CH708939A2 - Oggetto indossabile con scheda elettronica di memoria e dispositivo di lettura e/o scruttura di dati associato. - Google Patents

Oggetto indossabile con scheda elettronica di memoria e dispositivo di lettura e/o scruttura di dati associato. Download PDF

Info

Publication number
CH708939A2
CH708939A2 CH02059/13A CH20592013A CH708939A2 CH 708939 A2 CH708939 A2 CH 708939A2 CH 02059/13 A CH02059/13 A CH 02059/13A CH 20592013 A CH20592013 A CH 20592013A CH 708939 A2 CH708939 A2 CH 708939A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
wearable object
reading
electronic card
electronic
data
Prior art date
Application number
CH02059/13A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Gonzato
Original Assignee
Carlo Gonzato
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carlo Gonzato filed Critical Carlo Gonzato
Priority to CH02059/13A priority Critical patent/CH708939A2/it
Publication of CH708939A2 publication Critical patent/CH708939A2/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K3/00Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
    • H05K3/30Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor
    • H05K3/32Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor electrically connecting electric components or wires to printed circuits
    • H05K3/325Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor electrically connecting electric components or wires to printed circuits by abutting or pinching, i.e. without alloying process; mechanical auxiliary parts therefor
    • H05K3/326Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor electrically connecting electric components or wires to printed circuits by abutting or pinching, i.e. without alloying process; mechanical auxiliary parts therefor the printed circuit having integral resilient or deformable parts, e.g. tabs or parts of flexible circuits
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F21/00Security arrangements for protecting computers, components thereof, programs or data against unauthorised activity
    • G06F21/70Protecting specific internal or peripheral components, in which the protection of a component leads to protection of the entire computer
    • G06F21/86Secure or tamper-resistant housings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C15/00Other forms of jewellery
    • A44C15/003Jewellery holding or retaining articles, e.g. eyeglasses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44CPERSONAL ADORNMENTS, e.g. JEWELLERY; COINS
    • A44C5/00Bracelets; Wrist-watch straps; Fastenings for bracelets or wrist-watch straps
    • A44C5/0007Bracelets specially adapted for other functions or with means for attaching other articles
    • A44C5/0015Bracelets specially adapted for other functions or with means for attaching other articles providing information, e.g. bracelets with calendars
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K2201/00Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
    • H05K2201/09Shape and layout
    • H05K2201/09209Shape and layout details of conductors
    • H05K2201/09372Pads and lands
    • H05K2201/09427Special relation between the location or dimension of a pad or land and the location or dimension of a terminal
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K2201/00Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
    • H05K2201/09Shape and layout
    • H05K2201/09209Shape and layout details of conductors
    • H05K2201/09372Pads and lands
    • H05K2201/09445Pads for connections not located at the edge of the PCB, e.g. for flexible circuits
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K2201/00Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
    • H05K2201/09Shape and layout
    • H05K2201/09209Shape and layout details of conductors
    • H05K2201/09372Pads and lands
    • H05K2201/09472Recessed pad for surface mounting; Recessed electrode of component

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Software Systems (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Metallurgy (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Electric Clocks (AREA)

Abstract

Oggetto indossabile (100), suscettibile di essere indossato da un utente e comprendente almeno una superficie (105) suscettibile di non apparire osservabile allorché il detto oggetto indossabile è indossato dal detto utente; il detto oggetto indossabile (100) comprende una scheda elettronica (20) suscettibile di essere letta da un dispositivo di lettura e/o scrittura (40) di schede elettroniche e suscettibile di memorizzare al suo interno una pluralità di dati digitali; il detto oggetto indossabile comprende mezzi di unione (60) di un primo tipo suscettibili di accoppiarsi con rispettivi mezzi di unione di un secondo tipo presenti sul detto dispositivo di lettura e/o scrittura (40) di schede elettroniche; la scheda elettronica (20) è posizionata in corrispondenza di detta superficie suscettibile di non apparire osservabile.

Description

Campo della tecnica
[0001] La presente invenzione si riferisce all’ambito degli oggetti incorporanti delle schede di memoria; nella fattispecie la presente invenzione si riferisce ad un oggetto indossabile, suscettibile di essere indossato da un utente, dotato di una scheda elettronica di memoria e, inoltre, si riferisce ad un metodo di associazione tra l’oggetto indossabile oggetto della presente invenzione ed il proprietario dell’oggetto indossabile stesso al momento dell’acquisto.
Arte nota
[0002] E’ noto che esistono dei lettori di schede di tipo ad esempio smart card o SIM che sono installati all’interno di dispositivi elettronici quali ad esempio telefoni cellulari o macchine fotografiche.
[0003] Tali lettori di schede elettroniche presentano lo svantaggio di essere difficilmente localizzabili e talvolta accessibili solamente dopo aver aperto il dispositivo elettronico stesso. Una ulteriore limitazione dai lettori di schede di tipo noto è data dal fatto che alle volte è necessario l’uso di un utensile per l’apertura del vano del lettore stesso, o a seconda della specifica configurazione fisica del lettore, è comunque spesso necessario eseguire delle operazioni complesse per permettere all’utente di completare l’installazione o l’estrazione della scheda elettronica.
[0004] Tipicamente, le schede elettroniche di memoria sono destinate all’unico scopo di contenere dati, e difficilmente sono associate a dispositivi destinati ad un uso diverso, che in ogni caso sono tali da presentare ben chiaramente la scheda elettronica associata.
[0005] Il Richiedente ha notato inoltre come spesso, su orologi di un certo valore, l’associazione ad un determinato proprietario sia di importanza fondamentale, soprattutto in caso di smarrimento o furto.
Sommario dell’invenzione
[0006] Secondo la presente invenzione viene realizzato un oggetto indossabile da un utente e comprendente almeno una superficie suscettibile di non apparire osservabile allorché il detto oggetto indossabile è indossato dal detto utente; il detto oggetto indossabile comprende una scheda elettronica suscettibile di essere letta da un dispositivo di lettura e/o scrittura di schede elettroniche e suscettibile di memorizzare al suo interno una pluralità di dati digitali; il detto oggetto indossabile è caratterizzato dal fatto di:
[0007] Nello specifico, il detto oggetto indossabile è un orologio da polso e dal fatto che la detta scheda elettronica è installata sul fondello del detto orologio da polso; detto fondello essendo opposto ad un quadrante di lettura dell’orologio stesso.
[0008] Vantaggiosamente, il detto oggetto indossabile comprende uno strato di supporto per detta scheda elettronica suscettibile di ospitare i detti mezzi di unione.
[0009] Vantaggiosamente, i detti mezzi di unione di detto primo tipo sono dei recessi atti ad ospitare elementi di trattenimento presenti sul detto dispositivo di lettura e/o scrittura.
[0010] Vantaggiosamente, i detti recessi sono contornati da materiale almeno parzialmente elastico suscettibile di occultare l’apertura del detto recesso alla vista in corrispondenza di una superficie esterna.
[0011] Vantaggiosamente la detta superficie esterna è la superficie esterna del detto fondello del detto oggetto indossabile.
[0012] In dettaglio, i detti mezzi di unione sono configurati per espellere eventuali piccoli corpi estranei solidi o fluidi allorché introdotti entro detti mezzi di unione.
[0013] Vantaggiosamente, la detta scheda elettronica è realizzata con un materiale di supporto e contatti di tipo antiallergico.
[0014] In dettaglio, il detto strato di supporto è realizzato in materiale suscettibile di espellere il sudore.
[0015] Vantaggiosamente, la detta scheda elettronica comprende una memoria avente almeno una porzione destinata a contenere dati criptati associati al detto utente.
[0016] Secondo la presente invenzione viene inoltre realizzato un kit comprendente un oggetto indossabile secondo la presente descrizione ed un dispositivo di lettura e/o scrittura di schede elettroniche, suscettibile di accoppiarsi in uso con una pluralità di contatti della detta scheda elettronica e configurato per leggere e/o scrivere detti dati digitali su/da detta scheda elettronica; il detto dispositivo di lettura e/o scrittura comprendendo mezzi di unione di un secondo tipo suscettibili di accoppiarsi amovibilmente con detti mezzi di unione del detto oggetto indossabile.
[0017] Vantaggiosamente, i detti mezzi di unione di detto secondo tipo comprendono delle lamelle o mollette ricurve ed in cui i detti recessi presentano una forma sostanzialmente simile a quella delle dette lamelle o mollette; detti recessi e dette lamelle o mollette permettendo un’azione di unione e separazione del detto dispositivo di lettura e/o scrittura e detto oggetto indossabile mediante almeno un’azione di traslazione.
[0018] Vantaggiosamente, detti mezzi di unione di detto secondo tipo sono dei perni posizionati sul corpo del detto dispositivo di lettura e/o scrittura; i detti perni presentando una forma appuntita suscettibile di realizzare – allorché introdotti entro detti mezzi di unione di primo tipo dell’oggetto indossabile – una forza di contrasto all’estrazione da essi.
[0019] Vantaggiosamente, i detti mezzi di unione del detto secondo tipo comprendono almeno un magnete posizionato su detto oggetto indossabile al di sotto di detta scheda elettronica.
[0020] Vantaggiosamente, il detto dispositivo di lettura e/o scrittura riceve dati elaborati da un programma per elaboratore suscettibile di criptare una pluralità di dati utente ed in cui il detto dispositivo di lettura e/o scrittura è configurato per trasmettere detta pluralità di detti dati utente criptati a detta scheda elettronica (20) all’atto dell’acquisto del detto oggetto indossabile.
[0021] Secondo la presente invenzione viene infine descritto un metodo di registrazione di un’associazione della proprietà di un oggetto indossabile ad un utente, il detto metodo comprende un passo di trasmissione di una pluralità di dati utente criptati ad una scheda elettronica compresa in una superficie di un oggetto indossabile, la detta superficie essendo suscettibile di non essere visibile allorché un utente indossa correttamente detto oggetto indossabile; il detto passo di trasmissione di detta pluralità di dati utente criptati essendo eseguito introducendo – in corrispondenza di un momento dell’acquisto del detto oggetto indossabile – detti dati utente su di un elaboratore elettronico elettricamente connesso con un dispositivo di lettura e/o scrittura di schede elettronico suscettibile di ricetrasmettere dati con la detta scheda elettronica, e successivamente trasmettendo detti dati da detto dispositivo di lettura e/o scrittura a detta scheda elettronica.
[0022] Vantaggiosamente, il detto metodo comprende un passo di criptazione dei detti dati utente per mezzo di un programma per elaboratore eseguito su detto elaboratore elettronico, i detti dati criptati, allorché memorizzati su detta scheda elettronica essendo suscettibili di essere decodificabili solamente dal dispositivi di lettura e/o scrittura associati a elaboratori elettronici specificatamente configurati o eseguenti programmi per elaboratore specificatamente concepiti per la decifrazione di detti dati.
[0023] Vantaggiosamente, i detti dati sono memorizzati su detta scheda elettronica in modo solamente leggibile a posteriori e sono modificabili solamente mediante una trasmissione di credenziali d’accesso su detto elaboratore elettronico allorché memorizzati su detta scheda elettronica.
[0024] Vantaggiosamente, infine, i detti mezzi di unione comprendono almeno un perno, posizionato in modo prominente da detto dispositivo di lettura e/o scrittura ed avente una coppia di recessi opposti; il detto perno essendo suscettibile di essere introdotto in un rispettivo recesso sul detto oggetto indossabile nel quale è presente almeno una porzione di un elemento di ritegno, suscettibile di impegnarsi amovibilmente entro detta coppia di recessi opposti ed essendo almeno per parte inglobato entro uno strato di supporto sul detto oggetto indossabile.
Descrizione delle figure annesse
[0025] L’invenzione verrà ora descritta con riferimento alle figure allegate in cui: <tb>la fig. 1<SEP>illustra una vista in pianta di un oggetto indossabile comprendente una scheda elettronica, ed in cui in dettaglio tale oggetto indossabile è un oggetto indossabile da polso; <tb>la fig. 2<SEP>illustra un dettaglio di una porzione del detto oggetto indossabile unitamente ad un dispositivo di lettura e/o scrittura per schede elettroniche suscettibile di accoppiarsi assieme, in cui è rappresentata una prima variante di mezzi di unione reciproca tra il dispositivo di lettura e/o scrittura e l’oggetto indossabile <tb>la fig. 3<SEP>illustra un dettaglio di una porzione del detto oggetto indossabile unitamente ad un dispositivo di lettura e/o scrittura per schede elettroniche suscettibile di accoppiarsi assieme, in cui è rappresentata una seconda variante di mezzi di unione reciproca tra il dispositivo di lettura e/o scrittura e l’oggetto indossabile; <tb>la fig. 4<SEP>illustra un dettaglio di detti mezzi di unione; e <tb>la fig. 5<SEP>illustra una dettaglio di una ulteriore variante dei detti mezzi di unione; <tb>la fig. 6 e la fig. 7<SEP>illustrano ancora un’ulteriore variante di detti mezzi di unione.
Descrizione dettagliata dell’invenzione.
[0026] Con riferimento alla figura 1 con il numero di riferimento 100 è indicato nel suo complesso un oggetto indossabile dotato di scheda elettronica 20 di memorizzazione dati. Nel corso della presente descrizione si farà riferimento al detto oggetto indossabile rappresentato nella forma di un orologio da polso avente una cassa o fondello 105 ed un cinturino 110 che è ad esempio realizzato attraverso una pluralità di maglie. Questo non deve essere inteso in modo limitativo, giacché l’oggetto ornamentale potrà essere ad esempio un medaglione a due facce, di cui quella contenente la scheda elettronica 20 sarà quella in uso celata alla vista allorché l’oggetto indossabile è correttamente indossato. Il fondello è come di consueto opposto al quadrante dal quale si osserva l’orologio.
[0027] In dettaglio, la scheda elettronica 20 è dotata di una pluralità di contatti elettrici suscettibili di essere accoppiati con contatti elettrici di un dispositivo di lettura e/o scrittura per schede elettroniche in modo tale da memorizzare una pluralità di dati digitali.
[0028] In particolare, la scheda elettronica 20 è alloggiata almeno parzialmente entro uno strato di supporto 70 della cassa o fondello 105 del detto orologio, entro il quale sono contenuti dei mezzi di unione per l’unione temporanea tra l’orologio ed il dispositivo di lettura e/o scrittura di schede elettroniche oggetto della presente invenzione. Preferibilmente, quantunque non limitatamente, la scheda elettronica 20 risulta a filo con la superficie esterna dello strato di supporto 70, che coincide planarmente con la cassa del detto oggetto indossabile. Vantaggiosamente, allorché l’orologio da polso è indossato dall’utente, la scheda elettronica risulta celata alla vista di terzi, e una qualsiasi altra persona diversa dall’utente non potrebbe intuire che l’orologio contiene anche una scheda di memoria.
[0029] Alcune varianti del dispositivo di lettura e/o scrittura 40 sono descritte qui di seguito e rappresentate nelle figure allegate alla presente descrizione. In dettaglio, il dispositivo di lettura e/o scrittura 40 è preferibilmente utilizzabile per leggere delle schede di tipo smart card, SIM o altre di varie forme geometriche e dimensioni ed è configurato per presentarsi come dispositivo esterno per la lettura di schede elettroniche associabile a dispositivi elettronici che necessitano o possono necessitare di un dispositivo di lettura e/o scrittura di schede esterno.
[0030] Il dispositivo di lettura e/o scrittura 40 si presenta con un corpo di forma sostanzialmente a parallelepipedo dal quale si diparte un cavo di ricetrasmissione dati 41, il quale è suscettibile di essere connesso con un dispositivo elettronico esterno quale un personal computer o un cellulare o un lettore di schede classico adattato allo scopo.
[0031] Sul dispositivo di lettura e/o scrittura 40 è presente un supporto contatti 42 configurato per presentare una pluralità di contatti elettrici reciprocamente isolati l’uno dall’altro e configurati per presentare una forma geometrica suscettibile di accoppiarsi con i contatti presenti sulla scheda elettronica da leggere. Preferibilmente, il supporto contatti 42 presenta dei contatti elettrici elastici suscettibili di adattarsi eventualmente a micro differenze di spessore o posizionamento della scheda elettronica 20 allorché letta e vantaggiosamente assicurare il mantenimento del contatto elettrico stabile durante la lettura. L’elasticità dei contatti elettrici del supporto è data ad esempio dal riferimento normativo ISO 7816.
[0032] Come già anticipato, nello strato di supporto 70 è presente una pluralità di mezzi di unione di un primo tipo – preferibilmente del tipo femmina – suscettibili di accoppiarsi in uso con mezzi di unione di un secondo tipo – maschio – presenti invece sul dispositivo di lettura e/o scrittura qui descritto.
[0033] Una prima alternativa dei mezzi di unione è illustrata in figura 2 , che mostra come lo strato di supporto 70 inserito sul fondello 105 dell’orologio abbia pluralità di cavità cilindriche configurate per ospitare dei perni di ritenzione 49, posizionati sul dispositivo di lettura e/o scrittura 40 e da esso protendentisi verso l’esterno.
[0034] Come è possibile osservare in figura 2 , i perni di ritenzione 49 possiedono forma appuntita tale da offrire una forza resistente di contrasto all’estrazione allorché inseriti entro la cavità cilindrica 71. In particolare, la cavità cilindrica – anche detta recesso cilindrico 71 – presenta una chiusura elastica ad anello individuante una prima porzione di diametro ridotto rispetto al resto del recesso cilindrico, il quale è suscettibile di ospitare in uso una punta 79p o porzione terminale dei perni di ritenzione 49 che presenta un diametro di dimensione maggiore rispetto alla restante parte del corpo del perno. Lo scopo della chiusura elastica ad anello 72 è quello di ritenere con maggiore forza la detta punta 79p.
[0035] La forma appuntita dei perni 49 è preferibilmente e non limitatamente del tipo rombo-piramidale, ed i perni o equivalentemente la cavità cilindrica 71 sono realizzati con un grado di flessibilità sufficiente a permettere una temporanea deformazione per permettere il passaggio della punta entro la parte più stretta della cavità 71, con il conseguente vincolo tra il dispositivo di lettura e/o scrittura 40 ed il fondello 105 dell’oggetto indossabile. Vantaggiosamente, la forza elastica esercitata dai supporto dei contatti elettrici allorché premono contro i rispettivi contatti della scheda elettronica 20 è inferiore alla forza necessaria a estrarre i perni 49 dai rispettivi recessi cilindrici 71; pertanto il dispositivo di lettura e/o scrittura 40, allorché incastrato sul fondello dell’oggetto indossabile, vi rimane unito fintanto che l’utente non interviene con una forza aggiuntiva di separazione tra i due oggetti.
[0036] In particolare, i recessi cilindrici 71 sono nella pratica annegati nello strato di supporto 70 in modo tale da essere sostanzialmente invisibili dall’utente, e sono posizionate in una zona immediatamente adiacente al perimetro della scheda elettronica 20. Qualora lo strato di supporto 70 sia del tipo deformabile, ad esempio realizzato in materiale gommoso, le cavità cilindriche 71 sarebbero sostanzialmente celabili alla vista quantunque presenti, proprio grazie all’elasticità del supporto stesso.
[0037] Quantunque le cavità cilindriche 71 identificate nelle figure annesse siano in numero pari a tre, tale numero non deve essere inteso in modo limitativo.
[0038] Un’ulteriore alternativa dei mezzi di unione amovibile tra l’orologio 100 ed il dispositivo di lettura e scrittura è raffigurata nella figura 3 , nella quale è possibile vedere come tali mezzi siano costituiti da una pluralità di lamelle o mollette 79, realizzate preferibilmente quantunque non limitatamente in materiale metallico flessibile, suscettibili di essere introdotte entro dei recessi 71 sul fondello dell’oggetto indossabile, che come nel caso dell’alternativa precedentemente illustrata possono convenientemente essere realizzati nello strato di supporto 70. In particolare le lamelle o mollette assumono forma a virgola, ed egual forma assumono anche i recessi 71, i quali esattamente come le lamelle o mollette sono orientati in una medesima direzione. In tale caso l’unione tra il corpo del dispositivo di lettura e/o scrittura 40 ed il fondello dell’orologio si realizza tramite un atto di pressione e scorrimento laterale tra i due corpi. Anche in questo caso i recessi 71 sono realizzati nello strato di supporto 70 in modo tale da risultare scarsamente individuabili ad una prima occhiata. Proprio per questa ragione, in figura 1 la chiusura elastica ad anello 72 che è la porzione sostanzialmente più superficiale dei mezzi di unione è rappresentata con linea tratteggiata.
[0039] Una ulteriore alternativa ai mezzi di unione tra il dispositivo di lettura e/o scrittura e l’orologio è illustrata in figura 4 , la quale evidenzia un dettaglio di parte dello strato di supporto 70; in questo caso il recesso cilindrico 71 è dotato di lamelle o mollette di ritenzione 7Ir, le quali sono configurate per flettersi all’atto dell’introduzione nella punta del perno 49, che in figura è evidenziato con le linee tratteggiate. Eventualmente tali lamelle o mollette possono essere realizzate sotto forma di disco flessibile parzialmente annegato nel recesso cilindrico.
[0040] Ancora, una ulteriore alternativa ai mezzi di unione tra il lettore e l’orologio è illustrata in figura 5 , nella quale è rappresentata schematicamente una calamita o elemento magnetico 47. Tale elemento magnetico 47 si trova al di sotto della scheda elettronica 20, risultando sostanzialmente inglobato nello strato di supporto 70 ed è suscettibile di accoppiarsi con un corrispondente elemento magnetico installato invece sul dispositivo di lettura e/o scrittura 40 ove vi è il circuito di lettura della scheda. In tale caso i mezzi di unione non realizzano più un’unione di tipo puramente meccanico attraverso mezzi di impegno amovibili, ma un’unione amovibile di tipo elettromagnetico.
[0041] Laddove la presenza della calamita possa interagire negativamente con la scheda elettronica o con l’efficacia della lettura, tale scheda elettronica sarà convenientemente adattata per supportare la presenza di un campo magnetico vicino, quantunque di modesta entità, senza danneggiarsi.
[0042] Come illustrato in figura 6 e 7 , infine, lo strato di supporto può alternativamente comprendere dei recessi 71 di sezione ad esempio quadrata ove una molletta 80 a forma di ferro di cavallo o a U comprende una prima porzione inglobata nello strato di supporto – in dettaglio la porzione ricurva – ed una seconda porzione che si protende invece all’interno del recesso 71. In dettaglio, la porzione che si protende all’interno del recesso comprende la coppia di porzioni terminali della molletta 80.
[0043] Le due porzioni terminali sono posizionate ad una distanza tale da potersi inserire in una coppia di recessi opposti semicircolari del perno di ritenzione 49, che nella forma di realizzazione illustrata in figura 6 ed in figura 7 assume una forma sostanzialmente laminare, a spessore ridotto rispetto alla sua estensione lungo la direzione ortogonale alla superficie del dispositivo di lettura e/o scrittura 40. In uso allorché il perno di ritenzione è introdotto nel recesso, le due porzioni terminali della molletta 80 si dilatano per permettere il passaggio del perno di ritenzione, e si introducono nei suoi recessi ritornando nella posizione originale mediante un’azione elastica.
[0044] All’interno del dispositivo di lettura e/o scrittura 40 oggetto della presente invenzione è opzionalmente presente un’unità di elaborazione dati, elettricamente connessa con il cavo di ricetrasmissione dati 41. Se l’unità di elaborazione dati è assente, sul cavo di ricetrasmissione dati 41 transiteranno dati solamente processati o comunque letti da dispositivi o elaboratori elettronici esterni al dispositivo di lettura e/o scrittura 40 oggetto della presente invenzione. Viceversa, qualora sia presente anche l’unità di elaborazione dati, sul cavo di ricetrasmissione dati 41 potranno transitare anche dati inerenti alla scheda elettronica 20 già elaborati; in tale caso, vantaggiosamente, il dispositivo di lettura e/o scrittura 40 oggetto della presente invenzione potrà essere direttamente connesso attraverso il cavo di ricetrasmissione dati 41 ad elaboratori elettronici complessi, quali ad esempio e non limitatamente dei personal computer, mediante porte di interconnessione di tipo standard (USB, RS232, FireWire, ...).
[0045] I vantaggi dell’oggetto indossabile secondo la presente invenzione sono chiari alla luce della descrizione che precede; esso, benché utilizzato per scopo anche diverso dal mero immagazzinamento di dati entro una memoria, può svolgere al contempo una ulteriore funzione tecnica, ovvero salvare dati sulla memoria della scheda elettronica 20, la quale risulta celata alla vista. Pertanto, il fatto di avere la scheda elettronica 20 su di una faccia o superficie 105 dell’oggetto indossabile 100 che allorché correttamente indossato è celata alla vista di terzi, permette di avere una sicurezza passiva sul fatto che persone terze possano sapere che nell’oggetto ornamentale sono contenute dati dell’utente. Nello specifico, l’orologio da polso fintanto che è indossato dall’utente non fornisce a nessuno un indizio che vi sia associata una scheda elettronica 50; i dati ivi contenuti possono pertanto essere trasportabili in modo del tutto anonimo su di un supporto contenuto in un oggetto che apparentemente non è associabile – almeno prima facie – alla memorizzazione di dati. In particolare, benché l’invenzione sia stata qui esposta facendo riferimento ad un oggetto indossabile da polso, essa può essere estesa a qualsiasi oggetto indossabile da un utente comprendete almeno una faccia suscettibile di essere nascosta alla vista di terzi allorché l’oggetto indossabile è indossato dal detto utente. Proprio su tale faccia nascosta è collocata la detta scheda elettronica 20. Allo stesso modo, proprio perché la scheda elettronica si trova su di una faccia tipicamente a contatto con la pelle o al più con i vestiti, è importante che tutte le superfici dell’oggetto indossabile ed in particolare della scheda elettronica 20 siano di tipo non allergizzante e non deteriorabili dal sudore.
[0046] La scheda elettronica 20 può pertanto essere vantaggiosamente utilizzata per trasportare in modo «anonimo» dati sensibili o importanti, quali ad esempio e non limitatamente dati bancari o personali.
[0047] Pertanto l’oggetto indossabile secondo la presente invenzione realizza un sistema passivo di protezione alla vista di terzi della scheda elettronica 20 di memorizzazione dati, la quale comunque può comprendere mezzi di tipo fisico e/o elettronico tali da aumentare la sicurezza di lettura e/o scrittura dei dati.
[0048] Una particolare opzione di configurazione dell’oggetto indossabile secondo la presente invenzione è tale da permettere di memorizzare all’atto dell’acquisto dell’oggetto stesso un dato di titolarità dell’oggetto indossabile 100; tale dato è criptato in modo tale da poter essere letto solo da lettori 40 associati ad unità di elaborazione dati o provvisti di software specificatamente configurato per la lettura e scrittura di dati cifrati su detta scheda elettronica 20. In particolare, all’atto dell’acquisto dell’oggetto indossabile, il venditore dapprima collega l’orologio 100 al dispositivo di lettura e/o scrittura oggetto della presente invenzione e, successivamente, provvede a trasmettere dati criptati personali preventivamente raccolti da detto utente su detta scheda elettronica 20 di memoria, eventualmente modificabili in seguito alla vendita ad esempio mediante previa trasmissione, sull’unità di elaborazione dati, di credenziali d’accesso preventivamente fornite all’acquirente, ad esempio al momento dell’acquisto dell’oggetto indossabile 100.
[0049] L’opzione di configurazione sopra descritta è particolarmente utile per oggetti di valore, in quanto all’atto dello smarrimento, il ritrovatore potrà sempre consegnare l’orologio a dei centri autorizzati dotati del dispositivo di lettura e/o scrittura 40 specificatamente configurato per la lettura dei dati personali, ritrovando pertanto l’utente originale.
[0050] In particolare, il metodo di associazione sopra descritto permette di associare un orologio ad un determinato proprietario in modo tale che:
[0051] Opzionalmente, i dati di proprietà introdotti sulla detta scheda elettronica, potranno essere criptati e/o memorizzati in modo tale da non poter essere più modificati a seguito della loro memorizzazione sulla detta scheda elettronica, se non tramite l’introduzione di una credenziale di autorizzazione alla modifica nota solo all’utente e consegnata dal venditore al momento dell’acquisto.
[0052] È da notare come la scheda elettronica 20 possa comprendere anche solo una porzione della sua memoria tale da mantenere dei dati cifrati, lasciando la restante porzione di libero accesso per la memorizzazione di dati di tipo generico.
[0053] È infine chiaro che all’oggetto indossabile così come al dispositivo di lettura e/o scrittura ed all’oggetto indossabile secondo la presente invenzione possono essere applicate aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall’ambito di tutela fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (19)

1. Oggetto indossabile (100) indossabile da un utente e comprendente almeno una superficie suscettibile di non apparire osservabile allorché il detto oggetto indossabile è indossato dal detto utente; il detto oggetto indossabile (100) comprende una scheda elettronica (20) suscettibile di essere letta da un dispositivo di lettura e/o scrittura (40) di schede elettroniche e suscettibile di memorizzare al suo interno una pluralità di dati digitali; il detto oggetto indossabile è caratterizzato dal fatto di: – comprendere mezzi di unione (60) di un primo tipo suscettibili di accoppiarsi con rispettivi mezzi di unione di un secondo tipo presenti sul detto dispositivo di lettura e/o scrittura (40) di schede elettroniche; e – e dal fatto che la detta scheda elettronica (20) è posizionata in corrispondenza di detta superficie suscettibile di non apparire osservabile allorché il detto oggetto è indossato.
2. Oggetto indossabile secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di essere un orologio da polso e dal fatto che la detta scheda elettronica (20) è installata sul fondello del detto orologio da polso; detto fondello essendo opposto ad un quadrante di lettura dell’orologio stesso.
3. Oggetto indossabile secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente uno strato di supporto per detta scheda elettronica (20) suscettibile di ospitare i detti mezzi di unione (60).
4. Oggetto indossabile secondo la rivendicazione 3, in cui i detti mezzi di unione di detto primo tipo sono dei recessi (71) atti ad ospitare elementi di trattenimento presenti sul detto dispositivo di lettura e/o scrittura.
5. Oggetto indossabile secondo la rivendicazione 4, in cui i detti recessi sono contornati da materiale almeno parzialmente elastico suscettibile di occultare l’apertura del detto recesso alla vista in corrispondenza di una superficie esterna.
6. Oggetto indossabile secondo le rivendicazioni 2 e 5, in cui la detta superficie esterna è la superficie esterna del detto fondello del detto oggetto indossabile.
7. Oggetto indossabile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di unione sono configurati per espellere eventuali piccoli corpi estranei solidi o fluidi allorché introdotti entro detti mezzi di unione.
8. Oggetto indossabile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la detta scheda elettronica (20) è realizzata con un materiale di supporto e contatti di tipo antiallergico.
9. Oggetto indossabile secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto strato di supporto è realizzato in materiale suscettibile di espellere il sudore.
10. Oggetto indossabile secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la detta scheda elettronica (20) comprende una memoria avente almeno una porzione destinata a contenere dati criptati associati al detto utente.
11. Kit comprendente un oggetto indossabile secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 1–10, ed un dispositivo di lettura e/o scrittura (40) di schede elettroniche, suscettibile di accoppiarsi in uso con una pluralità di contatti della detta scheda elettronica e configurato per leggere e/o scrivere detti dati digitali su/da detta scheda elettronica (20); il detto dispositivo di lettura e/o scrittura (40) comprendendo mezzi di unione di un secondo tipo suscettibili di accoppiarsi amovibilmente con detti mezzi di unione (60) del detto oggetto indossabile.
12. Kit secondo la rivendicazione 11, in cui i detti mezzi di unione di detto secondo tipo comprendono delle lamelle o mollette ricurve ed in cui i detti recessi (71) presentano una forma sostanzialmente simile a quella delle dette lamelle o mollette; detti recessi e dette lamelle o mollette permettendo un’azione di unione e separazione del detto dispositivo di lettura e/o scrittura (40) e detto oggetto indossabile (100) mediante almeno un’azione di traslazione.
13. Kit secondo la rivendicazione 11, in cui i detti mezzi di unione di detto secondo tipo sono dei perni (79) posizionati sul corpo del detto dispositivo di lettura e/o scrittura (40); i detti perni (79) presentando una forma appuntita suscettibile di realizzare – allorché introdotti entro detti mezzi di unione di primo tipo dell’oggetto indossabile – una forza di contrasto all’estrazione da essi.
14. Kit secondo la rivendicazione 11, in cui i detti mezzi di unione del detto secondo tipo comprendono almeno un magnete (47) posizionato su detto oggetto indossabile (100) al di sotto di detta scheda elettronica (20).
15. Kit secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 11–14, in cui il detto dispositivo di lettura e/o scrittura riceve dati elaborati da un programma per elaboratore suscettibile di criptare una pluralità di dati utente ed in cui il detto dispositivo di lettura e/o scrittura (40) è configurato per trasmettere detta pluralità di detti dati utente criptati a detta scheda elettronica (20) all’atto dell’acquisto del detto oggetto indossabile.
16. Kit secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 11–12, in cui i detti mezzi di unione comprendono almeno un perno (49), posizionato in modo prominente da detto dispositivo di lettura e/o scrittura (40) ed avente una coppia di recessi opposti; il detto perno essendo suscettibile di essere introdotto in un rispettivo recesso (71) sul detto oggetto indossabile nel quale è presente almeno una porzione di un elemento di ritegno (80), suscettibile di impegnarsi amovibilmente entro detta coppia di recessi opposti ed essendo almeno per parte inglobato entro uno strato di supporto sul detto oggetto indossabile.
17. Metodo di registrazione di un’associazione della proprietà di un oggetto indossabile ad un utente, il detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un passo di trasmissione di una pluralità di dati utente criptati ad una scheda elettronica (20) compresa in una superficie (105) di un oggetto indossabile (100), la detta superficie essendo suscettibile di non essere visibile allorché un utente indossa correttamente detto oggetto indossabile (100); il detto passo di trasmissione di detta pluralità di dati utente criptati essendo eseguito introducendo – in corrispondenza di un momento dell’acquisto del detto oggetto indossabile – detti dati utente su di un elaboratore elettronico elettricamente connesso con un dispositivo di lettura e/o scrittura (40) di schede elettronico suscettibile di ricetrasmettere dati con la detta scheda elettronica (20), e successivamente trasmettendo detti dati da detto dispositivo di lettura e/o scrittura (40) a detta scheda elettronica (20).
18. Metodo secondo la rivendicazione 17, comprendente un passo di criptazione dei detti dati utente per mezzo di un programma per elaboratore eseguito su detto elaboratore elettronico, i detti dati criptati, allorché memorizzati su detta scheda elettronica (20) essendo suscettibili di essere decodificabili solamente dal dispositivi di lettura e/o scrittura (40) associati a elaboratori elettronici specificatamente configurati o eseguenti programmi per elaboratore specificatamente concepiti per la decifrazione di detti dati.
19. Metodo secondo la rivendicazione 18, in cui i detti dati sono memorizzati su detta scheda elettronica (20) in modo solamente leggibile a posteriori e sono modificabili solamente mediante una trasmissione di credenziali d’accesso su detto elaboratore elettronico allorché memorizzati su detta scheda elettronica (20).
CH02059/13A 2013-12-12 2013-12-12 Oggetto indossabile con scheda elettronica di memoria e dispositivo di lettura e/o scruttura di dati associato. CH708939A2 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH02059/13A CH708939A2 (it) 2013-12-12 2013-12-12 Oggetto indossabile con scheda elettronica di memoria e dispositivo di lettura e/o scruttura di dati associato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH02059/13A CH708939A2 (it) 2013-12-12 2013-12-12 Oggetto indossabile con scheda elettronica di memoria e dispositivo di lettura e/o scruttura di dati associato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH708939A2 true CH708939A2 (it) 2015-06-15

Family

ID=53298639

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH02059/13A CH708939A2 (it) 2013-12-12 2013-12-12 Oggetto indossabile con scheda elettronica di memoria e dispositivo di lettura e/o scruttura di dati associato.

Country Status (1)

Country Link
CH (1) CH708939A2 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10460134B2 (en) Smartcard and computer quick connect and release system
JP6784796B2 (ja) 時計に装備してこれを保護できるモバイル装置、およびこのようなモバイル装置を装備した時計
US20120067751A1 (en) Case for enclosing a personal electronic device and a card
US9986804B2 (en) Device for carrying eyewear
US9342774B1 (en) Smart card with a fingerprint identifying module
PH12015501673A1 (en) Smart card and smart card system with enhanced security features
TW200641822A (en) Data storage medium with self-mating host connector
WO2003003333A3 (en) Personal identification badge that resets on the removal of the badge from the wearer
US9173474B2 (en) ID card holder
USD805763S1 (en) Smart phone case with a credit card slot and money holder
WO2014006547A3 (en) Payment card, related reading device and bracelet comprising the payment card
KR20080039526A (ko) 링에 부착된 ufd
USD734389S1 (en) Financial transaction card
USD741404S1 (en) Financial transaction card
CH708939A2 (it) Oggetto indossabile con scheda elettronica di memoria e dispositivo di lettura e/o scruttura di dati associato.
KR102449391B1 (ko) 홀로그래픽 보안 요소를 가진 지불 장치
USD765175S1 (en) Financial transaction card
KR20190037704A (ko) 위치추적 지갑
KR101181604B1 (ko) 지문인식 카드리더 신분증 케이스
GB2498970A (en) RFID-shielded compartment for a wallet
USD764585S1 (en) Financial transaction card
CN204537189U (zh) 一种钉式rfid标签
JP2006139199A (ja) Icチップを有する眼鏡フレーム
TWI540800B (zh) 具有防水功能之刷卡機
KR200193491Y1 (ko) 전자카드기능 ic가 내장된 반지

Legal Events

Date Code Title Description
AZW Rejection (application)