IT201800003167A1 - Grip adesivo. - Google Patents

Grip adesivo. Download PDF

Info

Publication number
IT201800003167A1
IT201800003167A1 IT102018000003167A IT201800003167A IT201800003167A1 IT 201800003167 A1 IT201800003167 A1 IT 201800003167A1 IT 102018000003167 A IT102018000003167 A IT 102018000003167A IT 201800003167 A IT201800003167 A IT 201800003167A IT 201800003167 A1 IT201800003167 A1 IT 201800003167A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
layer
face
package
cork
grip
Prior art date
Application number
IT102018000003167A
Other languages
English (en)
Inventor
Giulietti Andrea Allegrezza
Enea Ortu
Original Assignee
Giulietti Andrea Allegrezza
Enea Ortu
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giulietti Andrea Allegrezza, Enea Ortu filed Critical Giulietti Andrea Allegrezza
Priority to IT102018000003167A priority Critical patent/IT201800003167A1/it
Priority to PCT/IT2019/000015 priority patent/WO2019167091A1/en
Publication of IT201800003167A1 publication Critical patent/IT201800003167A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N3/00Arrangements or adaptations of other passenger fittings, not otherwise provided for
    • B60N3/04Arrangements or adaptations of other passenger fittings, not otherwise provided for of floor mats or carpets
    • B60N3/048Arrangements or adaptations of other passenger fittings, not otherwise provided for of floor mats or carpets characterised by their structure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/022Non-woven fabric
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/22Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed
    • B32B5/24Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/26Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer another layer next to it also being fibrous or filamentary
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B7/00Layered products characterised by the relation between layers; Layered products characterised by the relative orientation of features between layers, or by the relative values of a measurable parameter between layers, i.e. products comprising layers having different physical, chemical or physicochemical properties; Layered products characterised by the interconnection of layers
    • B32B7/04Interconnection of layers
    • B32B7/12Interconnection of layers using interposed adhesives or interposed materials with bonding properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/02Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising animal or vegetable substances, e.g. cork, bamboo, starch
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/04Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B9/00Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
    • B32B9/04Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B9/047Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material made of fibres or filaments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/718Weight, e.g. weight per square meter
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/732Dimensional properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/744Non-slip, anti-slip

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“GRIP ADESIVO”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un grip adesivo.
Nel presente brevetto con la parola “grip” si intende riferisti ad un dispositivo piastriforme avente una prima faccia destinata ad essere appiccicata ad una superficie liscia, cui si vuole aumentare l’attrito, ed una seconda faccia avente un elevato coefficiente di attrito ( sicuramente maggiore della superficie liscia sulla quale è appiccicata la prima faccia del grip).
Detti grip sono quindi atti ad essere applicati su una superficie scivolosa, al fine di creare su tale superficie scivolosa un’area ruvida per frenare lo scivolamento di un corpo, in appoggio su tale grip.
Ad esempio, i grip possono essere applicati sulla carena di una motocicletta e/o sui fianchi laterali del telaio della motocicletta, al fine di impedire lo scivolamento del busto e/o delle gambe del motociclista rispetto alla motocicletta.
In alternativa, ad esempio, i grip possono essere applicati su tappetini e/o pedali di un’autovettura al fine di impedire lo scivolamento delle suole delle scarpe di un utilizzatore rispetto a tali tappetini e/o pedali. E’ noto, infatti, che in caso di acqua, polvere, fango o umidità, le suole delle scarpe dell’utilizzatore diventano scivolose.
In alternativa, ad esempio, i grip possono essere applicati tra una lastra di vetro, destinata a fungere da piano di appoggio, e gambe di supporto della lastra di vetro, in modo che la lastra di vetro non scivoli rispetto alle gambe di supporto.
Tali grip comprendono solitamente uno strato in materiale gommoso comprendente una prima faccia destinata ad essere disposta a contatto con il corpo, il cui scivolamento deve essere impedito, e una seconda faccia, opposta alla prima faccia.
Il grip comprende solitamente uno strato biadesivo comprendente una prima faccia applicata sulla seconda faccia dello strato in materiale gommoso e una seconda faccia destinata ad essere applicata sulla superficie scivolosa – vale a dire sulla motocicletta, sui tappetini e/o sui pedali della vettura o sulle gambe di supporto.
La prima faccia dello strato in materiale gommoso presenta una pluralità di protuberanze che consentono di creare attrito sul corpo, in modo da ostacolare un movimento di tale corpo rispetto alla superficie scivolosa.
I grip della tecnica nota presentano un primo inconveniente dovuto al fatto che tali grip sono poco efficienti e non riescono a frenare in maniera adeguata lo scivolamento del corpo rispetto alla superficie scivolosa.
Come risultato, tali grip spesso non vengono acquistati da eventuali utilizzatori, per i quali i grip non rappresentano una soluzione efficace al problema dello scivolamento del corpo sulla superficie scivolosa.
I grip della tecnica nota presentano un secondo inconveniente dovuto al fatto che lo strato in materiale gommoso presenta uno spessore elevato, a causa della presenza delle protuberanze sulla prima faccia dello strato in materiale gommoso.
Le protuberanze sono necessarie per aumentare l’attrito tra lo strato in materiale gommoso e il corpo, in modo da frenare lo scivolamento del corpo. Maggiore è l’altezza delle protuberanze, maggiore è l’attrito generato. La previsione di protuberanze alte fa sì che lo strato di materiale gommoso e, conseguentemente il grip, abbiano uno spessore elevato. Come risultato, il grip è scomodo e poco pratico da utilizzare.
Un terzo inconveniente dei grip della tecnica nota consiste nel fatto che tali grip, in fase di produzione, vengono sagomati in base alla funzione che tali grip devono svolgere. In altre parole, è necessario produrre ed acquistare grip differenti, ciascuno atto a svolgere una specifica funzione.
Scopo della presente invenzione è quello di superare gli inconvenienti della tecnica nota, ideando un grip che sia efficace, pratico e comodo da utilizzare.
Ulteriore scopo è quello di ideare un grip che abbia uno spessore ridotto e che sia versatile.
Questi scopi sono raggiunti in accordo all’invenzione con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Il grip secondo l’invenzione comprende un pacchetto base comprendente uno strato in sughero comprendente una prima faccia e una seconda faccia, opposta alla prima faccia, Il grip secondo l’invenzione comprende un film biadesivo comprendente una prima faccia, rivolta verso la seconda faccia dello strato in sughero, e una seconda faccia, opposta alla prima faccia del film biadesivo. La seconda faccia del film biadesivo è destinata ad essere fissata su una superficie.
Il grip secondo l’invenzione comprende uno strato di aggrappante tra la prima faccia del film biadesivo e la seconda faccia dello strato in sughero per consentire il collegamento tra lo strato in sughero e il film biadesivo.
Per maggior chiarezza esplicativa, la descrizione del grip secondo l’invenzione prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non limitativo, dove:
la Fig. 1 è una vista laterale schematica di una prima variante del grip secondo l’invenzione;
la Fig. 2 è una vista laterale schematica di una seconda variante del grip secondo l’invenzione;
la Fig. 3 è una vista laterale schematica di una terza variante del grip secondo l’invenzione.
Con riferimento alla Fig. 1, viene descritta una prima variante di un grip secondo l’invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento (100).
Il grip (100) comprende un pacchetto base (B) comprendente uno strato in sughero (1) comprendente una prima faccia (1a), destinata ad essere rivolta verso l’esterno e a contatto con un corpo, e una seconda faccia (1b), opposta alla prima faccia (1a).
Lo strato in sughero (1) è realizzato in sughero compresso, spesso almeno 1,5 mm.
Il grip (100) comprende vantaggiosamente uno strato di protezione (P) disposto sulla prima faccia (1a) dello strato im sughero (1), in modo da proteggere la prima faccia (1a) dello strato in sughero (1). Lo strato di protezione (P) comprende una miscela composta al 90% da olio extravergine di oliva, al 5% da olio di semi di girasole, al 3% da olio di cocco e al 2% da olio di aloe vera.
Il pacchetto base (B) comprende un film biadesivo (2) comprendente una prima faccia (2a), rivolta verso la seconda faccia (1b) dello strato in sughero (1), e una seconda faccia (2b), opposta alla prima faccia (2a) del film biadesivo (2). La seconda faccia (2b) del film biadesivo (2) è destinata ad essere fissata su una superficie. Tale superficie è una superficie scivolosa.
Il film biadesivo (2) comprende vantaggiosamente un collante acrilico e ha uno spessore di 0,14 mm.
Il pacchetto base (B) comprende uno strato di aggrappante (3) tra la prima faccia (2a) del film biadesivo (2) e la seconda faccia (1b) dello strato in sughero (1) per consentire il collegamento tra lo strato in sughero (1) e il film biadesivo (2).
Lo strato di aggrappante (3) è necessario per consentire il collegamento della seconda faccia (1b) dello strato in sughero (1) con la prima faccia (2a) del film biadesivo (2). Infatti, in assenza dello strato di aggrappante (3), il film biadesivo (2) non si attaccherebbe allo strato in sughero (1).
Lo strato di aggrappante (3) è vantaggiosamente un primer a base di cicloesano e etilbenzene. Lo strato di aggrappante (3) ha uno spessore di almeno 0,05 mm. In alternativa, lo strato di aggrappante (3) può essere una vernice o un’altra sostanza atta a penetrare all’interno dello strato in sughero (1) per attaccarsi allo strato in sughero (1), in modo che la seconda faccia (1b) dello strato in sughero (1) possa collegarsi al film biadesivo (2).
Appaiono evidenti i vantaggi del grip (100) secondo l’invenzione, in cui grazie allo strato in sughero (1), è possibile creare attrito tra la superficie scivolosa e il corpo, in modo da impedire uno scivolamento del corpo rispetto alla superficie scivolosa. Tale grip (100), oltre ad essere efficace e pratico da utilizzare, presenta uno spessore totale ridotto, che rende tale grip (100) comodo da utilizzare. Si precisa inoltre che, colorando la superficie dello strato in sughero destinata ad essere rivolta verso l’esterno del medesimo colore della superficie scivolosa, tale grip (100) sarà poco visibile sulla superficie scivolosa e non renderà la superficie scivolosa esteticamente sgradevole.
In Fig. 2 è mostrata una seconda variante del grip (100) secondo l’invenzione, in cui, oltre al pacchetto base (B) sono presenti anche due ulteriori pacchetti (U), collegati e adiacenti tra loro. Un primo ulteriore pacchetto è destinato ad avere una superficie rivolta verso l’esterno, mentre un secondo ulteriore pacchetto è interposto tra il primo ulteriore pacchetto e il pacchetto base (B).
I due ulteriori pacchetti (U) sono vantaggiosamente posizionati con i relativi strati nella medesima posizione.
Si precisa che, opzionalmente, il grip (100) può comprendere anche solo un ulteriore pacchetto (U).
Ciascun ulteriore pacchetto (U) comprende uno strato in sughero (4), comprendente una prima faccia (4a) e una seconda faccia (4b), opposta alla prima faccia (4a). Vantaggiosamente, lo strato in sughero (4) dell’ulteriore pacchetto (U) è analogo allo strato in sughero (1) del pacchetto base (B).
Si precisa che la prima faccia (4a) dello strato in sughero (4) del primo ulteriore pacchetto è destinata ad essere rivolta verso l’esterno. Su tale prima faccia (4a) dello strato in sughero (4) del primo ulteriore pacchetto viene applicato lo strato protettivo (P).
L’ulteriore pacchetto (U) comprende uno strato di aggrappante (5) collegato alla seconda faccia (4b) dello strato in sughero (4) dell’ulteriore pacchetto (U). Vantaggiosamente, lo strato di aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U) è analogo allo strato di aggrappante (3) del pacchetto base (B).
L’ulteriore pacchetto (U) comprende uno strato di collante (6), collegato allo strato di aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U) e uno strato di tessuto-non-tessuto (7), comprendente una prima faccia (7a) collegata allo strato di collante (6) e una seconda faccia (7b), opposta alla prima faccia (7a) dello strato di tessuto-non-tessuto (7).
Lo strato di aggrappante (5) e lo strato di collante (6) sono necessari per consentire il collegamento dello strato in sughero (4) con lo strato di tessuto-non-tessuto (7). Più precisamente, lo strato di aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U) si attacca alla seconda faccia (4b) dello strato in sughero (4) dell’ulteriore pacchetto (U), mentre il collante (6) consente il collegamento della prima faccia (7a) dello strato di tessuto-non-tessuto (7) con l’aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U).
Lo strato di collante (6) è vantaggiosamente a base acetovinilica ed ha uno spessore di almeno 1 mm. In alternativa, lo strato di collante (6) può essere una gomma a base poliuretanica.
Lo strato di tessuto-non-tessuto (7) ha vantaggiosamente un peso specifico di 50 gr/mq e uno spessore preferibilmente di almeno 0,15 mm.
Il grip (100) comprende un pacchetto di collegamento (C) disposto tra due pacchetti (U, B) adiacenti tra loro, per collegare tra loro tali due pacchetti (B, U).
Vantaggiosamente, il grip (100) mostrato in Fig. 2 comprende:
- un primo pacchetto di collegamento, disposto tra i due ulteriori pacchetti (U), in modo da collegare lo strato di tessuto-non-tessuto (7) del primo ulteriore pacchetto con lo strato in sughero (4) del secondo ulteriore pacchetto;
- un secondo pacchetto di collegamento, disposto tra il secondo ulteriore pacchetto (U) e il pacchetto base (B), in modo da collegare lo strato di tessuto-non-tessuto (7) del secondo ulteriore pacchetto con lo strato in sughero (1) del pacchetto base (B).
Ciascun pacchetto di collegamento (C) comprende uno strato di collante (9), analogo allo strato di collante (6) dell’ulteriore pacchetto (U), e uno strato di aggrappante (8), analogo allo strato di aggrappante (3, 5) del pacchetto base (B) e dell’ulteriore pacchetto (U).
Lo strato di collante (9) del primo pacchetto di collegamento è collegato alla seconda faccia (7b) dello strato di tessuto-non-tessuto (7) del primo ulteriore pacchetto. Lo strato di aggrappante (8) del primo pacchetto di collegamento è interposto tra lo strato di collante (9) del primo pacchetto di collegamento e la prima faccia (4a) dello strato in sughero (4) del secondo ulteriore pacchetto (U).
Lo strato di collante (9) del secondo pacchetto di collegamento è collegato alla seconda faccia (7b) dello strato di tessuto-non-tessuto (7) del secondo ulteriore pacchetto. Lo strato di aggrappante (8) del secondo pacchetto di collegamento è interposto tra lo strato di collante (9) del secondo pacchetto di collegamento e la prima faccia (1a) dello strato in sughero (1) del pacchetto base (B).
Appaiono evidenti i vantaggi della seconda variante del grip secondo l’invenzione, in cui grazie alla presenza dello strato di tessuto-non-tessuto (7), il grip (100) presenta, oltre ai vantaggi della prima variante del grip secondo l’invenzione, anche un’elevata deformabilità e un’elevata resistenza alla flessione e alla torsione.
In Fig. 3 è mostrata una terza variante del grip (100) secondo l’invenzione, comprendente un pacchetto base (B) e una pluralità di ulteriori pacchetti (U), collegati tra loro mediante pacchetti di collegamento (C). Un primo ulteriore pacchetto è collegato al pacchetto base (B) mediante un primo pacchetto di collegamento.
Ogni ulteriore pacchetto può essere posizionato con i relativi strati nella medesima posizione o in posizione invertita rispetto all’ulteriore pacchetto adiacente.
A seconda di come vengono posizionati gli ulteriori pacchetti (U), il pacchetto di collegamento (C) può collegare tra loro due strati di tessuto-non-tessuto (7), due strati in sughero (1, 4) oppure uno strato di tessuto-non-tessuto (7) e uno strato in sughero (1, 4).
In particolare, qualora il pacchetto di collegamento (C) debba collegare lo strato di tessuto-non-tessuto (7) di un ulteriore pacchetto (U) allo strato di tessuto-non-tessuto (7) di un altro ulteriore pacchetto (U), il pacchetto di collegamento (C) comprende solamente lo strato di collante (9), interposto tra gli strati di tessuto-non-tessuto (7) dei due ulteriori pacchetti (U).
Qualora il pacchetto di collegamento (C) debba collegare lo strato di tessuto-non-tessuto (7) di un ulteriore pacchetto (U) allo strato in sughero (1, 4) del pacchetto base (B) o di un altro ulteriore pacchetto (U), il pacchetto di collegamento (C) comprende lo strato di aggrappante (8), collegato allo strato in sughero (1, 4), e lo strato di collante (9), interposto tra lo strato di tessuto-non-tessuto (7) e lo strato in sughero (1, 4).
Qualora il pacchetto di collegamento (C) debba collegare lo strato in sughero (1, 4) di un pacchetto (B, U) allo strato in sughero (1, 4) di un altro pacchetto (B, U), il pacchetto di collegamento (C) comprende due strati di aggrappante (8), ciascuno collegato ad uno dei due strati in sughero (1, 4) e lo strato di collante (9) interposto tra i due strati di aggrappante (8).
In altre parole, è possibile che il grip comprenda più ulteriori pacchetti, posizionati in maniera differente l’uno rispetto all’altro e collegati al pacchetto base e agli altri ulteriori pacchetti mediante i pacchetti di collegamento. Caratteristiche essenziali di tale grip (100) sono che:
- il film biadesivo (2) sia rivolto verso l’esterno, in modo da poter applicare tale film biadesivo (2) sulla superficie scivolosa;
- uno degli strati in sughero (1, 4) del pacchetto base o di uno degli ulteriori pacchetti sia rivolto verso l’esterno, in modo da frenare lo scivolamento del corpo rispetto alla superficie scivolosa.
La descrizione prosegue con riferimento al procedimento per la realizzazione del grip (100) secondo l’invenzione. Tale procedimento prevede di realizzare il pacchetto base (B), pulendo entrambe le facce di un elemento in sughero con un cleaner. Tale elemento in sughero è lo strato in sughero (1) del pacchetto base (B). Il cleaner è vantaggiosamente a base di alcool isopropilico e viene applicato sullo strato in sughero (1) stendendolo con un rullo o un pennello.
Dopo aver passato il cleaner, è necessario disporre lo strato in sughero (1) in un ambiente con temperatura compresa tra 15°C e 25°C, preferibilmente 21°C, e umidità relativa compresa tra 40% e 60%, preferibilmente 50%. E’ necessario attendere almeno 15 minuti, affinché l’alcool isopropilico evapori.
Lo strato di aggrappante (3) viene applicato sulla seconda faccia (1b) dello strato in sughero (1). Lo strato di aggrappante (3) viene applicato con un rullo o con un pennello.
E’ necessario disporre lo strato in sughero (1) e lo strato di aggrappante (3) in un ambiente con temperatura compresa tra 15°C e 25°C, preferibilmente 21°C, e umidità relativa compresa tra 40% e 60%, preferibilmente 50%. E’ necessario attendere almeno 15 minuti, affinché lo strato di aggrappante (3) si asciughi.
Viene predisposta una porzione di biadesivo. Tale porzione di biadesivo è il film biadesivo (2) del pacchetto base (B) e comprende una prima pellicola protettiva sulla prima faccia (2a) e una seconda pellicola protettiva sulla seconda faccia (2b). La pellicola protettiva è vantaggiosamente una carta avente uno spessore compreso tra 0,08 mm e 0,15 mm.
La prima pellicola protettiva viene rimossa dalla prima faccia (2a) del film biadesivo (2) e la prima faccia (2a) del film biadesivo (2) viene disposta sullo strato di aggrappante (3).
Qualora il grip (100) comprenda uno o più ulteriori pacchetti (U), il procedimento per la realizzazione del grip (100) prevede un passo di realizzare ciascun ulteriore pacchetto (U), pulendo entrambe le facce di un elemento in sughero con un cleaner. L’elemento in sughero è lo strato in sughero (4) dell’ulteriore pacchetto (U). Il cleaner è vantaggiosamente a base di alcool isopropilico e viene applicato sullo strato in sughero (4) stendendolo con un rullo o un pennello.
Dopo aver passato il cleaner, è necessario disporre lo strato in sughero (4) dell’ulteriore pacchetto (U) in un ambiente con temperatura compresa tra 15°C e 25°C, preferibilmente 21°C, e umidità relativa compresa tra 40% e 60%, preferibilmente 50%. E’ necessario attendere almeno 15 minuti, affinché l’alcool isopropilico evapori.
Lo strato di aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U) viene applicato sulla seconda faccia (4b) dello strato in sughero (4) dell’ulteriore pacchetto (U). Lo strato di aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U) viene applicato con un rullo o con un pennello.
E’ necessario disporre lo strato in sughero (4) e lo strato di aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U) in un ambiente con temperatura compresa tra 15°C e 25°C, preferibilmente 21°C, e umidità relativa compresa tra 40% e 60%, preferibilmente 50%. E’ necessario attendere almeno 15 minuti, affinché lo strato di aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U) si asciughi.
Lo strato di collante (6) viene applicato sullo strato di aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U). Lo strato di collante (6) dell’ulteriore pacchetto (U) viene applicato con un rullo o con un pennello.
Entrambe le facce di un elemento in tessuto-nontessuto vengono pulite con il cleaner. L’elemento in tessutonon-tessuto è lo strato in tessuto-non-tessuto (7) dell’ulteriore pacchetto (U). E’ necessario disporre lo strato in tessuto-nontessuto (7) in un ambiente con temperatura compresa tra 15°C e 25°C, preferibilmente 21°C, e umidità relativa compresa tra 40% e 60%, preferibilmente 50%. E’ necessario attendere almeno 15 minuti, affinché l’alcool isopropilico evapori.
La prima faccia (7a) dello strato di tessuto-non-tessuto (7) viene disposta sullo strato di collante (6).
Una volta realizzati tutti gli ulteriori pacchetti (U), è necessario collegare gli ulteriori pacchetti (U) tra loro e un ulteriore pacchetto al pacchetto base (B).
Il collegamento degli ulteriori pacchetti (U) tra loro e con il pacchetto base (B) avviene mediante la realizzazione dei pacchetti di collegamento (C).
In particolare, qualora il pacchetto di collegamento (C) debba collegare lo strato di tessuto-non-tessuto (7) di un ulteriore pacchetto (U) allo strato di tessuto-non-tessuto (7) di un altro ulteriore pacchetto (U), lo strato di collante (9) del pacchetto di collegamento (C) viene applicato sulla seconda faccia (7b) dello strato di tessuto-non-tessuto (7) di uno dei due ulteriori pacchetti. La seconda faccia (7b) dello strato di tessuto-non-tessuto (7) dell’altro ulteriore pacchetto viene disposta sullo strato di collante (9).
Qualora il pacchetto di collegamento (C) debba collegare lo strato di tessuto-non-tessuto (7) di un ulteriore pacchetto (U) allo strato in sughero (1, 4) del pacchetto base (B) o di un altro ulteriore pacchetto (U), lo strato di aggrappante (8) del pacchetto di collegamento (C) viene applicato sulla seconda faccia (1b, 4b) dello strato in sughero (1, 4) del pacchetto base (B) o dell’ulteriore pacchetto (U).
E’ necessario disporre lo strato in sughero (1, 4) e lo strato di aggrappante (8) del pacchetto di collegamento (C) in un ambiente con temperatura compresa tra 15°C e 25°C, preferibilmente 21°C, e umidità relativa compresa tra 40% e 60%, preferibilmente 50%. E’ necessario attendere almeno 15 minuti, affinché lo strato di aggrappante (8) del pacchetto di collegamento (C) si asciughi.
Lo strato di collante (9) del pacchetto di collegamento (C) viene applicato sulla seconda faccia (7b) dello strato di tessuto-non-tessuto (7). La seconda faccia (1b, 4b) dello strato in sughero (1, 4) viene disposta sullo strato di collante (9) del pacchetto di collegamento (C).
Qualora il pacchetto di collegamento (C) debba collegare lo strato in sughero (7) di un pacchetto (B, U) allo strato in sughero (1, 4) di un altro pacchetto (B, U), ciascuno strato di aggrappante (8) del pacchetto di collegamento (C) viene applicato sulla seconda faccia (1b, 4b) di uno dei due strati in sughero (1, 4). Gli strati di aggrappante (8) del pacchetto di collegamento (C) vengono applicati con un rullo o con un pennello.
E’ necessario disporre ciascuno strato in sughero (1, 4) e lo strato di aggrappante (8) del pacchetto di collegamento (C) in un ambiente con temperatura compresa tra 15°C e 25°C, preferibilmente 21°C, e umidità relativa compresa tra 40% e 60%, preferibilmente 50%. E’ necessario attendere almeno 15 minuti, affinché gli strati di aggrappante (8) del pacchetto di collegamento (C) si asciughino.
Lo strato di collante (9) del pacchetto di collegamento (C) viene applicato su uno dei due strati di aggrappante (8) del pacchetto di collegamento (C) e l’altro strato di aggrappante (8) del pacchetto di collegamento (C) viene disposto a contatto con lo strato di collante (9) del pacchetto di collegamento (C).
Una volta realizzati tutti i pacchetti e collegati tali pacchetti tra loro, vantaggiosamente, viene steso lo strato protettivo (P) sulla prima faccia (1a, 4a) dello strato in sughero (1, 4) destinata ad essere disposta verso l’esterno, a contatto con il corpo.
Tali pacchetti collegati tra loro vengono pressati mediante una pressa a freddo per almeno 15 secondi e ad una pressione compresa tra 80 e 120 bar, preferibilmente 100 bar.
Vantaggiosamente, i pacchetti pressati vengono disposti su una superficie orizzontale piana.
E’ necessario lasciar riposare i pacchetti pressati per almeno 20 ore ad una temperatura compresa tra 10° e 20° e con un’umidità ambientale relativa compresa tra 40% e 60%.
Appaiono evidenti i vantaggi del procedimento secondo l’invenzione, che consente in maniera semplice, economica e rapida di realizzare i grip (100) secondo l’invenzione.
Alla presente forma di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Grip (100) comprendente un pacchetto base (B) comprendente: - uno strato in sughero (1) comprendente una prima faccia (1a) e una seconda faccia (1b), opposta alla prima faccia (1a); - un film biadesivo (2) comprendente una prima faccia (2a), rivolta verso la seconda faccia (1b) dello strato in sughero (1), e una seconda faccia (2b), opposta alla prima faccia (2a) del film biadesivo (2); detta seconda faccia (2b) del film biadesivo (2) essendo destinata ad essere fissata su una superficie; - uno strato di aggrappante (3) tra la prima faccia (2a) del film biadesivo (2) e la seconda faccia (1b) dello strato in sughero (1) per consentire il collegamento tra lo strato in sughero (1) e il film biadesivo (2).
  2. 2) Grip (100) secondo la rivendicazione 1, comprendente uno o più ulteriori pacchetti (U); ciascun ulteriore pacchetto (U) comprendendo: - uno strato in sughero (4), comprendente una prima faccia (4a) e una seconda faccia (4b) opposta alla prima faccia (4a); - uno strato di aggrappante (5) collegato alla seconda faccia (4b) dello strato in sughero (4); - uno strato di collante (6), collegato allo strato di aggrappante (5); - uno strato di tessuto-non-tessuto (7), comprendente una prima faccia (7a) collegata allo strato di collante (6) e una seconda faccia (7b), opposta alla prima faccia (7a) dello strato di tessuto-non-tessuto (7); detto grip (100) comprendendo un pacchetto di collegamento (C) disposto tra due pacchetti (U, B) adiacenti tra loro; detto pacchetto di collegamento (C) comprendendo uno strato di collante (9) per collegare tra loro detti due pacchetti (B, U).
  3. 3) Grip (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detto pacchetto di collegamento (C) collega lo strato di tessuto-nontessuto (7) di un ulteriore pacchetto (U) allo strato di tessutonon-tessuto (7) di un altro ulteriore pacchetto (U); detto strato di collante (9) del pacchetto di collegamento (C) essendo interposto tra gli strati di tessuto-non-tessuto (7) di detti ulteriori pacchetti (U).
  4. 4) Grip (100) secondo la rivendicazione 2 o 3, detto pacchetto di collegamento (C) collega lo strato di tessuto-nontessuto (7) di un ulteriore pacchetto (U) allo strato in sughero (1, 4) del pacchetto base (B) o di un altro ulteriore pacchetto (U); detto strato di collante (9) del pacchetto di collegamento (C) essendo collegato allo strato di tessuto-non-tessuto (7); detto pacchetto di collegamento (C) comprendendo uno strato di aggrappante (8) interposto tra lo strato di collante (9) e lo strato in sughero (1, 4).
  5. 5) Grip (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detto pacchetto di collegamento (C) collega lo strato in sughero (1, 4) di un pacchetto (B, U) allo strato in sughero (1, 4) di un altro pacchetto (B, U); detto pacchetto di collegamento (C) comprendendo due strati di aggrappante (8), ciascuno collegato ad uno dei due strati in sughero (1, 4); detto strato di collante (9) del pacchetto di collegamento (C) essendo interposto tra i due strati di aggrappante (8).
  6. 6) Grip (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente uno strato di protezione (P) disposto sullo strato in sughero (1, 4) destinato ad essere rivolto verso l’esterno.
  7. 7) Grip (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto strato in sughero (1, 4) è in sughero compresso e spesso almeno 1,5 mm.
  8. 8) Grip (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto strato di aggrappante (3, 5, 8) è un primer a base di cicloesano e etilbenzene; detto strato aggrappante (3, 5, 8) avendo uno spessore di almeno 0,05 mm.
  9. 9) Grip (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, in cui detto strato di tessuto-nontessuto (7) ha un peso specifico di 50gr/mq e uno spessore preferibilmente di almeno 0,15 mm.
  10. 10) Grip (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 8, in cui detto strato di collante (6, 9) ha uno spessore di almeno 1 mm; detto strato di collante (6, 9) essendo a base acetovinilica o essendo una gomma a base poliuretanica.
  11. 11) Procedimento per la realizzazione di un grip (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, che prevede di: - realizzare il pacchetto base (B) mediante i seguenti passi: a) pulire entrambe le facce di un elemento in sughero con un cleaner; detto elemento in sughero essendo lo strato in sughero (1) del pacchetto base (B); b) applicare lo strato di aggrappante (3) sulla seconda faccia (1b) dello strato in sughero (1); c) attendere almeno 15 minuti, in modo che lo strato di aggrappante (3) si asciughi; d) predisporre una porzione di biadesivo; detta porzione di biadesivo essendo il film biadesivo (2) del pacchetto base (B); detto film biadesivo (2) comprendendo una prima pellicola protettiva sulla prima faccia (2a) e una seconda pellicola protettiva sulla seconda faccia (2b); e) rimuovere la prima pellicola protettiva dalla prima faccia (2a) del film biadesivo (2); f) disporre la prima faccia (2a) del film biadesivo (2) sullo strato di aggrappante (3); - pressare il pacchetto mediante una pressa a freddo per almeno 15 secondi e ad una pressione compresa tra 80 e 120 bar; - lasciar riposare il pacchetto per almeno 20 ore ad una temperatura compresa tra 10° e 20° e con un’umidità ambientale relativa compresa tra 40% e 60%.
  12. 12) Procedimento secondo la rivendicazione 11, che, dopo il passo di realizzare il pacchetto base (B), prevede di: - realizzare un ulteriore pacchetto (U) mediante i seguenti passi: a) pulire entrambe le facce di un elemento in sughero con un cleaner; detto elemento in sughero essendo uno strato in sughero (4) dell’ulteriore pacchetto (U); b) applicare uno strato di aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U) su una seconda faccia (4b) dello strato in sughero (4) dell’ulteriore pacchetto (U); c) applicare uno strato di collante (6) sullo strato di aggrappante (5) dell’ulteriore pacchetto (U); d) pulire entrambe le facce di un elemento in tessuto-non-tessuto con un cleaner; detto elemento in tessuto-non-tessuto essendo destinato ad essere uno strato in tessuto-non-tessuto (7) dell’ulteriore pacchetto (U); e) disporre la prima faccia (7a) dello strato di tessuto-non-tessuto (7) sullo strato di collante (6); - collegare detto ulteriore pacchetto (U) al pacchetto base (B) e/o ad un altro ulteriore pacchetto (U).
IT102018000003167A 2018-03-01 2018-03-01 Grip adesivo. IT201800003167A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003167A IT201800003167A1 (it) 2018-03-01 2018-03-01 Grip adesivo.
PCT/IT2019/000015 WO2019167091A1 (en) 2018-03-01 2019-02-22 Grip adhesive

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000003167A IT201800003167A1 (it) 2018-03-01 2018-03-01 Grip adesivo.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800003167A1 true IT201800003167A1 (it) 2019-09-01

Family

ID=62530304

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000003167A IT201800003167A1 (it) 2018-03-01 2018-03-01 Grip adesivo.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT201800003167A1 (it)
WO (1) WO2019167091A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB190907909A (en) * 1909-04-02 1909-07-15 Thomas Randall Fraser An Improved Handle-grip particularly suitable for Golf-clubs and the like.
US20040037995A1 (en) * 2000-09-09 2004-02-26 Norbert Nicolai Floor covering with improved soundproofing properties
US20140141204A1 (en) * 2011-11-18 2014-05-22 Mark A. Calkins Non-slip supportive carpet underlay
US20170120557A1 (en) * 2014-11-06 2017-05-04 Marine Mat, Inc. Fabric Reinforced Traction Mat

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1593384A (en) * 1977-11-11 1981-07-15 Rogers H B L Control pedal facings

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB190907909A (en) * 1909-04-02 1909-07-15 Thomas Randall Fraser An Improved Handle-grip particularly suitable for Golf-clubs and the like.
US20040037995A1 (en) * 2000-09-09 2004-02-26 Norbert Nicolai Floor covering with improved soundproofing properties
US20140141204A1 (en) * 2011-11-18 2014-05-22 Mark A. Calkins Non-slip supportive carpet underlay
US20170120557A1 (en) * 2014-11-06 2017-05-04 Marine Mat, Inc. Fabric Reinforced Traction Mat

Also Published As

Publication number Publication date
WO2019167091A1 (en) 2019-09-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
HRP20220855T1 (hr) Zaštitna cipela koja vraća energiju
WO2008045282A3 (en) Dry nail polish appliqué and method of manufacturing same
FR2879082B1 (fr) Applicateur de demaquillage
WO2011049812A3 (en) Composite shoe upper and method of making same
WO2002067758A8 (en) Semi-enclosed applicator for distributing a substance onto a target surface
WO2014080400A3 (en) Apparatus and methods for applying pressure to a face of a subject
JP2016013153A5 (it)
IT201800003167A1 (it) Grip adesivo.
KR100945641B1 (ko) 충격 흡수 및 복원 특성이 우수한 젤리성 고무 방석 제조 방법
KR101954292B1 (ko) 화장용 퍼프
CN208598107U (zh) 一种防滑门垫地毯
ATE539672T1 (de) Poliergerät zum polieren von schuhen
JP6388236B2 (ja) ネイルチップ用接着シート
JP5008150B2 (ja) 顔パック用の金箔の積層体及び金箔の顔パック方法
CN202525248U (zh) 具有除尘功能的鞋子
JP2019001924A (ja) ネイルチップ用接着シート
JP5940969B2 (ja) 湿布貼り補助具
JP2009132165A5 (it)
JP3158502U (ja) 無限軌道の構造
CN205728380U (zh) 一种防滑防松动鞋垫
WO2009098407A3 (fr) Gant de cirage et lustrage pour les souliers
TWM562066U (zh) 具凝膠墊結合固定位之墊體構造
CN204925524U (zh) 一种眼镜防滑鼻托垫
JP5450325B2 (ja) 金箔による化粧方法
KR20190051280A (ko) 화장용 퍼프