CH704491A2 - Carica elettrica di un Pacemaker o di un defibrillatore mediante conversione dell'energia cinetica umana di movimento, in energia elettrica. - Google Patents

Carica elettrica di un Pacemaker o di un defibrillatore mediante conversione dell'energia cinetica umana di movimento, in energia elettrica. Download PDF

Info

Publication number
CH704491A2
CH704491A2 CH8012011A CH8012011A CH704491A2 CH 704491 A2 CH704491 A2 CH 704491A2 CH 8012011 A CH8012011 A CH 8012011A CH 8012011 A CH8012011 A CH 8012011A CH 704491 A2 CH704491 A2 CH 704491A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
pacemaker
individual
movement
charging
vibration
Prior art date
Application number
CH8012011A
Other languages
English (en)
Inventor
Luido Candido Bernasconi
Antonio Lupi
Original Assignee
Luido Candido Bernasconi
Antonio Lupi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luido Candido Bernasconi, Antonio Lupi filed Critical Luido Candido Bernasconi
Publication of CH704491A2 publication Critical patent/CH704491A2/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J7/00Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries
    • H02J7/32Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries for charging batteries from a charging set comprising a non-electric prime mover rotating at constant speed
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K35/00Generators with reciprocating, oscillating or vibrating coil system, magnet, armature or other part of the magnetic circuit
    • H02K35/02Generators with reciprocating, oscillating or vibrating coil system, magnet, armature or other part of the magnetic circuit with moving magnets and stationary coil systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Electrotherapy Devices (AREA)

Abstract

Come mantenere carico elettricamente un pacemaker o un defibrillatore posti nella zona toracica di un individuo, in maniera sottocutanea. Questo scopo è raggiunto con un dispositivo che non altera il funzionamento del pacemaker o del defibrillatore montato nell’individuo, sempre con un intervento sottocutaneo. Esso può essere montato in maniera sottocutanea nella zona iliaca sinistra, o all’esterno, o all’interno della coscia sinistra. Il soggetto, muovendosi, trasforma l’energia cinetica di movimento in energia elettrica. Il dispositivo potrebbe anche essere integrato nel pacemaker o nel defibrillatore stesso.

Description

[0001] Come mantenere carico elettricamente un pacemaker o un defibrillatore, mediante la conversione dell’energia cinetica umana, di movimento, in energia elettrica. L’energia elettrica è utilizzata per ricaricare le batterie del PACEMAKER o del DEFIBRILLATORE. Tale dispositivo, Interamente in titanio, di piccole dimensioni, può essere Inserito nella Zona ILIACA SINISTRA, in maniera sottocutanea. Mediante un «Elettrocatetere», si collega elettricamente al pacemaker o al defibrillatore, posti sempre in maniera sottocutanea nella zona toracica.
[0002] Il dispositivo di ricarica può essere posto, all’esterno o all’interno della coscia.
Campo dell’Invenzione
[0003] Il campo di applicazione è immenso, copre tutti i pacemaker, defibrillatori, ed altre apparecchiature al servizio del corpo umano. Nel campo medico si stanno proponendo degli apparati elettronici, che fanno riacquistare la vista e l’udito, mano bioniche e altro, sempre basati su un funzionamento determinato da energia elettrica.
[0004] Con il nostro sistema si possono ricaricare le batterie. Tale dispositivo di ricarica è inserito in maniera sottocutanea nel corpo umano potrebbe anche essere inserito direttamente nelle apparecchiature sopracitate.
Descrizione dell’arte nota
[0005] Quando è stato fatto il pacemaker, nei 1950, non poteva essere inserito internamente all’individuo, poiché era grande, con grosse batterie.
[0006] In seguito con l’avvento di batterie ricaricabili, al Nichel - Cadmio, si è potuto installare all’interno del corpo umano.
[0007] Tale sistema doveva essere ricaricato ogni tre mesi.
[0008] Per far ciò si escogitò un sistema che per l’epoca era veramente innovativo.
[0009] Esternamente al Pacemaker era messa una bobina di filo di rame.
[0010] Sul torace dell’individuo era posta un’altra bobina che irradiava una frequenza a 100 kHz.
[0011] Sulla Bobina Sottostante si generava una forza elettromotrice indotta, quindi tensione elettrica, che raddrizzata, ricaricava la batteria.
[0012] La seduta durava circa 4 ore.
[0013] Poi con l’avvento di nuovi accumulatori, da circa 20 anni, si usano le batterie al litio polimero, che hanno allungato di moltissimo la vita del pacemaker.
[0014] Si è abbandonato il processo di ricarica, solo per scopi economici. Poiché il 50% di pacemaker venduti servono per la sostituzione di quelli scarichi, il restante 50% per nuovi Impianti. Questo conferma la necessità ed il valore della nostra invenzione.
Identificazione di problemi con l’arte Nota
[0015] L’arte nota non ricarica i pacemaker.
[0016] Quando dopo circa 4-8 anni il pacemacher è scarico, bisogna Fare un Intervento e sostituirlo.
[0017] Con questo sistema si sottopone il paziente ad un intervento, con rischi per la salute del paziente.
Obiettivi
[0018] Gli obiettivi che ci proponiamo è che tutti i dispositivi che attivano l’attività cardiaca, siano muniti, del nostro sistema che ricarica la loro batteria interna.
Dichiarazione dell’Invenzione, Vantaggi.
[0019] Ovviamente il vantaggio della nostra invenzione è immenso, non si fanno più interventi per la sostituzione, le uniche sostituzioni avvengono, quando nel paziente sono insorte nuove Patologie che il Pacemaker Montato non riesce a gestire. Allora sì alla sostituzione.
Descrizione Specifica
[0020] Si è fatta un’apparecchiatura intelligente.
[0021] L’energia prodotta, per vibrazione, è accumulata su di una supercapacità.
[0022] Quando scatta il meccanismo di ricarica della batteria del pacemaker o defibrillatore, ciò avviene a determinate condizioni.
[0023] Il pacemaker è dotato di un meccanismo che è capace di sentir l’attività dell’individuo:
[0024] Quando l’individuo è attivo il pacemaker, aumenta i battiti. Quando l’individuo dorme, il pacemaker diminuisce i battiti. Il nostro apparecchio fa la stessa cosa.
[0025] Dopo un’ora che il paziente dorme, iniziamo la carica per ci re 4 ore.
[0026] Tale carica si ripete automaticamente ogni quattro mesi. Non ci sono campi magnetici prodotti dall’apparecchiatura, non ci sono oscillatori, tutto è statico, poiché la tensione prodotte sinusoidale, è immediatamente raddrizzata.
Descrizione di una o più realizzazioni
[0027] Tale apparecchiatura, è molto complessa, ma è logica e molto semplice.
[0028] La tensione prodotta, è sinusoidale ed è prodotta da una dinamo, che genera tensione sinusoidale, non prodotta da energia cinetica rotatoria, ma da energia cinetica di vibrazione.
[0029] Mediante il movimento del corpo umano si estrapola I’energia cinetica, convertendola in energia elettrica.
[0030] Tale meccanismo è bene descritto, in un nostro brevetto specifico, depositato a roma, il 10-02-2011 n° 0000059, dal sig.
[0031] Bernasconi Luido Candido, e dal Sig. Antonio Lupi.
[0032] Ora riassumiamo brevemente il sistema.
[0033] Dalla fisica e dall’elettrotecnica ci insegnano che quanto sono più potenti le linee di flusso, tanto più grande è la forza elettromotrice indotta. Quindi adesso noi ci siamo posti il problema di come aumentare le linee di flusso.
[0034] I magneti usati sono al neodimio, sono dei magneti dell’ultima generazione, sono di terre rare: potentissimi.
[0035] Se a un magnete si attacca un metallo di ferro avente lo stesso diametro, poiché con il ferro le linee di flusso si chiudono totalmente, i gauss, misura dell’intensità delle linee di campo, si raddoppiano. Ossia se un magnete ha 6.400 gauss con il ferro ne possiederà 12.800. Quindi noi al grande magnete abbiamo messo uno spessore di ferro dolce. fig. 1
[0036] Con questo sistema le linee di flusso si raddoppiano. Le linee di flusso uscendo dal polo NORD e RIENTRANDO ai sud hanno un andamento curvilineo.
[0037] Se le linee uscissero normali dalle Spire, si avrebbe un rendimento 1000 volte superiore.
[0038] Per far accadere ciò cosa abbiamo fatto.
[0039] Sappiamo tutti che due polarità di ugual segno si respingono.
[0040] Due elettroni si respingono poiché di segno uguale, due poli NORD si respingono come due poli SUD.
[0041] Far Attaccare due poli con lo stesso segno, con il RADDRIZZAMENTO DELLE LINEE DÌ FLUSSO: QUESTA è LA VERA INVENZIONE.
[0042] Se ora prendiamo un magnete uguale a quello che abbiamo messo e lo orientiamo in modo che abbia lo stesso segno di quello vicino al ferro con una fortissima pressione anche con lo stesso segno, si attacca alla lamina di ferro.
[0043] Questo comporta che le linee di flusso si respingono quindi si raddrizzano e tagliano in modo normale le spire.
[0044] Tale sistema è raffigurato in figura: fig. 2
PRINCIPIO DELL’OSCILLAZIONE.
[0045] Se sotto la struttura si mette un piccolo magnete, con la stessa polarità, della faccia che lo sovrasta, si respinge.
[0046] In tal modo si è annullata la forza di gravità.
[0047] Chiaramente ad un piccolo movimento, il magnete grande comincerà ad oscillare.
[0048] Tale costruzione è visibile il fig. 3
[0049] FIG. 3Se ora intorno al cilindro avvolgiamo del filo di rame, quando il magnete grande oscilla, la bobina subirà una variazione di flusso. Sulla bobina nasce una forza elettromotrice indotta: tensione, potenza elettrica.
[0050] Questa macchina è una dinamo, invece di ruotare, il rotore oscilla. La costruzione si può osservare in fig. 4
[0051] FIG. 4Una volta generata la tensione sinusoidale, con istanti positivi ed istanti negativi, la stessa viene rettificata in un ponte raddrizzatore veloce ciò comporta una bassa caduta di tensione. Poi con un diodo di ricircolo e una micro induttanza molto grande come valore, 10 mH, L’energia prodotta è accumulata dall’induttanza stessa, che tramite un diodo di ricircolo carica una supercapacità.
[0052] L’induttanza presenta alle spire una grossa impedenza, così loro non subiscono il carico.
[0053] Tale circuito si può vedere in fig. 5.
[0054] È stata messa una supercapacità da 10 farad.
[0055] La tensione prodotta è di circa 10 Vdc.
[0056] Vediamo quanta energia riusciamo a immagazzinare, con tale supercapacità.
[0057] Tensione prodotta = 10 Vdc.
[0058] Supercapacità = 10 F.
[0059] Energia immagazzinata in Joule.
[0060] E = 1/2xCx( Vx V)
[0061] E = 0,5 x 10 x 100 = 500 J
[0062] Se adesso pensiamo che per un battito provocato dal Pacemaker, si spende una energia pari a 5 yJ, ossia 5 milionesimi di Joule. Vediamo ora quanti battiti possiamo provocare con l’energia accumulata.
[0063] n° ( Battiti ) = energia accumulata / energia che si spende, n ° = 500 / 0,000005 = 100.000.000
[0064] Supponiamo che il pacemaker contribuisca con 70 battiti forzati al minuto.
[0065] 4200 / ora - 100.800 / Giorno - 3.024.000 / mese - 36.288.000 / anno
[0066] 108.864.000/3 anni.
[0067] Con una carica iniziale che dura tre anni il pacemaker, mediante il nostro sistema provoca il battito cardiaco per tre anni, senza la sua batteria interna.
[0068] La batteria all’interno del pacemaker non serve più, e l’apparecchio diventa più piccolo, e meno traumatico la sua inserzione.
[0069] Il sistema s’impianta con la supercapacità carica.
[0070] All’interno dell’apparecchiatura vi è un microprocessore che ha il supercontrollo di tutto.
[0071] Analizza la batteria del pacemaker, (quando esiste nel pacemaker),11 LITIO IODIO quando è carico presenta una tensione ai suoi capi pari a 2,8 Vcc, quando la tensione scende a 2,6, il pacemaker si deve sostituire.
[0072] Il micro a 2,79 somministra la sua razione di ricarica.
[0073] Inoltre il sistema riconosce se il paziente è in movimento con la presenza della tensione generata.
[0074] Somministrerà la ricarica quando il paziente dorme da un’ora. La ricarica è breve, circa quattro ore.
Apparato elettronico
[0075] Per comprendere il circuito elettronico, facciamo un schema blocchi:
[0076] FIG: 5
[0077] Analizziamo un blocco alla volta:
[0078] È il generatore spiegato in precedenza, converte l’energia cinetica del movimento del corpo umano in energia elettrica.
[0079] L’energia elettrica prodotta, è accumulata in una supercapacità da 10 farad.
[0080] È un’elettronica studiata per ricaricare le batterie dei pacemaker, defibrillatori.
[0081] Possiede un microprocessore dotato di alimentazione propria,in grado di funzionare da una tensione di 1,5 Vcc - 3,6 Vcc. La propria batteria è ricaricata dalla stessa energia generata.
[0082] È un’elettronica che già esiste nei pacemaker, defibrillatori, trasmette all’esterno tutti i dati essenziali dell’apparecchiatura. Energia a disposizione, numero di cariche effettuate, ecc. ecc.

Claims (7)

1. Prima rivendicazione Potenziamento delle linee di flusso del magnete La struttura si può vedere in fig. 1
2. SECONDA RIVENDICAZIONE RADDRIZZAMENTO DELLE LINEE DI FLUSSO Tale sistema è raffigurato in figura: fig. 2 Fig. 2
3. TERZA RIVENDICAZIONE PRINCIPIO DELL’OSCILLAZIONE. Tale costruzione è visibile il fig. 3 FIG. 3
4. QUARTA RIVENDICAZIONE GENERAZIONE DELLA TENSIONE, POTENZA ELETTRICA. La costruzione si può osservare in fig. 4 FIG. 4
5. QUINTA RIVENDICAZIONE La quinta rivendicazione è la ricarica del Pacemaker. Come abbiamo visto accumulando l’energia cinetica umana, convertita in energia elettrica,è possibile ricaricare qualsiasi Batteria.
6. SESTA RIVENDICAZIONE. Con tale dispositivo, si può eliminare la batteria dei Pacemaker. Purché il nostro apparecchio, sia inserito sul paziente, già carico.
7. SETTIMA RIVENDICAZIONE. Con tale sistema è possibile alimentare qualsiasi apparecchiatura esistente nel corpo umano che necessita di energia elettrica continua.
CH8012011A 2011-03-28 2011-05-12 Carica elettrica di un Pacemaker o di un defibrillatore mediante conversione dell'energia cinetica umana di movimento, in energia elettrica. CH704491A2 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM20110152 ITRM20110152A1 (it) 2011-03-28 2011-03-28 Come mantenere carico elettricamente un pacemaker o defibrillatore mediante la conversione dell energia cinetica umanain energia elettrica tale energia elettrica viene utilizzata per ricaricare le batterie del pacemaker o defibrillatore dispositivo i

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH704491A2 true CH704491A2 (it) 2012-08-15

Family

ID=43977380

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH8012011A CH704491A2 (it) 2011-03-28 2011-05-12 Carica elettrica di un Pacemaker o di un defibrillatore mediante conversione dell'energia cinetica umana di movimento, in energia elettrica.

Country Status (2)

Country Link
CH (1) CH704491A2 (it)
IT (1) ITRM20110152A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM20110152A1 (it) 2012-09-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Roy et al. Powering solutions for biomedical sensors and implants inside the human body: A comprehensive review on energy harvesting units, energy storage, and wireless power transfer techniques
EP2764891B1 (en) Implantable stimulation device, stimulation system and method for data communication
US20090171404A1 (en) Energy generating systems for implanted medical devices
US20070142696A1 (en) Implantable medical devices
CN100588025C (zh) 一种电磁感应储能系统
Romero et al. Body motion for powering biomedical devices
US11065458B2 (en) Electronic pacemaker
CN108233550A (zh) 一种多级多面磁谐振式心脏起搏器无线充电系统
CN107929943B (zh) 无线充电的心脏起搏器
Koul et al. A comparative analysis of different vibration based energy harvesting techniques for implantables
Artan et al. A high-performance transcutaneous battery charger for medical implants
CN101179222B (zh) 基于体外驱动的人体植入式发电装置
CN201437021U (zh) 可充电的植入性心脏起搏器设备
CH704491A2 (it) Carica elettrica di un Pacemaker o di un defibrillatore mediante conversione dell'energia cinetica umana di movimento, in energia elettrica.
US20120290043A1 (en) Implanted energy source
CN102751770A (zh) 干电池替代方案
US11043889B2 (en) Methods and apparatus for kinetic energy harvesting
CN203660623U (zh) 植入式电磁转化供电装置
CN202777464U (zh) 电磁感应充电系统、心脏起博器及无线充电器
Martinez-Quijada et al. Body-motion driven mems generator for implantable biomedical devices
RU197853U1 (ru) Беспроводной эпикардиальный электрокардиостимулятор для лечения брадиаритмий и сердечной недостаточности
CN110074886A (zh) 一种无线充电电动牙刷
CN203647867U (zh) 心脏起搏器体导电能量传递装置
Gibson et al. Wireless Power Transfer Using A Halbach Array and A Magnetically Plucked Piezoelectric Transducer for Medical Implants
CN106655531A (zh) 一种电磁转化蓄能系统

Legal Events

Date Code Title Description
AZW Rejection (application)