CH703921A2 - Sistema di azionamento per ascensore senza contrappeso. - Google Patents

Sistema di azionamento per ascensore senza contrappeso. Download PDF

Info

Publication number
CH703921A2
CH703921A2 CH16742010A CH16742010A CH703921A2 CH 703921 A2 CH703921 A2 CH 703921A2 CH 16742010 A CH16742010 A CH 16742010A CH 16742010 A CH16742010 A CH 16742010A CH 703921 A2 CH703921 A2 CH 703921A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
pulleys
belt
pulley
anchoring part
lift
Prior art date
Application number
CH16742010A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Hoerler
Melanie Stillfried
Gabriel Fierri
Francesco Frosio
Simone Pellascio
Original Assignee
Kone Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kone Corp filed Critical Kone Corp
Priority to CH16742010A priority Critical patent/CH703921A2/it
Priority to EP11772909.5A priority patent/EP2627599B1/en
Priority to PCT/EP2011/066776 priority patent/WO2012049019A1/en
Priority to ES11772909.5T priority patent/ES2550212T3/es
Publication of CH703921A2 publication Critical patent/CH703921A2/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B11/00Main component parts of lifts in, or associated with, buildings or other structures
    • B66B11/04Driving gear ; Details thereof, e.g. seals
    • B66B11/08Driving gear ; Details thereof, e.g. seals with hoisting rope or cable operated by frictional engagement with a winding drum or sheave
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B11/00Main component parts of lifts in, or associated with, buildings or other structures
    • B66B11/0065Roping
    • B66B11/007Roping for counterweightless elevators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66BELEVATORS; ESCALATORS OR MOVING WALKWAYS
    • B66B11/00Main component parts of lifts in, or associated with, buildings or other structures
    • B66B11/0065Roping
    • B66B11/008Roping with hoisting rope or cable operated by frictional engagement with a winding drum or sheave
    • B66B11/0085Roping with hoisting rope or cable operated by frictional engagement with a winding drum or sheave of rucksack elevators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Lift-Guide Devices, And Elevator Ropes And Cables (AREA)
  • Devices For Conveying Motion By Means Of Endless Flexible Members (AREA)

Abstract

Sistema di azionamento di una cabina di un ascensore senza contrappeso, comprendente almeno un mezzo di sospensione (5, 6) quale una cinghia avvolta attorno a pulegge, le pulegge essendo disposte in insiemi rispettivamente stazionari e mobili di pulegge sostanzialmente coplanari, aventi assi di rotazione paralleli, in cui la cinghia o ciascuna cinghia comprende un gruppo di regolazione della tensione che è associato ad un insieme stazionario di pulegge e comprende uria parte di ancoraggio (11, 15) e un elemento porta-pulegge (12) che supporta il detto insieme di pulegge, e mezzi per la regolazione fine della distanza verticale tra detto elemento porta-pulegge (12) e detta parte di ancoraggio (11).

Description

Campo dell’invenzione
[0001] La presente invenzione riguarda il settore degli ascensori, particolarmente degli ascensori senza contrappeso e con trazione a cinghia. L’invenzione, più in particolare, riguarda un sistema di azionamento di un ascensore senza contrappeso.
Arte nota
[0002] Gli ascensori senza contrappeso essenzialmente comprendono una struttura autoportante, per esempio realizzata con due guide laterali lungo le quali scorre la cabina. Detta cabina è mossa da un mezzo di sospensione che può essere una fune o, più preferibilmente, una cinghia. La cinghia è un mezzo di sospensione sostanzialmente piatto e largo, che può essere realizzata, per esempio, con fili di acciaio incorporati in una matrice di un materiale plastico.
[0003] Un tipo di ascensore senza contrappeso è descritto per esempio in WO 2010/037 679. Gli ascensori senza contrappeso sono particolarmente adatti per piccoli edifici e/o in edifici di valore storico, in cui l’installazione di un ascensore convenzionale con contrappeso sarebbe troppo costosa e/o invasiva. A causa dell’assenza del contrappeso, è però necessario un adeguato sistema per il tensionamento della cinghia o delle cinghie per garantire l’aderenza sulla puleggia motrice. Tale sistema serve per poter regolare la tensione di esercizio della cinghia o delle cinghie al valore desiderato e necessario per un corretto funzionamento. I sistemi dell’arte nota generalmente sono poco precisi e/o richiedono operazioni complesse, per esempio l’accesso a parti diverse dell’ascensore tra cui la cabina, e il continuo spostamento dell’operatore, che aumenta il tempo necessario e il costo dell’operazione.
[0004] In alcune realizzazioni, la tensione della cinghia è regolata agendo su una terminazione fissa della cinghia stessa. Questa procedura però è laboriosa poiché richiede di smontare e ruotare una flangia di fissaggio; inoltre la flangia può essere ruotata a scatti imposti dalla presenza dei bulloni di ancoraggio, per esempio a scatti di 30 gradi, e quindi la procedura è poco precisa.
Sommario dell’invenzione
[0005] Lo scopo dell’invenzione è di superare gli inconvenienti sopra descritti, e mettere a disposizione un sistema comodo e preciso di regolazione della tensione di cinghie in ascensori senza contrappeso.
[0006] Secondo l’invenzione, è provvisto un sistema di azionamento di una cabina di un ascensore senza contrappeso, comprendente almeno una cinghia di sospensione per detta cabina ed una pluralità di pulegge, in cui detta almeno una cinghia si avvolge attorno a dette pulegge, le pulegge essendo disposte in insiemi rispettivamente stazionari e mobili di pulegge sostanzialmente coplanari, aventi assi di rotazione paralleli, detto sistema essendo caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un gruppo di regolazione della tensione di detta almeno una cinghia, detto gruppo di regolazione essendo associato ad un insieme stazionario di pulegge, e comprendente una parte di ancoraggio ed un elemento porta-pulegge che supporta detto insieme stazionario di pulegge, e mezzi per la regolazione fine della distanza verticale tra detto elemento porta-pulegge e detta parte di ancoraggio.
[0007] Gli insiemi di pulegge sono definiti come’ stazionari o mobili nel modo seguente. Durante l’azionamento della cabina, gli insiemi di pulegge mobili si spostano unitamente alla cabina, mentre gli insiemi stazionari rimangono fermi, essendo normalmente associati alla struttura portante dell’ascensore.
[0008] Detto elemento porta-pulegge preferibilmente comprende un ancoraggio di punto fisso per una delle terminazioni della cinghia, e la puleggia o le pulegge che compongono il rispettivo insieme stazionario di pulegge. Gli insiemi di pulegge possono anche essere rappresentati da una sola puleggia, anche se è preferibile che essi comprendano una pluralità di pulegge (per esempio tre) per conferire al sistema un adeguato rapporto di moltiplicazione delia forza e, quindi, poter utilizzare un motore meno potente a parità di peso della cabina.
[0009] L’invenzione, in sostanza, si basa sul principio di avvicinare o allontanare il gruppo formato dal suddetto elemento porta-pulegge, rispetto a detta parte di ancoraggio, che è fissa essendo per esempio solidale alla struttura portante. Di conseguenza la tensione sulla cinghia aumenta o diminuisce, come sarà ancor più evidente con la descrizione che segue.
[0010] In un aspetto preferito, detto elemento porta-pulegge e detta parte di ancoraggio sono connessi tramite almeno un mezzo elastico, e i mezzi di regolazione fine agiscono provocando una compressione di detto mezzo elastico.
[0011] In una realizzazione preferita, ad esempio, i mezzi di regolazione fine comprendono almeno un perno di collegamento tra detto elemento porta-pulegge e detta parte di ancoraggio, dotato di molla coassiale. Detta molla è compressa tra un piano di riferimento solidale alia parte di ancoraggio, ed una superficie di spinta assiale sul perno. Regolando la compressione della molla, pertanto, risulta possibile aumentare o diminuire la tensione del mezzo di sospensione che si avvolge attorno alle pulegge. La superficie di spinta assiale sul perno è ottenibile, per esempio, con una rosetta trattenuta con un dado avvitato all’estremità del perno stesso, e che funge da elemento di regolazione.
[0012] In versioni dell’invenzione vi possono essere due o più cinghie. In realizzazioni dotate di una pluralità di cinghie, l’invenzione prevede vantaggiosamente un gruppo di regolazione della tensione indipendente per ciascuna cinghia.
[0013] Forma oggetto dell’invenzione anche un ascensore senza contrappeso comprendente il sistema di azionamento sopra descritto. Preferibilmente il gruppo di regolazione fine è ubicato nella zona inferiore della struttura portante e di guida dell’ascensore, per consentire un’accessibilità ottimale. Il gruppo di regolazione tuttavia può essere ubicato anche nella zona superiore dell’ascensore; in questo ultimo caso si dovrà considerare che il gruppo di regolazione è sensibile anche al peso della cabina. L’ubicazione nella zona inferiore è preferita sia per l’accessibilità generalmente più agevole, sia per il fatto che la regolazione è indipendente dal peso della cabina.
[0014] L’invenzione agisce sostanzialmente variando la distanza tra l’elemento porta-pulegge e la parte di ancoraggio, e con essa la tensione della cinghia.
[0015] I vantaggi principali dell’invenzione sono dati dalla facilità di accesso al gruppo di regolazione e tensionamerito, e dalla precisione di regolazione della tensione. Infatti la tensione del mezzo di sospensione è regolabile da un unico punto, per esempio nella zona inferiore dell’ascensore, che è facilmente accessibile. Nella realizzazione preferita cui si è fatto riferimento, la regolazione è operata semplicemente agendo su un dado e quindi richiede poco tempo ed è notevolmente precisa. Ulteriori vantaggi sono la compattezza e la semplicità costruttiva.
[0016] Questi ed altri vantaggi dell’invenzione saranno maggiormente chiari nel seguito, con l’aiuto della descrizione di alcune realizzazioni preferite ma non limitative.
Descrizione delle figure
[0017] <tb>la fig. 1<sep>mostra schematicamente un ascensore senza contrappeso con trazione a cinghia, secondo una forma preferita di realizzare l’invenzione; <tb>la fig. 2<sep>mostra lo schema di principio di avvolgimento della cinghia di sospensione dell’ascensore di fig. 1. <tb>la fig. 3<sep>mostra un dettaglio della base dell’ascensore, e relativo gruppo di regolazione della tensione delle cinghie, secondo un modo preferito di realizzazione. <tb>la fig. 4<sep>mostra, più in particolare, il gruppo di regolazione della tensione delle cinghie secondo un modo preferito di realizzazione. <tb>la fig. 5<sep>è una vista laterale del gruppo di fig. 4. <tb>la fig. 6<sep>è una sezione del gruppo di fig. 4e 5. <tb>la fig. 7<sep>è un dettaglio di fig. 6.
Descrizione dettagliata di una realizzazione preferita
[0018] In fig. 1 è mostrato un ascensore del tipo autoportante senza contrappeso, che comprende una cabina 1 guidata da una struttura portante rappresentata essenzialmente da guide laterali 2 connesse da una traversa superiore 3 e da una traversa inferiore 4. L’ascensore comprende un sistema di azionamento della cabina 1 che sostanzialmente include una prima cinghia 5 ed una seconda cinghia 6, che sono avvolte attorno ad una serie di pulegge, ed un motore 7. La presenza di almeno due cinghie, che operano sostanzialmente in parallelo, è opportuna per motivi di sicurezza e normalmente è prevista per legge.
[0019] Le pulegge sono raggruppate in insiemi stazionari e mobili, come esemplificato nella fig. 2. Preferibilmente, il sistema di azionamento comprende rispettivi insiemi di pulegge dedicati per ciascuna cinghia. Nell’esempio vi sono quindi rispettivi insiemi di pulegge stazionari e mobili, per la prima cinghia 5 e per la seconda cinghia 6.
[0020] Le pulegge sono coplanari in un piano parallelo alla direzione di movimento della cabina 1; ciascun insieme di pulegge in particolare comprende un pluralità di pulegge di differente diametro e allineate per dimensione decrescente, da una puleggia di maggiore diametro ad una puleggia di minore diametro.
[0021] La fig. 2 mostra schematicamente l’avvolgimento di una delle cinghie, riferendosi alla cinghia 5. Detta cinghia 5 ha due terminazioni fisse in corrispondenza di punti di ancoraggio P1 e P2, che sono ubicati per esempio in corrispondenza delle traverse 3, 4 della struttura portante. A partire dalla prima terminazione P1, la cinghia 5 si avvolge, nell’ordine, attorno alle pulegge da 101 a 112, fino all’opposta terminazione P2. Le pulegge 101, 103 e 105 formano un primo insieme mobile associato alla cabina 1; le pulegge 102, 104, 106 formano un primo insieme stazionario; le pulegge 107, 109, 111 formano un secondo insieme stazionario, e le pulegge 108, 110, 112 formano un secondo insieme mobile. La cinghia 5, come si nota, si avvolge alternativamente, partendo dalla terminazione P1, attorno ad una delle pulegge mobili, e attorno ad una delle pulegge stazionarie, fino alla terminazione P2.
[0022] Nell’esempio, la puleggia 107 è azionata dal motore 10 con una riduzione. La presenza di tale riduzione è opzionale e in altre applicazioni dell’invenzione, per esempio, la trazione può essere diretta, con cinghia di riduzione oppure con riduzione meccanica (moto-riduttore).
[0023] L’avvolgimento della cinghia 6 è sostanzialmente analogo e pertanto non è descritto in dettaglio.
[0024] Durante il funzionamento, gli insiemi di pulegge mobili si spostano seguendo la cabina. L’avvolgimento della cinghia attorno alle varie pulegge determina un fattore di moltiplicazione della forza di sollevamento, secondo un principio ben noto.
[0025] Ciascun insieme di pulegge comprende una pluralità di pulegge coplanari, disposte in ordine di diametro da una puleggia di diametro massimo ad una puleggia di diametro minimo. Per esempio l’insieme stazionario inferiore della cinghia 5 (fig. 3) comprende la puleggia 107, di diametro massimo, coplanare alle pulegge 109, di diametro intermedio, e 111 di diametro più piccolo. Detto insieme stazionario inferiore è globalmente indicato con 10.
[0026] Un gruppo di regolazione della tensione della cinghia 5 è associato a detto insieme 10 di pulegge. Detto gruppo di regolazione (fig. 3) essenzialmente comprende una parte di ancoraggio 11 solidale alla struttura portante dell’ascensore; un elemento porta-pulegge 12 che supporta le pulegge 107, 109 e 111, e opportuni mezzi per la regolazione fine della distanza verticale tra detto elemento porta-pulegge 12 e detta parte di ancoraggio 11. Detta distanza è indicata come «d» in fig. 4 e 7.
[0027] Nell’esempio, la regolazione è resa possibile da un perno 14 di collegamento, dotato di una molla elicoidale coassiale 13. La molla è compressa tra un piano di battuta della parte di ancoraggio 11, ed una superficie di spinta assiale sul perno 14.
[0028] Come si comprende dalla fig. 3, la parallela cinghia 6 ha un rispettivo elemento porta-pulegge 12 ́ connesso al telaio, per esempio alla medesima parte di ancoraggio 11, tramite un rispettivo perno 14 ́ con molla 13 ́. Pertanto la descrizione della regolazione della cinghia 5 è ugualmente applicabile alla regolazione della cinghia 6.
[0029] Le fig. da 4 a 7 mostrano una realizzazione preferita in cui la parte di ancoraggio 11 è realizzata con una piastra di attacco 15, rappresentata come una piastra ad L con aletta di rinforzo 15 ́. L’elemento porta pulegge 12 è formato preferibilmente da una piastra 16 sulla quale è fissato un coperchio 17, formando una struttura scatolare, con una forma ad U, che racchiude le pulegge. In figura è visibile anche la flangia 18 di ancoraggio della rispettiva terminazione P2 della cinghia.
[0030] Il perno 14 è passante in un foro della piastra 15. Detto perno 14 ha una testa 19 (fig. 7) in battuta su un piano inferiore 20 dell’elemento porta-pulegge 12, e una opposta estremità 21 libera. La molla 13 è coassiale al perno ed è compressa tra una superficie 22 della piastra di attacco 15, e una rosetta 23 trattenuta da un dado 24, che forma la suddetta superficie di spinta assiale sul perno. Detto dado 24 è avvitato su una filettatura di estremità del perno 14.
[0031] Di conseguenza, come si comprende dalla figura, la molla 13 genera e mantiene una determinata tensione nella cinghia 5, e detta tensione è regolabile finemente agendo sul dado 24. La forza elastica della molla 13 infatti si scarica sulla rosetta 23, e di conseguenza tende a spingere il perno 14 verso il basso in figura, cioè ad avvicinare alla piastra 15 il gruppo formato dall’elemento 12 e dalle pulegge, con ciò imprimendo una tensione alla rispettiva cinghia 5.
[0032] Un’ulteriore possibilità di regolazione, però meno precisa, è data dalla rotazione del punto fisso P2 (fig. 4), la cui precisione però è limitata dalla necessità di fissare la flangia 18 nelle posizioni determinate dai rispettivi bulloni.
[0033] Il funzionamento quindi è il seguente: avvitando il dado 24, il supporto pulegge 12 si avvicina alla parte 11, cioè la quota d (fig. 4-7) diminuisce; la molla 13 si comprime e la tensione della cinghia 5 aumenta. Al contrario svitando il dado 24 la suddetta quota d aumenta; la compressione della molla 13 diminuisce, e la tensione della cinghia 5 diminuisce anch’essa. Durante il funzionamento, il comportamento elastico della molla 13 ha un effetto di recupero dei giochi o delle deformazioni (per esempio termiche) e di mantenimento della tensione della cinghia 5.
[0034] La regolazione della cinghia 6 è identica, ovvero effettuata agendo su un analogo dado di estremità del perno 14 ́, come è immediato comprendere dalla fig. 5. Il sistema pertanto consente la regolazione indipendente della tensione di più cinghie, e consente di garantire la medesima tensione per esempio nelle cinghie 5 e 6.
[0035] Le figure consentono di apprezzare che la regolazione è particolarmente comoda e veloce poiché può essere eseguita semplicemente accedendo alla parte inferiore della struttura, senza dover intervenire sulla cabina e/o sui gruppi di pulegge mobili associati alla cabina stessa.

Claims (9)

1. Sistema di azionamento di una cabina (1) di un ascensore senza contrappeso, comprendente almeno una cinghia di sospensione (5, 6) per detta cabina ed una pluralità di pulegge, in cui detta almeno una cinghia si avvolge attorno a dette pulegge, le pulegge essendo disposte in insiemi rispettivamente stazionari e mobili di pulegge sostanzialmente coplanari, aventi assi di rotazione paralleli, detto sistema essendo caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un gruppo di regolazione della tensione di detta almeno una cinghia, detto gruppo di regolazione essendo associato ad un insieme stazionario di pulegge (10), e comprendente una parte di ancoraggio (11) ed un elemento porta-pulegge (12) che supporta detto insieme stazionario di pulegge (10), e mezzi per la regolazione fine della distanza verticale (d) tra detto elemento porta-pulegge (12) e detta parte di ancoraggio (11).
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento porta-pulegge (12) e detta parte di ancoraggio (11) sono connessi tramite almeno un mezzo elastico (13), e i mezzi di regolazione fine della distanza verticale tra detto elemento porta-pulegge (12) e detta parte di ancoraggio (11). provocano una compressione di detto mezzo elastico.
3. Sistema secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi di regolazione fine comprendono almeno un perno di collegamento (14) tra dettò elemento porta-pulegge e detta parte di ancoraggio, dotato di molla coassiale (13); detta molla è compressa tra un piano di riferimento (22) solidale alla parte di ancoraggio, ed una superficie (23) di spinta assiale sui perno.
4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralità di cinghie (5, 6), e comprendente inoltre un rispettivo e indipendente gruppo di regolazione per ciascuna cinghia.
5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun insieme di pulegge comprende una pluralità di pulegge coplanari (107, 109, 111) allineate secondo diametro decrescente da una prima puleggia di diametro massimo (107) ad una puleggia di diametro minimo (111).
6. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento porta-pulegge comprende anche un ancoraggio di punto fisso (18) per una terminazione (P2) di detta cinghia.
7. Ascensore senza contrappeso, comprendente una cabina (1), una struttura portante e di guida (2) per detta cabina, caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema di azionamento di detta cabina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6.
8. Ascensore secondo la rivendicazione 7, in cui il gruppo di regolazione fine è ubicato nella zona inferiore della struttura portante e di guida.
9. Ascensore secondo la rivendicazione 7, in cui il gruppo di regolazione fine è ubicato nella zona superiore della struttura portante e di guida.
CH16742010A 2010-10-13 2010-10-13 Sistema di azionamento per ascensore senza contrappeso. CH703921A2 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH16742010A CH703921A2 (it) 2010-10-13 2010-10-13 Sistema di azionamento per ascensore senza contrappeso.
EP11772909.5A EP2627599B1 (en) 2010-10-13 2011-09-27 System for driving an elevator without counterweight
PCT/EP2011/066776 WO2012049019A1 (en) 2010-10-13 2011-09-27 System for driving an elevator without counterweight
ES11772909.5T ES2550212T3 (es) 2010-10-13 2011-09-27 Sistema para accionamiento de un ascensor sin contrapeso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH16742010A CH703921A2 (it) 2010-10-13 2010-10-13 Sistema di azionamento per ascensore senza contrappeso.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH703921A2 true CH703921A2 (it) 2012-04-13

Family

ID=44862948

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH16742010A CH703921A2 (it) 2010-10-13 2010-10-13 Sistema di azionamento per ascensore senza contrappeso.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2627599B1 (it)
CH (1) CH703921A2 (it)
ES (1) ES2550212T3 (it)
WO (1) WO2012049019A1 (it)

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US216568A (en) * 1879-06-17 Improvement in dumb-waiters
FR2921913A1 (fr) * 2007-10-08 2009-04-10 Emile Kadoche Ascenseur sans contrepoids motorisation embarquee dans l'etrier de la cabine du type a adherence
WO2010037679A1 (en) 2008-09-30 2010-04-08 Marco Hoerler Elevator
ES2326023B1 (es) * 2009-03-25 2010-07-15 Ascensores Johima, S.L Ascensor de polea diferencial.

Also Published As

Publication number Publication date
EP2627599A1 (en) 2013-08-21
EP2627599B1 (en) 2015-07-15
ES2550212T3 (es) 2015-11-05
WO2012049019A1 (en) 2012-04-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6193017B1 (en) Pulley-driven elevator
CN1993288B (zh) 带有绳索张紧补偿系统的电梯
US7207421B2 (en) Elevator
KR101047348B1 (ko) 평형추가 없는 트랙션 시브 엘리베이터
ES2336495T3 (es) Ascensor de elevacion por correa que tiene la unidad de accionamiento en el contrapeso.
PT1567442E (pt) Elevador de roldana de tracção sem contrapeso
KR20010041286A (ko) 유연한 평탄 로프를 사용하는 이중 활차 로프 승강기
TW200301749A (en) Elevator
AU2017289326B2 (en) Method for constructing an elevator system having an adaptable usable lifting height
US20230271815A1 (en) Tension driven scissor lift
CN205775861U (zh) 一种用于钢丝绳预应力锚索张拉的反力架
EP1064216A2 (en) Dual sheave rope climber using flat flexible ropes
EP2542492B1 (en) Belt-driven elevator without counterweight
US9132991B2 (en) Elevator system having a double-decker
CN205471219U (zh) 带式输送机及其皮带张紧装置
CH703921A2 (it) Sistema di azionamento per ascensore senza contrappeso.
CN212402459U (zh) 一种皮带机自适应拉紧系统
CN104520225B (zh) 电梯设备
EP1808399A2 (en) Belt-climbing elevator having drive in counterweight
US11713606B2 (en) Direct drive counter balancing system for overhead doors
US11572258B2 (en) Steel wire self-locking mechanism and lifting device
CN211594720U (zh) 电梯的无导轨对重系统
ES2354698T3 (es) Dispositivo compensador para cables de ascensor.
CN206223403U (zh) 一种光箱面板高度调节机构
KR20230075022A (ko) 엘리베이터 조속기 로프 텐션 장치

Legal Events

Date Code Title Description
AZW Rejection (application)