IT201600070426A1 - Contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande - Google Patents

Contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande

Info

Publication number
IT201600070426A1
IT201600070426A1 IT102016000070426A IT201600070426A IT201600070426A1 IT 201600070426 A1 IT201600070426 A1 IT 201600070426A1 IT 102016000070426 A IT102016000070426 A IT 102016000070426A IT 201600070426 A IT201600070426 A IT 201600070426A IT 201600070426 A1 IT201600070426 A1 IT 201600070426A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
magnet
tourmaline
mineral
containers
Prior art date
Application number
IT102016000070426A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Magalini
Pietro Nacca
Carlo Leardini
Original Assignee
Hub Nanotech Soc A Responsabilita Limitata Semplificata
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hub Nanotech Soc A Responsabilita Limitata Semplificata filed Critical Hub Nanotech Soc A Responsabilita Limitata Semplificata
Priority to IT102016000070426A priority Critical patent/IT201600070426A1/it
Publication of IT201600070426A1 publication Critical patent/IT201600070426A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D1/00Containers having bodies formed in one piece, e.g. by casting metallic material, by moulding plastics, by blowing vitreous material, by throwing ceramic material, by moulding pulped fibrous material, by deep-drawing operations performed on sheet material
    • B65D1/02Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents
    • B65D1/0207Bottles or similar containers with necks or like restricted apertures, designed for pouring contents characterised by material, e.g. composition, physical features
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/24Adaptations for preventing deterioration or decay of contents; Applications to the container or packaging material of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/24Adaptations for preventing deterioration or decay of contents; Applications to the container or packaging material of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants
    • B65D81/28Applications of food preservatives, fungicides, pesticides or animal repellants
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2313/00Connecting or fastening means
    • B65D2313/04Connecting or fastening means of magnetic type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2501/00Containers having bodies formed in one piece
    • B65D2501/24Boxes or like containers with moulded compartments or partitions
    • B65D2501/24006Details relating to bottle crates
    • B65D2501/24012Materials
    • B65D2501/24019Mainly plastics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)

Description

TITOLO: CONTENITORE PER GENERI ALIMENTARI, IN PARTICOLARE PER BEVANDE
CAMPO DELLA TECNICA
La presente invenzione si riferisce a un contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande. Questo contenitore presenta caratteristiche auto-igienizzanti e antiodore ed è quindi particolarmente idoneo per contenitori riutilizzabili e richiudibili. Il contenitore è prodotto in materiale plastico.
STATO DELLA TECNICA
Al momento nel mercato si trovano contenitori per uso sportivo di vario genere che però a causa dell’utilizzo, se non immediatamente lavati dopo l’uso, puzzano per la proliferazione di microorganismi. Per pulirli vengono usati detergenti molto aggressivi che li deteriorano e rovinano con conseguente minor durata e maggior spreco perché alla fine si ricorre nel gettare il contenitore anche se poco usato, per poi essere rimpiazzato da uno nuovo. La quantità di contenitori gettati aumenta così ulteriormente la quantità di materiale plastico da smaltire, con conseguente l’aumento nell’emissione di CO2e costi di smaltimento.
Attualmente i contenitori per la conservazione temporanea di integratori alimentari (sali, vitamine, proteine, ecc.) e di uso sportivo, sono prodotti con polimeri termoplastici che hanno proprie caratteristiche fisiche e chimiche, che ne determinano l’utilizzo. Durante lo svuotamento possono trattenere piccole quantità di liquido che, se lasciate all’interno, innescano un inevitabile attività batterica, alterandone la nitidezza e provocando un effetto maleodorante anche dopo il lavaggio e risciacquo.
Le materie plastiche normalmente utilizzate non hanno proprietà antiodore derivante da attività batterica o micotica e necessitano di essere lavate a fondo con detergenti acidi o alcalini che con il tempo alterano le caratteristiche fisiche e meccaniche del contenitore, diminuendone la durabilità, oltre a gravare sulla praticità d’uso.
Per ottenere caratteristiche diverse dalla loro natura, i polimeri necessitano di essere additivati con altre sostanze, allo stato attuale vengono utilizzati alcuni metalli che possiedono proprietà antibatteriche allo scopo di rendere le materie plastiche antisettiche in superficie. I risultati non sono ancora soddisfacenti.
La maggior parte dei contenitori per integratori alimentari sono prodotti in materiale plastico per uso alimentare, prevalentemente in propilene (PP) o polietilene (PE) a bassa o ad alta densità, ottenuti per stampaggio ad iniezione o per soffiatura. Questi contenitori comunemente chiamati shaker, beaker o borracce vengono usati per il contenimenti temporaneo di integratori a base salina, minerale, vitaminica o proteica.
ESPOSIZIONE DELL’INVENZIONE
L’invenzione si pone lo scopo di fornire un contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande, che abbia caratteristiche anti-batteriche e anti-odore.
Gli scopi vengono raggiunti da un contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande, come definito nella prima rivendicazione, e precisamente da un contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande, prodotto con materiale plastico che comprende (a) almeno una tormalina e/o almeno un altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline e (b) un magnete. Tali minerali con capacità ionizzanti sono per esempio silicati preventivamente esposti a un campo magnetico.
Preferiti sono contenitori che comprendono (come minerale) almeno una tormalina.
La tormalina è nota per conferire caratteristiche anti-batteriche e anti-odore a materiali plastici come descritto, per esempio nella domanda internazionale WO 2010/150074 che descrive l’uso antibatterico e antiodore di una combinazione tra tormalina e argento anche in materiali plastici.
Gli inventori hanno scoperto che, in particolare, la tormalina, anche senza aggiunta di metalli come argento, ha perfezionate caratteristiche anti-batteriche e anti-odore se combinata con un magnete. Gli inventori suppongono che il magnete, che preferibilmente è un magnete permanente, attiva ovvero rinforza un’attività ionizzante della tormalina che aiuta a combattere microorganismi, in particolare batteri, e funghi.
Il principio dell’invenzione sta quindi nella possibilità di integrare in un contenitore, ovvero all’interno di una materia plastica base un principio attivo del tutto naturale a base di minerali, in grado di ridurre o stabilizzare l’attività micotica e batterica.
Il materiale plastico è preferibilmente scelto tra poliolefina (per esempio polietilene o polipropilene), cellulose modificate, poliesteri (p. es. polietilene tereftalato, PET), polistirene, poliammidi (p. es. nylon), polivinilcloruro PVC, resine fenoliche, resine epossidiche, in particolare resine epossidiche per uso alimentare.
In una variante preferita dell’invenzione, la tormalina è scelta tra uvite, elbaite o miscele di queste. Tali minerali presentano caratteristiche anti-batteriche superiori all’interno del gruppo delle tormaline.
Vantaggiosamente, la tormalina e/o l’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline è/sono integrata/o/i nel materiale plastico. Facente parte la tormalina e/o l’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline di un composito materiale plastico/minerale il suo effetto anti-batterico agisce direttamente e in modo uniforme su tutto il contenitore, e in particolare sulla sua superficie, ciò che sarebbe meno immediato se la tormalina e/o l’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline fosse presente in forma di una pastiglia, variante però altrettanto ipotizzabile secondo l’invenzione.
Preferibilmente, per ottenere risultati buoni e ottenere un materiale idoneo in termini delle sue caratteristiche meccaniche per l’uso come contenitore, la tormalina e/o l’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline è presente in una quantità che varia dal 5% al 50%, preferibilmente dall’8% al 30% in peso rispetto al peso totale del contenitore senza contare il peso del magnete.
In un’altra variante dell’invenzione, il contenitore, preferibilmente il materiale plastico, comprende inoltre un metallo, preferibilmente argento metallico o un sale di argento. L’aggiunta del metallo sostiene ulteriormente le caratteristiche anti-batteriche, che si sviluppano in modo più uniforme e diretto se il metallo è integrato nel materiale plastico. Un altro metallo idoneo è, per esempio, il rame.
Vantaggiosamente, il metallo è quindi integrato nel materiale plastico e la sua quantità varia dallo 0,1% al 5%, preferibilmente dallo 0,2% al 3% rispetto al peso totale del contenitore senza contare il peso del magnete.
Se il metallo è presente, il metallo e l’almeno una tormalina e/o l’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline sono presenti in un rapporto di peso (metallo : minerale/i) da 1:20 a 1:2, preferibilmente da 1:10 a 1:4.
In una variante preferita dell’invenzione, il magnete è posto sulla superficie esterna del contenitore. Questo facilità il fissaggio del contenitore (la forza del magnete non deve attraversare la materia plastica) e la sua pulizia all’interno (senza creare fessure tra magnete e contenitore che sono difficilmente accessibili).
Vantaggiosamente, il contenitore secondo l’invenzione è scelto tra serbatoi, cisterne, bottiglie, borracce, biberon, shaker e beaker. Preferibilmente il contenitore è scelto tra borracce, biberon, shaker e beaker. Tali contenitori comprendono spesso anche bevande zuccherate o proteiche che sono in particolare soggetto alla proliferazione di batteri se non lavati subito dopo l’uso.
L’invenzione può essere applicata, per esempio, con la realizzazione di serbatoi e cisterne per l’acqua potabile prodotti in materiale plastico e comprendenti tormalina e/o l’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline e un magnete.
Un contenitore secondo l’invenzione è in generale inteso come un contenitore per la conservazione di generi alimentari con una particolare preferenza per bevande.
Il principio è anche applicabile a maniglie per carrelli della spesa, e a maniglie per porte in mezzi e luoghi pubblici.
Per mantenere un contenitore secondo l‘invenzione inodore, è sufficiente lavarlo con acqua tiepida o calda, non è necessario usare detergenti. Il contenitore secondo l’invenzione è quindi ecologico in quanto evita l’uso di detergenti spesso anche aggressivi.
In un’ulteriore variante dell’invenzione, il contenitore comprende inoltre magnetite che con le sue capacità magnetiche sostiene, secondo osservazioni degli inventori, ulteriormente l’attività anti-batterica della tormalina e/o dell’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline.
Vantaggiosamente, il magnete del contenitore è fissabile o fissato in una connessione magnetica su un altro magnete o un materiale atto a essere magnetizzato. L’altro magnete o materiale atto a essere magnetizzato preferibilmente si trova su o fa parte di una bicicletta. In altre parole, un ulteriore aspetto dell’invenzione riguarda una connessione magnetica realizzata tra il contenitore secondo l’invenzione - tramite il suo magnete - e un altro magnete o un materiale atto a essere magnetizzato.
Il magnete, oltre ad aumentare le caratteristiche anti-batteriche della tormalina e/o dell’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline, è anche facilmente fissabile su supporti di vario genere, come per esempio su biciclette senza dover ricorrere a complessi mezzi di fissaggio supplementari.
Il magnete ha quindi la doppia funzione di rinforzare l’attività della tormalina e/o dell’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline e di rappresentare un mezzo di fissaggio per fissare il contenitore secondo l’invenzione su un qualsiasi supporto magnetico o magnetizzabile.
Il contenitore secondo l’invenzione è auto-igienizzante e risolve in particolar modo il problema dell’odore e della stabilità batterica di oggetti, laddove si può creare ristagno o rimanenza di liquidi come nei contenitori utilizzati, per esempio, in ambito sportivo e alimentare per la somministrazione temporanea di integratori.
Contenitori secondo l’invenzione sono additivati da uno o più minerali che conferiscono agli stessi una pulizia e una durata maggiore. I contenitori secondo l’invenzione offrono igiene e praticità nell’uso, facile pulizia e assenza di cattivo odore, risultando in una maggiore durata con conseguente diminuzione di plastica da dover smaltire.
Vantaggiosamente, i contenitori sono contenitori riutilizzabili e richiudibili per la preparazione e la somministrazione di integratori alimentari e dietetici, utilizzati in ambito sportivo, nel tempo libero e del benessere personale.
In particolare, quando la tormalina e/o l’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline è/sono integrata/o/i nel materiale plastico, le proprietà anti-batteriche sono riscontrabili nelle superfici e nel volume dei contenitori, dove probabilmente si sviluppano, secondo l’ipotesi degli inventori, ioni negativi che rallentano e stabilizzano la concentrazione batterica e micotica, contrastandone la crescita e rendendo il contenitore più igienico e antiodore dopo l’uso.
I contenitori plastici utilizzati per la raccolta temporanea di integratori alimentari a base proteica, vitaminica, energetica, idrosalina e di vario genere, dopo l’uso possono trattenere piccole quantità e tracce residue del prodotto consumato che per effetto dell’attacco di agenti esterni può innescare una proliferazione di microorganismi che alterano igienicamente i contenitori stessi e li rendono maleodoranti. La sinergia delle proprietà antimicotiche, batteriostatiche e antiodore della tormalina e/o dell’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline, preferibilmente integrata/o/i nella plastica dei contenitori, in combinazione con il magnete rende i contenitori auto-igienizzanti e antiodore.
Queste proprietà sono riscontrabili nelle superfici e nel volume dei contenitori, dove in maniera naturale viene rallentata e stabilizzata la concentrazione batterica e micotica, contrastandone la crescita, e rendendo il contenitore più igienico e anti-odore dopo l’uso. Gli inventori suppongono che la miscela di tormalina e/o di un altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline con metalli come argento, supportata dall’attività del magnete, è caratterizzata dall’azione simultanea e sinergica che avviene tra essi, creando una ionizzazione negativa superficiale e nel volume del contenitore che conferisce proprietà batteriostatiche, antimicotiche e antiodore dei contenitori e dei loro accessori, con la conseguente neutralizzazione dei cattivi odori semplicemente risciacquandoli con acqua calda.
Un grande vantaggio dell’invenzione consiste nel miglioramento della praticità d’uso, igienicità, gradevolezza e durata.
Preferibilmente, il materiale plastico è scelto tra polimeri o copolimeri termoplastici, miscele di polimeri oppure anche polimeri epossidici.
L’invenzione si caratterizza nel migliorare e rendere auto-igienizzanti contenitori, ovvero le materie plastiche con cui sono prodotti, attraverso l’integrazione del minerale ionizzante tormalina. L’attività anti-batterica risulta in una neutralizzazione di odori.
In più, il magnete, oltre ad attivare l’attività della tormalina e/o dell’altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline, serve anche per fissare il contenitore su vari supporti, per esempio su tavoli in veicoli come aerei o treni oppure in pacchi o borse se questi comprendono un altro magnete o un supporto magnetico o magnetizzabile oppure su una bicicletta. Il magnete conferisce una caratteristica auto-ancorante senza dover applicare complessi sistemi di fissaggio meccanici.
Gli scopi e i vantaggi detti verranno meglio evidenziati durante la descrizione di preferiti esempi di esecuzione dell'invenzione data a titolo indicativo, ma non limitativo.
Varianti dell’invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti. La descrizione di preferiti esempi di esecuzione del contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande, secondo l’invenzione viene data a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento agli allegati disegni.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La fig.1 mostra in una vista prospettica un contenitore per bevande secondo l’invenzione.
La fig.2 mostra il contenitore della figura 1 in un’altra vista prospettica.
La fig.3 mostra il contenitore della figura 1 in una vista prospettica dal basso.
La fig.4 mostra il contenitore della figura 2 parzialmente in sezione.
La fig.5 mostra il coperchio del contenitore della figura 1 parzialmente in sezione e con tappo staccato.
La fig.6 mostra il coperchio della figura 5 con l’aggiunta di una cannuccia e un altro tappo.
DESCRIZIONE DI PREFERITI ESEMPI DI ESECUZIONE
Le figure da 1 a 4 mostrano un contenitore 2 per bevande secondo l’invenzione in viste diverse. Il contenitore 2 è composto da un bicchiere 4, un coperchio 6, un tappo 8 e un magnete permanente 10. Il coperchio 6, rappresentato anche nelle figure 5 e 6, può essere dotato di una cannuccia 12 che viene inserita in un’apertura 14 chiudibile con il tappo 8. Il coperchio 6 ha sul bordo interno una filettatura 16 che è compatibile con una filettatura 18 sul bordo superiore esterno del bicchiere 4 per poter avvitare il coperchio 6 sul bicchiere 4. Il coperchio 6 è dotato di un’apertura 14 a forma di cilindro cavo che è chiudibile con il tappo 8. L’apertura 14 serve per bere oppure per inserire una cannuccia 12 che passa anche attraverso un tappo forato 8 con il quale viene fissata sull’apertura 14. Il contenitore 2 è prodotto in materiale plastico (per esempio etilene vinil acetato EVA con 5 % di polipropilene) dotato di tormalina. Sotto il fondo 20 del contenitore 2 è fissato un magnete permanente circolare 10. La tormalina ed eventualmente il metallo presente nel materiale plastico è vantaggiosamente presente in forma di microparticelle. La densità della tormalina può trovarsi, per esempio, tra 2,0 e 4,0 g/cm<3>, preferibilmente tra 2,9 e 3,2 g/cm<3>.
Il materiale è stato testato per determinare l’idoneità per l’uso alimentare: La migrazione totale simulante alimentare A (etanolo 10%) secondo il regolamento UE n° 10/2011 risultava in < 1,0 mg/kg. La migrazione totale simulante B (acido acetico 3%) secondo il decreto ministeriale D.M. 21/03/73 (valore di rif. 50) risultava in 2,4 mg/kg, mentre la migrazione totale simulante alimentare D1 (etanolo 50%) secondo il regolamento Reg. (UE) n° 10/2011 risultava in < 1,0 mg/kg. Infine, la migrazione totale simulante alimentare D2 (olio d’oliva rettificato) secondo il decreto ministeriale D.M.21/03/73 risultava in 5,1 mg/kg.
Per dimostrare l’attività battericida della superficie di contenitori per bevande (borracce e beaker) secondo l’invenzione sono stati eseguiti dei test secondo la norma UNI EN 13697 che riguarda una prova quantitativa per superfici non porose per la valutazione dell’attività battericida e/o fungicida di disinfettanti chimici usati in campo alimentare, industriale, domestico e istituzionale.
Sono stati testati borracce e beaker con e senza superficie additivata con tormaline. Il microorganismo impiegato per contaminare le bevande era il Bacillus spizizenii ATCC 6633. Il terreno impiegato era agar soia triptico (tryptone soy agar - TSA) e il diluente una soluzione di 1 g di peptone batteriologico e 8,5 g NaCl in 1 litro d’acqua. Misurazioni sono state effettuate prima dell’aggiunta della bevanda e dopo rispettivamente tre e sei giorni dall’aggiunta della bevanda. Al sesto giorno è stato effettuato un risciacquo dei contenitori con acqua calda. La temperatura di lavoro era 30°C ± 1°C. Ogni contenitore è stato dotato di 10 ml di bevanda contaminata. Sono stati determinati la carica microbica (alla fine del test) e l’odore (a tempo zero, dopo tre, sei e 14 giorni). Per i beaker è stato testato anche l’odore dopo 14 giorni e dopo risciacquo con acqua calda al sesto giorno e conservazione dei contenitori a temperatura ambiente.
Nel caso di soluzioni saline come bevanda, il confronto dell’odore tra contenitore non additivato e contenitore additivato ha rilevato che entrambi i contenitori erano inodori. Più significativi erano i risultati nella determinazione dell’attività battericida della superficie interna del contenitore. Nel caso dei contenitori non additivati la carica batterica è aumentata, mentre nel caso dei contenitori additivati si è osservata una significante riduzione della carica batterica (riduzione della vitalità del ceppo iniziale). Nel caso di una bevanda proteica il risultato era meno accentuato, però anche qui la carica batterica dopo sei giorni era inferiore nel caso di contenitori additivati rispetto a contenitori non additivati. Nel caso della determinazione dell’odore, i beaker additivati presentavano un odore meno acido e attenuato rispetto all’odore rilevato nei contenitori non additivati.
I risultati si possono riassumere come segue: Nelle boracce con superficie non additivata (controllo) contenente bevanda salina, la carica batterica è aumentata nel tempo e l’odore del contenitore è rimasto invariato. Nelle boracce con superficie additivata contenente bevanda salina, la carica batterica è rimasta stabile nel tempo e l’odore del contenitore è rimasto invariato. Nei beaker con superficie non additivata (controllo) contenente bevanda proteica, la carica batterica è aumentata nel tempo e l’odore è peggiorato nel tempo al punto di diventare sgradevole e permanente nell’ambiente anche dopo risciacquo. Nei beaker con superficie additivata (controllo) contenente bevanda proteica, la carica batterica è aumentata ma si è stabilizzata nel tempo e l’odore è peggiorato nel tempo, ma dopo risciacquo con acqua calda si è attenuato notevolmente rispetto al controllo.
Il magnete nelle figure è un cilindro con un’altezza molto inferiore rispetto al diametro del cilindro. Un’altra forma idonea è un anello circolare. Ma sostanzialmente il magnete, per poter essere utilizzato nell’invenzione, può avere qualsiasi forma.
Dimensioni praticabili sono per esempi cilindri con altezze da 1 a 2 mm e con diametri da 10 a 15 mm. Un anello potrebbe avere un diametro interno di circa 9 mm e un diametro esterno di circa 12 mm. La direzione di magnetizzazione è orientata in direzione assiale lungo l’altezza del cilindro.
Un materiale idoneo del magnete è per esempio NdFeB . Il magnete può essere rivestito di Ni-Cu-Ni. Forze di attrazione idonee variano, per esempio, da 4,9 N a 16,1 N (da 0,5 kg a 1,6 kg). La qualità di magnetizzazione può essere N45 o N35. La temperatura Curie può essere, per esempio, 310°C. Per forze coercitive bHc possono essere menzionati valori tra 10,8 e 12,5 kOe ovvero tra 860 e 995 kA/m; mentre per la forza coercitiva iHc sono proposti, per esempio, valori ≥ 12 kOe (≥ 955 kA/m). Il prodotto di energia (BxH) max varia da 33 a 45 MGOe (263 -358 kJ/m<3>). La rimanenza Br può essere trovato, in modo esemplare, tra 11.700 e 13.700 G (1,17 - 1,37 T). Magneti idonei vengono commercializzati dalla ditta tedesca Webcraft GmbH.
In fase esecutiva, al contenitore oggetto dell’invenzione, potranno essere apportate ulteriori modifiche o varianti esecutive non descritte. Qualora tali modifiche o tali varianti dovessero rientrare nell’ambito delle rivendicazioni che seguono, si dovranno ritenere tutte protette dal presente brevetto.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Contenitore (2) per generi alimentari, in particolare per bevande, prodotto con materiale plastico in cui detto contenitore comprende (a) almeno una tormalina e/o almeno un altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline, e (b) un magnete (10).
  2. 2) Contenitore (2) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta tormalina è scelta tra uvite, elbaite o miscele di queste.
  3. 3) Contenitore (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detta tormalina e/o detto almeno un altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline è/sono integrata/o/i in detto materiale plastico.
  4. 4) Contenitore (2) secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che detta tormalina e/o detto almeno un altro minerale con capacità ionizzanti come tormaline è/sono presente/i in una quantità che varia dal 5% al 50%, preferibilmente dall’8% al 30% in peso rispetto al peso totale del contenitore senza contare il peso del magnete.
  5. 5) Contenitore (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto contenitore, preferibilmente detto materiale plastico comprende inoltre un metallo, preferibilmente argento metallico o un sale di argento.
  6. 6) Contenitore (2) secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detto metallo è integrato in detto material plastico e che la sua quantità varia dallo 0,1% al 5%, preferibilmente dallo 0,2% al 3% rispetto al peso totale del contenitore senza contare il peso del magnete.
  7. 7) Contenitore (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto magnete è posto sulla superficie esterna di detto contenitore.
  8. 8) Contenitore (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto contenitore è scelto tra serbatoi, cisterne, bottiglie, borracce, biberon, shaker e beaker, preferibilmente tra borracce, biberon, shaker e beaker.
  9. 9) Contenitore (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto contenitore comprende inoltre magnetite.
  10. 10) Contenitore (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto magnete è un magnete permanente.
IT102016000070426A 2016-07-06 2016-07-06 Contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande IT201600070426A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000070426A IT201600070426A1 (it) 2016-07-06 2016-07-06 Contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000070426A IT201600070426A1 (it) 2016-07-06 2016-07-06 Contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600070426A1 true IT201600070426A1 (it) 2018-01-06

Family

ID=57610015

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000070426A IT201600070426A1 (it) 2016-07-06 2016-07-06 Contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201600070426A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080156672A1 (en) * 2006-12-31 2008-07-03 John Shih Method and device for treating beverages using negative ions
WO2010150074A2 (en) * 2009-06-23 2010-12-29 N.C.T. - New Chemical Technology S.R.L. Composition for use as sanitizing, antiseptic, antibacterial, antimicotic, antiviral and/or antiodour
US20130020221A1 (en) * 2011-07-19 2013-01-24 Mac Newell Container Identification Bands Storage Device
KR101548469B1 (ko) * 2014-12-31 2015-08-28 지병욱 기능성 항균 물병

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080156672A1 (en) * 2006-12-31 2008-07-03 John Shih Method and device for treating beverages using negative ions
WO2010150074A2 (en) * 2009-06-23 2010-12-29 N.C.T. - New Chemical Technology S.R.L. Composition for use as sanitizing, antiseptic, antibacterial, antimicotic, antiviral and/or antiodour
US20130020221A1 (en) * 2011-07-19 2013-01-24 Mac Newell Container Identification Bands Storage Device
KR101548469B1 (ko) * 2014-12-31 2015-08-28 지병욱 기능성 항균 물병
WO2016108380A2 (ko) * 2014-12-31 2016-07-07 지병욱 기능성 항균 물병

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101548469B1 (ko) 기능성 항균 물병
US8845895B1 (en) Reusable water bottle with integrated disposable cap and filter
ZA200306098B (en) Withdrawal valve of plastics material for transportation and storage container for liquids.
IT201600070426A1 (it) Contenitore per generi alimentari, in particolare per bevande
US20090194531A1 (en) Washing-facilitating container
US11230464B2 (en) Cosmetic dosing system
TW201730527A (zh) 磁性測量裝置及容器
KR20170136179A (ko) 물병용 자유형 캡슐
KR200405582Y1 (ko) 건강 음료용기
KR20180128217A (ko) 기능성 차 우림 물병
CN202575002U (zh) 内外层饮品瓶
KR20150012004A (ko) 정수재를 이용한 휴대용 기능성 물병
CN201227120Y (zh) 新型杯托
ITMI20101048A1 (it) Contenitore e relativa chiusura per prodotti sterili e/o a bassa carica batterica privi di conservanti
KR20180058377A (ko) 물 샘 꼭지호스가 구성된 쓰레기봉투
JP2018134047A (ja) 家畜の飼育方法及び家畜飼育ユニット
CN219515562U (zh) 一种磁吸式滴管瓶
KR102638289B1 (ko) 자동 살균기능을 갖는 휴대용 물병
CN209899016U (zh) 便携型可存储吸管
CN201091437Y (zh) 保健磁化容器
JP5491963B2 (ja) シェーカー
US20140027598A1 (en) Receptacle liquid extractor
CN205696998U (zh) 一种残疾人水杯
KR20060024045A (ko) 자화용 음료용기
ES1148439U (es) Bolsa de basura absorbente