IT201600077232A1 - Una preparazione liquida acquosa per la conservazione di un campione istologico - Google Patents

Una preparazione liquida acquosa per la conservazione di un campione istologico

Info

Publication number
IT201600077232A1
IT201600077232A1 IT102016000077232A IT201600077232A IT201600077232A1 IT 201600077232 A1 IT201600077232 A1 IT 201600077232A1 IT 102016000077232 A IT102016000077232 A IT 102016000077232A IT 201600077232 A IT201600077232 A IT 201600077232A IT 201600077232 A1 IT201600077232 A1 IT 201600077232A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sample
liquid preparation
storing
formalin
histological samples
Prior art date
Application number
IT102016000077232A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristiano Sbona
Original Assignee
Bio Optica Milano S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bio Optica Milano S P A filed Critical Bio Optica Milano S P A
Priority to IT102016000077232A priority Critical patent/IT201600077232A1/it
Publication of IT201600077232A1 publication Critical patent/IT201600077232A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/30Staining; Impregnating ; Fixation; Dehydration; Multistep processes for preparing samples of tissue, cell or nucleic acid material and the like for analysis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B10/00Other methods or instruments for diagnosis, e.g. instruments for taking a cell sample, for biopsy, for vaccination diagnosis; Sex determination; Ovulation-period determination; Throat striking implements
    • A61B10/0038Devices for taking faeces samples; Faecal examination devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N1/00Preservation of bodies of humans or animals, or parts thereof
    • A01N1/02Preservation of living parts
    • A01N1/0205Chemical aspects
    • A01N1/021Preservation or perfusion media, liquids, solids or gases used in the preservation of cells, tissue, organs or bodily fluids
    • A01N1/0221Freeze-process protecting agents, i.e. substances protecting cells from effects of the physical process, e.g. cryoprotectants, osmolarity regulators like oncotic agents

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Sampling And Sample Adjustment (AREA)

Description

Titolo: "Una preparazione liquida acquosa per la conservazione di un campione istologico"
DESCRIZIONE
Forma oggetto della presente invenzione una preparazione liquida per la conservazione di campioni biologici per analisi istologiche.
Nel campo delle analisi patologiche, i protocolli tradizionali prevedono che un campione prelevato da un paziente o una biopsia venga quanto prima trattato con opportune sostanze, dette fissativi, prima di essere inviato al laboratorio responsabile di condurre le analisi istologiche, in cui verrà sottoposto alle ulteriori fasi di processazione .
A tale scopo, sono previste procedure standard per la manipolazione dei campioni, necessarie da un lato ad evitare alterazioni e contaminazioni del campione stesso e, dall'altro, per l'indispensabile protezione dell'operatore da una continua esposizione a sostanze tossiche.
Fra queste, la formalina, ad esempio, è un liquido fissativo di ampissimo e comunissimo uso nella pratica quotidiana di laboratorio, della quale sono ormai noti gli effetti di tossici.
Proprio a questo riguardo, la normativa, fra cui il recente Regolamento Europeo 605/2014, obbliga all'adozione di comportamenti, procedure e strumentazione di laboratorio che escluda qualsiasi esposizione dell'operatore a sostanze tossiche.
A tale scopo sono in commercio dispositivi per la processazione di campioni biologici che consentono di limitare il contatto con agenti nocivi per la salute.
Vi è tuttavia l'esigenza di risolvere il problema dovuto al fatto che nella sala in cui viene effettuato il prelievo non può più essere impiegata e nemmeno introdotta la formalina.
Il problema tecnico alla base della presente invenzione è quindi quello di mettere a disposizione degli operatori che si occupano del prelievo di campioni istologici da un soggetto al fine di poter condurre analisi sui tessuti isolati una preparazione ed una metodologia che eviti l'introduzione della formalina nelle aree di prelievo, così da ottemperare gli obblighi di legge.
OGGETTO DELL'INVENZIONE
Secondo un primo oggetto della presente invenzione è messa a disposizione una preparazione liquida per la conservazione di campioni biologici da sottoporre ad analisi istologica.
In un secondo oggetto, la presente invenzione fornisce una metodologia per la preparazione di un campione da sottoporre ad analisi istologica.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
In un oggetto, la presente invenzione descrive una preparazione liquida per la conservazione di campioni biologici da sottoporre ad analisi istologica .
Secondo un aspetto dell'invenzione, tali campioni biologici possono essere rappresentati da una porzione di tessuto o organo, scelto preferibilmente nel gruppo che comprende: rene, fegato, milza, stomaco, colon, polmone, cervello, mammella, linfonodi e pancreas.
La porzione di tessuto o di organo è isolata dall'uomo.
Alternativamente, il tessuto o organo è isolato da animale, preferibilmente da mammifero.
In un aspetto dell'invenzione, le biopsie possono essere prelevate mediante opportune strumentazioni ed eventualmente adese in seguito ad opportuni elementi di supporto come, ad esempio, il dispositivo Endokit (brevetto Bio-Optica Milano S.p.A.).
In particolare, la composizione dell'invenzione comprende un tampone, un agente osmotico ed eventualmente un agente antimicrobico.
In un aspetto dell'invenzione la soluzione è sterile.
La composizione dell'invenzione è una composizione in acqua distillata.
I diversi componenti sono scelti fra quelli opportuni ed appropriati all'impiego dell'invenzione, con speciale riguardo al grado di purezza e di contaminazione microbiologica.
Secondo un aspetto preferito dell'invenzione, il tampone è scelto nel gruppo che comprende: tampone fosfato, tampone istidina, tampone citrato; o loro miscele.
Secondo un aspetto particolare dell'invenzione, l'agente osmotico è scelto nel gruppo che comprende: cloruri, come il cloruro di sodio, cloruro di potassio, cloruro di calcio; solfati come il magnesio solfato; fosfati come il potassio fosfato; zuccheri come glucosio, mannitolo; o miscele di tali agenti osmotici.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, l'agente antimicrobico è scelto nel gruppo che comprende: cloruro di benzalconio, cloruro di benzetonio, alcool benzilico, fenolo, cresolo, paraidrossibenzoato di metile, paraidrossibenzoato di isopropile; o loro miscele.
In particolare, tali agenti possono essere inclusi nelle seguenti concentrazioni:
AGENTE ANTIMICROBICO % (V/V)
cloruro di benzalconio, 0,01 cloruro di benzetonio
alcool benzilico 0,2 fenolo, cresolo 0,5 paraidrossibenzoato di metile, 0,02-0,18 paraidrossibenzoato di isopropile
Come sopra descritto, in un aspetto particolare dell'invenzione la soluzione può essere sterile.
In un aspetto particolarmente preferito, la composizione dell'invenzione comprende:
- cloruro di sodio,
- tampone fosfato,
- alcool benzilico,
- acqua distillata.
Secondo un aspetto ancor più preferito dell'invenzione, la preparazione dell'invenzione per la conservazione di un campione istologico non comprende formaldeide.
Inoltre, la preparazione dell'invenzione non comprende alcoli scelti nel gruppo che comprende: metanolo, etanolo.
In accordo con un altro oggetto dell'invenzione, viene descritta una metodologia per la conservazione di campione istologici isolati.
In un aspetto preferito dell'invenzione, tale conservazione è condotta nel tempo che intercorre fra il prelievo del campione e la sua fissazione in formalina.
In particolare, tale metodo comprendente la fase di immergere e conservare detto campione, dopo il suo prelievo, nella preparazione liquida sopra descritta.
Preferibilmente, l'immersione deve essere condotta immediatamente dopo il prelievo.
In un aspetto dell'invenzione, il campione può essere immerso senza previo lavaggio o risciacquo.
Secondo una forma realizzativa dell'invenzione, la preparazione è già presente in un contenitore preriempito, all'interno del quale viene posto il campione istologico.
Alternativamente, il campione può essere inserito in un contenitore vuoto, che viene riempito successivamente con un volume appropriato della preparazione dell'invenzione.
In un aspetto preferito, la preparazione è preraffreddata ad una temperatura di circa 4°C, in modo che il campione sia immediatamente immerso nella preparazione a 4°C.
In un aspetto dell'invenzione, il metodo descritto comprendente le fasi ulteriori di:
a) prelevare detto campione da detta preparazione liquida acquosa, e di
b) immergere detto campione in formalina.
Preferibilmente, la fase b) di cui sopra è condotta in un ambiente opportuno e sotto cappa, in modo da evitare l'esposizione dell'operatore alla formalina.
Tale fase può essere ad esempio condotta in un reparto o laboratorio di anatomia patoloqica.
Dopo un opportuno periodo di tempo di fissazione in formalina, il campione può essere processato, incluso, taqliato, ad esempio con microtomo, e colorato a seconda delle necessità.
Secondo un aspetto particolare, la conservazione di campioni istoloqici nella preparazione dell'invenzione è continuata per il periodo di tempo ritenuto necessario.
In un aspetto, tale periodo può essere di qualche ora e fino a 24 ore.
In un aspetto preferito, tale conservazione è continuata per un periodo fino a 48 ore ed ancor più preferibilmente fino a 72 ore.
Secondo un aspetto della presente invenzione, la conservazione è condotta in appositi frigoriferi, preferibilmente ad una temperatura di circa 4°C.
In una forma realizzativa, un esempio di appositi frigoriferi è rappresentato da un frigo portatile per il trasporto di campioni istologici.
Il metodo per la conservazione di campioni istologici della presente invenzione può essere condotto su un'ampia gamma di tessuti e di organi.
Preferibilmente, infatti, il campione è rappresentato da una porzione di un organo o di un tessuto scelto nel gruppo selezionato fra: rene, fegato, milza, stomaco, colon, polmone, cervello, mammella, linfonodo, pancreas.
Come sopra descritto, tale organo o tessuto può essere umano o animale (preferibilmente di mammifero) .
Parte sperimentale
E' stato eseguito un prelievo di tessuti di organi da maiale a 10 minuti dal sacrificio attuato mediante scarica elettrica ed immergendo subito dopo il campione nelle soluzioni saggiate.
In particolare, sono stati impiegati i tessuti dei seguenti organi: fegato, rene, milza, pancreas, mammella, colon, polmone, cervello, linfonodo, stomaco.
La prova è stata ripetuta secondo 7 protocolli differenti, illustrati nella tabella seguente.
Il campione A funge da controllo.
E' stata inoltre valutata la necessità o meno di pre-raffreddare a 4°C il liquido di conservazione prima del prelievo.
Dopo la processazione, i campioni sono stati inclusi in paraffina e tagliati al microtomo rotativo manuale.
Sulle sezioni ottenute è stata eseguita la colorazione ematossilina-eosina per valutare la morfologia dei tessuti e la qualità della conservazione .
Processazione
La processazione è stata eseguita in processatore a carosello STP120 usando il seguente protocollo :
Formalina neutra tamponata 10% 2 ore Acqua distillata 15 minuti Dehyol 95 1 ora
Dehyol 95 2,5 ore Dehyol assoluto 2,5 ore Dehyol assoluto 2 ore
X-free 2 ore
X-free 2,5 ore Paraffina 2 ore paraffina 2,5 ore Colorazione
La colorazione emattosilina/eosina è stata eseguita in manuale utilizzando il seguente protocollo:
X-free 5 minuti X-free 5 minuti Dehyol assoluto 2 minuti Dehyol assoluto 2 minuti Dehyol 95 2 minuti Dehyol 95 2 minuti Acqua distillata 4 minuti Ematossilina di Mayer 3 minuti acqua corrente 6 minuti Eosina acquosa 1% 6 minuti Acqua corrente 5 minuti Dehyol 95 30 secondi Dehyol assoluto 1 minuto Dehyol assoluto 1 minuto
X-free 1 minuto
X-free 3 minuti
Biomount montaggio
Risultati
Dai risultati ottenuti è possibile osservare che i pezzi conservati per 24, 48 e 72 ore nella preparazione dell'invenzione (LP) (liquido preservante) prima di essere fissati in formalina non presentano differenze morfologiche rispetto ai controlli fissati subito in formalina.
La figura 1 mostra le immagini dei vetrini ottenuti dalle prove effettuate su fegato.
Protocollo Liquido di Temperatura Tempo di Temperatura Trasferimento Rid conservazione di prelievo conservazione di in formalina campione dopo m conservazione
prelievo fc)
A Formalina - - - Sì
B LF<4>L 24 L Sì
C LF<4>ambiente 24 L Sì
D LF<4>L 43 L Sì
E LF<4>ambiente 43 L Sì
F LF<4>L 72 L Sì
G LF<4>ambiente 72 L Sì soluzione dell'invenzione
Dalla descrizione sopra fornita, la persona esperta potrà apprezzare facilmente i numerosi vantaggi offerti dalla presente invenzione.
In particolare, permette di ottemperare la normativa che impedisce l'impiego di formalina nelle sale operatorie o negli altri ambienti in cui si esegue il prelievo di tessuto.
In questo modo, gli operatori non vengono esposti alla formalina laddove non è prevista la strumentazione di sicurezza, come ad esempio, le cappe.
La preparazione descritta, infatti, è completamente atossica e consente di conservare ottimamente il campione anatomico fino al suo arrivo nei laboratori di anatomia patologica, in cui potrà essere fissato in formalina e processato secondo i protocolli standard; ad esempio, potrà essere sottoposto alle fasi di colorazione necessarie per 1'analisi.
La preparazione dell'invenzione può anche essere già presente in un apposito contenitore, pronto all'uso nella sala del prelievo, così da permettere un sostanziale risparmio di tempo, una notevole praticità e grande comodità.
La persona esperta potrà apprezzare anche il fatto che, una volta prelevato, il campione può essere immerso nella preparazione dell'invenzione senza che sia necessario un previo lavaggio o risciacquo .
Inoltre, la preparazione dell'invenzione ha sorprendentemente dimostrato di essere compatibile con il pH e la pressione osmotica fisiologica dei campioni da sottoporre ad analisi istologica.
Ancora, la preparazione descritta è stabile in modo da consentire il suo stoccaggio a temperatura ambiente.
Allo stesso tempo, però permette di conservare i campioni di tessuto fino a 72 ore a freddo.
In ultimo, la metodologia descritta dalla presente invenzione è compatibile con altre metodologie e altri dispositivi impiegati in laboratorio, come ad esempio il contenitore Klessidra (Bio-Optica, Milano, Italia).
Alle forme di realizzazione dell'invenzione sopra descritte una persona esperta, allo scopo di soddisfare esigenze contingenti e specifiche, potrà apportare adattamenti, modifiche e sostituzioni, senza tuttavia uscire dall'ambito delle rivendicazioni di seguito riportate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una preparazione liquida acquosa per la conservazione di un campione istoloqico isolato comprendente un tampone, un aqente osmotico ed eventualmente un aqente antimicrobico.
  2. 2. La preparazione liquida secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di comprendere un tampone scelto nel qruppo che comprende: tampone fosfato, tampone istidina, tampone citrato, o loro miscele; un aqente osmotico scelto nel qruppo che comprende: cloruri, come il cloruro di sodio, cloruro di potassio, cloruro di calcio; solfati come il maqnesio solfato; fosfati come il potassio fosfato; zuccheri come qlucosio, mannitolo; o loro miscele; un aqente antimicrobico scelto nel qruppo che comprende: cloruro di benzalconio, cloruro di benzetonio, alcool benzilico, fenolo, cresolo, paraidrossibenzoato di metile, paraidrossibenzoato di isopropile; o loro miscele.
  3. 3. La preparazione liquida secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto di non comprendere formalina.
  4. 4. Un metodo per la conservazione di campioni istoloqici isolati nel tempo che intercorre fra il prelievo e la fissazione in formalina, comprendente la fase di immergere e conservare detto campione immediatamente dopo il prelievo nella preparazione liquida acquosa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3.
  5. 5. Il metodo per la conservazione di campioni istologici secondo la rivendicazione precedente comprendente le fasi ulteriori di: a) prelevare detto campione da detta preparazione liquida acquosa, e di b) immergere detto campione in formalina.
  6. 6. Il metodo per la conservazione di campioni istologici secondo la rivendicazione precedente, in cui detta fase b) è condotta in un ambiente opportuno e sotto cappa, in modo da evitare l'esposizione dell'operatore alla formalina.
  7. 7. Il metodo per la conservazione di campioni istologici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 6, in cui detta fase di immersione e conservazione è continuata per un tempo fino a 24 ore.
  8. 8. Il metodo per la conservazione di campioni istologici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, in cui detta fase di immersione è continuata per un tempo fino a 48 ore ed ancor più preferibilmente fino a 72 ore.
  9. 9. Il metodo per la conservazione di campioni istologici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 8, in cui detta fase di immersione e conservazione nella preparazione liquida acquosa secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti da 1 a 3 e/o è condotta alla temperatura di circa 4°C.
  10. 10. Il metodo per la conservazione di campioni istologici secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 9, in cui detto campione è un campione di un organo o di un tessuto scelto nel gruppo selezionato fra: rene, fegato, milza, stomaco, colon, polmone, cervello, mammella, linfonodo, pancreas.
IT102016000077232A 2016-07-22 2016-07-22 Una preparazione liquida acquosa per la conservazione di un campione istologico IT201600077232A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000077232A IT201600077232A1 (it) 2016-07-22 2016-07-22 Una preparazione liquida acquosa per la conservazione di un campione istologico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000077232A IT201600077232A1 (it) 2016-07-22 2016-07-22 Una preparazione liquida acquosa per la conservazione di un campione istologico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600077232A1 true IT201600077232A1 (it) 2018-01-22

Family

ID=57610138

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000077232A IT201600077232A1 (it) 2016-07-22 2016-07-22 Una preparazione liquida acquosa per la conservazione di un campione istologico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600077232A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010080835A1 (en) * 2009-01-06 2010-07-15 Curemark Llc Compositions and methods for the treatment or the prevention oral infections by e. coli
US20110158987A1 (en) * 2009-12-29 2011-06-30 F. Hoffmann-Laroche Ag Novel antibody formulation
US20110305634A1 (en) * 2010-06-10 2011-12-15 University Of Washington Through Its Center For Commercialization Methods and systems for adenovirus interaction with desmoglein 2 (DSG2)

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010080835A1 (en) * 2009-01-06 2010-07-15 Curemark Llc Compositions and methods for the treatment or the prevention oral infections by e. coli
US20110158987A1 (en) * 2009-12-29 2011-06-30 F. Hoffmann-Laroche Ag Novel antibody formulation
US20110305634A1 (en) * 2010-06-10 2011-12-15 University Of Washington Through Its Center For Commercialization Methods and systems for adenovirus interaction with desmoglein 2 (DSG2)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Benet et al. Novel embalming solution for neurosurgical simulation in cadavers
Kumar et al. Liposome-based semen extender is suitable alternative to egg yolk-based extender for cryopreservation of buffalo (Bubalus bubalis) semen
Paiva et al. Large plant samples: how to process for GMA embedding?
Santos et al. Histological and ultrastructural analysis of cryopreserved sheep preantral follicles
Easely et al. A staining method for the differentiation of live and dead spermatozoa. I, Applicability to the staining of ram spermatozoa
Faustino et al. Goat and sheep ovarian tissue cryopreservation: effects on the morphology and development of primordial follicles and density of stromal cell
Rota et al. Comparison between glycerol and ethylene glycol for dog semen cryopreservation
Rahimi et al. Effect of different vitrification protocols for human ovarian tissue on reactive oxygen species and apoptosis
CN108641999B (zh) 一种卵巢组织的冻存与复苏方法
US20100196996A1 (en) Process For Preserving Biological Materials For Extended Periods Of Time
CN113174362B (zh) 一种卵巢组织的冻存复苏液
CA2905652C (en) Composition for processing histological, postmortem, cytological samples
US5416029A (en) System for identifying tissue samples
Harrison An ethanol-acetic acid-formol saline fixative for routine use with special application to the fixation of non-perfused rat lung
Corral et al. An optimized controlled rate slow cooling protocol for bovine ovarian tissue cryopreservation by means of X-ray computed tomography
IT201600077232A1 (it) Una preparazione liquida acquosa per la conservazione di un campione istologico
Yushin et al. Electron microscopy techniques
RU2566648C1 (ru) Способ изготовления и хранения музейных анатомических влажных макропрепаратов
CN108693183A (zh) 通过超弱生物光子成像系统检测化妆品成分致敏性的方法
Nicholson et al. A comparison of different embalming fluids on the quality of histological preservation in human cadavers.
White et al. The testosterone and dehydroepiandrosterone concentration in fluids of the mammalian male reproductive tract
de Paula et al. The use of fixative solutions throughout the ages: a comprehensive review
Gianoncelli et al. Difficulties and artefacts in cryo-fixation of ovarian tissues for X-ray fluorescence analyses
Bolon et al. Histotechnological processing of developing mice
Rahman Preservation of Rat Digestive Tract by Phenol-based Embalming Solution