IT201600087478A1 - Soletta per controllare e regolare la temperatura del piede. - Google Patents

Soletta per controllare e regolare la temperatura del piede.

Info

Publication number
IT201600087478A1
IT201600087478A1 IT102016000087478A IT201600087478A IT201600087478A1 IT 201600087478 A1 IT201600087478 A1 IT 201600087478A1 IT 102016000087478 A IT102016000087478 A IT 102016000087478A IT 201600087478 A IT201600087478 A IT 201600087478A IT 201600087478 A1 IT201600087478 A1 IT 201600087478A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
predetermined
temperature
temperature sensor
peltier cell
foot
Prior art date
Application number
IT102016000087478A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandra Antonetti
Eros Brienza
Original Assignee
Aria S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aria S R L filed Critical Aria S R L
Priority to IT102016000087478A priority Critical patent/IT201600087478A1/it
Priority to EP17187091.8A priority patent/EP3287031B1/en
Priority to US15/687,382 priority patent/US10285469B2/en
Publication of IT201600087478A1 publication Critical patent/IT201600087478A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/34Footwear characterised by the shape or the use with electrical or electronic arrangements
    • A43B3/35Footwear characterised by the shape or the use with electrical or electronic arrangements with electric heating arrangements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/003Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined characterised by the material
    • A43B17/006Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined characterised by the material multilayered
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B17/00Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined
    • A43B17/14Insoles for insertion, e.g. footbeds or inlays, for attachment to the shoe after the upper has been joined made of sponge, rubber, or plastic materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/34Footwear characterised by the shape or the use with electrical or electronic arrangements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/005Footwear with health or hygienic arrangements with cooling arrangements
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/02Footwear with health or hygienic arrangements with heating arrangements 
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01KMEASURING TEMPERATURE; MEASURING QUANTITY OF HEAT; THERMALLY-SENSITIVE ELEMENTS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G01K13/00Thermometers specially adapted for specific purposes
    • G01K13/20Clinical contact thermometers for use with humans or animals
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K1/00Printed circuits
    • H05K1/02Details
    • H05K1/0277Bendability or stretchability details
    • H05K1/028Bending or folding regions of flexible printed circuits
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10NELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10N10/00Thermoelectric devices comprising a junction of dissimilar materials, i.e. devices exhibiting Seebeck or Peltier effects
    • H10N10/10Thermoelectric devices comprising a junction of dissimilar materials, i.e. devices exhibiting Seebeck or Peltier effects operating with only the Peltier or Seebeck effects
    • H10N10/13Thermoelectric devices comprising a junction of dissimilar materials, i.e. devices exhibiting Seebeck or Peltier effects operating with only the Peltier or Seebeck effects characterised by the heat-exchanging means at the junction
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10NELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10N10/00Thermoelectric devices comprising a junction of dissimilar materials, i.e. devices exhibiting Seebeck or Peltier effects
    • H10N10/10Thermoelectric devices comprising a junction of dissimilar materials, i.e. devices exhibiting Seebeck or Peltier effects operating with only the Peltier or Seebeck effects
    • H10N10/17Thermoelectric devices comprising a junction of dissimilar materials, i.e. devices exhibiting Seebeck or Peltier effects operating with only the Peltier or Seebeck effects characterised by the structure or configuration of the cell or thermocouple forming the device
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K2201/00Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
    • H05K2201/10Details of components or other objects attached to or integrated in a printed circuit board
    • H05K2201/10007Types of components
    • H05K2201/10151Sensor
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K2201/00Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
    • H05K2201/10Details of components or other objects attached to or integrated in a printed circuit board
    • H05K2201/10007Types of components
    • H05K2201/10219Thermoelectric component

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

SOLETTA PER CONTROLLARE E REGOLARE
LA TEMPERATURA DEL PIEDE
La presente invenzione si riferisce ad una soletta configurata per controllare e regolare la temperatura del piede.
Più specificatamente, l’invenzione riguarda la struttura di una soletta che permette di controllare e regolare la temperatura del piede all’interno di una calzatura.
Attualmente, sono note diverse solette per il controllo della temperatura del piede all’interno di una calzatura.
Un primo esempio di una soletta di tipo noto è descritto nella domanda internazionale WO2010/085163.
Detta soletta è costituita da tre strati: un primo strato conduttivo, un secondo strato conduttivo, ed un terzo strato isolante interposto tra detto primo strato conduttivo e detto secondo strato conduttivo.
In particolare, detta soletta è dotata di due celle di Peltier e di un sensore di temperatura, posizionati all’interno del terzo strato isolante, ed è fissata in modo amovibile ad una suola avente al suo interno un circuito elettronico di controllo per controllare detta cella di Peltier.
Tuttavia, tale soletta di tipo noto presenta degli svantaggi.
Un primo svantaggio è dato dal fatto che non è possibile utilizzare una suola diversa da quella a cui è fissata detta soletta di tipo noto, in quanto il circuito elettronico di controllo è all’interno del terzo strato isolante.
Un ulteriore svantaggio è dato dal fatto che il sensore di temperatura è posizionato all’interno del terzo strato isolante della soletta e di conseguenza la misura della temperatura potrebbe essere inficiata dal fatto che tale terzo strato è isolante.
Un secondo esempio di soletta di tipo noto è descritto nella domanda internazionale WO2005/087031.
Detta soletta è in grado di riscaldarsi e raffreddarsi per mezzo di una cella di Peltier applicata durante la fase di stampaggio alla soletta stessa.
Oltre la cella di Peltier, la soletta è dotata di un interruttore per regolare la temperatura del piede ad una temperatura desiderata, un circuito elettronico per attivare la cella di Peltier, una batteria o un accumulatore per alimentare la cella di Peltier, nonché di una presa di corrente per ricaricare tale batteria o accumulatore.
Anche tale soletta di tipo noto presenta degli svantaggi.
Uno svantaggio è dato dal fatto che detta soletta non è in grado di controllare la temperatura, con il rischio che il piede possa essere danneggiato.
Scopo della presente invenzione è quello di superare detti svantaggi, fornendo una soletta avente una struttura configurata per controllare e regolare la temperatura del piede, in modo tale da assicurare al piede una temperatura sostanzialmente costante all’interno della calzatura.
Forma pertanto oggetto dell’invenzione una soletta per controllare e regolare la temperatura di un piede, comprendente dall’alto verso il basso:
- un primo strato termoconduttivo in tessuto, comprendente una prima superficie destinata a contattare detto piede, ed una seconda superficie, opposta a detta prima superficie;
- un secondo strato termoisolante, comprendente una prima superficie a contatto con la seconda superficie di detto primo strato termoconduttivo, ed una seconda superficie, opposta a detta prima superficie, dove detto secondo strato termoisolante ha un foro passante, disposto sostanzialmente in corrispondenza del centro della pianta del piede, al cui interno è posizionata una cella di Peltier comprendente una prima superficie ed una seconda superficie, opposta a detta prima superficie, dove detta prima superficie di detta cella di Peltier contatta almeno parzialmente la seconda superficie di detto primo strato termoconduttivo; detta cella di Peltier avendo una predeterminata polarità tale che, quando la cella di Peltier è accesa, la prima superficie di detta cella di Peltier si riscalda o raffredda;
- un terzo strato termodispersivo, comprendente una prima superficie avente forma e dimensioni tali da contattare almeno parzialmente detta seconda superficie di detto secondo strato termoisolante in corrispondenza della seconda superficie di detta cella di Peltier, dove detto terzo strato termodispersivo comprende: una prima sede che alloggia un accelerometro ed una unità logica di controllo, dove detta unità logica di controllo è collegata a detto accelerometro e, tramite un ponte H, a detta cella di Peltier, ed una seconda sede che alloggia mezzi di alimentazione, collegati a detta unità logica di controllo, per alimentare detta unità logica di controllo e detta cella di Peltier, nonché detto accelerometro.
Detta soletta comprende inoltre un primo circuito stampato flessibile configurato per misurare la temperatura del piede e della prima superficie della cella di Peltier, comprendente una prima porzione, collegata a detta unità logica di controllo, una seconda porzione, disposta a contatto con la prima superficie della cella di Peltier, ed una terza porzione, disposta a contatto con la prima superficie di detto secondo strato termoisolante.
Detto primo circuito stampato flessibile comprende almeno un primo sensore di temperatura per rilevare la temperatura del piede in un rispettivo punto del piede, disposto all’interno di detta terza porzione di detto primo circuito stampato flessibile, ed almeno un ulteriore primo sensore di temperatura per rilevare la temperatura di detta prima superficie di detta cella di Peltier, disposto all’interno di detta seconda porzione di detto primo circuito stampato flessibile.
Detto accelerometro è configurato per rilevare una accelerazione ed inviare un segnale a detta unità logica di controllo per comunicare che ha rilevato o non ha rilevato una accelerazione in un predeterminato periodo di tempo, e detta unità logica di controllo è collegata a detto almeno un primo sensore di temperatura, ed a detto almeno un ulteriore primo sensore di temperatura, tramite detto primo circuito stampato flessibile, ed è configurata per:
- comunicare con detto accelerometro per sapere se un piede è a contatto con detta soletta,
- accendere e spegnere detta cella di Peltier, detto almeno un primo sensore di temperatura, detto almeno un ulteriore primi sensore di temperatura rispettivamente quando il piede è a contatto con detta soletta e quando il piede non è a contatto con detta soletta,
- acquisire il valore di temperatura rilevato da detto almeno un primo sensore di temperatura, - confrontare detto valore di temperatura rilevato da detto almeno un primo sensore di temperatura con un predeterminato intervallo di temperatura compreso tra una predeterminata prima soglia di temperatura ed una predeterminata seconda soglia di temperatura, dove detta predeterminata seconda soglia di temperatura è maggiore di detta predeterminata prima soglia di temperatura,
- accendere la cella di Peltier così che la prima superficie si riscaldi o si raffreddi, quando detto valore di temperatura è inferiore a detta predeterminata prima soglia di temperatura o superiore a detta predeterminata seconda soglia di temperatura, o accendere la cella di Peltier ed invertire detta predeterminata polarità di detta cella di Peltier tramite detto ponte, così che la prima superficie si raffreddi o si riscaldi, quando detto valore di temperatura è superiore a detta predeterminata seconda soglia di temperatura o inferiore a detta predeterminata prima soglia di temperatura, - acquisire il valore di temperatura rilevato da detto ulteriore primo sensore di temperatura, - confrontare detto valore di temperatura acquisito da detto ulteriore primo sensore di temperatura con una predeterminata terza soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier quando detto valore di temperatura di detta prima superficie della cella di Peltier è superiore o inferiore a detta predeterminata terza soglia di temperatura.
In particolare, detto secondo strato termoisolante può comprendere una terza sede, disposta sulla sua prima superficie, e detta terza porzione di detto primo circuito stampato flessibile può essere alloggiata in detta terza sede.
Più in particolare, detta terza porzione può essere biforcuta e detta terza sede può essere sagomata sostanzialmente a Y può comprendere:
o un primo ramo che si estende sostanzialmente dal centro della pianta del piede ad un primo punto del piede, sostanzialmente disposto tra il secondo cuneiforme ed il terzo cuneiforme, o un secondo ramo che si estende sostanzialmente da detto primo punto del piede ad un secondo punto del piede, sostanzialmente disposto tra l’osso metatarsale e la falange prossimale dell’alluce, ed
o un terzo ramo che si estende sostanzialmente da detto primo punto del piede ad un terzo punto del piede, sostanzialmente disposto tra l’osso metatarsale e la falange prossimale del mellino. È preferibile che detto almeno un primo sensore di temperatura sia disposto sostanzialmente in corrispondenza di detto primo punto del piede.
Inoltre, detto primo circuito stampato flessibile può comprendere al suo interno un secondo sensore di temperatura, disposto sostanzialmente in corrispondenza di detto secondo punto del piede, ed un terzo sensore di temperatura, disposto sostanzialmente in corrispondenza di detto terzo punto del piede e detta unità logica di controllo può essere collegata a detto secondo sensore di temperatura ed a detto terzo sensore di temperatura, tramite detto primo circuito stampato flessibile, e può essere configurata per:
- acquisire i valori di temperatura rilevati da detto secondo sensore di temperatura e da detto terzo sensore di temperatura,
- calcolare il valor medio di temperatura tra i valori di temperatura di detto primo sensore di temperatura, detto secondo sensore di temperatura e detto terzo sensore di temperatura,
- confrontare detto valor medio di temperatura con detto predeterminato intervallo di temperatura compreso tra detta prima soglia di temperatura e detta seconda soglia di temperatura,
- accendere la cella di Peltier così che la sua prima superficie si riscaldi o si raffreddi, quando detto valore medio di temperatura è inferiore a detta predeterminata prima soglia di temperatura o superiore a detta seconda soglia di temperatura, o accendere la cella di Peltier ed invertire detta predeterminata polarità di detta cella di Peltier tramite detto ponte H, così che la prima superficie si raffreddi o si riscaldi, quando detto valore medio di temperatura è superiore a detta predeterminata seconda soglia di temperatura o inferiore a detto predeterminata prima soglia di temperatura.
Detto primo circuito stampato flessibile può comprendere al suo interno un ulteriore secondo sensore di temperatura per rilevare la temperatura di detta prima superficie di detta cella di Peltier, disposto all’interno di detta seconda porzione di detto primo circuito stampato flessibile, e detta unità logica di controllo può essere collegata a detto ulteriore secondo sensore di temperatura, tramite detto primo circuito stampato flessibile, ed è configurata per:
- acquisire il valore di temperatura da detto ulteriore secondo sensore di temperatura,
- calcolare il valor medio di temperatura tra i valori di temperatura di detto ulteriore primo sensore di temperatura e detto ulteriore secondo sensore di temperatura,
- confrontare detto valore medio di temperatura di detta prima superficie della cella di Peltier con detta predeterminata terza soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier quando detto valore medio di temperatura di detta prima superficie della cella di Peltier è superiore o inferiore a detta predeterminata terza soglia di temperatura.
Secondo l’invenzione, detta soletta può comprendere un secondo circuito stampato flessibile configurato per misurare la temperatura della seconda superficie della cella di Peltier, comprendente una prima porzione, collegata a detta unità logica di controllo, ed una seconda porzione, disposta a contatto con la seconda superficie di detta cella di Peltier, dove detta seconda superficie di detta cella di Peltier contatta almeno parzialmente la prima superficie di detto terzo strato termo dispersivo.
In particolare, detto secondo circuito stampato flessibile può comprendere un ulteriore terzo sensore di temperatura per rilevare la temperatura di detta seconda superficie di detta cella di Peltier, disposto all’interno di detta seconda porzione di detto secondo circuito stampato flessibile, e detta unità logica di controllo può essere collegata a detto ulteriore terzo sensore di temperatura, tramite detto secondo circuito stampato flessibile, e configurata per:
- acquisire il valore di temperatura da detto ulteriore terzo sensore di temperatura,
- confrontare detto valore di temperatura di detta seconda superficie della cella di Peltier con una predeterminata quarta soglia di temperatura, - spegnere la cella di Peltier quando detto valore di temperatura di detta seconda superficie della cella di Peltier è superiore o inferiore a detta predeterminata quarta soglia di temperatura.
Inoltre, detta unità logica di controllo può essere configurata per:
- verificare se il valore di temperatura di detto ulteriore terzo sensore di temperatura è inferiore ad una predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore ad una predeterminata sesta soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier fino a quando detto valore di temperatura è minore di detta predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore a detta predeterminata sesta soglia di temperatura.
Detto secondo circuito stampato flessibile può comprendere un ulteriore quarto sensore di temperatura per rilevare la temperatura di detta seconda superficie di detta cella di Peltier, disposto all’interno di detta seconda porzione di detto secondo circuito stampato flessibile, e detta unità logica di controllo può essere collegata a detto ulteriore quarto sensore di temperatura, tramite detto secondo circuito stampato flessibile, e configurata per:
- acquisire il valore di temperatura da detto ulteriore quarto sensore di temperatura,
- calcolare il valor medio di temperatura di detta seconda superficie della cella di Peltier tra i valori di temperatura di detto ulteriore terzo sensore di temperatura e detto ulteriore quarto sensore di temperatura,
- confrontare detto valor medio di temperatura di detta seconda superficie della cella di Peltier con detta predeterminata quarta soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier quando detto valor medio di temperatura di detta seconda superficie della cella di Peltier è superiore o inferiore a detta predeterminata quarta soglia di temperatura.
Inoltre, detta unità logica di controllo può essere configurata per:
- verificare se detto valore medio di temperatura tra i valori di temperatura di detto ulteriore terzo sensore di temperatura e di detto ulteriore quarto sensore di temperatura è inferiore ad una predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore ad una predeterminata sesta soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier fino a quando detto valor medio di temperatura è minore di detta predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore a detta predeterminata sesta soglia di temperatura.
In una prima forma di realizzazione, detto primo strato termoconduttivo può comprendere una predeterminata prima quantità di grafene ed una predeterminata prima quantità di materiale a matrice polimerica, e detto terzo strato termodispersivo può comprendere una predeterminata seconda quantità di grafene ed una predeterminata seconda quantità di poliuretano, dove detta seconda predeterminata quantità di grafene è maggiore di detta predeterminata prima quantità di grafene.
In particolare, detta predeterminata prima quantità di grafene può essere compresa tra il 3% ed il 20%, preferibilmente tra il 6% ed il 15%, detta predeterminata prima quantità di materiale a matrice polimerica può essere compresa tra l’80% ed il 97%, preferibilmente tra l’85% ed il 94%, detta predeterminata seconda quantità di grafene può essere compresa tra il 3% ed il 20%, preferibilmente tra il 6% ed il 15%, e detta predeterminata seconda quantità di poliuretano può essere compresa tra l’80% ed il 97%, preferibilmente tra l’85% ed il 94%.
Più in particolare, detta predeterminata prima quantità di grafene può essere sottoforma di piastrine e dispersa in detta predeterminata prima quantità di materiale a matrice polimerica, detta predeterminata seconda quantità di grafene può essere sottoforma di piastrine e dispersa in detta predeterminata seconda quantità di poliuretano, e le piastrine di grafene di detta predeterminata prima quantità di grafene e di detta predeterminata seconda quantità di grafene possono avere un numero di strati compreso tra 1 e 4, preferibilmente 2.
Inoltre, detta predeterminata seconda quantità di grafene e detta predeterminata seconda quantità di poliuretano possono essere sottoforma di schiuma o spugna o in forma liquida.
In una seconda forma di realizzazione, detto primo strato termoconduttivo può essere un tessuto di fibre di argento, in particolare un tessuto Silverell©, e detto terzo stato termosipersivo può comprendeere una predeterminata seconda quantità di grafene ed una predeterminata seconda quantità di poliuretano, dove detta predeterminata seconda quantità di grafene è compresa tra il 3% ed il 20%, e detta predeterminata seconda quantità di poliuretano è compresa tra l’80% ed il 97%.
Detta predeterminata seconda quantità di grafene può essere sottoforma di piastrine e dispersa in detta predeterminata seconda quantità di poliuretano, dove le piastrine di grafene di detta seconda predeterminata quantità di grafene possono avere un numero di strati compreso tra 1 e 4, preferibilmente 2.
Con riferimento al secondo strato termoisolante, detto secondo strato termoisolante può essere in poliuretano.
Con riferimento a detto predeterminato intervallo di temperatura compreso tra una predeterminata prima soglia di temperatura ed una predeterminata seconda soglia di temperatura, è preferibile che detto predeterminato intervallo di temperatura sia centrato su un valore di temperatura pari a 36,5°C, che detta predeterminata prima soglia di temperatura sia 30,5°C e che detta seconda soglia di temperatura sia 42,5°C.
Con riferimento all’accelerometro, detto accelerometro può essere un accelerometro a tre assi o un accelerometro a sei assi o un accelerometro a nove assi.
La presente invenzione si riferisce anche ad una calzatura comprendente una soletta sopra menzionata.
La presente invenzione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo una sua forma di realizzazione, con particolare riferimento alle figure allegate, in cui:
la figura 1 è una vista della soletta, secondo l’invenzione;
la figura 2 è una vista esplosa della soletta, secondo l’invenzione;
la figura 3 è una vista laterale in sezione della soletta, oggetto dell’invenzione;
la figura 4 mostra schematicamente la connessione dell’unità logica di controllo ad un accelerometro e, tramite un ponte H, ad una cella di Peltier;
la figura 5A è una vista prospettica che mostra il primo circuito stampato flessibile ed il secondo circuito stampato flessibile, ciascuno dei quali è collegato all’unità logica di controllo ed ha una porzione a contatto con una rispettiva superficie della cella di Peltier;
le figure 5B, 5C e 5D sono rispettivamente una vista dall’alto, una vista dal basso ed una vista laterale di figura 5A;
la figura 6 mostra in particolare la porzione del primo circuito stampato flessibile a contatto con la prima superficie della cella di Peltier;
la figura 7 mostra in particolare la porzione del secondo circuito stampato flessibile a contatto con la seconda superficie della cella di Peltier.
Con particolare riferimento alle figure 1-5D, si descrive una soletta per controllare e regolare la temperatura del piede.
Detta soletta comprende dall’alto verso il basso: - un primo strato termoconduttivo 1 in tessuto, comprendente una prima superficie 1A destinata a contattare un piede, ed una seconda superficie 1B, opposta a detta superficie 1A;
- un secondo strato termoisolante 2, comprendente una prima superficie 2A a contatto con la seconda superficie 1B di detto primo strato termoconduttivo 1, ed una seconda superficie 2B, opposta a detta prima superficie 2A, dove detto secondo strato termoisolante 2 ha un foro passante 200, disposto sostanzialmente in corrispondenza del centro della pianta del piede, al cui interno è posizionata una cella di Peltier CP avente una predeterminata polarità e comprendente una prima superficie CP1 ed una seconda superficie CP2, opposta a detta prima superficie CP1;
- un terzo strato termodispersivo 3, comprendente una prima superficie 3A ed una seconda superficie 3B, opposta a detta prima superficie 3A, dove detta prima superficie 3A ha forma e dimensioni tali che contatta almeno parzialmente la seconda superficie 2B di detto secondo strato termoisolante 2 in corrispondenza della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP, dove detto terzo strato termodispersivo 3 comprende:
una prima sede 31 che alloggia un accelerometro AC per rilevare una variazione di velocità nel tempo ed una unità logica di controllo MC, dove detta unità logica di controllo MC è collegata a detto accelerometro AC e, tramite un ponte H indicato con il riferimento HB, a detta cella di Peltier CP, ed è configurata per comunicare con detto accelerometro AC al fine di un piede contatta la soletta, nonché per accendere/spegnere detta cella di Peltier CP, ed invertire la polarità di detta cella di Peltier CP tramite detto ponte H,
una seconda sede 32 che alloggia mezzi di alimentazione MA, collegati a detta unità logica di controllo MC, per alimentare detta unità logica di controllo MC e detta cella di Peltier CP, nonché detto accelerometro AC.
Detta soletta comprende inoltre un primo circuito stampato flessibile 21 configurato per misurare la temperatura del piede e della prima superficie CP1 della cella di Peltier CP, ed un secondo circuito stampato flessibile 22 configurato per misurare la temperatura della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP, ciascuno dei quali è collegato a detta unità logica di controllo MC.
Con riferimento al primo circuito stampato flessibile 21, detto primo circuito stampato flessibile comprende una prima porzione 211, collegata a detta unità logica di controllo MC, una seconda porzione 212, disposta a contatto con la prima superficie CP1 della cella di Peltier CP, una terza porzione 213, disposta a contatto la prima superficie 2A del secondo strato termoisolante 2.
Come mostrato nella forma di realizzazione che si descrive, è preferibile che detto secondo strato termoisolante 2 abbia una terza sede 20, disposta sulla sua prima superficie 2A, e che detta terza porzione 213 del primo circuito stampato flessibile 21 sia alloggiata in detta terza sede 20.
È preferibile che detta terza sede 20 abbia una profondità pari allo spessore di detto primo circuito stampato flessibile 21 ed una larghezza pari alla larghezza del primo circuito stampato flessibile.
Inoltre, è preferibile che detta terza porzione 213 sia biforcuta e che detta terza sede 20 sia sagomata sostanzialmente a Y e comprenda:
o un primo ramo 20A che si estende sostanzialmente dal centro della pianta del piede (ovverosia sostanzialmente in corrispondenza di una porzione dell’osso scafoide del tarso o osso navicolare) ad un primo punto del piede, sostanzialmente disposto tra il secondo cuneiforme ed il terzo cuneiforme, o un secondo ramo 20B che si estende sostanzialmente da detto primo punto del piede ad un secondo punto del piede, sostanzialmente disposto tra l’osso metatarsale e la falange prossimale dell’alluce, ed o un terzo ramo 20C, che si estende sostanzialmente da detto primo punto del piede ad un terzo punto del piede, sostanzialmente disposto tra l’osso metatarsale e la falange prossimale del mellino. Nella forma di realizzazione che si descrive detta terza sede 20 è una scanalatura.
Come si può notare, poiché il foro passante 200 è disposto in corrispondenza del centro della pianta del piede, una porzione di estremità di detto primo ramo è adiacente a detto foro passante 200.
Detto primo circuito stampato flessibile 21 comprende al suo interno tre sensori di temperatura per rilevare la temperatura del piede in rispettivi punti del piede, diversi tra loro:
o un primo sensore di temperatura 21A, disposto sostanzialmente in corrispondenza di detto primo punto del piede,
o un secondo sensore di temperatura 21B, disposto sostanzialmente in corrispondenza di detto secondo punto del piede,
o un terzo sensore di temperatura 21C, disposto sostanzialmente in corrispondenza di detto terzo punto del piede.
Di conseguenza, ciascuno di detti sensori di temperatura è disposto all’interno della terza porzione 213 di detto primo circuito stampato flessibile 21.
È preferibile che detti sensori di temperatura 21A,21B,21C siano sensori di temperatura miniaturizzati, e più preferibilmente sensori di temperatura NTC.
Tuttavia, non è necessario che il primo circuito stampato flessibile comprenda al suo interno tre sensori di temperatura.
Infatti, sebbene non mostrato nelle figure, detto primo circuito stampato flessibile 21 può comprendere al suo interno un qualsiasi numero di sensori di temperatura, anche un singolo sensore di temperatura, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione.
Di conseguenza, è necessario che detto primo circuito stampato flessibile 21 comprenda almeno un sensore di temperatura (e quindi non è necessario che detta terza porzione 213 sia biforcuta).
Con riferimento al secondo circuito stampato flessibile 22, detto secondo circuito stampato flessibile 22 comprende una prima porzione 221, collegata a detta unità logica di controllo MC, ed una seconda porzione 222, disposta a contatto con la seconda superficie CP1 della cella di Peltier CP.
Con riferimento al primo circuito stampato flessibile 21 ed al secondo circuito stampato flessibile 22, è preferibile che detto secondo strato termoisolante 2 abbia una quarta sede (non mostrata) per alloggiare la prima porzione 211 del primo circuito stampato flessibile 21 ed una quinta sede (non mostrata) per alloggiare la prima porzione 221 del secondo circuito stampato flessibile 22.
Ciascuna di detta quarta sede e detta quinta sede può essere una cavità, disposta all’interno di detto secondo strato termoisolante.
Inoltre, come descritto più avanti, detto primo circuito stampato flessibile 21 comprende al suo interno un ulteriore primo sensore di temperatura S1 ed un ulteriore secondo sensore di temperatura S2 per misurare la temperatura della prima superficie CP1 della cella di Peltier CP e detto secondo circuito stampato flessibile 22 comprende al suo interno un ulteriore terzo sensore di temperatura S3 ed un ulteriore quarto sensore di temperatura S4 per misurare la temperatura della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP.
Con riferimento ai mezzi di alimentazione MA, detti mezzi di alimentazione MA possono comprendere una batteria, preferibilmente una batteria agli ioni di litio.
Detti mezzi di alimentazione MA possono essere mezzi di alimentazione ricaricabili e possono essere ricaricati tramite induzione elettromagnetica.
In questo caso specifico, detti mezzi di alimentazione MA sono disposti a contatto con una stazione di caricamento che invia un segnale di energia elettromagnetica, attraverso un accoppiamento induttivo, a detti mezzi di alimentazione MA che conservano l’energia nella batteria.
Con riferimento alla cella di Peltier CP, la prima superficie CP1 contatta almeno parzialmente il primo strato termoconduttivo 1, ed almeno parzialmente il terzo strato termodispersivo 3.
Inoltre, essa comprende due cavi di alimentazione, di cui un primo cavo di alimentazione A1 ed un secondo cavo di alimentazione A2.
Più in particolare, la prima superficie CP1 della cella di Peltier CP contatta almeno parzialmente la seconda superficie 1B del primo strato termoconduttivo 1 e la seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP contatta almeno parzialmente la prima superficie 3A del terzo strato termoconduttivo 3.
Infatti, nonostante la presenza del primo circuito stampato flessibile 21, la cui seconda porzione 212 contatta la prima superficie CP1 della cella di Peltier CP, una parte della prima superficie CP1 della cella di Peltier contatta la seconda superficie 1B del primo strato termoconduttivo 1, in quanto la larghezza di detta prima superficie CP1 è maggiore della larghezza del primo circuito stampato flessibile 21.
Infatti, ciascun circuito stampato flessibile 21,22 ha una larghezza compresa tra 1mm e 3mm ed uno spessore compreso tra 0,2mm e 0,5mm, mentre ciascuna superficie CP1,CP2 della cella di Peltier CP ha dimensioni 20mm x 20mm (oppure 30mm x 30mm) ed uno spessore compreso 2,8mm e 3,5mm. In ogni caso, ciascuna superficie della cella di Peltier ha una larghezza sempre maggiore della larghezza di ciascun circuito stampato flessibile.
Inoltre, nonostante la presenza del secondo circuito stampato flessibile 22, la cui seconda porzione 222 contatta la seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP, una parte della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP contatta la prima superficie 3B del terzo strato termodispersivo 3, in quanto la larghezza di detta seconda superficie CP1 è maggiore della larghezza del secondo circuito stampato flessibile 22.
Il fatto che la cella di Peltier CP abbia la prima superficie CP1 a contatto (almeno parzialmente) con il primo strato termoconduttivo 1 in tessuto, implica che una quantità di calore è trasmessa da detta prima superficie CP1 a detto primo strato termoconduttivo 1 ed il fatto che la seconda superficie CP2 sia a contatto (almeno parzialmente) con il terzo strato termodispersivo 3 implica che una ulteriore quantità di calore sia trasmessa da detta seconda superficie CP2 sul terzo strato termodispersivo 3.
La cella di Peltier CP è configurata in modo tale che quando è applicata una prima differenza di potenziale tra detti due cavi di alimentazione A1,A2, la prima superficie CP1 (o la seconda superficie CP2) si riscalda e la seconda superficie CP2 (o la prima superficie CP1) si raffredda e quando è applicata una seconda differenza di potenziale tra detti cavi di alimentazione A1,A2, di segno opposto a detta prima differenza di potenziale, la prima superficie CP1 (o la seconda superficie CP2) si raffredda e la seconda superficie CP2 (o la prima superficie CP1) si riscalda.
Di conseguenza, quando la cella di Peltier CP è accesa, detta cella di Peltier ha una superficie calda ed l’altra superficie fredda.
In particolare, la cella di Peltier ha una predeterminata polarità tale che la prima superficie CP1 della cella di Peltier CP può essere riscaldata o raffreddata.
Di conseguenza, la seconda superficie CP2 della cella di Peltier (opposta a detta prima superficie CP1) si raffredda, quando la prima superficie CP1 si riscalda, e si riscalda, quando la prima superficie CP1 si raffredda.
Come detto, l’unità logica di controllo MC è configurata per invertire detta predeterminata polarità tramite detto ponte H indicato con il riferimento HB.
Quindi, se la predeterminata polarità della cella di Peltier CP è tale che, quando la cella di Peltier CP è accesa, la sua prima superficie CP1 si riscaldi, mediante l’inversione di detta predeterminata polarità detta prima superficie CP1 può essere raffreddata.
Se la predeterminata polarità della cella di Peltier CP è tale che, quando la cella di Peltier CP è accesa, la sua prima superficie CP1 si raffreddi, mediante l’inversione di detta predeterminata polarità detta prima superficie CP1 può essere riscaldata.
In altre parole, mediante detto ponte H, ciascuna superficie della cella di Peltier CP può essere riscaldata/raffreddata, con il conseguente raffreddamento/riscaldamento della superficie opposta.
Al fine di monitorare la temperatura della cella di Peltier CP, come può esser visto in particolare dalle figure 6 e 7, detta soletta comprende:
o un ulteriore primo sensore di temperatura S1 ed un ulteriore secondo sensore di temperatura S2 per rilevare la temperatura della cella di Peltier in rispettivi punti della sua prima superficie CP1, ed o un ulteriore terzo sensore di temperatura S3 ed un ulteriore quarto sensore di temperatura S4, per rilevare la temperatura della cella di Peltier in rispettivi punti della sua seconda superficie CP2. Detto ulteriore primo sensore di temperatura S1 e detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2 sono disposti all’interno di detto primo circuito stampato flessibile 21 (al cui interno sono disposti, come detto sopra, i tre sensori di temperatura 21A,21B,21C).
In particolare, detto ulteriore primo sensore di temperatura S1 e detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2 sono disposti all’interno della seconda porzione 212 del primo circuito stampato flessibile 21, a contatto con la prima superficie CP1 della cella di Peltier CP.
In altre parole, detto primo circuito stampato flessibile 21 si estende dall’unità logica di controllo MC alla prima superficie 2A del secondo strato termoisolante 2, in modo tale che la sua seconda porzione 212 contatti la prima superficie CP1 della cella di Peltier CP (così che detto ulteriore primo sensore di temperatura S1 e detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2 siano in corrispondenza di rispettivi punti della prima superficie CP1 della cella di Peltier CP) e la sua terza porzione 213 sia alloggiata nella terza sede 20 (così che i sensori di temperatura 21A,21B e 21C siano disposti in corrispondenza di rispettivi punti del piede).
Detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4 sono disposti all’interno del secondo circuito stampato flessibile 22.
In particolare detto terzo ulteriore sensore di temperatura S3 e detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4 sono disposti all’interno della seconda porzione 222 di detto secondo circuito stampato flessibile 22, a contatto con la seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP.
In altre parole, detto secondo circuito stampato flessibile 22 si estende dall’unità logica di controllo MC alla seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP in modo tale che detta seconda porzione 222 contatti la seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP (così che detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4 siano in corrispondenza di rispettivi punti della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP).
Vantaggiosamente, il fatto che su ciascuna superficie CP1,CP2 della cella di Peltier CP sono disposti rispettivamente due ulteriori sensori di temperatura, permette, in caso di danno di uno di detti due ulteriori sensori di temperatura disposti sulla stessa superficie della cella di Peltier, che detto ulteriore sensore di temperatura danneggiato sia identificato dall’unità logica di controllo MC. In questo caso specifico, l’unità logica di controllo MC, nonostante sia collegata a detto ulteriore sensore di temperatura danneggiato, considera soltanto il valore di temperatura fornito dall’ulteriore sensore di temperatura disposto sulla stessa superficie della cella di Peltier su cui è disposto l’ulteriore sensore di temperatura danneggiato.
Inoltre, poiché su ciascuna superficie CP1,CP2 della cella di Peltier CP sono disposti rispettivamente due ulteriori sensori di temperatura, è possibile ottenere un valor medio di temperatura per ciascuna superficie della cella di Peltier tramite l’unità logica di controllo (come sarà descritto più avanti).
Tuttavia, sebbene non mostrato, non è necessaria la presenza di quattro ulteriori sensori di temperatura disposti sulla cella di Peltier.
In particolare, non è necessaria la presenza di detto ulteriore primo sensore di temperatura e di detto ulteriore secondo sensore di temperatura sulla prima superficie della cella di Peltier CP.
Detta soletta può comprendere soltanto detto ulteriore primo sensore di temperatura S1, disposto all’interno del primo circuito stampato flessibile 22, in corrispondenza di un predeterminato primo punto della prima superficie CP1 della cella di Peltier CP, e preferibilmente detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2, disposto all’interno di detto circuito stampato flessibile 21, in corrispondenza di un predeterminato secondo punto della prima superficie CP1 della cella di Peltier CP, diverso da detto predeterminato primo punto.
La presenza di detto ulteriore primo sensore di temperatura S1 e di detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2 garantisce una misura corretta della temperatura della prima superficie CP1 della cella CP.
Ciò è importante in quanto la prima superficie CP1 della cella di Peltier CP è la superficie della cella di Peltier responsabile del riscaldamento e del raffreddamento del primo strato termoconduttivo 1 in tessuto.
Alla luce di quanto sopra esposto, non è necessaria la presenza di detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e di detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4, disposti all’interno del secondo circuito stampato flessibile 22 in corrispondenza di un rispettivo punto della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP.
Tuttavia, è preferibile che detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 sia disposto all’interno del secondo circuito stampato flessibile 22 in corrispondenza di un predeterminato terzo punto della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP ed ulteriormente preferibile che anche detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4 sia disposto all’interno di detto secondo circuito stampato flessibile 22 in corrispondenza di un predeterminato quarto punto di detta seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP.
La presenza di detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e di detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4 garantisce una misura accurata della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP.
Come detto per i sensori di temperatura sopra menzionati, è preferibile che detti ulteriori sensori di temperatura S1,S2,S3,S4 siano sensori di temperatura miniaturizzati, e più preferibilmente sensori di temperatura NTC.
In altre parole, il primo circuito stampato flessibile 21 comprende al suo interno detti tre sensori di temperatura 21A,21B,21C, e detto ulteriore primo sensore di temperatura S1 e detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2 ed il secondo circuito stampato flessibile 22 comprende al suo interno detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4.
In particolare, il primo circuito stampato flessibile 21 comprende una prima faccia ed una seconda faccia, opposta a detta prima faccia, tra le quali sono disposti detto primo sensore di temperatura 21A, detto secondo sensore di temperatura 21B e detto terzo sensore di temperatura 21C, nonché detto ulteriore primo sensore di temperatura S1 e detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2.
Il secondo circuito stampato flessibile 22 comprende una prima faccia ed una seconda faccia, opposta a detta prima faccia, tra le quali sono disposti detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4.
Con riferimento ai sensori di temperatura, a seconda del numero di sensori di temperatura, detto primo circuito stampato flessibile 21 può comprendere al suo interno (tra la sua prima faccia e la sua seconda faccia) il primo sensore di temperatura 21A, oppure il primo sensore di temperatura 21A ed il secondo sensore di temperatura 21B, oppure il primo sensore di temperatura 21A, il secondo sensore di temperatura 21B ed il terzo sensore di temperatura 21C.
Con riferimento agli ulteriori sensori di temperatura, a seconda del numero di ulteriori sensori di temperatura, detto primo circuito stampato flessibile 21 può comprendere al suo interno (i.e. tra la sua prima faccia e la sua seconda faccia) detto ulteriore primo sensore di temperatura S1 oppure detto ulteriore primo sensore di temperatura S1 e detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2.
Detto secondo circuito stampato flessibile 22 può comprendere al suo interno (i.e. tra la sua prima faccia e la sua seconda faccia) detto ulteriore terzo sensore di temperatura, oppure detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4.
Tuttavia, la presenza del secondo circuito stampato flessibile 22 è preferibile, ma non è necessaria, in quanto sono necessari il primo sensore di temperatura 21A e l’ulteriore sensore di temperatura S1, disposti entrambi all’interno del primo circuito stampato flessibile 21.
Con particolare riferimento al primo strato termoconduttivo 1 in tessuto, detto primo strato termoconduttivo consente ad una quantità di calore della prima superficie CP1 della cella di Peltier CP di essere distribuita sostanzialmente su tutto il primo strato termoconduttivo 1.
Di conseguenza, se la prima superficie CP1 della cella di Peltier CP è calda, il primo strato termoconduttivo 1 si riscalda, mentre se la prima superficie CP1 della cella di Peltier CP è fredda, il primo strato termoconduttivo 1 si raffredda.
Nella forma di realizzazione che si descrive, detto primo strato termoconduttivo 1 comprende una predeterminata prima quantità di grafene ed una predeterminata prima quantità di materiale a matrice polimerica. In particolare, detta predeterminata prima quantità di grafene è sottoforma di piastrine ed è dispersa in detta predeterminata prima quantità di materiale a matrice polimerica.
È preferibile che in termini percentuali detta predeterminata prima quantità di grafene sia compresa tra il 3% ed il 20%, preferibilmente tra il 6% ed il 15%, e che detta predeterminata prima quantità di materiale a matrice polimerica sia compresa tra l’80% ed il 97%, preferibilmente tra l’85% ed il 94%.
Le piastrine di grafene possono essere piastrine di grafene aventi un numero di strati compreso tra 1 e 4.
Nell’esempio che si descrive, detto primo strato termoconduttivo 1 comprende una predeterminata prima quantità di grafene pari al 7% e sono state utilizzate piastrine di grafene aventi un numero di strati pari a 2 strati.
Inoltre, detto primo strato termoconduttivo 1 ha una altezza compresa tra 0,5mm e 2mm.
Tuttavia, detto primo strato termocoduttivo 1 può essere realizzato con un qualsiasi nanomateriale (come ad esempio nanodiamanti) oppure con un qualsiasi materiale conduttore.
Ad esempio, in una alternativa, detto primo strato termoconduttivo 1 può essere realizzato in un tessuto di fibre di argento, in particolare un tessuto Silverell©.
Quando detto primo strato termo conduttivo è realizzato con tessuto Silverell©, il terzo strato termodispersivo 3 può comprendere una predeterminata seconda quantità di grafene ed una predeterminata seconda quantità di poliuretano, dove detta predeterminata seconda quantità di grafene è compresa tra il 3% ed il 20%, e detta predeterminata seconda quantità di poliuretano è compresa tra l’80% ed il 97%.
Analogamente a quanto detto per la forma di realizzazione che si descrive, detta predeterminata seconda quantità di grafene può essere sottoforma di piastrine e dispersa in detta predeterminata seconda quantità di poliuretano e le piastrine di grafene di detta seconda predeterminata quantità di grafene possono avere un numero di strati compreso tra 1 e 4, preferibilmente 2.
Con particolare riferimento al secondo strato termoisolante 2, detto secondo strato termoisolante serve a isolare la prima superficie CP1 della cella di Peltier CP dalla seconda superficie CP2 della cella Peltier CP stessa.
Il foro passante 200 permette alla cella di Peltier CP, posizionata al suo interno, di essere a contatto con il primo strato termconduttivo 1, tramite la sua prima superficie CP1, e con il terzo strato termodispersivo 3, tramite la sua seconda superficie CP2.
Quindi, a prescindere dalla forma e dalle dimensioni della seconda superficie 1B del primo strato termoconduttivo 1 e della prima superficie 3A del terzo strato termodispersivo 3, è necessario che la cella di Peltier CP contatti detto primo strato termocondutivo 1 e detto terzo strato termodispersivo 3.
Detto secondo strato termoisolante 2 è in poliuretano ed ha una altezza compresa tra 1mm e 3mm.
Detto poliuretano è la combinazione di due componenti liquidi che sono il poliolo e l’isocianato e nell’esempio che si descrive, il rapporto in peso tra il poliolo e l’isocianato è 100 su 84.
Con particolare riferimento al terzo strato termodispersivo 3, detto terzo strato termodispersivo serve a disperdere il calore della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP.
La prima superficie 3A di detto terzo strato termodispersivo deve essere in contatto con la porzione del secondo strato termoisolante 2 in corrispondenza della quale è posizionata la cella di Peltier CP.
Infatti, la prima superficie 3A di detto terzo strato termodispersivo 3 ha forma e dimensioni tali che la seconda superficie CP2 di detta cella di Peltier CP è a contatto con la prima superficie 3A di detto terzo strato 3.
In altre parole, la forma e le dimensioni della prima superficie 3A del terzo strato termodispersivo 3 sono tali che detta prima superficie 3A contatti almeno una porzione di detta seconda superficie 2B del secondo strato termoisolante 2 in modo tale che la seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP contatti la prima superficie 3A di detto terzo strato termodispersivo 3.
Nell’esempio che si descrive, detto accelerometro AC è configurato per rilevare una accelerazione (quindi di un movimento del piede), ed inviare un segnale all’unità logica di controllo MC per comunicare all’unità logica di controllo stessa che ha rilevato o non ha rilevato una accelerazione in un predeterminato periodo di tempo.
L’unità logica di controllo MC è configurata per accendere/spegnere detti mezzi di alimentazione MA affinché la cella di Peltier CP, i sensori di temperatura 21A,21B,21C e gli ulteriori sensori di temperatura S1,S2,S3,S4 siano accesi quando è rilevata una accelerazione e spenti quando non è rilevata una accelerazione.
Nella forma di realizzazione che si descrive, detto accelerometro AC è un accelerometro a tre assi per rilevare le variazioni di velocità nelle tre direzioni dello spazio.
Vantaggiosamente, detto accelerometro a tre assi può essere utilizzato come contapassi.
Tuttavia, detto accelerometro AC può essere anche un accelerometro a sei assi oppure un accelerometro a nove assi, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione.
Inoltre, detti mezzi di alimentazione MA possono essere disposti all’interno di un involucro di protezione, e detta unità logica di controllo MC e detto accelerometro AC possono essere disposti all’interno di un ulteriore involucro di protezione.
Detto involucro di protezione e detto ulteriore involucro di protezione possono essere in materiale plastico.
Nella forma di realizzazione che si descrive, detto terzo strato termodispersivo 3 comprende una predeterminata seconda quantità di grafene ed una seconda predeterminata quantità di poliuretano, dove detta predeterminata seconda quantità di grafene è maggiore di detta predeterminata prima quantità di grafene presente nel primo strato termoconduttivo 1.
In particolare, detta predeterminata seconda quantità di grafene è sottoforma di piastrine ed è dispersa in detta predeterminata seconda quantità di poliuretano.
È preferibile che in termini percentuali detta predeterminata seconda quantità di grafene sia compresa tra il 3% ed il 20%, preferibilmente tra il 6% ed il 15%, e detta predeterminata seconda quantità di poliuretano sia compresa tra l’80% ed il 97%, preferibilmente tra l’85% ed il 94%.
Le piastrine di grafene possono essere piastrine di grafene aventi un numero di strati compreso tra 1 e 4.
Nell’esempio che si descrive, è stata scelta una predeterminata seconda quantità di grafene pari a 14% ed una predeterminata seconda quantità di poliuretano pari a 86% e sono state utilizzate piastrine di grafene aventi un numero di strati pari a 2.
In particolare, detta predeterminata seconda quantità di grafene e detta predeterminata seconda quantità di poliuretano possono essere sottoforma di schiuma, spugna o in forma liquida.
Inoltre, l’altezza di detto terzo strato termodispersivo 3 è compresa 2mm e 5mm.
Nella forma di realizzazione che si descrive, detto terzo strato termodispersivo 3 si estende sostanzialmente dal calcagno al centro della pianta del piede.
In ogni caso, è necessario che una porzione della prima superficie 3A di detto terzo strato termodispersivo 3 contatti la seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP.
In una prima alternativa, detto terzo strato termodispersivo 3 ha una altezza uniforme.
In una seconda alternativa, detto terzo strato termodispersivo 3 ha una prima parte che si estende dal calcagno verso il centro della pianta del piede per una ulteriore predeterminata lunghezza ed ha una prima altezza ed una seconda parte in corrispondenza della porzione restante della pianta del piede avente una seconda altezza decrescente verso le dita del piede.
Ad esempio, detta prima altezza può essere pari a 4mm e detta seconda altezza può decrescere fino a 2mm.
La scelta di utilizzare predeterminate quantità di grafene in combinazione con predeterminate quantità di poliuretano sia per il primo strato termoconduttivo 1 che per il terzo strato termodispersivo 3 ha un duplice vantaggio.
Un primo vantaggio è dato dal fatto che la quantità di calore trasmessa al primo strato termoconduttivo 1 e la quantità di calore dispersa da detto terzo strato termodispersivo 3 sono massimizzate.
Un secondo vantaggio è correlato specificatamente all’utilizzo di quantità limitate di grafene.
Infatti, poiché il grafene è un materiale costoso da acquistare, limitare la quantità di grafene da utilizzare significa ridurre i costi.
Per evitare possibili problemi di dissipazione termica che potrebbero danneggiare la cella di Peltier durante il funzionamento, è opportuno, come si evince dalla quantità di grafene menzionate sopra riferite al primo strato termoconduttivo 1 e al terzo strato termodispersivo, che la quantità di grafene presente nel terzo strato termodispersivo 3 (i.e. la predeterminata seconda quantità di grafene) sia scelta in modo tale da essere maggiore della quantità di grafene presente nel primo strato termoconduttivo 1 (i.e. la predeterminata prima quantità di grafene).
La maggiore quantità di grafene nel terzo strato termodispersivo 3 migliora le proprietà di conduzione termica. Pertanto, detto terzo strato termodispersivo 3 è in grado di disperdere una maggiore quantità di calore rispetto a quella che è trasferita dalla prima superficie della cella di Peltier al primo strato termoconduttivo 1.
Di conseguenza, la quantità di calore trasferita dalla prima superficie CP1 della cella di Peltier CP è minore della ulteriore quantità di calore trasferita da detta seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP al terzo strato termodispersivo 3.
Vantaggiosamente, una quantità di calore è dispersa mediante detto terzo strato termoconduttivo 3, senza la necessità di utilizzare uno o più dissipatori termici in materiale metallico (come ad esempio in argento, rame e alluminio) che sono rigidi ed occupano un volume significativo, e quindi non sono idonei per essere inseriti in una soletta.
La combinazione di grafene e poliuretano consente di ottenere un elevato rendimento termico, senza compromettere il confort per il piede.
Infatti, l’utilizzatore il cui piede è appoggiato su detta soletta, disposta all’interno di una calzatura, non ha la sensazione che il piede sia a contatto con strati di materiali diversi.
Tuttavia, detto terzo strato termodispersivo 3 può essere realizzato con un qualsiasi nanomateriale (come ad esempio nanodiamanti).
Detta unità logica di controllo MC è configurata per:
- comunicare con detto accelerometro AC per sapere se un piede è a contatto con detta soletta, - accendere e spegnere detta cella di Peltier CP, ciascun sensore di temperatura, ciascun ulteriore sensore di temperatura rispettivamente quando il piede è a contatto con detta soletta e quando il piede non è a contatto con detta soletta,
- acquisire i valori di temperatura da detti sensori di temperatura 21A,21B,21C,
- calcolare il valor medio di temperatura,
- confrontare detto valor medio di temperatura con un predeterminato intervallo di temperatura compreso tra una predeterminata prima soglia di temperatura ed una predeterminata seconda soglia di temperatura, dove detta predeterminata seconda soglia di temperatura è maggiore di detta predeterminata prima soglia di temperatura,
- accendere la cella di Peltier CP così che la sua prima superficie CP1 si riscaldi, quando detto valore medio di temperatura del piede è inferiore a detta predeterminata prima soglia di temperatura, o accendere la cella di Peltier ed invertire la sua predeterminata polarità tramite detto ponte H HB, così che la prima superficie CP1 si raffreddi, quando detto valore medio di temperatura è superiore a detta predeterminata seconda soglia di temperatura,
- acquisire i valori di temperatura da detto ulteriore primo sensore di temperatura S1, e da detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2,
- calcolare il valore medio di temperatura della prima superficie CP1 della cella di Peltier CP, - confrontare il valore medio di temperatura della prima superficie CP1 della cella di Peltier CP con una predeterminata terza soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier CP quando il valore medio di temperatura della prima superficie CP1 della cella di Peltier CP è superiore o inferiore a detta predeterminata terza soglia di temperatura,
- acquisire i valori di temperatura da detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3, e da detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4;
- calcolare il valore medio di temperatura della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP,
- confrontare il valore medio di temperatura della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP con una predeterminata quarta soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier CP quando il valore medio di temperatura della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP è superiore o inferiore a detta predeterminata quarta soglia di temperatura.
Nell’esempio che si descrive, la predeterminata polarità della cella di Peltier CP è scelta in modo tale che, quando la cella di Peltier CP è accesa, la prima superficie CP1 si riscaldi e che, invertendo detta predeterminata polarità, la prima superficie CP2 si raffreddi.
Tuttavia, la predeterminata polarità della cella di Peltier CP può essere scelta in modo tale che, quando la cella di Peltier CP è accesa, la prima superficie CP1 si raffreddi e che, invertendo detta predeterminata polarità, la prima superficie CP1 si riscaldi, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione.
In questo caso, l’unità logica di controllo MC è configurata per accendere la cella di Peltier CP così che la prima superficie CP1 si raffreddi, quando detto valore medio di temperatura è superiore a detta predeterminata seconda soglia di temperatura, o accendere la cella Peltier CP ed invertire la sua predeterminata polarità tramite detto ponte H, così che la prima superficie CP1 si riscaldi, quando detto valore medio di temperatura è inferiore a detta predeterminata prima soglia di temperatura.
È preferibile che detto predeterminato intervallo di temperatura sia centrato su un valore di temperatura pari a 36,5°C e detta predeterminata prima soglia di temperatura sia 30,5°C e detta seconda soglia di temperatura sia 42,5°C.
In altre parole, detto predeterminato intervallo di temperatura è compreso tra 30,5°C e 42,5°C.
Poiché sono sufficienti almeno il primo sensore di temperatura 21A e almeno l’ulteriore primo sensore di temperatura S1 all’interno del primo circuito stampato flessibile 21, l’unità logica di controllo MC è collegata a detto primo sensore di temperatura 21A ed a detto ulteriore primo sensore di temperatura S1, tramite detto primo circuito flessibile 21, ed è configurata per:
- comunicare con detto accelerometro AC per sapere se un piede contatta detta soletta,
- accendere e spegnere detta cella di Peltier CP, detto almeno un primo sensore di temperatura 21A, detto almeno un ulteriore primo sensore di temperatura S1 rispettivamente quando il piede è a contatto con detta soletta e quando il piede non è a contatto con detta soletta,
- acquisire il valore di temperatura rilevato da detto almeno un primo sensore di temperatura 21A,
- confrontare detto valore di temperatura rilevato da detto almeno un primo sensore di temperatura 21A con un predeterminato intervallo di temperatura compreso tra una prima soglia di temperatura ed una seconda soglia di temperatura,
- accendere la cella di Peltier CP così che la prima superficie CP1 si riscaldi, quando detto valore di temperatura è inferiore a detta predeterminata prima soglia di temperatura, o accendere la cella di Peltier CP ed inverire la sua predeterminata polarità tramite detto ponte H HB così che la prima superficie CP1 si raffreddi, quando detto valore di temperatura è superiore a detta predeterminata seconda soglia di temperatura,
- acquisire il valore di temperatura rilevato da detto ulteriore primo sensore di temperatura S1, - confrontare detto valore di temperatura acquisito da detto ulteriore primo sensore di temperatura (S1) con una predeterminata terza soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier CP quando detto valore di temperatura di detta prima superficie CP1 della cella di Peltier CP è superiore o inferiore a detta predeterminata terza soglia di temperatura.
È chiaro che nel caso in cui soltanto un primo sensore di temperatura ed ulteriore primo sensore di temperatura siano disposti all’interno del primo circuito stampato flessibile 21, l’unità logica di controllo MC non calcola alcun valore medio né riferito alla temperatura del piede né riferito alla temperatura della cella di Peltier CP.
Come già detto, la predeterminata polarità della cella di Peltier CP può essere scelta in modo tale che, quando la cella di Peltier CP è accesa, la prima superficie CP1 si raffreddi e che, invertendo detta predeterminata polarità, la prima superficie CP1 si riscaldi.
In questo caso, l’unità logica di controllo MC è configurata per accendere la cella di Peltier CP così che la prima superficie CP1 si raffreddi, quando detto valore di temperatura è superiore a detta predeterminata seconda soglia di temperatura, o accendere la cella Peltier CP ed invertire la sua predeterminata polarità tramite detto ponte H, così che la prima superficie CP1 si riscaldi, quando detto valore di temperatura è inferiore a detta predeterminata prima soglia di temperatura.
Quando un ulteriore secondo sensore di temperatura S2 è disposto all’interno del primo circuito stampato flessibile 21 in corrispondenza di un rispettivo punto della prima superficie CP1 della cella di Peltier CP, l’unità logica di controllo MC è collegata a detto ulteriore secondo sensore di temperatura, tramite detto primo circuito stampato flessibile 21, ed è configurata per:
- acquisire il valore di temperatura da detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2, - calcolare il valor medio di temperatura tra i valori di temperatura di detto ulteriore primo sensore di temperatura S1 e detto ulteriore secondo sensore di temperatura S2,
- confrontare detto valore medio di temperatura di detta prima superficie CP1 della cella di Peltier CP con detta predeterminata terza soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier CP quando detto valore medio di temperatura di detta prima superficie CP1 della cella di Peltier CP è superiore o inferiore a detta predeterminata terza soglia di temperatura.
Quando un ulteriore terzo sensore di temperatura S3 è disposto all’interno del secondo circuito stampato flessibile 22 in corrispondenza di un rispettivo punto della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP, per rilevare la temperatura in un rispettivo punto di detta seconda superficie CP2 di detta cella di Peltier CP, l’unità logica di controllo MC è collegata a detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3, tramite detto secondo circuito stampato flessibile 22, ed è configurata per:
- acquisire il valore di temperatura da detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3,
- confrontare detto valore di temperatura di detta seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP con una predeterminata quarta soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier CP quando detto valore di temperatura di detta seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP è superiore o inferiore a detta predeterminata quarta soglia di temperatura.
Quando un ulteriore quarto sensore di temperatura S4 è disposto all’interno del secondo circuito stampato flessibile 22 in corrispondenza di un rispettivo punto della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP, l’unità logica di controllo MC è collegata a detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4, tramite detto secondo circuito stampato flessibile 22, ed è configurata per:
- acquisire il valore di temperatura da detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4, - calcolare il valore medio di temperatura di detta seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP tra i valori di temperatura di detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4,
- confrontare detto valor medio di temperatura di detta seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP con detta predeterminata quarta soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier CP quando detto valor medio di temperatura di detta seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP è superiore o inferiore a detta predeterminata quarta soglia di temperatura.
Inoltre, mediante detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4, detta unità logica di controllo MC può verificare se la cella di Peltier CP ha problemi di dispersione termica.
Ad esempio, se è atteso che la seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP si raffreddi/riscaldi e detta seconda superficie non si raffredda/riscalda, detta unità logica di controllo MC spegne la cella di Peltier CP per un periodo di tempo, fino a quando il valor medio di temperatura dato da detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e da detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4 è minore di una predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore ad una predeterminata sesta soglia di temperatura.
In questo modo, l’unità logica di controllo MC può verificare il corretto funzionamento della cella di Peltier CP.
In altre parole, l’unità logica di controllo è configurata per:
- verificare se il valore medio di temperatura tra i valori di temperatura di detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 e di detto ulteriore quarto sensore di temperatura S4 è inferiore ad una predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore ad una predeterminata sesta soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier CP fino a quando detto valor medio di temperatura è minore di detta predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore a detta predeterminata sesta soglia di temperatura.
Nel caso in cui soltanto detto ulteriore terzo sensore di temperatura sia disposto all’interno del secondo circuito stampato flessibile 22, in corrispondenza di un rispettivo punto della seconda superficie CP2 della cella di Peltier CP, l’unità logica di controllo è configurata per:
- verificare se il valore di temperatura di detto ulteriore terzo sensore di temperatura S3 è inferiore ad una predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore ad una predeterminata sesta soglia di temperatura,
- spegnere la cella di Peltier CP fino a quando detto valore di temperatura è minore di detta predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore a detta predeterminata sesta soglia di temperatura.
Detta predeterminata quinta soglia di temperatura e detta predeterminata sesta soglia di temperatura non sono necessariamente uguali rispettivamente alla predeterminata terza soglia di temperatura e alla predeterminata quarta soglia di temperatura che definiscono un predeterminato intervallo di temperatura al di fuori del quale il piede (con il passare del tempo) può essere esposto a danni.
Detta predeterminata quinta soglia e detta predeterminata sesta soglia sono soglie definite in base al corretto funzionamento della cella di Peltier CP.
La presente invenzione si riferisce anche ad una qualsiasi calzatura comprendente la soletta sopra menzionata.
Vantaggiosamente, come già accennato, la soletta, oggetto dell’invenzione permette di controllare e regolare la temperatura del piede all’interno di una calzatura.
La presente invenzione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo una sua forma preferita di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti del ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Soletta per controllare e regolare la temperatura di un piede, detta soletta comprendendo dall’alto verso il basso: - un primo strato termoconduttivo (1) in tessuto, comprendente una prima superficie (1A) destinata a contattare detto piede, ed una seconda superficie (1B), opposta a detta prima superficie (1A); - un secondo strato termoisolante (2), comprendente una prima superficie (2A) a contatto con la seconda superficie (1B) di detto primo strato termoconduttivo (1), ed una seconda superficie (2B), opposta a detta prima superficie (2A), dove detto secondo strato termoisolante (2) ha un foro passante (200), disposto sostanzialmente in corrispondenza del centro della pianta del piede, al cui interno è posizionata una cella di Peltier (CP) comprendente una prima superficie (CP1) ed una seconda superficie (CP2), opposta a detta prima superficie (CP1), dove detta prima superficie (CP1) di detta cella di Peltier (CP) contatta almeno parzialmente la seconda superficie (1B) di detto primo strato termoconduttivo (1); detta cella di Peltier (CP) avendo una predeterminata polarità tale che, quando la cella di Peltier (CP) è accesa, la prima superficie (CP1) di detta cella di Peltier (CP) si riscalda o raffredda; - un terzo strato termodispersivo (3), comprendente una prima superficie (3A) avente forma e dimensioni tali da contattare almeno parzialmente detta seconda superficie (2B) di detto secondo strato termoisolante (2) in corrispondenza della seconda superficie (CP2) di detta cella di Peltier (CP), dove detto terzo strato termodispersivo (3) comprende: una prima sede (31) che alloggia un accelerometro (AC) ed una unità logica di controllo (MC), dove detta unità logica di controllo (MC) è collegata a detto accelerometro (AC) e, tramite un ponte H (HB), a detta cella di Peltier (CP), ed una seconda sede (32) che alloggia mezzi di alimentazione (MA), collegati a detta unità logica di controllo (MC), per alimentare detta unità logica di controllo (MC) e detta cella di Peltier, nonché detto accelerometro (AC), detta soletta comprendendo inoltre: - un primo circuito stampato flessibile (21) configurato per misurare la temperatura del piede e della prima superficie (CP1) della cella di Peltier (CP), comprendente una prima porzione (211), collegata a detta unità logica di controllo (MC), una seconda porzione (212), disposta a contatto con la prima superficie (CP1) della cella di Peltier (CP), ed una terza porzione (213), disposta a contatto con la prima superficie (2A) di detto secondo strato termoisolante (2), dove detto primo circuito stampato flessibile (21) comprende: almeno un primo sensore di temperatura (21A) per rilevare la temperatura del piede in un rispettivo punto del piede, disposto all’interno di detta terza porzione (213) di detto primo circuito stampato flessibile (21), ed almeno un ulteriore primo sensore di temperatura (S1) per rilevare la temperatura di detta prima superficie (CP1) di detta cella di Peltier (CP), disposto all’interno di detta seconda porzione (212) di detto primo circuito stampato flessibile (21); dove detto accelerometro (AC) è configurato per rilevare una accelerazione ed inviare un segnale a detta unità logica di controllo (MC) per comunicare che ha rilevato o non ha rilevato una accelerazione in un predeterminato periodo di tempo, detta unità logica di controllo (MC) è collegata a detto almeno un primo sensore di temperatura (21A) ed a detto almeno un ulteriore primo sensore di temperatura (S1), tramite detto primo circuito stampato flessibile (21), ed è configurata per: - comunicare con detto accelerometro (AC) per sapere se un piede è a contatto con detta soletta, - accendere e spegnere detta cella di Peltier (CP), detto almeno un primo sensore di temperatura (21A), detto almeno un ulteriore primi sensore di temperatura (S1) rispettivamente quando il piede è a contatto con detta soletta e quando il piede non è a contatto con detta soletta, - acquisire il valore di temperatura rilevato da detto almeno un primo sensore di temperatura (21A), - confrontare detto valore di temperatura rilevato da detto almeno un primo sensore di temperatura (21A) con un predeterminato intervallo di temperatura compreso tra una predeterminata prima soglia di temperatura ed una predeterminata seconda soglia di temperatura, dove detta predeterminata seconda soglia di temperatura è maggiore di detta predeterminata prima soglia di temperatura, - accendere la cella di Peltier (CP) così che la prima superficie (CP1) si riscaldi o si raffreddi, quando detto valore di temperatura è inferiore a detta predeterminata prima soglia di temperatura o superiore a detta predeterminata seconda soglia di temperatura, o accendere la cella di Peltier (CP) ed invertire detta predeterminata polarità di detta cella di Peltier (CP) tramite detto ponte H (HB), così che la prima superficie (CP1) si raffreddi o si riscaldi, quando detto valore di temperatura è superiore a detta predeterminata seconda soglia di temperatura o inferiore a detta predeterminata prima soglia di temperatura, - acquisire il valore di temperatura rilevato da detto ulteriore primo sensore di temperatura (S1), - confrontare detto valore di temperatura acquisito da detto ulteriore primo sensore di temperatura (S1) con una predeterminata terza soglia di temperatura, - spegnere la cella di Peltier (CP) quando detto valore di temperatura di detta prima superficie (CP1) della cella di Peltier (CP) è superiore o inferiore a detta predeterminata terza soglia di temperatura.
  2. 2. Soletta secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto secondo strato termoisolante (2) comprende una terza sede (20), disposta sulla sua prima superficie (2A), e dal fatto che detta terza porzione (213) di detto primo circuito stampato flessibile (21) è alloggiata in detta terza sede (20).
  3. 3. Soletta secondo la rivendicazione precedente, caratterizza dal fatto che detta terza porzione (213) è biforcuta e che detta terza sede (20) è sagomata sostanzialmente a Y e comprende: o un primo ramo (20A) che si estende sostanzialmente dal centro della pianta del piede ad un primo punto del piede, sostanzialmente disposto tra il secondo cuneiforme ed il terzo cuneiforme, o un secondo ramo (20B) che si estende sostanzialmente da detto primo punto del piede ad un secondo punto del piede, sostanzialmente disposto tra l’osso metatarsale e la falange prossimale dell’alluce, ed o un terzo ramo (20C) che si estende sostanzialmente da detto primo punto del piede ad un terzo punto del piede, sostanzialmente disposto tra l’osso metatarsale e la falange prossimale del mellino.
  4. 4. Soletta secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto almeno un primo sensore di temperatura (21A) è disposto sostanzialmente in corrispondenza di detto primo punto del piede.
  5. 5. Soletta secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto primo circuito stampato flessibile (21) comprende al suo interno un secondo sensore di temperatura (21B), disposto sostanzialmente in corrispondenza di detto secondo punto del piede, ed un terzo sensore di temperatura (21C), disposto sostanzialmente in corrispondenza di detto terzo punto del piede, dal fatto che detta unità logica di controllo (MC) è collegata a detto secondo sensore di temperatura (21B) ed a detto terzo sensore di temperatura (21C), tramite detto primo circuito stampato flessibile (21), ed è configurata per: - acquisire i valori di temperatura rilevati da detto secondo sensore di temperatura (21B) e da detto terzo sensore di temperatura (21C), - calcolare il valor medio di temperatura tra i valori di temperatura di detto primo sensore di temperatura (21A), detto secondo sensore di temperatura (21B) e detto terzo sensore di temperatura (21C), - confrontare detto valor medio di temperatura con detto predeterminato intervallo di temperatura compreso tra detta prima soglia di temperatura e detta seconda soglia di temperatura, - accendere la cella di Peltier (CP) così che la sua prima superficie (CP1) si riscaldi o si raffreddi, quando detto valore medio di temperatura è inferiore a detta predeterminata prima soglia di temperatura o superiore a detta seconda soglia di temperatura, o accendere la cella di Peltier (CP) ed invertire detta predeterminata polarità di detta cella di Peltier (CP) tramite detto ponte H (HB), così che la prima superficie (CP1) si raffreddi o si riscaldi, quando detto valore medio di temperatura è superiore a detta predeterminata seconda soglia di temperatura o inferiore a detto predeterminata prima soglia di temperatura.
  6. 6. Soletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo circuito stampato flessibile (21) comprende al suo interno un ulteriore secondo sensore di temperatura (S2) per rilevare la temperatura di detta prima superficie (CP1) di detta cella di Peltier (CP), disposto all’interno di detta seconda porzione (212) di detto primo circuito stampato flessibile (21), e dal fatto che detta unità logica di controllo (MC) è collegata a detto ulteriore secondo sensore di temperatura (S2), tramite detto primo circuito stampato flessibile (21), ed è configurata per: - acquisire il valore di temperatura da detto ulteriore secondo sensore di temperatura (S2), - calcolare il valor medio di temperatura tra i valori di temperatura di detto ulteriore primo sensore di temperatura (S1) e detto ulteriore secondo sensore di temperatura (S2), - confrontare detto valore medio di temperatura di detta prima superficie (CP1) della cella di Peltier (CP) con detta predeterminata terza soglia di temperatura, - spegnere la cella di Peltier (CP) quando detto valore medio di temperatura di detta prima superficie (CP1) della cella di Peltier (CP) è superiore o inferiore a detta predeterminata terza soglia di temperatura.
  7. 7. Soletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta soletta comprende un secondo circuito stampato flessibile (22) configurato per misurare la temperatura della seconda superficie (CP2) della cella di Peltier (CP), comprendente una prima porzione (221), collegata a detta unità logica di controllo (MC), ed una seconda porzione (222), disposta a contatto con la seconda superficie (CP2) di detta cella di Peltier (CP), detta seconda superficie (CP2) di detta cella di Peltier (CP) contattando almeno parzialmente la prima superficie (3A) di detto terzo strato termodispersivo (3); dal fatto che detto secondo circuito stampato flessibile (22) comprende un ulteriore terzo sensore di temperatura (S3) per rilevare la temperatura di detta seconda superficie (CP2) di detta cella di Peltier (CP), disposto all’interno di detta seconda porzione (222) di detto secondo circuito stampato flessibile (22), e dal fatto che detta unità logica di controllo (MC) è collegata a detto ulteriore terzo sensore di temperatura (S3), tramite detto secondo circuito stampato flessibile (22), ed è configurata per: - acquisire il valore di temperatura da detto ulteriore terzo sensore di temperatura (S3), - confrontare detto valore di temperatura di detta seconda superficie (CP2) della cella di Peltier (CP) con una predeterminata quarta soglia di temperatura, - spegnere la cella di Peltier (CP) quando detto valore di temperatura di detta seconda superficie (CP2) della cella di Peltier (CP) è superiore o inferiore a detta predeterminata quarta soglia di temperatura.
  8. 8. Soletta secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta unità logica di controllo (MC) è configurata per: - verificare se il valore di temperatura di detto ulteriore terzo sensore di temperatura (S3) è inferiore ad una predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore ad una predeterminata sesta soglia di temperatura, - spegnere la cella di Peltier (CP) fino a quando detto valore di temperatura è minore di detta predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore a detta predeterminata sesta soglia di temperatura.
  9. 9. Soletta secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che detto secondo circuito stampato flessibile (22) comprende un ulteriore quarto sensore di temperatura (S4) per rilevare la temperatura di detta seconda superficie (CP2) di detta cella di Peltier (CP), disposto all’interno di detta seconda porzione (222) di detto secondo circuito stampato flessibile (22), e dal fatto che detta unità logica di controllo (MC) è collegata a detto ulteriore quarto sensore di temperatura (S4), tramite detto secondo circuito stampato flessibile (22), ed è configurata per: - acquisire il valore di temperatura da detto ulteriore quarto sensore di temperatura (S4), - calcolare il valor medio di temperatura di detta seconda superficie (CP2) della cella di Peltier (CP) tra i valori di temperatura di detto ulteriore terzo sensore di temperatura (S3) e detto ulteriore quarto sensore di temperatura (S4), - confrontare detto valor medio di temperatura di detta seconda superficie (CP2) della cella di Peltier (CP) con detta predeterminata quarta soglia di temperatura, - spegnere la cella di Peltier (CP) quando detto valor medio di temperatura di detta seconda superficie (CP2) della cella di Peltier (CP) è superiore o inferiore a detta predeterminata quarta soglia di temperatura.
  10. 10. Soletta secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta unità logica di controllo (MC) è configurata per: - verificare se detto valore medio di temperatura tra i valori di temperatura di detto ulteriore terzo sensore di temperatura (S3) e di detto ulteriore quarto sensore di temperatura (S4) è inferiore ad una predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore ad una predeterminata sesta soglia di temperatura, - spegnere la cella di Peltier (CP) fino a quando detto valor medio di temperatura è minore di detta predeterminata quinta soglia di temperatura o superiore a detta predeterminata sesta soglia di temperatura.
  11. 11. Soletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10, caratterizzato dal fatto che detto primo strato termoconduttivo (1) comprende una predeterminata prima quantità di grafene ed una predeterminata prima quantità di materiale a matrice polimerica, e dal fatto che detto terzo strato termodispersivo (3) comprende una predeterminata seconda quantità di grafene ed una predeterminata seconda quantità di poliuretano, dove detta seconda predeterminata quantità di grafene è maggiore di detta predeterminata prima quantità di grafene.
  12. 12. Soletta secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta predeterminata prima quantità di grafene è compresa tra il 3% ed il 20%, preferibilmente tra il 6% ed il 15%, e detta predeterminata prima quantità di materiale a matrice polimerica è compresa tra l’80% ed il 97%, preferibilmente tra l’85% ed il 94%, dal fatto che detta predeterminata seconda quantità di grafene è compresa tra il 3% ed il 20%, preferibilmente tra il 6% ed il 15%, e detta predeterminata seconda quantità di poliuretano è compresa tra l’80% ed il 97%, preferibilmente tra l’85% ed il 94%.
  13. 13. Soletta secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta predeterminata prima quantità di grafene è sottoforma di piastrine ed è dispersa in detta predeterminata prima quantità di materiale a matrice polimerica, dal fatto che detta predeterminata seconda quantità di grafene è sottoforma di piastrine ed è dispersa in detta predeterminata seconda quantità di poliuretano; dove le piastrine di grafene di detta predeterminata prima quantità di grafene e di detta predeterminata seconda quantità di grafene hanno un numero di strati compreso tra 1 e 4, preferibilmente 2.
  14. 14. Sistema secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta predeterminata seconda quantità di grafene e detta predeterminata seconda quantità di poliuretano sono sottoforma di schiuma o spugna o in forma liquida.
  15. 15. Soletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10, caratterizzato dal fatto che detto primo strato termoconduttivo (1) è un tessuto di fibre di argento, in particolare un tessuto Silverell©, e dal fatto che detto terzo stato termosipersivo (3) comprende una predeterminata seconda quantità di grafene ed una predeterminata seconda quantità di poliuretano, dove detta predeterminata seconda quantità di grafene è compresa tra il 3% ed il 20%, e detta predeterminata seconda quantità di poliuretano è compresa tra l’80% ed il 97%.
  16. 16. Soletta secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta predeterminata seconda quantità di grafene è sottoforma di piastrine ed è dispersa in detta predeterminata seconda quantità di poliuretano; dove le piastrine di grafene di detta seconda predeterminata quantità di grafene hanno un numero di strati compreso tra 1 e 4, preferibilmente 2.
  17. 17. Soletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo strato termoisolante (2) è in poliuretano.
  18. 18. Soletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto predeterminato intervallo di temperatura sia centrato su un valore di temperatura pari a 36,5°C e detta predeterminata prima soglia di temperatura sia 30,5°C e detta seconda soglia di temperatura sia 42,5°C.
  19. 19. Soletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto accelerometro (AC) è un accelerometro a tre assi o un accelerometro a sei assi o un accelerometro a nove assi.
  20. 20. Calzatura comprendente una soletta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT102016000087478A 2016-08-26 2016-08-26 Soletta per controllare e regolare la temperatura del piede. IT201600087478A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000087478A IT201600087478A1 (it) 2016-08-26 2016-08-26 Soletta per controllare e regolare la temperatura del piede.
EP17187091.8A EP3287031B1 (en) 2016-08-26 2017-08-21 Insole for controlling and adjusting the temperature of the foot
US15/687,382 US10285469B2 (en) 2016-08-26 2017-08-25 Insole for controlling and adjusting the temperature of the foot

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000087478A IT201600087478A1 (it) 2016-08-26 2016-08-26 Soletta per controllare e regolare la temperatura del piede.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600087478A1 true IT201600087478A1 (it) 2018-02-26

Family

ID=58606315

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000087478A IT201600087478A1 (it) 2016-08-26 2016-08-26 Soletta per controllare e regolare la temperatura del piede.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US10285469B2 (it)
EP (1) EP3287031B1 (it)
IT (1) IT201600087478A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017101812A1 (zh) * 2015-12-18 2017-06-22 森宝集团(香港)有限公司 带智能温控抽气机的具防水、排气功能的雨靴及制服鞋靴
FR3078867A1 (fr) * 2018-03-13 2019-09-20 Sarl Sp Semelle destinee a etre disposee dans un element d'habillage du pied
US11904206B2 (en) * 2019-01-09 2024-02-20 Raheem J. Nixon Interactive exercise system
KR102589950B1 (ko) * 2019-03-05 2023-10-16 삼성전자주식회사 인솔 및 이를 포함하는 신발
EP3799754B1 (en) 2019-10-02 2022-04-20 ICC - Industrias E Comércio de Calçado, SA Footwear for cooling and heating a user's foot
WO2023006201A1 (en) 2021-07-28 2023-02-02 Myrio D.O.O. Method of operating data-processing system for monitoring and maintaining desired temperature inside the footwear

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015189691A2 (fr) * 2014-06-11 2015-12-17 Global Brands Associates Dispositif d'intercommunication de paire de semelles pour chaussures

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TR200400525A2 (tr) 2004-03-16 2005-10-21 �Nsa�Ar Faruk Isıtılabilen ve soğutulabilen ayakkabı ve bot.
PT104357A (pt) 2009-01-26 2010-07-26 Inocam Solua Es De Manufactura Sistema actuador para controlo activo e autënomo da temperatura no interior do calãado
JP2013509964A (ja) * 2009-11-05 2013-03-21 コロンビア スポーツウエア ノース アメリカ、インコーポレイテッド フットウェア温度制御方法および装置
TWM384018U (en) * 2010-03-12 2010-07-11 Winharbor Technology Co Ltd Wireless rechargeable thermit pad
JP2015506778A (ja) * 2012-02-09 2015-03-05 ドンミン ジョン 靴の特注中敷き及び特注サンダル
US20140182164A1 (en) * 2013-01-03 2014-07-03 Thomas Nikita Krupenkin Apparatus For Regulating Footwear Temperature
KR101551382B1 (ko) * 2014-01-16 2015-09-08 (주) 우인 맞춤용 인솔의 온도제어기
US9888739B2 (en) * 2014-08-22 2018-02-13 Farouk Dakhil Thermal footwear
JP2018509532A (ja) * 2015-03-10 2018-04-05 マーシオ マーク アブリュー 四肢の温度を操作する物品

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2015189691A2 (fr) * 2014-06-11 2015-12-17 Global Brands Associates Dispositif d'intercommunication de paire de semelles pour chaussures

Also Published As

Publication number Publication date
EP3287031A1 (en) 2018-02-28
US20180055140A1 (en) 2018-03-01
EP3287031B1 (en) 2019-05-15
US10285469B2 (en) 2019-05-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600087478A1 (it) Soletta per controllare e regolare la temperatura del piede.
KR102155852B1 (ko) 경사 조절기를 포함하는 신발류
US9538806B2 (en) Shoe with a heated insole
US9572397B2 (en) Heated insole with removable assembly
US20110107771A1 (en) Footwear temperature control method and apparatus
WO2006111823A1 (en) Heating Insole or Shoe
JP2018510023A5 (it)
US20120005919A1 (en) Shoe with heating unit
US9314064B2 (en) Heated insole with removable heating assembly
KR20120007154A (ko) 발열신발
KR101546050B1 (ko) 발열수단이 내장된 신발
US20170007444A1 (en) Cooling Mat Comprising Expandable Elements for Cooling a Body or Body Part for Medical or Performance-Enhancing Purposes (COOL APP)
CA2985084C (en) Heated insole with removable assembly
ITTV20010069A1 (it) Dispositivo di riscaldamento particolarmente per scarpette interne dicalzature sportive
WO2005087031A1 (en) Heatable and coolable shoe sole
ES2921880T3 (es) Almohadilla de camilla termorreguladora
ITUB20150200A1 (it) Materasso migliorato con sistema di termoregolazione
KR101891732B1 (ko) 직물발열체를 이용한 다기능 발열 깔창
GB2465149A (en) Thermo Shoe
KR200278551Y1 (ko) 발열 기능을 갖는 신발
KR200354199Y1 (ko) 발열기능이 있는 신발
IT202100003041A1 (it) Calzatura con controllo attivo della temperatura e dell’umidità
EP3229635A1 (en) Heated insole with removable heating assembly
KR20170000495A (ko) 충전식 발열 인솔
KR20020026203A (ko) 발열신발