CH702397A2 - Attrezzo ginnico con trave basculante. - Google Patents

Attrezzo ginnico con trave basculante. Download PDF

Info

Publication number
CH702397A2
CH702397A2 CH18452009A CH18452009A CH702397A2 CH 702397 A2 CH702397 A2 CH 702397A2 CH 18452009 A CH18452009 A CH 18452009A CH 18452009 A CH18452009 A CH 18452009A CH 702397 A2 CH702397 A2 CH 702397A2
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
oscillation
axis
tool according
handlebar
guide
Prior art date
Application number
CH18452009A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Gay
Original Assignee
Claudio Gay
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Claudio Gay filed Critical Claudio Gay
Priority to CH18452009A priority Critical patent/CH702397A2/it
Priority to EP10405231A priority patent/EP2329863A1/de
Publication of CH702397A2 publication Critical patent/CH702397A2/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/28Devices for two persons operating in opposition or in cooperation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/0087Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements with a seat or torso support moving during the exercise, e.g. reformers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/16Platforms for rocking motion about a horizontal axis, e.g. axis through the middle of the platform; Balancing drums; Balancing boards or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63GMERRY-GO-ROUNDS; SWINGS; ROCKING-HORSES; CHUTES; SWITCHBACKS; SIMILAR DEVICES FOR PUBLIC AMUSEMENT
    • A63G11/00See-saws
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/0076Rowing machines for conditioning the cardio-vascular system
    • A63B2022/0082Rowing machines for conditioning the cardio-vascular system with pivoting handlebars
    • A63B2022/0084Rowing machines for conditioning the cardio-vascular system with pivoting handlebars pivoting about a horizontal axis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/20Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising
    • A63B22/201Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising for moving a support element in reciprocating translation, i.e. for sliding back and forth on a guide track
    • A63B2022/206Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements using rollers, wheels, castors or the like, e.g. gliding means, to be moved over the floor or other surface, e.g. guide tracks, during exercising for moving a support element in reciprocating translation, i.e. for sliding back and forth on a guide track on a curved path
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/023Wound springs
    • A63B21/025Spiral springs with turns lying substantially in plane surfaces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/0087Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements with a seat or torso support moving during the exercise, e.g. reformers
    • A63B22/0089Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements with a seat or torso support moving during the exercise, e.g. reformers a counterforce being provided to the support

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Vibration Prevention Devices (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)

Abstract

L’invenzione concerne un attrezzo ginnico con una trave (1) basculante attorno ad un asse di oscillazione (2) disposto trasversalmente nel centro dell’asse (2) ed è caratterizzato dal fatto che a ciascuna estremità (A e B) della trave (1) è presente un seggiolino (4, 5) scorrevole lungo apposite guide (6, 7) dotate di un manubrio (8, 9) e di un poggia-piedi (10,11). Le guide (6, 7) possono essere rettilinee oppure anche ricurve, come quelle indicate con (12, 13) nella Fig. 2 . L’attrezzo ginnico inventivo è previsto per essere sempre usato contemporaneamente da due ginnasti, a scopo di fitness da un lato (come si può fare anche con i cosiddetti vogatori convenzionali) e d’altro lato a scopo ludico, poiché il contemporaneo uso da parte di due utenti, grazie alla mobilità dei seggiolini (4, 5), permette loro di interagire reciprocamente e divertirsi, sorprendendosi con movimenti imprevisti. Questo aspetto diventa ancora più evidente se le guide (23, 23´), come previsto nella forma di realizzazione preferita secondo le Fig. 5 e 6 , possono pure eseguire oscillazioni pilotate rispetto alla trave (1).

Description

[0001] La presente invenzione concerne un attrezzo ginnico con trave basculante come specificato nel preambolo della rivendicazione 1. Simili attrezzi sono noti tanto dalla pratica che dalla letteratura brevettuale. Nella loro forma più semplice essi si trovano nei parchi-giochi per bambini, e sono costituiti da un semplice asse basculante attorno ad un perno orizzontale con due seggiolini fissi ad ogni estremità. I bambini salgono, uno da ciascun lato, e fanno oscillare l’asse puntando alternativamente i piedi a terra. Due molle elicoidali, una da ciascun lato dell’asse, fanno sì che l’angolo di oscillazione dell’asse sia limitato, evitando anche i brutti colpi che provocherebbe la presenza di un arresto rigido. Si tratta di un puro attrezzo da divertimento per bambini, privo di ogni ambizione di carattere ginnico. Partendo da questo semplice principio sono poi state proposte diverse varianti dell’asse basculante, che l’hanno progressivamente trasformato in un attrezzo ginnico più o meno complesso avente per scopo principale la muscolazione dell’utente, a scapito però dell’aspetto ludico che il principio indubbiamente contiene. La maggior parte delle proposte concerne una trave (volendo qui già distinguersi dall’asse di legno basculante dei parchi-giochi) oscillante attorno ad un punto di oscillazione e dotata di un solo seggiolino spostabile lungo la trave stessa. È l’utente stesso che, tenendosi ad un manubrio e puntando i piedi verso l’estremità opposta della trave, sposta il suo peso lungo la trave e la fa oscillare. La trave può essere dotata di dispositivi per molleggiare l’oscillazione. Altri esempi classici di attrezzi sono i vogatori sia in uso nelle palestre sia per impiego casalingo. E’ indubbio che questi dispositivi possono servire a migliorare la muscolatura delle braccia, delle gambe e del torace, ma, essendo concepiti per una sola persona, non presentano alcun aspetto ludico, sicché il loro impiego risulta noioso e ripetitivo. Dal punto di vista brevettuale è anche noto, dal modello di utilità tedesco N. DE-20 115 523U1, un attrezzo pure presentante una trave oscillante e, nella sua forma più semplice, un seggiolino spostabile per traslazione, il cui movimento provoca il movimento di oscillazione della trave. In una variante di realizzazione dell’attrezzo proposto è poi previsto che, sulla trave oscillante, possono scorrere due seggiolini occupati dunque contemporaneamente da due persone. I due seggiolini possono poi preferibilmente essere collegati tra di loro mediante un elemento di accoppiamento (rappresentato quale un’asta), sicché i due seggiolini non sono indipendenti, nei loro movimenti, l’uno dall’altro. Non appare dunque, da questa descrizione rudimentale, nessuna possibilità di collaborazione tra i due utenti dell’attrezzo, sicché l’aspetto ludico non può essere che assai modesto, poiché lo stesso, secondo il concetto della presente domanda di brevetto, deve basarsi appunto sull’interazione dei due occupanti l’attrezzo.
[0002] Simile a quella descritta è poi la costruzione mostrata nel brevetto statunitense N. US 2 190 795, che presenta una trave oscillante attorno ad un asse centrale, dotata ad ogni estremità di un seggiolino fissato sulla trave. Ciascun seggiolino possiede poi un manubrio con pedale, dove poi la leva che collega il manubrio con il suo pedale oscilla attorno ad un asse fissato sulla trave. Tirando, rispettivamente spingendo, il manubrio da parte di entrambi gli utenti si ottiene, grazie alla presenza di un meccanismo a biella collegato tramite tiranti con i pedali dei manubri, che la trave esegua uno spostamento longitudinale in avanti ed indietro e, quale conseguenza, un’oscillazione attorno all’asse di oscillazione centrale.
[0003] A parte la complessità meccanica dell’attrezzo, anche qui lo svantaggio principale è dato dalle scarse possibilità di interagire dei due utenti, poiché i due seggiolini risultano accoppiati nei movimenti e dunque non permettono di sviluppare l’aspetto ludico che ci si può aspettare da un simile attrezzo.
[0004] Un altro documento di un certo interesse è quello del modello di utilità tedesco N. DE-20 2005 019 263 U1, che mostra una trave con due seggiolini fissi e relativi manubri oscillante non attorno ad un asse di oscillazione, bensì poiché supportata in due punti su una guida avente forma di semicerchio. In tal modo la trave esegue, oltre al movimento di oscillazione, anche un movimento traslatorio. L’attrezzo è però previsto quale trave oscillante per bambini nei parchi-giochi, e non dà alcuna indicazione riguardo la sua utilità quale attrezzo di muscolazione. L’oggetto è solo interessante per l’impiego di una guida di forma semisferica.
[0005] Lo scopo della presente invenzione è dunque quello di migliorare l’utilità delle travi oscillanti note, incrementandone da un lato l’aspetto ginnico e, d’altro lato, introducendo, nel suo impiego, un forte aspetto ludico che rende l’uso dell’attrezzo divertente e dunque più gratificante degli attrezzi finora noti.
[0006] Un ulteriore scopo, importante specificatamente per determinati tipi di sport, è poi quello della possibilità di impiegare l’attrezzo inventivo per migliorare il sincronismo di azione tra i due utenti. Qui si pensa in particolare all’allenamento di una coppia di vogatori per un due senza timoniere, dove il sincronismo tra i due atleti gioca un ruolo molto importante.
[0007] Questi scopi vengono raggiunti con un attrezzo come dal preambolo della rivendicazione 1, avente le caratteristiche della parte caratterizzante della stessa, che consiste essenzialmente nel fatto di possedere, a ciascuna delle estremità della trave, un seggiolino scorrevole lungo apposite guide, dove poi a ciascuna guida corrisponde un manubrio ed un poggia-piedi. Fondamentale è poi il fatto che i due seggiolini siano indipendenti l’uno dall’altro nel loro spostamento lungo la rispettiva guida, poiché è grazie a questo fatto che i due utenti riescono a sviluppare l’aspetto ludico dell’attrezzo, cercando ad esempio vicendevolmente di sorprendersi nelle mosse, o l’aspetto di sincronismo reciproco, cercando di coordinare al meglio i loro movimenti, il tutto eseguendo un esercizio ginnico più o meno intenso - e anzi regolabile nella intensità, secondo altre caratteristiche, con provvedimenti specifici influenzanti il momento di oscillazione della trave attorno al suo punto di oscillazione.
[0008] L’invenzione viene ora descritta più nei dettagli con l’aiuto di alcuni esempi di realizzazione illustrati. Le figure mostrano: <tb>la fig. 1<sep>l’attrezzo inventivo in una prima forma di realizzazione più semplice, rappresentato schematicamente; <tb>la fig. 2<sep>una prima variante di realizzazione dell’attrezzo inventivo, con una forma della guida dei seggiolini particolarmente vantaggiosa, pure rappresentato schematicamente; <tb>la fig. 3<sep>l’attrezzo inventivo simile a quello della fig. 2, però con un diverso dispositivo di ammortizzazione tramite molle a spirale, dove poi sono rappresentate anche le posizioni degli utenti in una posizione estrema di oscillazione della trave in senso antiorario; <tb>la fig. 4<sep>la rappresentazione dell’attrezzo della fig. 3, con però la trave nella sua posizione estrema dopo rotazione in senso orario; <tb>la fig. 5<sep>un’altra variante di realizzazione dell’attrezzo inventivo simile a quello delle fig. da 2a 4, però con un ulteriore movimento di ribaltamento delle guide dei seggiolini; <tb>la fig. 6<sep>un dettaglio costruttivo particolarmente vantaggioso dell’attrezzo secondo la fig. 5.
[0009] Nella fig. 1 è indicata una trave basculante 1 attorno ad un asse di oscillazione 2. L’asse di oscillazione 2 è disposto essenzialmente nel punto mediano della lunghezza della trave 1, perpendicolarmente rispetto alla estensione longitudinale della trave. Quando si dice «essenzialmente nel punto mediano» si intende che, secondo una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, l’asse di oscillazione 2 può essere spostabile nella direzione longitudinale della trave 1 tra due posizioni estreme rispetto all’asse di simmetria perpendicolare all’estensione longitudinale della trave 1, asse di simmetria che, più sopra, abbiamo definito per semplicità «punto mediano della trave 1». Questo spostamento dell’asse di oscillazione 2 tra due punti estremi può poi venir realizzato tanto quale spostamento continuo (ossia in ogni punto del tratto compreso tra i due punti estremi), quanto quale spostamento discontinuo (ossia lungo una serie di punti fissi). Questo spostamento dell’asse di oscillazione 2 rispetto alla trave 1 serve essenzialmente per regolare l’attrezzo compensando eventuali differenze di peso tra i due utenti, poiché è chiaro che, se un ginnasta pesa molto più dell’altro, la trave 1, pur con tutti i meccanismi di ammortizzazione dell’oscillazione della trave 1 stessa che si possono prevedere e che pure sono previsti quale ulteriore variante di realizzazione dell’attrezzo, tenderà sempre ad abbassarsi dalla parte del ginnasta più pesante, rendendo nullo o quasi l’effetto di compensazione dell’oscillazione della trave 1 dovuto all’azione dei due ginnasti sui seggiolini, azione sulla quale si basa tanto l’aspetto ludico dell’attrezzo quanto il desiderato effetto di sincronizzazione dei movimenti.
[0010] Si noti che, nelle figure allegate, gli accorgimenti necessari per rendere spostabile l’asse di oscillazione 2 della trave 1 sono stati tralasciati, poiché si tratta di soluzione alla portata di ogni uomo del mestiere. Ci basti qui mostrare che, a mero titolo di esempio, la trave 1 può essere supportata, nel mezzo, mediante un supporto separato 3, e che lo spostamento dell’asse di oscillazione 2 rispetto alla trave 1 può avvenire semplicemente spostando da un lato o dall’altro la trave 1 rispetto al supporto 3, ciò che può venir realizzato ad esempio con una cremagliera ad ingranaggio nel caso di uno spostamento «continuo» tra i due punti estremi oppure mediante una serie di fori e spine da inserire in fori predeterminati nel caso dello spostamento «discontinuo». Tutto ciò non mostrato nelle figure, così come le altre soluzioni possibili del problema, è noto dallo Stato della Tecnica.
[0011] La caratteristica fondamentale dell’invenzione è poi che l’attrezzo ginnico possiede, a ciascuna estremità A e B della trave 1, un seggiolino 4 e un seggiolino 5, scorrevoli lungo apposite guide 6, rispettivamente 7, essenzialmente parallele all’estensione longitudinale della trave 1. Vogliano anche qui sottolineare che, con la definizione «essenzialmente parallela all’estensione longitudinale della trave 1» (trave che normalmente è rettilinea) si intende dire che le guide non devono necessariamente essere rettilinee (come mostrato nella soluzione della fig. 1), ma possono assumere anche forme leggermente diverse da quella rettilinea, ad esempio essere ricurve come previsto in una forma preferita di realizzazione dell’invenzione, che verrà più sotto meglio spiegata.
[0012] Inventivamente poi, ciascuna guida 6, 7 è dotata di un manubrio 8, 9 collegato (ma non necessariamente fissato, come vedremo in seguito descrivendo un’altra forma di realizzazione preferita) alla rispettiva guida 6, 7, nonché di un poggia-piedi 10, 11 fissato all’estremità della guida 6, 7 rivolta verso l’asse di oscillazione 2 della trave 1. Manubrio 8, 9 e poggia-piedi 10, 11 sono poi essenziali per la buona esecuzione degli esercizi ginnici, come verrà spiegato più sotto con l’aiuto delle fig. 3e 4.
[0013] Nella fig. 1 vogliamo ancora sottolineare che la posizione dei due seggiolini 4 e 5 è stata rappresentata appositamente nelle due posizione estreme degli stessi lungo le guide 6 e 7, corrispondente a quelle della fig. 4 che spiegheremo più sotto.
[0014] Secondo una prima forma di realizzazione preferita dell’invenzione, rappresentata nella fig. 2, è poi previsto che le guide 12, 13 siano ricurve a forma di semicerchio, dove poi il punto centrale delle guide 12, rispettivamente 13, è quello più vicino alla superficie della trave 1. Tutti gli elementi di questa figura e delle seguenti uguali a quelli della fig. 1vengono indicati con gli stessi numeri di riferimento. Il vantaggio di questa forma di realizzazione preferita viene mostrato chiaramente nelle fig. 3 e 4, che rappresentano l’attrezzo della Fig. 2 in due estreme posizioni di lavoro, dove poi nelle fig. 3e 4è rappresentata una particolare forma di dispositivo elastico per trattenere la trave 1 in posizione orizzontale diversa da quello della fig. 1e sulla quale torneremo più sotto.
[0015] Dalle fig. 3 e 4, che mostrano la posizione assunta dai due ginnasti nelle due posizioni estreme dei seggiolini, si vede in particolare che, grazie alla curvatura delle guide 12 e 13, nelle due posizioni estreme del singolo seggiolino 4, rispettivamente 5, questo rimane sempre praticamente orizzontale, malgrado l’inclinazione (che può essere anche di 20°) della trave 1. Il ginnasta non si sente dunque «spinto all’indietro» nella posizione più estrema del seggiolino 4, 5 o «spinto in avanti» nella posizione interna dello stesso, ciò che aumenta il senso di sicurezza del ginnasta con relativo aumento dell’effetto di divertimento. Nelle rappresentazioni delle fig. da 1a 4 si indica poi con 14 un supporto centrale nel quale è calettato l’asse di oscillazione 2 della trave 1, rispettivamente del supporto 3 sul quale è fissata la trave 1. L’invenzione prevede inoltre, in una forma di realizzazione preferita, che l’asse di oscillazione 2 della trave 1 sia dotato di un dispositivo elastico 15 che trattiene la trave 1, in posizione di riposo, quindi non caricata dai ginnasti, essenzialmente orizzontalmente. E’ inoltre previsto che la forza esercitata dal dispositivo elastico sull’asse di oscillazione 2 (ossia il momento torcente) sia regolabile tra un valore minimo ed un valore massimo, ciò che si può fare in svariati modi a seconda del tipo di dispositivo elastico 15 scelto e che comunque, essendo ovvio per ogni uomo del mestiere, non viene qui descritto particolarmente. Questa regolazione ha lo scopo di adattare la mobilità della trave 1 al peso dei ginnasti ed alle loro esigenze di sforzo muscolare: tanto maggiore è il loro peso e tanto più elevati sono gli sforzi fisici che si intendono applicare, tanto più elevata sarà la forza che il dispositivo elastico 15 «stabilizzatore» della posizione della trave 1 dovrà esercitare su quest’ultima.
[0016] Per esercitare la sua azione elastica il dispositivo elastico 15 può ad esempio comprendere, secondo una prima sua forma di realizzazione preferita, due molle elicoidali 16 e 17 (fig. 1 e 2) pretese o precompresse fissate, con una loro estremità 18, 19, ciascuna in un punto di fissaggio della trave 1, rispettivamente del supporto 3, punti che sono simmetrici rispetto all’asse di oscillazione 2 della trave 1. Nel caso della soluzione delle fig. 1 e 2, la regolazione della forza esercitata dal dispositivo elastico 15 viene eseguita tendendo o comprimendo adeguatamente, con i soliti mezzi noti, le altre estremità delle molle elicoidali 16 e 17.
[0017] Secondo un’ulteriore forma di realizzazione preferita dell’invenzione, rappresentata nelle fig. 3e 4, è poi previsto che il dispositivo elastico 15 comprenda due molle a spirale 20 e 21 (delle quali solo la molla 20 è visibile, poiché l’altra si trova dal lato nascosto del supporto centrale 14) che agiscono sull’asse di oscillazione 2 della trave 1 ed esercitano sullo stesso un momento in senso orario una delle molle e l’altra un momento in senso antiorario, così da trattenere la trave 1, a riposo, in posizione essenzialmente orizzontale. Anche qui un apposito provvedimento (non mostrato) potrà tendere più o meno le molle a spirale 20 e 21 a seconda della forza che esse devono esercitare sull’asse di oscillazione 2.
[0018] Secondo una ulteriore forma di realizzazione preferita è poi previsto che il dispositivo elastico 15 cooperi con un dispositivo di ammortizzazione 34 atto ad ammortizzare ii movimento di oscillazione della trave 1. Grazie a questo provvedimento si ottiene la possibilità di regolare l’azione esercitata dal dispositivo elastico 15 sia nel parametro della elasticità che nel parametro di ammortizzazione tra un valore minimo e un valore massimo, ciò che si può fare in svariati modi a disposizione di ogni uomo del mestiere.
[0019] Nelle soluzioni preferite, nelle fig. 1e 2con molle elicoidali, e nelle ig. 3e 4con molle a spirale, viene applicato un sistema di ammortizzazione 34 consistente in una coppia di cilindri a pistone idraulici 34 ́ e 34» collegati da una conduttura sulla quale è istallato un rubinetto 35. All’inclinarsi della trave 1 il pistone posto sul lato che si abbassa pompa il liquido nel cilindro posto sul lato che si alza. La variazione del parametro di ammortizzazione avviene per mezzo del rubinetto 35 che regola l’apertura del collegamento tra i due cilindri, dalla posizione di massima apertura che lascia passare il liquido alla massima velocità, alla posizione di minima apertura che riduce al minimo la velocità di passaggio del liquido. Il parametro di elasticità viene regolato variando con sistemi meccanici, già noti allo stato della tecnica, il pretensionamento delle molle se quelle applicate lavorano in trazione, oppure la precompressione se lavorano in compressione. Queste regolazioni hanno lo scopo di adattare la mobilità della trave 1 al peso dei ginnasti e alle loro esigenze di sforzo muscolare: tanto maggiore è il loro peso e tanto più elevati sono gli sforzi fisici che intendono applicare, tanto più elevata dovrà essere la resistenza opposta dal dispositivo elastico 15 e di ammortizzazione 34 al movimento oscillatorio della trave 1.
[0020] Nelle forme di realizzazione preferite delle fig. da 1 a 4, le guide 6, 7, rispettivamente 12, 13 erano fissate rigidamente alla trave 1 tramite il supportino 22.
[0021] Le guide non potevano dunque eseguire alcun movimento rispetto alla trave 1.
[0022] Secondo un’altra forma di realizzazione, rappresentata nelle fig. 5 e 6, è poi previsto che anche la guida 23 possa oscillare rispetto alla trave 1 azionata dal meccanismo 24 da parte del ginnasta. Nelle fig. 5 e 6, gli stessi elementi delle fig. 1-4sono contrassegnati con gli stessi numeri di riferimento.
[0023] Dalla fig. 5 si vede dunque che il manubrio 24 è formato da due manopole orizzontali 24 ́, 24 ́ ́ (fig. 6) (che possono anche essere unite l’una all’altra) e da due bracci laterali 25, 26 mobili in piani verticali. Ciascun braccio laterale 25, 26 è poi collegato lateralmente alla guida corrispondente 23 mediante un asse di oscillazione scorrevole 27, rispettivamente 28 (vedi la fig. 6), ed è inoltre collegato, pure mediante un asse di oscillazione 29, 30, al lato corrispondente della trave 1. La guida 23 è fissata alla trave 1 in modo oscillante mediante un ulteriore asse di oscillazione 31.
[0024] I due assi di oscillazione 27, 29, rispettivamente 28, 30, di ciascun braccio laterale 25, rispettivamente 26, del manubrio 24, sono poi disposti in modo tale (come mostrano le fig. 4 e 5) che l’avvicinamento del manubrio 24 al corpo dell’utente provoca il sollevamento dell’estremità della guida 23 opposta a quella dove è disposto il manubrio 24.
[0025] Tirando dunque a sé il manubrio 24, il ginnasta provoca il sollevamento del seggiolino 4 quando questo si trova nella sua posizione estrema indicata con 4 ́ nella fig. 5.
[0026] Nella fig. 5 la posizione della guida 23 è rappresentata a trattini quando il manubrio 24 si trova nella posizione «avanzata» 24 ́. Questo meccanismo permette ai due ginnasti di aggiungere al lato ludico dell’attrezzo un’opportunità in più, permettendo agli utenti maggiore dinamica nell’esercizio e di sorprendersi vicendevolmente aumentando così l’interesse nell’uso dell’attrezzo.
[0027] La fig. 6 mostra poi un dettaglio costruttivo della soluzione secondo la fig. 5. Interessante è qui il fatto di usare, quali guide 23, 23 ́, dei profili ad H nei quali possono scorrere tanto le ruote 32, 32 ́ del seggiolino 4 che le ruote 33, 33 ́ degli assi di oscillazione 27 e 28 dei bracci 25, 26.
Numerazione delle figure
[0028] <tb>1.<sep>Trave basculante <tb>2.<sep>Asse di oscillazione <tb>3.<sep>Supporto <tb>4.<sep>Seggiolino <tb>5.<sep>Seggiolino <tb>6.<sep>Guida <tb>7.<sep>Guida <tb>8.<sep>Manubrio <tb>9.<sep>Manubrio <tb>10.<sep>Poggia-piedi <tb>11.<sep>Poggia-piedi <tb>12.<sep>Guida curva <tb>13.<sep>Guida curva <tb>14.<sep>Supporto centrale <tb>15.<sep>Dispositivo elastico <tb>16.<sep>Molla elicoidale <tb>17.<sep>Molla elicoidale <tb>18.<sep>Estremità della molla 16 <tb>19.<sep>Estremità della molla 17 <tb>20.<sep>Molla a spirale <tb>21.<sep>Molla a spirale <tb>22.<sep>Supportino <tb>23.<sep>Guida <tb>24.<sep>Manubrio <tb>25.<sep>Braccio laterale <tb>26.<sep>Braccio laterale <tb>27.<sep>Asse di oscillazione <tb>28.<sep>Asse di oscillazione <tb>29.<sep>Asse di oscillazione scorrevole <tb>30.<sep>Asse di oscillazione scorrevole <tb>31.<sep>Asse di oscillazione <tb>32, 32 ́<sep>Ruota del seggiolino <tb>33, 33 ́<sep>Ruota dell’asse di oscillazione 27, 28 <tb>34, 34 ́, 34 ́ ́<sep>Sistema di ammortizzazione <tb>35<sep>Regolatore dell’ammortizzazione

Claims (12)

1. Attrezzo ginnico comprendente una trave (1) basculante attorno ad un asse di oscillazione (2) disposto essenzialmente simmetricamente e perpendicolarmente rispetto all’estensione longitudinale della trave, caratterizzato dal fatto di possedere, a ciascuna estremità (A e B) della trave (1), un seggiolino (4, 5) scorrevole lungo apposite guide (6, 7) essenzialmente parallele all’estensione longitudinale della trave (1), ciascuna dotata di un manubrio (8, 9) collegato alla rispettiva guida (6, 7) e di un poggia-piedi (10, 11) fissato all’estremità della guida (6, 7) rivolta verso l’asse di oscillazione (2) della trave (1).
2. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le guide (12, 13) sono ricurve a forma di semicerchio, in modo che il punto centrale della guida (12, 13) è quello più vicino alla superficie della trave (1).
3. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’asse di oscillazione (2) è spostabile nella direzione longitudinale della trave (1) tra due posizioni estreme simmetriche rispetto all’asse di simmetria perpendicolare all’estensione longitudinale della trave (1).
4. Attrezzo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che lo spostamento dell’asse di oscillazione (2) della trave (1) avviene in modo continuo lungo tutta la zona tra le due posizioni estreme.
5. Attrezzo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che 10 spostamento dell’asse di oscillazione (2) della trave (1) avviene in modo discontinuo lungo una serie di punti fissi di oscillazione.
6. Attrezzo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’asse di oscillazione (2) della trave (1) è dotato di dispositivo elastico (15) che la trattiene, in posizione di riposo, essenzialmente in posizione orizzontale.
7. Attrezzo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la forza esercitata dal dispositivo elastico (15) che trattiene la trave è regolabile tra un valore minimo ed un valore massimo.
8. Attrezzo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che 11 dispositivo elastico (15) comprende due molle elicoidali (16, 17) pretese o precompresse fissate, con una loro estremità (18, rispettivamente 19), ciascuna in un punto di fissaggio alla trave (1), dove poi i due punti di fissaggio sono simmetrici rispetto all’asse di oscillazione (2) della trave (1).
9. Attrezzo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il dispositivo elastico comprende due molle a spirale (21, 22) agenti sull’asse di oscillazione (2) della trave (1) ed esercitanti sulla stessa una un momento in senso orario e l’altra un momento in senso antiorario.
10. Attrezzo secondo una delle rivendicazioni da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che il dispositivo elastico (15) coopera con un dispositivo di ammortizzazione (34) atto ad ammortizzare il movimento di oscillazione della trave (1).
11. Attrezzo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di ammortizzazione è costituito da due cilindri a pistone idraulici (34 ́) e (34 ́ ́) collegati tra loro attraverso un rubinetto di regolazione (35).
12. Attrezzo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il manubrio (24) è formato da due manopole di afferramento orizzontali (24, 24 ́) e da due bracci laterali (25, 26) mobili in piani verticali e che ciascun braccio laterale (25, 26) è collegato lateralmente alla guida corrispondente (23) mediante un asse di oscillazione scorrevole (27, 28) ed è inoltre collegato, pure mediante un asse di oscillazione (29, 30), ad un lato corrispondente della trave (1), dove poi i due assi di oscillazione (27, 29; 28, 30) di ciascun braccio laterale (25, 26) del manubrio (24) sono disposti in modo tale che l’avvicinamento del manubrio (24) al corpo dell’utente provoca il sollevamento dell’estremità della guida (23) opposta a quella dove è disposto il manubrio (24).
CH18452009A 2009-12-01 2009-12-01 Attrezzo ginnico con trave basculante. CH702397A2 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH18452009A CH702397A2 (it) 2009-12-01 2009-12-01 Attrezzo ginnico con trave basculante.
EP10405231A EP2329863A1 (de) 2009-12-01 2010-12-01 Fitness-Wippschaukel

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH18452009A CH702397A2 (it) 2009-12-01 2009-12-01 Attrezzo ginnico con trave basculante.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH702397A2 true CH702397A2 (it) 2011-06-15

Family

ID=43778468

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH18452009A CH702397A2 (it) 2009-12-01 2009-12-01 Attrezzo ginnico con trave basculante.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2329863A1 (it)
CH (1) CH702397A2 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112587936A (zh) * 2020-10-26 2021-04-02 李瑞杰 一种预防翘头现象的主动防护型跷跷板

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN102728028B (zh) * 2012-04-20 2015-07-15 陇东学院 翘翘板式双人横叉训练器
WO2014184609A1 (en) * 2013-05-11 2014-11-20 Joze Boncelj The device for general and sports physiotherapy and its use
CN108992929B (zh) * 2018-08-08 2019-12-20 舟山易享科技开发有限公司 一种改良结构的跷跷板

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1566765A (en) * 1925-12-22 Seesaw
US2190795A (en) 1939-08-04 1940-02-20 Frank J Meilleur Mechanical toy
US4984986A (en) * 1989-11-07 1991-01-15 Vohnout Vincent J Apparatus and method for training oarsmen
US5403239A (en) * 1993-12-03 1995-04-04 Zimmers; Tighe Wheeled seesaw device
US5752879A (en) * 1995-12-13 1998-05-19 Berdut; Elberto Tiltable multi-purpose exercise gym apparatus
DE20115523U1 (de) 2001-09-20 2001-12-13 Schmidt Guenter Pflanzenschutzeinrichtung
DE202005019263U1 (de) 2005-12-09 2006-02-09 Uhlmann, Georg, Dipl.-Ing. Bogenschaukel mit Schwingbewegung
GB2456012B (en) * 2007-12-31 2009-12-09 H Grossman Ltd Improved seesaw

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112587936A (zh) * 2020-10-26 2021-04-02 李瑞杰 一种预防翘头现象的主动防护型跷跷板

Also Published As

Publication number Publication date
EP2329863A1 (de) 2011-06-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2793235T3 (es) Dispositivo de ejercicio de remo y método de usarlo
US7686750B2 (en) Seated abdominal exerciser
JP4452512B2 (ja) 人間の身体を意図的にトレーニングするための方法およびトレーニング器具
US9486665B2 (en) Rocking roller exerciser
TW200800336A (en) Exercise device
CH702397A2 (it) Attrezzo ginnico con trave basculante.
US20140011644A1 (en) Versatile abdomen exercise machine
KR20170052289A (ko) 자전거형 승마운동기구
EP2008634A1 (en) Back twister
KR200471943Y1 (ko) 자전거용 안장
GB2382035A (en) Exercise swing
US7803093B2 (en) Freely moveable strength training device for strengthening the body musculature, which can be loaded by pulling
CN203935561U (zh) 稳态坐姿健身器
JP3150333U7 (it)
CN105435422B (zh) 简易集成式老年健身助力器
KR200314329Y1 (ko) 복합 벤치프레스
JP3162160U (ja) 自動腰部ツイスト減量運動器具
RU158637U1 (ru) Шатун педального механизма велосипеда
CN2202557Y (zh) 具有双弧型底座的划船运动器
CN103961842B (zh) 运动用自行车支撑台
RU2543134C2 (ru) Велосипед с эллиптическим приводом
IT9001503A1 (it) Attrezzo simulatore allenatore per attivita&#39; sciistica.
RU57942U1 (ru) Устройство для тренировки мышц
RU57941U1 (ru) Устройство для тренировки мышц
CN104014106A (zh) 稳态坐姿健身器

Legal Events

Date Code Title Description
AZW Rejection (application)