
Durante la suddetta fase di sterzata, l'elemento di cerniera 21 scorre lungo l'elemento di guida 19, determinando in ogni istante della rotazione la posizione dei carri 11 e 12 lungo i rispettivi archi di sterzata.
È chiaro che al veicolo 10 fin qui descritto possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
È anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti del veicolo 10 avente le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito .
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all'ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo comprendente un primo carro (11) e un secondo carro (12) caratterizzato dal fatto che detto primo carro (11) e detto secondo carro (12) sono collegati ad un gruppo di collegamento (13) mediante rispettivamente un primo organo di incernieramento (14) ed un secondo organo di incernieramento (15).
  2. 2. Veicolo come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo carro (11) comprende una prima porzione di collegamento (18) provvista di almeno un elemento di guida (19), e che detto secondo carro (12) comprende una seconda porzione di collegamento (20) provvista di almeno un elemento di cerniera (21) atto a cooperare con detto elemento di guida (19) per determinare la posizione di detto elemento di cerniera (21) rispetto a detto primo organo di incernieramento (14), in cui la distanza fra detto elemento di cerniera (21) e detto secondo organo di incernieramento (15) è selettivamente definibile in relazione al rapporto di sterzo desiderato della posizione di detto primo carro (11) rispetto a detto gruppo di collegamento (13) e della posizione di detto secondo carro (12) rispetto a detto gruppo di collegamento (13).
  3. 3. Veicolo come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto rapporto di sterzo è definito dal rapporto tra un primo angolo di sterzo (a) e un secondo angolo di sterzo (β) rispettivamente di detto primo carro (11) e di detto secondo carro (12), in cui detto primo angolo di sterzo (a) è l'angolo compreso fra la retta passante fra i centri di detto primo organo di incernieramento (14) e di detto secondo organo di incernieramento (15) e la retta passante fra i centri di detto primo organo di incernieramento (14) e di detto elemento di cerniera (21), in cui detto secondo angolo di sterzo (β) è compreso tra la retta passante fra i centri di detto primo organo di incernieramento (14) e di detto secondo organo di incernieramento (15) e la retta passante fra i centri di detto secondo organo di incernieramento (15) e di detto elemento di cerniera (21).
  4. 4. Veicolo come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto elemento di cerniera (21) è configurato per muoversi lungo detto elemento di guida (19).
  5. 5. Veicolo come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzato dal fatto che detto elemento di guida (19) comprende una guida lineare.
  6. 6. Veicolo come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta guida lineare è un'asola.
  7. 7. Veicolo come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzato dal fatto che detto elemento di cerniera (21) comprende un perno.
  8. 8. Veicolo come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un attuatore lineare (25) collegato a detto gruppo di collegamento (13) e ad almeno uno tra detto primo carro (11) e detto secondo carro (12).
  9. 9. Veicolo come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzato dal fatto che detta distanza fra detto elemento di cerniera (21) e detto secondo organo di incernieramento (15) è selettivamente definibile in modo continuo.
  10. 10. Veicolo come in una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, caratterizzato dal fatto che detta distanza fra detto elemento di cerniera (21) e detto secondo organo di incernieramento (15) è selettivamente definibile in modo discreto.
IT102018000003858A 2018-03-22 2018-03-22 Veicolo IT201800003858A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003858A IT201800003858A1 (it) 2018-03-22 2018-03-22 Veicolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003858A IT201800003858A1 (it) 2018-03-22 2018-03-22 Veicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003858A1 true IT201800003858A1 (it) 2019-09-22

Family

ID=62597898

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003858A IT201800003858A1 (it) 2018-03-22 2018-03-22 Veicolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800003858A1 (it)

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1127092A (fr) * 1955-05-25 1956-12-07 Tracteur à quatre roues directrices
US3305039A (en) * 1964-09-18 1967-02-21 Eaton Yale & Towne Double articulated tractor shovel
FR1545015A (fr) * 1967-11-03 1968-11-08 Garrett Enumclaw Co Véhicule à quatre roues motrices et directrices
FR2184346A5 (it) * 1972-05-10 1973-12-21 Keller Ernst
DE2328133A1 (de) * 1973-06-02 1974-12-19 Albert Forstner Doppel -- knicklenker fuer fahrzeuge
US4064959A (en) * 1975-12-01 1977-12-27 Caterpillar Tractor Co. Steering arrangement for a double articulated wheel tractor
DE3136158A1 (de) * 1980-11-14 1982-06-03 Dynapac Maskin AB, 17122 Solna "strassenwalze"
WO2010091517A1 (de) * 2009-02-12 2010-08-19 Ammann Schweiz Ag Gelenkanordnung zum verbinden zweier fahrzeugteile zu einem knickgelenkten fahrzeug
WO2015079097A1 (en) * 2013-11-27 2015-06-04 Sandvik Mining And Construction Oy Articulated transport equipment suitable for transporting rock material
CN106043429A (zh) * 2016-06-17 2016-10-26 徐工集团工程机械股份有限公司道路机械分公司 一种紧凑型前后车架的铰接机构

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1127092A (fr) * 1955-05-25 1956-12-07 Tracteur à quatre roues directrices
US3305039A (en) * 1964-09-18 1967-02-21 Eaton Yale & Towne Double articulated tractor shovel
FR1545015A (fr) * 1967-11-03 1968-11-08 Garrett Enumclaw Co Véhicule à quatre roues motrices et directrices
FR2184346A5 (it) * 1972-05-10 1973-12-21 Keller Ernst
DE2328133A1 (de) * 1973-06-02 1974-12-19 Albert Forstner Doppel -- knicklenker fuer fahrzeuge
US4064959A (en) * 1975-12-01 1977-12-27 Caterpillar Tractor Co. Steering arrangement for a double articulated wheel tractor
DE3136158A1 (de) * 1980-11-14 1982-06-03 Dynapac Maskin AB, 17122 Solna "strassenwalze"
WO2010091517A1 (de) * 2009-02-12 2010-08-19 Ammann Schweiz Ag Gelenkanordnung zum verbinden zweier fahrzeugteile zu einem knickgelenkten fahrzeug
WO2015079097A1 (en) * 2013-11-27 2015-06-04 Sandvik Mining And Construction Oy Articulated transport equipment suitable for transporting rock material
CN106043429A (zh) * 2016-06-17 2016-10-26 徐工集团工程机械股份有限公司道路机械分公司 一种紧凑型前后车架的铰接机构

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6827176B2 (en) Vehicle with offset extendible axles and independent four-wheel steering control
EP2641860B1 (en) Pivoting axle system
US4109747A (en) Steering mechanism
US6371243B1 (en) True crab steering apparatus
EP3437962B1 (en) Vehicle wheel positioning and steering apparatus
US7922184B2 (en) Steering mechanism, particularly for short vehicles
US9174488B2 (en) Pivoting axle system
CA2618175C (en) Steering for towed implements
EP2628660A1 (en) Steering apparatus for a tractor
US9758190B2 (en) Vehicle
US6866113B2 (en) Forklift with transverse travel system
US10160486B2 (en) Steering system and method for controlling steering system
US8910741B2 (en) Steering device for tractor
EP2025580B1 (en) Steering group of the wheels of an axle of a vehicle
EP3296249B1 (de) Artikulierte arbeitsmaschine
JP2017124822A (ja) ホイールサスペンション装置
IT201800003858A1 (it) Veicolo
IT201800000809A1 (it) Trattore articolato con un attacco migliorato e relativo metodo di controllo
US4079807A (en) Steering mechanism
ITVR20110204A1 (it) Dispositivo di aggancio per il traino di rimorchi
US11390507B2 (en) Traveling control method and traveling control device for aerial work platform
CN105283407A (zh) 用于铰接式车辆的转向机构
FI20176202A1 (fi) Järjestely ja menetelmä työkoneen ohjaamon levelloimiseksi
US10315683B1 (en) Adjustable steering column assembly
WO2017014181A1 (ja) ステアリング装置及び車両