IT201600116012A1 - Vettori coniugativi selezionabili da fruttoligosaccaridi. - Google Patents
Vettori coniugativi selezionabili da fruttoligosaccaridi.Info
- Publication number
- IT201600116012A1 IT201600116012A1 IT102016000116012A IT201600116012A IT201600116012A1 IT 201600116012 A1 IT201600116012 A1 IT 201600116012A1 IT 102016000116012 A IT102016000116012 A IT 102016000116012A IT 201600116012 A IT201600116012 A IT 201600116012A IT 201600116012 A1 IT201600116012 A1 IT 201600116012A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- plasmid
- genes
- plasmid vector
- encoding
- bacterium
- Prior art date
Links
- 239000013598 vector Substances 0.000 title description 36
- RFSUNEUAIZKAJO-ARQDHWQXSA-N Fructose Chemical class OC[C@H]1O[C@](O)(CO)[C@@H](O)[C@@H]1O RFSUNEUAIZKAJO-ARQDHWQXSA-N 0.000 title description 4
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 claims description 84
- 239000013612 plasmid Substances 0.000 claims description 65
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 claims description 39
- 239000013600 plasmid vector Substances 0.000 claims description 39
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims description 26
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 claims description 25
- 230000021615 conjugation Effects 0.000 claims description 21
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 12
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 claims description 12
- 239000003550 marker Substances 0.000 claims description 10
- 101100480526 Drosophila melanogaster tal-1A gene Proteins 0.000 claims description 8
- 101100205917 Drosophila melanogaster tal-2A gene Proteins 0.000 claims description 8
- 101100312937 Drosophila melanogaster tal-3A gene Proteins 0.000 claims description 8
- 101100312939 Drosophila melanogaster tal-AA gene Proteins 0.000 claims description 8
- 101150065732 tir gene Proteins 0.000 claims description 8
- 101100207407 Escherichia coli (strain K12) traQ gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101100425966 Escherichia coli (strain K12) traU gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101100425968 Escherichia coli (strain K12) traW gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101100314481 Escherichia coli (strain K12) trbA gene Proteins 0.000 claims description 7
- 229940124350 antibacterial drug Drugs 0.000 claims description 7
- 101150088468 traH gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101150015906 traI gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101150079911 traJ gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101150021302 traK gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101150113807 traR gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101150012184 traX gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101150061438 traY gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101150080284 trbB gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101150040463 trbC gene Proteins 0.000 claims description 7
- 101100404143 Haloferax mediterranei (strain ATCC 33500 / DSM 1411 / JCM 8866 / NBRC 14739 / NCIMB 2177 / R-4) nasC gene Proteins 0.000 claims description 6
- 238000010367 cloning Methods 0.000 claims description 6
- 101150035026 mobA gene Proteins 0.000 claims description 6
- 101150023011 mobB gene Proteins 0.000 claims description 6
- 241000588921 Enterobacteriaceae Species 0.000 claims description 5
- 102000005744 Glycoside Hydrolases Human genes 0.000 claims description 4
- 108010031186 Glycoside Hydrolases Proteins 0.000 claims description 4
- 102000016559 DNA Primase Human genes 0.000 claims description 3
- 108010092681 DNA Primase Proteins 0.000 claims description 3
- 230000007717 exclusion Effects 0.000 claims description 3
- 235000000346 sugar Nutrition 0.000 claims description 3
- 108091006112 ATPases Proteins 0.000 claims description 2
- 102000057290 Adenosine Triphosphatases Human genes 0.000 claims description 2
- 102000016911 Deoxyribonucleases Human genes 0.000 claims description 2
- 108010053770 Deoxyribonucleases Proteins 0.000 claims description 2
- 108090000156 Fructokinases Proteins 0.000 claims description 2
- FTSSQIKWUOOEGC-RULYVFMPSA-N fructooligosaccharide Chemical compound OC[C@H]1O[C@@](CO)(OC[C@@]2(OC[C@@]3(OC[C@@]4(OC[C@@]5(OC[C@@]6(OC[C@@]7(OC[C@@]8(OC[C@@]9(OC[C@@]%10(OC[C@@]%11(O[C@H]%12O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]%12O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]%11O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]%10O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]9O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]8O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]7O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]6O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]5O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]4O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]3O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]2O)[C@@H](O)[C@@H]1O FTSSQIKWUOOEGC-RULYVFMPSA-N 0.000 claims description 2
- 229940107187 fructooligosaccharide Drugs 0.000 claims description 2
- 230000005764 inhibitory process Effects 0.000 claims description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 2
- 230000028327 secretion Effects 0.000 claims description 2
- 102000003793 Fructokinases Human genes 0.000 claims 1
- 241000577483 Salmonella enterica subsp. enterica serovar Paratyphi B Species 0.000 description 23
- 241000588724 Escherichia coli Species 0.000 description 20
- 241000736262 Microbiota Species 0.000 description 10
- 230000002068 genetic effect Effects 0.000 description 9
- 210000000936 intestine Anatomy 0.000 description 9
- 229930027917 kanamycin Natural products 0.000 description 8
- 229960000318 kanamycin Drugs 0.000 description 8
- SBUJHOSQTJFQJX-NOAMYHISSA-N kanamycin Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CN)O[C@@H]1O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O[C@@H]2[C@@H]([C@@H](N)[C@H](O)[C@@H](CO)O2)O)[C@H](N)C[C@@H]1N SBUJHOSQTJFQJX-NOAMYHISSA-N 0.000 description 8
- 229930182823 kanamycin A Natural products 0.000 description 8
- 239000000427 antigen Substances 0.000 description 7
- 102000036639 antigens Human genes 0.000 description 7
- 108091007433 antigens Proteins 0.000 description 7
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 7
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 6
- 238000001727 in vivo Methods 0.000 description 6
- 239000002609 medium Substances 0.000 description 5
- 241000282412 Homo Species 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 4
- 235000005911 diet Nutrition 0.000 description 4
- 230000037213 diet Effects 0.000 description 4
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 4
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 4
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 4
- 241000894007 species Species 0.000 description 4
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 4
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 4
- 108020004414 DNA Proteins 0.000 description 3
- WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N Glucose Natural products OC[C@H]1OC(O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N 0.000 description 3
- 230000000845 anti-microbial effect Effects 0.000 description 3
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 description 3
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 description 3
- 244000005709 gut microbiome Species 0.000 description 3
- 230000000968 intestinal effect Effects 0.000 description 3
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 3
- 235000013406 prebiotics Nutrition 0.000 description 3
- 230000010076 replication Effects 0.000 description 3
- 229960005486 vaccine Drugs 0.000 description 3
- 241001646716 Escherichia coli K-12 Species 0.000 description 2
- GUBGYTABKSRVRQ-QKKXKWKRSA-N Lactose Natural products OC[C@H]1O[C@@H](O[C@H]2[C@H](O)[C@@H](O)C(O)O[C@@H]2CO)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H]1O GUBGYTABKSRVRQ-QKKXKWKRSA-N 0.000 description 2
- 108050009816 TraX Proteins 0.000 description 2
- 238000010171 animal model Methods 0.000 description 2
- 230000000844 anti-bacterial effect Effects 0.000 description 2
- 239000007621 bhi medium Substances 0.000 description 2
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 description 2
- 230000008859 change Effects 0.000 description 2
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 2
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 2
- 101150011249 fosX gene Proteins 0.000 description 2
- 238000010353 genetic engineering Methods 0.000 description 2
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 2
- 239000008103 glucose Substances 0.000 description 2
- 239000008101 lactose Substances 0.000 description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 2
- 210000004877 mucosa Anatomy 0.000 description 2
- 238000000424 optical density measurement Methods 0.000 description 2
- 230000037361 pathway Effects 0.000 description 2
- 238000007747 plating Methods 0.000 description 2
- 229920001817 Agar Polymers 0.000 description 1
- 101710184186 Antirestriction protein KlcA Proteins 0.000 description 1
- 101710197789 Antitoxin RelB Proteins 0.000 description 1
- 108020004638 Circular DNA Proteins 0.000 description 1
- 230000033616 DNA repair Effects 0.000 description 1
- 108010042407 Endonucleases Proteins 0.000 description 1
- 102000004533 Endonucleases Human genes 0.000 description 1
- 241000305071 Enterobacterales Species 0.000 description 1
- 241000620209 Escherichia coli DH5[alpha] Species 0.000 description 1
- 101000582396 Escherichia phage D108 Repressor c protein Proteins 0.000 description 1
- 101000582397 Escherichia phage Mu Repressor protein c Proteins 0.000 description 1
- 229930091371 Fructose Natural products 0.000 description 1
- 239000005715 Fructose Substances 0.000 description 1
- 101000972485 Homo sapiens Lupus La protein Proteins 0.000 description 1
- 239000006137 Luria-Bertani broth Substances 0.000 description 1
- 101710169056 Protein ParA Proteins 0.000 description 1
- 241000589516 Pseudomonas Species 0.000 description 1
- 102000018120 Recombinases Human genes 0.000 description 1
- 108010091086 Recombinases Proteins 0.000 description 1
- 101710195674 Replication initiator protein Proteins 0.000 description 1
- 101710090029 Replication-associated protein A Proteins 0.000 description 1
- 102100023230 Serine/threonine-protein kinase MAK Human genes 0.000 description 1
- 239000004098 Tetracycline Substances 0.000 description 1
- 108700039208 TraU Proteins 0.000 description 1
- 101710191605 Transcriptional repressor protein KorC Proteins 0.000 description 1
- 239000008272 agar Substances 0.000 description 1
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 1
- 229960000723 ampicillin Drugs 0.000 description 1
- AVKUERGKIZMTKX-NJBDSQKTSA-N ampicillin Chemical compound C1([C@@H](N)C(=O)N[C@H]2[C@H]3SC([C@@H](N3C2=O)C(O)=O)(C)C)=CC=CC=C1 AVKUERGKIZMTKX-NJBDSQKTSA-N 0.000 description 1
- 239000003242 anti bacterial agent Substances 0.000 description 1
- 230000001147 anti-toxic effect Effects 0.000 description 1
- 229940088710 antibiotic agent Drugs 0.000 description 1
- 108010053357 bacterial chromosome partition proteins Proteins 0.000 description 1
- 230000009286 beneficial effect Effects 0.000 description 1
- 230000003115 biocidal effect Effects 0.000 description 1
- 239000013599 cloning vector Substances 0.000 description 1
- 210000001072 colon Anatomy 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000012258 culturing Methods 0.000 description 1
- 238000012217 deletion Methods 0.000 description 1
- 230000037430 deletion Effects 0.000 description 1
- 235000015872 dietary supplement Nutrition 0.000 description 1
- 230000029087 digestion Effects 0.000 description 1
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 1
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 230000002550 fecal effect Effects 0.000 description 1
- 210000003608 fece Anatomy 0.000 description 1
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 1
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 1
- 108091006104 gene-regulatory proteins Proteins 0.000 description 1
- 102000034356 gene-regulatory proteins Human genes 0.000 description 1
- 230000009931 harmful effect Effects 0.000 description 1
- 230000028993 immune response Effects 0.000 description 1
- 238000011534 incubation Methods 0.000 description 1
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 1
- 238000011081 inoculation Methods 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 230000013011 mating Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 229920001542 oligosaccharide Polymers 0.000 description 1
- 150000002482 oligosaccharides Chemical class 0.000 description 1
- 239000006041 probiotic Substances 0.000 description 1
- 230000000529 probiotic effect Effects 0.000 description 1
- 235000018291 probiotics Nutrition 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 230000008261 resistance mechanism Effects 0.000 description 1
- 108091008146 restriction endonucleases Proteins 0.000 description 1
- 238000005204 segregation Methods 0.000 description 1
- 210000000813 small intestine Anatomy 0.000 description 1
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 150000008163 sugars Chemical class 0.000 description 1
- 239000013589 supplement Substances 0.000 description 1
- 229960002180 tetracycline Drugs 0.000 description 1
- 229930101283 tetracycline Natural products 0.000 description 1
- 235000019364 tetracycline Nutrition 0.000 description 1
- 150000003522 tetracyclines Chemical class 0.000 description 1
- 239000003053 toxin Substances 0.000 description 1
- 231100000765 toxin Toxicity 0.000 description 1
- 230000002103 transcriptional effect Effects 0.000 description 1
- 230000001052 transient effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12N—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
- C12N15/00—Mutation or genetic engineering; DNA or RNA concerning genetic engineering, vectors, e.g. plasmids, or their isolation, preparation or purification; Use of hosts therefor
- C12N15/09—Recombinant DNA-technology
- C12N15/63—Introduction of foreign genetic material using vectors; Vectors; Use of hosts therefor; Regulation of expression
- C12N15/70—Vectors or expression systems specially adapted for E. coli
Landscapes
- Genetics & Genomics (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Plant Pathology (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
Description
Vettori coniugativi selezionabili da fruttoligosaccaridi.
La presente invenzione si riferisce a vettori coniugativi selezionabili da fruttoligosaccaridi. In particolare, la presente invenzione si riferisce a nuovo DNA. La presente invenzione si riferisce a nuovi vettori plasmidici di DNA capaci di auto-coniugazione. Questo vettore non contiene antibiotico-resistenza come marcatori di selezione, ma batteri che ospitano questo vettore possono essere selezionati attraverso la loro capacità di crescere su una fonte di carbonio speciale.
Fondamento dell’invenzione
I vettori plasmidici sono molecole circolari di DNA che possono replicarsi in modo autonomo in cellule batteriche. Essi sono ampiamente usati per ingegneria genetica, ad esempio per clonare ed esprimere proteine di interesse, ad esempio antigeni di vaccino. La tecnologia di ingegneria genetica attuale si basa su plasmidi di piccole dimensioni (circa 3-5 kb) che contengono un’origine di replicazione e un marcatore di resistenza e possono essere introdotti nel ceppo batterico ricevente mediante trasformazione. I batteri trasformati recanti il plasmide ricombinante possono propagare ed esprimere i geni clonati nel vettore, ma non sono in grado di trasferire il vettore plasmidico ad altri batteri se il vettore plasmidico non è mobilizzato da un plasmide helper co-residente nella cellula batterica donatrice. Il marcatore più comunemente usato per la selezione dei batteri che hanno acquisito il vettore plasmidico mediante trasformazione è un gene che conferisce la resistenza a un farmaco antibatterico. Pertanto, i batteri che contengono il vettore possono essere selezionati in ragione della capacità di crescere su piastre di agar contenenti il farmaco antibatterico specifico. Tuttavia, per alcune applicazioni di ricerca e biotecnologiche, sono necessari vettori senza resistenza antibatterica. Ciò si applica allo studio di meccanismi di resistenza antibatterica o all’uso in vivo di vettori per distribuire proteine di interesse quali antigeni di vaccino al microbiota.
Descrizione dell’invenzione
Secondo l’invenzione, è fornito un vettore plasmidico. Ciò comprende un insieme di geni attivabile all’interno di un primo batterio che consente un trasferimento di detto vettore plasmidico da detto primo batterio a un secondo batterio mediante coniugazione quando detto insieme di geni è presente e funzionale in detto primo batterio. Il vettore plasmidico comprende inoltre un marcatore di selezione azionabile in detto primo batterio, in cui detto marcatore di selezione consente l’uso di una prima fonte di carbonio come l’unica fonte di carbonio in detto primo batterio quando i geni che costituiscono detto marcatore di selezione vengono trascritti in detto primo batterio.
Nel contesto della presente descrizione, il termine “coniugazione” è definito come un meccanismo di trasferimento di gene orizzontale tra cellule batteriche che comporta un contatto cellula-cellula.
Durante la coniugazione, la cellula donatrice trasferisce un elemento genetico, il più delle volte un plasmide, alla cellula ricevente.
Nel contesto della presente descrizione, il termine “auto-coniugativo(a)/i(e)” o semplicemente “coniugativo(i)/a(e)” è definito come la capacità di un vettore plasmidico di favorire il trasferimento di una copia di se stesso da un batterio donatore a un batterio ricevente mediante coniugazione.
In determinate forme di realizzazione, il primo e il secondo batterio sono selezionati tra i Gram-negativi del genere delle Enterobacteriaceae. Il vettore plasmidico consente una coniugazione tra specie diverse di batteri, specificamente tra i Gram-negativi dei generi Enterobacteriaceae e Pseudomonas.
In determinate forme di realizzazione, i geni che consentono un trasferimento plasmidico mediante coniugazione consentono detto trasferimento a temperature rilevanti per applicazioni di laboratorio e in vivo, specificamente 30 - 37 °C. Quest’intervallo di temperatura garantisce che una coniugazione possa verificarsi tra batteri residenti nel corpo umano, ad esempio nell’intestino, se questi batteri ospitano detto vettore plasmidico.
In determinate forme di realizzazione, l’insieme di geni che consentono un trasferimento plasmidico mediante coniugazione comprende un gene selezionato tra excA (codificante proteina di esclusione ExcA del tipo IncM), traY (codificante proteina di secrezione TraY di tipoIV del tipo IncM), traX (codificante relaxasi TraX), traW, traU, traR, traQ, traP, traO, traN, traM, traL, traK, traJ (codificante ATPasi di trasferimento plasmidico TraJ), traI, traH, pri (codificante DNA primasi Pri), mobA (codificante relaxasi/DNasi di mobilizzazione MobA), mobB, tir (codificante proteina di inibizione di trasferimento Tir), trbA, trbB e trbC. Nel contesto della presente descrizione, excA è definito come un gene codificante ExcA di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traY è definito come un gene codificante TraY di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traX è definito come un gene codificante TraX di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traW è definito come un gene codificante TraW di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traU è definito come un gene codificante TraU di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traR è definito come un gene codificante TraR di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traQ è definito come un gene codificante TraQ di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traP è definito come un gene codificante TraP di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traO è definito come un gene codificante TraQ di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traN è definito come un gene codificante TraN di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traM è definito come un gene codificante TraM di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traL è definito come un gene codificante TraL di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traK è definito come un gene codificante TraK di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traJ è definito come un gene codificante TraJ di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traI è definito come un gene codificante TraI di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, traH è definito come un gene codificante TraH di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, pri è definito come un gene codificante Pri di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, mobA è definito come un gene codificante MobA di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, mobB è definito come un gene codificante MobB di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, tir è definito come un gene codificante Tir di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, trbA è definito come un gene codificante TrbA di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, trbB è definito come un gene codificante TrbB di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, trbC è definito come un gene codificante TrbC di plasmide R69 (Salmonella enterica sottosp. enterica serovar Paratyphi B ceppo R69, GenBank KM406488) od omologhi relativi.
I geni traX, traY ed excA sono parte del sistema di esclusione in ingresso di plasmidi coniugativi, il che garantisce che una cellula batterica non ospiti due plasmidi coniugativi strettamente correlati.
I geni traW, traU, traR, traQ, traP, traO, traN, traM, traL, primasi, traK, traJ, traI e traH del locus di trasferimento tra e i geni trbA, trbB e trbC del locus di trasferimento trb codificano le proteine di trasferimento coniugative.
In determinate forme di realizzazione, l’insieme di geni che consentono un trasferimento plasmidico mediante coniugazione comprende geni dei loci di trasferimento tra e trb.
In determinate forme di realizzazione, l’insieme di geni che consentono un trasferimento plasmidico mediante coniugazione comprende tutti i geni excA, traY, traX, traW, traU, traR, traQ, traP, traO, traN, traM, traL, traK, traJ, traI, traH, pri, mobA, mobB, tir, trbA, trbB e trbC.
In determinate forme di realizzazione, i geni che consentono un trasferimento plasmidico mediante coniugazione sono codificati da paia di basi 12894– 35539 e 59785-65769 di plasmide R69 (ID GenBank: KM406488). Queste paia di basi comprendono i geni excA, traY, traX, traW, traU, traR, traQ, traP, traO, traN, traM, traL, traK, traJ, traI, traH, pri, mobA, mobB, tir, trbA, trbB e trbC.
R69 è un plasmide auto-coniugativo appartenente alla famiglia IncM.
Nel contesto della presente descrizione, il termine “operone fos” è definito come un cluster di sette geni coinvolti nella via di utilizzo di scFOS: fosK, fosY, fosGH2, fosX, fosGH1, fosT e fosR. FosR codifica il repressore di fos, un regolatore trascrizionale specifico della famiglia LacI, che reprime l'espressione degli altri geni dell’operone.
Nel contesto della presente descrizione, fosK è definito come un gene codificante FosK di plasmide pEQ1 (Escherichia coli ceppo T23, Seq Rif NCBI NC_023289.2) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, fosY è definito come un gene codificante FosY di plasmide pEQ1 (Escherichia coli ceppo T23, Seq Rif NCBI NC_023289.2) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, fosGH2 è definito come un gene codificante FosGH2 di plasmide pEQ1 (Escherichia coli ceppo T23, Seq Rif NCBI NC_023289.2) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, fosX è definito come un gene codificante FosX di plasmide pEQ1 (Escherichia coli ceppo T23, Seq Rif NCBI NC_023289.2) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, fosGH1 è definito come un gene codificante FosGH1 di plasmide pEQ1 (Escherichia coli ceppo T23, Seq Rif NCBI NC_023289.2) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, fosT è definito come un gene codificante FosT di plasmide pEQ1 (Escherichia coli ceppo T23, Seq Rif NCBI NC_023289.2) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, fosR è definito come un gene codificante FosR di plasmide pEQ1 (Escherichia coli ceppo T23, Seq Rif NCBI NC_023289.2) od omologhi relativi.
Nel contesto della presente descrizione, il termine “scFOS” è definito come fruttoligosaccaridi a catena corta, un gruppo di oligomeri di fruttosio lineari (n=1-5) che sfuggono alla digestione nell’intestino tenue umano e raggiungono il colon. Esempi di specie di scFOS sono: 1-chestosi, nistosi, 1F-fruttofuranosil nistosi.
In determinate forme di realizzazione, il marcatore di selezione è l’operone fos codificante fruttochinasi FosK, FosY, glicoside idrolasi FosGH2, FosX, glicoside idrolasi FosGH1, trasportatore dello zucchero FosT e FosR della famiglia Lac-I repressore di operone FOS e detta prima fonte di carbonio è un fruttooligosaccaride a catena corta (short-chain fructooligosaccharide, scFOS).
In determinate forme di realizzazione, l’elemento repressore fosR è stato rimosso dall’operone fos. Una rimozione di fosR porta a un’espressione aumentata degli altri geni appartenenti all’operone fos e quindi a una capacità aumentata di una cellula comprendente l’operone fos di usare scFOS come fonte di carbonio. Questa modifica migliora l’idoneità dell’operone fos come marcatore di selezione.
In determinate forme di realizzazione, gli elementi genetici mobili (IS903) sono stati rimossi dall’operone fos. Gli elementi genetici mobili IS903 fiancheggianti l’operone fos sono stati descritti in (Dolejska et al., J Antimicrob Chemother 2014; 69: 2388-2393). Gli elementi genetici mobili possono integrarsi nel genoma batterico ospite, inducendo in tal modo la disseminazione incontrollata dell’operone fos nel genoma di batteri non correlati. Una rimozione degli elementi genetici mobili dall’operone fos è quindi importante per eliminare potenziali effetti dannosi del vettore plasmidico.
In determinate forme di realizzazione, il vettore plasmidico non comprende un gene che conferisce resistenza a un farmaco antibatterico. La presenza di un gene che conferisce resistenza a un farmaco antibatterico può essere utile a fini di selezione durante il processo di costruzione (clonaggio) di un vettore plasmidico. Tuttavia, per applicazioni in vivo di un vettore plasmidico in animali o esseri umani, la presenza di un gene che conferisce resistenza a un farmaco antibatterico è molto sfavorevole, poiché rappresenta la possibile minaccia dell’emergenza di batteri resistenti a detto farmaco antibatterico.
Il vettore plasmidico è un plasmide di grandi dimensioni (>64 kb). Il motivo di queste grandi dimensioni è che il vettore plasmidico comprende un vasto array di geni che sono necessari per promuovere la replicazione (replicone che codifica la proteina di avvio della replicazione RepA, proteina regolatrice della replicazione RepC), stabilizzazione nella cellula batterica (proteina legante il DNA a singolo filamento SsB, proteina di antirestrizione KlcA, proteina repressoria trascrizionale KorC, proteina di riparazione di DNA RadC, endonucleasi Nuc, proteina di partizione plasmidica ParB, proteina di segregazione plasmidica ParA, resolvasi ResD, endonucleasi di restrizione Mrr_cat, proteina contenente dominio antitossina RelB, MucB, MucA, proteina di ereditarietà stabile PemK (tossina), proteina di ereditarietà stabile PemI (antitossina)) e il trasferimento summenzionato da cellule batteriche donatrici a riceventi (coniugazione). Esempi specifici di vettori plasmidici secondo il primo aspetto dell’invenzione sono il vettore plasmidico pFOS1 e i suoi derivati che sono stati generati dagli inventori come descritto negli esempi. Una volta trasformati in un ceppo di E. coli, questi vettori plasmidici non necessitano di un’ulteriore trasformazione per essere trasferiti da un ceppo batterico a un altro. Ciò può essere effettuato mediante accoppiamento, vale a dire co-coltivando ceppi donatori e riceventi. Non vi è alcuna necessità di plasmidi helper, poiché i vettori plasmidici sono autoconiugativi. I vettori plasmidici possono essere usati in vivo per portare informazioni genetiche all’interno di una popolazione batterica complessa (vale a dire il microbiota intestinale). Essi sono adatti alla famiglia delle Enterobacteriaceae e possono cambiare la specie batterica ospite mediante coniugazione, ad esempio raggiungendo E. coli residente che colonizza l’intestino di esseri umani e animali. Questi vettori plasmidici possono spostarsi dai batteri che vengono somministrati (coltura batterica probiotica) in batteri che sono colonizzatori residenti dell’intestino.
Nuovi vettori plasmidici per uso biotecnologico sono forniti mediante DNA plasmidico purificato del pFOS-vettore e una sospensione batterica non patogena (Escherichia coli K12 ceppo DH5-alfa o Escherichia coli K12 JM83) recante il pFOS-vettore. Questa sospensione batterica può essere cresciuta in brodo Luria Bertani o piastre in condizioni standard di coltivazione batterica o su un terreno minimo M9 contenente scFOS come l’unica fonte di carbonio.
Il pFOS-vettore non contiene geni di resistenza e non necessita di un uso di farmaci antimicrobici per essere positivamente selezionato.
Il pFOS-vettore contiene un unico sito HindIII. Questo sito può essere usato come sito di clonaggio di restrizione per inserire qualsiasi tipo di determinanti genetici che necessitano di essere veicolati ed espressi attraverso il FOS-plasmide descritto in questa invenzione.
Il determinante genetico di interesse deve essere amplificato mediante PCR con primer recanti pinze HindIII da ligare nel plasmide HindIII-pFOS linearizzato. La miscela di ligazione può essere reintrodotta in qualsiasi tipo di cellula di Escherichia coli mediante elettrotrasformazione o in cellule chimicamente competenti. I trasformanti possono essere selezionati su terreno minimo M9 contenente scFOS come l’unica fonte di carbonio. I trasformanti positivi recanti il vettore di pFOS ingegnerizzato possono essere quindi usati per testare le proprietà dell’inserto clonato. L’uso più innovativo di questo vettore è la possibilità di testare le proprietà dell’inserto clonato direttamente in modelli animali in vivo. Una sospensione dei trasformanti recanti il plasmide ingegnerizzato di questa invenzione può essere somministrata a un modello animale che sostiene la colonizzazione nell’intestino somministrando zuccheri di scFOS nella dieta degli animali.
Secondo un secondo aspetto dell’invenzione, è fornita una cellula comprendente il vettore plasmidico secondo il primo aspetto dell’invenzione.
In determinate forme di realizzazione, la cellula è una cellula batterica.
In determinate forme di realizzazione, la cellula batterica può colonizzare l’intestino di animali o esseri umani.
La cellula batterica può essere selezionata mediante una dieta arricchita con scFOS.
I scFOS sono integratori alimentari consolidati commercializzati per il ripristino della flora intestinale in pazienti (includendo bambini) e animali e sono accettati come prebiotico dalla FDA negli Stati Uniti. La presenza di scFOS fornisce un vantaggio selettivo per cellule batteriche recanti il vettore plasmidico contenente l’operone fos, poiché questi batteri sono in grado di metabolizzare scFOS, mentre le altre Enterobacteriaceae del microbiota non possono. Pertanto si prevede che nell’ecosistema intestinale la proporzione enterobatterica cambierà e i batteri che esprimono l’operone fos prevarranno in modo transiente e colonizzeranno l’intestino ospite.
Per ragioni di sicurezza biologica ed ecologica, plasmidi di pFOS sono destinati a essere intrinsecamente instabili per essere rapidamente eliminati dai loro batteri ospiti e dall’ambiente quando la dieta di scFOS viene sospesa. Ci si attende che i vettori coniugativi di pFOS si trasferiscano orizzontalmente tra batteri intestinalmente cocolonizzanti mediante scambio coniugativo, raggiungendo i batteri endogeni.
Secondo l’invenzione, è fornita una combinazione, comprendente
a. una sospensione non patogena recante la cellula contenente il vettore di pFOS; e
b. una formulazione farmaceutica o alimentare di scFOS. Ci si attende che i batteri recanti il vettore plasmidico colonizzino l’intestino di esseri umani e animali in vivo, approfittando in modo selettivo della dieta arricchita da scFOC. scFOS serviranno pertanto come un prebiotico. I scFOS di oligosaccaridi prebiotici possono aumentare la colonizzazione di specie intestinali benefiche che codificano l’operone fos.
Nell’ultimo stadio, il vettore di pFOS è trasferito da un ceppo donatore a un ceppo bersaglio mediante coniugazione e porta informazioni ai batteri di colonizzazione indigeni, senza disturbare la struttura del microbiota.
Vi sarà un vasto campo di applicazione per un tale vettore sicuro che può essere introdotto mediante coniugazione anche in batteri che recano resistenza a classi di antibiotici molteplici e che sono spesso inaccessibili a esperimenti di trasformazione o coniugazione a causa della mancanza di un marcatore di resistenza idoneo per la selezione. La selezione di scFOS è pertanto di per sé un fattore innovativo e promettente per l’ingegnerizzazione molecolare di batteri.
Il rilascio di antigeni di vaccino al microbiota può essere conseguito clonando il gene che codifica l’antigene all’interno del vettore. Ci si attende che gli antigeni siano espressi e rilasciati nel microbiota dal vettore coniugativo nella popolazione residente nella mucosa o nell’intestino. Il vettore che codifica l’antigene può colonizzare la mucosa o l’intestino, favorendo la risposta immunologica dell’ospite verso l’antigene clonato.
Descrizione di figure e tabelle
La figura 1 mostra l’operone fos da plasmide pEQ1, un cluster di geni coinvolti nella via di utilizzo di scFOS.
La figura 2 mostra la delezione del repressore fosR dall’operone fos mediante auto-ligazione sul sito SmaI, generando due derivati di PUC19 ricombinanti.
La figura 3 mostra una prova di crescita di trasformanti DH5 alfa di E. coli in terreno liquido minimo M9 contenente lo 0,2% di scFOS (FOS) o lo 0,2% di glucosio (GLU) come l’unica fonte di carbonio. pUC19 non contiene l’operone fos, A21 è un derivato di pUC19 che contiene l’operone fos originario (senza elementi mobili) e A21deltafosR contiene l’operone fos modificato (senza elementi mobili e il gene repressore fosR). Misurazione di densità ottica in unità McFarland raggiunta dalle colture dopo 24 h di crescita (ripetuta tre volte). La crescita viene misurata in uno strumento DensiCHEK plus Biomerieux in seguito a standardizzazione con riferimenti McFarland 0,0 e 2,0. La torbidità della sospensione batterica è considerata come un significato di crescita ottimale (>1,0 unità McFarland) e di crescita assente (<0,5 unità McFarland). R69 non contiene l’operone fos, pEQ1 contiene l’operone fos originario, pFOS1 contiene l’operone fos modificato e R69#3 contiene l’operone fos modificato e in aggiunta un gene di resistenza a kanamicina. Misurazione di densità ottica in unità McFarland raggiunta dalle colture dopo 24 h di crescita (ripetuta tre volte). La crescita viene misurata in uno strumento DensiCHEK plus Biomerieux in seguito a standardizzazione con riferimenti McFarland 0,0 e 2,0. La torbidità della sospensione batterica è considerata come un significato di crescita ottimale (>1,0 unità McFarland) e di crescita assente (<0,5 unità McFarland).
La figura 4 mostra il modo in cui il pFOS1 è stato costruito, contenendo l’operone fos modificato a partire dall’A21deltafosR clonato nell’impalcatura (scaffold) del plasmide R69 in seguito a eliminazione di geni di resistenza antimicrobica residenti.
La figura 5 mostra i risultati di prove di crescita nel microbiota intestinale umano di E. coli recante vettore pR69#3 in un sistema di coltura a flusso continuo. Risultati di co-coltivazione di feci umane ed E. coli JM83 (mutante al lattosio) recanti il vettore R69#3, recante l’operone fos, in terreno BHI con o senza lo 0,2% di scFOS in un recipiente di fermentazione in vetro da 3 L, attivato sotto il controllo di un’unità BioFlo (New Brunswick Scientific, NJ, Stati Uniti). L’E. coli JM83-R69#3 è stato monitorato prendendo aliquote della coltura continua e piastrando una diluizione su Agar MacConkey con 30 mg/L di kanamicina. La resistenza a kanamicina in R69#3 è stata usata per semplificare l'analisi nel fermentatore ma è stata rimossa dal vettore di pFOS1 finale. Questi esperimenti sono stati ripetuti tre volte con o senza integratori di scFOS.
Esempi
L’invenzione è ulteriormente illustrata dagli esempi e dalle figure seguenti, dai quali possono essere tratti forme di realizzazione e vantaggi ulteriori. Questi esempi sono volti a illustrare l’invenzione ma non a limitarne l’ambito.
Per realizzare l’invenzione, i ricercatori hanno eseguito le fasi seguenti:
1- Trasferimento dell’operone fos conferente capacità di crescere su scFOS dal plasmide naturale pEQ1 (Dolejska et al., J Antimicrob Chemother 2014; 69: 2388–2393) a un vettore di clonaggio PUC19. In questo passaggio l’operone è stato amplificato mediante PCR senza gli elementi genetici mobili (elementi IS903) che costituiscono potenziali fattori di trasferibilità incontrollata dell’operone fos (figura 1).
2- Eliminazione molecolare del gene repressore fosR dall’operone fos, con conseguente espressione aumentata dei geni rimanenti dell’operone fos e capacità aumentata di batteri contenenti il vettore plasmidico di crescere su scFOS come l’unica fonte di atomi di carbonio. Testata inizialmente sui due plasmidi di PUC19 ricombinanti A21 e A21DeltafosR (figure 2, 3).
3- Eliminazione di geni di resistenza (conferendo resistenza ad ampicillina/tetraciclina) dal plasmide R69 auto-coniugativo, ottenendo il vettore intermedio di R69#1 (figura 4 schema del clonaggio).
4- Clonaggio dell’operone fos modificato nel vettore intermedio di plasmide R69#1 auto-coniugativo ottenendo il vettore R69#3 recante l’operone fos e la resistenza a kanamicina (figura 4).
5- Eliminazione di gene di resistenza a kanamicina dal vettore R69#3 recante l’operone fos. Ottenere il vettore finale di pFOS (figura 4).
6- Valutazione della capacità di tutti i costrutti contenenti l’operone fos (R69#3, pFOS, A21, A21deltafosR, il plasmide naturale pEQ1 originario) di crescere su terreno minimo contenente scFOS come l’unica fonte di atomi di carbonio, verificando che questa proprietà non sussista nella cellula batterica senza il vettore (DH5alfa), nei ricombinanti intermedi di pUC19, R69, R69#1 (figura 3).
7- Analisi di dinamica batterica cecale in presenza o assenza di scFOS (figura 5). 1 gr di feci fresche raggruppate provenienti da due volontari sani è stato inoculato in 1 L di terreno BHI con o senza lo 0,2% di scFOS in un recipiente di fermentazione in vetro da 3 L, attivato sotto il controllo di un’unità BioFlo (New Brunswick Scientific, NJ, Stati Uniti). In corrispondenza della sospensione fecale, 10<6>UFC di E. coli JM83 (mutante al lattosio) recante il vettore R69#3 comprendente l’operone fos e la resistenza alla kanamicina sono stati addizionati e la coltura è stata mantenuta per 96 h con agitazione moderata in condizioni microaerofiliche. Immediatamente dopo l’inoculazione dell’E. coli JM83, è stato prelevato un campione per calcolare il numero iniziale di ceppi donatori nel sistema di fermentazione. Il microbiota coltivabile è stato monitorato e contato prendendo aliquote della coltura continua e piastrando diluizioni su Agar MacConkey con e senza 30 mg/L di kanamicina. Sono state contate colonie resistenti a kanamicina negative al lattosio per misurare la capacità della coltura di E. coli JM83-R69#3 a essere mantenuta all’interno del microbiota coltivabile. Questi esperimenti sono stati ripetuti tre volte in presenza di BHI soltanto e tre volte in presenza di BHI più scFOS. Gli esperimenti hanno chiaramente dimostrato che l’E. coli JM83 è altamente stabile in coltivazione con BHI e scFOS, mentre era stato diluito e perso in 72 h senza la selezione positiva esercitata dagli scFOS. Gli scFOS possono essere utilizzati come fonte di carbonio dall’E. coli JM83 che reca il vettore R69#3 contenente l’operone fos e ciò può dare all’E.coli un vantaggio transitorio selettivo che consente la colonizzazione del microbiota coltivabile.
8- Identificazione di transconiuganti naturali presenti nel fermentatore, in ragione della coniugazione spontanea promossa da R69#3. R69#3 è stato identificato in E.coli lac-positivo di origine fecale dopo 48 h di incubazione nel fermentatore. Questa è l’attività di ingegnerizzazione di microbiota che questo tipo di vettori auto-coniugativi possono promuovere quando colonizzano una popolazione microbica complessa.
Conclusioni:
• Abbiamo costruito un vettore auto-coniugativo che non conferisce resistenza antimicrobica all’ospite batterico ma conferisce la capacità di utilizzare gli scFOS come fonte di carbonio.
• Abbiamo dimostrato in condizioni che simulano la colonizzazione di un microbiota cecale che batteri di E. coli non patogeni recanti i vettori di pFOS possono colonizzare con successo il microbiota intestinale quando il terreno viene integrato con scFOS.
Barzanò & Zanardo Roma S.p.A.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Vettore plasmidico comprendente a. un insieme di geni attivabile all’interno di un primo batterio, in cui detto insieme di geni consente un trasferimento di detto vettore plasmidico da detto primo batterio a un secondo batterio mediante coniugazione; e b. un marcatore di selezione attivabile in detto primo batterio, in cui detto marcatore di selezione consente l’uso di una prima fonte di carbonio in detto primo batterio.
- 2. Vettore plasmidico secondo la rivendicazione 1, in cui detto primo e detto secondo batterio sono selezionati dai Gram-negativi della famiglia delle Enterobacteriaceae.
- 3. Vettore plasmidico secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto insieme di geni che consentono un trasferimento plasmidico mediante coniugazione comprende un gene selezionato tra excA (codificante proteina di esclusione del tipo IncM), traY (codificante proteina di secrezione di tipoIV del tipo IncM), traX (codificante relaxasi), traW, traU, traR, traQ, traP, traO, traN, traM, traL, traK, traJ (codificante ATPasi di trasferimento plasmidico), traI, traH, pri (codificante DNA primasi), mobA (codificante relaxasi/DNasi di mobilizzazione), mobB, tir (codificante proteina di inibizione di trasferimento), trbA, trbB e trbC.
- 4. Vettore plasmidico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni di cui sopra, in cui detto insieme di geni che consentono un trasferimento plasmidico mediante coniugazione comprende i geni excA, traY, traX, traW, traU, traR, traQ, traP, traO, traN, traM, traL, traK, traJ, traI, traH, pri, mobA, mobB, tir, trbA, trbB e trbC.
- 5. Vettore plasmidico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni di cui sopra, in cui detto insieme di geni che consentono un trasferimento plasmidico mediante coniugazione è codificato mediante paia di basi 12894-35539 e 59785-65769 di plasmide R69 (ID GenBank: KM406488).
- 6. Vettore plasmidico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni di cui sopra, in cui detto marcatore di selezione è l’operone fos codificante fruttochinasi FosK, FosY, glicoside idrolasi FosGH2, FosX, glicoside idrolasi FosGH1, trasportatore dello zucchero FosT e FosR della famiglia Lac-I repressore di operone FOS e detta prima fonte di carbonio è un fruttooligosaccaride a catena corta (scFOS).
- 7. Vettore plasmidico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni di cui sopra, in cui detto vettore plasmidico non comprende alcun gene conferente resistenza a un farmaco antibatterico.
- 8. Cellula comprendente il vettore plasmidico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni di cui sopra.
- 9. Cellula secondo la rivendicazione 8, in cui detta cellula è una cellula batterica.
- 10. Processo per usare detto vettore plasmidico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10 per il clonaggio e l’espressione di geni.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102016000116012A IT201600116012A1 (it) | 2016-11-17 | 2016-11-17 | Vettori coniugativi selezionabili da fruttoligosaccaridi. |
EP17838192.7A EP3541942B1 (en) | 2016-11-17 | 2017-11-16 | Conjugative vectors selectable by fructooligosaccharides |
PCT/IT2017/000256 WO2018092171A1 (en) | 2016-11-17 | 2017-11-16 | Conjugative vectors selectable by fructooligosaccharides |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102016000116012A IT201600116012A1 (it) | 2016-11-17 | 2016-11-17 | Vettori coniugativi selezionabili da fruttoligosaccaridi. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201600116012A1 true IT201600116012A1 (it) | 2018-05-17 |
Family
ID=58609728
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102016000116012A IT201600116012A1 (it) | 2016-11-17 | 2016-11-17 | Vettori coniugativi selezionabili da fruttoligosaccaridi. |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP3541942B1 (it) |
IT (1) | IT201600116012A1 (it) |
WO (1) | WO2018092171A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB201906668D0 (en) * | 2019-05-12 | 2019-06-26 | Folium Food Science Ltd | Antibacterial agents |
FR3099769B1 (fr) | 2019-08-05 | 2021-11-05 | Bgene Genetics | Mutagénèse bactérienne par conjugaison en milieu liquide |
CN111589113B (zh) * | 2020-04-28 | 2021-12-31 | 腾讯科技(深圳)有限公司 | 虚拟标记的显示方法、装置、设备及存储介质 |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2002018605A2 (en) * | 2000-08-30 | 2002-03-07 | Wisconsin Alumni Research Foundation | Anti-microbial agents |
US20080070231A1 (en) * | 2006-09-20 | 2008-03-20 | Franciskovich Phillip P | Genetically engineered biological indicator |
-
2016
- 2016-11-17 IT IT102016000116012A patent/IT201600116012A1/it unknown
-
2017
- 2017-11-16 EP EP17838192.7A patent/EP3541942B1/en active Active
- 2017-11-16 WO PCT/IT2017/000256 patent/WO2018092171A1/en unknown
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
WO2002018605A2 (en) * | 2000-08-30 | 2002-03-07 | Wisconsin Alumni Research Foundation | Anti-microbial agents |
US20080070231A1 (en) * | 2006-09-20 | 2008-03-20 | Franciskovich Phillip P | Genetically engineered biological indicator |
Non-Patent Citations (4)
Title |
---|
"Escherichia coli and Salmonella, Neidhard et al.", 1 January 1996, Washington, article NEVILLE FIRTH ET AL: "SECTION C @BULLET Gene Transfer: ConjugationStructure and Function of the F Factor and Mechanism of Conjugation", XP055373519 * |
AMY K. CAIN ET AL: "Evolution of IncHI1 plasmids: Two distinct lineages", PLASMID, vol. 70, no. 2, 1 September 2013 (2013-09-01), US, pages 201 - 208, XP055374229, ISSN: 0147-619X, DOI: 10.1016/j.plasmid.2013.03.005 * |
DATABASE EMBL [online] 26 October 2001 (2001-10-26), "Salmonella enterica subsp. enterica serovar Typhi str. CT18 plasmid pHCM1", XP002770319, retrieved from EBI accession no. EMBL:AL513383 Database accession no. AL513383 * |
MONIKA DOLEJSKA ET AL: "Complete sequences of IncHI1 plasmids carrying blaCTX-M-1 and qnrS1 in equine Escherichia coli provide new insights into plasmid evolution", JOURNAL OF ANTIMICROBIAL CHEMOTHERAPY., vol. 69, no. 9, 26 May 2014 (2014-05-26), GB, pages 2388 - 2393, XP055374187, ISSN: 0305-7453, DOI: 10.1093/jac/dku172 * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2018092171A1 (en) | 2018-05-24 |
EP3541942A1 (en) | 2019-09-25 |
EP3541942B1 (en) | 2020-07-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Rivera-Chávez et al. | Salmonella uses energy taxis to benefit from intestinal inflammation | |
Eikmeyer et al. | The complete genome sequences of four new IncN plasmids from wastewater treatment plant effluent provide new insights into IncN plasmid diversity and evolution | |
Porse et al. | Genome dynamics of Escherichia coli during antibiotic treatment: transfer, loss, and persistence of genetic elements in situ of the infant gut | |
Zschüttig et al. | Identification and characterization of microcin S, a new antibacterial peptide produced by probiotic Escherichia coli G3/10 | |
Leatham-Jensen et al. | The streptomycin-treated mouse intestine selects Escherichia coli envZ missense mutants that interact with dense and diverse intestinal microbiota | |
CN106661543A (zh) | 经遗传修饰的细菌和用于细菌的遗传修饰的方法 | |
IT201600116012A1 (it) | Vettori coniugativi selezionabili da fruttoligosaccaridi. | |
Schembri et al. | DNA microarray analysis of fim mutations in Escherichia coli | |
DebRoy et al. | Development of a genomic site for gene integration and expression in Enterococcus faecalis | |
Priyadarshini et al. | The nucleoid-associated protein HUβ affects global gene expression in Porphyromonas gingivalis | |
US11591604B2 (en) | Gene expression in Bacteroides | |
Sidhu-Muñoz et al. | Brucella ovis PA mutants for outer membrane proteins Omp10, Omp19, SP41, and BepC are not altered in their virulence and outer membrane properties | |
Ortega et al. | Lose to win: marT pseudogenization in Salmonella enterica serovar Typhi contributed to the surV-dependent survival to H2O2, and inside human macrophage-like cells | |
Amund et al. | Assessing the effects of exposure to environmental stress on some functional properties of Bifidobacterium animalis ssp. lactis | |
Qu et al. | Fosfomycin resistance among vancomycin-resistant enterococci owing to transfer of a plasmid harbouring the fosB gene | |
JP2021531039A (ja) | 細菌接合システム及びその治療的使用 | |
Schwan et al. | Temporal regulation of fim genes in uropathogenic Escherichia coli during infection of the murine urinary tract | |
Prieto et al. | The GATC-binding protein SeqA is required for bile resistance and virulence in Salmonella enterica serovar Typhimurium | |
Osek et al. | Prevalence of the lpfO113 gene cluster among Escherichia coli O157 isolates from different sources | |
Paterson et al. | The enzyme phosphoglucomutase (Pgm) is required by Salmonella enterica serovar Typhimurium for O-antigen production, resistance to antimicrobial peptides and in vivo fitness | |
Song et al. | Outer membrane proteins YbjX and PagP co-regulate motility in Escherichia coli via the bacterial chemotaxis pathway | |
Matter et al. | Small multidrug resistance plasmids in Actinobacillus porcitonsillarum | |
Cui et al. | Enhancing DNA electro-transformation efficiency on a clinical Staphylococcus capitis isolate | |
Jiang et al. | Loss of the lac operon contributes to Salmonella invasion of epithelial cells through derepression of flagellar synthesis | |
Redweik et al. | Evaluation of live bacterial prophylactics to decrease IncF plasmid transfer and association with intestinal small RNAs |