CH635456A5 - Dispositivo e procedimento per il trasporto del nastro in registratori e, oppure riproduttori a cassette di nastro. - Google Patents

Dispositivo e procedimento per il trasporto del nastro in registratori e, oppure riproduttori a cassette di nastro. Download PDF

Info

Publication number
CH635456A5
CH635456A5 CH594279A CH594279A CH635456A5 CH 635456 A5 CH635456 A5 CH 635456A5 CH 594279 A CH594279 A CH 594279A CH 594279 A CH594279 A CH 594279A CH 635456 A5 CH635456 A5 CH 635456A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
flywheel
belt
pulley
friction wheel
pin
Prior art date
Application number
CH594279A
Other languages
English (en)
Inventor
Eliseo Porchia
Original Assignee
Autovox Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Autovox Spa filed Critical Autovox Spa
Publication of CH635456A5 publication Critical patent/CH635456A5/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G11INFORMATION STORAGE
    • G11BINFORMATION STORAGE BASED ON RELATIVE MOVEMENT BETWEEN RECORD CARRIER AND TRANSDUCER
    • G11B15/00Driving, starting or stopping record carriers of filamentary or web form; Driving both such record carriers and heads; Guiding such record carriers or containers therefor; Control thereof; Control of operating function
    • G11B15/18Driving; Starting; Stopping; Arrangements for control or regulation thereof
    • G11B15/44Speed-changing arrangements; Reversing arrangements; Drive transfer means therefor

Landscapes

  • Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
  • Friction Gearing (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Mechanical Operated Clutches (AREA)

Description

La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo per io il trasporto a velocità normale o rapida in apparecchi di registrazione e, oppure riproduzione, che usano cassette di nastro magnetico secondo il preambolo della rivendicazione 1. L'invenzione concerne pure un procedimento per invertire la direzione del moto di avanzamento del nastro nel dispois sitivo secondo la rivendicazione 1.
È noto che gli apparecchi del tipo citato in precedenza incorporano un dispositivo che ha la funzione di avvolgere sulla bobina ricevente il nastro che viene erogato dalla bobina cedente e che passa davanti alla testina magnetica per 20 la registrazione o la riproduzione.
È anche noto che gli apparecchi del tipo descritto in precedenza contengono due volani controrotanti, ciascuno avente un rispettivo cabestano solidale e coassiale ad esso, il quale cabestano ha la funzione di trascinare il nastro che 25 si svolge dalla bobina erogatrice o svolgitrice e di inviarlo, ad una velocità di avanzamento rigorosamente costante, verso la bobina ricevitrice, che viene fatta ruotare in modo da immagazzinare su di essa il nastro che sta venendo erogato.
È anche noto che la velocità costante di avanzamento 30 del nastro viene ottenuta facendo ruotare il volano e il cabestano ad una velocità angolare costante e premendo con una forza predeterminata il nastro contro il perimetro del cabestano, mediante un rullo pressore folle.
È anche noto che le bobine per il nastro magnetico sono 35 impegnate da un disco portamozzo che è trascinato in rotazione da una ruota, tramite un organo a frizione, in modo che, mentre la ruota gira ad una velocità sostanzialmente costante, il disco può girare slittando rispetto alla ruota, in modo da permettere alla bobina di avvolgere il nastro gi-40 rando a velocità differenti, in dipendenza dal raggio raggiunto dalla massa del nastro avvolto sulla bobina.
La presente invenzione si propone di risolvere il problema della trasmissione del moto rotatorio alla ruota a frizione.
45 Nella tecnica antecedente sono state fatte molte proposte per la trasmissione del moto rotatorio ad una ruota a frizione del disco portamozzo, sfruttando la rotazione del o dei volani prodotta da un motore elettrico. Questi sistemi della tecnica antecedente prevedevano organi intermedi tra so il volano e la ruota a frizione, per esempio sotto forma di ruote dentate o ad attrito, e risolvevano il problema portando questi organi intermedi in presa, per la trasmissione del moto, con la ruota a frizione. Ne risultavano così dispositivi complicati per il fatto che l'asse della ruota a frizione e l'as-55 se di rotazione di detti organi intermedi venivano spostati a seconda che si dovesse rendere operativa la trasmissione o meno. Ciò dava luogo a soluzioni che comportavano complicati movimenti dei vari organi e l'adozione di complicati di comando per gli organi stessi.
60 La presente invenzione risolve il problema con un numero di organi minimo e con una disposizione estremamente compatta che assicura una trasmissione sicura ed efficace mediante un comando di azionamento estremamente semplice ed economico.
65 La presente invenzione prevede che nel dispositivo proposto, il meccanismo per trasmettere il moto del volano alla ruota a frizione comprende le caratteristiche definite nella parte caratterizzante della rivendicazione 1.
3
635456
L'invenzione prevede inoltre un procedimento per invertire la direzione del moto di avanzamento del nastro in un dispositivo come sopra descritto, il quale procedimento è definito nella rivendicazione 5.
Una realizzazione esemplificativa e non limitativa della presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, in cui:
la fig. 1 è una rappresentazione schematica del dispositivo cinematico secondo la presente invenzione; e la fig. 2 è una rappresentazione parzialmente in sezione, in vista laterale del medesimo dispositivo.
Nelle figure, i numeri 1,1' indicano due volani che ruotano in direzioni opposte, mossi, tramite una cinghia 2, tesa su una puleggia 3, da un motore elettrico (non mostrato). Come è noto, la cinghia 2 è parzialmente avvolta attorno ai volani 1 e 1', in modo da trascinarli alla stessa velocità angolare, ma in direzioni opposte. Su ciascun volano 1, 1', è disposto, coassiale e solidale con esso, un cabestano 4, 4'. Due dischi portamozzo 5, 5', che devono ruotare nella stessa direzione, ricevono, come usuale, le bobina ricevente e cedente (non mostrate) della cassetta. Il nastro magnetico 6 si svolge da una bobina (quella di sinistra guardando la fig. 1) e si avvolge su una bobina (quella di destra guardando la fig. 1), passando davanti alla testina magnetica 7 di registrazione e, oppure riproduzione e a contatto con i cabestani 4, 4'.
La velocità di avanzamento del nastro 6 è regolata in un modo di per sé noto impegnando il nastro 6 tra il cabestano 4 e un rullo pressore 8, in modo che il nastro venga tirato dal cabestano 4 alla sua velocità periferica costante.
Un analogo rullo pressore 8' per il cabestano 4', in questa disposizione viene mantenuto scostato da esso.
Il modo di trascinamento del disco 5 viene realizzato tramite il seguente dispositivo: una puleggia 9 è imperniata mediante un albero folle 10 su una leva oscillante 11, la quale leva 11 è imperniata su una spina fissa 12, fissata al telaio 20. Mediante uno spostamento angolare della leva 11 attorno alla spina 12, la periferia della puleggia 9 può essere portata a contatto con la periferia del volano 1, per ottenere il trascinamento dello puleggia 9 da parte del volano 1, oppure mediante lo spostamento angolare in senso opposto della leva 11, la puleggia 9 può essere allontanata dal volano 1 per interrompere il contatto di trascinamento. La leva oscillante 11 può essere sollecitata da una molla 13 in una delle sue due posizioni, nella fig. 1 essendo mostrato il caso particolare in cui la molla 13 è una molla a trazione che tende ad allontanare la puleggia 9 dal volano 1, per cui l'impegno di trascinamento viene realizzato mediante un dispositivo di comando (non illustrato) che agisce contro la forza della molla 13.
Sull'albero folle 10 è fissato, in modo solidale ad esso, un rocchetto dentato 14, il quale quindi è trascinato in rotazione solidalmente alla puleggia 9. La dentatura del rocchetto dentato 14 è in presa costantemente con la dentatura di una ruota 15 a frizione, imperniata girevolmente sulla spina fissa 12, la quale ruota 15 a frizione, in modo di per sé noto, trascina in rotazione, attraverso una frizione 16 (vedasi la fig. 2), un disco portamozzo formato da una ruota condotta 17 solidale ad un cappuccio 18 ad «innesto», munito di denti per l'impegno con la bobina di nastro. Una molla 19 tiene premuta la ruota condotta 17 contro la frizione 16, realizzando un contatto scorrevole ad attrito con la ruota 15 a frizione.
Conseguentemente, quando la puleggia 9 è a contatto con il volano 1, la sua rotazione viene trasmessa al rocchetto dentato 14, che a sua volta fa girare la ruota 15 a frizione, la quale, attraverso la frizione 16, fa ruotare il disco portamozzo 5, per effettuare l'avvolgimento del nastro erogato dal cabestano 4.
Con questa disposizione la trasmissione di moto dal volano 1 al disco portamozzo 5 o l'interruzione della trasmissione di moto, avvengono attraverso un movimento estremamente semplice realizzato attraverso la leva oscillante 11.
Tale movimento viene ottenuto con un dispositivo estremamente compatto avente un minimo di parti componenti e caratterizzato dal fatto che la distanza tra la spina 12 e l'albero folle 10 rimane costante in ogni condizione di funzionamento, cosicché la ruota 15 a frizione e il rocchetto dentato 14 rimangono sempre in presa.
Il dispositivo della presente invenzione consente inoltre di realizzare in modo estremamente semplice anche il cambiamento di velocità del disco portamozzo, dalla velocità di avanzamento normale alla velocità di avvolgimento rapido.
Infatti, per ottenere la velocità del disco 5 per l'avvolgimento rapido, basta allontanare il rullo pressore 8 dal cabestano 4, eliminando così l'accoppiamento forzato del nastro 6 con la periferia del cabestano 4, perché il disco 17 possa ruotare in modo sostanzialmente solidale con la ruota 15 a frizione, non essendo più trattenuto dalla resistenza offerta dal nastro 6 che in questa condizione è completamente libero.
Un altro vantaggio della disposizione secondo l'invenzione è di consentire una facile inversione del senso di avanzamento del nastro 6, la quale caratteristica è particolarmente importante in apparecchi di riproduzione e, oppure registrazione a cassetta del tipo «autoreverse», cioè in cui, quando il nastro si è completamente svolto dalla bobina ero-gatrice, l'apparecchio automaticamente inverte il senso di avanzamento del nastro e la testina va ad esplorare l'altra pista del nastro, senza dover fermare il registratore e rigirare la cassetta.
Questa caratteristica risulta evidente da quanto detto in precedenza, in quanto l'inversione del moto di trascinamento del nastro nella disposizione secondo l'invenzione avviene attraverso movimenti di comando estremamente semplici. Infatti per invertire il moto di trascinamento del nastro rispetto alla disposizione precedentemente illustrata, è sufficiente invertire tra la parte sinistra e la parte destra la disposizione di trascinamento illustrata dalla fig. 1. Cioè è sufficiente disimpegnare la puleggia 9 dal volano 1 mediante spostamento della leva oscillante 11, disimpegnare il rullo pressore 8, da un lato, e impegnare contemporaneamente, d'altro lato, il rullo pressore 8' con il cabestano 4' e la puleggia 9' con il volano 1'. In questo modo il cinematismo si dispone in una condizione antisimmetrica rispetto alla precedente con conseguente trascinamento del nastro 6 nel senso opposto.
Nella realizzazione dell'invenzione precedentemente illustrata, il contatto di trascinamento tra la puleggia 9 ed il volano 1 è stato descritto come un trascinamento periferico a contatto con attrito. A tale scopo la puleggia 9, che deve venire a contatto con il volano 1 in una zona dove non è presente la cinghia 2, può essere dotata di un anello 21 di attrito, mentre la puleggia 9', che è a contatto con il volano l'in una zona del perimetro dove è presente la cinghia 2, può non essere dotata di tale anello.
È tuttavia evidente che il contatto di trascinamento tra volani e pulegge può essere diverso da un trascinamento a contatto periferico con attrito, potendosi adottare allo stesso scopo un trascinamento mediante ruote dentate.
È altresì evidente che per quanto riguarda la ruota 15 a frizione e il rocchetto dentato 14, si potrebbe adottare un
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
635456
4
trascinamento a contatto per attrito, anziché un trascinamento tramite dentature esterne, anche se quest'ultima disposizione sfrutta meglio la caratteristica del dispositivo di mantenere costantemente alla stessa distanza l'asse del rocchetto dentato 14 e l'asse della ruota 15 a frizione.
È anche evidente per un esperto in materia che la leva oscillante 11 potrebbe essere sollecitata elasticamente verso il contatto tra la puleggia 9 e il volano 1 diversamente dalla disposizione illustrata nella fig. 1, senza con ciò uscire dal-5 l'ambito della presente invenzione.
v
1 foglio disegni

Claims (5)

635456
1. Dispositivo per il trasporto a velocità normale o rapida del nastro in registratori e, oppure riproduttori a cassette di nastro, in cui un motore elettrico trascina, tramite una trasmissione a cinghia (2), due volani (1, 1') contro-rotanti, le bobine della cassetta di nastro magnetico essendo impegnate con rispettivi dischi portamozzo (5, 5') collegati tramite dispositivi a frizione a rispettive ruote a frizione (15), la velocità di avanzamento del nastro (6) nel modo di funzionamento in registrazione o riproduzione essendo regolata da uno dei due cabestani (4, 4') coassiali e solidali con i rispettivi volani (1, 1') e da rispettivi rulli pressori (8, 8')
atti a premere il nastro (6) contro i rispettivi cabestani (4, 4'), e in cui è previsto un meccanismo per trasmettere il movimento di un volano (1, 1') ad una ruota a frizione (15), caratterizzato dal fatto che detto meccanismo comprende per ciascuno dei dischi portamozzo (5, 5'): una spina (12) del disco portamozzo (5, 5') rigidamente fissata al telaio (20); una ruota (15) a frizione girevole attorno a detta spina (12), avente una dentatura sul suo perimetro; una leva oscillante (11) liberamente incernierata su detta spina fissa (12) e avente su essa un foro distanziato rispetto a detta spina (12); un albero folle (10) liberamente girevole entro detto foro; un rocchetto dentato (14) solidale e coassiale con detto albero folle (10) e avente una dentatura in presa costante con la dentatura della ruota (15) a frizione; una puleggia (9, 9') solidale e coassiale con detto albero folle (10), in modo che uno spostamento angolare della leva oscillante (11) in una prima direzione di rotazione permette di portare il perimetro di detta puleggia (9, 9') in impegno di trascinamento con detto volano (1, 1') in modo da trascinare in rotazione detto rocchetto dentato (14) e la ruota (15) a frizione per avvolgere il nastro, mentre uno spostamento angolare della leva oscillante (11) nell'altra direzione di rotazione permette il disimpegno di detta puleggia (9, 9') da detto volano (1, 1') e l'interruzione dell'avvolgimento del nastro, lasciando inoltre libera la ruota a frizione (15), la dentatura del rocchetto dentato (14) e quella della ruota a frizione (15) rimanendo costantemente impegnate e la distanza tra detta spina (12) e detto albero folle (10) rimanendo costante.
2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che uno dei volani (1, 1') e la rispettiva puleggia (9, 9') si trovano in contatto di attrito a rotolamento per l'impegno di trascinamento tra essi.
2
RIVENDICAZIONI
3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la puleggia (9), che è impegnabile perifericamente con quella parte del perimetro del volano (1), su cui non è avvolta la cinghia (2) di trasmissione del motore, ha su essa un anello (21) di materiale atto ad aumentare le proprietà di attrito di essa.
4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta leva oscillante (11) è sollecitata da mezzi elastici (13), verso la posizione in cui la puleggia (9, 9') è disimpegnata dal volano (1,1') e viene spostata forzatamente nella posizione di impegno della puleggia (9, 9') con il volano (1, 1') contro l'azione di detti mezzi elastici (13).
5. Procedimento per invertire la direzione del moto di avanzamento del nastro in un dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che esso comprende le operazioni di: spostare angolarmente una delle leve oscillanti (11) liberamente incernierata sulla spina (12) del relativo disco portamozzo (5) in modo da disimpegnare dall'impegno di trascinamento con il rispettivo volano (1) la rispettiva puleggia (9) solidale e coassiale con l'albero folle (10) liberamente girevole entro il foro in detta leva oscillante (11); allontanare il rullo pressore (8) dal cabestano (4) associato a detto volano (1) per liberare il nastro (6); spostare angolarmente l'altra leva oscillante per impegnare la rispettiva puleggia (9') con il rispettivo volano (1'); e muovere il rullo pressore (8') più vicino al cabestano (4') associato a detto secondo volano (1') per cui il nastro (6) viene impegnato tra essi e viene trascinato nella direzione inversa 5 di movimento.
CH594279A 1978-06-27 1979-06-26 Dispositivo e procedimento per il trasporto del nastro in registratori e, oppure riproduttori a cassette di nastro. CH635456A5 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT50034/78A IT1105381B (it) 1978-06-27 1978-06-27 Dispositivo per l'avvolgimento del nastro in apparecchi registratori riproduttori a cassetta di nastro magnetico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH635456A5 true CH635456A5 (it) 1983-03-31

Family

ID=11272127

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH594279A CH635456A5 (it) 1978-06-27 1979-06-26 Dispositivo e procedimento per il trasporto del nastro in registratori e, oppure riproduttori a cassette di nastro.

Country Status (11)

Country Link
JP (1) JPS554799A (it)
AT (1) AT366508B (it)
BE (1) BE877256A (it)
BR (1) BR7904005A (it)
CH (1) CH635456A5 (it)
DE (1) DE2925957A1 (it)
ES (1) ES481961A1 (it)
FR (1) FR2430060A1 (it)
GB (1) GB2023909B (it)
IT (1) IT1105381B (it)
NL (1) NL7904863A (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1162260B (it) * 1979-01-18 1987-03-25 Autovox Spa Dispositivo di trascinamento del nastro per giranastri a cassetta

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1560745A (en) * 1975-11-06 1980-02-06 Tanashin Denki Co Automatic tape run-reversing device

Also Published As

Publication number Publication date
NL7904863A (nl) 1980-01-02
GB2023909B (en) 1982-09-22
ES481961A1 (es) 1980-07-01
GB2023909A (en) 1980-01-03
JPS5543180B2 (it) 1980-11-05
BE877256A (fr) 1979-10-15
IT7850034A0 (it) 1978-06-27
AT366508B (de) 1982-04-26
ATA447479A (de) 1981-08-15
DE2925957A1 (de) 1980-01-03
JPS554799A (en) 1980-01-14
FR2430060A1 (fr) 1980-01-25
BR7904005A (pt) 1980-02-20
IT1105381B (it) 1985-10-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH635456A5 (it) Dispositivo e procedimento per il trasporto del nastro in registratori e, oppure riproduttori a cassette di nastro.
US2657871A (en) Film reel drive mechanism
US4754939A (en) One way drive system for a recording and/or playback machine without free-wheeling drag
CN1052207A (zh) 磁带张力的调整方法
US5639042A (en) Brake mechanism for magnetic-drum tape machines
US4875635A (en) Programmed ratio mechanical transmission
US4499783A (en) Tape recording machine
US5289989A (en) Tape hub driving system with mechanism to prevent tape slackening during mode change
KR920010839B1 (ko) 릴 및 테이프 제동장치
US4133498A (en) Drive device for a tape recorder
EP0574270A2 (en) Tape driving apparatus
US4114831A (en) Concentric reel drive for a tape cassette
US5428488A (en) Head drum and tape transport driving device for a video tape recorder
US6702080B2 (en) Clutch device for magnetic recording/reproducing apparatus
US3815847A (en) Recording or reproducing apparatus
JP2694624B2 (ja) 記録または再生装置
JPS6154065A (ja) 磁気記録再生装置
US3782659A (en) Tape transport dual reel drive from single capstan
USRE39701E1 (en) Clutch device for magnetic recording/reproducing apparatus
JPS6349876Y2 (it)
US3787004A (en) Spindle braking mechanism for microfilm reader
GB2081958A (en) Tape transport apparatus; tape tensioning
JP3430716B2 (ja) 記録再生装置
KR0176792B1 (ko) 헤드폰 스테레오 데크 메커니즘의 전달토오크 제어장치
KR100189930B1 (ko) 테이프 릴 구동장치

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased
PL Patent ceased