CH709124A2 - Apparecchiatura per la correzione della presbiopia. - Google Patents

Apparecchiatura per la correzione della presbiopia. Download PDF

Info

Publication number
CH709124A2
CH709124A2 CH00037/15A CH372015A CH709124A2 CH 709124 A2 CH709124 A2 CH 709124A2 CH 00037/15 A CH00037/15 A CH 00037/15A CH 372015 A CH372015 A CH 372015A CH 709124 A2 CH709124 A2 CH 709124A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
diameter
ablation
cornea
phase
control device
Prior art date
Application number
CH00037/15A
Other languages
English (en)
Other versions
CH709124B1 (it
Inventor
Roberto Pinelli
Original Assignee
Roberto Pinelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Pinelli filed Critical Roberto Pinelli
Publication of CH709124A2 publication Critical patent/CH709124A2/it
Publication of CH709124B1 publication Critical patent/CH709124B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/008Methods or devices for eye surgery using laser
    • A61F9/00802Methods or devices for eye surgery using laser for photoablation
    • A61F9/00804Refractive treatments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/008Methods or devices for eye surgery using laser
    • A61F9/00802Methods or devices for eye surgery using laser for photoablation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/008Methods or devices for eye surgery using laser
    • A61F9/00802Methods or devices for eye surgery using laser for photoablation
    • A61F9/00804Refractive treatments
    • A61F9/00808Inducing higher orders, e.g. for correction of presbyopia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/008Methods or devices for eye surgery using laser
    • A61F2009/00861Methods or devices for eye surgery using laser adapted for treatment at a particular location
    • A61F2009/00872Cornea
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/008Methods or devices for eye surgery using laser
    • A61F2009/00885Methods or devices for eye surgery using laser for treating a particular disease
    • A61F2009/00895Presbyopia

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Radiation-Therapy Devices (AREA)
  • Laser Surgery Devices (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Abstract

Un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia comprendente: un dispositivo laser (2) per chirurgia refrattiva; un dispositivo di controllo (3) del dispositivo laser (2), il dispositivo di controllo (3) essendo configurato per comandare al dispositivo laser (2) l’esecuzione delle due seguenti fasi di ablazione su una cornea (4) umana, in corrispondenza di due corrispondenti zone ottiche concentriche e centrate sul centro della cornea (4): effettuare una fase di ablazione positiva della cornea (4) in accordo con un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, in una prima zona ottica circolare di intervento, avente un primo diametro, e con una prima zona di transizione estendetesi dal primo diametro ad un secondo diametro, maggiore rispetto al primo diametro ed effettuare una fase di ablazione negativa della cornea (4) in accordo con un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica circolare di intervento, avente un terzo diametro inferiore rispetto al primo diametro, e con una seconda zona di transizione estendetesi dal terzo diametro ad un quarto diametro, maggiore rispetto al terzo diametro.

Description

[0001] La presente invenzione riguarda un’apparecchiatura ed un procedimento per la correzione della presbiopia in pazienti presentanti tale difetto visivo. La presente invenzione trova inoltre particolare applicazione per la correzione della presbiopia in pazienti presbiti emmetropi o presbiti puri, cioè presentanti sostanzialmente solo il difetto visivo della presbiopia. E’ noto che i difetti visivi, quali ad esempio miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, possono avere origine da condizioni della cornea che non consentono alle immagini di essere focalizzate sulla retina e conseguentemente non permettono una buona acuità visiva, come avviene negli individui emmetropi, che non presentano difetti visivi. A seconda che si tratti di miopia, ipermetropia, astigmatismo o difetti misti (astigmatismo ipermetropico, astigmatismo miopico) la superficie corneale risulta essere troppo curva, troppo piatta, o presenta altre irregolarità che non consentono alle immagini di essere messe a fuoco correttamente. Le tecniche tradizionali per la correzione dei difetti visivi, prevedono l’uso di lenti correttive montate su occhiali o di lenti a contatto, ma tali tecniche obbligano il soggetto all’uso quotidiano di presidi correttivi, talvolta scomodi e non ottimali nella correzione. Negli ultimi decenni sono state inoltre sviluppate diverse tecniche di intervento di microchirurgia oculare o chirurgia refrattiva che consentono di correggere in modo spesso definitivo i difetti visivi, eliminando la necessità di utilizzare lenti correttive. Tali tecniche di chirurgia refrattiva intervengono sulla cornea o sul cristallino, permettendo nuovamente all’immagine di formarsi sulla retina e correggendo quindi il difetto visivo. Le varie tecniche disponibili comprendono ad esempio Lasik, PRK, Lasek, ecc.
[0002] Tali tecniche comportano l’impiego di apparecchiature a raggio laser, tipicamente un laser ad eccimeri. Il laser ad eccimeri viene normalmente utilizzato per correggere i difetti per lontano (miopia, astigmatismo e ipermetropia). Le presbiopia viene invece tradizionalmente corretta solo per mezzo di lenti a contatto o montate su occhiali. Il difetto presbiopico affligge la quasi totalità della popolazione a partire dai 40–50 anni di età, in quanto si tratta, a differenza degli altri difetti di refrazione, di un malfunzionamento del cristallino e dei muscoli accomodatoli, derivante dal normale processo di invecchiamento dell’indivìduo. Infatti, la messa a fuoco di un oggetto vicino è il risultato dell’azione del muscolo ciliare che, contraendosi, agisce sull’elasticità del cristallino, facendogli assumere un forma più o meno sferica a seconda della distanza dall’oggetto da mettere a fuoco. La capacità accomodativa si riduce progressivamente con l’avanzare dell’età, a partire appunto dai 40/45 anni, ed evolve fin verso i 65/70 anni. Sono state proposte alcune applicazioni per la correzione anche della presbiopia (difetto per vicino) mediante laser ad eccimeri, ma i risultati di tali tecniche non sono ancora del tutto soddisfacenti, a causa di alcuni residui problemi dovuti ad una insufficiente qualità della visione (comprendenti ad esempio la presenza di aloni intorno a fonti luminose, una non nitida percezione delle luci, problemi nella visione e nella guida di veicoli notturne), oltre che di regressione lenta verso il sintomo presbiopico. Inoltre le tecniche note non consentono una soddisfacente correzione della sola presbiopia in individui che non presentino altri difetti visivi. Tecniche di correzione della presbiopia mediante utilizzo di chirurgia refrattiva sono ad esempio descritte nei documenti brevettali WO 2006 012 947 A2 (dello stesso Richiedente), US 2001 031 959 A1 e US 2002 075 451 A1. Tali tecniche, pur lodevoli, non consentono però ancora di ottenere un risultato visivo completamente soddisfacente nella correzione della presbiopia. Sono note inoltre tecniche che consentono di ottenere una correzione di difetti visivi mediante lenti correttive intraoculari, le quali vengono inserite chirurgicamente all’interno dell’occhio e consentono di ottenere un miglioramento o una correzione di alcune tipologie di difetti visivi. Sono state inoltre recentemente inventate, dal medesimo inventore della presente invenzione, e sviluppate tecniche che consentono la stabilizzazione della cornea mediante cross-linking transepiteliale, mediante applicazione di una sostanza, la riboflavina, derivata dalla vitamina B12, commercializzata a marchio Paracel™ da AVEDRO in una particolarmente formulazione, e mediante emissione di energia ultravioletta, raggi UV-A, sulla parte da trattare. In particolare la tecnica PiXL™, acronimo di «Photorefractive Intrastromal Cross-Linking» consiste appunto in un Cross-Linking Fotorefrattivo intrastromale, può essere attuata dalla macchina KXL lI™ della società azienda americana AVEDRO. In pochi minuti lo stroma corneale, la parte immediatamente sottostante lo strato più esterno della cornea, riceve un consolidamento della sua struttura e un abbassamento della sua superficie. Il consolidamento delle fibre di collagene presenti nello stroma corneale è alla base del principio di cross-linking, cioè della creazione di nuovi legami incrociati che, come una rete sottilissima ma molto resistente, rafforza la cornea e trova quindi un’ulteriore indicazione nel trattamento del cheratocono. Mediante tale tecnica è possibile modificare la conformazione di una porzione della cornea, e quindi è possibile utilizzare tecnica ad esempio per correggere lievi miopie, in alternativa alle tecniche di chirurgia laser tradizionale.
[0003] Alla luce di quanto sopra esposto, compito tecnico della presente invenzione è realizzare un’apparecchiatura ed un procedimento per la correzione della presbiopia che consenta di superare o quanto meno ridurre gli inconvenienti riscontrati nella tecnica nota. E’ inoltre scopo dell’invenzione realizzare un’apparecchiatura ed un procedimento per la correzione della presbiopia che consentano di restituire un’elevata qualità visiva da vicino ai pazienti presbiti. E’ inoltre scopo dell’invenzione realizzare un’apparecchiatura ed un procedimento per la correzione della presbiopia particolarmente adatti a pazienti presbiti emmetropi, cioè presentanti sostanzialmente solo il difetto visivo della presbiopia. E’ inoltre scopo dell’invenzione realizzare un’apparecchiatura ed un procedimento per la correzione della presbiopia che consentano di offrire una elevata qualità visiva complessiva, sia da vicino che da lontano, ai pazienti trattati. E’ inoltre scopo dell’invenzione realizzare un’apparecchiatura ed un procedimento per la correzione della presbiopia che risultino affidabili e ripetibili. E’ inoltre scopo dell’invenzione realizzare un’apparecchiatura ed un procedimento per la correzione della presbiopia che risultino adattabili alle esigenze di ciascun paziente. E’ inoltre scopo dell’invenzione realizzare un’apparecchiatura ed un procedimento per la correzione della presbiopia che risultino di realizzazione non complessa e di costo complessivamente contenuto. Questi scopi ed altri ancora, che diverranno più chiari nel corso della seguente descrizione, sono sostanzialmente raggiunti da un’apparecchiatura e da un procedimento per la correzione della presbiopia secondo quanto espresso in una o più delle unite rivendicazioni, prese da sole o in combinazione tra loro, o in qualsiasi combinazione con uno o più degli ulteriori aspetti di seguito descritti. Ciascuno degli aspetti di seguito descritti, inoltre, può essere preso da solo o in una qualsiasi combinazione con gli altri aspetti descritti, ed inoltre anche in combinazione con una qualsiasi delle rivendicazioni della domanda o con una qualsiasi combinazione di tali rivendicazioni. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia comprendente’ un dispositivo laser per chirurgia refrattiva ed un dispositivo di controllo del dispositivo laser, in cui il dispositivo di controllo è configurato per comandare al dispositivo laser l’esecuzione almeno della seguente fase di ablazione positiva su una cornea umana, in corrispondenza di una zona ottica centrata sul centro della cornea: effettuare una fase di ablazione positiva della cornea secondo un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, in una prima zona ottica circolare di intervento, avente un primo diametro, e con una prima zona di transizione estendentesi dal primo diametro ad un secondo diametro, maggiore rispetto al primo diametro. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia in cui il dispositivo di controllo è configurato per comandare al dispositivo laser l’esecuzione inoltre della seguente fase di ablazione negativa su una cornea umana, in corrispondenza di una seconda zona ottica centrata sul centro della cornea e concentrica alla prima zona ottica: effettuare una fase di ablazione negativa della cornea secondo un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica circolare di intervento, avente un terzo diametro inferiore rispetto al primo diametro, e con una seconda zona di transizione estendetesi dal terzo diametro ad un quarto diametro, maggiore rispetto al terzo diametro.
[0004] In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre una lente intra-oculare secondo quanto definito nella annessa rivendicazione di lente e/o in combinazione con alcuni degli aspetti seguenti, in cui il primo valore di correzione è compreso tra +1,4 e +1,6 diottrie sferiche o in cui il primo valore di correzione è di +1,5 diottrie sferiche e/o in cui il secondo valore di correzione è compreso tra –1,2 e –1,4 diottrie sferiche o in cui il secondo valore di correzione è di –1,3 diottrie sferiche. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre una lente intra-oculare in cui il terzo diametro 11a è inferiore al primo diametro 9a di un valore compreso tra 0,1 mm e 0,7 mm, o compreso tra 0,2 e 0,5 mm, o compreso tra 0,25 e 0,40 mm, o compreso tra 0,27 mm e 0,33 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre una lente intra-oculare in cui la prima zona ottica 9 ha un primo diametro 9a compreso tra 4,5 mm e 7 mm o tra 5,2 mm e 6,4 mm e/o in cui la prima zona di transizione 10 si estende fino ad un secondo diametro 10a compreso tra 7,5 mm e 10,5 mm o tra 8,7 mm e 9,3 mm e/o superiore rispetto al primo diametro 9a di un valore compreso tra 1,5 mm e 4,5 mm o tra 3 mm e 3,5 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre una lente intra-oculare in cui la seconda zona ottica ha un terzo diametro 11a compreso tra 4 mm e 6,5 mm o tra 4,9 mm e 6,1 mm e/o in cui la seconda zona di transizione 12 che si estende fino ad un quarto diametro 12a compreso tra 7 mm e 10 mm o tra 8 mm e 9 mm e/o superiore rispetto al terzo diametro Ila di un valore compreso tra 1,5 mm e 4,5 mm o tra 2,8mm e 3,4 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre una lente intra-oculare presentante una conformazione costituita da un’unica curva continua, in particolare di tipo asferico. In un ulteriore aspetto l’invenzione riguarda una lente intra-oculare pseudofachica, cioè configurata a destinata ad essere posta nel sacco capsulare dell’occhio dopo estrazione del cristallino. In un ulteriore aspetto, tale lente intra-oculare è destinata ad essere impiantata in un occhio umano dopo la rimozione della cataratta dall’occhio stesso. In un ulteriore aspetto l’invenzione riguarda una lente intra-oculare di tipo intra-comeale e/o destinata ad installazione in una cornea di un occhio umano. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda l’uso della citata lente intra-oculare per l’impianto in un occhio umano.
[0005] In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia o una lente in cui la prima zona ottica ha un primo diametro compreso tra 4,8 mm e 6,8 mm o compreso tra 5,2 mm e 6,4 mm o compreso tra 5,6 mm e 6 mm o tra 5,7 e 5,9 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia o una lente in cui la prima zona di transizione si estende fino ad un secondo diametro compreso tra 8 mm e 9,8 mm o compreso tra 8,7 mm e 9,3 mm o compreso tra 8,9 mm e 9,2 mm o compreso tra 9 mm e 9,1 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia o una lente in cui il secondo diametro è superiore rispetto al primo diametro di un valore compreso tra 2 mm e 4 mm o compreso tra 3 mm e 3,5 mm o compreso tra 3,1 mm e 3,4 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia o una lente in cui la seconda zona ottica ha un terzo diametro compreso tra 4,5 mm e 6,5 mm o compreso tra 4,9 mm e 6,1 mm o compreso tra 5,3 mm e 5,7 mm o tra 5,4 e 5,6 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia o una lente in cui il terzo diametro è inferiore rispetto al primo diametro di un valore compreso tra 0,2 mm e 0,5 mm o di un valore compreso tra 0,25 mm e 0,35 mm o compreso tra 0,27 mm e 0,33 mm o compreso tra 0,29 mm e 0,31 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia o una lente in cui la seconda zona di transizione si estende fino ad un quarto diametro compreso tra 7,5 mm e 9,5 mm o compreso tra 8 mm e 9 mm o compreso tra 8,3 mm e 8,8 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia o una lente in cui il quarto diametro è inferiore rispetto al secondo diametro di un valore compreso tra 0,1 mm e 1 mm, o tra 0,2 mm e 0,8 mm, o tra 0,3 mm e 0,6mm, o tra 0,4 mm e 0,5 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia o una lente in cui il quarto diametro è superiore rispetto al terzo diametro di un valore compreso tra 2 mm e 4 mm o compreso tra 2,8 mm e 3,4 mm o compreso tra 3 mm e 3,2 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia in cui il dispositivo di controllo 3 è configurato e destinato per eseguire le fasi di ablazione della cornea 4, o la fase di modificare la cornea 4, su un paziente presbite puro, cioè solo presbite o emmetrope presbite.
[0006] In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia comprendente inoltre un dispositivo di mira dell’occhio, detto eye-tracker, ed in cui il dispositivo di controllo è configurato per comandare al dispositivo laser l’esecuzione di dette fasi di ablazione in modo centrato sul centro della cornea dopo l’attivazione del dispositivo di mira dell’occhio. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia in cui il dispositivo di controllo è configurato per comandare al dispositivo laser l’esecuzione della fasi di ablazione su una porzione interna di cornea umana, detto stroma, esposta mediante creazione di un lembo di cornea, mediante un microcheratomo di tipo meccanico o laser a femtosecondi o femtolaser, e temporaneo spostamento dello stesso lembo, nell’ambito di un intervento di microchirurgia oculare, ad esempio di tipo LASIK. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia in cui il dispositivo laser è di tipo ad eccimeri. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia in cui il dispositivo di controllo è configurato per mantenere il valore K di curvatura corneale o cheratometria originale della cornea sostanzialmente inalterato in seguito all’esecuzione delle fasi di ablazione. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un supporto dati interfacciale con un dispositivo di controllo, o con un computer operativamente attivo sul dispositivo di controllo, di un dispositivo laser, ad esempio ad eccimeri, sul quale supporto è memorizzato un programma in accordo con la rivendicazione 10. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia in cui il dispositivo di controllo è configurato per comandare al dispositivo laser l’esecuzione di un’unica fase di ablazione su una cornea umana svolta in corrispondenza di un’unica zona ottica centrata sul centro della cornea, definente sulla cornea un profilo complessivo corrispondente a quello definito dall’esecuzione della fase di ablazione positiva e della fase di ablazione negativa. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia comprendente un dispositivo laser per chirurgia refrattiva; un dispositivo di controllo del dispositivo laser, il dispositivo di controllo essendo configurato per comandare al dispositivo laser l’esecuzione di un’unica fase di ablazione su una cornea umana svolta in corrispondenza di un’unica zona ottica centrata sul centro della cornea, definente sulla cornea un profilo corrispondente al profilo complessivo definito dall’esecuzione delle seguenti fasi di ablazione su una cornea umana, svolte in corrispondenza di due corrispondenti zone ottiche concentriche e centrate sul centro della cornea: effettuare una fase di ablazione positiva della cornea in accordo con un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, in una prima zona ottica circolare di intervento, avente un primo diametro, e con una prima zona di transizione estendentesi dal primo diametro ad un secondo diametro, maggiore rispetto al primo diametro; ed effettuare una fase di ablazione negativa della cornea in accordo con un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica circolare di intervento, avente un terzo diametro inferiore rispetto al primo diametro, e con una seconda zona di transizione estendentesi dal terzo diametro ad un quarto diametro, maggiore rispetto al terzo diametro. In un ulteriore aspetto l’invenzione riguarda inoltre un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia secondo il precedente aspetto in cui il primo valore di correzione è compreso tra +1,4 e +1,6 diottrie sferiche o in cui il primo valore di correzione è di +1,5 diottrie sferiche e/o in cui il secondo valore di correzione è compreso tra –1,2 e –1,4 diottrie sferiche o in cui il secondo valore di correzione è di –1,3 diottrie sferiche. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre l’uso di un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia come rivendicata e/o secondo gli aspetti sopra indicati, in cui le fasi di ablazione vengono eseguite su un paziente presbite puro, cioè solo presbite o emmetrope presbite.
[0007] In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia mediante un raggio laser per chirurgia refrattiva comprendente le fasi di effettuare una fase di ablazione positiva della cornea 4 in accordo con un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, o compreso tra +1,4 e +1,6 diottrie sferiche, o di +1,5 diottrie sferiche, in una prima zona ottica 9 circolare di intervento, centrata sul centro della cornea 4 ed avente un primo diametro 9a, e con una prima zona di transizione 10 estendentesi dal primo diametro 9a ad un secondo diametro 10a, maggiore rispetto al primo diametro 9a; ed effettuare una fase di ablazione negativa della cornea 4 in accordo con un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, o tra –1,2 e –1,4 diottrie sferiche, o di –1,3 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica circolare di intervento, centrata sul centro della cornea 4 e concentrica alla prima zona ottica 9, avente un terzo diametro 11a inferiore rispetto al primo diametro 9a, e con una seconda zona di transizione 12 estendentesi dal terzo diametro 11a ad un quarto diametro 12a, maggiore rispetto al terzo diametro 11a.
[0008] In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia mediante Cross-Linking Fotorefrattivo Intrastromale comprendente la fase di applicare una sostanza contenente riboflavina ad una cornea 4 umana e la fase di modificare tale cornea 4 umana, mediante emissione di energia ultravioletta sulla parte da trattare, per realizzare su tale cornea 4 umana un profilo corrispondente ad una curva risultante dall’esecuzione delle due seguenti fasi di ablazione, in corrispondenza di due corrispondenti zone ottiche concentriche e centrate sul centro della cornea 4: una fase di ablazione positiva della cornea 4 in accordo con un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, o compreso tra +1,4 e +1,6 diottrie sferiche, o di +1,5 diottrie sferiche, in una prima zona ottica 9 circolare di intervento, centrata sul centro della cornea 4 ed avente un primo diametro 9a, e con una prima zona di transizione 10 estendentesi dal primo diametro 9a ad un secondo diametro 10a, maggiore rispetto al primo diametro 9a; ed una fase di ablazione negativa della cornea 4 in accordo con un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, o tra –1,2 e –1,4 diottrie sferiche, o di –1,3 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica circolare di intervento, centrata sul centro della cornea 4 e concentrica alla prima zona ottica 9, avente un terzo diametro 11a inferiore rispetto al primo diametro 9a, e con una seconda zona di transizione 12 estendentesi dal terzo diametro 11a ad un quarto diametro 12a, maggiore rispetto al terzo diametro 11 a. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento in cui il terzo diametro 11a è inferiore al primo diametro 9a di un valore compreso tra 0,1 mm e 0,7 mm, o compreso tra 0,2 e 0,5 mm, o compreso tra 0,25 e 0,40 mm, o compreso tra 0,27 mm e 0,33mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento in cui la prima zona ottica 9 ha un primo diametro 9a compreso tra 4,5 mm e 7 mm o tra 5,2 mm e 6,4 mm e/o in cui la prima zona di transizione 10 si estende fino ad un secondo diametro 10a compreso tra 7,5 mm e 10,5 mm o tra 8,7 mm e 9,3 mm e/o superiore rispetto al primo diametro 9a di un valore compreso tra 1,5 mm e 4,5 mm o tra 3 mm e 3,5 mm. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento in cui la seconda zona ottica ha un terzo diametro 11a compreso tra 4 mm e 6,5 mm o tra 4,9 mm e 6,1 mm e/o in cui la seconda zona di transizione 12 che si estende fino ad un quarto diametro 12a compreso tra 7 mm e 10 mm o tra 8 mm e 9 mm e/o superiore rispetto al terzo diametro 11 a di un valore compreso tra 1,5 mm e 4,5 mm o tra 2,8 mm e 3,4 mm.
[0009] In un ulteriore aspetto, l’emissione dell’energia ultravioletta avviene mediante emissione di raggi UVA con una potenza di 25–50 mW/cm2, in particolare di 30–45mW/cm2, preferibilmente di 45mW/cm2, per una durata compresa tra 1 minuto e 5 minuti, o tra 1,5 minuti e 3 minuti, preferibilmente tra 2 e 2,5 minuti, ad esempio 2,4 minuti.
[0010] In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia mediante un raggio laser per chirurgia refrattiva comprendente almeno la fase di effettuare una fase di ablazione positiva della cornea secondo un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, o compreso tra +1,4 e +1,6 diottrie sferiche, o di 1,5 diottrie sferiche, in una prima zona ottica circolare di intervento, centrata sul centro della cornea ed avente un primo diametro, e con una prima zona di transizione estendentesi dal primo diametro ad un secondo diametro, maggiore rispetto al primo diametro. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia mediante un raggio laser per chirurgia refrattiva comprendente inoltre la fase di effettuare una fase di ablazione negativa della cornea secondo un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, o tra –1,2 e –1,4 diottrie sferiche, o di –1,3 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica circolare di intervento, centrata sul centro della cornea e concentrica alla prima zona ottica, avente un terzo diametro inferiore rispetto al primo diametro, e con una seconda zona di transizione estendentesi dal terzo diametro ad un quarto diametro, maggiore rispetto al terzo diametro. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia comprendente inoltre, prima delle fasi di ablazione, una o più delle fasi seguenti: praticare una incisione su una cornea umana per realizzare un lembo di cornea; spostare il lembo di cornea per lasciare scoperta una porzione di cornea sottostante o stroma; tracciare il centro della cornea umana mediante un dispositivo di mira o eye-tracker. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia comprendente inoltre, dopo le fasi di ablazione, la fase di riposizionare il lembo di cornea nella sua posizione originale. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia comprendente unicamente due fasi di ablazione della cornea, consistenti esattamente nella fase di ablazione positiva e nella fase di ablazione negativa della cornea sopra descritte. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia in cui le fasi di ablazione vengono eseguite su un paziente presbite puro, cioè solo presbite o emmetrope presbite. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia in cui viene definita sulla cornea umana, mediante le due fasi di ablazione, o mediante la fase di modificare la cornea umana, una conformazione costituita da un’unica curva continua, in particolare di tipo asferico. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia in cui la fase di ablazione positiva viene svolta prima della fase di ablazione negativa. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia in cui la fase di ablazione negativa viene svolta prima della fase di ablazione positiva. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia in cui la fase di ablazione positiva e la fase di ablazione negativa vengono svolte contestualmente mediante un’unica fase di ablazione in un’unica zona ottica definente il medesimo profilo complessivo risultante sulla cornea. In un ulteriore aspetto, l’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia mediante un raggio laser per chirurgia refrattiva comprendente un’unica fase di ablazione della cornea svolta in corrispondenza di un’unica zona ottica centrata sul centro della cornea e definente un profilo complessivo sulla cornea corrispondente a quello definibile una fase di ablazione positiva della cornea in accordo con un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, o compreso tra +1,4 e +1,6 diottrie sferiche, o di +1,5 diottrie sferiche, in una prima zona ottica circolare di intervento, centrata sul centro della cornea ed avente un primo diametro, e con una prima zona di transizione estendentesi dal primo diametro ad un secondo diametro, maggiore rispetto al primo diametro; ed una fase di ablazione negativa della cornea in accordo con un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, o tra –1,2 e –1,4 diottrie sferiche, o di –1,3 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica circolare di intervento, centrata sul centro della cornea e concentrica alla prima zona ottica, avente un terzo diametro inferiore rispetto al primo diametro, e con una seconda zona di transizione estendentesi dal terzo diametro ad un quarto diametro, maggiore rispetto al terzo diametro.
[0011] Viene ora riportata, a titolo esemplificativo e non limitativo, la descrizione dettagliata di una o più forme di esecuzione preferite dell’invenzione, in cui: <tb>la fig. 1<SEP>è una vista schematica di una prima forma di realizzazione di un’apparecchiatura per la correzione della presbiopia operante su una cornea umana; <tb>la fig. 2<SEP>è una vista schematica frontale di una cornea umana, con un lembo superficiale spostato lateralmente, e prima del trattamento con l’apparecchiatura per la correzione della presbiopia di fig. 1 ; <tb>la fig. 3<SEP>è una vista analoga a quella di fig. 2 , nella quale sono indicate schematicamente in modo contestuale entrambe le zone ottiche e le zone di transizione, con i relativi diametri, relative a due fasi di ablazione che devono essere svolte dall’apparecchiatura per la correzione della presbiopia; <tb>la fig. 4<SEP>è una vista laterale in sezione della cornea di fig. 2 , in cui sono indicate la zona ottica e la zona di transizione della fase di ablazione positiva della cornea eseguita da parte dell’apparecchiatura per la correzione della presbiopia, con una indicazione schematica della asportazione di materiale che viene effettuata in tale fase; <tb>la fig. 5<SEP>è una vista analoga a quella di fig. 4 , in cui sono indicate la zona ottica e la zona di transizione della fase di ablazione negativa della cornea eseguita da parte dell’apparecchiatura per la correzione della presbiopia, con una indicazione schematica della asportazione di materiale che viene effettuata in tale fase.
[0012] Verrà di seguito descritta un’apparecchiatura 1 per la correzione della presbiopia in accordo con una o più forme di realizzazione dell’invenzione. L’apparecchiatura 1 comprende un dispositivo laser 2 per chirurgia refrattiva, preferibilmente del tipo ad eccimeri. L’apparecchiatura 1 comprende inoltre un dispositivo di controllo 3 del dispositivo laser 2, configurato per comandare al dispositivo laser 2 l’esecuzione delle due seguenti fasi di ablazione su una cornea 4 umana, in corrispondenza di due corrispondenti zone ottiche concentriche e centrate sul centro della cornea 4. La fase di ablazione positiva della cornea 4 viene svolta in accordo con un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, in una prima zona ottica 9 circolare di intervento, avente un primo diametro 9a, e con una prima zona di transizione 10 estendentesi dal primo diametro 9a ad un secondo diametro 10a, maggiore rispetto al primo diametro 9a. Nel presente testo con il termine «compreso tra» si intende inclusi gli estremi dell’intervallo indicato. Il primo valore di correzione è preferibilmente compreso tra +1,4 e +1,6 diottrie sferiche. In una prima forma di realizzazione preferita, il primo valore di correzione è di +1,5 diottrie sferiche. La fase dì ablazione negativa, che può essere svolta successivamente alla fase di ablazione positiva (o in una forma alternativa prima di tale fase), è una fase di ablazione negativa della cornea 4 in accordo con un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica 11 circolare di intervento, avente un terzo diametro 11a inferiore rispetto al primo diametro 9a, e con una seconda zona di transizione 12 estendentesi dal terzo diametro 11a ad un quarto diametro 12a maggiore rispetto al terzo diametro 11 a. Il secondo valore di correzione è preferibilmente compreso tra –1,2 e –1,4 diottrie sferiche. Nella prima forma di realizzazione preferita, il secondo valore di correzione è di –1,3 diottrie sferiche. Le zone ottiche di intervento sono centrate sul centro della cornea 4 e presentano preferibilmente un diametro superiore a quello della massima dilatazione pupillare dell’occhio. Le zone ottiche di intervento si prolungano quindi con corrispondenti zone circolari marginali di transizione in cui la profondità di intervento decresce gradualmente fino ad azzerarsi. In altri termini, nel presente testo con il termine «zona di transizione» si intende una zona intermedia tra la prima zona ottica 9, o la seconda zona ottica 11, in cui viene eseguita la correzione opportuna per ottenere la correzione diottrica desiderata, ed una zona estema in cui non viene eseguita alcuna ablazione. Tale «zona di transizione» costituisce in sostanza una zona di «raccordo», in cui la profondità di ablazione decresce gradualmente partendo dalla profondità determinata all’estremità esterna delle zone ottiche fino ad azzerarsi in corrispondenza dell’estremità esterna della «zona di transizione» stessa. Le zone di transizione possono avere ampiezza proporzionale rispetto alla corrispondente zona ottica di intervento. La prima zona ottica 9 può avere un primo diametro 9a compreso tra 4,5 mm e 7 mm. Preferìbilmente, il primo diametro 9a può essere compreso tra 4,8 mm e 6,8 mm o tra 5,2 mm e 6,4 mm. In forme ulteriormente preferite il primo diametro 9a può essere compreso tra 5,6 mm e 6 mm o vantaggiosamente tra 5,7 e 5,9 mm. In una prima forma di realizzazione preferita e particolarmente vantaggiosa il primo diametro 9a è di 5,8 mm. La prima zona di transizione 10 può estendersi fino ad un secondo diametro 10a compreso tra 7,5 mm e 10,5 mm. In ulteriori forme preferite il secondo diametro 10a può essere compreso tra 8 mm e 9,8 mm o tra 8,7 mm e 9,3 mm. Nella prima forma di realizzazione il secondo diametro 10a è compreso tra 8,9 mm e 9,1 mm. Il secondo diametro 10a può essere superiore rispetto al primo diametro 9a di un valore compreso tra 1,5 mm e 4,5 mm. Preferibilmente il secondo diametro 10a può essere superiore rispetto al primo diametro 9a di un valore compreso tra 2 mm e 4 mm o compreso tra 3 mm e 3,5 mm. Vantaggiosamente tale vale può essere compreso tra 3,1 mm e 3,4 mm. Nella prima forma di realizzazione tale valore è di 3,2 mm. La seconda zona ottica 11 può avere un terzo diametro 11a compreso tra 4 mm e 6,5 mm. Il terzo diametro 11a è preferibilmente compreso tra 4,5 mm e 6,5 mm o tra 4,9 mm e 6,1 mm. Vantaggiosamente il terzo diametro 11 a può essere compreso tra 5,3 mm e 5,7 mm o ancora più preferibilmente tra 5,4 e 5,6 mm. Nella prima forma di realizzazione il terzo diametro 11a è di 5,5 mm. Il terzo diametro 11 a, cioè il diametro della seconda zona ottica 11, può essere inferiore al primo diametro 9a di un valore compreso tra 0,1 mm e 0,7 mm, o compreso tra 0,2 mm e 0,5 mm. Preferibilmente tale valore è compreso tra 0,25 mm e 0,40 mm ed ancora più preferibilmente è compreso tra 0,27 mm e 0,35 mm. Vantaggiosamente tale valore è compreso tra 0,27 mm e 0,33 mm o compreso tra 0,29 mm e 0,31 mm. Vantaggiosamente, nella prima forma di realizzazione della presente invenzione, tale valore è di 0,3 mm. La seconda zona di transizione 12 può estendersi fino ad un quarto diametro 12a compreso tra 7 mm e 10 mm. Preferibilmente il quarto diametro 12a è compreso tra 7,5 mm e 9,5 mm o tra 8 mm e 9 mm. Ancora più preferibilmente il quarto diametro 12a è compreso tra 8,3 e 8,8mm. Nella prima forma di realizzazione della presente invenzione, il quarto diametro 12a è compreso tra 8,5 mm e 8,7 mm. Il quarto diametro 12a può essere inferiore rispetto al secondo diametro 10a di un valore compreso tra 0,1 e 1 mm, preferibilmente compreso tra 0,2 e 0,8mm, ancora più preferibilmente compreso tra 0,3 e 0,6 mm. Nella prima forma di realizzazione della presente invenzione, tale valore è compreso tra 0,4 mm e 0,5 mm. Il quarto diametro 12a può essere superiore rispetto al terzo diametro 11a di un valore compreso tra 1,5 mm e 4,5 mm. il quarto diametro 12a è preferibilmente superiore rispetto al terzo diametro 11a di un valore compreso tra 2 mm e 4 mm o tra 2,5 mm e 3,5 mm. Ancora più preferibilmente il quarto valore è compreso tra 2,8 mm e 3,4 mm. Nella prima forma di realizzazione tale valore è compreso tra 3 mm e 3,2 mm. I diametri sopra indicati possono essere scelti nell’ambito degli intervalli indicati anche compatibilmente con le dimensioni della cornea 4 dello specifico paziente, che normalmente può presentare un diametro «da bianco a bianco» compreso tra circa 10,5 mm e circa 12,5 mm. Il dispositivo di controllo 3 può essere configurato per eseguire unicamente due fasi di ablazione della cornea 4, consistenti esattamente nella fase di ablazione positiva e nella fase di ablazione negativa della cornea 4 sopra descritte, senza ulteriori fasi di ablazione. Il dispositivo di controllo 3 è preferibilmente configurato e destinato per eseguire tali fasi di ablazione della cornea 4 su un paziente presbite puro, cioè solo presbite o emmetrope presbite. Il dispositivo di controllo 3 può essere inoltre configurato e destinato per eseguire tali fasi di ablazione della cornea 4 su un paziente presbite presentante inoltre ulteriori difetti visivi, quali miopia, ipermetropia o astigmatismo, mediante un opportuno adattamento dei parametri di lavoro sopra indicati. Il dispositivo di controllo 3 è vantaggiosamente configurato per definire sulla cornea 4 umana, mediante le due fasi di ablazione sopra descritte, una conformazione costituita da un’unica curva continua, in particolare di tipo asferico. L’apparecchiatura 1 per la correzione della presbiopia può comprendere inoltre un dispositivo di mira dell’occhio, detto eye-tracker, non illustrato nelle unite figure in quanto di tipo di per sé noto. Il dispositivo di controllo 3 è configurato per comandare al dispositivo laser 2 l’esecuzione delle fasi di ablazione in modo centrato sul centro della cornea 4 dopo l’attivazione del dispositivo di mira dell’occhio. Il dispositivo di controllo 3 è configurato per comandare al dispositivo laser 2 l’esecuzione della fasi di ablazione su una porzione 8 interna di cornea 4 umana, detto stroma 8, esposta mediante creazione, mediante un microcheratomo, che può essere ad esempio di tipo meccanico o preferibilmente di tipo laser a femtosecondi o femtolaser, e temporaneo spostamento di un lembo 7 di cornea o flap, ad esempio avente uno spessore di circa 100 micron, nell’ambito di un intervento di microchirurgia oculare ad esempio di tipo LASIK. Il dispositivo di controllo 3 è configurato inoltre per mantenere, grazie ai parametri di lavoro sopra identificati, il valore K di curvatura corneale o cheratometria originale della cornea 4 sostanzialmente inalterato in seguito all’esecuzione delle fasi di ablazione. Il dispositivo di controllo 3 è configurato inoltre per indurre, in seguito all’esecuzione delle fasi di ablazione e grazie ai parametri di lavoro sopra identificati, aberrazioni controllate. Tali aberrazioni controllate indotte mediante le fase di ablazione descritte comprendono almeno un incremento delle aberrazioni negative dell’occhio (che crescono in senso negativo) ed una induzione o crescita dei «coma» (che crescono in senso positivo). Per l’esecuzione delle analisi del caso può essere utilizzato un aberrometro, strumento misuratore delle aberrazioni dell’occhio, per l’esecuzione della cosiddetta «wavefront analysis». I parametri sopra indicati possono essere impostati manualmente sul dispositivo di controllo 3 direttamente dal medico prima dell’esecuzione del procedimento di correzione della presbiopia. Il dispositivo di controllo 3 del laser può essere interfacciata con un computer 5 provvisto di un dispositivo di input 6, mediante il quale un medico può importare i parametri di lavoro in modo semplificato o guidato e gestire anche ulteriori funzionalità, come illustrato in figura 1 . L’invenzione riguarda inoltre un programma per elaboratore configurato per operare su un dispositivo di controllo 3 di un dispositivo laser 2 ad eccimeri per gestirne il funzionamento e per comandare al dispositivo laser 2 ad eccimeri l’esecuzione delle fasi di ablazione su una cornea 4 umana come sopra descritto. Il programma può operare direttamente sul dispositivo di controllo 3 o può operare sullo stesso in modo indiretto, ad esempio operando su un computer 5 atto a passare i parametri di lavoro al dispositivo di controllo 3. L’invenzione riguarda inoltre un supporto dati interfacciale con un dispositivo di controllo 3 di un dispositivo laser 2 o con un computer 5 operativamente attivo sul dispositivo di controllo 3, sul quale supporto è memorizzato tale programma. Il supporto dati può essere di qualsiasi tipo adatto allo scopo, ad esempio una memoria ottica, magnetica, elettronica, un segnale elettromagnetico, ecc.
[0013] L’invenzione riguarda inoltre un procedimento per la correzione della presbiopia mediante un raggio laser per chirurgia refrattiva, ad esempio ad eccimeri, comprendente la fase di effettuare una fase di ablazione positiva della cornea 4 secondo un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, o preferibilmente compreso tra +1,4 e +1,6 diottrie sferiche, in una prima zona ottica 9 circolare di intervento, centrata sul centro della cornea 4 ed avente un primo diametro 9a, e con una prima zona di transizione 10 estendentesi dal primo diametro 9a ad un secondo diametro 10a, maggiore rispetto al primo diametro 9a. Nella prima forma di realizzazione preferita dell’invenzione il primo valore di correzione è di 1,5 diottrie sferiche. Il procedimento comprende inoltre una fase di ablazione negativa della cornea 4 secondo un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, o preferibilmente tra –1,2 e –1,4 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica 11 circolare di intervento, centrata sul centro della cornea 4 e concentrica alla prima zona ottica 9, avente un terzo diametro 11a inferiore rispetto al primo diametro 9a, e con una seconda zona di transizione 12 estendentesi dal terzo diametro 11a ad un quarto diametro 12a, maggiore rispetto al terzo diametro 11a. Nella prima forma di realizzazione preferita dell’invenzione il secondo valore di correzione è di –1,3 diottrie sferiche. La fase di ablazione positiva della cornea viene preferibilmente svolta prima della fase di ablazione negativa. In una forma di realizzazione alternativa, la fase di ablazione negativa può essere svolta prima della fase di ablazione positiva. Il procedimento può comprendere inoltre, prima delle fasi di ablazione, una o più delle fasi seguenti: praticare una incisione su una cornea 4 umana per realizzare un lembo 7 di cornea; spostare il lembo 7 di cornea per lasciare scoperta una porzione 8 di cornea 4 sottostante o stroma 8; tracciare il centro della cornea 4 umana mediante un dispositivo di mira o eye-tracker. Dopo le fasi di ablazione, il lembo 7 di cornea viene quindi riposizionato nella sua posizione originale. Preferibilmente il procedimento comprende unicamente due fasi di ablazione della cornea 4, consistenti esattamente nella fase di ablazione positiva e nella fase di ablazione negativa della cornea 4 sopra descritte. Grazie alle due fasi di ablazione indicate ed ai relativi parametri operativi, il procedimento consente inoltre la definizione definita sulla cornea 4 umana, mediante le due fasi di ablazione descritte, di una conformazione costituita da un’unica curva continua, in particolare di tipo asferico. Preferibilmente le fasi di ablazione descritte vengono eseguite su un paziente presbite puro, cioè solo presbite o emmetrope presbite. Il procedimento può comprendere le ulteriori caratteristiche tecniche, relative ad esempio agli intervalli operativi dei parametri, alle fasi da svolgere, ed altro, come sopra definite con riferimento all’apparecchiatura 1. Di seguito viene riassunta in dettaglio la prima forma di realizzazione preferita dell’invenzione.
[0014] Il procedimento viene eseguito su un paziente emmetrope (con visione senza difetti rilevanti) da lontano e affetto unicamente da presbiopia. La tecnica di intervento utilizzata è preferibilmente la LASIK. Viene creato e successivamente spostato un lembo 7 di cornea, per poter eseguire delle ablazioni sullo stroma 8. Viene quindi attivato il dispositivo di mira agganciandolo al centro della cornea 4, per poter eseguire ablazioni centrate sul centro della cornea 4 e reciprocamente concentriche. Il dispositivo di controllo 3 comanda quindi al laser ad eccimeri l’esecuzione di una prima ablazione di +1,5 diottrie sferiche in una prima zona ottica 9 di 5,8 mm e con una prima zona di transizione 10 di 9,0 mm. In questo modo viene sostanzialmente effettuata una maggiore asportazione di materiale della cornea 4 nella zona periferica della prima zona ottica 9 rispetto al centro della stessa, raccordando inoltre il dislivello definito da tale asportazione di materiale tramite la prima zona di transizione 10. In seguito, il dispositivo di controllo 3 comanda al laser ad eccimeri l’esecuzione di una seconda ablazione di –1,3 diottrie sferiche in una seconda zona ottica 11 di 5,5 mm e con una prima zona di transizione 10 di 8,5 mm. In questo modo viene sostanzialmente effettuata una maggiore asportazione di materiale della cornea 4 nella zona centrale della seconda zona ottica 11 rispetto alla periferia della stessa, raccordando nuovamente il dislivello definito da tale asportazione di materiale tramite la seconda zona di transizione 12. In seguito viene riposizionato il lembo 7 di cornea. Vengono inoltre ovviamente eseguite le convenzionali operazioni di trattamento dell’occhio nell’ambito di un intervento chirurgico, mediante impiego di anestetici, disinfettanti, ecc.
[0015] La presente invenzione consente di ottenere uno o più dei seguenti vantaggi. Innanzitutto, l’invenzione consente di superare o ridurre significativamente i problemi riscontrati nella tecnica nota. L’invenzione consente inoltre di restituire una elevata qualità visiva da vicino ai pazienti presbiti. L’invenzione consente in particolare di evitare la nascita di difetti visivi rilevabili in seguito all’intervento correttivo. L’invenzione consente inoltre di offrire una elevata qualità visiva complessiva, sia da vicino che da lontano, ai pazienti trattati. L’invenzione risulta inoltre adattabile alle esigenze di ciascun paziente. L’invenzione risulta inoltre affidabile e ripetibile. L’invenzione risulta infine di realizzazione non complessa e di conveniente attuazione.

Claims (10)

1. Apparecchiatura per la correzione della presbiopia comprendente: un dispositivo laser (2) per chirurgia refrattiva; un dispositivo di controllo (3) del dispositivo laser (2), il dispositivo di controllo (3) essendo configurato per comandare al dispositivo laser (2) l’esecuzione delle due seguenti fasi di ablazione su una cornea (4) umana, in corrispondenza di due corrispondenti zone ottiche concentriche e centrate sul centro della cornea (4): • effettuare una fase di ablazione positiva della cornea (4) in accordo con un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, in una prima zona ottica (9) circolare di intervento, avente un primo diametro (9a), e con una prima zona di transizione (10) estendentesi dal primo diametro (9a) ad un secondo diametro (10a), maggiore rispetto al primo diametro (9a); • effettuare una fase di ablazione negativa della cornea (4) in accordo con un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica circolare di intervento, avente un terzo diametro (11 a) inferiore rispetto al primo diametro (9a), e con una seconda zona di transizione (12) estendentesi dal terzo diametro (11 a) ad un quarto diametro (12a), maggiore rispetto al terzo diametro (11 a).
2. Apparecchiatura per la correzione della presbiopia comprendente: un dispositivo per Cross-Linking Fotorefrattivo Intrastromale (2); un dispositivo di controllo (3) dei dispositivo per Cross-Linking Fotorefrattivo Intrastromale (2), il dispositivo di controllo (3) essendo configurato per comandare al dispositivo per Cross-Linking Fotorefrattivo Intrastromale (2) di modificare una cornea (4) umana, in particolare trattata con riboflavina, mediante emissione di energia ultravioletta sulla parte da trattare per realizzare su tale cornea (4) umana un profilo corrispondente ad una curva risultante dall’esecuzione delle due seguenti fasi di ablazione, in corrispondenza di due corrispondenti zone ottiche concentriche e centrate sul centro della cornea (4): • una fase di ablazione positiva della cornea (4) in accordo con un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, in una prima zona ottica (9) circolare di intervento, avente un primo diametro (9a), e con una prima zona di transizione (10) estendentesi dal primo diametro (9a) ad un secondo diametro (10a), maggiore rispetto al primo diametro (9a); • una fase di ablazione negativa della cornea (4) in accordo con un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica circolare di intervento, avente un terzo diametro (11 a) inferiore rispetto al primo diametro (9a), e con una seconda zona di transizione (12) estendentesi dal terzo diametro (11a) ad un quarto diametro (12a), maggiore rispetto al terzo diametro (11 a).
3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il primo valore di correzione è compreso tra +1,4 e +1,6 diottrie sferiche o in cui il primo valore di correzione è di +1,5 diottrie sferiche e/o in cui il secondo valore di correzione è compreso tra –1,2 e –1,4 diottrie sferiche o in cui il secondo valore di correzione è di –1,3 diottrie sferiche.
4. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il terzo diametro (11 a) è inferiore al primo diametro (9a) di un valore compreso tra 0,1 mm e 0,7 mm, o compreso tra 0,2 e 0,5 mm, o compreso tra 0,25 e 0,40 mm, o compreso tra 0,27 mm e 0,33 mm.
5. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima zona ottica (9) ha un primo diametro (9a) compreso tra 4,5 mm e 7 mm o tra 5,2 mm e 6,4 mm e/o in cui la prima zona di transizione (10) si estende fino ad un secondo diametro (10a) compreso tra 7,5 mm e 10,5 mm o tra 8,7 mm e 9,3 mm e/o superiore rispetto al primo diametro (9a) di un valore compreso tra 1,5 mm e 4,5 mm o tra 3 mm e 3,5 mm.
6. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la seconda zona ottica ha un terzo diametro (11 a) compreso tra 4 mm e 6,5 mm o tra 4,9 mm e 6,1 mm e/o in cui la seconda zona di transizione (12) che si estende fino ad un quarto diametro (12a) compreso tra 7 mm e 10 mm o tra 8 mm e 9 mm e/o superiore rispetto al terzo diametro (11a) di un valore compreso tra 1,5 mm e 4,5 mm o tra 2,8mm e 3,4 mm.
7. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dipendenti dalla rivendicazione 1, in cui il dispositivo di controllo (3) è configurato per eseguire unicamente due fasi di ablazione della cornea (4), consistenti esattamente in detta fase di ablazione positiva e in detta fase di ablazione negativa della cornea (4) e/o in cui il dispositivo di controllo (3) è configurato per comandare al dispositivo laser (2) l’esecuzione sequenziale delle due fasi di ablazione, con l’esecuzione della fase di ablazione positiva prima della fase di ablazione negativa o in cui il dispositivo di controllo (3) è configurato per comandare al dispositivo laser (2) l’esecuzione sequenziale delle due fasi di ablazione, con l’esecuzione della fase di ablazione negativa prima della fase di ablazione positiva.
8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di controllo (3) è configurato per definire su detta cornea (4) umana, mediante dette due fasi di ablazione o mediante detta fase di modificare la cornea, una conformazione costituita da un’unica curva continua, in particolare di tipo asferico.
9. Programma per elaboratore configurato per operare, in modo diretto o indiretto, su un dispositivo di controllo (3) di un dispositivo laser (2) per gestirne il funzionamento e per comandare al dispositivo laser (2) l’esecuzione delle fasi di ablazione su una cornea (4) umana in accordo con quanto espresso nelle rivendicazioni precedenti dipendenti dalla rivendicazione 1, o configurato per operare, in modo diretto o indiretto, su un dispositivo di controllo (3) di un dispositivo per Cross-Linking Fotorefrattivo Intrastromale (2) per gestirne il funzionamento e per comandare al dispositivo per Cross-Linking Fotorefrattivo Intrastromale (2) per consentire di modificare una cornea (4) umana, in accordo con quanto espresso nelle rivendicazioni precedenti dipendenti dalla rivendicazione 2.
10. Lente intra-oculare per la correzione della presbiopia avente un profilo corrispondente ad una curva risultante dall’esecuzione delle due seguenti fasi di ablazione, svolte in corrispondenza di due corrispondenti zone ottiche concentriche e centrate sul centro della lente: • una fase di ablazione positiva svolta in accordo con un primo valore di correzione compreso tra +1,3 e +1,7 diottrie sferiche, in una prima zona ottica (9) circolare di intervento, avente un primo diametro (9a), e con una prima zona di transizione (10) estendentesi dal primo diametro (9a) ad un secondo diametro (10a), maggiore rispetto al primo diametro (9a); • una fase di ablazione negativa svolta in accordo con un secondo valore di correzione compreso tra –1,1 e –1,5 diottrie sferiche, in una seconda zona ottica circolare di intervento, avente un terzo diametro (11a) inferiore rispetto al primo diametro (9a), e con una seconda zona di transizione (12) estendentesi dal terzo diametro (11 a) ad un quarto diametro (12a), maggiore rispetto al terzo diametro (11 a).
CH00037/15A 2014-01-13 2015-01-13 Apparecchiatura per la correzione della presbiopia. CH709124B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20140034 2014-01-13

Publications (2)

Publication Number Publication Date
CH709124A2 true CH709124A2 (it) 2015-07-15
CH709124B1 CH709124B1 (it) 2018-12-14

Family

ID=50116023

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH00037/15A CH709124B1 (it) 2014-01-13 2015-01-13 Apparecchiatura per la correzione della presbiopia.

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH709124B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
CH709124B1 (it) 2018-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Ang et al. Refractive surgery beyond 2020
CA2720573C (en) Corneal inlay design and methods of correcting vision
JP4523756B2 (ja) 老眼を処置する方法および装置
US20070265603A1 (en) Apparatus for correcting presbyopia
Balgos et al. Correction of presbyopia: An integrated update for the practical surgeon
US20170143544A1 (en) Methods of correcting vision
CN111447899B (zh) 在屈光不正发展背景下管理眼轴长增长的医学器件和方法
US20130110095A1 (en) Method of correcting vision problems using only a photodisruption laser
Yesilirmak et al. Intraoperative wavefront aberrometry for toric intraocular lens placement in eyes with a history of refractive surgery
Mercer et al. Future trends in presbyopia correction
US10548771B2 (en) Device and procedure to treat presbyopia
CN110559087B (zh) 一种角膜手术安全监控系统
Craig et al. BCLA CLEAR Presbyopia: Management with corneal techniques
Steinwender et al. Complications from corneal cross-linking for keratoconus in pediatric patients
CH709124A2 (it) Apparecchiatura per la correzione della presbiopia.
Torquetti et al. Ferrara intrastromal corneal ring segments
RU2528649C1 (ru) Роговичный сегмент для лечения кератэктазий различного генеза
Haque et al. Integrity of intrastromal arcuate keratotomies performed by femtosecond laser
RU2620660C1 (ru) Способ определения дифференцированных показаний к эксимерлазерной коррекции посткератотомических рефракционных нарушений
Farooq et al. Striving for Perfect Vision: Insights from Refractive Surgery
Guarnieri et al. Biomechanics of additive surgery: intracorneal rings
Kirkwood et al. Accommodation and presbyopia
Schnaidt et al. Implantation of intrastromal corneal ring segments for post-keratoplasty astigmatism
Edmonds et al. LASIK and Surface Ablation in the Modern Era: Trends and Novel Applications
WALKER et al. 23 Post-refractive Surgery

Legal Events

Date Code Title Description
PFA Name/firm changed

Owner name: ROBERTO PINELLI, CH

Free format text: FORMER OWNER: ROBERTO PINELLI, CH

PCOW Change of address of patent owner(s)

Free format text: NEW ADDRESS: VIA ZORZI, 15, 6900 LUGANO (CH)

PL Patent ceased