IT201600085296A1 - Metodo ed apparato per il monitoraggio dell’intensita’ del vento e della sua direzione - Google Patents

Metodo ed apparato per il monitoraggio dell’intensita’ del vento e della sua direzione

Info

Publication number
IT201600085296A1
IT201600085296A1 IT102016000085296A IT201600085296A IT201600085296A1 IT 201600085296 A1 IT201600085296 A1 IT 201600085296A1 IT 102016000085296 A IT102016000085296 A IT 102016000085296A IT 201600085296 A IT201600085296 A IT 201600085296A IT 201600085296 A1 IT201600085296 A1 IT 201600085296A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wind
intensity
tunnels
monitoring
smartphones
Prior art date
Application number
IT102016000085296A
Other languages
English (en)
Inventor
Girolamo Achille Di
Romina Paolucci
Alfiero Leoni
Giuseppe Ferri
Vincenzo Stornelli
Leonardo Pantoli
Fabrizio Mancini
Stefano Ricci
Andrea Pelliccione
Original Assignee
Antares Innovation Srls
Romina Paolucci
Skepsis Srl
Alfiero Leoni
Giuseppe Ferri
Vincenzo Stornelli
Leonardo Pantoli
Fabrizio Mancini
Stefano Ricci
Andrea Pelliccione
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antares Innovation Srls, Romina Paolucci, Skepsis Srl, Alfiero Leoni, Giuseppe Ferri, Vincenzo Stornelli, Leonardo Pantoli, Fabrizio Mancini, Stefano Ricci, Andrea Pelliccione filed Critical Antares Innovation Srls
Priority to IT102016000085296A priority Critical patent/IT201600085296A1/it
Publication of IT201600085296A1 publication Critical patent/IT201600085296A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01PMEASURING LINEAR OR ANGULAR SPEED, ACCELERATION, DECELERATION, OR SHOCK; INDICATING PRESENCE, ABSENCE, OR DIRECTION, OF MOVEMENT
    • G01P5/00Measuring speed of fluids, e.g. of air stream; Measuring speed of bodies relative to fluids, e.g. of ship, of aircraft
    • G01P5/14Measuring speed of fluids, e.g. of air stream; Measuring speed of bodies relative to fluids, e.g. of ship, of aircraft by measuring differences of pressure in the fluid
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01PMEASURING LINEAR OR ANGULAR SPEED, ACCELERATION, DECELERATION, OR SHOCK; INDICATING PRESENCE, ABSENCE, OR DIRECTION, OF MOVEMENT
    • G01P13/00Indicating or recording presence, absence, or direction, of movement
    • G01P13/02Indicating direction only, e.g. by weather vane
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01PMEASURING LINEAR OR ANGULAR SPEED, ACCELERATION, DECELERATION, OR SHOCK; INDICATING PRESENCE, ABSENCE, OR DIRECTION, OF MOVEMENT
    • G01P5/00Measuring speed of fluids, e.g. of air stream; Measuring speed of bodies relative to fluids, e.g. of ship, of aircraft
    • G01P5/24Measuring speed of fluids, e.g. of air stream; Measuring speed of bodies relative to fluids, e.g. of ship, of aircraft by measuring the direct influence of the streaming fluid on the properties of a detecting acoustical wave

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Multimedia (AREA)
  • Wind Motors (AREA)

Description

“METODO ED APPARATO PER IL MONITORAGGIO DELL’INTENSITA’ DEL VENTO E DELLA SUA
DIREZIONE”
DESCRIZIONE
Un anemometro è, nella sua accezione più generale, uno strumento utilizzato per misurare la velocità dei gas in un flusso controllato (e.g. flusso d'aria in un condotto) o non controllato (e.g. vento atmosferico). Si tratta, essenzialmente, di un sensore in grado di rilevare, a seconda del caso specifico, sia la velocità totale su un piano, sia una componente della velocità in una data direzione.
I primi anemometri meccanici furono sviluppati nel XV secolo per misurare la velocità del vento.
Scendendo più nel dettaglio ci sono diversi tipologie di anemometri
Anemometro a coppe:
Lo strumento consiste di un’asta verticale da cui si dipartono orizzontalmente tre raggi che terminano ognuno con una coppa.
L’esposizione al vento provoca una pressione sul lato concavo delle coppe facendo ruotare l’asta verticale che le sorregge. La velocità del vento è direttamente proporzionale alla velocità di rotazione delle coppe. E’ importante notare che il risultato della misura è indipendente dalla direzione del vento e dalla densità dell’aria.
In questi contesto una particolare tipologia di anemometri sono gli anemometri a mano che forniscono una lettura immediata della velocità istantanea del vento.
Anemometro ad elica:
L’anemometro ad elica (o ventola), è formato da tre o quattro pale di forma elicoidale, che ruotano intorno ad un’asta orizzontale.
A differenza dell’anemometro a coppe, per funzionare correttamente l’elica deve essere mantenuta controvento. Per questo motivo il sistema è dotato di una banderuola che permette l’allineamento automatico dello strumento.
Anemometro ad ultrasuoni:
Questa tipologia di strumenti sfrutta l’effetto indotto dal vento sulla propagazione del suono nell’aria. Sono costituiti da tre coppie di sensori istantanei che emettono degli impulsi ultrasonici: grazie alla misura dei tre tempi di propagazione si riescono a determinare le tre componenti della velocità del vento e la relativa direzione, oltre alla temperatura (sonica) dell’aria. I vantaggi nell’utilizzo di questi strumenti risiedono principalmente nell’assenza di parti in movimento, il che li rende adatti per misure con alte frequenze di campionamento.
Anemometri a filo caldo:
Il principio di misura di questi strumenti coinvolge la trasmissione del calore in un flusso d’aria (per questo sono anche detti “anemometri termici”). La parte principale del sensore è costituita da un filo (in platino o tungsteno) riscaldato con una corrente costante o mantenuto ad una temperatura costante.
In entrambi i casi, il calore perso per convezione è funzione della velocità del flusso che lambisce il sensore.
Il sensore permette di misurare la velocità del vento ad altissime frequenze, sebbene presenti delle limitazioni, tra cui il fatto che la disposizione ottimale del filo caldo è quella ortogonale alla direzione del vento, il che può essere facile in galleria del vento ma non in un ambiente naturale. Inoltre bisogna proteggerlo adeguatamente dalla pioggia e da possibili contaminazioni ambientali che andrebbero ad influire sugli scambi di calore tra il filo e l’atmosfera.
Oggetto del presente trovato è un metodo e apparato in grado di rilevare la velocità e la direzione del vento rispetto ad una posizione definita dall’osservatore o rispetto alla posizione cardinale, quantificarla, e rendere nota l’informazione a chi ne sia interessato.
Facendo riferimento alla fig.1, l’apparato è composto da un sistema pieno di varie forme come ad esempio sferica(100), nel quale vengono creati dei passaggi vuoti di forma generica (e.g. cilindrici) detti “cunicoli” (101) retti che vanno da un lato all’altro passando per il centro.
All’inizio e alla fine di ogni cunicolo, in posizione non necessariamente predeterminata, vengono posti dei sensori (trasduttori di tipo piezoelettrico) (102) che generano una tensione elettrica proporzionale alla direzione e all’intensità del vento. I sensori, a loro volta, sono collegati a un microcontrollore (103) che rileva le tensioni e le gestisce opportunamente per ricavare intensità e direzione del vento confrontando i diversi valori letti nei diversi “cunicoli”. Successivamente, le informazioni così prodotte vengono inviate a un dispositivo Bluetooth Low Energy (BLE) (104), capace di trasmetterle ai dispositivi circostanti (per esempio agli smartphone opportunamente equipaggiati).
Il sistema (100) descritto può avere sia una forma sferoidale sia la forma di un parallelepipedo (105), con i “cunicoli” giacenti tutti sullo stesso pian come in Figura 2. Nel primo caso sarà possibile condurre la lettura dei dati di direzione ed intensità con riferimento a tutte e tre le dimensioni dello spazio, nel secondo si lavorerà in due dimensioni.

Claims (1)

  1. “METODO ED APPARATO PER IL MONITORAGGIO DELL’INTENSITA’ DEL VENTO E DELLA SUA DIREZIONE” Rivendicazioni 1. Metodo ed apparato per la misurazione dell’intensità e la direzione del vento comprendente: - un sistema pieno di varie forme come ad esempio sferica, nel quale vengono creati dei passaggi vuoti di forma generica (e.g. cilindrici) detti “cunicoli” retti che vanno da un lato all’altro passando per il centro. - Trasduttori di tipo piezoelettrico posti nelle vicinanze delle estremità di detti cunicoli - Sistemi di elaborazione e trasmissione dei dati rilevati 2. Metodo ed apparato secondo le rivendicazioni precedenti in cui detti sensori piezoelettrici sono collegati a un microcontrollore che rileva le tensioni e le gestisce opportunamente per ricavare intensità e direzione del vento confrontando i diversi valori letti nei diversi “cunicoli”. 3. Metodo ed apparato secondo le rivendicazioni precedenti in cui le informazioni così prodotte vengono inviate a un dispositivo Bluetooth Low Energy (BLE), capace di trasmetterle ai dispositivi circostanti (per esempio agli smartphone opportunamente equipaggiati). 4. Metodo ed apparato secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre una interfaccia utente (applicazione) su smartphone in grado di interpretare le informazioni sulla intensità e direzione del vento misurate. 5. Metodo ed apparato secondo le rivendicazioni precedenti, che comunica mediante sistema BLE con tutti gli utenti in prossimità dell’apparato, dotati di smartphone.
IT102016000085296A 2016-09-01 2016-09-01 Metodo ed apparato per il monitoraggio dell’intensita’ del vento e della sua direzione IT201600085296A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000085296A IT201600085296A1 (it) 2016-09-01 2016-09-01 Metodo ed apparato per il monitoraggio dell’intensita’ del vento e della sua direzione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000085296A IT201600085296A1 (it) 2016-09-01 2016-09-01 Metodo ed apparato per il monitoraggio dell’intensita’ del vento e della sua direzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600085296A1 true IT201600085296A1 (it) 2018-03-01

Family

ID=58606309

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000085296A IT201600085296A1 (it) 2016-09-01 2016-09-01 Metodo ed apparato per il monitoraggio dell’intensita’ del vento e della sua direzione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600085296A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4414383A1 (de) * 1993-05-10 1994-11-17 Tz Tech Zentrum Entwicklungs & Anemometer
WO2016133834A2 (en) * 2015-02-16 2016-08-25 Tsi, Inc. Air and gas flow velocity and temperature sensor probe

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4414383A1 (de) * 1993-05-10 1994-11-17 Tz Tech Zentrum Entwicklungs & Anemometer
WO2016133834A2 (en) * 2015-02-16 2016-08-25 Tsi, Inc. Air and gas flow velocity and temperature sensor probe

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
LIU CHENG ET AL: "A directional anemometer based on MEMS differential pressure sensors", THE 9TH IEEE INTERNATIONAL CONFERENCE ON NANO/MICRO ENGINEERED AND MOLECULAR SYSTEMS (NEMS), IEEE, 13 April 2014 (2014-04-13), pages 517 - 520, XP032647831, DOI: 10.1109/NEMS.2014.6908862 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11703366B2 (en) Nanowires integration for real-time compensation
CN105548607B (zh) 一种测量气固两相流动颗粒滑移速度的探头及测量方法
Pereira et al. Iot network and sensor signal conditioning for meteorological data and photovoltaic module temperature monitoring
BR102019017039A2 (pt) Sistema de sensor acústico de velocidade aerodinâmica, e, método implementado por computador
KR101089989B1 (ko) 공기 데이터 센서장치
Lin et al. Airflow characteristics of commonly used temperature radiation shields
Battista et al. An air flow sensor for neonatal mechanical ventilation applications based on a novel fiber-optic sensing technique
US7987709B2 (en) Device and method for measuring the flow speed and direction of a gaseous fluid
ITPD20120002A1 (it) Apparecchiatura per l'indagine clinico-audiometrica
IT201600085296A1 (it) Metodo ed apparato per il monitoraggio dell’intensita’ del vento e della sua direzione
Chevula et al. Estimation of the correction term of pitot tube measurements in unsteady (gusty) flows
GB2542354A8 (en) Wind sensor housing
CN104833819B (zh) 一种风速在线测量系统及测试方法
RU166715U1 (ru) Ионно-меточный измеритель скорости воздушного потока
Bardera et al. Aerodynamics of mars 2020 rover wind sensors
Kaimal et al. An improved three-component sonic anemometer for investigation of atmospheric turbulence
CN201413338Y (zh) 一种低风速测量传感器
BRPI0615188B8 (pt) Método, sistema, e, fluxímetro ultra-sônico
CN103345003A (zh) 探空仪防辐射装置以及利用探空仪获取中空温度的方法
Simmons et al. Wind Tunnel Tests of a Pitot-Static Tube Array to Estimate Wind Velocity
Banfield Mars acoustic anemometer
Pasupathi et al. Experimental Study and Analysis of Meteorological and Wavefront Profile for Terrestrial Free Space Optical Communication Link at Lat. 10.66° and Long. 79.05°
Rahman et al. Determination of Flow Characteristics and Performance Analysis of the Non-Rotating & Rotating Cylinder
Friebel et al. Evaluation of the flow distortion around the Campbell Scientific CSAT3 sonic anemometer relative to incident wind direction
CN209689667U (zh) 手持式检测仪