ITRE20110109A1 - Macchina da caffe' a risparmio energetico - Google Patents

Macchina da caffe' a risparmio energetico Download PDF

Info

Publication number
ITRE20110109A1
ITRE20110109A1 IT000109A ITRE20110109A ITRE20110109A1 IT RE20110109 A1 ITRE20110109 A1 IT RE20110109A1 IT 000109 A IT000109 A IT 000109A IT RE20110109 A ITRE20110109 A IT RE20110109A IT RE20110109 A1 ITRE20110109 A1 IT RE20110109A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temperature
tube
machine
coffee
water
Prior art date
Application number
IT000109A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Boni
Marco Mazzali
Original Assignee
Redox S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Redox S R L filed Critical Redox S R L
Priority to IT000109A priority Critical patent/ITRE20110109A1/it
Priority to SI201230541A priority patent/SI2787869T1/sl
Priority to DK12813522.5T priority patent/DK2787869T3/en
Priority to BR112014013845-1A priority patent/BR112014013845B1/pt
Priority to CN201810682568.4A priority patent/CN108968680A/zh
Priority to RU2014125076/12A priority patent/RU2584514C2/ru
Priority to US14/362,731 priority patent/US10342381B2/en
Priority to PT128135225T priority patent/PT2787869E/pt
Priority to ES15200062.6T priority patent/ES2648808T3/es
Priority to JP2014545431A priority patent/JP6073360B2/ja
Priority to EP15200062.6A priority patent/EP3017735B1/en
Priority to PL12813522.5T priority patent/PL2787869T3/pl
Priority to ES12813522.5T priority patent/ES2573339T3/es
Priority to CN201280067936.5A priority patent/CN104080379A/zh
Priority to PCT/IB2012/057018 priority patent/WO2013084180A1/en
Priority to EP12813522.5A priority patent/EP2787869B1/en
Publication of ITRE20110109A1 publication Critical patent/ITRE20110109A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/54Water boiling vessels in beverage making machines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/54Water boiling vessels in beverage making machines
    • A47J31/56Water boiling vessels in beverage making machines having water-level controls; having temperature controls
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/52Alarm-clock-controlled mechanisms for coffee- or tea-making apparatus ; Timers for coffee- or tea-making apparatus; Electronic control devices for coffee- or tea-making apparatus
    • A47J31/525Alarm-clock-controlled mechanisms for coffee- or tea-making apparatus ; Timers for coffee- or tea-making apparatus; Electronic control devices for coffee- or tea-making apparatus the electronic control being based on monitoring of specific process parameters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/52Alarm-clock-controlled mechanisms for coffee- or tea-making apparatus ; Timers for coffee- or tea-making apparatus; Electronic control devices for coffee- or tea-making apparatus
    • A47J31/525Alarm-clock-controlled mechanisms for coffee- or tea-making apparatus ; Timers for coffee- or tea-making apparatus; Electronic control devices for coffee- or tea-making apparatus the electronic control being based on monitoring of specific process parameters
    • A47J31/5253Alarm-clock-controlled mechanisms for coffee- or tea-making apparatus ; Timers for coffee- or tea-making apparatus; Electronic control devices for coffee- or tea-making apparatus the electronic control being based on monitoring of specific process parameters of temperature
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/54Water boiling vessels in beverage making machines
    • A47J31/542Continuous-flow heaters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47JKITCHEN EQUIPMENT; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; APPARATUS FOR MAKING BEVERAGES
    • A47J31/00Apparatus for making beverages
    • A47J31/44Parts or details or accessories of beverage-making apparatus
    • A47J31/54Water boiling vessels in beverage making machines
    • A47J31/542Continuous-flow heaters
    • A47J31/545Control or safety devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Control Of Resistance Heating (AREA)
  • Resistance Heating (AREA)
  • Tea And Coffee (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Di un brevetto Italiano d’invenzione avente per titolo:
Macchina da caffè a risparmio energetico
Esistono milioni di macchine per la produzione di caffè espresso, in modo automatico, installate presso famiglie, uffici, palestre, scuole ed industrie. Il consumo di queste macchine non è ottimizzato, e l’energia effettivamente utilizzata per produrre il caffè è una frazione molto piccola di quella totale assorbita. Da un lato assistiamo ad uno spreco di energia notevole, considerato il numero molto elevato di macchine presenti nel mondo, e d’altro canto non possiamo ottenere caffè ove la disponibilità di energia elettrica è limitata (ad esempio in auto o al’aria aperta). Scopo del presente brevetto è la realizzazione di una macchina per caffè ad elevata efficienza energetica, in grado di produrre caffè anche nelle situazioni ove la rete elettrica non sia disponibile, collegandosi in alternativa ad una batteria entrocontenuta nell’apparecchio o disponibile nel mezzo su cui è installata (esempio batteria de’automobile).
STATO DELL’ARTE
Le macchine per la produzione di caffè espresso nel formato per famiglia od ufficio, come indicato in fig. 1 , sono composte almeno da un serbatoio per l’acqua 1 ), da una pompa 2) per iniettare l’acqua prima dentro la caldaietta 3), poi sulla miscela del caffè, ospitata nel contenitore 4), che attraverso il beccuccio 1 1 ) convoglia il caffè nella tazza 5) .
L’acqua deve essere riscaldata a circa 90°C prima d i essere posta a contatto con la miscela di caffè, in modo da estrarre al massimo gli aromi e le essenze presenti. Il sensore di temperatura 12) è impiegato per stabilizzare la temperatura della caldaia al valore richiesto. Un macinacaffè 6) collegato ad un dispensatore di caffè 13) possono essere presenti. Oppure la macinatura può avvenire all’esterno della macchinetta, od ancora si potranno impiegare cialde o capsule riempite di miscela di caffè e presenti in commercio con marchi differenti. Una scheda di controllo 9) ed un display con pulsanti 10) permettono di gestire le funzionalità operative della macchinetta, quali lunghezza e tipo di caffè, verifica della funzionalità operative (presenza acqua, presenza caffè, macchinetta pronta all’erogazione e così via). Sono inoltre presenti una serie di dispositivi ausiliari e di sicurezza, come il sensore di livello dell’acqua 7), ed il termostato di sovratemperatura 8).
Molti altri circuiti e componenti possono essere presenti, ma essendo tecnica nota non sono rilevanti per la comprensione del presente brevetto. Ci focalizzeremo invece sulla costruzione della caldaietta 3) per il riscaldamento dell’acqua perché è l’elemento che impiega la maggior quantità di energia. In fig. 2 appare un disegno più dettagliato della caldaietta nella sua realizzazione tipica odierna: il tubo che trasporta l’acqua 21 ) è inglobato, assieme alla resistenza elettrica di riscaldamento 22) in un blocco metallico 20), tipicamente in alluminio. L’acqua fredda 33) entra da un lato del tubo 21 ) ed esce riscaldata 34) dal lato opposto. Alla resistenza elettrica 22), viene applicata la corrente per riscaldare la caldaietta. Sono presenti due termostati, uno di regolazione 12) tarato ad 85-90 °C, che mantiene l’acqua in te mperatura inserendo periodicamente la resistenza di riscaldamento 22), ed un secondo termostato di protezione 8), tarato a temperatura più alta, in grado di intervenire come emergenza se il termostato 12) od il sistema di controllo si guastano.
Il funzionamento della caldaia è il seguente: La resistenza 22) si accende fino a che tutto il blocco (resistenza, tubo dell’acqua, termostati) raggiungono la temperatura di circa 90°C. A quel punto la resistenza 22) viene distaccata dal sistema di controllo e non viene reinserita fino a quando la temperatura non scende ad esempio ad 85°C. La potenza dell’elemento riscaldante varia fra i 1200 ed i 2200 Watt (1500 W il valore più diffuso), mentre la tensione di alimentazione è compresa fra i 110 V e 230 V a seconda del paese il cui si opera. Le costanti termiche sono abbastanza lunghe, il tempo di riscaldamento (a macchina fredda) varia fra i 2 ed i 5 minuti, mentre il ciclo di inserzione / disinserzione dell’elemento resistivo 22) a regime è dell’ordine di alcuni secondi.
Energia impiegata per fare un caffè:
Un caffè espresso ha un volume tipico di 25 CC. L’acqua viene riscaldata da 20°C di temperatura ambiente a ci rca 90°C, per avere sul caffè circa 85°C. Per alzare di 1 °C un cc di acqua o ccorre 1 caloria, che corrisponde a 4,18 J. L’energia impiegata in Joule è quindi il prodotto della quantità di acqua (25 CC) moltiplicata per il delta di temperatura (da 20 a 90°C), ovvero 70°C, ulteriormente moltiplicata per la costante di conversione in Joule. Quindi occorrono 25 x 70 x 4,18 = 7.315 J per fare un caffè, considerando anche l’energia utilizzata dai circuiti ausiliari di controllo e la pompa si può calcolare un dato reale sugli 8000 Joule.
Potenza assorbita dalla macchina del caffè: possiamo identificare 2 differenti modi operativi: il primo caso rappresenta l’uso tipico di abitazione, in cui la macchinetta viene accesa ogni volta che si prepara un caffè, ed il secondo in cui ci troviamo in regime di accensione continua, che è l’uso tipico da ufficio, con ad esempio 10 ore di accensione e 30 caffè prodotti. Ipotizzando una potenza di caldaia di 1500W, un tempo di riscaldamento di 2 minuti, ed un consumo a macchina accesa di 50W (il tempo di accensione della resistenza è 1 /30 del totale), abbiamo che:
Primo caso, la potenza assorbita è di 1500W per 2 minuti, ovvero tradotta in J (1 Joule = 1 W x 1 secondo) abbiamo 1500 W x 120 sec.= 180.000 J. Se calcoliamo la percentuale abbiamo (8000 /180.000) x 100 = 4,44 % , ovvero solo il 4,44% dell’ energia impiegata è stato usato per realizzare il caffè.
Nel secondo caso invece abbiamo che la macchina funziona per 10 ore a 50 W medi, ovvero 500Wh, che (1 Wh = 3600 J) tradotti in Joule sono 500 x 3600 = 1.800.000 J, cui vanno aggiunti 180.000 J (caso precedente) per l’accensione. Sommano così 1.980.000 J, che divisi per 30 caffè fanno 66.000 J cadauno. Calcolando in percentuale abbiamo (8000 /66000) x 100 = 12,12 % .Si può quindi vedere come il rendimento energetico di una macchina da caffè sia estremamente basso, considerando che nel migliore dei casi ipotizzati arriva al 12% .
Scopo del presente trovato è di portare il rendimento di una macchina da caffè al 90% ed oltre, aprendo possibilità realizzative che in passato non potevano essere prese in considerazione per l’elevato consumo energetico delle stesse.
REALIZZAZIONE DELL’ I NVENZIONE
Per ottenere un’efficienza energetica altissima bisogna cambiare totalmente la concezione della caldaia di riscaldamento dell’acqua. Tipicamente una caldaietta per macchine da caffè oggi è costituita da una massa metallica compresa fra 0,5 ed 1 Kg, in cui sono annegati il tubo dell’acqua e la resistenza elettrica. Questa tipologia costruttiva rende semplice la regolazione della temperatura dell’acqua, in quanto la forte massa termica dell'insieme diventa un elemento stabilizzante della temperatura, che può agevolmente essere controllata da un termostato ON/OFF operante con un ciclo di parecchi secondi.
Nel presente trovato la caldaietta (fig. 3) si riduce ad un tubo 30) del peso di pochi grammi, che non ha praticamente inerzia termica e che deve quindi essere regolato in temperatura da un sofisticato sistema elettronico, che regoli in modo proporzionale ed estremamente veloce la temperatura in base al flusso d’acqua che attraversa il tubo medesimo. Se in passato detto sistema era impossibile da realizzare a costi contenuti, oggi grazie ai moderni circuiti integrati, è possibile realizzare detto sistema di controllo ad un costo accessibile.
I vantaggi del trovato appaiono immediatamente evidenti: la massa termica della caldaietta, così ridotta, si riscalda immediatamente, evitando la necessità di tenerla sempre in temperatura. In questo modo la caldaietta viene accesa nell’ istante in cui si deve preparare il caffè e viene spenta alla fine della preparazione. Il consumo della macchina a riposo è quindi zero, contro i 50W del caso precedente. Anche l’energia di riscaldamento è quasi nulla, considerata la massa di pochi grammi della caldaietta. A titolo di esempio poniamo la massa della caldaietta uguale a 5 grammi, che deve essere portata da 20 a 90°C:
5 (massa caldaia in grammi) x 70 (delta di temperatura) x 0,4 (costante termica media per grammo di metallo) = 140 J. Per realizzare un caffè occorrono circa 8000 J, quindi per calcolare l’energia persa per riscaldare il tubo 30) avremo: (140 / 8000) x 100 = 1 ,75% . L’energia utilizzata per ottenere il caffè risulta quindi essere il 98,25% dell’energia totale utilizzata. Considerando anche l’energia necessaria ai circuiti ausiliari e le perdite, appare quindi reale dichiarare comunque un rendimento della macchina superiore al 90% .
In fig. 3 appare la realizzazione fisica della caldaietta, in varie tipologie costruttive tipiche, ma non esclusive. L’elemento riscaldante è qui indicato come rettilineo, ma potrà ovviamente assumere forme curvilinee, spirali, elicoidali, od altre forme complesse a seconda delle necessità costruttive della macchina completa.
In fig. 3A l’elemento 30) consiste in un tubo metallico a parete sottile, che attraversato dalla corrente elettrica applicata ai due capi 31 ) si riscalda. L’acqua che entra al suo interno dal punto 33), ne acquista il calore ed esce dal punto 34), con uno scambio termico molto efficiente, visto l’elevato rapporto fra lunghezza e diametro del tubo 30). Poiché il tubo metallico 30) ha una variazione della propria resistenza elettrica in funzione della temperatura, monitorando il valore di detta resistenza è possibile risalire alla temperatura precisa del tubo e quindi dell’acqua. L’elemento 8) è come sempre un circuito ausiliario di protezione in temperatura, nel caso il circuito principale di regolazione si guasti. Poiché il tubo metallico 30) di fig. 3A è un elemento a bassa resistenza elettrica (tipicamente frazioni di Ohm), esso è particolarmente adatto per applicazioni a batteria od a bassa tensione.
Per applicazioni a tensioni di rete, invece, la configurazione più adatta appare in fig. 3C, ove il tubo a parete sottile 30), è realizzato in materiale ceramico o similare, isolante elettricamente ma conduttivo del calore. La resistenza elettrica di riscaldamento 32) di fig.3C, è avvolta attorno al tubo, o stampata con un processo di deposizione attorno al tubo medesimo. Anche qui il funzionamento è uguale, facendo passare corrente fra i capi 31 ) si ha il riscaldamento della resistenza elettrica 32), quindi del tubo 30) e dell’acqua al suo interno. La resistenza dell’elemento può anche qui variare con la temperatura (dimensionando opportunamente i parametri costruttivi dell’elemento) e quindi diventare indicatore del riscaldamento dell’acqua. La resistenza 30) essendo avvolta o stampata produce un valore resistivo più elevato e quindi adatto ad un funzionamento sulla rete elettrica (1 10 - 230 V).
In fig. 3B appare una realizzazione dell’invenzione che impiega come tubo riscaldante 30) un materiale ceramico PTC (positive temperature coefficient), quindi in grado di autoregolarsi in temperatura. Il materiale PTC ha una resistenza fortemente non lineare con la temperatura: al raggiungimento della temperatura di Curie, il materiale aumenta la propria resistenza anche di 10 volte nell’intervallo di 20-30°C, e questo permette una certa regolazione della temperatura di lavoro. Detta regolazione non è di massima abbastanza precisa per poter mantenere la temperatura dell’acqua a 90°C con una tolleranza di pochi gradi, ma è comunque utile come preregolazione e/o come protezione in caso di guasto del controllo principale. Modificando la portata della pompa 2) di fig. 4 mediante il comando 46) di fig. 4 si può migliorare il controllo di temperatura tipico del PTC, portandolo alla precisione richiesta di pochi gradi. La lettura della resistenza sul PTC andrà quindi a regolare il flusso della pompa 2) invece che il PWM del riscaldatore 47), che in questo caso sarà mantenuto al massimo duty-cycle (ciclo utile).
Nelle figure 3D e 3E si esemplificano altre due realizzazioni del trovato, ove il resistore di riscaldamento 32) è posto all'interno del tubo 30) o a fianco del medesimo e rivestito da un involucro 60) in grado di massimizzare lo scambio termico fra i due elementi 30 e 32). Tutte queste realizzazioni sono esemplificative e non limitative del trovato, e sono qui presentate allo scopo di meglio illustrare il concetto realizzativo della caldaietta con minima massa termica, molto minore della massa del liquido da trattare. Questo al contrario dei prodotti odierni, che sono dotate di una caldaia con forte massa termica, molto maggiore della massa del liquido da riscaldare.
In fig. 4 appare lo schema a blocchi dei circuiti di controllo della macchina per il caffè, in una sua realizzazione esemplificativa. Tutti i circuiti ausiliari e di protezione sono omessi per chiarezza espositiva.
Tutti i circuiti sono a riposo e la corrente assorbita dalla batteria è uguale a zero.
Premendo il pulsante di avvio 48) si chiude l’interruttore 45) che determina il riscaldamento dell’acqua. La pompa 2) rifornisce la caldaietta 3) di acqua, prelevata dal serbatoio 1 ). La corrente sul tubo 30) componente della caldaietta 3), è regolata in modo proporzionale mediante la tecnica PWM (pulse width modulation) o modulazione a larghezza di impulso, dal generatore PWM 47), per mantenere costante la temperatura dell’acqua. Il generatore di corrente 43) inietta una corrente di valore prestabilito sul tubo 30) della caldaietta 3), il cui valore di resistenza è funzione della temperatura del tubo 30) e quindi dell’acqua che lo attraversa. Il circuito di elaborazione del segnale 40) misura il valore di tensione presente sul tubo 30) della caldaietta 3), quando questo non è attraversato dalla corrente di riscaldamento (interruttore 45 aperto), ma solamente dalla corrente di misura iniettata dal generatore 43). Il blocco di elaborazione 40) provvede ad amplificare ed a filtrare il segnale proporzionale alla temperatura, paragonandolo con una tensione di riferimento nota 52). Il segnale 51 ) contiene l’informazione dell’errore istantaneo di temperatura e lo invia al controller 9) ed al generatore di PWM 47), che lo traduce in un rapporto di acceso/spento dell’ interruttore 45). La temperatura dell’acqua è quindi regolata in modo proporzionale molte volte al secondo, quanto è necessario per mantenere la temperatura stabile in ogni condizione operativa della macchina, dall’erogazione del caffè all’assenza di acqua nella caldaietta. Il circuito di campionamento 42) sincronizza la misura della resistenza del tubo 30) della caldaietta 3) nei momenti in cui l’interruttore 45) è aperto. Il generatore di PWM 46) regola invece la potenza applicata alla pompa 2), per assicurare in ogni circostanza la portata d’acqua ottimale alla produzione del caffè. La miscela di caffè posta nel contenitore 4) è irrorata dall’acqua alla giusta temperatura, ed il caffè viene quindi erogato nella tazza 5), tramite il beccuccio 1 1 ).
Un’ulteriore pressione del pulsante di avvio 48) da parte dell’utilizzatore, termina l’erogazione del caffè al livello desiderato e tutti i circuiti della macchinetta si spengono, portando di nuovo l’assorbimento a zero. Il led di indicazione 49) si accenderà durante Γ erogazione del caffè a luce piena. In caso di malfunzionamenti (mancanza d'acqua, batteria scarica, eccetera) funzionerà in modo lampeggiante a segnalare la mancata erogazione del caffè.
Nelle figure 5A, 5B, 5C e 5D è indicata le realizzazione completa e funzionale della macchina per caffè oggetto del presente trovato, nelle parti dei circuiti elettronici di potenza e di controllo e della realizzazione della caldaietta 3). La realizzazione del serbatoio dell’ acqua 1 ), della pompa 2) e del contenitore della miscela del caffè 4) non sono descritte nel dettaglio in quanto componenti standard del commercio. In fig. 6 invece appare Γ elenco dei componenti impiegati.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Macchina per caffè od altri infusi in acqua bollente costituita da una caldaietta 3) in fig. 3A, avente una massa termica notevolmente inferiore a quella del liquido da trattare, costituita da un tubo metallico 30) in fig. 3A ed in fig. 4, attraversato dalla corrente elettrica 41 ) di fig. 4 in modo discontinuo, fra i due estremi 31 ), per regolare la temperatura del flusso d’acqua entrante freddo in 33) ed uscente caldo in 34) ad una temperatura precisamente controllata. La resistenza elettrica del tubo 30) essendo variabile con la temperatura, è misurata nei momenti in cui la corrente di riscaldamento 41 ) di fig. 4 è nulla. Detta resistenza viene monitorata continuamente per mantenere la temperatura dell’acqua in uscita 34) di f ig .3 A, alla temperatura prefissata mediante il circuito di controllo 9) ed il circuito di condizionamento del segnale 40), entrambi in fig. 4. Essi comandano il generatore PWM 47), che a sua volta aziona Γ interruttore 45), che determina la corrente di riscaldamento 41 ).
  2. 2) Macchina da caffè come da rivendicazione 1 costituita da una caldaietta 3) fig. 3C, realizzata mediante un tubo 30) a parete sottile ed a bassa inerzia termica in fig. 3C, di materiale isolante elettricamente, ma ad alta conducibilità termica, su cui è avvolto un elemento resistivo 32) in fig. 3C, che circonda il tubo medesimo.
  3. 3) Macchina da caffè come da rivendicazioni 1 e 2, in cui l’elemento resistivo 32) di fig. 3C è depositato con metodo serigrafico (film spesso) sul tubo 30) di fig. 3C. La deposizione può avvenire con tecniche note equivalenti dal punto di vista della funzionalità operativa, quali sputtering (polverizzazione catodica), elettrolisi, deposizione chimica od elettrochimica.
  4. 4) Macchina da caffè come da rivendicazione 1 in cui l’elemento resistivo in fig. 3B, è realizzato mediante un tubo 30) di ceramica PTC (positive temperature coefficient) , in grado di fornire una regolazione approssimativa della temperatura dell’acqua in uscita 34) di fig. 3B. Un sistema di controllo proporzionale 46) della velocità della pompa 2) in fig. 4, provvederà a raffinare il controllo della temperatura dell' acqua calda 34) al valore richiesto, adeguando il flusso della pompa alla temperatura di uscita di 34).
  5. 5) Macchina come da rivendicazioni 1 e 2, in cui l’elemento resistivo 32) di fig. 3D, è avvolto all’interno del tubo isolante 30).
  6. 6) Macchina come da rivendicazioni 1 e 2, in cui l’elemento resistivo 32) fig. 3E, è disposto di fianco al tubo 30) che trasporta il liquido, ed in stretto contatto termico con il medesimo.
  7. 7) Macchina come da rivendicazioni da 1 a 6, in cui la misura della temperatura dell'acqua calda 34) è ottenuta mediante il sensore di temperatura 12) di fig. 1 , posto in stretto contatto termico con la parte del tubo 30) di fig. 4, ove esce l’acqua calda 34) 8) Macchina come da rivendicazioni da 1 a 7 caratterizzata dal fatto che il sensore di sovratemperatura 8) di figure 1 , 2 e 3, è usato anche per misurare la temperatura dell’acqua in uscita 34) di figure 3 e 4. ) Macchina come da rivendicazioni da 1 a 8 in grado di produrre caffè od altri infusi in modo istantaneo, senza ritardo percettibile, partendo da spenta e con alta efficienza energetica in ogni condizione operativa e assorbimento a riposo uguale a zero. 0) Macchina come rivendicazioni da 1 a 9 caratterizzata dal fatto di impiegare per la misura della temperatura dell'acqua, la resistenza elettrica del tubo 30 di fig. 4), essendo detta resistenza proporzionale alla temperatura del tubo e dell'acqua che lo attraversa. Detta misura viene eseguita valutando direttamente il rapporto fra tensione applicata all'elemento riscaldatore 30) e la corrente 41 ) che scorre nel tubo 30). In questa configurazione il circuito di campionamento 42) ed il generatore di corrente 43) di fig. 4), non sono più necessari. Inoltre la corrente 41 ) che scorre sul tubo 30) non è più necessario che scorra in modo impulsato per effettuare la misura come descritto nella rivendicazione 1.
IT000109A 2011-12-07 2011-12-07 Macchina da caffe' a risparmio energetico ITRE20110109A1 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000109A ITRE20110109A1 (it) 2011-12-07 2011-12-07 Macchina da caffe' a risparmio energetico
SI201230541A SI2787869T1 (sl) 2011-12-07 2012-12-06 Energijsko varčen aparat za kavo
DK12813522.5T DK2787869T3 (en) 2011-12-07 2012-12-06 Energy efficient coffee maker
BR112014013845-1A BR112014013845B1 (pt) 2011-12-07 2012-12-06 máquina de café ou outras infusões em água fervente
CN201810682568.4A CN108968680A (zh) 2011-12-07 2012-12-06 节能咖啡机
RU2014125076/12A RU2584514C2 (ru) 2011-12-07 2012-12-06 Энергосберегающая кофемашина
US14/362,731 US10342381B2 (en) 2011-12-07 2012-12-06 Energy saving coffee machine
PT128135225T PT2787869E (pt) 2011-12-07 2012-12-06 Máquina de café de poupança de energia
ES15200062.6T ES2648808T3 (es) 2011-12-07 2012-12-06 Una máquina de café de ahorro de energía
JP2014545431A JP6073360B2 (ja) 2011-12-07 2012-12-06 エネルギーを節約するコーヒーマシン
EP15200062.6A EP3017735B1 (en) 2011-12-07 2012-12-06 An energy saving coffee machine
PL12813522.5T PL2787869T3 (pl) 2011-12-07 2012-12-06 Energooszczędna maszyna do kawy
ES12813522.5T ES2573339T3 (es) 2011-12-07 2012-12-06 Una máquina de café de ahorro de energía
CN201280067936.5A CN104080379A (zh) 2011-12-07 2012-12-06 节能咖啡机
PCT/IB2012/057018 WO2013084180A1 (en) 2011-12-07 2012-12-06 An energy saving coffee machine
EP12813522.5A EP2787869B1 (en) 2011-12-07 2012-12-06 An energy saving coffee machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000109A ITRE20110109A1 (it) 2011-12-07 2011-12-07 Macchina da caffe' a risparmio energetico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20110109A1 true ITRE20110109A1 (it) 2013-06-08

Family

ID=45561019

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000109A ITRE20110109A1 (it) 2011-12-07 2011-12-07 Macchina da caffe' a risparmio energetico

Country Status (13)

Country Link
US (1) US10342381B2 (it)
EP (2) EP3017735B1 (it)
JP (1) JP6073360B2 (it)
CN (2) CN108968680A (it)
BR (1) BR112014013845B1 (it)
DK (1) DK2787869T3 (it)
ES (2) ES2648808T3 (it)
IT (1) ITRE20110109A1 (it)
PL (1) PL2787869T3 (it)
PT (1) PT2787869E (it)
RU (1) RU2584514C2 (it)
SI (1) SI2787869T1 (it)
WO (1) WO2013084180A1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2868242B1 (en) * 2013-10-29 2019-01-02 Rheavendors Services S.P.A. Device and method for heating water in a machine for making and dispensing drinks
DE102013224750A1 (de) * 2013-12-03 2015-06-03 Wmf Ag Durchlauferhitzer, Milchaufschäumer mit Durchlauferhitzer und Kaffeemaschine mit Durchlauferhitzer
JP6214411B2 (ja) * 2014-01-31 2017-10-18 シャープ株式会社 飲料製造装置
KR102293489B1 (ko) * 2014-09-12 2021-08-27 코웨이 주식회사 커피 추출 장치 및 이의 히터 예열 방법
ITUB20150258A1 (it) * 2015-02-25 2016-08-25 La Marzocco Srl Gruppo di erogazione di acqua calda per una macchina per caffè espresso o simile e relativa macchina
US10111554B2 (en) 2015-03-20 2018-10-30 Meltz, LLC Systems for and methods of controlled liquid food or beverage product creation
US10314320B2 (en) 2015-03-20 2019-06-11 Meltz, LLC Systems for controlled liquid food or beverage product creation
CN115067744A (zh) * 2016-12-20 2022-09-20 广东世纪丰源饮水设备制造有限公司 速成式恒温恒流校园用温热饮水机
DE102017200950A1 (de) * 2017-01-20 2018-07-26 Wmf Group Gmbh Getränkebereiter zur Zubereitung von Heißgetränken und Verwendung hiervon
JP6718407B2 (ja) * 2017-04-06 2020-07-08 株式会社クボタ エンジンの流体加熱装置
EP3614889A1 (en) 2017-04-27 2020-03-04 Meltz LLC Method for centrifugal extraction and apparatus suitable for carrying out this method
KR200487251Y1 (ko) * 2018-01-18 2018-08-28 엑스카즈믹 주식회사 휴대용 배터리를 이용한 가열 장치
US20190328170A1 (en) * 2018-04-27 2019-10-31 Edward Z. Cai Device and method to deliver a fluid to make a single serve brew or treatment
CN108514332B (zh) * 2018-05-16 2020-09-01 佛山豪捷电器有限公司 咖啡处理方法、控制装置和咖啡机
IT201900001623A1 (it) 2019-02-05 2020-08-05 La Marzocco Srl Macchina macina caffè con sistema di dosatura perfezionato e relativo metodo
US11724849B2 (en) 2019-06-07 2023-08-15 Cometeer, Inc. Packaging and method for single serve beverage product
IT201900009756A1 (it) * 2019-06-21 2020-12-21 @Spresso It Soc A Responsabilita Limitata Erogatore di un gruppo erogatore per macchine da caffè
CN110731700B (zh) * 2019-09-24 2021-11-12 成都越凡创新科技有限公司 移动胶囊咖啡机供水系统及其控制方法
RU2761896C1 (ru) * 2021-04-13 2021-12-13 Виталий Павлович Панкратов Переносная кофемашина для такси
CN114680622B (zh) * 2022-04-28 2023-06-16 珠海格力电器股份有限公司 供水系统、供水系统的供水控制方法和饮水机

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5455887A (en) * 1992-12-03 1995-10-03 U.S. Philips Corporation Coffee-maker
WO1997024052A1 (de) * 1995-12-28 1997-07-10 Creaholic S.A. Kaffeemaschine
US6442341B1 (en) * 2000-11-27 2002-08-27 Chia-Hsiung Wu Simple-type fluid heating tube structural arrangement
FR2895066A1 (fr) * 2005-12-16 2007-06-22 Seb Sa Dispositif de chauffage d'eau pour un appareil electromenager
US20100046934A1 (en) * 2008-08-19 2010-02-25 Johnson Gregg C High thermal transfer spiral flow heat exchanger

Family Cites Families (40)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3826887A (en) * 1971-12-29 1974-07-30 Phillips Petroleum Co Simplified procedure for tuning pid controllers
JPS5833532Y2 (ja) 1979-03-30 1983-07-27 防衛庁技術研究本部長 慣性センサ−の温度制御装置
JPS6012689A (ja) 1983-06-30 1985-01-23 杉森 英夫 ヒ−タ駆動制御装置
JPS6073433A (ja) 1983-09-30 1985-04-25 Shimadzu Corp 材料試験機
JPS6073433U (ja) * 1983-10-25 1985-05-23 ホシザキ電機株式会社 給茶機の湯温制御装置
GB2154402A (en) * 1984-01-19 1985-09-04 Ashwood Norman J Fluid heater
FR2660848B1 (fr) * 1990-04-11 1995-05-12 Moulinex Sa Cafetiere menagere.
CN2072814U (zh) * 1990-06-18 1991-03-13 北京市汽车研究所 汽车用电热杯
US5195422A (en) * 1990-10-09 1993-03-23 Grindmaster Corporation Hot water batch delivery system for a beverage brewing apparatus
JP2781706B2 (ja) 1991-09-25 1998-07-30 株式会社半導体エネルギー研究所 半導体装置およびその作製方法
CN2119164U (zh) * 1992-03-10 1992-10-21 燕平 多用电热壶
FR2701374B1 (fr) * 1993-02-10 1995-04-14 Moulinex Sa Dispositif de commande pour un appareil ménager électrique destiné à la préparation de boissons infusées.
US5479558A (en) * 1993-08-30 1995-12-26 White, Jr.; James A. Flow-through tankless water heater with flow switch and heater control system
US5549035A (en) * 1994-04-12 1996-08-27 Simatelex Manufactory Co., Ltd. Coffee making machines
US5504306A (en) * 1994-07-25 1996-04-02 Chronomite Laboratories, Inc. Microprocessor controlled tankless water heater system
US5702624A (en) * 1996-10-09 1997-12-30 Taiwan Semiconductors Manfuacturing Company, Ltd Compete hot plate temperature control system for hot treatment
JP2000241023A (ja) 1999-02-19 2000-09-08 Miyawaki Inc 給湯装置
JP2000241022A (ja) * 1999-02-23 2000-09-08 Fuji Electric Co Ltd 水の瞬間加熱装置
PT1097663E (pt) 1999-11-02 2005-09-30 Nestle Sa Diapositivo e processo de aquecimento em continuo de um liquido a uma temperatura constante
US6459854B1 (en) 2000-01-24 2002-10-01 Nestec S.A. Process and module for heating liquid
US6864466B2 (en) * 2001-03-08 2005-03-08 Aviza Technology, Inc. System and method to control radial delta temperature
US6806446B1 (en) * 2002-10-04 2004-10-19 Stephen D. Neale Power management controls for electric appliances
CN2691439Y (zh) * 2004-02-13 2005-04-13 何达齐 电热导液管
FR2878023B1 (fr) * 2004-11-15 2007-04-13 Seb Sa Procede et dispositif de fourniture d'eau chaude
ES2332279T3 (es) * 2005-05-17 2010-02-01 Tenacta Group S.P.A. Aparato para producir bebidas calientes.
CN201081384Y (zh) * 2007-06-23 2008-07-02 李松茂 即热型无胆杀菌消毒热水器
CN201073235Y (zh) * 2007-09-04 2008-06-18 温州市博基工贸有限公司 间接加热式台式咖啡机
RU2506030C2 (ru) * 2007-10-04 2014-02-10 Нестек С.А. Встроенный нагреватель машины для приготовления напитков
CN101493707B (zh) * 2008-01-21 2011-03-23 同方威视技术股份有限公司 闭环温度控制加热电路
TWM352212U (en) * 2008-03-05 2009-03-01 Pai-Her Mou Ceramics for heating, ceramics for heating having terminal and ceramic heating tube
CN101669763B (zh) * 2008-09-09 2011-07-27 广东德豪润达电气股份有限公司 一种即热式电水壶及其控制方法
CN101424447B (zh) * 2008-10-07 2011-02-02 艾欧史密斯(中国)热水器有限公司 混合能源恒温控制热水器
CN201340063Y (zh) 2008-12-30 2009-11-04 石殿栋 改进型电磁感应即热式热水器
DE102009021522A1 (de) * 2009-01-19 2010-07-22 Ritter Elektronik Gmbh Vorrichtung zum Erhitzen von fließendem Wasser
CN201404073Y (zh) * 2009-04-28 2010-02-17 漳州灿坤实业有限公司 一种无线传输温度式电水壶
CN201481075U (zh) * 2009-08-27 2010-05-26 东莞市雄兴实业有限公司 一种车载电热水杯
US20110135289A1 (en) * 2009-12-08 2011-06-09 Kayser Kenneth W Water heating system with point-of-use control
ITFI20100112A1 (it) * 2010-05-21 2011-11-22 Koninkl Philips Electronics Nv "dispositivo per il riscaldamento di acqua e la produzione di vapore"
CN202005630U (zh) * 2011-03-24 2011-10-12 新化县维新电子有限公司 一种微晶玻璃直热茶炉加热器
CN104602578A (zh) * 2012-08-16 2015-05-06 吉迪恩·杜瓦尔 用于煮泡泡制饮料的装置以及系统

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5455887A (en) * 1992-12-03 1995-10-03 U.S. Philips Corporation Coffee-maker
WO1997024052A1 (de) * 1995-12-28 1997-07-10 Creaholic S.A. Kaffeemaschine
US6442341B1 (en) * 2000-11-27 2002-08-27 Chia-Hsiung Wu Simple-type fluid heating tube structural arrangement
FR2895066A1 (fr) * 2005-12-16 2007-06-22 Seb Sa Dispositif de chauffage d'eau pour un appareil electromenager
US20100046934A1 (en) * 2008-08-19 2010-02-25 Johnson Gregg C High thermal transfer spiral flow heat exchanger

Also Published As

Publication number Publication date
ES2573339T3 (es) 2016-06-07
JP6073360B2 (ja) 2017-02-01
DK2787869T3 (en) 2016-06-13
CN104080379A (zh) 2014-10-01
BR112014013845A2 (pt) 2017-06-13
BR112014013845B1 (pt) 2020-12-29
US20140352543A1 (en) 2014-12-04
EP3017735B1 (en) 2017-08-23
SI2787869T1 (sl) 2016-06-30
PT2787869E (pt) 2016-06-02
JP2015500695A (ja) 2015-01-08
ES2648808T3 (es) 2018-01-08
WO2013084180A1 (en) 2013-06-13
EP3017735A1 (en) 2016-05-11
US10342381B2 (en) 2019-07-09
RU2014125076A (ru) 2016-01-27
CN108968680A (zh) 2018-12-11
PL2787869T3 (pl) 2016-09-30
RU2584514C2 (ru) 2016-05-20
EP2787869B1 (en) 2016-03-02
EP2787869A1 (en) 2014-10-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRE20110109A1 (it) Macchina da caffe' a risparmio energetico
JP5048499B2 (ja) 液体加熱装置及び液体加熱方法
CA2804943C (en) Advanced heating device
EP2582274B1 (en) Fast heat-up of a thermal conditioning device e.g. for coffee machine
CN107928417B (zh) 一种基于物联网的即时加热饮水机
AU2018333268A1 (en) A liquid heating appliance for making a beverage and associated method, power management system and microcontroller readable medium
JP2004510943A (ja) 水流ヒーター
US20220030954A1 (en) Method and apparatus for controlling the temperature of an evaporator for an inhaler, in particular an electronic cigarette product
CN107981726B (zh) 一种即时加热饮水机
CA2979000A1 (en) Ultra-low flow electric tankless water heater
AU2011334962B2 (en) Low-inertia thermal sensor in a beverage machine
NL1010813C2 (nl) Een microcontroller gestuurd apparaat dat door middel van elektriciteit op een beheerste wijze stoom genereert zonder gebruikmaking van afzonderlijke sensoren.
ITTO20101087A1 (it) Macchina per la preparazione di bevande a partire da materiale solubile
MX2009008452A (es) Calentador electrico de agua con circuito integrado de control.