CH633293A5 - Procedimento per la sintesi di derivati poliimminici misti di alluminio e di metalli alcalino-terrosi e sue applicazioni. - Google Patents

Procedimento per la sintesi di derivati poliimminici misti di alluminio e di metalli alcalino-terrosi e sue applicazioni. Download PDF

Info

Publication number
CH633293A5
CH633293A5 CH1274277A CH1274277A CH633293A5 CH 633293 A5 CH633293 A5 CH 633293A5 CH 1274277 A CH1274277 A CH 1274277A CH 1274277 A CH1274277 A CH 1274277A CH 633293 A5 CH633293 A5 CH 633293A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
reaction
mnr
activator
derivatives
aluminum
Prior art date
Application number
CH1274277A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Dozzi
Salvatore Cucinella
Alessandro Mazzei
Original Assignee
Anic Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from IT2877776A external-priority patent/IT1068432B/it
Priority claimed from IT7628776A external-priority patent/IT1068437B/it
Application filed by Anic Spa filed Critical Anic Spa
Publication of CH633293A5 publication Critical patent/CH633293A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F4/00Polymerisation catalysts
    • C08F4/42Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors
    • C08F4/44Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides
    • C08F4/52Metals; Metal hydrides; Metallo-organic compounds; Use thereof as catalyst precursors selected from light metals, zinc, cadmium, mercury, copper, silver, gold, boron, gallium, indium, thallium, rare earths or actinides selected from boron, aluminium, gallium, indium, thallium or rare earths
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F5/00Compounds containing elements of Groups 3 or 13 of the Periodic Table
    • C07F5/06Aluminium compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F5/00Compounds containing elements of Groups 3 or 13 of the Periodic Table
    • C07F5/06Aluminium compounds
    • C07F5/069Aluminium compounds without C-aluminium linkages
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G79/00Macromolecular compounds obtained by reactions forming a linkage containing atoms other than silicon, sulfur, nitrogen, oxygen, and carbon with or without the latter elements in the main chain of the macromolecule
    • C08G79/14Macromolecular compounds obtained by reactions forming a linkage containing atoms other than silicon, sulfur, nitrogen, oxygen, and carbon with or without the latter elements in the main chain of the macromolecule a linkage containing two or more elements other than carbon, oxygen, nitrogen, sulfur and silicon

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

La presente invenzione concerne un procedimento per la sintesi diretta di derivati poliimminici misti di alluminio e di metalli alcalino-terrosi a partire dai metalli o da derivati dei metalli cui si è interessati.
+ 4H2 (4)
Tutti questi metodi comportano:
30 1. l'impiego di derivati idrurici di alluminio precedentemente sintetizzati, spesso con metodi complessi.
In particolare le reazioni 1 e 2 richiedono l'impiego di M(A1H4)2 ottenibile ad esempio nel caso di Mg secondo la reazione 5
35
Mgl2 + 2LìA1H4 Mg(AlH4)2 +
+ 2 Lil2 (5)
e nel caso del Ca, secondo la reazione 6
40
4CaH2 + 2A1C13 -> Ca(AlH4)2 +
+ 3 CaCl2 (6)
1 ^
Entrambe le reazioni 5 e 6 comportano la formazione di 45 alogenuri metallici come sottoprodotti, con conseguenti problemi di filtrazione, perdita di metalli costosi, ecc.
La reazione 3 comporta anche l'impiego di complessi di AlHj con basi di Lewis. Di questi, solo il complesso con trietilenediammina è ottenibile per sintesi diretta da Al, H2 50 e ammina [E.C. Ashby J. Am. Chem. Soc. 86, 1882 (1964)]. La sintesi invece dei complessi con etere dietilico, tetraidro-furano, trimetilammina, ecc., più comunemente adoperati viene conseguita mediante la reazione 7, che comporta inconvenienti simili alle reazioni 5 e 6.
55
3MA1H4 + A1C13 -> 4A1H3 + 3MC1 (7)
M = Li o Na.
La reazione 4 impiega ammidi di metalli alcalini terrosi 60 ottenibili, per sintesi diretta da Mg o ammina in presenza di H2.
Qualora anche si adoperasse A1H3. N(CH2 . CH2)3N anch'esso sintetizzato dagli elementi, secondo il metodo sopra menzionato di E.C. Ashby, la reazione 4 implicherebbe 65 il ricorso ad un procedimento di sintesi ad alta pressione di H2 e con modalità diverse per ciascuno dei due reagenti.
Inoltre ciascuna delle reazioni da 1 a 4 comporta perdita di idrogeno idrurico.
3
633293
Il nuovo procedimento secondo l'invenzione per la preparazione ad un solo stadio dei derivati poliimminici misti di alluminio e dei metalli alcalino-terrosi di formula (III) e (IV) definite nella rivendicazione 1 è caratterizzato nella rivendicazione 1 precedente.
I prodotti così ottenuti hanno una composizione per cui il rapporto atomico N/M può essere uguale o inferiore a 2. Il loro impiego come materiale di partenza.comporta una diminuzione della quantità di ammina rispetto a quella impiegata nelle reazioni suddette pari alla quantità legata al metallo alcalino-terroso.
In ogni caso vengono eliminate la perdita di idrogeno idrurico e la formazione di sottoprodotti inutilizzabili. Le reazioni secondo quanto sopra vengono condotte in un solvente idrocarburico o etereo, sotto una pressione di idrogeno variabile tra 5 e 1000 kg/cm2 e ad una temperatura variabile tra 30°C e la temperatura di decomposizione del prodotto in presenza di un ativatore.
Sono preferite temperature comprese tra 100 e 200°C, a seconda delle caratteristiche chimico-fisiche del solvente, ed una pressione di idrogeno comprese tra 100 e 250 kg/cm2.
Le reazioni vengono accelerate dalla presenza di un attivatore, che è sufficiente aggiungere in quantità uguali o inferiori al 5 % in moli rispetto all'ammina o scelto tra i metalli alcalini, i loro derivati, alluminio alchile o alano complessi con basi di Lewis.
Se le reazioni vengono condotte in un solvente etereo, ad esempio, tetraidrofurano, alcune molecole di solvente risultano alla fine complessate agli atomi di metallo alcalino-terroso nel prodotto finale di reazione.
Una applicazione della presente invenzione è la preparazione di magnesio ammidi per reazione diretta di magnesio ed ammine.
Questi prodotti, di formula RMg(NR2') e Mg(NR2)2 con R e R', eguali o diversi fra loro, radicali idrocarburici di vario genere, sono stati fino ad ora sintetizzati a partire da magnesio organo-derivati, di formula MgR2, a loro volta ottenibili solo da composti di Grignard: questo fatto incide notevolmente sul processo di preparazione delle magnesio ammidi che risulta così inutilmente complicato, come risulta dal seguente schema:
Et,0
Mg + RX ■
RMgX
2RMgX + Diox—s- MgR2 + + MgX2 . Diox
MgR2 + x HNR2' -, R2_xMg(NR2')x + '+ x RH
(1)
(2)
(3)
all'ammina messa a reagire. Attivatori sono ad esempio Na, NaH, NaAlH4, AlEt3, A1H3. B, MgH2, MgR2, ecc.
Nel caso di ammine secondarie i prodotti di reazione hanno formula Mg(NR2)2.
5 A partire dalle ammine primarie, la composizione e le caratteristiche chimico-fisiche del prodotto di reazione Variano al variare del rapporto dei reagenti ammina-magnesio.
Generalmente impiegando un eccesso di ammina è possibile ottenere prodotti in cui il rapporto atomico N/Mg è io uguale a 2 corrispondentemente alla formazione di Mg(NHR)2 con resa praticamente quantitativa rispetto al magnesio se si assicurano tempi di reazione adeguati. Diversamente o impiegando un eccesso di Mg si ottengono prodotti di reazione, aventi rapporto atomico N/Mg inferiore a 2. L'im-15 portanza e la necessità di un metodo semplice per ottenere magnesio ammidi risultano evidenti dai numerosi impieghi che questi composti trovano.
Fra gli altri ricordiamo:
a) le magnesio ammidi possono essere impiegate quali 20 catalizzatori di polimerizzazione, ad esempio nel caso del metacrilonitrile;
a) le magnesio ammidi possono essere impiegate in reazioni di amminazione di substrati organici, ad ottenere ad esempio alchilamidi da acidi organici, cloruri acidi, ecc., basi 25 di Shiff da substrati contenenti gruppi carbossilici ecc.:
c) le magnesio ammidi permettono una sintesi semplice di poliimminoalani, come precedentemente descritto.
Esempio 1
30 In una autoclave di acciaio inossidabile da 1 litro munito di agitatore rotante, evacuata dall'aria, si introducono nell'ordine una sospensione di magnesio in polvere (150 mg, atomi), alluminio in polvere (240 mg.atomi), sodio alluminio idruro (10 mmoli), terz.butilammina (280 mmoli) in tetra-35 idrofurano (400 mi).
Si pressurizza con H2 a 140 kg/cm2 a temperatura ambiente e si scalda a 100°C col che la pressione aumenta a 193 kg/cm2.
Si lascia in agitazione in queste condizioni 40 ore, 40 quindi si raffredda, si depressurizza e la miscela di reazione viene filtrata.
Il residuo insolubile viene ripetutamente lavato con piccole porzioni di tetraidrofurano e la soluzione risultante dal lavaggio unita al liquido madre fino ad ottenere complessivi 45 450 mi di soluzione, che viene analizzata;
— Al = 0,44 g.atomi/litro
— Mg = 0,145 g.atomi/litro
— N = 0,555 g.atomi/litro so — Hatt. = 0,396 mec/litro
X = alogeno Diox = diossano x = 1 o 2.
E' possibile sintetizzare magnesio ammidi a partire da magnesio metallico, per reazione diretta con ammina, primarie o secondarie.
La reazione avviene in presenza di H2 ed è promossa da un attivatore, in solventi sia idrocarburici che eterei.
La temperatura di reazione varia in un largo intervallo, essendo normalmente preferita una temperatura variabile tra 50 e 150°C per reazioni in solventi eterei, e superiore per reazioni in solventi idrocarburici.
Diversi attivatori promuovono la reazione; essi sono scelti fra i metalli dei primi tre gruppi del sistema periodico,
loro idruri e alchili derivati o idruri misti degli stessi.
Si possono impiegare quantità anche relativamente piccole, generalmente eguali o inferiori a 5 % in moli rispetto da cui risultano i rapporti atomici
Mg N Hatt.
= 0,33 = 1,26 = 0,9
55 Al Al Al
Il prodotto residuo all'evaporazione del solvente esaminato ai raggi X presenta cristallinità diversa da quella caratteristica del semplice tetra (N-terz.butilimminoalano), che 60 risulta in assenza di Mg dalla reazione di Al con terz.butilammina sotto pressione di H2.
Esempio 2
In una autoclave di acciaio inossidabile da 1 litro munita 65 di agitatore rotante, evacuata dall'aria, si introducono nell'ordine una soluzione di magnesio isopropilammide, in cui è il rapporto N/Mg = 1,5 (50 mg.atomi di Mg) in toluolo (100 mi) e quindi una miscela di alluminio in polvere (100
633293
4
mg.atomi) isopropilammina (70 mmoli), NaAlH4 (5 mmoli) in toluolo (200 ml).
Si pressurizza con H2 a 140 kg/cm2 a temperatura ambiente e si scalda a 180°C, col che la pressione aumenta sino a circa 200 kg/cm2.
Si tiene in agitazione a queste condizioni 40 ore. Quindi si raffredda, si depressurizza e la miscela di reazione viene filtrata da poco materiale insolubile e la soluzione viene evaporata sotto vuoto e dare un residuo solido bianco della seguente composizione:
— Al = 22,5%
— Mg = 10,6%
— N = 17,4%
— Hatt. = 6,9 meg/g corrispondentemente ai seguenti atomici
— Mg/Al = 0,52
— N/Al = 1,5
— Hatt./Al = 0,83 La resa è di 7 g.
Sottoposto ad estrazione con entano bollente per 25 ore per il prodotto si ripartisce praticamente in parti uguali nella frazione solubile ed in quella insolubile. Entrambe le frazioni sono costituite da poliimminoderivati misti di alluminio e magnesio, in accordo con le seguenti composizioni:
frazione insolubile
— Al = 21,1%
— Mg = 12,1%
— N = 18,2%
corrispondentemente ai rapporti atomici
— Mg/Al = 0,63
— N/Al = 1,66
frazione solubile (analisi sulla soluzione)
— Al =0,163 g.atomi/litro
— Mg = 0,062 g.atomi/litro
— N = 0,264 g.atomi/litro corrispondentemente ai rapporti atomici
— Mg/Al = 0,38
— N/Al = 1,62
Entrambe le frazioni risultano amorfe ai raggi X, a conferma dell'assenza di poli(N-isopropilimminoalani) liberi, composti, com'è noto, caratterizzati da elevata cristallinità.
Esempio 3
Una sospensione di Mg in polvere (120 mmoli) e NaAlH4 (5 mmoli) di una soluzione di iso-C3H7NH2 (280 mmoli) in tetraidrofurano (300 mi) viene introdotta in una autoclave di acciaio inossidabile da 1 litro fornita di agitazione ad ancora, precedentemente evacuata dall'aria.
Si pressurizza con H2 (140 kg/cm2) a temperatura ambiente e si scalda a 100°C, col che la pressione aumenta a circa 180 kg/cm2.
Si tiene in agitazione a tali condizioni 35 ore, quindi si raffredda, si depressurizza e si preleva la miscela di reazione. Questa viene filtrata. (In soluzione il Mg è assente). La frazione insolubile è costituita da un prodotto bianco pulveru-lento, cristallino ai RX (Io spettro non mostra le righe tipiche del magnesio metallico), il quale viene ripetutamente lavato con tetraidrofurano per allontanare l'ammina non reagita ed eventuali derivati amidici di alluminio, seccato sotto vuoto ed analizzato.
Trovato: Mg 16,9%, N 19,4% (il rapporto N/Al) = 2.
Teorico per C6H16MgN2: Mg ±1,3%, N 19,9%. Lo spettro I.R. in nujol presenta l'assorbimento del gruppo NH a 3220 cm-1.
La resa è di 16,6 g.
Esempio 4
Una sospensione di Mg in polvere (100 mmoli) e NaAlH4 (5 mmoli) in una soluzione di iso-C3H4NH2 (250 mmoli) in toluolo (300 mi) viene introdotta in una autoclave di acciaio inossidabile da 1 litro fornita di agitazione ad ancora, precedentemente evacuata dall'aria.
Si pressurizza con H2 (140 kg/cm2) a temperatura ambiente e si scalda a 200°C, col che la pressione aumenta a circa 210 kg/cm2.
Si tiene in agitazione a tali condizioni 40 ore, quindi si raffredda, si depressurizza e si preleva la miscela di reazione. Questa viene filtrata. Il prodotto insolubile bianco pulverulento viene ripetutamente lavato con toluolo, seccato sotto vuoto e analizzato.
Trovato: Mg 17,6%, N 19,5% (il rapporto N/Al è 1,92).
Teorico per C6H16MgN2: Mg. 17,3%, N 19,9%. Gli spettri RX e I.R. mostrano trattarsi dello stesso prodotto di cui all'esempio 1.
La resa è di 13,5 g.
Esempio 5
Una sospensione di Mg in polvere (190 mmoli) e NaAlH4 (9 mmoli) in una soluzione di iso-C3H7NH2 (170 mmoli) in toluolo (350 mi) viene introdotta in una autoclave di acciaio inossidabile da 1 litro fornite di agitazione ed ancora precedentemente evacuata dall'aria.
Si pressurizza con H2 (140 kg/cm2) a temperatura ambiente e si scalda a 180°C, col che la pressione aumenta a circa 200 kg/cm2.
Si tiene in agitazione a tali condizioni 35 ore, quindi si raffredda, si depressurizza e si preleva la miscela di reazione. Questa viene filtrata. La soluzione viene evaporata a pressione ridotta. Alla fine si ottiene un residuo solido bianco contenente magnesio ammide insieme a piccole quantità di alluminio ammide derivante dalla quantità di NaAlH4 impiegata come attivatore. Quest'ultima può essere allontanata per sublimazione a caldo sotto vuoto spinto. Così dopo essere stato sottoposto a riscaldamento sotto vuoto a 160°C, IO-3 mmHg per 6 ore, il residuo all'evaporazione della soluzione di reazione analizzato è risultato costituito essenzialmente da magnesio ammide, avente rapporto N/Mg = circa 1,5.
Trovato: Mg 24,8%, N 21,9%, Al = tracce. Ai raggi X il prodotto risulta amorfo. L'analisi I.R. mostra un assorbimento attribuibile a legami N-H a 3250 cm-1.
La resa è di 9,4 g.
Esempio 6
Una sospensione di Mg in polvere (190 mmoli) in una soluzione di iso-C3H7NH2 (170 mmoli) in toluolo (350 mi) addizionata di Al (C2H5)3 (8,5 mmoli) viene introdotta in una autoclave di acciaio inossidabile da 1 litro fornita di agitazione ad ancora precedentemente evacuata dall'aria.
Si pressurizza con H2 (140 kg/cm2) a temperatura ambiente e si scalda a 180°C, col che la pressione aumenta a circa 200 kg/cm2.
Si tiene in agitazione a tali condizioni 35 ore, quindi si raffredda, si depressurizza e si preleva la miscela di reazione, che viene filtrata. La soluzione viene evaporata a pressione ridotta. Il residuo bianco ulteriormente seccato sotto vuoto, analizzato, risulta essere magnesio ammide (N/Mg = circa 1,5) impuro di alluminio ammide.
Trovato: Al 3,1%, Mg 22,8%, N 24,6%.
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
65
5
633293
Esempio 7
Una sospensione di Mg in polvere (120 mmoli) e NaAlH4 (10 mmoli) in una soluzione di n-C4H9NH2 (300 mmoli) in toluolo (300 mi) viene introdotta in una autoclave di acciaio inossidabile da 1 litro fornita di agitatore ad ancora, precedentemente evacuata dall'aria.
Si pressurizza con H2 (130 kg/cm2) a temperatura ambiente e si scalda a 200°C, col che la pressione sale sino a circa 200 kg/cm2.
Si tiene in agitazione a tali condizioni 48 ore, quindi si lascia raffreddare, si depressurizza e si preleva la miscela di reazione. Questa viene filtrata.
La soluzione viene evaporata a pressione ridotta. Si ottiene un residuo solido bianco che, analizzato, risulta essere costituito da una miscela di magnesio ammide (N/Mg =
circa 1,5) e di alluminio ammide in quantità corrispondente al NaAlH4 impiegato come attivatore.
Trovato: Al 1,8%, Mg 19,5%, N 18,0%. L'ammide di magnesio risulta amorfa ai raggi X. Lo spettro I.R. presenta una banda a 3260 cm-1 attribuita a legami N = H.
La resa è del 92 % rispetto al magnesio inizialmente introdotta.
Esempio 8
Una sospensione di Mg in polvere (125 mmoli) e NaAlH4 (5 mmoli) in una soluzione in terz.butilammina (280 mmoli) in toluolo (300 mi) viene introdotta in una autoclave di acciaio inossidabile da 1 litro fornita di agitatore ad ancora, precedentemente evacuata dall'aria.
Si pressurizza con H2 (130 kg/cm2) a temperatura ambiente e si scalda a 200°C, col che la pressione sale a circa 190 kg/cm2.
Si mantiene a queste condizioni in agitazione 60 ore, quindi si lascia raffreddare, depressurizza e si preleva la miscela di reazione. Questa viene filtrata a separare una soluzione limpida da un residuo insolubile.
La soluzione concentrata viene raffreddata a — 5°C, si separano cristalli, che vengono separati per decantazione, seccati sotto vuoto ed analizzati.
Trovato: Mg 18,1%, N 17,3%, Hatt. = assente.
Il rapporto atomico N/Mg è 1,66.
Il prodotto non contiene impurezze da alluminio ammidi. Lo spettro I.P. presenta un assorbimento a 3220 cm-1 attribuibile a legami N - H.
La frazione insolubile dalla miscela di reazione, dopo lavaggio ripetuto con toluolo, viene seccato sotto cuoto ed analizzato.
Trovato: Mg 18,5%, N 11%, Hatt. = 3,33 meq/g.
L'alluminio è assente.
Esempio 9
Una sospensione di Mg in polvere (120 mmoli) e NaAlH4 (6 mmoli) in una soluzione di piperidina (250 mmoli) in toluolo (300 mi) viene introdotta in una autoclave di acciaio inossidabile da 1 litro fornita di agitatore ad ancora, precedentemente evacuata dall'aria.
Si pressurizza con H2 (140 kg/cm2) a temperatura ambiente e si scalda a 180°C col che la pressione sale a circa 190 kg/cm2.
Si mantiene a queste condizioni in agitazione per circa 12 ore, quindi si lascia raffreddare, si depressurizza e si preleva la miscela di reazione. Questa viene filtrata a dare una soluzione limpida ed un residuo insolubile. La soluzione viene evaporata dal solvente ottenendosi un prodotto solido bianco che viene analizzato.
N
Trovato: Mg 11,1%, N13,0%. Il rapporto atomico
è 2,03. Mg
Calcolato per C10H20N2Mg: Mg 12,6%, N 14,5%.
L'esame I.R. non mostra evidenza della presenza di ammina libera, in accordo con la formazione di una diammide Mg [N(CH2)5]2.
5 La resa è di 16 g.
Esempi di polimerizzazione {dall'es. 10 all'es. 12)
Esempio 10
io Operando in atmosfera di azoto, in un pallone da 100 mi vengono introdotti nell'ordine tetraidrofurano (50 mi) e me-tacrilonitrile (10 mi).
Si porta la temperatura della soluzione a 75°C e sotto agitazione viene addizionato (iso-C3H7NH)2Mg (2 mmoli). 15 La polimerizzazione si innesca rapidamente, come indicato dalla comparsa di una colorazione rossa. Si tiene in agitazione a 70 80°C 5 ore, quindi si interrompe la reazione di polimerizzazione con alcuni mi di metanolo e la miscela di reazione viene versata in un eccesso di metanolo 20 acido per HCl addizionato di un antiossidante.
Il polimero insolubile viene recuperato per filtrazione e seccato a 50°C sotto vuoto.
La resa in polimero secco è di 2,8 g. La (tj) a 30°C in acido dicloroacetico è 3,52. Il polimero è insolubile per 25 il 94,7 % in acetone all'ebollizione (la durata alla estrazione è stata di 24 h).
Esempio 11
Operando in atmosfere di azoto, in un pallone da 100 mi 30 vengono introdotti nell'ordine tetraidrofurano (50 mi) e me-tacrilonitrile (10 mi).
Si porta la temperatura della soluzione a 75°C e sotto agitazione viene addizionato magnesio ammide (2 mmoli) ottenuta per sintesi diretta da Mg e n-butilammina, avente 35 rapporto N/Mg circa 1,5.
La polimerizzazione si innesca rapidamente, come indicato dalla comparsa di una colorazione rossa. Si tiene in agitazione a 70 - 80°C 5 ore, quindi si interrompe la reazione di polimerizzazione con alcuni mi di metanolo e la miscela 40 di reazione viene versata in un eccesso di metanolo acido per acido cloridrico addizionato di un antiossidante.
Il polimero insolubile viene recuperato per filtrazione e seccato a 50°C sotto vuoto.
La resa in polimero secco è 4,0 g. La (yj) a 30°C in acido 45 dicloroacetico è 5,53. Il polimero è insolubile per il 90% in acetone all'ebollizione (la durata dell'estrazione è stata di 24 h).
Esempio 12
50 Una prova di polimerizzazione di metacrilonitrile è stata condotta con la stessa modalità ed alle stesse condizioni dell'esempio 2, a meno della natura del solvente impiegato che è stato il benzolo.
Alla fine si sono ottenuti 3,1 g di polimero secco. La 55 (tj) a 30°C in acido dicloroacetico è 4,57. Il polimero è insolubile per il 94% in acetone all'ebollizione (la durata dell'estrazione è stata di 24 h).
Esempio 13
60 Preparazione di un poli-N-isopropilimminoalano misto di Al e Mg per reazione di Mg(NH-isoC3H7)2 e Al3H . N(CH3)3
Operando in atmosfera di azoto, in un pallone della capacità di 500 mi vengono introdotti nell'ordine tetraidro-65 furano (150 mi), Mg(NH-isoC3H7)2 (mmoli 44). Quindi la soluzione viene lentamente addizionata sotto agitazione, di una soluzione di AIH,. N(CH,), (mmoli 44) in tetraidrofurano (120 mi).
633293
6
Si nota sviluppo di H2. La miscela di reazione è mantenuta alla temperatura di riflusso del solvente 8 ore.
Si filtra da un residuo insolubile e la soluzione di reazione viene evaporata sotto vuoto. Si ottiene un solido bianco residuo (7,5 g) su cui l'analisi chimica risulta:
calcolato per [(HAlN-iso-C3H7)2 (,iHF-MgN-iso-C3H7)]n
— Al
— Mg
— N
— Hatt.
16,6%
7,5% 12,9% 6,1 meq/g.
Al
Mg
N
Hatt.
= 15,5% = 7,3% = 12,0% = 5,5 mg/g io v

Claims (6)

633293
1 1
— [(MgNR) (HalNR)2]n + — (MgNR)m + 25 n m xMH2 + yAl + zRNH2 -,
[(HAlNR)a (H2A1NHR)„ (MNR)c (HMNR),,] + kH2
in cui
- (a + b) = y (c + d) = x; x + y = z;
y 1
- k = (2x + —) - — (b + d),
1
15 ... — [(MNR) (HA1NR)2]X... (2)
x
M(A1H4)2 + A1H3 + 4RNH2
-v [(MNR) (HA1MR)3] + 8H2 (3)
20
2Mg(NHRH)2 + 2A1H3 ^
1
io ... — [(MNR) (HA1NR)2]x ... + 6xH2 (1)
x xM(A1H4)2 + 3xRCN _>
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'attivatore è aggiunto in quantità uguale o inferiore a 5 % di moli rispetto all'ammina.
2 2
caratterizzato dal fatto che la reazione viene effettuata, in presenza — oltre che di M, MH2, Al e RNH2 — di un solvente idrocarburico o etereo e di un attivatore scelto fra i metalli alcalini, loro derivati, alluminio alchili, o alani complessati con basi di Lewis.
2 2
In alcuni precedenti suoi brevetti, la Richiedente descrisse la sintesi di certi composti a partire dall'alanato del metallo alcalino terroso, ad esempio secondo le reazioni 1, 2 o 3, o da ammidi di metalli alcalino-terrosi secondo la 5 reazione 4
xM(A1H4)2 + 3xRNH2 ->
2
RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione ad un solo stadio dei derivati poliimminici misti di alluminio e dei metalli alcalino-terrosi di formula (IV)
[(HAlNR)a (H2AlNHR)b (MNR)C (HMNR)J (IV)
in cui
R è un radicale idrocarburico e M è un metallo alcalino terroso,
(e + d) =£ 0,
(a + b + c + d) varia tra 2 e 20, con (a + b) > (c + d),
a partire dai metalli o loro idruri e da ammina in presenza di H2 secondo la reazione generale xM + yAl + zRNH2 -v
[(HAlNR)a (H2AlNHR)b (MNR)C (HMNR),,] + kH2
in cui
- (a + b) = y: (c + d) = x; x + y = z y 1
- k = (x + —) — — (b + d) o,
3. Applicazione del procedimento secondo la rivendicazione 1 alla preparazione di magnesio ammidi di formula RMg(NR2') e Mg(NR2)2, R e R' eguali o diversi fra loro radicali idrocarburici di vario genere, consistente nel far reagire magnesio con ammine primarie e secondarie in presenza di idrogeno.
4. Applicazione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che la reazione è condotta in presenza di un attivatore.
5. Applicazione secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che l'attivatore viene aggiunto alla miscela di reazione in quantità eguali o inferiori al 5 % in moli rispetto all'ammina messa a reagire.
6. Applicazione secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che l'attivatore è scelto fra i metalli appartenenti ai primi tre gruppi del sistema periodico, loro idruri o alchilderivati o idruri misti degli stessi.
CH1274277A 1976-10-28 1977-10-19 Procedimento per la sintesi di derivati poliimminici misti di alluminio e di metalli alcalino-terrosi e sue applicazioni. CH633293A5 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2877776A IT1068432B (it) 1976-10-28 1976-10-28 Procedimento per la stintesi di derivati poliimminici misti di allumino e di metalli alcalino-terrosi
IT7628776A IT1068437B (it) 1976-10-28 1976-10-28 Procedimento per la preparazione di magnesio ammidi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH633293A5 true CH633293A5 (it) 1982-11-30

Family

ID=26328793

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH1274277A CH633293A5 (it) 1976-10-28 1977-10-19 Procedimento per la sintesi di derivati poliimminici misti di alluminio e di metalli alcalino-terrosi e sue applicazioni.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US4179459A (it)
JP (1) JPS5356621A (it)
CH (1) CH633293A5 (it)
DE (1) DE2748535C3 (it)
FR (1) FR2369283A1 (it)
GB (1) GB1592711A (it)
NL (1) NL7711768A (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5061663A (en) * 1986-09-04 1991-10-29 E. I. Du Pont De Nemours And Company AlN and AlN-containing composites
US4696968A (en) * 1986-09-04 1987-09-29 E. I. Du Pont De Nemours And Company Melt-formable organoaluminum polymer
US5041512A (en) * 1986-09-04 1991-08-20 E. I. Du Pont De Nemours And Company Melt-formable organoaluminum polymer
EP0282419B1 (en) * 1987-03-13 1995-04-05 Lithium Corporation Of America Ether free organometallic amide compositions
AU2008329845B2 (en) * 2007-11-29 2012-08-23 Intercontinental Great Brands Llc Multi-region chewing gum with actives

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3255169A (en) * 1961-05-03 1966-06-07 Exxon Research Engineering Co Aluminum hydroaminate activators in olefin polymerization
US3651064A (en) * 1970-01-12 1972-03-21 Ethyl Corp Process for preparing tertiary amine alanes
DE2110195C3 (de) * 1970-03-11 1975-07-31 Snam Progetti S.P.A., Mailand (Italien) Aluminiumverbindung, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung bei der Polymerisation von Olefinen, konjugierten oder nicht-konjugierten Dienen oder Gemischen davon
IT1002067B (it) * 1973-11-29 1976-05-20 Snam Progetti Processo per la preparazione di poli n alchilimminoalani
CS167751B1 (it) * 1974-03-28 1976-05-28
US4128567A (en) * 1974-07-01 1978-12-05 Snamprogetti, S.P.A. Aluminium polymeric compounds of polyimine nature
IT1019678B (it) * 1974-07-01 1977-11-30 Snam Progetti N-6-alchil-iminoalani-oligomerici e processo per la loro preparazione
IT1015583B (it) * 1974-07-01 1977-05-20 Snam Progetti Derivati oligomerici dell idruro di alluminio e processo per la lo ro preparazione
CH630926A5 (it) * 1976-01-09 1982-07-15 Snam Progetti Procedimento per la preparazione di organo-alluminio immidi e prodotti cosi ottenuti.

Also Published As

Publication number Publication date
GB1592711A (en) 1981-07-08
DE2748535B2 (de) 1979-12-20
FR2369283A1 (fr) 1978-05-26
NL7711768A (nl) 1978-05-03
US4179459A (en) 1979-12-18
DE2748535C3 (de) 1980-08-21
JPS5356621A (en) 1978-05-23
FR2369283B1 (it) 1980-08-08
DE2748535A1 (de) 1978-05-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1135480A (en) Process for the production of magnesium hydrides
Evans et al. Organolanthanide hydride chemistry. 2. Synthesis and x-ray crystallographic characterization of a trimetallic organolanthanide polyhydride complex
KR100346257B1 (ko) 유기금속유도체와그제조방법
Van der Heijden et al. Neutral monocyclopentadienyllutetium alkyls: in search of steric unsaturation
Beachley Jr et al. Synthesis and characterization of neopentylaluminum compounds
EP1401848A1 (de) Non-metallocene, deren herstellung und verwendung zur polymerisation von olefinen
Weydert et al. Reactions of a uranium (iv) tertiary alkyl bond: facile ligand-assisted reduction and insertion of ethylene and carbon monoxide
CH633293A5 (it) Procedimento per la sintesi di derivati poliimminici misti di alluminio e di metalli alcalino-terrosi e sue applicazioni.
US3651064A (en) Process for preparing tertiary amine alanes
US4299986A (en) Method of reducing organic compounds with mixed hydride alkoxy derivatives of aluminum and alkaline earth metals
EP0299352B1 (en) Soluble magnesium hydrides, method of preparing them, and use thereof
US4193939A (en) Process for the synthesis of mixed polyimino derivatives of aluminum and alkaline earth metals
Serrano et al. Niobium (III) complexes containing acetylene, isocyanide, phosphine or phosphite ligands
PL94075B1 (it)
Cucinella et al. The chemistry and the stereochemistry of poly (N-alkyliminoalanes): XIV. Some advances in the synthesis of mixed poly (N-alkylimino) derivatives of aluminum and alkaline-earth metals
Bourdauducq et al. Investigation of the mechanism of polymerization of butadiene by π‐allylic nickel complexes
Sellmann et al. Transition metal complexes with sulfur ligands Part CII. Changes in configuration and reactivity caused by alkyl substituents R in [Fe (L)(‘NRS4’)] complexes (L CO, NO+, NO, PMe3, N2H4; R CH3, CH2CH2CO2CH3, CH2CH2CO2−)
Lang et al. Reactions of the complexes M (Pr3) 2 (CO) 3 (M= Cr, Mo, W; R= iPr, Cy) with thiols, hydrogen sulfide, disulfides, hydrogen iodide and iodine. The role of heteroatoms in determining the metal hydrogen bond strength at a sterically crowded metal center
Sizov et al. Transition metal-catalyzed reduction of ZrIV in Cp2ZrX2 LiAlH4 and Cp2ZrX2 AlH3 (X= Cl, Br, I) systems: structural study of resulting zirconocene (III) aluminum hydride complexes
Cucinella et al. Mixed imino derivatives of aluminum and alkaline earth metals
US4296045A (en) Process for the preparation of poly-(-N-alkyliminoalanes)
Wolińska Tetraethylaluminoxane revisited. Synthesis and properties
US3535107A (en) Alane production and utilization
de Liefde Meijer et al. Studies in transition metal chemistry. Part II: The addition of organic halides to bis‐cyclopentadienyl vanadium (II)
GB1592712A (en) Production of magnesium amides

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased