IT201800002052U1 - Scatola perfezionata per imballaggio - Google Patents

Scatola perfezionata per imballaggio Download PDF

Info

Publication number
IT201800002052U1
IT201800002052U1 IT202018000002052U IT201800002052U IT201800002052U1 IT 201800002052 U1 IT201800002052 U1 IT 201800002052U1 IT 202018000002052 U IT202018000002052 U IT 202018000002052U IT 201800002052 U IT201800002052 U IT 201800002052U IT 201800002052 U1 IT201800002052 U1 IT 201800002052U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
layer
ceiling
tab
opposite
Prior art date
Application number
IT202018000002052U
Other languages
English (en)
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed filed Critical
Priority to IT202018000002052U priority Critical patent/IT201800002052U1/it
Publication of IT201800002052U1 publication Critical patent/IT201800002052U1/it

Links

Description

SCATOLA PERFEZIONATA PER IMBALLAGGIO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una scatola perfezionata per imballaggio.
Il trovato è applicabile in ambito industriale e fieristico.
Oggigiorno, si adoperano scatole, generalmente in materiale cartaceo, come ad esempio cartone o cartoncino autoportante o similari, all'interno delle quali sono alloggiati i prodotti per il loro trasporto.
In alcuni settori industriali, come ad esempio, quello dell'elettronica o degli articoli idraulici ad uso domestico, i prodotti vengono inscatolati singolarmente e successivamente impilati a formare più file e piani, normalmente su dei pallet per facilitarne lo spostamento.
Tali tecniche note presentano alcune criticità.
Le scatole possono scorrere le une sulle altre e cadere dalle pile causando danni alla merce ivi contenuta.
Inoltre, per effetto delle geometrie e dei materiali con cui sono realizzate possono risultare difficilmente maneggiabili e/o trasportabili da un operatore.
In ambito fieristico od espositivo, normalmente è necessario aprire la scatola ed estrarre l'articolo per poterlo mostrare.
Questo determina un dispendio di tempo e la necessità di preparare preventivamente un adeguato contorno e/o sostegno espositivo all'articolo.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare una scatola perfezionata per imballaggio che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o più degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare una scatola per imballaggio che non possa cadere o scivolare una volta impilata.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare una scatola per imballaggio che consenta una facile maneggiabilità e trasportabilità da parte dell'utilizzatore.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una scatola per imballaggio che consenta di esporre l'articolo ivi contenuto senza la necessità di predisporre degli appositi sostegni o contorni espositivi.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare una scatola per imballaggio che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da una scatola perfezionata per imballaggio, comprendente una parete anteriore, una parete posteriore opposta a detta parete anteriore, due pareti laterali opposte, un cielo e una base opposta a detto cielo, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un elemento antiscivolo ed almeno un mezzo di presa, integrati nella struttura di detta scatola.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, della scatola perfezionata per imballaggio secondo il trovato, illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una scatola per imballaggio secondo il trovato in una vista prospettica complessiva;
- la figura 2 illustra la scatola di figura 1 in una differente vista prospettica complessiva;
- la figura 3 illustra la scatola di figura 1 in un differente assetto d'uso;
- la figura 4 illustra la scatola di figura 1 in una vista particolare dall'alto.
Con riferimento alle figure citate, una scatola per imballaggio secondo il trovato, è indicato globalmente con il numero di riferimento 10.
Questa scatola 10 è costituita da una struttura parallelepipeda, comprendente una parete anteriore 11, una parete posteriore 12 opposta a quella anteriore 11, due pareti laterali opposte 13a e 13b, un cielo 14 e una base 15 opposta al cielo 14.
Tale scatola 10 è realizzata in materiale cartaceo, come ad esempio cartone o cartoncino autoportante o similari.
Una delle peculiarità della scatola 10 è la presenza di almeno un elemento 16 antiscivolo, integrato nella struttura della scatola.
Nell'esempio riportato nelle figure, gli elementi 16 antiscivolo sono otto e sono presenti in corrispondenza dei quattro angoli della superficie del cielo 14 e della superficie della base 15.
Tali elementi 16 antiscivolo sono costituiti da una pluralità di rilievi 17 atti a generare un attrito per scorrimento se affacciati ad un'altra scatola preferibilmente dotata di una pluralità di rilievi corrispondenti.
Detti rilievi 17 sono determinati da tagli effettuati con utensili presentanti una o più lame che generano un innalzamento locale della superficie del materiale cartaceo in corrispondenza dei lembi di ciascun taglio, durante la fase di rimozione della lama.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, la pluralità di rilievi 17 realizzata sulla superficie del cielo 14, presenta localmente una disposizione ortogonale alla disposizione della pluralità di rilievi 17 realizzata sulla superficie della base 15 in prossimità dell'angolo corrispondente, in modo tale che, una volta impilate le scatole, tutte con lo stesso orientamento, elementi 16 antiscivolo di scatole affacciate presentino pluralità di rilievi 17 disposti mutuamente ortogonali per massimizzare l'attrito tra le scatole 10 ed aumentare la capacità antiscivolo degli elementi 16.
La parete anteriore 11 comprende due strati sovrapposti: un primo strato 18, esterno in assetto di chiusura della scatola 10, ed un secondo strato 19, interno in assetto di chiusura della scatola 10.
In particolare, il primo strato 18 è in corpo unico con il cielo 14.
Il primo strato 18, presenta una linguetta 20 e due strisce 21a e 21b con inviti alla rottura, opposte simmetriche rispetto alla linguetta 20, sviluppantesi dalla linguetta 20 in direzione della rispettiva parete laterale 13a e 13b.
Tale primo strato 18 comprende anche una porzione 23, prossima alla base 15, atta ad essere incollata al secondo strato 19.
Tali strisce 21a e 21b sono atte ad essere strappate per aprire la scatola 10.
La linguetta 20 è atta ad essere inserita in un'apposita apertura 24 passante, situata sul secondo strato 19.
Tale linguetta 20 presenta una forma atta a determinare una certa interferenza con l'apertura 24, una volta inseritavi.
In questo modo è possibile richiudere la scatola 10, evitando che si apra accidentalmente, anche dopo la rimozione delle strisce 21a e 21b.
La linguetta può presentare, eventualmente, uno o più inviti alla piegatura 25, per facilitare l'operazione.
Il primo strato 18 presenta un invito alla piegatura 26 atto a facilitare l'operazione di trasformazione della scatola 10 in espositore, descritta in seguito.
In figura 3 è rappresentata la scatola 10 in una configurazione differente rispetto a quella rappresentata in figura 1.
La porzione indicata con il numero di riferimento 50 è stata omessa al solo scopo di consentire una visuale dell'interno della scatola 10 in questa configurazione.
Il secondo strato 19, della parete anteriore 11, presenta un invito alla rottura 27, definente una porzione rimovibile 29 e comprendente, eventualmente, un foro passante e/o un'apertura 28 per l'inserimento almeno parziale di un dito dell'utilizzatore e per facilitare l'operazione di rimozione della porzione 29.
L'invito alla rottura 27 presenta una forma sostanzialmente ad “U”, con i due bordi sostanzialmente rettilinei, paralleli e simmetrici, sviluppantesi a partire dal cielo 14.
Lo scopo della rimozione della porzione 29 è quello di esporre l'articolo contenuto nella scatola 10 senza la necessità di rimuoverlo da essa.
Inoltre, dopo la rimozione della porzione 29 è possibile appoggiare l'articolo sul bordo rimasto, corrispondente all'invito alla rottura 27, per una migliore esposizione. A
Così, ad esempio, è possibile ottenere una migliore visuale sulla parte elettronica dell'articolo.
Il cielo 14 può comprendere uno o più inviti alla piegatura 30 atti a facilitare l'operazione di apertura della scatola 10 e facilitare l'operazione di trasformazione della scatola 10 in espositore.
A partire da uno di questi inviti alla piegatura 30, il cielo 14 può presentare un invito all'apertura 31, nel caso in esempio a forma di “C”, atto a definire una porzione 32 sollevabile.
Tale porzione 32 può, ad esempio, protendersi verso l'alto, in una configurazione espositiva e comprendere un marchio per il riconoscimento immediato del prodotto contenuto nella scatola 10 o della sua azienda produttrice.
La parete posteriore 12, presenta, un mezzo di presa 36, in corrispondenza del bordo d'interfaccia ad una parete laterale, nel caso in esempio la parete 13b.
In particolare, il mezzo di presa 36 è determinato da un invito all'apertura 33 definente una porzione 34 di sezione paragonabile alla sezione di un dito.
La porzione 34 è atta ad essere piegata all'interno della scatola 10 generando un foro passante in cui inserire un dito dell'utilizzatore per migliorare la presa sulla scatola 10, mediante l'inte3razione tra il dito dell'utilizzatore e le pareti del foro e favorire un maneggevole trasporto della stessa.
Le pareti laterali 13a e 13b presentano ciascuna un'estremità 37a e 37b, in prossimità del cielo 14, ripiegate all'interno della scatola.
Ciascuna di queste estremità 37a e 37b ripiegata, definisce, in prossimità della parete posteriore 12, sostanzialmente una sede 35 di inserimento ed interferenza del primo strato 18 ripiegato in configurazione espositiva.
Tali sedi 35 sono atte a mantenere ripiegato il primo strato 18, affacciato al cielo 14, dopo il suo inserimento.
In particolare, le pareti laterali 13a e 13b, sono realizzate con un doppio strato di materiale cartaceo autoportante e risultano quindi più spesse o anche doppie rispetto alle altre pareti.
Ciascuna parete laterale 13a e 13b presenta un primo strato 38 ed un secondo strato 39, affacciato al primo ed interno alla scatola 10, eventualmente costituito da due porzioni distinte.
Lo scopo della presenza di un doppio strato nelle pareti laterali 13a e 13b è quello di irrobustire la struttura rendendola globalmente autoportante, sia per la sovrapposizione in più livelli delle scatole, sia per lo spostamento della singola scatola attraverso il mezzo di presa 36.
In questo modo la scatola non si sfalda né squarcia se sollevata o trasportata attraverso il mezzo di presa 36.
È da notare che il mezzo di presa 36 è definito in una differente parete rispetto a quella presentante la porzione rimovibile 29 che presenta anche una zona di invito alla rottura 27 che potrebbe causare l'indebolimento della struttura e/o uno strappo anche di notevole entità, durante il trasporto, qualora il mezzo di presa 36 fosse posizionato nella medesima parete.
Il processo per ottenere la configurazione espositiva della scatola 10 è il seguente e consiste nel:
- rimuovere le strisce con inviti alla rottura 21a e 21b, aprendo la scatola;
- sollevare e contestualmente piegare la prima porzione 18 ed il cielo 14 sino ad affacciarne le superfici interne alla scatola 10, come in figura 3;
- inserire almeno parzialmente il primo strato 18 ripiegato nelle sedi 35 a generare una interferenza;
- piegare ulteriormente il primo strato 18 ed il cielo 14 per esporre la porzione 32 del cielo comprendente un marchio, nella direzione del secondo strato 19;
- rimuovere la porzione 29 rimovibile del secondo strato 19, mediante l'invito alla rottura 27, per esporre l'articolo contenuto nella scatola 10.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando una scatola perfezionata per imballaggio, comprendente una parete anteriore, una parete posteriore opposta a detta parete anteriore, due pareti laterali opposte, un cielo e una base opposta a detto cielo, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un elemento antiscivolo ed almeno un mezzo di presa, integrati nella struttura di detta scatola.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scatola (10) perfezionata per imballaggio, comprendente una parete anteriore (11), una parete posteriore (12) opposta a detta parete anteriore (11), due pareti laterali opposte (13a, 13b), un cielo (14) e una base (15) opposta a detto cielo (14), caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un elemento (16) antiscivolo ed almeno un mezzo (36) di presa, integrati nella struttura di detta scatola (10).
  2. 2. Scatola (10), secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto almeno un elemento (16) antiscivolo è costituito da una pluralità di rilievi (17).
  3. 3. Scatola (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno uno elemento (16) antiscivolo è presente in corrispondenza dei quattro angoli della superficie di detto cielo (14) e dei quattro angoli della superficie di detta base (15).
  4. 4. Scatola (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta pluralità di rilievi (17) realizzata sulla superficie di detto cielo (14), presenta localmente una disposizione ortogonale alla disposizione di detta pluralità di rilievi (17) realizzata sulla superficie di detta base (15) in prossimità dell'angolo corrispondente.
  5. 5. Scatola (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto almeno un mezzo (36) di presa è determinato da un invito all'apertura (33) definente una porzione (34), di sezione paragonabile alla sezione di un dito, essendo detta porzione (34) piegabile all'interno della scatola 10 generando un foro passante.
  6. 6. Scatola (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta parete anteriore (11) comprende due strati sovrapposti: un primo strato (18), esterno in assetto di chiusura di detta scatola (10), ed un secondo strato (19), interno in assetto di chiusura di detta scatola (10), essendo detto primo strato (18) in corpo unico con detto cielo (14).
  7. 7. Scatola (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo strato (18), presenta una linguetta (20) e due strisce (21a, 21b) con inviti alla rottura, opposte e simmetriche rispetto a detta linguetta (20), sviluppantesi da detta linguetta (20) in direzione di una rispettiva parete laterale (13a, 13b).
  8. 8. Scatola (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo strato (19) presenta un'apertura (24) passante, atta all'inserimento di detta linguetta (20) determinando una interferenza, e un invito alla rottura (27), definente una porzione rimovibile (29) di detto secondo strato (19).
  9. 9. Scatola (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto cielo (14) comprende uno o più inviti alla piegatura (30) e, a partire da uno di detti inviti alla piegatura (30), un invito all'apertura (31) a definire una porzione (32) sollevabile.
  10. 10. Scatola (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette pareti laterali (13a, 13b) presentano ciascuna un'estremità (37a, 37b) in prossimità di detto cielo (14), ripiegata all'interno di detta scatola (10), ciascuna definente, in prossimità di detta parete posteriore (12), sostanzialmente una sede (35) di inserimento ed interferenza del primo strato (18) ripiegato in configurazione espositiva.
IT202018000002052U 2018-03-09 2018-03-09 Scatola perfezionata per imballaggio IT201800002052U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002052U IT201800002052U1 (it) 2018-03-09 2018-03-09 Scatola perfezionata per imballaggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202018000002052U IT201800002052U1 (it) 2018-03-09 2018-03-09 Scatola perfezionata per imballaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800002052U1 true IT201800002052U1 (it) 2019-09-09

Family

ID=69160614

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202018000002052U IT201800002052U1 (it) 2018-03-09 2018-03-09 Scatola perfezionata per imballaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800002052U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2019521484A (ja) 再閉止可能電池パッケージ
JP3200716U (ja) 天面開封箱
IT201800002052U1 (it) Scatola perfezionata per imballaggio
CH712674A2 (it) Confezione per il contenimento e l'esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso, quali profumi, creme, prodotti alcolici, cosmetica di alta gamma, accessori di alta moda, gioielli e/o simili.
JP6811527B2 (ja) 包装箱
KR101713017B1 (ko) 포장용 종이박스
CN103803149B (zh) 储物箱
JP6581534B2 (ja) 天面開封段ボール箱
CN203854922U (zh) 盒子
JP2018203277A (ja) 包装箱および包装箱のブランクシート
KR200459057Y1 (ko) 포장용 종이 상자
KR101331145B1 (ko) 손잡이 수용홈이 구비된 포장박스
EP2733082B1 (en) Packaged set of panels
JP5597442B2 (ja) ダンボール箱
ITFI970173A1 (it) Scatola in cartone con pallet incorporato
JP2005119699A (ja) 紙製包装箱
DK168154B1 (da) Emballageenhed med flere foldeæsker
JP2006069593A (ja) 梱包箱
JP2021011320A (ja) 包装箱
IT202000026870A1 (it) Dispositivo di protezione per l’imballaggio di un elemento di sanitario per bagno o cucina e assieme di imballaggio comprendente lo stesso
KR100786745B1 (ko) 분말세제 포장용 박스
ITRM20090297A1 (it) Copertura per vassoi e relativo fustellato.
IT202100006827A1 (it) Materiale multistrato e metodo per la sua produzione
JP2005239222A (ja) 梱包箱
TWM441637U (en) Support assembly of box bottom